Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Networking > Guide e thread ufficiali

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 04-10-2020, 16:41   #23781
jonata1962
Junior Member
 
Iscritto dal: Nov 2014
Messaggi: 2
Quote:
Originariamente inviato da ness.uno Guarda i messaggi
IP router, 192.168.178.2
IP PC 192.168.178. xxx
Cavo LAN porta n.1 del 7590
jonata1962 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-10-2020, 16:45   #23782
ness.uno
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 2600
Quote:
Originariamente inviato da jonata1962 Guarda i messaggi
Fritzbox 192.168.178.1, ho sbagliato nel digitare
ness.uno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-10-2020, 16:47   #23783
ness.uno
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 2600
Quote:
Originariamente inviato da ebeb Guarda i messaggi
Perché essendo il driver DSL della 7.21 identico a quello della 7.20 il precedente risulta in questo caso quello della 7.13.

E se questo (della 7.13) faceva perdere nel caso in oggetto (linea personale) lo stesso avviene (presumo) selezionando driver precedente perché proprio di questo dovrebbe trattarsi.

Non ho modo di verificare quanto sopra ma chi sceglie questa operazione potrebbe farci sapere..
Avevo provato con la 7.20, perdevo più che con i driver di default, la 7.21 l'ho tenuta fino a questa mattina, non non ho provato, sono tornato alla 7.10.
ness.uno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-10-2020, 17:52   #23784
purpe
Senior Member
 
L'Avatar di purpe
 
Iscritto dal: Dec 2015
Messaggi: 805
Al solito ogni linea fttc fa scuola a se, per me il driver migliore è quello della 7.13.

Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk
__________________
Colui che chiede è uno stupido per cinque minuti. Colui che non chiede è uno stolto per sempre.
purpe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-10-2020, 23:45   #23785
Yrbaf
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2015
Messaggi: 6207
Quote:
Originariamente inviato da Fede T. Guarda i messaggi
Ma a voi funzionano le VPN con il firmware 7.20?
Stasera ho ripreso in mano le vpn scoprendo che nel passaggio da 7.13 a 7.20 la vpn si era disattivata (utente presente ma servizio non più abilitato).

Ho riattivato il servizio (e mi ha dato una nuova PSK) ma non funzionava più la vpn ne dà PC ne da Android.
Allora ho cancellato l'utente e l'ho rifatto uguale (ma nuova PSK) ma anche così niente vpn.
Ho riavviato il fritzbox e la vpn è tornata a funzionare.

Visto che c'ero ho provato le prestazioni sotto 7.20 e sono notevoli rispetto a prima.
Non mi ricordo (e non ho voglia di provare) quanto faceva la 7.12/7.13 ma credo solo sui 30-40Mbps, bene con la 7.20 i 135/145Mbps me li fa.

Poi non so se avete notato ma nelle caratteristiche della 7.21 c'è un bel: nearly triple the VPN performance

L'ho installata ed ho rifatto il test ma non vedo questo incremento (anche se mi sembra migliorare un pochino).
E' vero che il test è influenzato anche dalla potenza dei due endpoint (di cui uno anche sede vpn), nonché dal tratto internazionale, però grosso modo ottengo solo poco di più con la 7.21
Spesso era sui 130-140Mbps come la 7.20 e qualche volta ha fatto anche 150-160Mbps (il limite è circa 185Mbps dati dalla FTTC).

PS
Se avete Linux la vpn client verso il fritzbox si configura in un attimo con vpnc, sia da console che da gui (con la gui per vpnc).

Da console basta installare vpnc e poi fare un file di config (es. fritzbox.conf) da installare in /etc/vpnc/ con scritto dentro
Codice:
#Config per vpnc verso FritzBox

IPSec gateway Ip_Fritzbox/NameDNS_Fritzbox
IPSec ID utente_su_Fritzbox
IKE Authmode psk
IPSec secret chiave_Ipsec
Xauth username utente_su_Fritzbox
Xauth password pwd_utente_su_Fritzbox
Poi la connessione si può lanciare anche manualmente impartendo "vpnc fritzbox" ed interromperla killando il PID che vi fornisce quando partita o meglio ancora con il comando vpnc-disconnect (che poi non è altro che un kill sul processo con recupero automatico del PID).

