Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi > Discussioni Ufficiali e Documentazione

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 18-05-2007, 13:21   #1201
zephyr83
Senior Member
 
L'Avatar di zephyr83
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 12325
Quote:
Originariamente inviato da Motosauro Guarda i messaggi
il mitico gentoo-wiki non lascia mai a piedi
http://gentoo-wiki.com/USE_Flags_explained

alla fine non sono poi così tante quelle che effettivamente servono

ah, ovviamente puoi specificare le USE anche per pacchetto, basta che lo segnali in /etc/portage/package.use
nella forma:
dev-db/mysql berkdb
dev-php/php -java
si si già conoscevo quella pagina, il wiki e le varie guide di gentoo le ho spulciate bene. Inoltre anche da gentoo si possono vedere le varie flag USE e anche quali vengono "usate" dai vari programmi. Però ancora nn mi è chiarissima una cosa, prendiamo ad esempio la flag mp3. Se io NON la metto in USE e installo tipo amarok che succede? amarok nn sarà in grado di riprodurre mp3? e che differenza c'è fa il NON mettere una flag oppure escluderla tipo -mp3?
__________________
"Non capisco quelli che dicono che per avere successo devono soffrire. Ma che so', scemi?"
Intel Core 2 Quad Q9450 @ 2.66 Ghz, Asus P5K-VM, Ram 4 GB A-Data + 2 GB Kingmax 800 Mhz, Gigabyte GeForce GT 710 2 GB GDDR5 passiva (GV-N710D5SL-2GL), SSD Crucial BX500 CT120BX500SSD1 120 GB, Monitor LCD Samsung S22C300 21.5'', router D-Link DVA-5592
zephyr83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2007, 13:31   #1202
zephyr83
Senior Member
 
L'Avatar di zephyr83
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 12325
Quote:
Originariamente inviato da GlenTux Guarda i messaggi
A parte che FLAGS e altro è già un mondo a se per me ...
Mi chiedo : perchè tutto questo per Gentoo ?
Perchè una installazione a dir poco 'snervante' e di difficile realizzazione ?
Per avere una distro diversa dalle altre ...
Scusatemi, vorrei capire
Ho perso notti con ArchLinux per il WiFi e ci sono riuscito
Grande soddisfazione
E credevo fosse 'difficile' ...
Cordialmente
In linux nn c'è una distro definitiva adatta per ogni utente! Ogni distro ha una sua particolarità! Per me gentoo è la più particolare e diversa di tutte. gentoo si adatta al computer, ogni programma viene compilato apposittamente per il processore che usi. Tutte le altre distro hanno pacchetti precompilati, cioè già compilati per architetture molto diffuse, ad esempio per tutti i processori dai 386 in poi (tipo debian) oppure i 686 (dal penitum II in poi) come frugalware. Il vantaggio però più che coi programmi normali si vede cn il "cuore" del sistema. Però questo comporta ore e ore di compilazione per installare programmi cospicui come kde o openoffice.
Oltre alla compilazione ci sn le varie flag che permettono di ottimizzare ancora di più il sistema. In più il problema delle dipendenze in gentoo nn si fa sentire più di tanto, puoi addirittura installare una versione minima di kde senza konqueror e altri strumenti! In alcune distro ad esempio per scaricare kopete devi per forza scaricarti kde-internet (tipo frugalware), cn gentoo nn è necessario.
A uno smanettone a cui piace provare sempre cose nuove e formatta spesso gentoo è sconsigliatissima! Mi sn rotto di usarla proprio per questo. Ma se uno ha smesso di smanettare e sa già come configurare la proprima macchina è quasi il massimo. Infatti è per questo che mi sn quasi deciso a riprovare gentoo.
Cmq Glen, visto che sei all'inizio e la voglia non ti manca ti consiglio di provare a installare (installazione da rete cn compilazione kernel tramite genkernel), per me come esperienza ci vuole e se nn lo fai adesso forse nn lo fai più
__________________
"Non capisco quelli che dicono che per avere successo devono soffrire. Ma che so', scemi?"
Intel Core 2 Quad Q9450 @ 2.66 Ghz, Asus P5K-VM, Ram 4 GB A-Data + 2 GB Kingmax 800 Mhz, Gigabyte GeForce GT 710 2 GB GDDR5 passiva (GV-N710D5SL-2GL), SSD Crucial BX500 CT120BX500SSD1 120 GB, Monitor LCD Samsung S22C300 21.5'', router D-Link DVA-5592
zephyr83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2007, 13:40   #1203
Duncan
Senior Member
 
