Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Antivirus e Sicurezza > AV e sicurezza in generale

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 26-07-2010, 13:53   #121
Jedi82
Senior Member
 
L'Avatar di Jedi82
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Roma
Messaggi: 16132
appunto si tutti sappiamo navigare come si deve ma anche se uno cercasse warez basta saperlo cercare Non capisco davvero perche riempirsi il pc di sti programmi quando credo basterebbe solo fare attenzione. Ora per ignoranza non so se anche se non sto facendo o cercando nulla di male su internet sono comunque sotto attacco e boh...
Jedi82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-07-2010, 23:11   #122
gyonny
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2010
Città: prov. PA
Messaggi: 2945
Non capisco perchè ancora al giorno d'oggi con tutto l'ottimo software freeware e open source che si trova in rete ancora molti utenti si ostinano a cercare warez e crack in genere, non ne vedo il motivo del perchè rischiare con azioni illegali di questo tipo quando esistono le validissime alternative freeware.
Dopotutto è anche vero che ognuno è libero di fare le proprie esperienze che vuole con il proprio PC, basta però avere alcune sicurezze extra che sono secondo me d'obbligo in questi casi, non mi riferisco propriamente al fatto di lavorare su una macchina virtuale poichè ho sentito dire che alcuni malwares sono stati addirittura scritti apposta per essere in grado di riconoscere e bypassare un ambiente virtuale.
Quello a cui mi riferisco è di avere (come voi sicuramente avrete) un'immagine completa del sistema memorizzata su un supporto esterno che permetta un rapido ripristino in caso di instabilità...un paio di DVD live su base Linux che permettano il recupero dati, la formattazione oppure il ripristino dell'immagine completa di sistema nel caso questo non si avviasse più...allora in questo caso possiamo fare tutti (compreso me per primo) gli strani esperimenti che vogliamo, compreso quello di navigare in rete senza nessuna protezione, avendo allo stesso tempo la certezza che potremmo ripristinare il tutto, tale e quale a prima, in meno di mezz'oretta circa.
Per concludere vi posso testimoniare per esperienza diretta che dopo un'infezione virale si fa prima a fare un restore di un'immagine recente di sistema piuttosto che perderci in lunghe scansioni antivirus con più programmi di protezione, che poi alla fine non abbiamo nemmeno l'assoluta certezza di essere stati completamente disinfettati, in altri casi il registro rimane danneggiato...
Per un ripristino immagine mi ci sono voluti 15 minuti circa, per fare tutte le scansioni antivirus consigliate ci vogliono all'incirca 8 ore o di più a seconda dei file installati sul sistema! Ciao

Ultima modifica di gyonny : 26-07-2010 alle 23:30. Motivo: Aggiunta dettagli
gyonny è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-07-2010, 02:22   #123
lancetta
Senior Member
 
L'Avatar di lancetta
 
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Salerno......
Messaggi: 3259
Quote:
Originariamente inviato da gomax Guarda i messaggi
L'sp3 almeno puoi metterlo, son pochi minuti di installazione, la avvii e ti pigli un caffè
Complimenti comunque, 4 anni senza format al giorno d'oggi sono un gran bel risultato

Ciao
Indubbiamente..ma non è che navigo chissà chè ..un tempo ero spesso connesso, (e molto ravanavo in giro anche quando postavo determinati tool qui in area infetti con rischi conseguenti a beccare altro ) ma la mia proverbiale pigrizia ormai ha preso il sopravento
Seguirò il tuo consiglio (un giorno eh!eh!) e installerò il sp3
Quote:
Originariamente inviato da gyonny Guarda i messaggi
Non capisco perchè ancora al giorno d'oggi con tutto l'ottimo software freeware e open source che si trova in rete ....CUT..
Non posso che quotarti, anche se il rischio di chi becca l'infezione è quello di danneggiare involontariamente altri (spam, attacchi dos, saturazione linee etc)..quindi come si è sempre detto: il miglior antivirus è tra schermo e schienale