Ultima modifica di Yrbaf : 05-10-2020 alle 14:15.
Yrbaf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2020, 06:21   #23786
purpe
Senior Member
 
L'Avatar di purpe
 
Iscritto dal: Dec 2015
Messaggi: 805
Dovrebbe bastare un vpnc-disconnect per chiudere l'ultima vpn creata.

Poi a giro si trovano anche dei boot script decenti se non già presenti nella propria distribuzione.

Killare un processo a mano è veramente poco elegante ;P per quanto funzionale

Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk
__________________
Colui che chiede è uno stupido per cinque minuti. Colui che non chiede è uno stolto per sempre.
purpe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2020, 07:34   #23787
as2k3
Utente sospeso
 
L'Avatar di as2k3
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Napoli
Messaggi: 8137
Quote:
Originariamente inviato da Yrbaf Guarda i messaggi
Stasera ho ripreso in mano le vpn scoprendo che nel passaggio da 7.13 a 7.20 la vpn si era disattivata (utente presente ma servizio non più abilitato).

Ho riattivato il servizio (e mi ha dato una nuova PSK) ma non funzionava più la vpn ne dà PC ne da Android.
Allora ho cancellato l'utente e l'ho rifatto uguale (ma nuova PSK) ma anche così niente vpn.
Ho riavviato il fritzbox e la vpn è tornata a funzionare.

Visto che c'ero ho provato le prestazioni sotto 7.20 e sono notevoli rispetto a prima.
Non mi ricordo (e non ho voglia di provare) quanto faceva la 7.12/7.13 ma credo solo sui 30-40Mbps, bene con la 7.20 i 135/145Mbps me li fa.

Poi non so se avete notato ma nelle caratteristiche della 7.21 c'è un bel: nearly triple the VPN performance

L'ho installata ed ho rifatto il test ma non vedo questo incremento (anche se mi sembra migliorare un pochino).
E' vero che il test è influenzato anche dalla potenza dei due endpoint (di cui uno anche sede vpn), nonché dal tratto internazionale, però grosso modo ottengo solo poco di più con la 7.21
Spesso era sui 130-140Mbps come la 7.20 e qualche volta ha fatto anche 150-160Mbps (il limite è circa 185Mbps dati dalla FTTC).

PS
Se avete Linux la vpn client verso il fritzbox si configura in un attimo con vpnc, sia da console che da gui (con la gui per vpnc).

Da console basta installare vpnc e poi fare un file di config (es. fritzbox.conf) da installare in /etc/vpnc/ con scritto dentro
Codice:
#Config per vpnc verso FritzBox

IPSec gateway Ip_Fritzbox/NameDNS_Fritzbox
IPSec ID utente_su_Fritzbox
IKE Authmode psk
IPSec secret chiave_Ipsec
Xauth username utente_su_Fritzbox
Xauth password pwd_utente_su_Fritzbox
Poi la connessione si può lanciare manualmente impartendo "vpnc fritzbox" ed interromperla killando il PID che vi fornisce quando partita.
su windows cosa usi per connettere la vpn fritz?
as2k3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2020, 08:23   #23788
Yrbaf
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2015
Messaggi: 6207
Il client di Shrew Soft.

Test del post precendente però fatti con Iperf3 tra un PC Linux (Debian 9) virtuale in lan ed un PC Linux Virtuale (VPS con Ubuntu 20.04) in Germania e connesso in VPN al fritzbox usando vpnc

Ultima modifica di Yrbaf : 05-10-2020 alle 08:46.
Yrbaf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2020, 08:25   #23789
as2k3
Utente sospeso
 
L'Avatar di as2k3
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Napoli
Messaggi: 8137
Quote:
Originariamente inviato da Yrbaf Guarda i messaggi
Il client di ShrewSoft.
ah....e possibile che io con quel client non vado oltre i 30 mbit?


