Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > Articoli

Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Poco F7 5G, smartphone che punta molto sulle prestazioni grazie al processore Snapdragon 8s Gen 4 e a un display AMOLED da ben 6,83 pollici. La casa cinese mantiene la tradizione della serie F offrendo specifiche tecniche di alto livello a un prezzo competitivo, con una batteria generosissima da 6500 mAh e ricarica rapida a 90W che possono fare la differenza per gli utenti più esigenti.
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 06-02-2012, 15:52   #101
yossarian
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5390
Quote:
Originariamente inviato da roccia1234 Guarda i messaggi
Ah ecco, a questo non avevo per niente pensato...
però non vorrei che la luce riflessa dal sensore sia troppo poca, specie quando la luce ambientale scarseggia...
certo non è molta ma, almeno, non dà luogo a probabili errori sul'individuazione della fase come accade con l'AF con punti posti sul sensore immagine. Infatti, il problema dell'implementazione dell'AF dii fase come si vede sulla nikon 1 non è tanto nella difficoltà a rilevare la luce quanto nell'inaffidabilità della rilevazione di fase nei casi in cui i fotoni catturati sono pochi. Inoltre, il brevetto olympus prevede l'utilizzo di un layer di tipo organico con un'elevata efficienza di conversione fotoelettrica
yossarian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2012, 16:25   #102
Chelidon
Bannato
 
L'Avatar di Chelidon
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Parma
Messaggi: 2579
Quote:
Originariamente inviato da Raghnar-The coWolf- Guarda i messaggi
Ovvio, infatti io mi riferivo ALLA STESSA LENTE su pellicola o su sistema ideale, perchè era del collo di bottiglia che si parlava. Il difetto di trasmissione ce l'hanno anche le F/2.
Se mi dici così allora non hai capito che quello di cui discutevamo non è un difetto di trasmissione fisiologico e connaturato a qualsiasi lente, ma ci si riferiva al fatto che il T-stop cala ulteriormente in maniera via via superiore a cominciare da f/2 quando misurato sul sensore (come si vede nel database di DxO e come previsto per l'ingombro dei pixel). Però sono sicuro che invece lo sai perché avevi seguito la vicenda ed è solo un equivoco.

Quote:
Originariamente inviato da Raghnar-The coWolf- Guarda i messaggi
No, lo fanno per questo:

Il 31mm F/1.8, che è un mezzo miracolo, ed è con tutta probabilità il mio 35mm reflex preferito, è comunque grande e costoso quasi come il Nocton 35mm F/1.2 (o il 50mm F/1.1). A te le conclusioni.
Ti potrei dare ragione se il 31/1.8 non fosse però autofocus (Nocton 50/1.1 ok, ma come la mettiamo col 50/1.2 pentax quotato a 300€ (un terzo di quello) sul vintage perché MF ) quindi tutto questo risparmio sulle ottiche super luminose non mi sembra a parità di condizioni: né Voigtlander, né Pentax penso facciano beneficenza sul nuovo!
Scusa ma questi allora? Nemmeno loro mi sembrano grossi come i fissi per reflex eppure..

So cosa dirai: capisco che tu vuoi ottiche di qualità, luminose, tascabili e pure economiche scommetto, ma questo dal punto di vista del mercato non esiste da nessuna parte! (SRLMagic lo dimostra) Perché sai benissimo che tu comprando un vintage stai barando rispetto a comprare un ottica nuova e in produzione, visto che la differenza di costo se l'è già sobbarcata qualcuno prima di te.. e quel costo basso non ha nulla a che fare col tiraggio breve (che semmai aiuta a semplificare le ottiche grandangolari e come sostenuto finora si traduce in maggiore possibilità di pancake dai normali in giù, mentre per tutto il resto cambia poco), ma piuttosto c'entra col fatto che fino all'altro giorno quelle ottiche si svalutavano perché c'era poca richiesta dato che erano per nulla utilizzabili su DSRL; questa però non è una situazione normale ma uno squilibrio.
Quote:
Originariamente inviato da Raghnar-The coWolf- Guarda i messaggi
Ma infatti mi stralamento anche di quello, però non mi riguarda perchè ho deciso di farmi solo ottiche M ad eccezione del grand'angolo, mentre Pentax avrebbe avuto i numeri per fare qualcosa che gli altri si potevano solo sognare, con carattere, qualità, unicità. Invece ha tirato fuori una reflex monca e questo sì, mi fa incazzare.
L'avevo intuita la tua delusione e parimenti è la mia, ma io penso di intuire anche benissimo che se avessero fatto l'ennesimo produttore di corpi per adattare ottiche da telemetro (diciamocelo che è una nicchia di utenza che non ripaga in nulla e fa presto a tradire ) avrebbero solo buttato degli investimenti alle ortiche e non avrebbero tirato avanti a lungo fra tutte le alternative (NX, NEX, u4/3, ora pure fuji-X e a breve Sigma ). Benché sicuramente avrebbero fatto la loro bella figura con gli utenti avanzati, non c'è alcun premio per il "più buon prodotto" che ti ripaghi le vendite perse e pentax non vive delle intenzioni degli utenti.. Se si potesse vivere di acclamazioni il foveon avrebbe reso Sigma ricchissima, ma ovviamente così non è e fanno una fatica boia, e mi spiace ma se torniamo un attimo coi piedi per terra questa è la selezione che fa il mercato consumistico, che ci piaccia o meno!

