Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Giochi > Giochi per PC > Thread ufficiali

Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Abbiamo provato per diversi giorni una new entry del mercato italiano, la Gowow Ori, una moto elettrica da off-road, omologata anche per la strada, che sfrutta una pendrive USB per cambiare radicalmente le sue prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 17-05-2006, 09:03   #1641
corgiov
Senior Member
 
L'Avatar di corgiov
 
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Passato, Presente e Futuro
Messaggi: 3703
Quote:
Originariamente inviato da REPERGOGIAN
seeeee il bello è capire capire il percorso on the fly!!

se ti dicono "fra 100 metri c'è una curva, rallenta!"
perdi tutto il fascino
Allora, non modificherò la mia SATISFACTION, che non ha frecce, ma trante trappole. È stata la mia prima pista, e ne sono ... ehm ... soddisfatto

Piuttosto, mi piacerebbe modificarla solo aggiungendo la Musica che voglio io, non quella predefinita. Come si fa? Sono un musicista, e mi piacerebbe pubblicizzarmi via TM. Unirei l'utile al dilettevole (poi se doveste considerare la mia Musica dilettevole, sarebbe tutto dilettevole, ma anche utile ).
__________________
Il tempo non è denaro.[/url] ma si può usare quando si vuole.[/url]i9-11900F~128 GB~ASRock Z590 Taichi~9070 XT 16GB

Ultima modifica di corgiov : 17-05-2006 alle 13:24.
corgiov è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-05-2006, 22:13   #1642
Stewie82
Senior Member
 
L'Avatar di Stewie82
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Quahog
Messaggi: 6249
Quote:
Originariamente inviato da Stewie82
Causa formattone inaspettato..mi son copiato tutta la cartella GameDATA (380Mb)..mi dite quali file tenere?

Posso in caso copiarla tutta dopo aver re-installato il gioco?

Grazzzzzzzzzzzzzzzzzzzzie
Ehi..dai..qualcuno mi sa dire quale cartella mi serve per non perdere tutti i dati?
__________________
Ho trattato positivamente con almeno un 100inaio di utenti
Stewie82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2006, 07:51   #1643
corgiov
Senior Member
 
L'Avatar di corgiov
 
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Passato, Presente e Futuro
Messaggi: 3703
Quote:
Originariamente inviato da Stewie82
Ehi..dai..qualcuno mi sa dire quale cartella mi serve per non perdere tutti i dati?
Direi un po' tutte le cartelle. Nel caso in cui le controlli una per una, troverai in più di qualcuno il tuo nick. Oltre, in alcune cartelle ci sono dei file interni del programmi che, aperti con il Blocco Note, riportano i tuoi dati per entrare in Internet. Ti proporrei di creare una seconda copia dell'intera cartella d'instalalzione, rinstallare il gioco sopra una delle due copie, avviare e vedere se i tuoi dati sono rimasti invariati. Sennò, prendi la seconda cartella (quella di backup), e copiala. Ti soprascriverà i files, e dovrebbe finalmente rinserire i tuoi dati.
__________________
Il tempo non è denaro.[/url] ma si può usare quando si vuole.[/url]i9-11900F~128 GB~ASRock Z590 Taichi~9070 XT 16GB
corgiov è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2006, 09:51   #1644
Stewie82
Senior Member
 
L'Avatar di Stewie82
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Quahog
Messaggi: 6249
Quote:
Originariamente inviato da corgiov
Direi un po' tutte le cartelle. Nel caso in cui le controlli una per una, troverai in più di qualcuno il tuo nick. Oltre, in alcune cartelle ci sono dei file interni del programmi che, aperti con il Blocco Note, riportano i tuoi dati per entrare in Internet. Ti proporrei di creare una seconda copia dell'intera cartella d'instalalzione, rinstallare il gioco sopra una delle due copie, avviare e vedere se i tuoi dati sono rimasti invariati. Sennò, prendi la seconda cartella (quella di backup), e copiala. Ti soprascriverà i files, e dovrebbe finalmente rinserire i tuoi dati.
Farò così..proverò a installare il gioco e poi a copiarci tutta la cartella da 380Mb che ho salvato

grazie
__________________
Ho trattato positivamente con almeno un 100inaio di utenti
Stewie82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2006, 10:04   #1645
lucusta
Bannato
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
Quote:
Originariamente inviato da corgiov
Ho visto qualche pagina fa il file per la traduzione in italiano.