L'Avatar di Duncan
 
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Sesto Fiorentino, Firenze
Messaggi: 8444
Quote:
Originariamente inviato da GlenTux Guarda i messaggi
Semplice da capire ma lunga da usare ...
Penso sia il connubio perfetto di Gentoo ...
Da quanto tempo la stai usando ? La consigli ? O meglio, Gentoo è consigliata per quale tipo di utente ?
E' consigliata per qualunque tipo di utente che voglia imparare ed abbia pazienza

Quote:
Originariamente inviato da GlenTux Guarda i messaggi
Considerando che il sottoscritto NON predilige le veria serie *buntu e altro, quanto piuttosto qualcosa che sia anche command like ma sia graficamente semplice da usare ...
Mi sono trovato bene con ArchLinux e Frugalware, due distro relativamente giovani ma molto promettenti
Arch è quella che sto utilizzando di più ... Volevo provare Debian, nel caso o, al limite, questa Gentoo ...
Che mi dite ?

Prova Gentoo
__________________
Nikon user
Le mie foto su Flickr
Duncan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2007, 14:40   #1204
Motosauro
Senior Member
 
L'Avatar di Motosauro
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Verona
Messaggi: 3392
Quote:
Originariamente inviato da zephyr83 Guarda i messaggi
si si già conoscevo quella pagina, il wiki e le varie guide di gentoo le ho spulciate bene. Inoltre anche da gentoo si possono vedere le varie flag USE e anche quali vengono "usate" dai vari programmi. Però ancora nn mi è chiarissima una cosa, prendiamo ad esempio la flag mp3. Se io NON la metto in USE e installo tipo amarok che succede? amarok nn sarà in grado di riprodurre mp3? e che differenza c'è fa il NON mettere una flag oppure escluderla tipo -mp3?
esatto
l'esempio imho è un po' fuorviante, in quanto che mi risulti la flag mp3 nell'emerging di amarok va solo a guardare se nel sistema è presente il codec necessario (altrimenti te lo installa).
Un buon esempio è vlc: se lo compili con -wxwidgets non hai interfaccia grafica, altrimenti sì. un altro è Amule con la flag amuled per poterlo lanciare come demone senza gui, la remote per poterlo controllare via http e la stats per tenersi le statistiche
Motosauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2007, 18:33   #1205
zephyr83
Senior Member
 
L'Avatar di zephyr83
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 12325
Quote:
Originariamente inviato da Motosauro Guarda i messaggi
esatto
l'esempio imho è un po' fuorviante, in quanto che mi risulti la flag mp3 nell'emerging di amarok va solo a guardare se nel sistema è presente il codec necessario (altrimenti te lo installa).
Un buon esempio è vlc: se lo compili con -wxwidgets non hai interfaccia grafica, altrimenti sì. un altro è Amule con la flag amuled per poterlo lanciare come demone senza gui, la remote per poterlo controllare via http e la stats per tenersi le statistiche
riguardo a vlc la flag wxwidgets ha rilevanza SOLo se la escludo, se nn la scrivo o la scrivo in USE è la stessa cosa?
faccio un altro esempio, ad esempio la flag gtk, se metto -gtk e provo a installare the gimp o mirage che succede?
__________________
"Non capisco quelli che dicono che per avere successo devono soffrire. Ma che so', scemi?"
Intel Core 2 Quad Q9450 @ 2.66 Ghz, Asus P5K-VM, Ram 4 GB A-Data + 2 GB Kingmax 800 Mhz, Gigabyte GeForce GT 710 2 GB GDDR5 passiva (GV-N710D5SL-2GL), SSD Crucial BX500 CT120BX500SSD1 120 GB, Monitor LCD Samsung S22C300 21.5'', router D-Link DVA-5592
zephyr83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2007, 19:14   #1206
GlenTux
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 4521
La voglia di imparare è TANTA, davvero, anche se probabilmente il tempo è poco e Gentoo come anche Arch o altre distro ha davvero una mole enorme di documenti ... Ma questo non è un problema ! Oggi ho stampato quanto più possibile, sia l'install X86 SiRete che la 2007 NoRete .. E ora mi ci metto,
lentamente, con calma, soprattutto cercando di capire quello che faccio
Ho provato ArchLinux e Frugal, su consiglio di Zeph .. Devo dire che queste due distro mi sono subito piaciute, grande soddisfazione avuta con Arch quando sono riuscito a configurare la mia WiFi con il WPA del notebook
Non credo utilizzerò perchè proprio non mi piacciono sia come filosofia che come distro in se la serie *buntu, quelle insomma che lasciano all'utente poca possibilità di agire in quello che si fa ...
Credo che alla fine sia soprattutto una 'filosofia' operativa che muove la distro e l'utente che cerca un particolar modo di porsi nei confronti di Linux
Arch che cmq non è facile mi ha dato soddisfazioni e mi è piaciuta
Vediamo Gentoo ... Credo che se riuscirò ad entrare 'dentro' la distro non potrà che piacermi, almeno lo spero
Cordialmente e grazie
GlenTux è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2007, 20:29   #1207
zephyr83
Senior Member
 
