|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#101 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15530
|
5.6 è l'apertura, non la focale (anche se molti la chiamano, appunto, focale, fuoco o altri termini con la "f", ma imho si fa solo casino).
Comunque, spot è una modalità di funzionamento dell'esposimetro, non c'entra nulla con il sistema AF. Comunque è normale che con la rete di mezzo l'AF impazzisca... a meno che questa sia talmente fuori fuoco da essere invisibile (tipo lente a 50cm dalla rete e soggetto a 20 metri). |
![]() |
![]() |
![]() |
#102 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
|
quella è la modalità di misurazione è il metodo per misurare la luminosità del soggetto.
![]() ![]() Si tratta di una modalità di misurazione completa adatta per ritratti e soggetti in controluce. La fotocamera imposta automaticamente l'esposizione in base alla scena. Questa modalità di misurazione viene impostata automaticamente nelle modalità della zona base. ![]() ![]() Utilizzare questa modalità quando è necessario eseguire una misurazione di una porzione specifica del soggetto o della scena. L'area grigia nella figura a sinistra indica la zona in cui viene pesata la misurazione per ottenere l'esposizione standard. Questa modalità di misurazione è destinata agli utenti esperti. le altre secondo me servono a meno ![]() ![]() Questa misurazione è utile quando lo sfondo è molto più luminoso del soggetto (che si trova, ad esempio, in controluce). L'area grigia nella figura a sinistra indica la zona in cui viene pesata la misurazione per ottenere l'esposizione standard. ![]() ![]() La misurazione viene effettuata al centro e in base ad essa viene calcolata la media da applicare a tutta la scena inquadrata. Questa modalità di misurazione è destinata agli utenti esperti. tratto da qui e non centra nulla con l'area di messa a fuoco che (immagino) avrai impostato come automatica ![]() PS: io uso la prima nel 90% dei casi Ultima modifica di SuperMariano81 : 10-04-2014 alle 12:49. |
![]() |
![]() |
![]() |
#103 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2010
Messaggi: 3844
|
Quote:
![]() ![]() Quote:
__________________
FLICKR - NZXT h400/Ryzen 3600/asus rog strix b450i/16GB pny xlr8 3200MHz/asus riujyn 240/XFX 5700XT THICC III/SP m.2 mvne 1TB/Itek GF750/ROG XG35VQ |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#104 | |
Member
Iscritto dal: Jun 2010
Messaggi: 284
|
Grazie..
tutto ciò già lo sapevo, ho solo fatto confusione tra le cose e ho fatto una domanda inutile.. ![]() scusate.. Quote:
Certe cose le dimentico, altre no.. Ho letto che è assolutamente da togliere la messa a fuoco automatica, sarebbe meglio tenere sempre il punto centrale e spostarlo all'esigenza.. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#105 |
Member
Iscritto dal: Jun 2010
Messaggi: 284
|
Buongiorno,
riapro la discussione dopo ben 6 mesi di stop. In questo periodo, nei pochi momenti liberi, ho continuato a guardare vari tutorial sul web. Arrivato al punto di non trovare più nulla di nuovo e/o interessante mi sono dato alla lettura.. Ho iniziato con "il libro della fotografia digitale, di Scott Kelby" e ora sto leggendo "masterclass di fotografia, di Tom Ang" e "l'occhio del fotografo, di Michael Freeman". Inoltre ho trovato un gruppo di amatori che organizzano corsi ed appuntamenti presso il comune di S. Donato Milanese e sto valutato l'iscrizione. Corso base 30 ore, 80 + 30 di iscrizione. Quello su cui sono fermò invece è il corredo fotografico, ché è rimasto invariato dall'acquisto della canon 600D con 18/55. In questo periodo sto notando che spesse volete mi trovo in situazione nelle quali vorrei utilizzare tempi di esposizioni lunghi per i quali è necessario l'uso di un cavalletto. Inoltre inizio a notare i limiti del mio attuale obbiettivo, soprattutto riguardo alla nitidezza. A volte rimango perplesso guardando certe foto su fliker, lontane anni luce dalle mie. Infine, non ostante tutte le raccomandazioni dei post precedenti ancora non riesco a togliermi dalla testa il tele (se pur corto). Forse perché più di una volta mi avrebbe fatto più che comodo (fotografia sportiva e di contesto/gruppo). Dato che gli obbiettivi costano e io non ho molti soldi inizierei a chiedervi qualche altro consiglio riguardo al treppiede. .. Vi chiedo ancora un po' di pazienza! xD Rimanendo su prezzi umani, quale potrebbe essere un buon treppiede per iniziare? Che requisiti dovrebbe avere? Ovviamente per me la portabilità è fondamentale.. Ultima modifica di Tyler1988 : 26-10-2014 alle 18:30. |
![]() |
![]() |
![]() |
#106 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: 45° 27' N ; 9° 17' E
Messaggi: 1544
|
prendi un manfrotto come questo e vai tranquillo.