edit

rifatto il test, ora arriva sui 100 mbit

Ultima modifica di as2k3 : 05-10-2020 alle 08:32.
as2k3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2020, 10:01   #23790
simone1993
Member
 
L'Avatar di simone1993
 
Iscritto dal: Aug 2010
Messaggi: 146
Applicazioni in background

Portate pazienza, sono i primi giorni, poi smetterò di rompere le @@

Ad ogni modo... Stavo tentando di impostare i servizi P2P sul mio PC (torrent, nello specifico) come applicazioni in background, ma sembra che ci siano problemi nel riconoscimento. Il traffico generato da queste applicazioni, pur avendo impostato, credo, il router nella maniera corretta, viene sempre rilevato come traffico normale (evidenziato in verde) e mai (capitato forse una volta, ma non ne sono sicuro) come "in background" (azzurro) . Se qualcuno ha già tentato questa cosa e ne conosce il modo... Mi farebbe un gran favore. Se dovessero servire schermate o altro non c'è che da chiedere.

Modem aggiornato all'ultima versione software disponibile (7.21), così come il programma in uso (tixati, nello specifico).

Fra l'altro... Possibile che l'apparecchio monitori e "moderi" solo il traffico in uscita?

Ultima modifica di simone1993 : 05-10-2020 alle 10:34.
simone1993 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2020, 10:23   #23791
Yrbaf
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2015
Messaggi: 6207
Quote:
Originariamente inviato da purpe Guarda i messaggi
Dovrebbe bastare un vpnc-disconnect per chiudere l'ultima vpn creata.

Killare un processo a mano è veramente poco elegante ;P per quanto funzionale
Si vero ma se poi vai a vedere cosa è vpnc-disconnect, scopri che è un semplice bash script che prende il PID della vpn e gli invia un Kill.
Nessuna altra magia in più, ne una chiusura vpn più pulita (beh lui usa solo "kill", che dovrebbe corrispondere a "kill -15", io a volte sarei più brutale con "kill -9"), è solo una comodità per non doversi ricordare (o cercare) il PID associato alla VPN.

Ultima modifica di Yrbaf : 05-10-2020 alle 10:47.
Yrbaf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2020, 11:39   #23792
purpe
Senior Member
 
L'Avatar di purpe
 
Iscritto dal: Dec 2015
Messaggi: 805
Si infatti io parlavo solo di modo "elegante"

Si parla si stile non di sostanza

Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk
__________________
Colui che chiede è uno stupido per cinque minuti. Colui che non chiede è uno stolto per sempre.
purpe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2020, 11:55   #23793
s12a
Senior Member
 
L'Avatar di s12a
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11128
Quote:
Originariamente inviato da simone1993 Guarda i messaggi
Portate pazienza, sono i primi giorni, poi smetterò di rompere le @@

Ad ogni modo... Stavo tentando di impostare i servizi P2P sul mio PC (torrent, nello specifico) come applicazioni in background, ma sembra che ci siano problemi nel riconoscimento. Il traffico generato da queste applicazioni, pur avendo impostato, credo, il router nella maniera corretta, viene sempre rilevato come traffico normale (evidenziato in verde) e mai (capitato forse una volta, ma non ne sono sicuro) come "in background" (azzurro) . Se qualcuno ha già tentato questa cosa e ne conosce il modo... Mi farebbe un gran favore. Se dovessero servire schermate o altro non c'è che da chiedere.

Modem aggiornato all'ultima versione software disponibile (7.21), così come il programma in uso (tixati, nello specifico).
In download le porte utilizzate sono diverse da quelle impostate dal programma di P2P. In origine (dal tuo PC) dovrebbero essere porte effimere, mentre quelle di destinazione dipendono dal peer con cui sei connesso.

https://en.wikipedia.org/wiki/Ephemeral_port
https://it.qaz.wiki/wiki/Ephemeral_port

Dunque le porte per limitare il download in queste applicazioni potrebbero essere qualcosa del genere:



Il problema è che così la regola è troppo ad ampio spettro e si va sicuramente a toccare anche altri programmi. La porta di destinazione potrebbe avere qualsiasi valore dato che è impostabile a piacere da questi programmi e 12000 potrebbe essere ancora un valore troppo alto per coprire la maggior parte dei peer.

