|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#15001 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 5347
|
Quote:
Va da se che agire sul router, variando i parametri in "impostazioni di linea", potrebbe sicuramente migliorare la situazione, non certo la velocità, ma la stabilità di connessione, senza attendere azioni da parte della centrale, che non sono sicuramente immediate in caso di problemi. *Non conosco le politiche Tim e simili, ma a lavoro agiamo in centrale solo quando una linea è particolarmente degradata, e non lo vediamo dal motivo della disconnessione ma dai parametri di connessione e dagli errori di trasmissione. La disconnessione non ci capita così frequentemente, semmai capita la "non connessione" in caso di linee "impossibili" Quindi, staccare un cavo di colpo non viene visto diversamente dal disalimentare il router (anche con Dying Gasp), perchè se prima del distacco del cavo vi erano buone condizioni e zero o pochi errori, non sono motivo di attenzione in centrale ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15002 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Città: International Space Station
Messaggi: 4874
|
Quote:
Poi, magari, ogni linea è un caso a se. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15003 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Nord/Sud
Messaggi: 1634
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15004 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 5347
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15005 |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2014
Messaggi: 3591
|
Poi ovviamente dipende dal firmware del DSLAM, ovvero da come programmato.
Se è una disconnessione come giustamente indicato in precedenza tra modem e DSLAM parte immediatamente la negoziazione della portante. Se per qualche tempo, ovviamente non secondi ma minuti, il DSLAM non riceve dal modem nessuna richiesta e non rileva segnale alcuno sulla linea la vedo dura sostenere che si tratti di una disconnessione, sia essa da imputare a problemi di linea o voluta dall'apparato (riavvio del modem). Non può essere che uno spegnimento bello e buono che nulla ha a che fare con le qualità intrinseche della linea medesima. E se chi ha realizzato il software del DSLAM non gli fa interpretare questo evento in modo diverso, anche se non conosco le finalità richieste, presumo non abbia svolto un buon lavoro. E rimango convinto di quanto ho scritto or ora qualora eventi di questo tipo dovessero concorrere all'eventuale dequalificazione della linea sia in termini di attributi sia per la eventuale assegnazione di profili SOS o simili. |
![]() |
![]() |
![]() |
#15006 | |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2014
Messaggi: 3591
|
Quote:
Ma se io spengo il modem e lo tengo spento per affari miei per due ore se mi interpreti tale evento come disconnessione e se dopo "n" eventi uguali mi declassi la linea che in un mese non ha creato nemmeno un errore che sia uno io ti posso pure ed anche con tanta cognizione di causa mandare a ......!! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15007 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2019
Messaggi: 686
|
Quote:
Ma le cose stanno esattamente così.. In pratica il dslam se per caso ho un bambino in casa che spegne e riaccende u a ciabatta che alimenta il modem, dopo un giorno ti ritrovi declassato per linea instabile, pure se sei a 50mt dal cabinet. È una vera vergogna. Potrebbe anche andare bene come regola, ma se poi per snr con cui mi sincronizzo, diventa stabile, 8n automatico il dslam dovrebbe rinegoziare la medesima portante max ottenibile per stabilità. Ma mi hanno confermato che il firmware del dslam non viene mai istruito a tale scelta, anche perché si tende a non congestionate la parte in rame. Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15008 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2015
Messaggi: 1165
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15009 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: in quel di Venezia
Messaggi: 12463
|
col tim hub però agganci 15 mega in meno, e questo aumenta la stabilità
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15010 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2015
Messaggi: 1165
|
Quote:
Invito tutti i possessori di un 7590 fornito dalla Tim che frequentano questo thread a riportare la propria esperienza in tema di stabilita' o disconnessioni. Ultima modifica di Carmine59 : 29-09-2019 alle 23:00. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15011 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Messaggi: 2648
|
Allora...ho il 7590 (ultimo FW) e avevo un 3490 (ultimo FW).
