Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 07-02-2008, 07:06   #121
giovonni
Senior Member
 
L'Avatar di giovonni
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Velletri (RM)
Messaggi: 2774
Quote:
Originariamente inviato da Ares17 Guarda i messaggi
a livello del mare al polo si hanno più g che a livello del mare all'equatore poichè la distanza dal centro gravitazionale è inferiore (qua si va sulla teoria della gravitazione universale)
.....inversamente proporzionale alla distanza.
Ma qua si sta discutendo di una bagianata che vi imboccano le case produttrici di hardware:
I dischi meccanici a piatti rotanti non si rompono a causa dei g, ma a causa del contatto delle testine sul piatto magnetico (difatti tutti gli hd classici hanno come resistenza agli urti in funzione, (80-100g), e resinstenza agli urti in stato di riposo (o testine in parcheggio) (generalmente 600-800g)

un ssd non dovrebbe rompersi in una caduta a meno che non si spacchi l'involucro, una vite o una saldatura) e questo può avvenire solo grazie ai n (newton unità della forza che è uguale ad accellerazione per la massa)
quindi in questo caso il nostro disco sarebbe immune ad urti che imprimerebbero una forza di tot newton (dati dalla massa del disco per i g ad esso applicato)
Fine ot (l'accellerazione in se non nuociono a nessuno, sono i newton che generano gli oggetti a causa dell'inerzia che fanno danno)

Hai fini di questo hd dico che ha una scarssissima resizenza meccanica ( immaginate un'oggetto che casca
e colpisce uno di quei dischi ) ed i campi i militari li fanno, quindi possibilità tutt'altro che remota.
Sono solo gran numeroni.
Troppe L Ares E altro, vabbe'. Anche io credo che il dato interessante sia la "particolarità" del disco di avere un ampio spazio "garantito" (passatemela please) di caduta... del fatto che siano così capienti (pure troppo allo stato attuale) non so quanto interessi.

Ultima modifica di giovonni : 07-02-2008 alle 07:12.
giovonni è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-02-2008, 07:57   #122
leoneazzurro
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 10395
Quote:
Originariamente inviato da songohan Guarda i messaggi
Per leoneazzurro: io invece non penso che parlare per pagine di fisica (e NON presunta tale) sia OT, anzi! Io ad.es. se dovessi scegliere per il mio ministero uno di questi dischi sarei molto interessato a sapere da quanti metri potrebbero iniziare a rompersi, visto che i dati che ci dovremmo mettere sono estremamente importanti. 1 o 2 metri sono una differenza ENORME.
Per gli approfondimenti esistono le sezioni apposite, nella fattispecie la sezione Componenti e periferiche/Periferiche di memorizzazione e magari Scienza e Tecnica. Se qualcuno interessato a leggere/fornire informazioni su questa specifica periferica (che non siano solo il massimo shock sopportabile) aprisse questo thread, troverebbe una lunga dissertazione di fisica che è anche interessante, non lo nego, ma che rende illegibile tutto il resto. Personalmente trovo anche io che sia un argomento degno di essere discusso, ma "fuori posto" in questa sezione.


Poi, quando parlo di "presunta" fisica mi riferisco ovviamente ad alcune "interpretazioni" viste in questo thread.


PS: Tra parentesi, cercare di estrapolare l'altezza dalla quale questo hard disk si può rompere a partire dal dato fornito dall'azienda può essere interessante in linea teorica, all'atto pratico è estremamente difficile in quanto:
- si sta considerando il comportamento dell' hard disk isotropo, e non è detto che lo sia (quindi dipende molto da come avviene l'urto)
- Dipende dalla caratteristica della superficie su cui l'oggetto va a sbattere (completamente elastica, parzialmente anelastica, e dalla deformabilità)
- Non si sa come tale parametro è stato determinato dalla casa costruttrice.
__________________
PC Specialist Recoil 17 - 13900HX - 32 GB DDR5 5200 - Geforce RTX 4080 Mobile 12Gb 175W - 1 SSD Corsair Core XT MP600 2 TB NVMe - 1SSD Solidigm P41+ 2TB NVMe
leoneazzurro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-02-2008, 09:04   #123
m.paolo
Member
 
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 124
Ci sono già in commercio portatili con questo tipo di HD (2.000 € circa)

http://vaio.sony.it/view/ShowProduct.action?product=VGN-G21VN%2FB&site=voe_it_IT_prof&pageType=Overview&category=VN+G+Series
m.paolo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-02-2008, 10:01   #124
Sajiuuk Kaar
Senior Member
 