Ecco l'errore:

- Attenzione! -
Sei su un network privato.
A meno che non hai configurato il tuo NAT, gli
altri giocatori di internet non potranno
giocare
OK

Cosa significa?
un NAT (Network Addres Translation) e' un servizio di reindirizzamento delle porte di comunicazione.
Nella pratica, quando sei su una macchina collegata direttamente alla rete, che percio' ha un IP univoco verso questa, quando avvii un servizio (server), questo "apre" delle porte di ascolto per sentire le chiamate degli alti utenti della rete.
quando da un client, avvii l'applicazione XXX verso un determinato host che ha il servizio attivo, il tuo PC "chiede" di instaurare una comunicazione con il server; a quel punto c'e' un "accordo" tra' le varie porte di comunicazione da usare, del protocollo, e dei suoi parametri.
L'accordo delle porte da usare implica percio' che non sempre (quasi mai) usi la porta di apertura del servizio, ma che con questa tu instauri una comunicazione, ti accordi sulle porte da usare per mandare e ricevere, sia tue che del server, e che poi incominci a comunicare.
Ad esempio un FTP "ascolta" generalmente sulla 21, ma concorda con la 20 e puo' usare, per lo scambio di dati, dalla 1024 alla 49151, che sono porte non registrate, o anche su porte superiori, fino alla 65535 che sono porte private o dinamiche (ossia non catalogate). le porte sotto a 1024 sono porte registrate, ossia usate generalmente da servizi base (telnet, condivisione file, ping, ftp, http, https.. insomma, le porte di default dei piu' comuni servizi di rete).
La situazione cambia quando tu usi un solo indirizzo di rete esterna per diversi computer, ossia quando hai una picola LAN (Local Area Network, in contrapposizione con la WAN, Wild Area Network).
In questo caso la macchina collegato direttamente ad internet istaura un servizio di routering con le altre; la macchina principale puo' essere un PC o una specifica macchina adatta all'uso, come appunto e' un router.
Il router si prende carico di tradurre ed instradare le comunicazioni dalle singole macchine interne alla LAN con quelle sulla WAN, ma anche LAN-LAN, traducendo cioe' gli indirizzi IP da quello univoco che hai sulla WAN a quello che hai sulla LAN, instradando le diverse comunicazioni..
in questo caso eroga un servizio NAT di base.
finche' sei client, poco male, il gioco e' emplice, ma se sei server le cose cambiano.
In questa situazione, se io volessi aprire 2 servizi su 2 macchine diverse, ad esempio un server web sulla porta 80 e un ftp sulla 21, le richieste dall'esterno chiederanno sempre le stesse porte, IP-WAN:PORTA, ma ci dovra' essere qualcosa he decidera' di instradare la richiesta sui diversi IP della LAN, percio' su diversi PC.
A questo punto istruisci il servizio NAT per un forward, ossia un istradamento su un IP interno su una determinata porta.
il NAT-forwarding percio' ti consente di dirigere una determinata richiesta su una specifica macchina interna, su una determinata porta;
nella pratica la richiesta di ftp sul server ftp.esempio.che_ti_pare, sempre che ftp.esempio.che_ti_pare sia registrato con dominio, porta a chiedere al DNS che numero di IP ha ftp.esempio.che_ti_pare, che ti rispondera' xxx.xxx.xxx.xxx, e a quel punto tu chiederai a xxx.xxx.xxx.xxx di comunicare, con una determinata stringa, sulla porta 21.
il NAT-forward interviene cambiando xxx.xxx.xxx.xxx:21 in yyy.yyy.yyy.yyy:9000 (perche' tu hai deciso di usare la porta 9000 per sfruttare l'FTP su quella macchina, perche' mamgari hai un'altra macchina interna che ha sempre un server ftp sulla 21 di default), e ritraduce ogni comunicazione fatta su questo.
la difficlolta' sta sul fatto che alcuni servizi hanno bisogno di piu' porte per la comunicazione, e che anche queste devono essere nattate e reimpostate.
l'ftp sua la 20 e la 21 di default, ma se usi una comunicazione PASV (passiva, ossia che mette in ascolto su una porta che non e' quella di attesa), dovrai nattare anche tutto il range di porte secondare di ascolto (e configurare il server ftp per usufruire di tali porte in modalita' PASV).

