Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 06-12-2005, 18:15   #1
shinji_85
Senior Member
 
L'Avatar di shinji_85
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 1655
Elettrotecnica (Laplace)

Sareste così gentili da provare a svolgere quest'esercizio???

Scusate ma l'ho disegnato con Paint...





I Dati sono:

ig1(t) = 10 cos (t + pigreco) [1 - gradino unitario]
R1 = R2 = R3 = R4 = R5 = R6 = 1 Ohm
C1 = 1 F
L1 = 1 H
L2 = 2 H

E chiede di calcolare la tensione nell'induttore L1 e nel condensatore C1 per t>0...

shinji_85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-12-2005, 20:57   #2
shinji_85
Senior Member
 
L'Avatar di shinji_85
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 1655
shinji_85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-12-2005, 21:35   #3
Spice
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 689
Per quando ti serve?
Se vuoi posso provare a metterti giù la prima formula, ma poi i calcoli con i numero immaginari li fai tu, vero?
Spice è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-12-2005, 21:53   #4
shinji_85
Senior Member
 
L'Avatar di shinji_85
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 1655
Quote:
Originariamente inviato da Spice
Per quando ti serve?
Se vuoi posso provare a metterti giù la prima formula, ma poi i calcoli con i numero immaginari li fai tu, vero?
Diciamo per Venerdì (data dell'infausto orale)...
Il problema è che questo non è nient'altro che il testo del mio scritto...
Che quindi ho fatto... Trovando i calcoli decisamente complicati (anche con la calcolatrice)...
Insomma... Mi servirebbero conferme più sui calcoli (e quindi risultati finali) che sul procedimento...


Poi, per esempio... E' giusto dire (scrivere) che, per t>0, la tensione sul condensatore C1 è sempre nulla?!?
shinji_85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-12-2005, 23:49   #5
pietro84
Member
 
L'Avatar di pietro84
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 154
Quote:
Originariamente inviato da shinji_85
Sareste così gentili da provare a svolgere quest'esercizio???

Scusate ma l'ho disegnato con Paint...



I Dati sono:

ig1(t) = 10 cos (t + pigreco) [1 - gradino unitario]
R1 = R2 = R3 = R4 = R5 = R6 = 1 Ohm
C1 = 1 F
L1 = 1 H
L2 = 2 H

E chiede di calcolare la tensione nell'induttore L1 e nel condensatore C1 per t>0...


si ma è una noia fare tutti questi calcoli....non puoi farli fare a SPICE o a matlab? mi sembra proprio che è corretto dire che per t>0 la tensione sul condensatore sia nulla perchè l'istante t=0 è un punto di minimo per la corrente,quindi deve essere per forza uno zero per la tensione(visto che in un condensatore corrente e tensione sono sfasati di pi/2 rad),cio vuol dire che a t=0 il condensatore è scarico e quando l'interrutore si alza il condensatore conserva la tensione(che è nulla). però è un ragionamento non rigoroso... se avessi ancora spice lo simulerei cosi potremmo essere sicuri...
pietro84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-12-2005, 11:46   #6
shinji_85
Senior Member
 
L'Avatar di shinji_85
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 1655
Quote:
Originariamente inviato da pietro84
si ma è una noia fare tutti questi calcoli....non puoi farli fare a SPICE o a matlab? mi sembra proprio che è corretto dire che per t>0 la tensione sul condensatore sia nulla perchè l'istante t=0 è un punto di minimo per la corrente,quindi deve essere per forza uno zero per la tensione(visto che in un condensatore corrente e tensione sono sfasati di pi/2 rad),cio vuol dire che a t=0 il condensatore è scarico e quando l'interrutore si alza il condensatore conserva la tensione(che è nulla). però è un ragionamento non rigoroso... se avessi ancora spice lo simulerei cosi potremmo essere sicuri...
Intanto grazie per il ragionamento... Anche se non rigoroso...
I programmi che citi li conosco solo per sentito dire...
Quindi per me sarebbe un po' difficile provare a risolvere 'st'esercizio davanti un MatLab o uno Spice...

Poi di solito (gli altri esami) erano anche più semplici...
shinji_85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-12-2005, 12:28   #7
Spice
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 689
Già è una menata mettere giù la formula....figuriamoci poi fare i calcoli.
Cmq io la scuola l'ho già finita da un anno e passa e i miei calcoloni me li sono già fatti...ora passo il testimone.
Spice è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-12-2005, 19:56   #8
shinji_85
Senior Member
 
L'Avatar di shinji_85
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 1655
Quote:
Originariamente inviato da Spice
Già è una menata mettere giù la formula....figuriamoci poi fare i calcoli.
Cmq io la scuola l'ho già finita da un anno e passa e i miei calcoloni me li sono già fatti...ora passo il testimone.
Così non vale... Anche perché rifacendo i calcoli da me, al 99% non lo pesco l'(eventuale) errore...

