Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 23-03-2006, 18:25   #101
wanderp
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 436
Quote:
Originariamente inviato da T_M_P
Io il problema non lo vedo.. Secondo me le Music Store si tirano la zappa sui piedi:

Devo comprare l'iPod e posso leggere solo i brani Apple? beh, non lo compro e non scarico i loro brani..

Io la vedo al contrario: loro non vogliono aprire i DRM e secondo me hanno tutto il diritto di farlo, ma è tutto a loro discapito..
Guarda che sony ad ex fa la stessa cosa di Apple, compri un lettore sony e sei costretto ad comprare musica sullo store sony, il drm sony è proprietario e chiuso tanto quanto quello Apple, altri store e produttori usano i drm microsoft (janus), ma ovviamente per poterlo usare bisognerebbe che Apple o Sony pagassero la licenza a Microsoft, cosa che a nessuno dei due converrebbe, senza considerare che questa non è un opzione non è percorribile da Apple, visto che windows media player 10 non è disponibile per mac, e servirebbe quello per riprodurre i brani sul computer.
Secondo questa legge Apple, Sony, Microsoft ,dovrebbero rendere disponibile il loro protocollo proprietario (per cui evidentemente hanno speso molto in ricerca ecc) gratis a tutti i produttori di player audio (e qui vedo una situazione problematica anche per Microsoft che non ha uno store proprietario, e vende janus ad altri store guadagnando unicamente da questo), e attirandosi le ire delle major discografiche che evidentemente non sono disposte a concedere la vendiata online se non con l'adozione di un protocollo drm sicuro.
Ripeto i drm non si possono abbandonare perchè le major lo impongono, quindi mi sembra ovvia la soluzione di abbandonare il mercaro francese.
wanderp è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-03-2006, 18:26   #102
diabolik1981
Bannato
 
L'Avatar di diabolik1981
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: l'unica che per avere un santo patrono è andata a rubarlo altrove...
Messaggi: 10008
Quote:
Originariamente inviato da -fidel-
Probabilmente hai già spiegato questo concetto, ma non sono stato molto attento mi sa
Potresti ancora chiarirmi perchè il fatto di poter comprare gli mp3 dove si vuole avrebbe come svantaggio la difficoltà di ingresso di piccoli competitors nel mercato?
Infatti è una teoria che non ha alcuna base economica.
diabolik1981 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-03-2006, 18:59   #103
schwalbe
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 1832
Il chè, anche se nessuno l'ha detto, ogni legge può aver lo scopo di ottener il contrario: ovvero se lo scopo sia di far sparire alcuni competitor (che stanno su, o non sgancian mazzette, o qualcun'altro le dà) o farne uno nuovo, magari europeo, magari francese?
Come già ricordato perchè l'opposizione non si è scagliata contro la legge del p2p e tassa SIAE sui supporti? È sbagliato pensare per non scontentare gli autori che guardacaso fanno propaganda anche loro?
Mah, io ci penserei, mai vista una legge col 99% del consenso...
schwalbe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-03-2006, 19:21   #104
DevilsAdvocate
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 3680
Quote:
Originariamente inviato da wanderp
senza considerare che questa non è un opzione non è percorribile da Apple, visto che windows media player 10 non è disponibile per mac, e servirebbe quello per riprodurre i brani sul computer.
Ma non e' proprio questo il punto? Se il formato proprietario di MS passa in mano ad apple,
anche i Mac potranno riprodurre i brani Janus.
DevilsAdvocate è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-03-2006, 19:26   #105
DevilsAdvocate
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 3680
Quote:
Originariamente inviato da cavaliereombra
Esempio...

Oggi abbiamo 4 case che pubblicano MP3 con i loro sistemi di protezione. I produttori devono fare lettori compatibili con tutti e quindi aggiornano i loro firmware su questi 4 sistemi.
Domani ne escono altri 5 nuovi. Le case cosa fanno? La legge vale per tutti i sistemi introdotti in commercio, o solo per quellio determinati all'atto della legge stessa? Mi vien da pensare che non può essere assoluta, perché il costo di fare lettori compatibili con decine di sistemi di distribuzione è decisamente sconsiderevole.
Soluzioni al problema? 1) Le case potrebbero non dover adattare tutti i formati disponibili, ma solo alcuni in un range legale 2) le case potrebbero trovare uno standard comune da adottare.
Nel caso 1 un formato nuovo creato da una piccola casa X verrebbe scartato a priori per garantire la compatibilità alle grandi. Nel caso 2 lo standard comune ridurrebbe il tutto a un sistema unico senza competizione di mercato.

