Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
Con la prima rete 5G Standalone attiva in Italia, WINDTRE compie un passo decisivo verso un modello di connettività intelligente che abilita scenari avanzati per imprese e pubbliche amministrazioni, trasformando la rete da infrastruttura a piattaforma per servizi a valore aggiunto
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro punta a diventare uno dei riferimenti assoluti nel segmento dei camera phone di fascia alta. Con un teleobiettivo Hasselblad da 200 MP, una batteria al silicio-carbonio da 7500 mAh e un display da 6,78 pollici con cornici ultra ridotte, il nuovo flagship non teme confronti con la concorrenza, e non solo nel comparto fotografico mobile. La dotazione tecnica include il processore MediaTek Dimensity 9500, certificazione IP69 e un sistema di ricarica rapida a 80W
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 29-01-2006, 12:42   #1
marcolinoz
Senior Member
 
L'Avatar di marcolinoz
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Italia
Messaggi: 2249
Magnetotermico-Differenziale : è sicuro al 100% ?

In un impianto casalingo un magnetotermico-differenziale è la migliore ed unica soluzione per una sicurezza completa contro cortocircuiti, differenze di potenziale, contatti diretti ecc ? o ci sono altre soluzioni ed accortezze per avere una sicurezza al 100% nel vero senso della parola?
ciao
marcolinoz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-01-2006, 17:10   #2
Bassmo
Senior Member
 
L'Avatar di Bassmo
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: milano
Messaggi: 2090
Dunque, come prima cosa il 100% non ce lo avrai mai, purtroppo

Il magneto termico protegge solo dai sovraccarichi, come cortocircuiti, consumo eccessivo per il contratto che hai fatto con l'enel, ecc.

NON protegge affatto da queel che hai chiamato "differenze di potenziale"...per farla breve se prendi la scossa puoi rimanere attaccato fino a crepare che lui non interviene.
Per questo tipo di protezione serve il salvavita, (il differenziale) che funziona bene anche se come detto prima, il 100% è un'utopia
Bassmo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-01-2006, 17:53   #3
marcolinoz
Senior Member
 
L'Avatar di marcolinoz
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Italia
Messaggi: 2249
grazie per la risposta
ciao


ps. comunque oltre a questi due non esistono altri sistemi che aumentano la protezione in generale? montare due salvavita è una cosa assurda o aumenta la protezione? ciao

Ultima modifica di marcolinoz : 29-01-2006 alle 18:20.
marcolinoz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-01-2006, 19:37   #4
JL_Picard
Senior Member
 
L'Avatar di JL_Picard
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Trani (BA)
Messaggi: 2074
Due salvavita non servono.

Al massimo montane uno ad alta sensibilita (10mA invece di 30mA).

Inoltre assicurati che l'impianto sia stato realizzato a norme di legge e che sia stato realizzato l'impianto di messa a terra.

Non otterrai il 100 % (che non può mai esistere, in nessun campo), ma almeno avrai ridotto il rischio al minimo.
__________________
Nuovo PC: CM RC-690II_ZM-MFC1Plus_2 Scythe Slip Stream 800Rpm_2 Coolink SWif2 Ultra Silent_ Win7 Home premium 64bit SP1_Corsair AX 750W_Asrock Extreme6_Intel i5 [email protected] Ghz_Zalman CNPS 9900 Max Blue_Corsair Vengeance_2*4Gb 1600 888 1,5V_EVGA GTX 460 FBP_2WD Black 1Tb_1WD Green 2Tb
JL_Picard è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-01-2006, 21:43   #5
marcolinoz
Senior Member
 
L'Avatar di marcolinoz
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Italia
Messaggi: 2249
beh buono a sapersi, gia' avere una sensibilità maggiore è cosa positiva
basta che non scatta in continuazione pero'
ok ti ringrazio per l'info terro' sicuramente in considerazione.
come prezzo piu' o meno dovrebbero costare uguali?
marcolinoz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-01-2006, 10:03   #6
Northern Antarctica
Senior Member
 
L'Avatar di Northern Antarctica
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Roma
Messaggi: 647
Ci sono alcune situazioni pericolose dove l'interruttore differenziale può non intervenire; la più comune è il cosiddetto "contatto bipolare", ovvero quando - ad esempio - tocchi con una mano un filo, con l'altra mano l'altro filo e sei isolato da terra ad esempio tramite calzature di gomma.