Quote:
Fra l'altro... Possibile che l'apparecchio monitori e "moderi" solo il traffico in uscita?
Provato da ktorrent sotto Linux con un torrent a caso. Con la regola sopra "modera" il traffico in upload associato a quello in download, non direttamente quello in download.
__________________
CPU Intel i7-12700K ~ Cooler Noctua NH-D15S ~ Motherboard MSI PRO Z690-A WIFI DDR4 ~ RAM Corsair Vengeance LPX 64 GB DDR4-3600
GPU MSI GeForce RTX 3090 GAMING X TRIO 24G ~ SSD SK hynix Platinum P41 2TB + Samsung 990 Pro 4TB
PSU Corsair RM850x ~ Case Fractal Design Define C ~ Display Dell U2412M (A00) + NEC EA231WMi ~ OS
s12a è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2020, 12:12   #23794
simone1993
Member
 
L'Avatar di simone1993
 
Iscritto dal: Aug 2010
Messaggi: 146
Quote:
Originariamente inviato da s12a Guarda i messaggi
In download le porte utilizzate sono diverse da quelle impostate dal programma di P2P. In origine (dal tuo PC) dovrebbero essere porte effimere, mentre quelle di destinazione dipendono dal peer con cui sei connesso.

https://en.wikipedia.org/wiki/Ephemeral_port
https://it.qaz.wiki/wiki/Ephemeral_port

Dunque le porte per limitare il download in queste applicazioni potrebbero essere qualcosa del genere:



Il problema è che così la regola è troppo ad ampio spettro e si va sicuramente a toccare anche altri programmi. La porta di destinazione potrebbe avere qualsiasi valore dato che è impostabile a piacere da questi programmi e 12000 potrebbe essere ancora un valore troppo alto per coprire la maggior parte dei peer.



Provato da ktorrent sotto Linux con un torrent a caso. Con la regola sopra "modera" il traffico in upload associato a quello in download, non direttamente quello in download.
Grazie mille. Vedo... (E in minima parte capisco). Quindi inserire le porte TCP e UDP utilizzate e impostate dal programma, in questo caso, non servirebbe ad un bel niente (così come in effetti è successo a me).

Per cui, per così dire, ciò che voglio fare io è fondamentalmente impossibile se non inserendo la macchina su cui il programma è attivo fra quelle a bassa priorità... O impostando tutto il resto fra quelle ad alta... Corretto?
simone1993 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2020, 12:25   #23795
s12a
Senior Member
 
L'Avatar di s12a
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11128
Quote:
Originariamente inviato da simone1993 Guarda i messaggi
Per cui, per così dire, ciò che voglio fare io è fondamentalmente impossibile se non inserendo la macchina su cui il programma è attivo fra quelle a bassa priorità... O impostando tutto il resto fra quelle ad alta... Corretto?
Impostare tutto il traffico proveniente da un PC (indirizzo IP) specifico come bassa priorità/background potrebbe essere un'ottima idea. Dal sistema operativo o mediante qualche tool dovrebbe essere possibile associare un programma ad un'interfaccia di rete virtuale. Al limite si potrebbe usare una virtual machine minimale connessa in bridge con la rete locale.

Impostare tutto a bassa priorità e poi selettivamente quello che serve ad alta sembra un po' laborioso e non ottimale.
__________________
CPU Intel i7-12700K ~ Cooler Noctua NH-D15S ~ Motherboard MSI PRO Z690-A WIFI DDR4 ~ RAM Corsair Vengeance LPX 64 GB DDR4-3600
GPU MSI GeForce RTX 3090 GAMING X TRIO 24G ~ SSD SK hynix Platinum P41 2TB + Samsung 990 Pro 4TB
PSU Corsair RM850x ~ Case Fractal Design Define C ~ Display Dell U2412M (A00) + NEC EA231WMi ~ OS

Ultima modifica di s12a : 05-10-2020 alle 12:30.
s12a è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2020, 17:38   #23796
mavelot
Senior Member
 
L'Avatar di mavelot
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Napoli
Messaggi: 10498
Quote:
Originariamente inviato da Yrbaf Guarda i messaggi
Stasera ho ripreso in mano le vpn scoprendo che nel passaggio da 7.13 a 7.20 la vpn si era disattivata (utente presente ma servizio non più abilitato).