Ora, in tutto questo esempio molte cose posso averle capite male io: magari i sistemi non saranno mai tanti (ma allora è come dire che il mercato sarà comunque composto da poche grandi case lasciando sempre fuori i piccoli competitor), magari si riuscirà a trovare uno standard di copyright che non vada a intaccare la diversificazione dei diversi sistemi di distribuzione (cosa in effetti probabile... ma conviene avere un SOLO sistema di autenticazione copyright?).
Resta però il dubbio: siamo certi che uniformare il tutto convenga? Sarebbe come chiedere di uniformare Linux, MacOS e Windows in nome di una maggior chiarezza informatica... ma allora si ridurrebbe a un solo sistema comune a tutti e la competizione andrebbe a farsi benedire.

Non dico che andrà così per forza, non dico di aver ragione: sto solo facendo delle ipotesi partendo dal caso peggiore (proprio perché, al contrario di quello che certa gente sostiene, non voglio farmelo mettere in quel posto da nessuno).

Il ragionamento non farebbe una grinza, ma si puo' fare anche il ragionamento contrario:
lasciamo le cose come stanno. Fra 3 o 4 anni tutti gli utenti avranno comprato molti brani
con DRM proprietari ed il corrispondente lettore. Il nuovo competitor, piccolo o grande che
sia, e' completamente tagliato fuori, non puo' avere neanche le briciole perche' e'
impensabile che utenti che hanno gia' investito molti soldi in un formato decidano di
buttare tutto alle ortiche e ripartire da zero.

Tra parentesi, per lo standard delle pagine Web, un uniformazione c'e' stata ed e' tuttora in
corso, e tutti gli utenti di firefox/opera/Mac ringraziano.
DevilsAdvocate è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-03-2006, 19:38   #106
fabio80
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2159
Quote:
Originariamente inviato da cavaliereombra
Oh mio dio Fabio, dovrei offendermi perché mi hai detto che sono una nullità? Suvvia ...


non devi offenderti visto che non c'è offesa, solo che credere di essere fonte di preoccupazione... mah... un filo egocentrico eh
__________________
IN ANUBIS WE TRUST
fabio80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-03-2006, 19:44   #107
fabio80
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2159
potrebbero banalmente produrre un drm standard e condiviso da tutti, una specifica come fu al tempo l'orange book per i cd.

i formati proprietari sono un'ottima barriera all'ingresso per tenere alla larga potenziali entranti e fare del mercato un sistema chiuso in cui pochi attori decidono il bello e il cattivo tempo. se poi questi pochi attori si mettono pure d'accordo ( leggasi i canonici 0.99 per qualsiasi brano, che coincidenza fortuita...) la frittata è fatta.


la spartizione della torta decisa solo dalle alte sfere conviene esclusivamente alle grandi case come apple, sony e ms. il consumatore ha solo da perderci.

visto poi che le grandi aziende non sono l'incarnazione del demonio ma tanto meno sono organizzazioni umanitarie e fanno molto spesso leva sulla loro massa critica per imporre quel che fa comodo a loro, ben vengano azioni di questo tipo.

anzi, mi duole constatare che sono ancora troppo poche, mentre ben più numerose sono le azioni comandate dalle grandi case che, toccando gli ingranaggi giusti, si fanno costruire leggi ad personam. il dovere primario di un ente governativo è operare per il bene e nell'interesse della collettività, composta dai comuni cittadini e dalle imprese ma non solo da queste ultime.