LAN ETHERNET composta da: NAS, TOWER, NUC tutto in CAT5e. Col 3490 in qualsiasi trasferimento da e per i tre componenti sopra citati, ero a 115MB/s mentre ora col 7590 non supero i 58MB/s. Ovviamente le LAN sono settate in POWER MODE 1 Gbit/s, così come lo sono (e lo erano col 3490) tutte le periferiche ethernet... ![]()
__________________
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#15012 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 5347
|
Quote:
![]() La brandizzazione, se presente, è pressochè invisibile, e se lo rivendo sfido chiunque a capire che me lo ha fornito la TIM ![]() (PS il tecnico mi ha confermato, infatti, che lo forniscono ma è "aperto") Uso gli slide completamente a destra, su performance. La linea tuttavia non è delle migliori, aggancia a 74 in down e 22 in up... In UP ho quello che dovrei avere, mentre in download dovrei avere 100 (nominali e teorici), tuttavia già con l'ADSL 20 Mbit, a suo tempo, avevo 13, a conferma che la linea non è delle migliori ![]() Ma anche in questo caso (ADSL2+ sul 3490), si agganciava direttamente con quella velocità e mai alcun problema di alcun genere |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15013 |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
|
Senza connettore SFP come è possibile utilizzarlo con FTTH ?
Mi verrebbe da dire solo in cascata col model dell'operatore, sbaglio ? |
![]() |
![]() |
![]() |
#15014 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: in quel di Venezia
Messaggi: 12463
|
Quote:
modem libero sgnifica poter usare un modem router non del provider, perchè prima si era costretti al loro apparato, sia perchè costava come noleggio/canone, sia perchè non erano noti i parametri di connessione. la compatibilità dsl dei modem commerciali non è mai stata al 100%, ma spesso non lo è nemmeno coi modem che forniscono i provider. i test di compatibilità costano cari e nessuno li fa più (che poi li si dovrebbe fare in continuazione) se non quando sorgono problematiche piuttosto diffuse. Sempre se per loro è necessario risolverle. però l'agganciare di più di un altro modem, non credo sia nell'obiettivo di nessun produttore di chipset dsl, non stiamo parlando si una cpu o gpu che deve per forza andare più veloce del concorrente. AVM effettua dei test dsl "su strada" rilasciando firmware beta ad utenti, con particolari versioni dei rispettivi driver, ma sono praticamente solo tedeschi e quindi non è detto che si possa rimediare a problematiche che possono sorgere su combinazioni di linee totalmente differenti. Non so se quelli della sede italiana effettuano dei test. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15015 | |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2014
Messaggi: 3591
|
Quote:
Se rileggi addietro hai sostenuto che ogni tuo problema era dovuto all'alimentatore del 7590 e che quindi avevi risolto tutto con il tuo UPS/Stabilizzatore. NON era quella la ragione. E a dimostrarlo stanno nel forum un sacco di proprietari di 7590 che ne sono soddisfatti e non hanno di questi problemi. Mentre ora tu sei daccapo anche con UPS e daccapo anche con il 7530 e poi idem di nuovo con il 7590.. ...un dubbio che possa essere la linea..?? Quando mai passerà il principio che OGNI LINEA E' DIVERSA DA UN'ALTRA !! . E lo stesso dicasi per il binomio, anche se in realtà sono molte di più le variabili in gioco, modem (ognuno con il suo bel corredo di HW e SW), linea, DSLAM (per il quale valgono identiche considerazioni come per il modem), etc etc. Prova per la tua linea come indicato in precedenza ad utilizzare l'ultima versione di modulo DSL ed a spostare il cursore SNR a sx (max stabilità). Ci sono linee che reggono bene 2 dB di SNR ed altre che faticano anche a 6... proprio perché non sono tutte uguali! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15016 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2015