L'Avatar di zephyr83
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 12325
Quote:
Originariamente inviato da GlenTux Guarda i messaggi
La voglia di imparare è TANTA, davvero, anche se probabilmente il tempo è poco e Gentoo come anche Arch o altre distro ha davvero una mole enorme di documenti ... Ma questo non è un problema ! Oggi ho stampato quanto più possibile, sia l'install X86 SiRete che la 2007 NoRete .. E ora mi ci metto,
lentamente, con calma, soprattutto cercando di capire quello che faccio
Ho provato ArchLinux e Frugal, su consiglio di Zeph .. Devo dire che queste due distro mi sono subito piaciute, grande soddisfazione avuta con Arch quando sono riuscito a configurare la mia WiFi con il WPA del notebook
Non credo utilizzerò perchè proprio non mi piacciono sia come filosofia che come distro in se la serie *buntu, quelle insomma che lasciano all'utente poca possibilità di agire in quello che si fa ...
Credo che alla fine sia soprattutto una 'filosofia' operativa che muove la distro e l'utente che cerca un particolar modo di porsi nei confronti di Linux
Arch che cmq non è facile mi ha dato soddisfazioni e mi è piaciuta
Vediamo Gentoo ... Credo che se riuscirò ad entrare 'dentro' la distro non potrà che piacermi, almeno lo spero
Cordialmente e grazie
nn c'era bisogno di stamparsi sia la guida per la "norete che ls "sirete", sn praticamente identiche, nella norete c'è qualcosina in più, bastava solo quest'ultima
__________________
"Non capisco quelli che dicono che per avere successo devono soffrire. Ma che so', scemi?"
Intel Core 2 Quad Q9450 @ 2.66 Ghz, Asus P5K-VM, Ram 4 GB A-Data + 2 GB Kingmax 800 Mhz, Gigabyte GeForce GT 710 2 GB GDDR5 passiva (GV-N710D5SL-2GL), SSD Crucial BX500 CT120BX500SSD1 120 GB, Monitor LCD Samsung S22C300 21.5'', router D-Link DVA-5592
zephyr83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2007, 21:33   #1208
Motosauro
Senior Member
 
L'Avatar di Motosauro
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Verona
Messaggi: 3392
Quote:
Originariamente inviato da zephyr83 Guarda i messaggi
riguardo a vlc la flag wxwidgets ha rilevanza SOLo se la escludo, se nn la scrivo o la scrivo in USE è la stessa cosa?
faccio un altro esempio, ad esempio la flag gtk, se metto -gtk e provo a installare the gimp o mirage che succede?
di default vlc verrebbe compilato con la flag wxwindows spenta, quindi senza interfaccia.
Se non la aggiungi esplicitamente è come escluderla.
Su GImp non saprei tanto dirti. credo che se non abiliti direttamente le gtk lui cerchi di adoperare le librerie che usa il tuo DE (quindi magari qt) francamente non so. Per questo forse dovresti guardare sulla documentazione del singolo pacchetto (treanne che per quelle ovvie tipo kde gnome alsa cdr ..... )

Quote:
Originariamente inviato da zephyr83 Guarda i messaggi
nn c'era bisogno di stamparsi sia la guida per la "norete che ls "sirete", sn praticamente identiche, nella norete c'è qualcosina in più, bastava solo quest'ultima
Le prime volte che ho installato Gentoo avevo il manuale un po' dovunque in varie copie