In questo caso la corrente dispersa verso terra è troppo piccola per far intervenire l'interruttore differenziale, e quindi prendi la scossa (la corrente ti attraversa da un braccio all'altro).

Io personalmente a casa ho installato un interruttore differenziale generale da 30 mA, e poi ne ho messo uno da 10 mA in ogni bagno. E non ho avuto problemi di selettività.
__________________
Northern Antarctica è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-01-2006, 10:41   #7
marcolinoz
Senior Member
 
L'Avatar di marcolinoz
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Italia
Messaggi: 2249
Quote:
Originariamente inviato da Northern Antarctica
Ci sono alcune situazioni pericolose dove l'interruttore differenziale può non intervenire; la più comune è il cosiddetto "contatto bipolare", ovvero quando - ad esempio - tocchi con una mano un filo, con l'altra mano l'altro filo e sei isolato da terra ad esempio tramite calzature di gomma.

In questo caso la corrente dispersa verso terra è troppo piccola per far intervenire l'interruttore differenziale, e quindi prendi la scossa (la corrente ti attraversa da un braccio all'altro).

Io personalmente a casa ho installato un interruttore differenziale generale da 30 mA, e poi ne ho messo uno da 10 mA in ogni bagno. E non ho avuto problemi di selettività.

ahh ... quindi puo' essere utile nei bagni ... magari anche in cucina?
dato che siamo in tema... la scossa che si prende con la 220 è quella che ti fa restare attaccato o è quella che ti sbalza via? vabeh ... spero di essermi spiegato
marcolinoz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-01-2006, 10:51   #8
Northern Antarctica
Senior Member
 
L'Avatar di Northern Antarctica
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Roma
Messaggi: 647
Quote:
Originariamente inviato da marcolinoz
ahh ... quindi puo' essere utile nei bagni ... magari anche in cucina?
No, in cucina non serve: in bagno può capitare di essere scalzi sul pavimento bagnato, che è la situazione più pericolosa in assoluto, in cucina questo in genere non avviene.

Quote:
dato che siamo in tema... la scossa che si prende con la 220 è quella che ti fa restare attaccato o è quella che ti sbalza via? vabeh ... spero di essermi spiegato
E' quella che ti fa restare - in genere - attaccato, l'essere sbalzato via - se sei fortunato, ovviamente - in genere capita con tensioni sopra 1 kV.
__________________
Northern Antarctica è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-01-2006, 10:56   #9
marcolinoz
Senior Member
 
L'Avatar di marcolinoz
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Italia
Messaggi: 2249
credevo fosse quella che sbalzasse ...

grazie per i consigli ... appena possibile parlero' all'elettricista per far installare i salvavita da 10mah nei bagni... hai un'idea dei costi? sono superiori rispetto ai 30mah? grazie
marcolinoz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-01-2006, 11:18   #10
Northern Antarctica
Senior Member
 
L'Avatar di Northern Antarctica
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Roma
Messaggi: 647
Quote:
Originariamente inviato da marcolinoz
credevo fosse quella che sbalzasse ...

grazie per i consigli ... appena possibile parlero' all'elettricista per far installare i salvavita da 10mah nei bagni... hai un'idea dei costi? sono superiori rispetto ai 30mah? grazie
Si, i 10 mA costano un po' di più dei 30 mA.

Non è un discorso legato alla sensibilità, ma al tipo di costruzione. Negli appartamenti in genere quello da 30 mA è installato nel quadro generale, ed è un componente dall'aspetto "industriale"; quello da 10 mA (prendendo ad esempio la serie Living International della Bticino) è invece molto più piccolo ed esteticamente gradevole, dato che va inserito nelle scatole assieme a prese ed interruttori.