Messaggi: 1165
|
Quote:
![]() upload photo |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15017 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2019
Messaggi: 686
|
Quote:
Io con il sercoom aggancio 56mb in 17a, con il timhub 56 lo stesso, con 8l 7590 quando lo avevo ero a 53 su massime prestazioni, stessa cosa se collego il 7490 adesso. Per vedere 65mb dovevi andare di fbeditor con 2db, ma anche se la linea è stabilissima senza errori, il dslam mi scollega random e lo fa anche 3 volte al GG, per questo ho messo il sercoom, ed in pppoe collego il 7490 che gestisce tutto, non sacrifico nulla e se devo essere sincero, non ho mai notato congestione che mi faccia rimpiangere la parte modem del fritzbox. Dove lavoro abbiamo timhub come modem lo stesso, e un 7490 in pppoe, anche lì essendo distinti oltre 800mt dal cabinet, abbiamo 22mb con timhub e 3mb per ovvi motivi in up, con il Fritz non si va oltre i 21mb in dw e 1.4 in up. Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15018 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2013
Città: Prov. Palermo
Messaggi: 10210
|
Quote:
Un No-Brand può diventare Brand se si inserisce la stessa stringa numerica nel bootloader nel parametro "provider"", e viceversa. Se acquistassi quindi un modello Brand, o brandizzi avresti gli stessi identici problemi, ne più e ne meno. Come già detto da altri, ogni linea è unica, molte cose influenzano la stabilità, la tua linea da come si evince ha seri problemi, e in questi casi come tu stesso hai fatto notare il router con chipset Broadcom non ha disconnessioni nonostante abbia l'snr ballerino, e già da questo si capisce che è instabile, ma il Broadcom nel tuo caso regge meglio. Un consiglio... nell'interfaccia del Fritz c'è un modulo di diagnostica DSL, puoi attivarlo e lasciarlo lavorare per un po', analizzerà la tua linea, poi una volta fatto, se non ricordo male fa scaricare un file con i dati completi della linea, da inviare ad AVM, c'è anche un modulo per inviare un Feedback ad AVM, lo compili e lui invia i dati raccolti dalla linea, apri un ticket con AVM e dai loro il file creato dal Fritz, in questo modo possono cercare di rispondere con un firmware più ottimizzato. Altrimenti resta con il Tim Hub o qualsiasi router con hardware Broadcom.
__________________
PC-Spec:CPU: AMD Ryzen 5 5600 @stock - Motherboard: Gigabyte B450 Aorus Pro - Ram: 2x8GB DDR4 3000 mhz Corsair Vangeance LPX CL15 - VGA: MSI RX 6600 8GB Mech 2X - SSD: Samsung 750 Evo 250GB + Samsung 870 Evo 1TB - HDD: Seagate Barracuda 1TB + Toshiba 2TB + Toshiba 3TB - Ali: Seasonic Focus GX-650 - Case: Enermax Ostrog - Monitor: AOC 24G4XE IPS 180Hz Full HD - Modem/Router: Fritz!Box 4060 - NAS: Synology DS224+ Ultima modifica di Totix92 : 30-09-2019 alle 11:10. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15019 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23186
|
Certo che se avessi un Tim Hub e pure un Fritz, con i problemi di Carmine59 metterei semplicemente il Fritz in cascata per sfruttarne le doti di routing/ wifi e fine della storia, senza farsi tanti problemi con i Mbps agganciati in meno dal Tim Hub (a meno di soffrire di macistite da speedtesti).
E se non sbaglio è possibile sfruttarne anche la sezione VoIP, bypassando quella del Tim Hub. Risultato: max stabilità nel caso specifico della sua linea e flessibilità data dal fw Fritz. Ultima modifica di giovanni69 : 30-09-2019 alle 15:59. |
![]() |
![]() |
![]() |
#15020 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 2244
|
post errato
__________________
Calma e Amore nel cuore ![]() Ultima modifica di dmann9999 : 30-09-2019 alle 15:10. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:51.