|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Italia
Messaggi: 2249
|
Magnetotermico-Differenziale : è sicuro al 100% ?
In un impianto casalingo un magnetotermico-differenziale è la migliore ed unica soluzione per una sicurezza completa contro cortocircuiti, differenze di potenziale, contatti diretti ecc ? o ci sono altre soluzioni ed accortezze per avere una sicurezza al 100% nel vero senso della parola?
ciao |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Città: milano
Messaggi: 2090
|
Dunque, come prima cosa il 100% non ce lo avrai mai, purtroppo
Il magneto termico protegge solo dai sovraccarichi, come cortocircuiti, consumo eccessivo per il contratto che hai fatto con l'enel, ecc. NON protegge affatto da queel che hai chiamato "differenze di potenziale"...per farla breve se prendi la scossa puoi rimanere attaccato fino a crepare che lui non interviene. Per questo tipo di protezione serve il salvavita, (il differenziale) che funziona bene anche se come detto prima, il 100% è un'utopia |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Italia
Messaggi: 2249
|
grazie per la risposta
ciao ps. comunque oltre a questi due non esistono altri sistemi che aumentano la protezione in generale? montare due salvavita è una cosa assurda o aumenta la protezione? ciao Ultima modifica di marcolinoz : 29-01-2006 alle 18:20. |
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Trani (BA)
Messaggi: 2074
|
Due salvavita non servono.
Al massimo montane uno ad alta sensibilita (10mA invece di 30mA). Inoltre assicurati che l'impianto sia stato realizzato a norme di legge e che sia stato realizzato l'impianto di messa a terra. Non otterrai il 100 % (che non può mai esistere, in nessun campo), ma almeno avrai ridotto il rischio al minimo.
__________________
Nuovo PC: CM RC-690II_ZM-MFC1Plus_2 Scythe Slip Stream 800Rpm_2 Coolink SWif2 Ultra Silent_ Win7 Home premium 64bit SP1_Corsair AX 750W_Asrock Extreme6_Intel i5 [email protected] Ghz_Zalman CNPS 9900 Max Blue_Corsair Vengeance_2*4Gb 1600 888 1,5V_EVGA GTX 460 FBP_2WD Black 1Tb_1WD Green 2Tb
|
|
|
|
|
|
#5 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Italia
Messaggi: 2249
|
beh buono a sapersi, gia' avere una sensibilità maggiore è cosa positiva
basta che non scatta in continuazione pero' ok ti ringrazio per l'info come prezzo piu' o meno dovrebbero costare uguali? |
|
|
|
|
|
#6 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Roma
Messaggi: 647
|
Ci sono alcune situazioni pericolose dove l'interruttore differenziale può non intervenire; la più comune è il cosiddetto "contatto bipolare", ovvero quando - ad esempio - tocchi con una mano un filo, con l'altra mano l'altro filo e sei isolato da terra ad esempio tramite calzature di gomma.
In questo caso la corrente dispersa verso terra è troppo piccola per far intervenire l'interruttore differenziale, e quindi prendi la scossa (la corrente ti attraversa da un braccio all'altro). Io personalmente a casa ho installato un interruttore differenziale generale da 30 mA, e poi ne ho messo uno da 10 mA in ogni bagno. E non ho avuto problemi di selettività.
__________________
|
|
|
|
|
|
#7 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Italia
Messaggi: 2249
|
Quote:
ahh ... quindi puo' essere utile nei bagni ... magari anche in cucina? dato che siamo in tema... la scossa che si prende con la 220 è quella che ti fa restare attaccato o è quella che ti sbalza via? vabeh ... spero di essermi spiegato |
|
|
|
|
|
|
#8 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Roma
Messaggi: 647
|
Quote:
Quote:
__________________
|
||
|
|
|
|
|
#9 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Italia
Messaggi: 2249
|
grazie per i consigli |
|
|
|
|
|
#10 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Roma
Messaggi: 647
|
Quote:
Non è un discorso legato alla sensibilità, ma al tipo di costruzione. Negli appartamenti in genere quello da 30 mA è installato nel quadro generale, ed è un componente dall'aspetto "industriale"; quello da 10 mA (prendendo ad esempio la serie Living International della Bticino) è invece molto più piccolo ed esteticamente gradevole, dato che va inserito nelle scatole assieme a prese ed interruttori. Considera sui 20 Euro per quello da 30 mA e 40-45 Euro per quelli da 10.