A 'sto punto speriamo che di non aver commesso errori madornali in un istante di distrazione e che il prof sia buono per il Natale (per l'orale e per i conti fatti in maniera un po' sbrigativa)...
shinji_85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-12-2005, 13:30   #9
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2361
Quote:
Se però hai voglia di svolgere i conti dell'esercizio che ho postato in "Scienza e Tecnica" hai trovato da fare per (almeno) la prossima mezz'ora...
Vedi, il bello di fare elettronica da autodidatta è che ste cose non le devi fare...
per lo meno, solo se ti servono nella pratica.
Il punto è non ho dovuto mai fare calcoli del genere...
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-12-2005, 13:32   #10
shinji_85
Senior Member
 
L'Avatar di shinji_85
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 1655
Quote:
Originariamente inviato da xenom
Vedi, il bello di fare elettronica da autodidatta è che ste cose non le devi fare...
per lo meno, solo se ti servono nella pratica.
Il punto è non ho dovuto mai fare calcoli del genere...




shinji_85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-12-2005, 14:09   #11
pietro84
Member
 
L'Avatar di pietro84
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 154
Quote:
Originariamente inviato da shinji_85
Sareste così gentili da provare a svolgere quest'esercizio???

Scusate ma l'ho disegnato con Paint...





I Dati sono:

ig1(t) = 10 cos (t + pigreco) [1 - gradino unitario]
R1 = R2 = R3 = R4 = R5 = R6 = 1 Ohm
C1 = 1 F
L1 = 1 H
L2 = 2 H

E chiede di calcolare la tensione nell'induttore L1 e nel condensatore C1 per t>0...


beh ci sono passati tutti ti dico che ricordo ancora i pomeriggi di due anni fa passati a casa a fare
questi esercizi chiedendomi perchè un ing informatico dovesse sapesse queste cose....

comunque per la tensione sul condensatore sono sicuro al 99% che quel ragionamento è giusto,per la tensione sull'induttore io mi calcolerei la corrente
nello spazio di Laplace: (vedi se ti trovi,sono un po arruginito)

Zeq=R+Z2//(2*R) (impedenza complessiva in parallelo a Z1)

I1= [Zeq/(Zeq+Z1)] * Ig (corrente nel ramo dell'induttore)

ottenuta la corrente hai fatto il 90% del lavoro.

ti calcoli Ig prima nel dominio dei fasori,per ottene la condizione iniziale
poi ti calcoli Ig nello spazio di Laplace per conoscere i valori per t>0.
da Ig ti calcoli la tensione e ritorni nel dominio del tempo.
pietro84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-12-2005, 14:23   #12
shinji_85
Senior Member
 
L'Avatar di shinji_85
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 1655
Quote:
Originariamente inviato da pietro84
beh ci sono passati tutti ti dico che ricordo ancora i pomeriggi di due anni fa passati a casa a fare
questi esercizi chiedendomi perchè un ing informatico dovesse sapesse queste cose....

comunque per la tensione sul condensatore sono sicuro al 99% che quel ragionamento è giusto,per la tensione sull'induttore io mi calcolerei la corrente
nello spazio di Laplace: (vedi se ti trovi,sono un po arruginito)

Zeq=R+Z2//(2*R) (impedenza complessiva in parallelo a Z1)

I1= [Zeq/(Zeq+Z1)] * Ig (corrente nel ramo dell'induttore)

ottenuta la corrente hai fatto il 90% del lavoro.

ti calcoli Ig prima nel dominio dei fasori,per ottene la condizione iniziale
poi ti calcoli Ig nello spazio di Laplace per conoscere i valori per t>0.
da Ig ti calcoli la tensione e ritorni nel dominio del tempo.
Sì... Ok... GRAZIE...
Il ragionamento ce l'ho...
shinji_85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-12-2005, 16:30   #13
Goldrake_xyz
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 984
Quote:
Originariamente inviato da shinji_85
Sì... Ok... GRAZIE...
Il ragionamento ce l'ho...
Come hanno detto in molti, la soluzione è confrontare la funzione v(t)
che hai trovato, con la forma d'onda nel dominio del tempo ricavata
con il programma SPICE...
La funzione v(t) la puoi plottare con qualsiasi programma x matematica,
poi prendi il valore di alcuni punti notevoli e li confronti con quanto
generato dal programma Spice.
D'altra parte lo spice è stato fatto apposta x questo

Scusami l'O.T. ma, che libri di testo usate x il corso di elettrotecnica ?

Thanks !
Goldrake_xyz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-12-2005, 16:52   #14
shinji_85
Senior Member
 
L'Avatar di shinji_85
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 1655
Quote:
Originariamente inviato da Goldrake_xyz
Come hanno detto in molti, la soluzione è confrontare la funzione v(t)
che hai trovato, con la forma d'onda nel dominio del tempo ricavata
con il programma SPICE...
La funzione v(t) la puoi plottare con qualsiasi programma x matematica,
poi prendi il valore di alcuni punti notevoli e li confronti con quanto
generato dal programma Spice.
D'altra parte lo spice è stato fatto apposta x questo

Scusami l'O.T. ma, che libri di testo usate x il corso di elettrotecnica ?

Thanks !
Il problema (come scritto sopra) e che non saprei nemmeno utilizzarlo SPICE...

