|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#121 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Torino
Messaggi: 11769
|
Ooooh che meraviglia, era tanto tempo che noi non si riusciva a parlare di contenuti!
![]() ![]() Quote:
Non esiste una misura fissa ma viene definita, si spererebbe con mezzi democratici, di volta in volta*. Si possono certo fare delle stime "probabilistiche" e ritenere che gli estremi del 99% e dell'1% siano egualmente "illiberali" in quanto il primo lascerebbe il cittadino senza "risorse personali" (stato stalinista) e il secondo lo lascerebbe senza "garanzie" diverse da quelle contrattate con privati spesso ben oltre la sua influenza (futuro alla Gibson). Quote:
Quote:
Quote:
![]() Dal punto di vista pratico conosco anch'io liberisti stacanovisti e stalinisti fancazzisti, ma questo fa parte dell'imperfezione umana. Dal punto di vista teorico intendevo notare come i molti opinionisti "liberisti" (che poi non sono effettivamente tali, se uno guarda la teoria, ma questo è un argomento che abbiamo affrontato) hanno progressivamente "espunto" il lavoro dal capitolo "produzione di valore" e lo hanno stabilmente impiantato nella categoria "costi". Cosicchè, valido il teorema per cui un politico ritiene sia "scortese" tediare gli elettori con cose spiacevoli ( ![]() _______________________________ * Addendum: questo significa, spero mi perdonerai se polemizzo con il nostro PresDelCons, che non ha senso parlare di una "soglia naturale" dell'imposizione fiscale oltre la quale il cittadino si sente incentivato a diminuire il proprio carico fiscale con "mezzi elusivi o evasivi". Questa "soglia" percepita, che ESISTE, è in diretta relazione con l'educazione del cittadino, il suo "istinto" e la percezione costi/benefici.
__________________
Eroi da non dimenticare: Nicola Calipari (04/03/2005) e Vittorio Arrigoni (14/04/2011) e Bradley Manning. Sono certo che anche i francesi si indignarono per il fatto che i tedeschi, piuttosto che veder dissolvere la loro nazione, preferirono il nazismo. Chi non impara la storia... Ultima modifica di cerbert : 26-11-2004 alle 08:56. |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#122 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 991
|
Quote:
Ora se poi per cinismo preconcetto mi dici che tutte queste cose (praticamente metà della nostra economia) non funzionano, allora va bene.. è un "non funzionano" molto velleitario però, molto naif, molto teorico, perchè tutti i giorni milioni di italiani usufruiscono di questi beni e servizi. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#123 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 991
|
Quote:
Dovrebbe prendere atto che lo spreco è inevitabile, e quindi aumentare i trasferimenti? Spiegami le tue conclusioni, perchè forse non le capisco. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#124 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Strada in Chianti, Firenze
Messaggi: 12998
|
Quote:
![]()
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#125 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: a casa mia
Messaggi: 900
|
Quote:
In alcuni interventi indietro avevo già detto che senza una riforma sul modo di assegnare la spesa, le conseguenze si riverseranno solo nei servizi erogati. Anche ALBIZZIE, che sa di cosa parlo, mi aveva dato ragione. Ciao Federico |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#126 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: a casa mia
Messaggi: 900
|
Quote:
C'è davvero bisogno di una riforma in questo SaMu, ben oltre che il tagliare i fondi e lasciare tutto come prima. In interventi indietro ho portato degli esempi inventati su alcune aree, quali agricoltura e turismo, ma potrei continuare, perchè avrai capito benissimo che i miei esempi non erano campati in aria, non erano luoghi comuni. (mi fermo qui) Ciao Federico Ultima modifica di flisi71 : 26-11-2004 alle 11:33. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#127 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: a casa mia
Messaggi: 900
|
Quote:
Mi sembra di notare una discreta confusione..... O forse ti fa comodo glissare sui SERVIZI come ti avevo chiesto io, e riporti solo quelli di trasporto pubblico che peraltro sono a (totale) carico dello Stato. Sanità, scuola, dove li lasci? Mi sembrava di averli indicati..... Ciao Federico |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#128 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 991
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#129 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: a casa mia
Messaggi: 900
|
SaMu, ti dico solo dove c'è del marcio, non ho soluzioni pronte in tasca. Mi limito ad osservare come vanno le cose.
