Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 18-03-2005, 13:40   #141
flisi71
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: a casa mia
Messaggi: 900
Anche il presidente Ciampi non sembra aver gradito molto gli sviluppi della questione:

http://www.corriere.it/Primo_Piano/P...8/ciampi.shtml

«Altrimenti come si esprime la libertà di parola?»

«E' il Parlamento il luogo delle decisioni» Dall'Inghilterra Ciampi risponde indirettamente a Berlusconi: «Il dibattito in aula è più utile che andare in televisione»

LONDRA - Se si vuole formare la gente, se si vogliono maturare le decisioni che contano, prima di andare in televisione si vada in Parlamento: Carlo Azeglio Ciampi, prima di lasciare il Regno Unito culla dei parlamenti moderni, ribadisce e precisa. Il mio, spiega, è un elogio del Parlamento perché «fare l'elogio del Parlamento è fare l'elogio della democrazia». Le parole del presidente della Repubblica arrivano il giorno dopo la decisione comunicata dal premier Berlusconi di non riferire alla Camera sugli ultimi sviluppi dell'Iraq e dopo le polemiche seguite alla partecipazione dello stesso Berlusconi alla puntata di Porta a Porta. Da Ciampi nessun riferimento diretto, ma il messaggio sembra chiaro.

«Uno Stato che si voglia chiamare democratico - ribadisce il il capo dello Stato concludendo la sua visita ad Oxford - non può non avere un Parlamento effettivamente funzionante quale luogo dove si prendono le decisioni principali attraverso il dibattito che, in Parlamento non è mai inutile».

«La libertà di parola, se non c’è il Parlamento, come la esprimiamo veramente? - si chiede Ciampi - Certamente l’altro strumento sono i mass media. Ma quello più autentico, più vero, è appunto il Parlamento. Su questo non ho dubbio alcuno».

18 marzo 2005
flisi71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2005, 13:42   #142
flisi71
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: a casa mia
Messaggi: 900
Per verifica l'analogo articolo de La Repubblica

http://www.repubblica.it/2005/c/sezi.../ciampitv.html


Ultimo giorno di visita a Londra per il Capo dello Stato
"Le decisioni che contano le prendono Camera e Senato"
Ciampi: "Il Parlamento, non la tv è la vera base della democrazia"


LONDRA - Le decisioni che contano vanno prese in Parlamento, prima di andare in televisione. Nel suo ultimo giorno di visita nel Regno Unito, dal Presidente della Repubblica, Carlo Azeglio Ciampi, giunge un richiamo sul ruolo del Parlamento, "base della democrazia". Nessun riferimento diretto alle polemiche recenti, ma quando i cronisti che lo seguono a Westminster gli chiedono se il suo sia un ragionamento generale o più riferito al nostro paese, lui risponde che "certo", vale la seconda spiegazione.

"Uno Stato che si voglia chiamare democratico - ribadisce Ciampi - non può non avere un Parlamento effettivamente funzionante quale luogo dove si prendono le decisioni principali attraverso il dibattito che, in Parlamento, non è mai inutile".

La giornata è anche l'occasione per un bilancio del viaggio a Londra, "estremamente positivo" secondo il Capo dello Stato, che elogia una "saggia Regina che incarna, con profondo senso del dovere, l'attaccamento del suo paese alla libertà e alla democrazia". I contatti avuti con la Regina, con il primo ministro Tony Blair, con i leader dell'opposizione e i vertici parlamentari sono stati tutti calorosi "sotto il profilo umano, in un clima amichevole ed affettuoso".

A Westminster il Presidente della Repubblica ha voluto fare "l'elogio del Parlamento" perché equivale a "fare l'elogio delle democrazie, della democrazia nata in tempi lontani nel Mediterraneo", e perché "nei secoli l'istituzione è diventata il fondamento di ogni Stato che voglia chiamarsi democratico". Per questo il dibattito in Parlamento "è importante", anche se "a volte può sembrare inutile". E' importante perché "serve ad informare la popolazione dei problemi che esistono, oltre che a maturare le decisioni".

Carlo Azeglio Ciampi parla poco prima di andare in visita al Museo Ashmolean, una delle storiche istituzioni dell'antica università che ieri gli ha conferito la laurea honoris causa in diritto civile. "Come esprimiamo la libertà di parola se non c'è il Parlamento? Certamente rimane - afferma - l'altro strumento rappresentato dai mass media. Ma quello più autentico, più vero, è il Parlamento. Su questo - conclude il Presidente - non ho dubbio alcuno".