Considera sui 20 Euro per quello da 30 mA e 40-45 Euro per quelli da 10.
__________________
Northern Antarctica è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-01-2006, 11:45   #11
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
la 220 è pericolosa perché può mandarti facilmente in fibrillazione, se passa per il cuore. Inoltre cotrae i muscoli, quindi se impugli un filo rimani attaccato. E' difficile che succeda cmq... Personalmente ho preso una scossa 220 da un trasformatore (quel giorno ero rincoglionito non mi ero nemmeno accorto che era collegato alla rete ). Ho toccato fase e neutro con l'indice, quindi niente di ché... la corrente ha circolato per la mano e il differenziale non è scattato perchè non c'è stata dispersione a terra. Mi è anche andata bene perchè non avevo le ciabatte

assicurati che la messa a terra funzioni, è mooolto importante per la sicurezza.

Ah, come dicevo nell'altro topic, assicurati che le norme di sicurezza generali siano rispettate: gli interruttori devono interrompere la fase e possibilmente la fase dev'essere collegata all'attacco non a vite delle lampade (questo perchè, cambiando la lampadina, è facile toccare l'attacco a vite che se è collegato al neutro non è pericoloso).

Un'altra considerazione sarebbe usare le prese con il dispositivo che le chiude quando non sono usate.

Cmq non farti troppi problemi, è difficile prendersi scosse se non lavori sulla 220. Io ne ho presa solo una, lavorando varie volte con la rete. Mia madre in quasi 50 anni ne ha presa solo una, perchè per errore passò uno straccio umido su una presa (come cazzo ha fatto non lo so ). Risolvi questo problema con le prese "autochiudibili" che ho citato sopra.
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-01-2006, 11:51   #12
marcolinoz
Senior Member
 
L'Avatar di marcolinoz
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Italia
Messaggi: 2249
Quote:
Originariamente inviato da Northern Antarctica
Si, i 10 mA costano un po' di più dei 30 mA.

Non è un discorso legato alla sensibilità, ma al tipo di costruzione. Negli appartamenti in genere quello da 30 mA è installato nel quadro generale, ed è un componente dall'aspetto "industriale"; quello da 10 mA (prendendo ad esempio la serie Living International della Bticino) è invece molto più piccolo ed esteticamente gradevole, dato che va inserito nelle scatole assieme a prese ed interruttori.

Considera sui 20 Euro per quello da 30 mA e 40-45 Euro per quelli da 10.
va inserito nelle scatole degli interruttori? ottimo, quindi praticamente è una cosa che posso fare tranquillamente da solo senza dover rompere il muro per mettere un piccolo quadro elettrico?
diciamo che nei bagni c'e' una scatola da 3 moduli; un modulo è occupato dall'interruttore ... quindi devo usare gli altri due liberi vero?
ottima cosa grazie ed effettivamente gradevole alla vista
marcolinoz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-01-2006, 11:55   #13
marcolinoz
Senior Member
 
L'Avatar di marcolinoz
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Italia
Messaggi: 2249
... la 220... brutta bestia

Quote:
Originariamente inviato da xenom
Risolvi questo problema con le prese "autochiudibili" che ho citato sopra.
avresti una foto di queste prese autochiudibili ? o vediamo ... se ho capito bene sono quelle che hanno quei cerchietti di plastica davanti ai buchini e che sembrano chiuse?

marcolinoz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-01-2006, 12:00   #14
Northern Antarctica
Senior Member
 
L'Avatar di Northern Antarctica
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Roma
Messaggi: 647
Quote:
Originariamente inviato da marcolinoz
va inserito nelle scatole degli interruttori? ottimo, quindi praticamente è una cosa che posso fare tranquillamente da solo senza dover rompere il muro per mettere un piccolo quadro elettrico?
diciamo che nei bagni c'e' una scatola da 3 moduli; un modulo è occupato dall'interruttore ... quindi devo usare gli altri due liberi vero?
ottima cosa grazie ed effettivamente gradevole alla vista
Esatto, l'interruttore in questione occupa esattamente due moduli. La scatola alla fine alloggerà il differenziale (anzi, quello che conosco io è un magnetotermico differenziale: puoi scegliere tra 6, 10 e 16 A) e l'interruttore che presumo sia quello della luce.

