|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Cesena
Messaggi: 31
|
Come comunicare con la MOBO??
Ciao a tutti volevo sapere "se è possibile" in codice visual basic come poter rilevare un segnale dalla propia mobo del tipo, il segnale della rotazione delle ventole per poi modificarlo e controllare con questo il livello di tensione da dare alla ventola.... mi manca giusto il modo per assumere il valore e il modo per rimandarlo
![]() ![]() ![]()
__________________
Pentium 4 3Ghz OC 3,6Ghz ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 260
|
ciao, io sto cercando di fare la stessa cosa, vorrei farmi uno speedfan, ma personalizzato da me ke attiva le ventole solo ad una certa condizione.
guardando bene le opzioni/avanzate del programma, ho notato ke bisogna innanzitutto scoprire a quale indirizzo SMBus stanno tutti i dati, poi con un IN (in asm) leggere da questo registro sia la temp della cpu e velocità delle ventole. Inoltre penso che temp della gpu/cpu ed altri eventuali sensori, si controllano sempre usando l'ISA o il SMBus, è tutto centralizzato dal chip della mobo cmq. Ma non so ancora molto so solo questo, cmq se dai un occhio allo speedfan nelle opzioni avanzate puoi capirci qcosa di +. Se ti serve un driver per leggere/scrivere sulle porte I/O, puoi usare il GiveIO.SYS, cercalo in rete lo trovi sicuramente, o cmq te lo installa lo speedfan stesso ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città:
Provincia De VaRéSe ~ § ~ Lat.: 45° 51' 7" N Long.: 8° 50' 21" E ~§~ Magica Inter ~ § ~ Detto: A Chi Più Amiamo Meno Dire Sappiamo ~ § ~ ~ § ~ Hobby: Divertimento allo Stato Puro ~ § ~ ~ § ~ You Must Go Out ~ § ~
Messaggi: 8895
|
non mi ricordo chi si era messo a farlo in assembly
![]() ~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
__________________
Meglio essere protagonisti della propria tragedia che spettatori della propria vita
Si dovrebbe pensare più a far bene che a stare bene: e così si finirebbe anche a star meglio. Non preoccuparti solo di essere migliore dei tuoi contemporanei o dei tuoi predecessori.Cerca solo di essere migliore di te stesso |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Bannato
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Roma
Messaggi: 7029
|
occhio che se fate direttamente IN e OUT su Windows NT/2k/XP e successivi ottenete Privileged Instruction...
in genere programmi come quelli che state cercando di fare voi vengono sviluppati dalla casa produttrice dell'hardware e comunicano col driver secondo un qualche protocollo (ad es. named pipe o comm resource). |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Bannato
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Roma
Messaggi: 7029
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Member
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Cesena
Messaggi: 31
|
Esatto, la mia idea è fare uno speedfun che pero rispetti le mie regole:P,questo driver per I/O ,quindi, alla fine permette di gestire (comunicare) con le ventole della CPU ecc.. giusto? o non ho capito una ceppa???
![]() ![]() ![]() ![]()
__________________
Pentium 4 3Ghz OC 3,6Ghz ![]() Ultima modifica di Bitru : 11-01-2006 alle 01:27. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26791
|
modificare i parametri di speedfan affinchè seguano queste tue regole non è possibile?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | ||
Bannato
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 260
|
Quote:
Ma io ne volevo fare uno un pò + dinamico ![]() Quote:
Raga c'è un problema, se andate bene al sito di SF (speedfan d'ora in avanti...) noterete ke lui sa riconoscere ben + di 50 chip cavolo...........se dobbiamo farcene una versione nostra cmq basta guardare ke chip e ke indirizzo ($290 sulla mia mobo a7v880 col chip ITE 8717F) riconosce e fare una cosa tipo: Codice:
void main() { _asm { OUT 0x290, 10 } } Ancora nn so bene come si possa programmare un chip, so solo ke i metodi da usare sono ISA o SMBus, quest'ultimo in particolare mi pare di aver capito ke è utilizzato nella ultima generazione di motherboard. Inoltre è possibile controllare e sapere a quanti gradi è la GPU sempre da quel chip mi pare di capire, xkè tutto è centralizzato da quel chip, ke a sua volta va ad interrogare con uno specifico protocollo HW, i sensori (nel caso li trovasse) delle singole componenti, ne è un esempio la CPU stessa, ke ha all'interno il sensore diodo. Cmq se a qcuno interessasse ho trovato un pdf con le specifiche e i valori da inserire nelle porte I/O del chip IT8712F. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:40.