|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#121 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12103
|
Quote:
![]() il terzo stato viene probailmente inteso come il "nè l'uno nè l'altro", ma esso è limitativo come definizione, in quanto la potenza dei qubit si trova proprio nello stato "nascosto".
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#122 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12103
|
Quote:
è impossibile proprio IL PARAGONE coi processori attuali ! ![]()
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#123 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12103
|
Quote:
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#124 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12103
|
Quote:
![]() io li ho sempre visti come qubit e non Qbit....
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#125 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6817
|
Scusate, ma la notazione di Dirac, non è usata nella teoria delle distribuzioni (funzioni generalizzate)? O almeno così mi ricordo dall'esame di metodi matematici per l'ingegiiiiiieria (vecchio ordinamento)
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#126 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12103
|
Quote:
![]() grazie mille! ![]()
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#127 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Città: Verona
Messaggi: 952
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#128 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Città: Verona
Messaggi: 952
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#129 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Città: Verona
Messaggi: 952
|
Quote:
![]() Mi sorge un dubbio... ma come si inseriranno i dati? cioè come pongo i qbit allo stato iniziale dell'algoritmo? Penso però che a questa risposta risponda il lato pratico della meccanica quantistica e fose lo scopo della scoperta citata nell'articolo risponde a questa domanda. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#130 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Città: Verona
Messaggi: 952
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#131 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Città: TorinO
Messaggi: 542
|
2° ME
very simple la differenza tra 1 pc normale e un pc quantico:
utilizzo c cosi in pochi minuti tutti ci dovrebbero capire qualcosa. ... ... int a=0,b=0; double x; randomize() a=random(32767)+1; b=random(32767)+1; x= a*b; cout<<x; ... ... in poche parole se prendo un qualsiasi pc super pc cray o che si voglia NON RIUSCIRO MAI A TROVARE I VALORI DI a E b SEPPUR LA FUNZIONE RANDOM FA RIFERIMENTO AD UNA FUNZIONE DETERMINISTICA. CON UN QUANTUM PC CIO' E' POSSIBILE. Correggete se sbaglio ps sry del maiuscolo ma me veniva prorio... Cmq fate esempi non Qbits e cubiste e di qua e di la... ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#132 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Città: Verona
Messaggi: 952
|
Segnalo un nuovo pdf mooolto discorsivo e sembra fatto bene, ovviamente altra fonte universitaria
![]() http://www.unigre.it/cssf/it/Dispens...%20Auletta.pdf Spiega bene un bel po di cose |
![]() |
![]() |
![]() |
#133 | |
Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 202
|
Quote:
Cmq date un'occhiata al mio primo intervento, gli algoritmi implementabili non sono codici in c... Non sono proprio scrivibili con il linguaggio informatico, sono fatti da operatori quantistici. Esempi è davvero impossibile farne perchè sarebbero del tutto incomprensibili, cmq se vi leggete i pdf segnalati o almeno ci date una piccola occhiata forse sarà tutto appena più chiaro.. (cmq se proprio volete.. ad esempio il gate di Hadamard si scrive così: 1/sqrt(2) * ((|0>+|1>)<0| + (|0>-|1>)<1|) ed è come fare un'operazione logica elementare su due qbit. Come vedete è diverso da uno XOR o da una moltiplicazione) http://en.wikipedia.org/wiki/Hadamard_transform PS Troppo bella questa enciclopedia on line! C'è tutto! dovete assolutamente vedere qui http://en.wikipedia.org/wiki/Quantum_computer E questo è un esempio http://en.wikipedia.org/wiki/Shor%27s_algorithm Ultima modifica di LucaC82 : 20-12-2005 alle 00:27. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#134 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26788
|
In questi processori quantici, come riesco a misurare deterministicamente (e fisicamente) il dato di spin (o qualsiasi altro dato quantico preso in esame)?