L'ideale sarebbe che il magnetotermico differenziale alimenti tutte le prese e le luci del bagno, speriamo che il cablaggio esistente lo consenta in maniera facile.

Rompere il muro del bagno per mettere un quadretto elettrico è esagerato ed esteticamente orribile ;

Se hai problemi di spazio/cablaggio e/o vuoi aggiungere una o più prese, al limite puoi rimuovere la scatola da 3, allargare il buco e murarci una scatola da 4 o addirittura da 7 moduli (se la scatola non si trova sulle mattonelle si tratta di un lavoro rapido e facile).
__________________
Northern Antarctica è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-01-2006, 12:03   #15
marcolinoz
Senior Member
 
L'Avatar di marcolinoz
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Italia
Messaggi: 2249
Quote:
Originariamente inviato da Northern Antarctica
Esatto, l'interruttore in questione occupa esattamente due moduli. La scatola alla fine alloggerà il differenziale (anzi, quello che conosco io è un magnetotermico differenziale: puoi scegliere tra 6, 10 e 16 A) e l'interruttore che presumo sia quello della luce.

L'ideale sarebbe che il magnetotermico differenziale alimenti tutte le prese e le luci del bagno, speriamo che il cablaggio esistente lo consenta in maniera facile.

Rompere il muro del bagno per mettere un quadretto elettrico è esagerato ed esteticamente orribile ;

Se hai problemi di spazio/cablaggio e/o vuoi aggiungere una o più prese, al limite puoi rimuovere la scatola da 3, allargare il buco e murarci una scatola da 4 o addirittura da 7 moduli (se la scatola non si trova sulle mattonelle si tratta di un lavoro rapido e facile).

arghhh aspe' ... nel bagno ogni scatola ha una sua canaletta separata che arriva alla scatola di derivazione di piano ... praticamente: presa elettrica e interrutore per luce specchio sono assieme nella stessa scatola, quindi occupano due posti. luce principale bagno occupa un posto. in questo caso dovrei sostituire la scatola da due posti dove c'e' la presa e l'interrutore specchio e far mettere una scatola da 4 ?
marcolinoz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-01-2006, 12:05   #16
marcolinoz
Senior Member
 
L'Avatar di marcolinoz
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Italia
Messaggi: 2249
Quote:
Originariamente inviato da marcolinoz
arghhh aspe' ... nel bagno ogni scatola ha una sua canaletta separata che arriva alla scatola di derivazione di piano ... praticamente: presa elettrica e interrutore per luce specchio sono assieme nella stessa scatola, quindi occupano due posti. luce principale bagno occupa un posto. in questo caso dovrei sostituire la scatola da due posti dove c'e' la presa e l'interrutore specchio e far mettere una scatola da 4 ?
ps. per la lavatrice esistono particolari protezioni aggiuntive? posso mettere un salvavita anche alla presa da un posto dove la lavatrice prende alimentazione?
marcolinoz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-01-2006, 12:10   #17
Northern Antarctica
Senior Member
 
L'Avatar di Northern Antarctica
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Roma
Messaggi: 647
Quote:
Originariamente inviato da marcolinoz
arghhh aspe' ... nel bagno ogni scatola ha una sua canaletta separata che arriva alla scatola di derivazione di piano ... praticamente: presa elettrica e interrutore per luce specchio sono assieme nella stessa scatola, quindi occupano due posti. luce principale bagno occupa un posto. in questo caso dovrei sostituire la scatola da due posti dove c'e' la presa e l'interrutore specchio e far mettere una scatola da 4 ?
Da come me l'hai descritto sarebbe la cosa più semplice da fare.

Nella scatola dell'interruttore principale luce c'è posto, è vero, ma il tubo che collega tale scatola a quella di derivazione potrebbe essere troppo piccolo.