Qualora non setti giustamente i ruoli del NAT-forwarding le comunicazioni verranno logicamente perse.
Qualora usi un firewall, dovrai creare ruoli adatti su quelle porte.

centriamo ora il discorso su TMN:
se tu apri un server TMN apri diverse porte di comunicazione, su diversi protocolli, sia TPC che UDP, ed anche distinti servizi, uno dei quali e' un server P2P per lo scambio di dati "pesanti", quali speciali mods delle piste (un cartello con una immagine custom, delle skin delle macchine, della musica..), servizio che anche come client apri, per scambiare con gli altri utenti i tuoi dati.
TMN sfrutta una rete P2P per non "incasinare" troppo il server:
io ho una skin particolare, la mando al server ma anche agli altri utenti, che in cascata la manderanno agli altri, alleggerendo il flusso dei dati che il server dovrebbe trasmettere ad ogni utente se non ci fosse questo tipo di servizio.

le porte sono settate nella maschera configurazione/network e P2P, e dovrai NAT-forwarding queste verso macchina server dal router o dal PC che fa' da router/NAT, aprirel nel firwall e sperare che tu abbia fatto tutto bene..

se hai dubbi chiedi qua'...
lucusta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2006, 10:07   #1646
lucusta
Bannato
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
hex.. ieri ho giocato sul server (dopo 3 settimane!)
hai fatto cambiamenti sulla configurazione di rete?
perche' io non ho fatto nulla (almeno non dopo avre resettato i twiking della rete e del tcpip)..
alle 17.00 mi buttava fuori dopo 3 secondi, alle 20.00 m'ha lasciato giocare senza problemi (una sola disconnessione, ma il mulo era in overband)...
lucusta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2006, 10:11   #1647
lucusta
Bannato
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
una domandina:
come faccio a ritrasformare un replay in una pista?
ho modificato l'head del file, ma poi nonme lo apre piu' (credo che ci sia una specie di controllo d'errore)...

volevo sbloccare una pista che non sono riuscito a scaricare dal server 2frag4fun, perche' e' disabilitato il download, se pero' salvo il replay posso giocarci, ma non posso comunque aprirla come pista normale...
nessuno ha fatto un po' di hacking su quei file?
lucusta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2006, 10:12   #1648
HexDEF6
Senior Member
 
L'Avatar di HexDEF6
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Trento
Messaggi: 5917
Quote:
Originariamente inviato da lucusta
hex.. ieri ho giocato sul server (dopo 3 settimane!)
hai fatto cambiamenti sulla configurazione di rete?
perche' io non ho fatto nulla (almeno non dopo avre resettato i twiking della rete e del tcpip)..
alle 17.00 mi buttava fuori dopo 3 secondi, alle 20.00 m'ha lasciato giocare senza problemi (una sola disconnessione, ma il mulo era in overband)...
no... in questo periodo non ho tempo ne di giocare ne di smanettare con il server...
secondo me stanno facendo lavori sulla linea o il mio modem inizia a tirare gli ultimi, infatti nell'ultima settimana mi si e' disconnesso da internet moltissime volte...

boh!

Ciao
__________________
Linux User #272700 >+++++++++[<+++++++++>-]<+.++.>++++[<---->-]<++.+++++++.
HOWTO: SSH Firewall e DMZ
ɐɹdosoʇʇos oʇuǝs ıɯ
HexDEF6 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2006, 11:47   #1649
corgiov
Senior Member
 