Quote:
Originariamente inviato da Raghnar-The coWolf- Guarda i messaggi
Faccio notare che in un anno possono uscire 3 nuove ottiche pancake e ribaltare questa situazione (così com'è stato per Samsung che ha fatto uscire, in rapida successione, 30 F/2, 20mm F/2.8, 16mm F/2.4, 20-50mm F/3.5-5.6 e presto si rumoreggia un 50mm F/1.8 pancake). Cambiare un sistema e il suo tiraggio, una volta presa una direzione, è un tantino più impegnativo.
Sicuro! Non è proprio per questo, forse, che hanno preferito sfruttare il fatto di avere già un parco ottiche e non dover arrivare troppo svantaggiati visto che gli altri già hanno qualcosa?? Hanno il tiraggio di mezzo, certamente, ma a parte il nuovo XS che è l'ottica più sottile mai fatta, hanno altri 5 pancake (più la terna pre-digitale) già commercializzati e lo ripeto niente davanti al sensore vieta loro di fare ottiche rientranti per avere compattezza comparabile, senza contare che evitano di riproporre inutilmente altri kit 18-55 50-200 o tuttofare e roba più lunga che hanno lo stesso ingombro su NEX.
Quote:
Originariamente inviato da ficofico Guarda i messaggi
Inoltre con la nex hai un 30 f2,8 al posto di un 40 f2,8 che è una focale un pò strana... col 19 sigma le differenze vanno a preferenze personali, in ogni caso rimane semre quella sensazione di leggerezza e compattezza e trasportabilità che con la pentax non si hà, a meno di trasportarsi solo le ottiche...
Invece con la NEX dici lo stesso parlando delle ottiche invece di trasportarti il solo corpo, ah ok allora! Vedremo se dopotutto ti sorprenderai quando confrontarai la K-01 col 35/2.8 MACRO a una NEX col 30/3.5 MACRO o col 21 limited invece del 19 sigma.. Comunque non mi sembra che nessuno abbia dato torto al fatto che le NEX sono corpi sorprendentemente compatti; ma se piace esagerare e non si capisce per quale motivo, allora che si faccia pure di pentax il capro espiatorio brutto e cattivo perché ha fatto la scelta incomprensibile di privilegiare il suo mercato di utenza invece di chi adatta ottiche altrui!
Quote:
Originariamente inviato da ficofico Guarda i messaggi
Come lunghezza sarà anche così, ma al collo la differenza di dimensione e peso è evidente, e in secondo luogo se smonti l'ottica dalla camera hai 2 oggetti molto trasportabili da mettere nelle tasche di una giacca o in una borsetta, con la k-01 hai un bel mattoccino (lasciamo perdere che è anche pesante, parlo proprio di ingombro) che sei costretto a trasportare come trasporteresti una reflex, la differenza stà tutta qua...
Quindi mi aspetto che tu non sia più entusiasta della fuji X-1pro e che dopo averla vista nel comparatore, tu sia rimasto enormemente deluso che è più grande di un centimetro in tutte le direzioni della Leica (che ho confrontato prima alla K-01 e risultava più ampia), giusto?
Io del sistema fuji sono rimasto impressionato dal prezzo del corpo (no, ma questa k-01 è elevato non quello che è 1700$ body! ) rispetto a quello delle ottiche che era molto buono per la fascia a cui puntavano, ciononostante onestamente non mi passa nemmeno per l'anticamera del cervello di considerarlo un prodotto inutile e non vado in giro esacerbato e scandalizzato per chissà cosa..
Mi spiace probabilmente sono troppo cauto io rispetto alla media del forum, cosa devo dire!