__________________
|
|
|
|
|
|
|
#11 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
la 220 è pericolosa perché può mandarti facilmente in fibrillazione, se passa per il cuore. Inoltre cotrae i muscoli, quindi se impugli un filo rimani attaccato. E' difficile che succeda cmq... Personalmente ho preso una scossa 220 da un trasformatore (quel giorno ero rincoglionito non mi ero nemmeno accorto che era collegato alla rete
). Ho toccato fase e neutro con l'indice, quindi niente di ché... la corrente ha circolato per la mano e il differenziale non è scattato perchè non c'è stata dispersione a terra. Mi è anche andata bene perchè non avevo le ciabatte assicurati che la messa a terra funzioni, è mooolto importante per la sicurezza. Ah, come dicevo nell'altro topic, assicurati che le norme di sicurezza generali siano rispettate: gli interruttori devono interrompere la fase e possibilmente la fase dev'essere collegata all'attacco non a vite delle lampade (questo perchè, cambiando la lampadina, è facile toccare l'attacco a vite che se è collegato al neutro non è pericoloso). Un'altra considerazione sarebbe usare le prese con il dispositivo che le chiude quando non sono usate. Cmq non farti troppi problemi, è difficile prendersi scosse se non lavori sulla 220. Io ne ho presa solo una, lavorando varie volte con la rete. Mia madre in quasi 50 anni ne ha presa solo una, perchè per errore passò uno straccio umido su una presa (come cazzo ha fatto non lo so ). Risolvi questo problema con le prese "autochiudibili" che ho citato sopra.
|
|
|
|
|
|
#12 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Italia
Messaggi: 2249
|
Quote:
diciamo che nei bagni c'e' una scatola da 3 moduli; un modulo è occupato dall'interruttore ... quindi devo usare gli altri due liberi vero? ottima cosa |
|
|
|
|
|
|
#13 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Italia
Messaggi: 2249
|
... la 220... brutta bestia
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#14 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Roma
Messaggi: 647
|
Quote:
L'ideale sarebbe che il magnetotermico differenziale alimenti tutte le prese e le luci del bagno, speriamo che il cablaggio esistente lo consenta in maniera facile. Rompere il muro del bagno per mettere un quadretto elettrico è esagerato ed esteticamente orribile Se hai problemi di spazio/cablaggio e/o vuoi aggiungere una o più prese, al limite puoi rimuovere la scatola da 3, allargare il buco e murarci una scatola da 4 o addirittura da 7 moduli (se la scatola non si trova sulle mattonelle si tratta di un lavoro rapido e facile).
__________________
|
|
|
|
|
|
|
#15 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Italia
Messaggi: 2249
|
Quote:
arghhh aspe' ... nel bagno ogni scatola ha una sua canaletta separata che arriva alla scatola di derivazione di piano ... praticamente: presa elettrica e interrutore per luce specchio sono assieme nella stessa scatola, quindi occupano due posti. luce principale bagno occupa un posto. in questo caso dovrei sostituire la scatola da due posti dove c'e' la presa e l'interrutore specchio e far mettere una scatola da 4 ?
|
|
|
|
|
|
|
#16 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Italia
Messaggi: 2249
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#17 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Roma
Messaggi: 647
|
Quote:
Nella scatola dell'interruttore principale luce c'è posto, è vero, ma il tubo che collega tale scatola a quella di derivazione potrebbe essere troppo piccolo. Se ci sono problemi grossi, comunque sappi che il 30 mA generale è sufficiente, e puoi evitare di installare il 10 mA; io li ho messi perché ho due bambini piccoli, che quando sono in bagno toccano di tutto e ho voluto esser più tranquillo
__________________
|
|
|
|
|
|
|
#18 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Italia
Messaggi: 2249
|
Quote:
1) cassetta "A" da 3 posti con : 1 posto interruttore luce specchio, 1 posto presa , 1 posto libero 2) cassetta "B" da 3 posti con : 1 posto interruttore luce soffitto, 2 posti liberi. -canaletta della cassetta "A" arriva direttamente alla cassetta di derivazione che è situata in zona pranzo -canaletta della cassetta "B" arriva direttamente alla cassetta di derivazione che è situata in zona pranzo praticamente dovrei derivare dalla cassetta di derivazione i cavi necessari per il salvavita da montare nella scatola "B" ? spero di aver capito bene ps. o faccio sostituire la cassetta "A" con una a 4 posti cosi' metto il salvavita da incasso direttamente collegato alla presa? Ultima modifica di marcolinoz : 30-01-2006 alle 13:27. |
|
|
|
|
|
|
#19 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
Quote:
penso che hai capito bene anche tu cmq... in pratica mi riferisco alle prese con i fori chiusi; quando inserisci una spina si aprono (c'è un dispositivo interno) e garantiscono il contatto interno. Vanno bene anche per i bambini piccoli, è difficile "aprire" i fori senza infilare una spina... |
|
|
|
|
|
|
#20 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Italia
Messaggi: 2249
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:15.











). Ho toccato fase e neutro con l'indice, quindi niente di ché... la corrente ha circolato per la mano e il differenziale non è scattato perchè non c'è stata dispersione a terra. Mi è anche andata bene perchè non avevo le ciabatte
... nel bagno ogni scatola ha una sua canaletta separata che arriva alla scatola di derivazione di piano ... praticamente: presa elettrica e interrutore per luce specchio sono assieme nella stessa scatola, quindi occupano due posti. luce principale bagno occupa un posto. in questo caso dovrei sostituire la scatola da due posti dove c'e' la presa e l'interrutore specchio e far mettere una scatola da 4 ?