(18 marzo 2005)
flisi71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2005, 17:01   #143
von Clausewitz
Bannato
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Cagliari
Messaggi: 704
Elementi del passato
Vorrei tornare al discorso istruzione a cui cerbert ogni tanto fa riferimento, per dire che l’istruzione in Iraq fosse a livelli quasi occidentali o israeliani
Ebbene l’enciclopedia multimediale rizzoli-larousse, facendo riferimento a dati del 92, per l’istruzione in Iraq dice che sebbene teoricamente fosse obbligatoria per la fase primaria e secondaria, l’analfabetismo rimanesse altissimo soprattutto nelle campagne, facendo ascendere il tasso di analfabetismo o semianalfabetismo dell’intera popolazione irakena, a ben il 55% del totale
Per Israele invece parla di un fisiologico 5%, cioè un dato 11 volte inferiore a quello irakeno, vabbè adesso cerbert mi dirà che rizzoli-larousse spara fregnacce, a che pro non si capisce
Ma anche prendendo per buone le sue tesi sull’istruzione irakena, sembra quasi che quel dato giustificasse di per se la permanenza al potere di un regime come quello irakeno, dispotico e sanguinario come pochi e sicuramente inviso alla maggioranza del popolo irakeno stesso
Naturalmente nel dopoguerra irakeno permangono problemi giganteschi, soprattutto di sicurezza, ma questi problemi sono risolvibili incentivando gli sforzi e la buona volontà, non certo facendo discorsi tipo si stava meglio quando si stava peggio……..
Ogni cosa nella storia umana ha avuto il suo prezzo, per esempio perché oggi si possa avere una Germania democratica, pacifica e prospera, prima si è dovuto passare per una guerra mondiale con milioni di morti e per anni e anni di ricostruzione, figuriamoci in realtà come possono essere l’Iraq e l’Afghanistan
Invece soprattutto la sinistra nostrana non fa che guardare il passato per rivisitarlo secondo le sue teorie perennemente anacronistiche e superate dagli eventi…
E poi lo chiamano progressismo, un progressismo che però nega alla radice per questi paesi una possibilità di evoluzione in senso positivo
Intanto la rivoluzione avanza nello spazio geografico ex-sovietico e anche nel medioriente, senza che molti dei “progressisti” nostrani se ne accorga…….

Questo perenne guardare al passato da parte di una certa sinistra italiana è stato rimarcato in un articolo del corriere della sera che posto
ha per oggetto un intervista di un “guru” della sinistra nostrana come Asor Rosa, non certo passibile di tendenze filoamericane subito dopo le elezioni irakene



«Molti si sono trincerati dietro pregiudizi. Chi si è schierato contro la guerra "senza se e senza ma" ha sottovalutato che l' ostilità a Saddam era profonda»
L' INTERVISTA
Roncone Fabrizio



ROMA - «Ciò che è accaduto in Iraq rappresenta una grande lezione per tutti noi». Dopo aver chiamato a raccolta la sinistra radicale, dopo aver aperto ufficialmente una «Camera di consultazione» - ieri, nella Casa della cultura in via di san Crisogono, a Trastevere, c' erano anche Bertinotti, Diliberto, Pecoraro Scanio, Mussi e Occhetto - il professor Alberto Asor Rosa ammonisce proprio il popolo delle grandi marce pacifiste «e non solo». La lezione che arriva da queste elezioni irachene, professore, chi altro riguarda? «In generale, credo debba servire da monito a tutti gli avversari della guerra. La realtà dell' Iraq, infatti, appare ben più complessa di come loro avevano previsto e, se m' è permesso di dare un suggerimento...». Prego, professore. «Eviterei, in futuro, di ragionare trincerati dietro a certe barriere pregiudiziali». Che genere di barriere sono state? «Sono state simili a quelle che c' erano dall' altra parte, tra i favorevoli al conflitto: l' opinione pubblica italiana, come d' altra parte quella europea, s' è divisa banalmente tra favorevoli e contrari». Ci fosse stata un' analisi migliore? «Forse saremo arrivati a scenari migliori, forse avremmo adottato qualche procedura migliore di quella, barbara, della guerra. D' altra parte, prova lampante di ciò che dico è proprio l' esito della consultazione elettorale». In che senso? «L' affluenza al voto, che sembra essere stata massiccia, testimonia due cose. Primo: l' ostilità al regime di Saddam era profonda, attraversava la società irachena in modo intenso... un aspetto, questo, ampiamente sottovalutato da quelli che si schierarono contro la guerra senza se e senza ma...». E poi? «Beh, se così tanti iracheni avevano voglia di democrazia, forse il regime non era così impermeabile». Lei vuol dire che... «Ma sì, certo: forse, con una efficace azione diplomatica, ci si sarebbe potuti sbarazzare di Saddam evitando l' uso dei carri armati. Invece c' era tanta gente che sfilava senza porsi ipotesi alternative, e tanta altra che replicava che l' uso delle armi fosse indispensabile...». Professore, non crede che, ad un certo punto, in Italia, sfilare contro la guerra coincidesse con lo sfilare contro Berlusconi? «No, non credo... piuttosto, credo che molti sfilassero soprattutto per protestare contro la politica espansionistica degli Stati Uniti. Ma ormai...». Ormai, alla sinistra italiana resta solo un problematico argomento di riflessione in più. Non sarà facile per la Gad ragionare anche su quella che lei, professore, definisce la lezione irachena... «Ma no, no... riprendere il discorso sulle vie della guerra e della pace con toni, in termini più maturi, io credo che potrà aiutare la coalizione a trovare punti in comune che, fino a due giorni fa, neppure si potevano intravedere». Fabrizio Roncone


Insomma una sinistra italiana troppo “saddamista” , come peraltro i post di cerbert sull’argomento confermano
von Clausewitz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Anche DAZN ha il suo Black Friday: 40 eu...
Carmageddon: Rogue Shift, il prossimo ca...
Redal Alert 2: Command & Conquer si ...
Kingston Technology: memorie e storage c...
Narwal Freo Z10 Ultra: il robot con moci...
In 3 minuti le vedete tutte: sono le mig...
Black Friday da record per Tineco: le sc...
La nuova PS5 con Fortnite manda in tilt ...
Amazon, i tagli hanno colpito soprattutt...
Pazzesco: Panasonic Lumix DC-GH5M2E a 79...
Ecco tutte le offerte Black Friday pi&ug...
DJI Neo a 169€, Flip Combo a 309€ e molt...
Quattro persone arrestate negli USA per ...
Kindle Paperwhite Signature Edition, Col...
Boom di vendite per Kindle e Fire TV Sti...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:44.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v