L'Avatar di Sajiuuk Kaar
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: In una casa. Dove cavolo dovrei vivere???
Messaggi: 1723
Spero gli gli ssd prendano piede
Oramai per aumentare spazioe velocità negli hd l'unica cosa che si può fare è aggiungere lenti e piatti...
un disco ssd invece può contenere sempre piu' roba; basta compattareil sistema di lettura/scrittura ^^
Sajiuuk Kaar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-02-2008, 12:06   #125
jappilas
Senior Member
 
L'Avatar di jappilas
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Genova
Messaggi: 4741
Quote:
Originariamente inviato da songohan Guarda i messaggi
Per leoneazzurro: io invece non penso che parlare per pagine di fisica (e NON presunta tale) sia OT, anzi!
lo è se la discussione si protrae per 6 pagine fissandosi sulla definizione stessa di accelerazione e forza gravitazionale....

comunque vi è andata bene che non passasse da queste parti un moderatore di Scienza e Tecnica... se perfino a me si accapponava la pelle a leggere certe castronerie, soprattutto a vedere come anche la definizione di accelerazione fosse relativa, non so come avrebbe reagito ...
__________________
Jappilas is a character created by a friend for his own comic - I feel honored he allowed me to bear his name
Saber's true name belongs to myth - a Heroic Soul out of legends, fighting in our time to fullfill her only wish
Let her image remind of her story, and of the emotions that flew from my heart when i assisted to her Fate

Ultima modifica di jappilas : 07-02-2008 alle 12:14.
jappilas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-02-2008, 14:42   #126
Lucrezio
Senior Member
 
L'Avatar di Lucrezio
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4388
Intervengo come mod di scienze su richiesta di un collega.
Mettiamo un po' d'ordine:
1) Il campo gravitazionale e' un campo vettoriale, conservativo e centrale, per cui vale un'espressione generale:

Il segno meno sta ad indicare che la forza di gravita' e' attrattiva, rho e' la densita' e G la costante di gravitazione universale.
Per un campo siffatto vale il teorema di gauss, quindi cerchiamo di calcolare la forza in ogni punto della terra supponendo che essa abbia densita' costante.
All'interno della terra, un punto distante r dal centro sentira' l'attrazione di una massa

e quindi il campo sara':

e dunque scalera' linearmente con la distanza dal centro.
Una volta al di fuori della superficie terrestre, per il teorema di gauss il campo sara' esattamente uguale a quello prodotto da una massa puntiforme posta nel centro, la cui massa e' la massa della terra (M)

che scala con l'inverso del quadrato della distanza dal centro.
Questo risultato si ottiene, senza invocare il teorema di Gauss, a partire dall'espressione generale: restringendo il volume di integrazione al volume dove la densita' e' non nulla (il volume della terra) e sfruttando il fatto che la variabile di integrazione e' r e non r' si arriva, con un po' di conti, allo stesso risultato.

Non so se sono stato chiaro...
__________________
"Expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus" (Ovidio)
Il mio "TESSORO": SuperMicro 733TQ, SuperMicro X8DAI I5520, 2x Xeon Quad E5620 Westmere, 12x Kingston 4GB DDR3 1333MHz, 4x WD 1Tb 32MB 7.2krpm
Lucrezio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-02-2008, 17:14   #127
giovonni
Senior Member
 
L'Avatar di giovonni
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Velletri (RM)
Messaggi: 2774
Quote:
Originariamente inviato da Lucrezio Guarda i messaggi
Intervengo come mod di scienze su richiesta di un collega.
Mettiamo un po' d'ordine:
1) Il campo gravitazionale e' un campo vettoriale, conservativo e centrale, per cui vale un'espressione generale:

Il segno meno sta ad indicare che la forza di gravita' e' attrattiva, rho e' la densita' e G la costante di gravitazione universale.
Per un campo siffatto vale il teorema di gauss, quindi cerchiamo di calcolare la forza in ogni punto della terra supponendo che essa abbia densita' costante.
All'interno della terra, un punto distante r dal centro sentira' l'attrazione di una massa

e quindi il campo sara':

e dunque scalera' linearmente con la distanza dal centro.
Una volta al di fuori della superficie terrestre, per il teorema di gauss il campo sara' esattamente uguale a quello prodotto da una massa puntiforme posta nel centro, la cui massa e' la massa della terra (M)

che scala con l'inverso del quadrato della distanza dal centro.
Questo risultato si ottiene, senza invocare il teorema di Gauss, a partire dall'espressione generale: restringendo il volume di integrazione al volume dove la densita' e' non nulla (il volume della terra) e sfruttando il fatto che la variabile di integrazione e' r e non r' si arriva, con un po' di conti, allo stesso risultato.