Poi ho scoperto le gioie di links, framebuffer e soprattutto screen (uno dei comandi più fichi in assoluto imho )
Motosauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2007, 23:17   #1209
GlenTux
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 4521
Quote:
Originariamente inviato da zephyr83 Guarda i messaggi
nn c'era bisogno di stamparsi sia la guida per la "norete che ls "sirete", sn praticamente identiche, nella norete c'è qualcosina in più, bastava solo quest'ultima
Lo sai Zeph che quando mi ci metto metto di tutto e di più
Però non è lineare l'installazione, o meglio, sia nella 2007 che nella X86 a mio avviso, i passaggi non sono spiegati poi tanto bene ..
Nel senso : sono partito con l'install grafico, si parla di LiveCD e di altro, il manuale fa riferimento a tutta una serie di steps che poi nella versione OnCD non vi sono ..
Comunque continuo il mio viaggio all'interno del mondo Gentoo ...
Mi mancano i vari riferimenti ai files di sistema, quelli che ti permetto di configurare il Portage, il sistema, l'host e le reti
Mi metto alla ricerca
Cordialemente
GlenTux è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2007, 23:53   #1210
GlenTux
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 4521
Ho notato che nel manuale di installazione è dato moltissimo risalto a Portage, come è probabilmente giusto che sia, ma non si toccano gli altri punti a mio avviso abbastanza importanti come la personalizzazione del sistema, l'ambiente grafico (nel caso) e quant'altro
Questo mi porta a porre tutta una serie di domande a voi eletti che conoscete sicuramente meglio di me Gentoo
Quindi, se non vi do fastidio comincierei
Emerge : il mirror è auto configurato o va settato in un files di configurazione ?
Rete : il files per la configurazione delle interfacce di rete
Ora vediamo come funziona
Se riesco a chiudere l'installazione Networkless mi dovrei ritrovare un ambiente minimo di base, con il kernel compilato tramite LiveCD
Ho selezionato ora FireFox-OpenOffice-ThunderBird
Sta lavorando
Mi chiedo poi come riuscire ad uscirne da questo ambiente, settando la rete per l'upgrade da internet e configurando l'ambiente grafico KDE
Si comincia ...
Grazie molte
Cordialmente
GlenTux è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-05-2007, 01:52   #1211
zephyr83
Senior Member
 
L'Avatar di zephyr83
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 12325
Glen a mio avviso installare gentoo da livecd nn ha senso, almeno le prime volte. La guida è fatta per un'installazione da rete o cmq da zero (nietne livecd). Vedrai che se provi una installazione da rete (l'iso del cd minimal è da 50 mb) la guida è PERFETTA, basta seguirla passo passo http://www.gentoo.org/doc/it/handboo...intable&full=1
__________________
"Non capisco quelli che dicono che per avere successo devono soffrire. Ma che so', scemi?"
Intel Core 2 Quad Q9450 @ 2.66 Ghz, Asus P5K-VM, Ram 4 GB A-Data + 2 GB Kingmax 800 Mhz, Gigabyte GeForce GT 710 2 GB GDDR5 passiva (GV-N710D5SL-2GL), SSD Crucial BX500 CT120BX500SSD1 120 GB, Monitor LCD Samsung S22C300 21.5'', router D-Link DVA-5592
zephyr83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-05-2007, 11:24   #1212
Motosauro
Senior Member
 
L'Avatar di Motosauro
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Verona
Messaggi: 3392
Quote:
Originariamente inviato da GlenTux Guarda i messaggi
Ho notato che nel manuale di installazione è dato moltissimo risalto a Portage, come è probabilmente giusto che sia, ma non si toccano gli altri punti a mio avviso abbastanza importanti come la personalizzazione del sistema, l'ambiente grafico (nel caso) e quant'altro
Questo mi porta a porre tutta una serie di domande a voi eletti che conoscete sicuramente meglio di me Gentoo
Quindi, se non vi do fastidio comincierei
Emerge : il mirror è auto configurato o va settato in un files di configurazione ?
c'è un comando per farlo in modo interattivo:
mirrorselect -i -o >> /mnt/gentoo/etc/make.conf
(occhio ai DUE segni di maggiore che vogliono dire ACCODA (un solo segno di maggiore vuol dire "Rimpiazza la destinazione con quello che ti sto mandando ))

Va dato quando sei ancora nell'ambiente del livecd, dopoche hai scompattato lo stage3 nel filesystem che hai creato nell'hdd di destinazione (quello che il manuale ti dice di montare appunto su /mnt/gentoo)

Puoi ovviamente modificarlo a mano, ma tramite mirrorselect fai prima, in quanto il sistema va a cercarsi quelli disponibili e poi a te rimane solo da selezionarli premendo spazio su quello evidenziato (puoi metterne più d'uno)


Quote:
Originariamente inviato da GlenTux Guarda i messaggi
Rete : il files per la configurazione delle interfacce di rete
Qui non dovresti avere grossi problemi:

se come mi pare di aver capito hai compilato il kernel tramite genkernel allora vedrai che hai già i moduli per la/le tua scheda/e di rete presenti e attivi, ti rimane da configurarle, il che si ottiene mettendo
in /etc/conf.d/net qualcosa di simile a questo:
Codice:
config_eth0=( "192.168.x.x netmask 255.255.255.0 broadcast 192.168.x.255" )
config_eth1=( "192.168.x.x netmask 255.255.255.0 broadcast 192.168.x.255" )
config_eth2=( "192.168.x.x netmask 255.255.255.0 broadcast 192.168.x.255" )
routes_eth0=("default via 192.168.x.x")
routes_eth1=("default via 192.168.x.x")
routes_eth2=("default via 192.168.x.x")
Ovviamente nel file non ci sono le x, ci sono i numeri appropriati alla tua rete.
Oltre a questo (che ti configura tre schede in modo statico ( se ne hai meno sfalcia )) ti rimane solo da fare due cose:
scrivere l'indirizzo del/dei dns che vuoi usare in /etc/resolv.conf e (se hai più schede di rete) copiare /etc/init.d/net.eth0 come /etc/init.d/net.eth1 (o 2 o 3 o quante schede tu hai, uno per ogni scheda) ed eventualmente aggiungerli allo startup (rc-update add net.eth0 boot)