Saluti
__________________
Opera disabilitazione script ed iframe Recuperare le proprie password on line. Messenger: massima attenzione ai SITI TRUFFA | GUIDA:ShutdownTimer (Spegnimento auto pc) | Quando il centro sicurezza non riconosce i soft. Guida a Malwarebytes' Anti-Malware = tiemp bell e na volta...
lancetta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-07-2010, 08:19   #124
WarDuck
Senior Member
 
L'Avatar di WarDuck
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 12847
Quote:
Originariamente inviato da gyonny Guarda i messaggi
Non capisco perchè ancora al giorno d'oggi con tutto l'ottimo software freeware e open source che si trova in rete ancora molti utenti si ostinano a cercare warez e crack in genere, non ne vedo il motivo del perchè rischiare con azioni illegali di questo tipo quando esistono le validissime alternative freeware.
Dopotutto è anche vero che ognuno è libero di fare le proprie esperienze che vuole con il proprio PC, basta però avere alcune sicurezze extra che sono secondo me d'obbligo in questi casi, non mi riferisco propriamente al fatto di lavorare su una macchina virtuale poichè ho sentito dire che alcuni malwares sono stati addirittura scritti apposta per essere in grado di riconoscere e bypassare un ambiente virtuale.
Quello a cui mi riferisco è di avere (come voi sicuramente avrete) un'immagine completa del sistema memorizzata su un supporto esterno che permetta un rapido ripristino in caso di instabilità...un paio di DVD live su base Linux che permettano il recupero dati, la formattazione oppure il ripristino dell'immagine completa di sistema nel caso questo non si avviasse più...allora in questo caso possiamo fare tutti (compreso me per primo) gli strani esperimenti che vogliamo, compreso quello di navigare in rete senza nessuna protezione, avendo allo stesso tempo la certezza che potremmo ripristinare il tutto, tale e quale a prima, in meno di mezz'oretta circa.
Per concludere vi posso testimoniare per esperienza diretta che dopo un'infezione virale si fa prima a fare un restore di un'immagine recente di sistema piuttosto che perderci in lunghe scansioni antivirus con più programmi di protezione, che poi alla fine non abbiamo nemmeno l'assoluta certezza di essere stati completamente disinfettati, in altri casi il registro rimane danneggiato...
Per un ripristino immagine mi ci sono voluti 15 minuti circa, per fare tutte le scansioni antivirus consigliate ci vogliono all'incirca 8 ore o di più a seconda dei file installati sul sistema! Ciao
Se bastasse avere una alternativa...

Il punto è che avere l'alternativa non basta o comunque è considerata appunto un'alternativa, nel senso che probabilmente nella testa dell'utente c'è software di serie A e di serie B.

E questo nonostante l'alternativa possa costiture un prodotto migliore.

Non è tuttavia sempre possibile una alternativa (alcuni software di fatto non prevedono una alternativa semplicemente perché non ce ne può essere una, ad esempio i giochi o software che hanno funzionalità uniche nel loro ambito di utilizzo).

Il punto è che "alternativa" è un concetto mutabile, associato all'utente e all'utilizzo che ne fa.
WarDuck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-07-2010, 11:15   #125
gyonny
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2010
Città: prov. PA
Messaggi: 2945
Ho capito benissimo cosa vuoi dire e hai ragione ma almenochè un determinato costoso software commerciale non serva necessariamente per lavoro es. Autocad, Photoshop, Microsoft Office...
chi lavora ad esempio nel campo della grafica acquista determinati prodotti commerciali appunto perchè gli servono per lavorare, non credo che in questo caso userebbero programmi crakkati per lavorare. A parte questo mi sembra di aver letto da qualche parte che esistono determinati finanziamenti per professionisti che permettono la rateizzazione nel pagamento di determinati softwares molto costosi.
Vanno bene le alternative in quei casi che poi alla fine useremo solo per hobbistica es. a me piace dilettarmi nel fotoritocco ma per quello che devo fare non ho bisogno di andare a cercarmi dei crack per Photoshop tantomeno spenderei 1000 euro e passa per un software che poi alla fine ne farei lo stesso identico uso che ora faccio con l'ottimo programma GIMP...almenochè non lavorerei nel campo della fotografia e avrei un mio studio fotografico allora il discorso sarebbe da rivedere e opterei di certo per l'acquisto di Photoshop, non andrei di certo in questo caso a cercarmi dei crack in rete. Ciao
gyonny è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-07-2010, 14:07   #126
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
esistono molti virus che fanno i loro comodi in background senza che ve ne accorgete (prima c'era l'usanza di creare virus che facendo determinati danni e da li capivi che eri infetto, ora c'è il trend di creare virus subdoli che, magari, ti trasformano il pc in uno zombie e che ti rubino dati sensibili senza che te ne accorgi). molto spesso si beccano anche virus da siti che sono leggittimi e ufficiali perchè modificati da cracker che ne inseriscono script malevoli per far infettare le macchine inconsapevolmente.