Se ci sono problemi grossi, comunque sappi che il 30 mA generale è sufficiente, e puoi evitare di installare il 10 mA; io li ho messi perché ho due bambini piccoli, che quando sono in bagno toccano di tutto e ho voluto esser più tranquillo
__________________
Northern Antarctica è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-01-2006, 13:25   #18
marcolinoz
Senior Member
 
L'Avatar di marcolinoz
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Italia
Messaggi: 2249
Quote:
Originariamente inviato da Northern Antarctica
Da come me l'hai descritto sarebbe la cosa più semplice da fare.

Nella scatola dell'interruttore principale luce c'è posto, è vero, ma il tubo che collega tale scatola a quella di derivazione potrebbe essere troppo piccolo.

Se ci sono problemi grossi, comunque sappi che il 30 mA generale è sufficiente, e puoi evitare di installare il 10 mA; io li ho messi perché ho due bambini piccoli, che quando sono in bagno toccano di tutto e ho voluto esser più tranquillo
ricapitolando : nel bagno ci sono due cassette:

1) cassetta "A" da 3 posti con : 1 posto interruttore luce specchio, 1 posto presa , 1 posto libero
2) cassetta "B" da 3 posti con : 1 posto interruttore luce soffitto, 2 posti liberi.

-canaletta della cassetta "A" arriva direttamente alla cassetta di derivazione che è situata in zona pranzo
-canaletta della cassetta "B" arriva direttamente alla cassetta di derivazione che è situata in zona pranzo

praticamente dovrei derivare dalla cassetta di derivazione i cavi necessari per il salvavita da montare nella scatola "B" ?

spero di aver capito bene

ps. o faccio sostituire la cassetta "A" con una a 4 posti cosi' metto il salvavita da incasso direttamente collegato alla presa?

Ultima modifica di marcolinoz : 30-01-2006 alle 13:27.
marcolinoz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-01-2006, 15:50   #19
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Quote:
Originariamente inviato da marcolinoz
... la 220... brutta bestia



avresti una foto di queste prese autochiudibili ? o vediamo ... se ho capito bene sono quelle che hanno quei cerchietti di plastica davanti ai buchini e che sembrano chiuse?

si mi sono espresso male... non so come si chiamano... forse northern ha capito che intendo
penso che hai capito bene anche tu cmq... in pratica mi riferisco alle prese con i fori chiusi; quando inserisci una spina si aprono (c'è un dispositivo interno) e garantiscono il contatto interno. Vanno bene anche per i bambini piccoli, è difficile "aprire" i fori senza infilare una spina...
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-01-2006, 15:58   #20
marcolinoz
Senior Member
 
L'Avatar di marcolinoz
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Italia
Messaggi: 2249
Quote:
Originariamente inviato da xenom
si mi sono espresso male... non so come si chiamano... forse northern ha capito che intendo
penso che hai capito bene anche tu cmq... in pratica mi riferisco alle prese con i fori chiusi; quando inserisci una spina si aprono (c'è un dispositivo interno) e garantiscono il contatto interno. Vanno bene anche per i bambini piccoli, è difficile "aprire" i fori senza infilare una spina...
sisi capito quelle che intendi
marcolinoz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: s...
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
ECOVACS fa sul serio: T80 Omni scende a ...
Galaxy S25 Ultra a soli 949€ su Amazon: ...
Amazon lo nasconde, ma è attivo un -15% ...
Accessori auto da non perdere su Amazon:...
Solo gli esseri biologici possono essere...
Le GPU NVIDIA restano spente: Microsoft ...
Germanio superconduttore: un passo avant...
Nexperia, l'incontro tra Trump e Xi Jinp...
GPU RDNA 1 RX 5000 e RDNA 2 RX 6000, AMD...
Google Maps avrà una modalit&agra...
HONOR sta lavorando a uno smartphone con...
Thermaltake MAGFloe 360 Ultra ARGB Sync:...
Xiaomi 15T ora in super offerta su Amazo...
Si stringe il cerchio attorno a TP-Link ...
Amazon cambia i prezzi ancora una volta:...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:15.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v