sperare nell'autoregolamentazione è pura follia, la necessità di un abritro super partes è cosa assodata da tempo. è sul super partes che ci sarebbe mooolto da discutere ma qua si sta andando troppo lontano.
__________________
IN ANUBIS WE TRUST
fabio80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-03-2006, 19:54   #108
fabio80
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2159
Quote:
Originariamente inviato da cavaliereombra
Ma vedi che non la pensiamo in maniera così diversa? Ciò che volevo era uscire dallo stereotipo della cattiva multinazionale per andare proprio a parare qui: non fanno beneficienza (e ci mancherebbe), ma non sono nemmeno il demonio. Semplicemente fanno ciò che tutti fanno a questo mondo, ovvero cercano il loro profitto: l'unico problema è che loro lo fanno in grande, e questo crea problemi. Ma non necessariamente devono essere il male.


non ho mai detto che sia male la ricerca del profitto. l'azienda deve per prima cosa sopravvivere, poi creare valore: è nella natura stessa dell'impresa. nulla da obiettare ma diciamo che c'è anche un'etica nel fare profitto e ci dovrebbe essere quel famoso principio detto "sovranità dell'acquirente" che ormai fa la muffa. oltretutto pratiche come il cartello o la violazione della libera concorrenza ( che te disconosci) sono (dovrebbero, meglio) essere sanzionate per legge.

la competizione per le aziende è fonte primaria di rischio, ma è anche il vantaggio primario del consumatore nel sistema capitalista. se manca questo ingrediente, ci si sposta verso un'aberrazione di "capitalismo pianificato" in cui si prende il peggio di qualsiasi sistema economico ( lato cliente) ma è il massimo desiderabile per le aziende
__________________
IN ANUBIS WE TRUST
fabio80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-03-2006, 20:04   #109
diabolik1981
Bannato
 
L'Avatar di diabolik1981
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: l'unica che per avere un santo patrono è andata a rubarlo altrove...
Messaggi: 10008
Quote:
Originariamente inviato da cavaliereombra
Ma invece di dire che è una cagata, perché non ribatti a quello che ho scritto? Non sto dicendo di averci visto giusto (anzi, il contrario), ma sono curioso su cosa pensi che sto sbagliando in quell'analisi.
Poi se mi sbaglio (come è anche probabile, chissà) amen... siamo su un forum e si fa tanto per parlare.
In una economia di mercato una delle ipotesi di base è che per i ogni competitor (sia compratore che venditore) non vi debbano essere barriere di ingresso, o che pur essendoci esse abbiano un costo pari a zero, o per lo meno il più basso possibile. Per come poni tu la cosa, ovvero che ogni azienda metta il proprio DRM, si ha che che per i compratori si ha il grosso hadicap di doversi portare dietro una azienda una volta che si inizia ad usare un certo marchio. Emblematico è il caso iPod, dove una volta iniziato ad acquistare brani su iTunes si diviene schiavi Apple, perchè se un domani il cliente vorrà sostiuire il lettore con uno di altra marca dovrà buttare i propri brani, perchè se ne cambiasse il formato/DRM contravverrebbe alla legge. Già qui si ha una prima barriera per un competitor del mercato. Dal lato produttori di dispositivi, chi avrebbe interesse ad entrare in un mercato in cui tutta la musica è protetta da sistemi chiusi non licenziati? Significherebbe entrare non solo come produttori di dispositivi, ma anche come venditori di musica, business che magari l'impresa non è intenzionata a perseguire, e questo come puoi ben capire preclude la strada soprattutto alle piccole aziende, perchè un colosso come MS può permettersi di penetrare il mercato anche con lunghi periodi di perdita (vedi xBox). Si ha già una seconda forte barriera. Altro grosso problema, che poi a mio avviso è il principale, è quello dei cartelli che si sono costituiti. Dal momento che la concorrenza non c'è, i venditori di musica si sono accordati per far pagare tutti la musica allo stesso prezzo. E questo è una fortissima distorsione del mercato che va a penalizzare soprattutto i consumatori.

In tutto ciò aggiungiamo che IMHO dal momento in cui si acquista musica su internet si paga in diritto d'autore anche sul DRM, in quanto protetto anch'esso da copyright.

Per ovviare a tale situazione si potrebbe pensare a dei tool di conversione messi a disposizione dei singoli music-store che permettono di rendere compatibile il DRM adottato da una marca con quello di un'altra.