vi consiglio di dare una lettura a questa intervista fatta a Marco Giuliani per ilsoftware.it:

http://www.ilsoftware.it/articoli.asp?id=6430&pag=0

non fate affidamento a queste pseudo scienze, perchè sono falsi miti. L'informatica non è una scienza esatta e i software non sono perfetti, non esiste un software sulla faccia della terra che non abbia bug.
Il comportamento dell'utente, è vero, tiene lontano molti pericoli (aggiornare il sistema operativo e i software, stare lontano da warez et similia ecc...) ma non vi è barriera invalicabile. si possono ridurre i rischi, ma il problema rimane, specie se non si adottano mezzi per contrastarli (figuriamoci senza).
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.

Ultima modifica di c.m.g : 27-07-2010 alle 14:14.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2012, 10:25   #127
gomax
Senior Member
 
L'Avatar di gomax
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 4875
Un bell'up a questa vecchia discussione
Dopo sei anni, diciamo che è cambiato l'OS (Win764bit), ma non le mie abitudini: nessun firewall software, nessun antivirus installato, e mi permetto il lusso di tenere l'UAC completamente disabilitato. Mai nessun problema, e ho insegnato a un pò di persone questo metodo, ovviamente istruendole sui rischi del web e come evitare le minacce (anche le più subdole e insospettabili). Sono ancora convinto che il 99,99999% ( ) delle schifezze che assillano l'utente medio siano frutto di imprudenza e poca accortezza; inoltre una buona configurazione del browser (protezione popup, adblocker, etc) è in grado di sostenere egregiamente anche sessioni di navigazione in siti poco raccomandabili.

Ciao
gomax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2012, 18:01   #128
WarDuck
Senior Member
 
L'Avatar di WarDuck
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 12847
Quote:
Originariamente inviato da gomax Guarda i messaggi
Un bell'up a questa vecchia discussione
Dopo sei anni, diciamo che è cambiato l'OS (Win764bit), ma non le mie abitudini: nessun firewall software, nessun antivirus installato, e mi permetto il lusso di tenere l'UAC completamente disabilitato. Mai nessun problema, e ho insegnato a un pò di persone questo metodo, ovviamente istruendole sui rischi del web e come evitare le minacce (anche le più subdole e insospettabili). Sono ancora convinto che il 99,99999% ( ) delle schifezze che assillano l'utente medio siano frutto di imprudenza e poca accortezza; inoltre una buona configurazione del browser (protezione popup, adblocker, etc) è in grado di sostenere egregiamente anche sessioni di navigazione in siti poco raccomandabili.