Quote:
Originariamente inviato da GlenTux Guarda i messaggi
Ora vediamo come funziona
Se riesco a chiudere l'installazione Networkless mi dovrei ritrovare un ambiente minimo di base, con il kernel compilato tramite LiveCD
Ho selezionato ora FireFox-OpenOffice-ThunderBird
Sta lavorando
Mi chiedo poi come riuscire ad uscirne da questo ambiente, settando la rete per l'upgrade da internet e configurando l'ambiente grafico KDE
Si comincia ...
Grazie molte
Cordialmente
dall'ambiente del livecd ne esci facendo un chroot, ossia spiegando al sistema che da quel momento in realtà la radice del filesystem parte da un altro punto, quindi tutto quello che sta al di sopra diventa invisibile.
Se dal livecd fai un chroot a /mnt/gentoo vedrai che ti trovi in / ma che metà dei comandi che avevi nell'ambiente liveCD non saranno più disponibili
Codice:
# chroot /mnt/gentoo /bin/bash
# env-update
>> Regenerating /etc/ld.so.cache...
# source /etc/profile
# export PS1="(chroot) $PS1"
in quel momento sei già nel tuo nuovo sistema, devi solo finire di installare i pezzi necessari, come GRUB ad esempio.
Fra l'altro è dall'ambiente chroot che devi impostare la password di root che ti verrà chiesta al riavvio (se scazzi questo basta che lanci il livecd fai chroot e imposti la pwd di root: ci metti due minuti max chissà come faccio a saperla così bene questa procedura .... )

Un ultimo consiglio che ti potrei dare è di installare come prima cosa links2 guardando che non si porti dentro il serve X sennò ci stai le ore ad aspettare che finisca. Ad es
Codice:
USE="gpm -X -png -jpeg -tiff" emerge -pv links
ci ho messo gpm che è quel programma che ti permette di usare il muose in console (tieni premuto il tasto sinistro e trascini per selezionare/copiare, premi il tasto centrale per incollare in posizione corrente) e ho tolto il supporto alle immagini
l'opzione -pv vuol dire pretend (fai finta) verbose (prolisso) così ti mostra cosa farebbe.
Se ti pare che vada bene togli almeno la p e ridai il comando.
Oltre a questo io installerei screen che è una comodità incredibile

Tienimi aggiornato che ormai mi sono appassionato
Motosauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-05-2007, 11:24   #1213
Motosauro
Senior Member
 
L'Avatar di Motosauro
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Verona
Messaggi: 3392
Quote:
Originariamente inviato da zephyr83 Guarda i messaggi
Glen a mio avviso installare gentoo da livecd nn ha senso, almeno le prime volte. La guida è fatta per un'installazione da rete o cmq da zero (nietne livecd). Vedrai che se provi una installazione da rete (l'iso del cd minimal è da 50 mb) la guida è PERFETTA, basta seguirla passo passo http://www.gentoo.org/doc/it/handboo...intable&full=1
quotone *
Motosauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-05-2007, 12:53   #1214
GlenTux
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 4521
Quote:
Originariamente inviato da zephyr83 Guarda i messaggi
Glen a mio avviso installare gentoo da livecd nn ha senso, almeno le prime volte. La guida è fatta per un'installazione da rete o cmq da zero (nietne livecd). Vedrai che se provi una installazione da rete (l'iso del cd minimal è da 50 mb) la guida è PERFETTA, basta seguirla passo passo http://www.gentoo.org/doc/it/handboo...intable&full=1
OK Zeph, ci può stare
Ma se ho scaricato anche il LiveCD, perchè non sfruttare i vari pacchetti piuttosto che scaricare nuovamente tutto dalla rete ?
Ho fatto un emerge --sync e ci ha messo 10 minuti a scaricare tutto, una lista di pacchetti che scorrevano in scroll direttamente sullo schermo
Al limite ci riprovo, avendo un DHCP router WiFi me lo configura automaticamente
Vediamo come fa
Nel frattempo mi sto dilettando con ArchLinux su ambiente Gnome
Arch Duke ovviamente
Grazie a tutti per la pazienza
Mi 'spaventa' un pò la mole di operazioni manuali da effettuare con Gentoo .....
GlenTux è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-05-2007, 13:20   #1215
zephyr83
Senior Member
 