L'Avatar di corgiov
 
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Passato, Presente e Futuro
Messaggi: 3703
Quote:
Originariamente inviato da lucusta
un NAT (Network Addres Translation) e' un servizio di reindirizzamento delle porte di comunicazione.
Nella pratica, quando sei su una macchina collegata direttamente alla rete, che percio' ha un IP univoco verso questa, quando avvii un servizio (server), questo "apre" delle porte di ascolto per sentire le chiamate degli alti utenti della rete.
quando da un client, avvii l'applicazione XXX verso un determinato host che ha il servizio attivo, il tuo PC "chiede" di instaurare una comunicazione con il server; a quel punto c'e' un "accordo" tra' le varie porte di comunicazione da usare, del protocollo, e dei suoi parametri.
L'accordo delle porte da usare implica percio' che non sempre (quasi mai) usi la porta di apertura del servizio, ma che con questa tu instauri una comunicazione, ti accordi sulle porte da usare per mandare e ricevere, sia tue che del server, e che poi incominci a comunicare.
Ad esempio un FTP "ascolta" generalmente sulla 21, ma concorda con la 20 e puo' usare, per lo scambio di dati, dalla 1024 alla 49151, che sono porte non registrate, o anche su porte superiori, fino alla 65535 che sono porte private o dinamiche (ossia non catalogate). le porte sotto a 1024 sono porte registrate, ossia usate generalmente da servizi base (telnet, condivisione file, ping, ftp, http, https.. insomma, le porte di default dei piu' comuni servizi di rete).
La situazione cambia quando tu usi un solo indirizzo di rete esterna per diversi computer, ossia quando hai una picola LAN (Local Area Network, in contrapposizione con la WAN, Wild Area Network).
In questo caso la macchina collegato direttamente ad internet istaura un servizio di routering con le altre; la macchina principale puo' essere un PC o una specifica macchina adatta all'uso, come appunto e' un router.
Il router si prende carico di tradurre ed instradare le comunicazioni dalle singole macchine interne alla LAN con quelle sulla WAN, ma anche LAN-LAN, traducendo cioe' gli indirizzi IP da quello univoco che hai sulla WAN a quello che hai sulla LAN, instradando le diverse comunicazioni..
in questo caso eroga un servizio NAT di base.
finche' sei client, poco male, il gioco e' emplice, ma se sei server le cose cambiano.
In questa situazione, se io volessi aprire 2 servizi su 2 macchine diverse, ad esempio un server web sulla porta 80 e un ftp sulla 21, le richieste dall'esterno chiederanno sempre le stesse porte, IP-WAN:PORTA, ma ci dovra' essere qualcosa he decidera' di instradare la richiesta sui diversi IP della LAN, percio' su diversi PC.
A questo punto istruisci il servizio NAT per un forward, ossia un istradamento su un IP interno su una determinata porta.
il NAT-forwarding percio' ti consente di dirigere una determinata richiesta su una specifica macchina interna, su una determinata porta;
nella pratica la richiesta di ftp sul server ftp.esempio.che_ti_pare, sempre che ftp.esempio.che_ti_pare sia registrato con dominio, porta a chiedere al DNS che numero di IP ha ftp.esempio.che_ti_pare, che ti rispondera' xxx.xxx.xxx.xxx, e a quel punto tu chiederai a xxx.xxx.xxx.xxx di comunicare, con una determinata stringa, sulla porta 21.
il NAT-forward interviene cambiando xxx.xxx.xxx.xxx:21 in yyy.yyy.yyy.yyy:9000 (perche' tu hai deciso di usare la porta 9000 per sfruttare l'FTP su quella macchina, perche' mamgari hai un'altra macchina interna che ha sempre un server ftp sulla 21 di default), e ritraduce ogni comunicazione fatta su questo.
la difficlolta' sta sul fatto che alcuni servizi hanno bisogno di piu' porte per la comunicazione, e che anche queste devono essere nattate e reimpostate.
l'ftp sua la 20 e la 21 di default, ma se usi una comunicazione PASV (passiva, ossia che mette in ascolto su una porta che non e' quella di attesa), dovrai nattare anche tutto il range di porte secondare di ascolto (e configurare il server ftp per usufruire di tali porte in modalita' PASV).

Qualora non setti giustamente i ruoli del NAT-forwarding le comunicazioni verranno logicamente perse.
Qualora usi un firewall, dovrai creare ruoli adatti su quelle porte.

centriamo ora il discorso su TMN:
se tu apri un server TMN apri diverse porte di comunicazione, su diversi protocolli, sia TPC che UDP, ed anche distinti servizi, uno dei quali e' un server P2P per lo scambio di dati "pesanti", quali speciali mods delle piste (un cartello con una immagine custom, delle skin delle macchine, della musica..), servizio che anche come client apri, per scambiare con gli altri utenti i tuoi dati.
TMN sfrutta una rete P2P per non "incasinare" troppo il server:
io ho una skin particolare, la mando al server ma anche agli altri utenti, che in cascata la manderanno agli altri, alleggerendo il flusso dei dati che il server dovrebbe trasmettere ad ogni utente se non ci fosse questo tipo di servizio.

le porte sono settate nella maschera configurazione/network e P2P, e dovrai NAT-forwarding queste verso macchina server dal router o dal PC che fa' da router/NAT, aprirel nel firwall e sperare che tu abbia fatto tutto bene..