E ricordati che, quando vedi foto su flickr differenti dalle tue, vuol dire che quelle persone hanno passato diverso tempo a cercare la giusta ottica, il giusto filtro e la giusta postproduzione in camera raw ![]()
__________________
{Canon EOS 5D mkIII with [EF 16-35mm f4L IS + EF 135mm f2L ] and Sigma 50 f1.4 ART} "Prepare thoroughly. Go to the sacred places. Wait. Look. Feel. Then shoot!"
|
![]() |
![]() |
![]() |
#107 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Bolzano
Messaggi: 3717
|
Manfrotto BeeFree.
http://www.manfrotto.it/product_list...0/Serie_Befree Robusto, compatto e leggero. Se lo devi portare appresso è una manna. L'ho provato e quando sono tornato al mio (sempre manfrotto), volevo buttarmi nel fiume ![]()
__________________
TTuBBieS Italian Clan - FuoriOrario Band - Il mio Home Theater, il mio PC e attrezzatura fotografica |
![]() |
![]() |
![]() |
#108 |
Member
Iscritto dal: Jun 2010
Messaggi: 284
|
Buongiorno,
ringrazio per i consigli sul cavalletto. Purtroppo non ho ancora avuto occasione di prenderlo ma i consigli sono stati utilissimi e penso che il gran giorno arriverà a fine gennaio. Ora invece ho un "problema" abbastanza urgente. A Natale ho ricevuto in regalo il Sigma 70-300 4 5.6 APO DG Macro. Oltre al fatto del costo (è stato comprato negozio fisico) è un 300 senza stabilizzazione e MACRO. Mi chiedevo, quanto ne vale la pena? Credo che non ci sia problemi a sostituirlo, a patto che il prezzo sia più o meno simile e che si parli sempre di uno zoom. Personalmente ho letto bene del Canon 55-250 che dovrebbe aggirarsi intorno ai 200 euro, con stabilizzazione. Potete consigliarmi? La sostituzione avverrà tra il 3 e il 5 Gennaio. Vi prego di aiutarmi perchè in tutto questo tempo non ho mai letto molto su questi obbiettivi e ne so davvero poco. Grazie mille. |
![]() |
![]() |
![]() |
#109 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: reggio emilia ma napoletanissimo,non spedisco a chi non spedisce
Messaggi: 33318
|
il canon lo trovi nuovo a 120€, nessuno zoom e' macro, e tra i due il meno peggio e' sicuramente il canon
|
![]() |
![]() |
![]() |
#110 |
Member
Iscritto dal: Jun 2010
Messaggi: 284
|
Grazie mille per la risposta..
Purtroppo i budget è quella che è e mi devo accontentare.. Nel caso riesca a salire un po casa potrei trovare? Ho visto che il tamron costa più delle doppio.. |
![]() |
![]() |
![]() |
#111 |
Member
Iscritto dal: Jun 2010
Messaggi: 284
|
Uppppp..
E buon anno! |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:47.