Ciao
UAC sarebbe meglio tenerlo attivato, per le ragioni che puoi trovare nei link in firma .
WarDuck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2012, 23:28   #129
gomax
Senior Member
 
L'Avatar di gomax
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 4875
Quote:
Originariamente inviato da WarDuck Guarda i messaggi
UAC sarebbe meglio tenerlo attivato, per le ragioni che puoi trovare nei link in firma .
Ti posso assicurare che facendo attenzione si sta benissimo senza UAC Non ne ho sentito il bisogno con Xp, non ne sento il bisogno con seven. Sono sempre dell'idea che è più facile e veloce prevenire le infezioni dal lato utente istruendolo adeguatamente con pochi e semplici accorgimenti, piuttosto che lasciare libero l'utente di fare quel che gli pare facendogli credere di essere corezzato dietro UAC, antivirus, antispyware, etc per poi finire puntualmente con un pc inutilizzabile qualche settimana dopo l'ultimo format. La maggior parte dei pc che disinfetto hanno UAC e antivirus real-time attivati, che vengono regolarmente bypassati e resi inutili dalle azioni degli stessi utenti.

Ciao
gomax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-05-2012, 11:54   #130
Eress
Senior Member
 
L'Avatar di Eress
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 37089
UAC comunque può essere utile durante la navigazione con IE, prevenendo autoinstallazioni indesiderate e te lo dice uno che di antivirus residenti e compagnia bella sul proprio pc non ne vede più da secoli
__________________
Analemma - Slowdive - Facebook
Motto Microsoft: "If it's broken, and I'm the one who broke it, don't fix it!"
Eress è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-05-2012, 16:02   #131
gomax
Senior Member
 
L'Avatar di gomax
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 4875
Quote:
Originariamente inviato da Eress Guarda i messaggi
UAC comunque può essere utile durante la navigazione con IE, prevenendo autoinstallazioni indesiderate e te lo dice uno che di antivirus residenti e compagnia bella sul proprio pc non ne vede più da secoli
Ma è qui il punto... basta non usare IE in nessuna sua versione
Chrome e Firefox con una o due estensioni per la sicurezza e un pò di buonsenso col mouse sono più che sufficenti per prevenire qualsiasi autoinstallazione.

Ciao
gomax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-05-2012, 22:11   #132
fcorbelli
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2012
Messaggi: 569
Anche io quando uso Windows 7 tengo UAC disabilitato, utente amministratore, firewall disabilitato (anche perchè con un router è del tutto inutile).
Non uso antivirus, antispyware etc.
Bisogna anche dire che non uso internet explorer, a favore di opera, chrome e firefox, nè outlook, a favore di thunderbird.
Come accortezza principale ho quella di far attenzione al plugin flash, che è una via di "accesso" spesso rischiosa.
fcorbelli è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-05-2012, 09:57   #133
gomax
Senior Member
 
L'Avatar di gomax
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 4875
Quote:
Originariamente inviato da fcorbelli Guarda i messaggi
Anche io quando uso Windows 7 tengo UAC disabilitato, utente amministratore, firewall disabilitato (anche perchè con un router è del tutto inutile).
Non uso antivirus, antispyware etc.
Bisogna anche dire che non uso internet explorer, a favore di opera, chrome e firefox, nè outlook, a favore di thunderbird.
Come accortezza principale ho quella di far attenzione al plugin flash, che è una via di "accesso" spesso rischiosa.
Oltre a flash anche le applicazioni java sono a rischio... l'importante è come sempre il buon senso. Un adblocker aiuta moltissimo e previene "ripulendo" le pagine visitate dai link truffaldini.

Ciao
gomax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Alcune partite NBA saranno trasmesse in ...
Intel Core 13000 e 14000 aumentano uffic...
Gemini sta per arrivare in Google Maps: ...
2 minuti per vedere le 27 offerte imperd...
Ray-Ban Meta Display: tecnologia sorpren...
Un mini PC a prezzo stracciato, non cerc...
Al via i coupon nascosti di ottobre: qua...
Ferrari Elettrica si aggiorna solo in of...
Doppio sconto sugli smartphone top Xiaom...
Samsung è sempre più prota...
ChatGPT ha pregiudizi politici? Ecco cos...
Un solo iPhone rubato ha portato alla sc...
Xiaomi 17 Ultra sta arrivando: ecco come...
Il Motorola Edge 70 non ha più se...
Alcuni Galaxy S26 utilizzeranno il chip ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:57.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v