|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 1655
|
Elettrotecnica (Laplace)
Sareste così gentili da provare a svolgere quest'esercizio???
Scusate ma l'ho disegnato con Paint... ![]() ![]() I Dati sono: ig1(t) = 10 cos (t + pigreco) [1 - gradino unitario] R1 = R2 = R3 = R4 = R5 = R6 = 1 Ohm C1 = 1 F L1 = 1 H L2 = 2 H E chiede di calcolare la tensione nell'induttore L1 e nel condensatore C1 per t>0... ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 1655
|
![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 689
|
Per quando ti serve?
Se vuoi posso provare a metterti giù la prima formula, ma poi i calcoli con i numero immaginari li fai tu, vero? |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 1655
|
Quote:
Il problema è che questo non è nient'altro che il testo del mio scritto... Che quindi ho fatto... Trovando i calcoli decisamente complicati (anche con la calcolatrice)... Insomma... Mi servirebbero conferme più sui calcoli (e quindi risultati finali) che sul procedimento... Poi, per esempio... E' giusto dire (scrivere) che, per t>0, la tensione sul condensatore C1 è sempre nulla?!? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 154
|
Quote:
si ma è una noia fare tutti questi calcoli....non puoi farli fare a SPICE o a matlab? mi sembra proprio che è corretto dire che per t>0 la tensione sul condensatore sia nulla perchè l'istante t=0 è un punto di minimo per la corrente,quindi deve essere per forza uno zero per la tensione(visto che in un condensatore corrente e tensione sono sfasati di pi/2 rad),cio vuol dire che a t=0 il condensatore è scarico e quando l'interrutore si alza il condensatore conserva la tensione(che è nulla). però è un ragionamento non rigoroso... se avessi ancora spice lo simulerei cosi potremmo essere sicuri... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 1655
|
Quote:
![]() I programmi che citi li conosco solo per sentito dire... ![]() Quindi per me sarebbe un po' difficile provare a risolvere 'st'esercizio davanti un MatLab o uno Spice... Poi di solito (gli altri esami) erano anche più semplici... ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 689
|
Già è una menata mettere giù la formula....figuriamoci poi fare i calcoli.
Cmq io la scuola l'ho già finita da un anno e passa e i miei calcoloni me li sono già fatti...ora passo il testimone. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 1655
|
Quote:
![]() A 'sto punto speriamo che di non aver commesso errori madornali in un istante di distrazione e che il prof sia buono per il Natale (per l'orale e per i conti fatti in maniera un po' sbrigativa)... ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2361
|
Quote:
![]() per lo meno, solo se ti servono nella pratica. Il punto è non ho dovuto mai fare calcoli del genere... ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 1655
|
Quote:
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 154
|
Quote:
beh ci sono passati tutti ![]() questi esercizi chiedendomi perchè un ing informatico dovesse sapesse queste cose.... ![]() ![]() comunque per la tensione sul condensatore sono sicuro al 99% che quel ragionamento è giusto,per la tensione sull'induttore io mi calcolerei la corrente nello spazio di Laplace: (vedi se ti trovi,sono un po arruginito) Zeq=R+Z2//(2*R) (impedenza complessiva in parallelo a Z1) I1= [Zeq/(Zeq+Z1)] * Ig (corrente nel ramo dell'induttore) ottenuta la corrente hai fatto il 90% del lavoro. ti calcoli Ig prima nel dominio dei fasori,per ottene la condizione iniziale poi ti calcoli Ig nello spazio di Laplace per conoscere i valori per t>0. da Ig ti calcoli la tensione e ritorni nel dominio del tempo. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 1655
|
Quote:
Il ragionamento ce l'ho... ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 984
|
Quote:
che hai trovato, con la forma d'onda nel dominio del tempo ricavata con il programma SPICE... La funzione v(t) la puoi plottare con qualsiasi programma x matematica, poi prendi il valore di alcuni punti notevoli e li confronti con quanto generato dal programma Spice. D'altra parte lo spice è stato fatto apposta x questo ![]() Scusami l'O.T. ma, che libri di testo usate x il corso di elettrotecnica ? Thanks ! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 1655
|
Quote:
![]() Per il libro utilizzato... "Fondamenti di Elettrotecnica" - Martinelli, Salerno... ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Napoli
Messaggi: 2424
|
ma l'interruttore a t=0 si alza, vero?
__________________
~ ~ ho concluso con: capzero, DarkSiDE, Iron10, 12379, Hyxshare, Gort84, kristian0, scrafti, as2k3, gegeg, Kyrandia, Feroz, asta, nyko683, mstella, 00700, WotanBN, [COLOR=]Warez[/color], sesshoumaru, ... nel we potrei non essere davanti al pc |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 1655
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 154
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Napoli
Messaggi: 2424
|
Quote:
no xkè allora io mi trovo ke tensione su c1 e su l1 a t=0 sono nulle entrambe ![]()
__________________
~ ~ ho concluso con: capzero, DarkSiDE, Iron10, 12379, Hyxshare, Gort84, kristian0, scrafti, as2k3, gegeg, Kyrandia, Feroz, asta, nyko683, mstella, 00700, WotanBN, [COLOR=]Warez[/color], sesshoumaru, ... nel we potrei non essere davanti al pc |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 1655
|
Quote:
![]() Nell'impostare il sistema (con i fasori), per calcolare le condizioni iniziali, ho dimenticato di scrivere una tensione in un'equazione... ![]() Lui l'ha interpretato (a ragione) come un errore sulla Legge di Kirchoff e non ci poteva passare sopra... Ha detto che il resto del compito sarebbe anche stato giusto, ma con le condizioni iniziali calcolate in modo errato (e un'equazione per una maglia priva di un termine), mi ha caldamente consigliato di ripresentarmi (a settembre)... +1 esame da fare nella sessione di recupero... Spero vivamente di non portarmi altre materie... Una (questa) la faccio tranquillamente... Due cominciano ad essere pesanti... ![]() Ultima modifica di shinji_85 : 16-12-2005 alle 22:09. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 984
|
Quote:
![]() Cmq la materia la sai ![]() e non avrai problemi x il prossimo esame ! ![]() http://www.unipg.it/~sfr/didactics/eltpm/eltpm.html Ciao ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:08.