|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#101 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 4389
|
Mi spiace ma scrivi cose che non ho mai scritto, basta rileggere, non è compatto, ma non è mastodontico secondo me, l'esempio concreto è che secondo me non è mastodontico neanche il 50 oss che possiedo, nonostante sia solo un 50 apsc. E il 35 f2,8 non è compattissimo come scrivi, direi che è compatto piuttosto..
Cmq ti piace insultare l'abbiamo capito, ora cerca di pensare positivo e comincia a mettere via da parte i soldi per quando usciranno gli zeiss manual focus magari compatti come chiedi, ma mi raccomando, mettine via parecchi, perché essendo manual focus magari saranno si compatti come vorresti , ma non saranno certo mass market A quel punto sono certo che dirai che la stessa lente non andrà bene perché non autofocus e perché non costa 500 euro |
![]() |
![]() |
![]() |
#102 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
|
eh si' perche' e' la MAF a far diventare le lenti grandi... i Pancake autofocus non esistono
![]()
__________________
|
![]() |
![]() |
![]() |
#103 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 4389
|
Libero di pensare che progettare un ottica autofocus sia uguale a progettarla manuale, libero di pensare che i motori af non occupino spazio o non debbano dissipare calore, libero di pensare tutto ciò che vuoi..
|
![]() |
![]() |
![]() |
#104 | |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2013
Messaggi: 26
|
Quote:
Un buon B/N di oltre mezzo secolo fa, come il techical pan, supera le 300 lpm, il che vuol dire che siamo nei dintorni del mezzo gigapixel ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#105 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15530
|
Quote:
Restando su livelli più umani e ancora in produzinoe, ho trovato questi dati: Pan F Plus 150 l/mm FP4 Plus 110 l/mm HP5 Plus 100 l/mm 100 Delta Pro 160 l/mm Delta 400 Pro 145 l/mm Delta 3200 Pro 100 l/mm XP2 Super 110 l/mm SFX 200 80 l/mm Tmax 100 200 lp/mm in D-76 Tri-x 400 65 l/mm (la mia preferita, la risoluzione non è tutto ![]() Tutte calcolate per un contrasto di 1000:1 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#106 | |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2013
Messaggi: 26
|
Quote:
Un sensore FF da 36MP ha circa 200 pixel al millimetro, che consentono di risolvere diciamo un'ottantina di l/mm, ad esser buoni. Giusto per fornire un paragone, lo ZM-Biogon 25mm f/2.8 (prodotto da Cosina, e la lente frontale non mi sembra di un diametro così esagerato ![]() Facendo il solito calcolo vengono fuori 553 megapixel (prima dell'interpolazione!). Per la cronaca la pellicola usata è la SPUR Orthopan UR, che risolve circa 800 l/mm, ovvero l'equivalente di poco più di 2 gigapixel "veri". Ergo, un obiettivo vintage mediamente buono è ben in grado di risolvere il singolo pixel di un tale sensore e il "pixel più piccolo di un grano fotosensibile" è una bufala. Amen. Detto ciò, io sono uno di quelli a cui bastano e avanzano 10MP, nonché uno di quelli che preferisce il Tri-X al TMax 100 ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#107 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15530
|
Quote:
Alla pellicola frega poco o nulla se la luce arriva perpendicolare o inclinata di tot. gradi. Ai moderni sensori invece si: se la luce arriva inclinata, ne arriva meno perchè i fotorecettori, per come sono costruiti i sensori, sono come se fossero sul "fondo di un pozzo"... quindi le ottiche "per digitale" dovrebbero essere fatte in modo che la luce arrivi il più possibile perpendicolare anche nelle aree periferiche del sensore. Maggiore è la risoluzione, più stretti sono questi "pozzi" e maggiore è la loro sensibilità all'inclinazione della luce. Non mi stupirei di vedere un vetro ottimo su pellicola ma solo "meh" su digitale, specie agli angoli, e non per il fatto che sono poco risolventi. Sicuramente raghnar, se ha voglia, te la saprà spiegare molto meglio e con termini più adeguati. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#108 | |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2013
Messaggi: 26
|
Quote:
Anche nella pellicola arriva meno luce ai bordi, visto che un raggio interseca il piano focale su una superficie ellittica e sempre più "allungata": così si introduce vignettatura (tipica infatti dei grandangolari non retrofocus più spinti). In cambio si hanno ottiche più compatte e leggere, simmetriche e quindi scevre da distorsione, più definite e contrastate (meno lenti e meno superfici) e potenzialmente anche più economiche. Che i sensori siano più schizzinosi a questo fatto non lo metto in dubbio, ma ciò vanifica completamente il vantaggio di un corpo macchina compatto e di un tiraggio ridotto se poi ci devo montare degli obiettivi "taglia reflex". |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:37.