se hai dubbi chiedi qua'...
Allora, vedo di chiarire la mia situazione. Ho un modem fornito da Tiscali, prodotto da Pirelli. L'ho collegato via LAN, non con la USB (così non ho dovuto installare driver). La connessione è una 4 Mega (ma da test ho visto che riesce ad arrivare anche a 8), che nei prossimi mesi dovrebbe passarmi a 12. Non ho MAI rallentamenti quando entro in un server, e ho a disposizione in teoria 512 KB per l'upload, ma ancora una volta tramite test sembra che riesca a raggiungere i 2 Mega (seppur in rarissimi casi). Possiedo un solo PC, con installato Zone Alarm (versione gratuita, consigliata da Hardware Upgrade ).
Zone Alarm ha una guida che non c'entra niente con la grafica del programma. In pratica, mi dice dove cliccare per inserire nuove porte in entrata e in uscita, ma quelle funzioni erano disponibili nella versione precedente. Il programma in automatico si aggiorna, ma non aggiorna la guida. La versione del programma è 6.1.744.001.
C'è un sistema per configurarlo?
__________________
Il tempo non è denaro.[/url] ma si può usare quando si vuole.[/url]i9-11900F~128 GB~ASRock Z590 Taichi~9070 XT 16GB
corgiov è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2006, 12:12   #1650
HexDEF6
Senior Member
 
L'Avatar di HexDEF6
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Trento
Messaggi: 5917
Quote:
Originariamente inviato da corgiov
Allora, vedo di chiarire la mia situazione. Ho un modem fornito da Tiscali, prodotto da Pirelli. L'ho collegato via LAN, non con la USB (così non ho dovuto installare driver). La connessione è una 4 Mega (ma da test ho visto che riesce ad arrivare anche a 8), che nei prossimi mesi dovrebbe passarmi a 12. Non ho MAI rallentamenti quando entro in un server, e ho a disposizione in teoria 512 KB per l'upload, ma ancora una volta tramite test sembra che riesca a raggiungere i 2 Mega (seppur in rarissimi casi). Possiedo un solo PC, con installato Zone Alarm (versione gratuita, consigliata da Hardware Upgrade ).
Zone Alarm ha una guida che non c'entra niente con la grafica del programma. In pratica, mi dice dove cliccare per inserire nuove porte in entrata e in uscita, ma quelle funzioni erano disponibili nella versione precedente. Il programma in automatico si aggiorna, ma non aggiorna la guida. La versione del programma è 6.1.744.001.
C'è un sistema per configurarlo?
visto che lo usi via ethernet al 90% qual'aggeggio (chiamarlo modem o router e' esagerato) viene usato come router, e quindi tu avrai un ip privato (vai sotto una finestra dos e lancia ipconfig... e dimmi che indirizzo ip hai... se e' un 192.168.x.x e' su rete privata) inoltre qull'aggeggio se dato in comodato d'uso da parte di tiscali al 99% non puoi configurarlo, e questo vuol dire che puoi scordarti qualsiasi server sul tuo computer!
le soluzioni al problema potrebbero essere:
- usare l'aggeggio come modem (via usb.. con conseguente assegnazione di ip pubblico direttamente al tuo pc, con tutti i vantaggi/rischi che ne conseguono)
- comprare un router serio e configurarselo in modo che le sole porte usate per il server (2350 e 3350 tcp e udp, se non mi ricordo male...) vengano redirette al tuo pc

Ciao
__________________
Linux User #272700 >+++++++++[<+++++++++>-]<+.++.>++++[<---->-]<++.+++++++.
HOWTO: SSH Firewall e DMZ
ɐɹdosoʇʇos oʇuǝs ıɯ
HexDEF6 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2006, 13:41   #1651
corgiov
Senior Member
 
L'Avatar di corgiov
 
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Passato, Presente e Futuro
Messaggi: 3703
Il nome dell'aggeggio è: modem ADSL 2, così mi ha detto Tiscali.

Indirizzo IP: 192.168.x.xxx. Proverò con il cavo USB. Ti farò sapere. Nel caso, ho un paio d'altri modem ADSL 1 USB.
__________________
Il tempo non è denaro.[/url] ma si può usare quando si vuole.[/url]i9-11900F~128 GB~ASRock Z590 Taichi~9070 XT 16GB
corgiov è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2006, 14:36   #1652
lucusta
Bannato
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
Quote:
Originariamente inviato da corgiov
Il nome dell'aggeggio è: modem ADSL 2, così mi ha detto Tiscali.