Quote:
Originariamente inviato da roccia1234 Guarda i messaggi
In sintesi (se non si fosse capito ) per me questa k-01 non è altro che una normalissima reflex entry level a cui sono stati tolti specchio, mirino e modulo af a fase, venduta allo stesso prezzo di una k-r in doppio kit.
Guarda io posso dare ragione su tutto, l'assenza insensata del mirino, il design straniante, lo spessore a mattone invece che qualcosa di un pochetto più ergonomico e meno ampio, ma non se si scrivono cose per pregiudizio d'antipatia senza documentarsi..
Ti cito il prezzo a cui ti riferisci:
lancio della k-r con doppio kit 18-55 50-200 899$
lancio della k-01 solo corpo 749$
Che poi sia cara nonostante tutto il tolto, come qualsiasi mirrorless, siamo d'accordo ma non esageriamo a caso tanto per dire, perché se dovessimo guardare i prezzi al lancio qualsiasi cosa sarebbe assurda! Fra 2 mesi quando sarà in commercio se avrà un prezzo non competitivo allora ci lamenteremo a ragione e se il prezzo suonerà assurdo vedrai che ci metterà poco a calare, come altri esempi lampanti attualmente sul mercato.

Ultima modifica di Chelidon : 06-02-2012 alle 16:47.
Chelidon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2012, 16:47   #103
Raghnar-The coWolf-
Senior Member
 
L'Avatar di Raghnar-The coWolf-
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
Quote:
Originariamente inviato da Chelidon Guarda i messaggi
So cosa dirai: capisco che tu vuoi ottiche di qualità, luminose, tascabili e pure economiche scommetto,
I Voigtlander F/1.4 35 e 40 sono migliori di qualunque 35 1.4 da Reflex sotto molti punti di vista, costano 400/450 euro nuovi (non vintage), e sono tascabili.

Again: questa è la NEX con il 50mm F/1.1

e questa la Pentax con il 50mm F/1.2


Costa poco (anche se 300 euro in buone condizioni io non l'ho trovato cercandolo per un anno e mezzo) ma all'epoca non costava poco, ed è più grande del Voigtlander, seppur il voigtlander superi la barriera dell'F/1.2 (e parecchio più grande del suo coetaneo Canon 50mm F/1.2 per rangefinder).

Un 50mm F/1.2 è grande più o meno quanto il Nocltilux (o il Nocton povero) 50mm F/0.95

Ultima modifica di Raghnar-The coWolf- : 06-02-2012 alle 16:52.
Raghnar-The coWolf- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2012, 16:54   #104
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15530
Quote:
Originariamente inviato da Chelidon Guarda i messaggi
Guarda io posso dare ragione su tutto, l'assenza insensata del mirino, il design straniante, lo spessore a mattone invece che qualcosa di un pochetto più ergonomico e meno ampio, ma non se si scrivono cose per pregiudizio d'antipatia senza documentarsi..
Ti cito il prezzo a cui ti riferisci:
lancio della k-r con doppio kit 18-55 50-200 899$
lancio della k-01 solo corpo 749$
Che poi sia cara nonostante tutto il tolto, come qualsiasi mirrorless, siamo d'accordo ma non esageriamo a caso tanto per dire, perché se dovessimo guardare i prezzi al lancio qualsiasi cosa sarebbe assurda! Fra 2 mesi quando sarà in commercio se avrà un prezzo non competitivo allora ci lamenteremo a ragione e se il prezzo suonerà assurdo vedrai che ci metterà poco a calare, come altri esempi lampanti attualmente sul mercato.
Più che altro ho utilizzato il prezzo attuale del doppio kit al posto di quello di lancio . My bad.
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2012, 16:59   #105
Chelidon
Bannato
 
L'Avatar di Chelidon
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Parma
Messaggi: 2579
Ok allora tranquillo quello che dico è facile prendere delle cantonate coi prezzi al lancio..