L'Avatar di zephyr83
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 12325
Quote:
Originariamente inviato da GlenTux Guarda i messaggi
OK Zeph, ci può stare
Ma se ho scaricato anche il LiveCD, perchè non sfruttare i vari pacchetti piuttosto che scaricare nuovamente tutto dalla rete ?
Ho fatto un emerge --sync e ci ha messo 10 minuti a scaricare tutto, una lista di pacchetti che scorrevano in scroll direttamente sullo schermo
Al limite ci riprovo, avendo un DHCP router WiFi me lo configura automaticamente
Vediamo come fa
Nel frattempo mi sto dilettando con ArchLinux su ambiente Gnome
Arch Duke ovviamente
Grazie a tutti per la pazienza
Mi 'spaventa' un pò la mole di operazioni manuali da effettuare con Gentoo .....
se hai l'adsl nn ci metti tanto a scaricarti tutto inoltre avrai un ssitema sicuramente più aggiornato (anche se visto che la distro nuova è appena uscita nn dovrebbe cambiare tanto). Ma almeno impari cose nuove, come navigare su internet da consolle
__________________
"Non capisco quelli che dicono che per avere successo devono soffrire. Ma che so', scemi?"
Intel Core 2 Quad Q9450 @ 2.66 Ghz, Asus P5K-VM, Ram 4 GB A-Data + 2 GB Kingmax 800 Mhz, Gigabyte GeForce GT 710 2 GB GDDR5 passiva (GV-N710D5SL-2GL), SSD Crucial BX500 CT120BX500SSD1 120 GB, Monitor LCD Samsung S22C300 21.5'', router D-Link DVA-5592
zephyr83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-05-2007, 19:18   #1216
GlenTux
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 4521
Quote:
Originariamente inviato da Motosauro Guarda i messaggi
c'è un comando per farlo in modo interattivo:
mirrorselect -i -o >> /mnt/gentoo/etc/make.conf
(occhio ai DUE segni di maggiore che vogliono dire ACCODA (un solo segno di maggiore vuol dire "Rimpiazza la destinazione con quello che ti sto mandando ))

Va dato quando sei ancora nell'ambiente del livecd, dopoche hai scompattato lo stage3 nel filesystem che hai creato nell'hdd di destinazione (quello che il manuale ti dice di montare appunto su /mnt/gentoo)

Puoi ovviamente modificarlo a mano, ma tramite mirrorselect fai prima, in quanto il sistema va a cercarsi quelli disponibili e poi a te rimane solo da selezionarli premendo spazio su quello evidenziato (puoi metterne più d'uno)



Qui non dovresti avere grossi problemi:

se come mi pare di aver capito hai compilato il kernel tramite genkernel allora vedrai che hai già i moduli per la/le tua scheda/e di rete presenti e attivi, ti rimane da configurarle, il che si ottiene mettendo
in /etc/conf.d/net qualcosa di simile a questo:
Codice:
config_eth0=( "192.168.x.x netmask 255.255.255.0 broadcast 192.168.x.255" )
config_eth1=( "192.168.x.x netmask 255.255.255.0 broadcast 192.168.x.255" )
config_eth2=( "192.168.x.x netmask 255.255.255.0 broadcast 192.168.x.255" )
routes_eth0=("default via 192.168.x.x")
routes_eth1=("default via 192.168.x.x")
routes_eth2=("default via 192.168.x.x")
Ovviamente nel file non ci sono le x, ci sono i numeri appropriati alla tua rete.
Oltre a questo (che ti configura tre schede in modo statico ( se ne hai meno sfalcia )) ti rimane solo da fare due cose:
scrivere l'indirizzo del/dei dns che vuoi usare in /etc/resolv.conf e (se hai più schede di rete) copiare /etc/init.d/net.eth0 come /etc/init.d/net.eth1 (o 2 o 3 o quante schede tu hai, uno per ogni scheda) ed eventualmente aggiungerli allo startup (rc-update add net.eth0 boot)


dall'ambiente del livecd ne esci facendo un chroot, ossia spiegando al sistema che da quel momento in realtà la radice del filesystem parte da un altro punto, quindi tutto quello che sta al di sopra diventa invisibile.
Se dal livecd fai un chroot a /mnt/gentoo vedrai che ti trovi in / ma che metà dei comandi che avevi nell'ambiente liveCD non saranno più disponibili
Codice:
# chroot /mnt/gentoo /bin/bash
# env-update
>> Regenerating /etc/ld.so.cache...
# source /etc/profile
# export PS1="(chroot) $PS1"
in quel momento sei già nel tuo nuovo sistema, devi solo finire di installare i pezzi necessari, come GRUB ad esempio.
Fra l'altro è dall'ambiente chroot che devi impostare la password di root che ti verrà chiesta al riavvio (se scazzi questo basta che lanci il livecd fai chroot e imposti la pwd di root: ci metti due minuti max chissà come faccio a saperla così bene questa procedura .... )

