|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: ROMA ma sono barese!!!
Messaggi: 6143
|
Che ne pensate del Western Digital 250GB WD2500JS 7200U/m 8MB SATA II?
Come da titolo vorrei una vostra opinione Western Digital 250GB WD2500JS 7200U/m 8MB serial Ata II.
Link al produttore: http://www.wdc.com/en/products/Produ...35&Language=en Performance Specifications Rotational Speed 7,200 RPM (nominal) Buffer Size 8 MB Average Latency 4.20 ms (nominal) Seek Times (Average) Read Seek Time (Average) 8.9 ms Track-To-Track Seek Time 2.0 ms (average) Full Stroke Seek 21.0 ms (average) Transfer Rates Buffer To Host (Serial ATA) 300 MB/s (Max) Buffer To Disk 748 Mbits/s (Max)
__________________
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: London, UK
Messaggi: 10708
|
I Caviar della serie SE sono ottimi dischi, questo ne è l'erede, e quindi promette bene.
Da notare però che WD stranamente non implementa l'NCQ nei suoi dischi, e questo nè nei sata1 nè nei sata2, mentre a mio parere forse l'unico reale vantaggio del sata è proprio questa feature, che anche se non legata intimamente a questa interfaccia, è stata di fatto implementata contemporaneamente al lancio dei dischi sata. La WD sostiene che per dischi consumer come questi l'NCQ sia inutile, mentre ritengo innanzitutto che il profilo consumer si stia alzando sempre più, nel tempo, perchè sempre più utenti fanno qualche montaggio video, editing grafico, e certe applicazioni comuni (anche i giochi, o il P2P) gravano pesantemente sul sistema, e poi che dato che tutte le altre case hardware lo prevedono (forse ad eccezione della Samsung) avrebbero fatto bene a mettercelo. Il disco rimane comunque l'erede di un disco ottimo, per affidabilità e silenziosità; le prestazioni, già allora nella media, rischiano di essere ancora un pelino penalizzate dalla mancanza dell'NCQ, rispetto ai concorrenti, anche considerando che non è stato migliorato nè il seek time, nè la densità dei piatti. - CRL - |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: ROMA ma sono barese!!!
Messaggi: 6143
|
Quote:
Qual'è mgliore dei due? COsa mi consigli con NCQ con stessa affidabilità dei WD?
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Roma
Messaggi: 2241
|
Quote:
il samsung 250gb sata II serie p120
__________________
Seasonic S12 650W Energy - Gigabyte GA-A75-D3H - AMD A8-3870 3Ghz - Enermax AQUAFUSION 120 - Kingston HyperX DDR3 1866Mhz 16GB - Crucial SSD 250GB - Samusng SSD 870 QVO 2TB - WD Purple 3TB - LG DVDRAM - HP 27mq 27" - Creative Speakers T7700 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: ROMA ma sono barese!!!
Messaggi: 6143
|
Quote:
Sarà che mi sono innammorato dei WD quando avevo presi un 20 GB tutt' or funzionante, ma mi sa che rinuncerò a NCQ senza troppe riserve, anche perche questo dovrebbe essere il disco di stoccaggio dati, per ora per SO e SW terrò ancora i due MAX 9 in raid ![]()
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Roma
Messaggi: 2241
|
ne ho 4 di sams accesi in un server 24/24h per storaggio ora ne prendo altri 3 da 250 e in precedenza ne avevo altri 2 da 120 che ho venduto xkè erano diventati piccoli, quindi credo che come affidabilità ci siamo, come calore scaldano un po meno e sono anche meno rumorosi, io ho un wd 200 caviar se jb e quindi mi sento di poter fare un confronto, poi cmq se te ti sei trovato bene con wd continua su quello ma 16mb sono per il 90% dei casi solo una manovra di mercato per vendere di +
__________________
Seasonic S12 650W Energy - Gigabyte GA-A75-D3H - AMD A8-3870 3Ghz - Enermax AQUAFUSION 120 - Kingston HyperX DDR3 1866Mhz 16GB - Crucial SSD 250GB - Samusng SSD 870 QVO 2TB - WD Purple 3TB - LG DVDRAM - HP 27mq 27" - Creative Speakers T7700 |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: ROMA ma sono barese!!!