Indirizzo IP: 192.168.x.xxx. Proverò con il cavo USB. Ti farò sapere. Nel caso, ho un paio d'altri modem ADSL 1 USB.
bhe.. che non si riesca ad entrare su un pirelli...
il problema e' che viene considerato hacking (anche se le pass er l'aministazione le trovi ovunque), ed e' vietato per legge in quanto pirateria di un apparcecchio informatico..
io non ho mai capito se, visto che l'apparecchio e' tuo in comodato, percio' in una forma in cui puoi farci quello che vuoi, visto che e' un affitto/acquisto, non puoi anche entrare e configurarlo...

comunque, se sei messo in queste condizioni, puoi anche scordarti di usare un server, in quanto sei dietro ad un router con NAT semplice, e dovresti configurare i ruoli per il forwarding (di per se molto semplice)..
per quanto riguarda zone allarm, quello lo devi configurare di conseguenza..

la soluzione piu' legale e' quella di acquistare un router ADSL2, come ha detto hex, meglio se anche con un buon firewall, ma se ti prendi carico dell'hacking....
hai una bella linea, contando che la migliore alice ha l'up a soli 384Kbit, ottima per servizi estesi (un bel muletto d'appoggio), e se fossi in te la sfrutterei a dovere..
sei sicuro che tiscali ti dia 2Mbit in up?
lucusta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2006, 14:40   #1653
Jackax
Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 65
scusate tm nations va su linuX??

se si come?

thx
__________________
Andate qui
Jackax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2006, 14:56   #1654
lucusta
Bannato
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
una chicca per chi avesse il vecchio fastrate di alice, con gli ultimi driver aggiornati al 2002:
visto che i driver sono stati editati in un periodo in cui ADSL era al massimo a 640Mb, risente un po' delle linee veloci a 4Mb, quindi si puo' entrare nel regedit, andare alla voce:
HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Control\Class\{4D36E972-E325-11CE-BFC1-08002bE10318}
che e' la classe dei settagi delle periferiche di rete, e cercare la classe appartenente al modem tra' quelle elencate ( 0000, 0001, ecc..la mia e' la classe 0013) che riporta la dicitura WAN/ATM/ADSL miniport.. basta leggere qua' e la aprendo la sottoclasse.
cercare la DWORD: MaxBuffers
e regolarla da 50 (esadecimale) a 1000 (esadecimale), ossia portare il buffer di periferica da 128KB a 4MB...
a me ha risolto un po' di problemi nati dall'accrescimento della banda..

in alcuni test sono riuscito a prendere i 360KB di media in download, media su 8 ore, quando prima avevo disconnesioni quando saturavo troppo la banda.

pur avendo la banda delle RAM ben oltre i 4GB/s, puo' verificarsi che il buffer da soli 128KB lavora troppo e rallenta la comunicazione.. cosi' si mantiene ben oltre le esigenze della banda di un'ADSL da 4Mbit.

quantomeno m'illudo...
lucusta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2006, 15:05   #1655
corgiov
Senior Member
 
L'Avatar di corgiov
 
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Passato, Presente e Futuro
Messaggi: 3703
Quote:
Originariamente inviato da lucusta
sei sicuro che tiscali ti dia 2Mbit in up?
Allora, ho collegato tramite USB, e non cambia niente. L'IP è sempre lo stesso, solo che il limite di 100 Mega passa a 12...
L'Upload è 0,5 Mega, ma in qualche caso l'ho visto arrivare a quasi 2 Mega (tramite un sito test, di cui ora non ricordo l'indirizzo, utilizzando dai tecnici Telecom per testare le linee).
Proverò più tardi con uno degli altri miei due modem ADSL, sia collegando direttamente alla linea Tiscali, sia al modem di Tiscali. Sono riuscito, per esempio, a configurare il decoder terrestre sul modem Tiscali, anche se non ho capito come si configurano i servizi interattivi di Mediaset, ma questo è un altro discorso...

A proposito, durante l'installazione via USB, il modem non è stato riconosciuto come Pirelli, ma come Texas Instruments.
__________________
Il tempo non è denaro.[/url] ma si può usare quando si vuole.[/url]i9-11900F~128 GB~ASRock Z590 Taichi~9070 XT 16GB
corgiov è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2006, 15:14   #1656
lucusta
Bannato
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
Quote:
Originariamente inviato da HexDEF6
2350 e 3350 tcp e udp, se non mi ricordo male