Per il libro utilizzato... "Fondamenti di Elettrotecnica" - Martinelli, Salerno...
shinji_85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-12-2005, 18:56   #15
d@vid
Senior Member
 
L'Avatar di d@vid
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Napoli
Messaggi: 2424
ma l'interruttore a t=0 si alza, vero?
__________________
~ ~ ho concluso con: capzero, DarkSiDE, Iron10, 12379, Hyxshare, Gort84, kristian0, scrafti, as2k3, gegeg, Kyrandia, Feroz, asta, nyko683, mstella, 00700, WotanBN, [COLOR=]Warez[/color], sesshoumaru, ...
nel we potrei non essere davanti al pc
d@vid è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-12-2005, 21:04   #16
shinji_85
Senior Member
 
L'Avatar di shinji_85
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 1655
Quote:
Originariamente inviato da d@vid
ma l'interruttore a t=0 si alza, vero?
Yep... E domani mattina ho l'orale... O la va o la spacca...
shinji_85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-12-2005, 21:59   #17
pietro84
Member
 
L'Avatar di pietro84
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 154
Quote:
Originariamente inviato da shinji_85
Yep... E domani mattina ho l'orale... O la va o la spacca...
allora facci sapere come va
pietro84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-12-2005, 16:59   #18
d@vid
Senior Member
 
L'Avatar di d@vid
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Napoli
Messaggi: 2424
Quote:
Originariamente inviato da shinji_85
Yep... E domani mattina ho l'orale... O la va o la spacca...
premessa: COM'E' ANDATA?

no xkè allora io mi trovo ke tensione su c1 e su l1 a t=0 sono nulle entrambe
__________________
~ ~ ho concluso con: capzero, DarkSiDE, Iron10, 12379, Hyxshare, Gort84, kristian0, scrafti, as2k3, gegeg, Kyrandia, Feroz, asta, nyko683, mstella, 00700, WotanBN, [COLOR=]Warez[/color], sesshoumaru, ...
nel we potrei non essere davanti al pc
d@vid è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-12-2005, 18:50   #19
shinji_85
Senior Member
 
L'Avatar di shinji_85
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 1655
Quote:
Originariamente inviato da d@vid
premessa: COM'E' ANDATA?

no xkè allora io mi trovo ke tensione su c1 e su l1 a t=0 sono nulle entrambe
Postmessa: in pratica non ho fatto l'orale...

Nell'impostare il sistema (con i fasori), per calcolare le condizioni iniziali, ho dimenticato di scrivere una tensione in un'equazione...

Lui l'ha interpretato (a ragione) come un errore sulla Legge di Kirchoff e non ci poteva passare sopra...
Ha detto che il resto del compito sarebbe anche stato giusto, ma con le condizioni iniziali calcolate in modo errato (e un'equazione per una maglia priva di un termine), mi ha caldamente consigliato di ripresentarmi (a settembre)...


+1 esame da fare nella sessione di recupero...

Spero vivamente di non portarmi altre materie... Una (questa) la faccio tranquillamente... Due cominciano ad essere pesanti...

Ultima modifica di shinji_85 : 16-12-2005 alle 22:09.
shinji_85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-12-2005, 21:17   #20
Goldrake_xyz
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 984
Quote:
Originariamente inviato da shinji_85
Postmessa: in pratica non mi ho fatto l'orale...

Nell'impostare il sistema (con i fasori), per calcolare le condizioni iniziali, ho dimenticato di scrivere una tensione in un'equazione...

Lui l'ha interpretato (a ragione) come un errore sulla Legge di Kirchoff e non ci poteva passare sopra...
Ha detto che il resto del compito sarebbe anche stato giusto, ma con le condizioni iniziate calcolate in modo errato (e un'equazione per una maglia priva di un termine), mi ha caldamente consigliato di ripresentarmi (a settembre)...


+1 Esame da fare nella sessione di recupero...

Spero vivamente di non portarmi altre materie... Una (questa) la faccio tranquillamente... Due cominciano ad essere pesanti...
Mi dispiace ..

Cmq la materia la sai quindi basta fare qualche esercizio in più
e non avrai problemi x il prossimo esame !

http://www.unipg.it/~sfr/didactics/eltpm/eltpm.html

Ciao
Goldrake_xyz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Cosa ci fa una Xiaomi SU7 Ultra alle por...
Promo AliExpress Choice Day: prezzi stra...
Nostalgico, ma moderno: il nuovo THEC64 ...
AVM avvia la distribuzione di FRITZ! OS ...
Super offerte Bose: le QuietComfort a me...
Epic vince (ancora) contro Google: Andro...
Sconti nuovi di zecca su Amazon: 27 arti...
Un'esplorazione del 'lato oscuro' di Fac...
Apple ha venduto 3 miliardi di iPhone da...
Grandi sconti oggi sugli spazzolini elet...
Reddit sfida Google: vuole diventare il ...
Nuovi sconti super mini PC: Ryzen 7, 32G...
Addio NATO, benvenuta PAX ARMATA: tutto ...
Opportunità di guadagno: Microsof...
Proton non si ferma e lancia un nuovo au...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:08.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v