Messaggi: 6143
|
Quote:
![]() TKS ciao...
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Pistoia
Messaggi: 37438
|
Quote:
![]() L'NCQ ottimizza le chiamate al disco e quando le chiamate sono una sola per volta non serve a niente ![]() Non ha importanza se la chiamata prevede la lettura di 100kB o di 1GB, la chiamata è una sola ![]() Gli altri lo mettono? Certo, così come mettono anche 16MB di buffer e soprattutto tenendo conto di quanti corrono a cambiare i dischi per avere questa nuova feature... anche se poi non la sfrutteranno mai La mette anche Hitachi, è vero, ma ce l'ha sempre avuta sui sistemi aziendali, quindi gli costa veramente poco metterla sugli altri.... Ultima modifica di MM : 29-08-2005 alle 11:29. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: London, UK
Messaggi: 10708
|
Quote:
![]() Sono d'accordo sul discorso delle chiamate e dell'indipendenza del carico di lavoro (diciamo in termini di richieste IO) dalla dimensione del pacchetto, anzi, a rigore 10 richieste da 4kB sono smaltite in molto meno tempo di 10 richieste da 256kB, e quindi gli IO/sec sono più elevati nel primo caso. Quello che intendevo dire è che molti hanno un solo disco, magari deputato sia al P2P, che già da solo genera tra lettura e scrittura un numero elevato di richieste IO, che al S.O, e poi programmi in esecuzione a volte non proprio leggeri. Dal punto di vista del disco non c'è differenza se esso lavora su un server con 10 client, o se è attivo il P2P con 10 file in upload. Insomma, in sostanza, secondo me oggi sfruttiamo molto i dischi anche in termini di IO/sec, e quindi l'NCQ può sicuramente aiutare; poi è chiaro che una feature fatta per smaltire più efficacemente la coda di comandi in attesa è inutile in caso di code corte o al limite unitarie. Sul discorso della cache siamo d'accordo (una volta tanto!), io la reputo solo una manovra di marketing, ma non mi sento di metterci anche l'NCQ. In fondo nell'IO-Meter test da anni i dischi stavano scendendo come risultati, e si assestavano nella fascia 90-100 IO/sec medi, e solo l'NCQ ha fatto salire i valori fino anche a superare 120 IO/sec, in cui pesano sicuramente molto i valori di carico elevati, mentre per carichi bassi non cambia nulla. In fondo una feature che dorme anche per molto tempo, ma che si sveglia proprio per i carichi elevati, cioè quando più è palloso dover rilevare il rallentamento del pc, io la vorrei... Non vale lo stesso per la cache, che anche facendo 2 calcoli statistici banali (li ho fatti da qualche parte, in un thread) si vede che difficilmente si raggiunge anche l'1%, nella situazione migliore, allora tanto vale non averla... - CRL - |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: ROMA ma sono barese!!!
Messaggi: 6143
|
Quote:
Come mai in Italia non si trova?
__________________
Ultima modifica di bartolino3200 : 05-09-2005 alle 09:30. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Roma
Messaggi: 2241
|
Quote:
![]()
__________________
Seasonic S12 650W Energy - Gigabyte GA-A75-D3H - AMD A8-3870 3Ghz - Enermax AQUAFUSION 120 - Kingston HyperX DDR3 1866Mhz 16GB - Crucial SSD 250GB - Samusng SSD 870 QVO 2TB - WD Purple 3TB - LG DVDRAM - HP 27mq 27" - Creative Speakers T7700 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: ROMA ma sono barese!!!
Messaggi: 6143
|
Quote:
Ho trovato una recensione qui http://www.tomshw.it/storage.php?guide=20050427 La cosa messa più in risalto è la silenziosità
__________________
Ultima modifica di bartolino3200 : 05-09-2005 alle 10:11. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:43.