2350 e' la porta per il server
3450 e' la porta per il server P2P
0 ( ossia autoconfigurante, ma puoi settarne una in particolare) e' la porta per il client
20 sono gli step di separazione per il boardcasting del client (di default)

su tutte va' ettato sia TCP che UDP

TCP protocollo di trasmissione dati (transmission control protocol)
UDP protocollo di trasmissione dati (user data protocol, mi pare)

la differenza sostanziale e' che il tcp ha un controllo di errore sui pacchetti ricevuti (li richiede se non pervenuti correttamente, e trasmette una conferma se ricevuti correttamente), mentre UDP se ne frega altamente della coerenza dei dati e del loro ordinamento, quindi se perdi un pacchetto amen, ma non avendo la lungaggine della correzione di trasmissione, e' molto piu' veloce.. e' generalmente usato per il boardcasting audio/video, dove se non ricevi un pacchetto non succede granche'..
lucusta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2006, 15:40   #1657
lucusta
Bannato
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
Quote:
Originariamente inviato da corgiov
Allora, ho collegato tramite USB, e non cambia niente. L'IP è sempre lo stesso, solo che il limite di 100 Mega passa a 12...
quel valore indica solo la massima banda di comunicazione tra' router/modem e PC;
prima eri a 100Mbit perche su ehternet 10/100, ora sei a 12Mbit perche su USB1.2 che ha appunto un massimo di 12Mbit di banda, ossia un massimo di 1.1MB/s, ma arrivare a 800KB/s (totali, in up/down) e' gia' tanto, quindi, qualora ti mettono a 12Mbit la linea, perdi un po' di banda, fermandoti massimo a 800KB/s invece di sfruttare i teorici 1.5MB/s in download (non credo pero' che ci si possa arrivare facilemnte anche con il router in ehternet)

Quote:
Originariamente inviato da corgiov
L'Upload è 0,5 Mega, ma in qualche caso l'ho visto arrivare a quasi 2 Mega (tramite un sito test, di cui ora non ricordo l'indirizzo, utilizzando dai tecnici Telecom per testare le linee).
Proverò più tardi con uno degli altri miei due modem ADSL, sia collegando direttamente alla linea Tiscali, sia al modem di Tiscali. Sono riuscito, per esempio, a configurare il decoder terrestre sul modem Tiscali, anche se non ho capito come si configurano i servizi interattivi di Mediaset, ma questo è un altro discorso...
se e' un picco, e non e' costante, e' solo una questione di ritardo nella quantizzazione statistica del monitor di controllo della connessione (o altra applicazione).
in pratica dalla rete prendi costantemente un tot di KB/s, che vengono trasferiti sul buffer di periferica (una memoria tampone per lo scambio dei dati), ed essendo il monitor di controllo della connessione dietro a questo buffer, puo' capitare a volte che, con la CPU occupata, il buffer non viene immediatamente svuotato, e nel frattempo carica altri dati; quando la CPU si libera viene svuotato il buffer, con mediamente piu' dati del normale, dando l'illusione al monitor di controllo della connessione di un repentino inalzamento della velocita' di connessione;
quello che sbaglia e' il monitor di connessione, in quanto quantizza a determinati intervalli, e non si rende conto che poco prima dell'illusorio inalzamento di velocita' c'e' in verita' un buco di ricevimento dei dati, dovuto al fatto che la cpu, in quel frangente, non ha recuperato nulla dal buffer.

la velocita' di connessione si misura su medie con un tempo elevato, per evitare appunto questi errori, e percio' su quantita' di dati rapportati alla banda.
una 1280 ha bisogno di minimo 2MB per essere analizzata con una molto grossolana approssimazione (sono meno di 15 secondi di download), e di solito e' quello che fanno i tecnici, ma serve solo per vedere se la connessione va', non a quanto va'; quindi, se tu hai un down a 8Mbit impiegheresti meno di 2 secondi (teorici) per scaricare 2MB, percio' e' un'analisi molto piu' che grossolana...
io le faccio in ore, le mie medie..

Quote:
Originariamente inviato da corgiov
A proposito, durante l'installazione via USB, il modem non è stato riconosciuto come Pirelli, ma come Texas Instruments.
e' stato riconosciuto il chip, e sono stati messi i driver standard forniti dal produttore del chip.
lucusta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2006, 15:47   #1658
corgiov
Senior Member
 