Ho riattivato il servizio (e mi ha dato una nuova PSK) ma non funzionava più la vpn ne dà PC ne da Android.
Allora ho cancellato l'utente e l'ho rifatto uguale (ma nuova PSK) ma anche così niente vpn.
Ho riavviato il fritzbox e la vpn è tornata a funzionare.

Visto che c'ero ho provato le prestazioni sotto 7.20 e sono notevoli rispetto a prima.
Non mi ricordo (e non ho voglia di provare) quanto faceva la 7.12/7.13 ma credo solo sui 30-40Mbps, bene con la 7.20 i 135/145Mbps me li fa.

Poi non so se avete notato ma nelle caratteristiche della 7.21 c'è un bel: nearly triple the VPN performance

L'ho installata ed ho rifatto il test ma non vedo questo incremento (anche se mi sembra migliorare un pochino).
E' vero che il test è influenzato anche dalla potenza dei due endpoint (di cui uno anche sede vpn), nonché dal tratto internazionale, però grosso modo ottengo solo poco di più con la 7.21
Spesso era sui 130-140Mbps come la 7.20 e qualche volta ha fatto anche 150-160Mbps (il limite è circa 185Mbps dati dalla FTTC).

PS
Se avete Linux la vpn client verso il fritzbox si configura in un attimo con vpnc, sia da console che da gui (con la gui per vpnc).

Da console basta installare vpnc e poi fare un file di config (es. fritzbox.conf) da installare in /etc/vpnc/ con scritto dentro
Codice:
#Config per vpnc verso FritzBox

IPSec gateway Ip_Fritzbox/NameDNS_Fritzbox
IPSec ID utente_su_Fritzbox
IKE Authmode psk
IPSec secret chiave_Ipsec
Xauth username utente_su_Fritzbox
Xauth password pwd_utente_su_Fritzbox
Poi la connessione si può lanciare anche manualmente impartendo "vpnc fritzbox" ed interromperla killando il PID che vi fornisce quando partita o meglio ancora con il comando vpnc-disconnect (che poi non è altro che un kill sul processo con recupero automatico del PID).
a me non ne ha mai voluto sapere di connettersi con questi software. Ci sono vari topic in rete...
il massimo che sono riuscito ad ottenere è

[root@morpheus vpnc]# vpnc
vpnc: response was invalid [2]: (ISAKMP_N_INVALID_PAYLOAD_TYPE)(1)
[root@morpheus vpnc]# dmesg

...e di ipsec ne ho fatte tante....con shrew soft invece tutto ok....
__________________
Live Long and Prosper
mavelot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2020, 18:15   #23797
Yrbaf
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2015
Messaggi: 6207
Boh strano perché è ufficialmente supportato da AVM (anche se loro fanno usare la versione Gui per Gnome).

Io ho preso una macchina Ubuntu (solo per comodità) in internet ed ho applicato la guida per Gui a quella per console ed ha funzionato al primo colpo, con connessione istantanea (dopo che ho risolto il problema che il FritzBox non accettava più nessuna vpn nonostante tutto appararentemente Ok).

Ah se può essere utile il mio client vpnc era direttamente esposto in internet, non era dietro il nat di un router (l'ip pubblico l'aveva lui).

PS
Si ho visto alcuni thread sul tuo problema sia con FritzBox che con veri Cisco.