Non so se sono stato chiaro...
Direi limpido, a parte le immagini (l'ho capito quotando che erano immagini) delle formule che non si leggono.
Ciao e gracias (mi sembra a occhio e croce che le conclusioni a cui eravamo giunti erano giuste ).
giovonni è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-02-2008, 19:45   #128
Ares17
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: In giro per il mondo
Messaggi: 5824
Quote:
Originariamente inviato da Lucrezio Guarda i messaggi
Intervengo come mod di scienze su richiesta di un collega.
Mettiamo un po' d'ordine:
1) Il campo gravitazionale e' un campo vettoriale, conservativo e centrale, per cui vale un'espressione generale:

Il segno meno sta ad indicare che la forza di gravita' e' attrattiva, rho e' la densita' e G la costante di gravitazione universale.
Per un campo siffatto vale il teorema di gauss, quindi cerchiamo di calcolare la forza in ogni punto della terra supponendo che essa abbia densita' costante.
All'interno della terra, un punto distante r dal centro sentira' l'attrazione di una massa

e quindi il campo sara':

e dunque scalera' linearmente con la distanza dal centro.
Una volta al di fuori della superficie terrestre, per il teorema di gauss il campo sara' esattamente uguale a quello prodotto da una massa puntiforme posta nel centro, la cui massa e' la massa della terra (M)

che scala con l'inverso del quadrato della distanza dal centro.
Questo risultato si ottiene, senza invocare il teorema di Gauss, a partire dall'espressione generale: restringendo il volume di integrazione al volume dove la densita' e' non nulla (il volume della terra) e sfruttando il fatto che la variabile di integrazione e' r e non r' si arriva, con un po' di conti, allo stesso risultato.

Non so se sono stato chiaro...
tutte queste cose dovrebbero essere risapute, ma nei miei post le ho solo accennate senza addentrarmici.
ma la mia domanda voleva essere: a me non interessa da che altezza cade, ma l'hd in questione resiste all'urto di un bambino di 30kg che corre alla velocità di 15km/h .
oppure ad una pallonata al parco (480g x 70km/h) appure ad una frenata di emergenza che mi proietta il note appoggiato sul sedile contro il cruscotto?
questi casi probabilmente sono molto più frequenti che le cadute accidentali, eppure nessuno ancora si è chiesto se l'hd rimarebbe integro a causa di questi tutt'altro che rari avvenimenti.
Ai mod ribadisco che l'articolo accentua più che le caratteristiche tipiche dei dischi, quanto alla capacità di operare in situazioni estreme (ed a me un accellerazione di 1500g non sembra affatto così estrema (non penso che un portatile che sia adibito ad un uso estremo possa pesare meno di 3,5 kg, e la massa è direttamente proporzionale, in caso di urto, all'accellerazione, o decellerazione che dir si voglia,che il note subisce)
Ares17 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-02-2008, 20:44   #129
jappilas
Senior Member
 
L'Avatar di jappilas
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Genova
Messaggi: 4741
Quote:
Originariamente inviato da Ares17 Guarda i messaggi
Ai mod ribadisco che l'articolo accentua più che le caratteristiche tipiche dei dischi, quanto alla capacità di operare in situazioni estreme (ed a me un accellerazione di 1500g non sembra affatto così estrema (non penso che un portatile che sia adibito ad un uso estremo possa pesare meno di 3,5 kg, e la massa è direttamente proporzionale, in caso di urto, all'accellerazione, o decellerazione che dir si voglia,che il note subisce)
ti chiedo scusa, ma non mi pare che sia così - o meglio, l' articolo accenna al fatto che un' unità di questo tipo si collocherà "principalmente nel mercato militare", ma credo questo non implichi necessariamente che le condizioni in cui si troverà a operare saranno "estreme", nè è necessario spingersi a ipotizzare urti con oggetti pesanti o cadute da grandi altezze...
la semplice operatività "sul campo" e/o a bordo di veicoli in movimento è già qualcosa di cui v' è necessità per il settore militare (ma non solo), ma che ad un' unità a disco con parti meccaniche in continuo movimento e abbisognanti di un ambiente stabile, è (a causa delle continue e imprevedibili sollecitazioni impulsive a carico di display e dischi) praticamente preclusa, a meno di non adottare soluzioni HW per il loro smorzamento, come infatti in uso su certi notebook "ruggedized" ( ad es i Panasonic Toughbook, se non erro...)
__________________
Jappilas is a character created by a friend for his own comic - I feel honored he allowed me to bear his name
Saber's true name belongs to myth - a Heroic Soul out of legends, fighting in our time to fullfill her only wish
Let her image remind of her story, and of the emotions that flew from my heart when i assisted to her Fate