Un ultimo consiglio che ti potrei dare è di installare come prima cosa links2 guardando che non si porti dentro il serve X sennò ci stai le ore ad aspettare che finisca. Ad es
Codice:
USE="gpm -X -png -jpeg -tiff" emerge -pv links
ci ho messo gpm che è quel programma che ti permette di usare il muose in console (tieni premuto il tasto sinistro e trascini per selezionare/copiare, premi il tasto centrale per incollare in posizione corrente) e ho tolto il supporto alle immagini
l'opzione -pv vuol dire pretend (fai finta) verbose (prolisso) così ti mostra cosa farebbe.
Se ti pare che vada bene togli almeno la p e ridai il comando.
Oltre a questo io installerei screen che è una comodità incredibile

Tienimi aggiornato che ormai mi sono appassionato
Moto, qui è arabo per me
Davvero ... La mole di operazioni e di steps da fare, cercando di capire QUELLO che faccio è spaventosamente astrusa, almeno per il mio grado di Linux ...
Questo non vuol dire che mi butto su Ubuntu (non la sopporto proprio), ma credo Gentoo sia una distro che, per quanto configurabile, sia un pò sopra la media
O meglio, ho provato anche l'installazione da LiveCD con i vari steps
A parte NON essere a mio avviso ben descritta nel manuale, trovo molte difficoltà a riuscire a configurare un ambiente di base
Nel senso, mi spiego
Un ambiente 'BASE' appunto, con la selezione, successiva, dell'ambiente grafico, dei pacchetti da installare (leggi FireFox - OpenOffice - Thunderbird e quant'altro) per il semplice fatto di poterla utilizzare
Mi ci devo mettere un attimo, con pazienza e dedizione, facendo delle prove
Non vorrei a questo punto mandare a XXX XXX il notebook prima del previso, per via delle continue formattazioni e installazioni
Cordialmente
GlenTux è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-05-2007, 12:49   #1217
zephyr83
Senior Member
 
L'Avatar di zephyr83
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 12325
Quote:
Originariamente inviato da GlenTux Guarda i messaggi
Moto, qui è arabo per me
Davvero ... La mole di operazioni e di steps da fare, cercando di capire QUELLO che faccio è spaventosamente astrusa, almeno per il mio grado di Linux ...
Questo non vuol dire che mi butto su Ubuntu (non la sopporto proprio), ma credo Gentoo sia una distro che, per quanto configurabile, sia un pò sopra la media
O meglio, ho provato anche l'installazione da LiveCD con i vari steps
A parte NON essere a mio avviso ben descritta nel manuale, trovo molte difficoltà a riuscire a configurare un ambiente di base
Nel senso, mi spiego
Un ambiente 'BASE' appunto, con la selezione, successiva, dell'ambiente grafico, dei pacchetti da installare (leggi FireFox - OpenOffice - Thunderbird e quant'altro) per il semplice fatto di poterla utilizzare
Mi ci devo mettere un attimo, con pazienza e dedizione, facendo delle prove
Non vorrei a questo punto mandare a XXX XXX il notebook prima del previso, per via delle continue formattazioni e installazioni
Cordialmente
glen te lo dico per l'ultima volta lascia perdere il livecd, fai una installazione da rete usando l'iso minimale (sn 50 MB circa) e segui la guida che è spiegata passo. Li si che ottieni veramente un sistema minimale e capisci tutto. Inoltre qui trovi le varie guide principali di gentoo http://www.gentoo.org/doc/it/list.xml
in partidcolare per installare bene kde guarda qui http://www.gentoo.org/doc/it/kde-config.xml ti permette una installazione super base di kde dove tutto quello che nn ti serve nn lo installi (tipo konqueror.....cosa praticamente impossibile cn altre distro). Vedrai che nn è così difficile, è solo lunghissima l'instazzione! Per kde ci vorranno ore, lascia il computer lavorare e vai a farti un giro e per la compilazione del kernel usa genkernel, nella guida c'è scritto tutto.
__________________
"Non capisco quelli che dicono che per avere successo devono soffrire. Ma che so', scemi?"
Intel Core 2 Quad Q9450 @ 2.66 Ghz, Asus P5K-VM, Ram 4 GB A-Data + 2 GB Kingmax 800 Mhz, Gigabyte GeForce GT 710 2 GB GDDR5 passiva (GV-N710D5SL-2GL), SSD Crucial BX500 CT120BX500SSD1 120 GB, Monitor LCD Samsung S22C300 21.5'', router D-Link DVA-5592
zephyr83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-05-2007, 17:23   #1218
zephyr83
Senior Member
 