L'Avatar di corgiov
 
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Passato, Presente e Futuro
Messaggi: 3703
Come ho scritto sopra, infatti, la rete, pur essendo da contratto una 4 Mega, mi viaggia a 8 Mega (d'altronde non esiste un contratto/via di mezzo fino la 12 Mega con Tiscali. Si passa da 4 Mega a 12 Mega).
Sto provando altre soluzioni: sto tentando di aggiungere porte nella modalità avanzate delle proprietà della connessione LAN, perché con ZA non sembra esser possibile.
__________________
Il tempo non è denaro.[/url] ma si può usare quando si vuole.[/url]i9-11900F~128 GB~ASRock Z590 Taichi~9070 XT 16GB
corgiov è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2006, 15:58   #1659
lucusta
Bannato
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
Quote:
Originariamente inviato da corgiov
Come ho scritto sopra, infatti, la rete, pur essendo da contratto una 4 Mega, mi viaggia a 8 Mega (d'altronde non esiste un contratto/via di mezzo fino la 12 Mega con Tiscali. Si passa da 4 Mega a 12 Mega).
Sto provando altre soluzioni: sto tentando di aggiungere porte nella modalità avanzate delle proprietà della connessione LAN, perché con ZA non sembra esser possibile.
non aggiri l'ostacolo, anzi...

da quello che ho capito stai cercando di settare porte sul firewall di XP, che spero tu abbia disabilitato, avendo un altro firewall..

questi firewall software anno una spedie di routing interno:
in pratica si frappongono tra' la scheda di rete e il PC, assegnandosi un IP virtuale.
la scheda di rete, o comunque il driver correlato mantiene l'IP di rete, ma tutti i pacchetti vengono ripresi (con routing) dal firewall software, che li analizza e poi li rispedisce (con routing) al local host 127.0.0.1...
se tu ne metti 2, ci sara' un doppio filtraggio e l'aggiunta di un'ulteriore strato di IP virtuali (ecco perche' e' meglio un firewall HW..), con la conseguenza di dover settare ulteriori software.
ora che sei con USB, e non hai routering dal modem, se vuoi aprire le porte sul firewall dovrai farlo su zoneallarm, il firewall che hai ora (e non abilitare anche quelo di winXP, che oltre che inutile ti aggravia del fatto che dovrai settare anche quello).
cerca in rete qualche tutorial sulla nuova versione che hai per impostare le porte.
lucusta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2006, 16:04   #1660
corgiov
Senior Member
 
L'Avatar di corgiov
 
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Passato, Presente e Futuro
Messaggi: 3703
Quote:
Originariamente inviato da lucusta
non aggiri l'ostacolo, anzi...

da quello che ho capito stai cercando di settare porte sul firewall di XP, che spero tu abbia disabilitato, avendo un altro firewall..

questi firewall software anno una spedie di routing interno:
in pratica si frappongono tra' la scheda di rete e il PC, assegnandosi un IP virtuale.
la scheda di rete, o comunque il driver correlato mantiene l'IP di rete, ma tutti i pacchetti vengono ripresi (con routing) dal firewall software, che li analizza e poi li rispedisce (con routing) al local host 127.0.0.1...
se tu ne metti 2, ci sara' un doppio filtraggio e l'aggiunta di un'ulteriore strato di IP virtuali (ecco perche' e' meglio un firewall HW..), con la conseguenza di dover settare ulteriori software.
ora che sei con USB, e non hai routering dal modem, se vuoi aprire le porte sul firewall dovrai farlo su zoneallarm, il firewall che hai ora (e non abilitare anche quelo di winXP, che oltre che inutile ti aggravia del fatto che dovrai settare anche quello).
cerca in rete qualche tutorial sulla nuova versione che hai per impostare le porte.
No, non sto aprendo le porte sul firewall di Windows, poiché è già disabilitato. Sto semplicemente utilizzando le funzioni avanzate che per comunicare le nuove porte a ZA, perché non ha un solo pulsante che permette d'inserire manualmente le porte da gestire.
__________________
Il tempo non è denaro.[/url] ma si può usare quando si vuole.[/url]i9-11900F~128 GB~ASRock Z590 Taichi~9070 XT 16GB
corgiov è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con ...
Apple apre le porte agli assistenti di t...
Il nuovo cameraphone di Xiaomi arriver&a...
Realme GT 8 Pro: ecco la Dream Edition r...
'Vibe coding? Sì, ma non toccate ...
Cloudflare si scusa e spiega cos'è...
Obbligati ad acquistare una scheda madre...
GTA VI su PC? La data non c'è, ma...
Monopattini elettrici, a un anno dal dec...
Tesla Robotaxi, autista di sicurezza si ...
Samsung Galaxy S26: svelate le combinazi...
Microsoft Ignite: arriva Edge for Busine...
OPPO e Lamine Yamal uniscono sport e tec...
Microsoft, NVIDIA e Anthropic siglano un...
SpaceX potrebbe comunicare alla NASA rit...
Scoperte cavità sotterranee scava...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:11.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v