Raghnar guarda sui 35 luminosi sicuramente mi convinci sui 50 un po' meno ma va bene lo stesso... Però devi anche capire che il mercato di riferimento a cui si vogliono rivolgere con le mirrorless non penso sia quello di chi adatta e non compra le ottiche (comunque utenti molto particolari)..
Comunque sulle quotazioni del 50/1.2 ricerca a caso fra le ultime inserzioni (2 settimane) su ebay che è notoriamente caro e non adattissimo per cercarli, ce ne sono 6 venduti e come vedi 4 sono abbondantemente andati tutti sotto i 300€

Ultima modifica di Chelidon : 06-02-2012 alle 17:04.
Chelidon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2012, 17:04   #106
ficofico
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 4389
Chelidon, il problema di questa macchina sono le stesse reflex entry level della stessa pentax, perché l'ingombro come il prezzo sono troppo simili, questo non accade con le mirrorless delle altre case e per questo motivo mi sento di criticarle, però mi è venuta in mente una cosa... Questo nuovo pancake e le prossime lenti della roadmap si potranno mettere sulle reflex pentax oppure no (ovviamente è vero il contrario)... Ecco questo potrebbe essere un motivo per preferire questa ad una reflex pentax

Per quanto riguarda la Fuji... Si, ho perso assolutamente interesse, troppo grande e costosa... Penso che appena vendero' lo Zeiss prenderò una 5n, il mirino opzionale e il 50 oss, solo perché mi serve una buona videocamera
ficofico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2012, 17:16   #107
Chelidon
Bannato
 
L'Avatar di Chelidon
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Parma
Messaggi: 2579
No, no attualmente IO non ci trovo nessun motivo per preferirla alla reflex (però non la trovo inutile, certamente è un peccato se volessi un corredino come Raghnar su quello ha ragionissima), non so quell'XS in particolare ma mi sembra il 40 limited in versione più ristretta quindi presumo vada pure su reflex, ma non posso escludere che in futuro facciano ottiche rientranti.
Sulla roadmap non chiedermi niente che io dei rumor non mi fido finché non vedo e trovo inutile fare salti pindarici su dei nomi buttati a caso e fumosamente come in quello schemino..
Chelidon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2012, 22:09   #108
Chelidon
Bannato
 
L'Avatar di Chelidon
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Parma
Messaggi: 2579
Quote:
Originariamente inviato da Raghnar-The coWolf- Guarda i messaggi
all'epoca non costava poco, ed è più grande del Voigtlander, seppur il voigtlander superi la barriera dell'F/1.2 (e parecchio più grande del suo coetaneo Canon 50mm F/1.2 per rangefinder).

Un 50mm F/1.2 è grande più o meno quanto il Nocltilux (o il Nocton povero) 50mm F/0.95
Visto che mi hai incuriosito e dato che mi sembrava strano che lenti ultra-luminose potessero guadagnare molta compattezza dal tiraggio breve, ho fatto una ricerchina sulle dimensioni di questi MF.
Il Pentax non è più grande del Nokton e montato sarebbe un centimetro più lungo della foto che hai messo, ma il Canon che hai citato è minuscolo e anche il più luminoso ciononostante è sorprendentemente contenuto..
Per curiosità ho dato un occhio anche a quelli che sapevo avrebbero vinto facilmente: ovviamente il vantaggio delle ottiche a tiraggio breve sui grandangolari è palese anche se ovviamente cose ultraluminose diventano più grosse (sulle reflex dato che per forza di cose sono retrofocus ho messo solo due pancake f/2 che conoscevo dato che qualsiasi altro ovviamente con aperture ultraluminose risulterebbe imbarazzante).

Reflex:
Pentax 50/1.2 65mm x 49mm 385g (prezzo listino versione attuale A nuovo: 1165$)
Nikkor 50/1.2 69mm x 49mm 380g (prezzo listino versione attuale AI nuovo: 725$)
Canon 50/1.2 65mm x 47mm 315g (prezzo versione FD n.d.)

Telemetro:
Nokton 50/1.1 70mm x 57mm 428g (prezzo listino attuale nuovo: 1100$)
Canon 50/1.2 63mm x 39mm 322g (prezzo Yen del '61 convertito al 2003: 1030$)
Canon 50/0.95 79mm x 48mm 608g (prezzo Yen del '61 convertito al 2003: 1465$)

A titolo di curiosità i grandangoli:
Pentax 28/2 63mm x 42mm 215g
Pentax 35/2 63mm x 42mm 205g
Nokton 35/1.4 55mm x 29mm 200g
Nokton 35/1.2 61mm x 62mm 461g

Ultima modifica di Chelidon : 06-02-2012 alle 22:14.
Chelidon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-02-2012, 18:23   #109
Chelidon
Bannato
 