L'Avatar di zephyr83
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 12325
ah glen, per l'installazione di rete usa questa guida http://www.gentoo.org/doc/it/handboo...intable&full=1 e nn quella per l'installazione senza rete, ho controllato adesso e nn va bene!! Ho stampato inutilmente 64 pagine
__________________
"Non capisco quelli che dicono che per avere successo devono soffrire. Ma che so', scemi?"
Intel Core 2 Quad Q9450 @ 2.66 Ghz, Asus P5K-VM, Ram 4 GB A-Data + 2 GB Kingmax 800 Mhz, Gigabyte GeForce GT 710 2 GB GDDR5 passiva (GV-N710D5SL-2GL), SSD Crucial BX500 CT120BX500SSD1 120 GB, Monitor LCD Samsung S22C300 21.5'', router D-Link DVA-5592
zephyr83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-05-2007, 18:47   #1219
napass
Senior Member
 
L'Avatar di napass
 
Iscritto dal: Jul 2005
Città: San Giovanni Rotondo (Foggia)
Messaggi: 1156
ciao a tutti, dato che sto procedendo all'installazione di alcuni
pacchetti su gentoo ho alcuni problemi con il comando emerge...

premetto che sono collegato ad internet con un router adsl (192.168.1.1) e il mio pc ha un indirizzo ip statico (192.168.1.3) con rete configurata e funzionante per l'accesso ad internet.

il problema è che quando lancio il comando emerge nomepacchetto, emerge
tenta di collegarsi a distfiles.gentoo.org individuamndomi distfiles.gentoo.org con indirizzo ip 10.0.0.1 , con conseguente errore di collegamento (time out).

per sbloccare la situazione devo effettuare un ping manuale su distfiles.gentoo.org, facendogli così rilevare l'indirizzo ip corretto di distfiles.gentoo.org.

subito dopo lancio il comando emerge nomepacchetto e il tutto funziona
alla grande...

cosa potrebbe essere che impedisce ad emerge di rilevare da subito il corretto ip di distfiles.gentoo.org ???

emerge --sync invece non riesco in nessun modo a farlo andare, mi da sempre lo stesso errore...

ciao ciao
__________________
napass è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-05-2007, 19:43   #1220
GlenTux
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 4521
Quote:
Originariamente inviato da zephyr83 Guarda i messaggi
ah glen, per l'installazione di rete usa questa guida http://www.gentoo.org/doc/it/handboo...intable&full=1 e nn quella per l'installazione senza rete, ho controllato adesso e nn va bene!! Ho stampato inutilmente 64 pagine
Evvai !!! Mi ci sono buttato a bestia ! Nel senso che ho cominciato
La guida l'avevo capito Zeph, cmq grazie ugualmente
Ora sto scaricado lo stage3 da links (raga che spettacolo un browser testuale, AMO la riga di comando)
Sono al 90% e poi comincio
Diciamo che, oltre ad aver stampato tutto il possibile su Gentoo mi tengo sul desk diretto il manuale on lines, e sul portatile lavoro di Gentoo
Devo dire che se funziona e mi aspetto come spero questa Distro, credo me la terrò stretta stretta, rimpiazzando la grande e mitica (almeno per me e le soddisfazioni che mi ha dato) ArchLinux, su consiglio di Zeph ovviamente insieme ad una altra distro che sempre mi è garbata, Frugal
Strano però che su Distro queste distro non abbiano secondo me il successo che meritano, alla faccia di Sabayon o altro che stanno scalando la vetta
Ma come mai ?
Cordialmente

PS : Aspettatevi una raffica di domande per la configurazione, visto che credo be avrò molto bisogno
E cmq ZEPH una domanda rimane : l'installazione da LiveCD perchè NON va bene ? Il manuale non ci incastra nulla con quello che dice
GlenTux è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Sharkoon punta sui case a basso costo, m...
La tua rete Wi-Fi fa pena? Questi FRITZ!...
Amazon, un weekend di fuoco per gli scon...
Ancora 3 smartwatch Amazfit in forte sco...
Sharkoon A60 RGB: dissipatore ad aria du...
HONOR 400 Pro a prezzo bomba su Amazon: ...
Offerte da non perdere: robot aspirapolv...
Apple Watch e Galaxy Watch ai minimi sto...
Il rover NASA Perseverance ha ''raccolto...
NASA e ISRO hanno lanciato il satellite ...
Switch 2 ha venduto 5,82 milioni di cons...
Assassin's Creed Black Flag Remake: le m...
Cosa ci fa una Xiaomi SU7 Ultra alle por...
Promo AliExpress Choice Day: prezzi stra...
Nostalgico, ma moderno: il nuovo THEC64 ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:57.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v