Ultima modifica di jappilas : 07-02-2008 alle 20:51.
jappilas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-02-2008, 22:30   #130
Ares17
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: In giro per il mondo
Messaggi: 5824
Quote:
Originariamente inviato da jappilas Guarda i messaggi
ti chiedo scusa, ma non mi pare che sia così - o meglio, l' articolo accenna al fatto che un' unità di questo tipo si collocherà "principalmente nel mercato militare", ma credo questo non implichi necessariamente che le condizioni in cui si troverà a operare saranno "estreme", nè è necessario spingersi a ipotizzare urti con oggetti pesanti o cadute da grandi altezze...
la semplice operatività "sul campo" e/o a bordo di veicoli in movimento è già qualcosa di cui v' è necessità per il settore militare (ma non solo), ma che ad un' unità a disco con parti meccaniche in continuo movimento e abbisognanti di un ambiente stabile, è (a causa delle continue e imprevedibili sollecitazioni impulsive a carico di display e dischi) praticamente preclusa, a meno di non adottare soluzioni HW per il loro smorzamento, come infatti in uso su certi notebook "ruggedized" ( ad es i Panasonic Toughbook, se non erro...)
Per questo motivo BiTMICRO certifica le soluzioni E-Disk Altima Ultra320 SCSI per un funzionamento in ambienti con temperature comprese tra -45 e 85 gradi centigradi, oltre che per shock operativi sino a 1.500 G.

questo allora significa che è la classica giornata primaverile del polo nord, non condizioni estreme.

Molti produttori di note inserisco un accellerometro che obbliga il disco a portare le testine in parcheggio in caso di sollecitazioni.
alcuni vanno oltre (come il panasonic) che riempiono il vuoto all'interno del note con una speciale gelatina che contribuisce a smorzare gli urti (assorbendo parte dell'energia cinetica) e rendondo il note impermeabile agli schizzi di liquidi o alla pioggia (ma credo anche a qualche cm di immersione in liquidi).
Ma tutto questo è fatto non solo per salvaguardare il disco (nel caso del panasonic, ma l'intera struttura interna del note) : a causa di un urto si possono staccare parti interne (dissi, castelletti vari, schede di espansione etc)
Ares17 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-02-2008, 00:09   #131
alphacygni
Senior Member
 
L'Avatar di alphacygni
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Roma - Milano - Lagos
Messaggi: 8577
Quote:
Originariamente inviato da Tobigheri Guarda i messaggi
Paganetor ma sai cosa è l'accelerazione? Hai scritto una panzana di dimensioni apocalittiche.
a occhio e croce e detta in termini molto molto spartani... variazione di velocita' in un certo (piccolo) intervallo di tempo..
considerando che la velocita' passa in un istante da "quanto scendeva veloce l'oggetto" a 0... direi che quando cade un oggetto, nell'urto subisce proprio una bella accelerazione, quindi direi che la panzana l'hai scritta tu
__________________
--- --- VENDO AppleCare per Macbook Pro 15"/17" a 200E --- ---
Ho trattato con mezzo forum, per l'altra meta' mi sto attrezzando... tutto ok, tranne con quel diversamente onesto di drwebby
Perditempo di professione: signirr
alphacygni è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-02-2008, 23:33   #132
Lucrezio
Senior Member
 
L'Avatar di Lucrezio
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4388
Riguardo ad accelerazione ed urti... ricordate che gli urti sono dei fenomeni di natura impulsiva, dove a farla da padrone e' la variazione di quantita' di moto che puo' avvenire in tempi arbitrariamente brevi... da cui l'entita' mostruosa delle accelerazioni.
Se volete qualche dettaglio in piu' basta chiedere

P.S.: le formule si vedono bene con firefox, con IE non credo...
__________________
"Expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus" (Ovidio)
Il mio "TESSORO": SuperMicro 733TQ, SuperMicro X8DAI I5520, 2x Xeon Quad E5620 Westmere, 12x Kingston 4GB DDR3 1333MHz, 4x WD 1Tb 32MB 7.2krpm
Lucrezio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-02-2008, 07:42   #133
sam_88
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Milano
Messaggi: 1698
Molto interessante, aspettiamo un abbattimento dei costi adesso!
sam_88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Il telescopio spaziale James Webb ha cat...
Amazon scatenata nel weekend: sconti sug...
Pulizia per 45 giorni senza pensieri: il...
Apple taglia il prezzo degli AirPods Pro...
Tutti i MacBook Air M4 2025 da 13 pollic...
Roborock QV 35A a 429€ o Dreame L40 Ultr...
SpaceX Starship: Ship 37 ha eseguito due...
Sharkoon punta sui case a basso costo, m...
La tua rete Wi-Fi fa pena? Questi FRITZ!...
Amazon, un weekend di fuoco per gli scon...
Ancora 3 smartwatch Amazfit in forte sco...
Sharkoon A60 RGB: dissipatore ad aria du...
HONOR 400 Pro a prezzo bomba su Amazon: ...
Offerte da non perdere: robot aspirapolv...
Apple Watch e Galaxy Watch ai minimi sto...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:04.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1