Ho letto un intervento che dice che il dato quantico è conoscibile e facilmente verificabile poichè sottosta alle leggi quantiche. Quindi per fare una verifica in tale senso, dovremmo fare ulteriori calcoli, con che sistema? Non sarebbe poi un collo di bottiglia allo stesso calcolo quantico? Risulta più efficiente andare "sulla fiducia". Però questo porta al mio ultimo problema, ma le leggi quantiche non erano leggi probabilistiche? Ovvero io ho solo la -probabilità- che tale item abbia dato stato, e non la certezza. Allora lavoreremmo costantemente con dati imprecisi, e al crescere delle computazioni l'errore diventa mostruosamente grande. disclaimer: *è probabile abbia detto un mare di cazzate, anche perchè non ci ho capito molto e a quest'ora non ho neppure approfondito (giusto l'esempio del gatto morto..)* Ultima modifica di MiKeLezZ : 20-12-2005 alle 01:31. |
![]() |
![]() |
![]() |
#135 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 927
|
Quote:
__________ Sbaglio o qualcuno ha perso di vista questo passaggio?? "Una delle architetture quantistiche maggiormente favorite per gli impieghi nell'informatica quantistica è quella che prevede l'impiego di singoli atomi per conservare bit quantici (qubits) di informazione, dove ogni qubit può conservare il valore 1, 0 o entrambi simultaneamente" All'inizio sembrava poroprio che non lo aveste letto sciorinando ipotesi su ipotesi e formule su formule, fortunatamente Luca ha puntato la vostra attenzione su questo. Ora mi sembra di capire che sia stato riperso di vista da qualcuno. Domani rileggero' i post ad un orario piu' decente, magari sbaglio. ![]() Byez |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#136 |
Bannato
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Spezzano Alb. Cibernetica~Informatica c++~ la ()♀ ~
Messaggi: 3601
|
ragà la notizia è vecchia è stato già creato un processore quantico molti mesi addietro
![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#137 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Città: Verona
Messaggi: 952
|
Quote:
Riguardo al "linguaggio di programmazione", se così lo si può chiamare, avevo letto qualcosa in merito, ma non ricordo dove. Ho con piacere visto che in varie università Italiane si studia meccanica quantistica, molte più di quello che credevo. Sarebbe veramente interessante avere quì un prof, oppure uno studente che abbia quasi finito il corso... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#138 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Roma
Messaggi: 661
|
Interessante, lo sapevo che facevo bene a studiare fisica
![]()
__________________
I cattivi a volte si riposano, gli imbecilli mai |
![]() |
![]() |
![]() |
#139 | |
Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 202
|
Quote:
La lettura di spin viene tramutata in una lettura di carica, eseguibile con un transistore a singolo elettrone (sono aggeggi che sfruttano due barriere tunnel) in questo modo. Detto in parole povere si dà una tensione (come al solito sulla superficie del sistema) sufficiente a far spostare l'elettrone in questione da una locazione all'altra (dove sarà già presente un altro elettrone che abbiamo trattato in modo che il suo spin sia certo e noto). Il fatto è che se l'elettrone che spingiamo di là avrà lo stesso spin dell'elettrone "di casa" l' "ospite" ci andrà molto poco volentieri e avrà bisogno di più energia, quindi non passerà. Se invece lo spin dell' "ospite" sarà opposto a quello noto del "padrone di casa" basterà meno energia e ci andrà (sono fermioni e come diceva il mio prof i fermioni non stanno bene insieme, principio di esclusione di Pauli). A questo punto controlliamo se nella locazione in questione ci sono 1 o 2 elettroni con un transistore a singolo elettrone.. Se il tutto funziona è anche piuttosto veloce.. non è un collo di bottiglia del sistema.. Poi la lettura si fa solo alla fine, anche durasse un secondo (che esagerato...) non sarebbe un gran problema... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#140 | |
Bannato
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Spezzano Alb. Cibernetica~Informatica c++~ la ()♀ ~
Messaggi: 3601
|
Quote:
ASD lo dico sempre anke io ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:40.