Ultima modifica di Yrbaf : 05-10-2020 alle 18:29.
Yrbaf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2020, 20:35   #23798
mavelot
Senior Member
 
L'Avatar di mavelot
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Napoli
Messaggi: 10498
Il nat non c'entra...cmq ho provato dal mio VPS con ip pubblico. Si tratta di un errore dovuto alla modalità ike utilizzata... credo dipenda anche dalla suite crittografica utilizzata. Sul fritz non si può cambiare nulla...
__________________
Live Long and Prosper

Ultima modifica di mavelot : 05-10-2020 alle 20:37.
mavelot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2020, 21:22   #23799
Vlk
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 502
Quote:
Originariamente inviato da Yrbaf Guarda i messaggi
Poi non so se avete notato ma nelle caratteristiche della 7.21 c'è un bel: nearly triple the VPN performance

L'ho installata ed ho rifatto il test ma non vedo questo incremento (anche se mi sembra migliorare un pochino).
E' vero che il test è influenzato anche dalla potenza dei due endpoint (di cui uno anche sede vpn), nonché dal tratto internazionale, però grosso modo ottengo solo poco di più con la 7.21
Spesso era sui 130-140Mbps come la 7.20 e qualche volta ha fatto anche 150-160Mbps (il limite è circa 185Mbps dati dalla FTTC).

PS
Se avete Linux la vpn client verso il fritzbox si configura in un attimo con vpnc, sia da console che da gui (con la gui per vpnc).

Da console basta installare vpnc e poi fare un file di config (es. fritzbox.conf) da installare in /etc/vpnc/ con scritto dentro
Codice:
#Config per vpnc verso FritzBox

IPSec gateway Ip_Fritzbox/NameDNS_Fritzbox
IPSec ID utente_su_Fritzbox
IKE Authmode psk
IPSec secret chiave_Ipsec
Xauth username utente_su_Fritzbox
Xauth password pwd_utente_su_Fritzbox
Poi la connessione si può lanciare anche manualmente impartendo "vpnc fritzbox" ed interromperla killando il PID che vi fornisce quando partita o meglio ancora con il comando vpnc-disconnect (che poi non è altro che un kill sul processo con recupero automatico del PID).
Messaggio molto interessante, grazie.
Ma non sarebbe un rischio avere tutti questi dati in chiaro su un file di configurazione del nostro pc?
Anche io avevo notato che nel changelog si parla di prestazioni triple per la VPN, ma non vedo come possa essere vero, se la banda in upload del server VPN è di 20 mega, sicuro non arriva a 60. Forse è migliorata la gesione della comunicazione tra server/client con decriptazione etc etc?
Vlk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-10-2020, 11:06   #23800
as2k3
Utente sospeso
 
L'Avatar di as2k3
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Napoli
Messaggi: 8137
Quote:
Originariamente inviato da Vlk Guarda i messaggi
Messaggio molto interessante, grazie.
Ma non sarebbe un rischio avere tutti questi dati in chiaro su un file di configurazione del nostro pc?
Anche io avevo notato che nel changelog si parla di prestazioni triple per la VPN, ma non vedo come possa essere vero, se la banda in upload del server VPN è di 20 mega, sicuro non arriva a 60. Forse è migliorata la gesione della comunicazione tra server/client con decriptazione etc etc?
è chiaro che le prestazioni sono triplicate rispetto a prima, non che hai banda a 60 mega su una connessione a 20 mega. A parità di connessione, le prestazioni sono triplicate (statisticamente) avranno riddoto ad esempio la compressione ad esempio.
as2k3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
Hanno creato l’IA che li ha sostituiti: ...
Broadcom cambia ancora il programma per ...
Un processore quasi del tutto sconosciut...
Tutte le migliori offerte AliExpress son...
Grazie al telescopio ALMA e al JWST &egr...
Elon Musk apre un ristorante: ecco il pr...
Stranger Things 5, ecco il primo teaser ...
SpaceX ha lanciato con un razzo spaziale...
L'UE punta forte sull'IA e mette 200 mil...
Hanoi dice addio ai motorini a benzina: ...
AMD Ryzen AI 5 330: 4 core e NPU da 50 T...
Tesla sta per lanciare la Model YL: pass...
Scegliere la cartuccia giusta: i consigl...
'Non è un nuovo gioco, ma lo semb...
Google Discover con riassunti generati d...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:58.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v