Ieri ho letto un articolo di Severgnini su Italians, dove in parte si potevano prender spunti: L'Italia è diventata una matassa di regole, divieti e permessi perché, generazione dopo generazione, ha creduto di limitare così le camarille, i trucchi, i favoritismi e, in genere, il «familismo amorale» che tanto scandalizza gli stranieri che ci studiano. Come sappiamo, non è bastato. Le «famiglie italiane» - note anche come corporazioni, gruppi, partiti, lobbies, gruppi di interesse e di potere - sono diventate bande, e hanno trovato il modo di farsi comunque gli affari propri. Alla faccia di regole, divieti e permessi, che non sono stati aboliti, anzi: sono rimasti lì, a intralciare gli ingenui, gli onesti e gli stranieri (che, guarda caso, se ci sono scappano; e, se non ci sono, si guardano bene dal mettersi in affari in Italia). Partiamo da qui. Altrimenti non ci sarà mai una riforma che andrà compiutamente in porto. Ciao Federico |
![]() |
![]() |
![]() |
#130 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 991
|
Quote:
![]() Ma come glissare sui servizi, anche di sanità e scuola abbiam parlato millemila volte.. su questo forum sembra sempre un eterno ritorno, il tempo pare essersi fermato ![]() Continuo a non capire come si giustifichi la protesta dei comuni contro la finanziaria.. tagliare la luce, tagliare i servizi.. dici che le spese sono lottizzate, a me sembra avvalorare non smentire il fatto che la protesta è ingiustificata.. Sono lottizzate? Male, vuol dire che non sono efficienti, e che se i comuni spendessero efficientemente e non col clientelismo, le risorse gli basterebbero e non dovrebbero spegnere le luci.. oppure no? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#131 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 350
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#132 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: a casa mia
Messaggi: 900
|
Quote:
Quote:
Sul fatto che non sono efficienti, ma sopratutto sul fatto che vengono ripartiti male i fondi mi sembra che sto insistendo da tempo. Se non ci fosse clientelismo, non sarebbe Italia, tutto funzionerebbe meglio e saremmo forti quasi come la Germania. Ciao Federico |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#133 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: a casa mia
Messaggi: 900
|
Quote:
Ciao Federico |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#134 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 991
|
Ci rinuncio Federico, davvero non riesco a capire la tua posizione.
![]() Sei daccordo che i comuni usano male le risorse che ricevono, ma allo stesso tempo sei daccordo che protestano contro i tagli alle risorse che li costringono a tagliare i servizi. Per me sbagliano a protestare, dovrebbero tagliare gli sprechi e avrebbero i soldi per tutti i servizi.. tagliassero i viaggi premio all'assessore e famiglia, non la luce.. a me pare così ovvio.. evidentemente c'è qualcosa che non capisco ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#135 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: a casa mia
Messaggi: 900
|
Ci riprovo:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Ciao Federico |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#136 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Città: AnTuDo ---------- Messaggi Totali: 10196
Messaggi: 1521
|
Quote:
molti servizi dei comuni ricevono finaziamenti dalle regioni che a sua volta prendono dallo stato.. cioe lo stato centrale fa leggi quadro( finaziamenti in base a numero di abitanti a condizioni territoriali particolari e dopo decide il tipo di finaziamento da dare.... cosi come la sanita(oramai da qualche anno riceve un minimo dallo stato centrale) con il taglio verso gli enti locali...gli enti locali stessi devono fare fronte verso questi tagli aumentando le antrate in qualche modo e cosi come i versamenti che toccano alla regione per i vari lavoratori esempio prima i versamenti che toccavano ai dipendenti della fiat di termini imerese venivano pagati in parte dalla regione in cui aveva sede la ditta(torino anche perche gli utili non restavano a termini :-P) con la devolution fiscale la regione(sicilia) ora si fa carico di quei versamenti....naturalmente il ricavo delle vendite di quello stabilimento di certo non restano a termini...aumentando a dismisura l indebitamento previdenziale.. cosa diceva questo governo sul sud???
__________________
“ Fiat iustitia, et pereat mundus”-המעז מנצח - ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#137 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 991
|
1,2,3,4,5,6,7,8,9,10.
Ergo? ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#138 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Città: AnTuDo ---------- Messaggi Totali: 10196
Messaggi: 1521
|
Quote:
![]()
__________________
“ Fiat iustitia, et pereat mundus”-המעז מנצח - ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#139 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 991
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#140 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Pordenone
Messaggi: 615
|
Quote:
- le autostrade che prima erano dello Stato (per quanto riguarda la gestione) ora sono in mano ai Benetton i quali per acquistare la concessione si sono fatti prestare i soldi (miliardi di euro) dalle banche ed hanno girato il debito alla società autostrade stessa. Questo immenso debito ovviamente lo paga ogni automobilista che percorre l'autostrada, il quale però paga anche MOLTI altri soldi per far aumentare i profitti ai benetton. Bisogna ricordare che le spese per la costruzione di quasi tutte le autostrade sono già state ammortizzate anni fa. La società autostrade (dei benetton) ora si trova in condizione di monopolio, fa quello che vuole (aumenta le tariffe senza reali aumenti di investimenti), non è controllata (chi dovrebbe controllare ha anche cariche all'interno della società) ecc.ecc.ecc. - la telecom ci fa pagare un canone mostruoso perchè è stata privatizzata e poi acquistata in maniera del tutto analoga alla società autostrade (si trova con 33MILIARDI di euro di debiti) - le compagnie di assicurazione ci fanno pagare premi stratosferici (guadagnandoci un casino... N.B. Avete notato che molte banche hanno ampliato la propria offerta offrendo polizze assicurative (chissà perchè...)) Non era meglio una compagnia d'assicurazione statale che svolgesse la propria funzione senza profitti? Ma ci sono moltissimi altri esempi... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:56.