L'Avatar di Chelidon
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Parma
Messaggi: 2579
Quote:
Originariamente inviato da Chelidon Guarda i messaggi
Hanno il tiraggio di mezzo, certamente, ma a parte il nuovo XS che è l'ottica più sottile mai fatta, hanno altri 5 pancake (più la terna pre-digitale) già commercializzati e lo ripeto niente davanti al sensore vieta loro di fare ottiche rientranti per avere compattezza comparabile
Non per fare quello che aveva il sentore conoscendo le loro stranezze, ma non sono per nulla meravigliato che ad avallare l'intuizione qui sopra, sia appena uscita l'immagine di un prototipo presentato al CP+ e abbiano fatto un annuncio ufficiale che presenteranno 4 lenti ultrasottili dedicate apposta alla K-01: c.v.d. questa mirrorless non è una mossa così assurda come sembrava e nel bene (per loro) o nel male (per chi adatta) contemporaneamente si parano da chi avrebbe adattato le ottiche per telemetro non loro.
Chelidon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2012, 07:13   #110
Marko#88
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 21892
Ho scritto nella discussione delle evil. Effettivamente stando così le cose la mossa di farla così spessa è sicuramente stata valida. Con le ottiche che si sviluppano verso il sensore si avrà un oggetto comunque sottile e sicuramente più ergonomico di una macchin sottile come una sottiletta con un tubo sul davanti che esce completamente a sbalzo...
Marko#88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2012, 07:23   #111
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15530
Quote:
Originariamente inviato da Chelidon Guarda i messaggi
Non per fare quello che aveva il sentore conoscendo le loro stranezze, ma non sono per nulla meravigliato che ad avallare l'intuizione qui sopra, sia appena uscita l'immagine di un prototipo presentato al CP+ e abbiano fatto un annuncio ufficiale che presenteranno 4 lenti ultrasottili dedicate apposta alla K-01: c.v.d. questa mirrorless non è una mossa così assurda come sembrava e nel bene (per loro) o nel male (per chi adatta) contemporaneamente si parano da chi avrebbe adattato le ottiche per telemetro non loro.
In effetti, se sviluppano lenti del genere, questa k01 potrebbe non essere la vaccata che (mi) sembrava inizialmente...
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-02-2012, 22:02   #112
Potx83
Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 62
Quote:
Originariamente inviato da Chelidon Guarda i messaggi
Non per fare quello che aveva il sentore conoscendo le loro stranezze, ma non sono per nulla meravigliato che ad avallare l'intuizione qui sopra, sia appena uscita l'immagine di un prototipo presentato al CP+ e abbiano fatto un annuncio ufficiale che presenteranno 4 lenti ultrasottili dedicate apposta alla K-01: c.v.d. questa mirrorless non è una mossa così assurda come sembrava e nel bene (per loro) o nel male (per chi adatta) contemporaneamente si parano da chi avrebbe adattato le ottiche per telemetro non loro.
Mi hai anticipato....
Potx83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2012, 02:16   #113
Potx83
Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 62
Quote:
Originariamente inviato da Potx83 Guarda i messaggi
Al momento l'unico modello che vorrei è una K200D (quindi tropicalizzata e grossa come una K-5) con sensore/elettronica di questa K-01 a 700-800€, magari eliminando la fascia della K-r.
All'utente finale la scelta.
http://www.pentaxforums.com/news/pen...rice-leak.html

Bhe'... dire che sono stato profetico e' limitante
Potx83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2012, 15:42   #114
Chelidon
Bannato
 
L'Avatar di Chelidon
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Parma
Messaggi: 2579
Veramente bel !
Questa sarebbe davvero MOLTO inaspettata visto che la k200d sembrava non volessero più riproporla, ma forse fa parte della nuova strategia Ricoh di aumentare i modelli..
Chelidon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Grok Imagine: evoluzione dell'IA o nuova...
L'Italia saluta anche IVECO: finalizzata...
Summer Black Friday: spendi meno e godit...
Half-Life 3? No, Gabe Newell produrr&agr...
Apple al lavoro su un sensore che "...
TSMC vittima di spionaggio industriale s...
Cooler Master MasterFrame 500: un flusso...
Apple accelera sull'IA interna: c'&egrav...
I robotaxi arrivano in Europa: Lyft e Ba...
Ancora voci sul mega tablet pieghevole d...
Un computer quantistico con 10.000 qubit...
AVM cambia nome e faccia: ora si chiama ...
SatNet ha lanciato altri satelliti per l...
Flop autonomia per la Fiat Grande Panda ...
2 TV LG da favola in super sconto: OLED ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:37.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1