Ancora si può pensare di riunire tutti i venditori di musica adottare un DRM universale che è sottoposto anch'esso a continuo sviluppo. Questa soluzione dal punto di vista del mercato non porterebbe ad alcun problema perchè chiunque vendesse musica on-line passerebbe il ricavato del copy-right sul DRM direttamente al gruppo di sviluppo del DRM. Si avrebbe finalmente concorrenza e si slegherebbe l'accoppiata lettore-contenuto.
diabolik1981 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-03-2006, 20:20   #110
wanderp
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 436
Quote:
Originariamente inviato da DevilsAdvocate
Ma non e' proprio questo il punto? Se il formato proprietario di MS passa in mano ad apple,
anche i Mac potranno riprodurre i brani Janus.
Stavo dicendo che per come stanno adesso le cose è assurdo pretendere che gli iPod (o i lettori sony) supportino altri drm, intanto perchè Apple dovrebbe pagare una licenza al proprietario dei diritti, in questo caso microsoft, e poi perchè resterebbe il problema che il wma è un formato proprietario, e che l'unico player in grado di leggere il wma protetto è windows media player 10, che per mac non esiste.
Riguardo alle tue considerazioni, anche se per effetto della legge francese la Microsoft di rendere disponibile ai produttori il suo janus (cosa assurda, perchè microsoft guadagna solo da questo, non avendo uno store, e non ha alcun interesse a renderne l'uso gratuito), sul mac resterebbe il problema che non esiste un player per eseguire i wma protetti( e ripeto il wma è proprietario, mentre ad ex l'aac no, se ne dovrebbe occupare comunque microsoft).
wanderp è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-03-2006, 22:09   #111
kaworu1986
Member
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 67
<quote>Un'altra grande tristezza me la dà il leggere qui (e più volte) che serve a salvare i diritti degli autori. Ma questo è quello che ci fanno credere. Avete mai visto un autore lamentarsi del p2p o delle copie? Sono i grandi cantanti, quelli che fanno i miliardi che si lamentano, perchè le leggi sul copyright NON difendono gli autori ma chi li gestisce, cioè le grandi case discografiche che fagocitano tutto (e danno parte dei loro faraonici guadagni ai cantanti "grossi" che li aiutano a fare grossi fatturati.) Gli autori purtroppo non hanno nessuna legge che li difenda e nessuna Società seria che li difenda e l'eventuale p2p legalizzato, come volevano fare in Francia, sarebbe loro di grosso aiuto, anche economico.</quote>

Qua non si tratta di essere capitalisti o comunisti/no global. Ciò che servirebbe sarebbe una presa di coscienza il più diffusa possibile di come l'equilibrio delle leggi sul diritto d'autore si stia spostando sempre più decisamente dalla parte dei distributori (si, distributori, leggi major: nel caso della musica agli autori vanno le briciole) a danno esclusivo dei consumatori.
Il DRM è uno strumento per creare monopoli, o perlomeno per ridurre drasticamente la concorrenza: se ho acquistato parecchia musica (diciamo + di 1000€ di brani) da itunes e devo cambiare player portatile (l'ipod si è rotto), quale player andrò a comprere?

Come se questo non bastasse, mi lascia basito come la gente possa giustificare imposizioni da parte delle major o chi per loro su come sfruttare il diritto di usufruire delle opere: ad esempio se compro un film in dvd o un videogioco, perchè non devo essere in grado di rippare la/le traccie audio ma devo andare a ricomprare?

Non difendo la pirateria, ma credo che, a parte ristribuire ad altri ciò che ho comprato, dovrei poter far quel che voglio di quel che compro; e per favore, non tiriamo fuori la scusa che è normale comprare di nuovo le stesse opere in differenti supporti (da vinile a cassetta a cd ad es.): codificata digitalmente, l'informazione è completamente indipendente dal supporto che la contiene.
kaworu1986 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-03-2006, 22:20   #112
lepre84
Senior Member
 
L'Avatar di lepre84
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 1800
ma che cazzata è?
cioè ci vuole una legge per stabile che se compro un brano devo poterlo ascoltare su ogni lettore? dovrebbe essere così di default.
è come se compro un dvd e lo posso leggere solo con il lettore della casa che vuole.

imho si drogano.

p.s. ovviamente non ho un lettore mp3, dato che non conoscevo sta faccenda
p.p.s: ovviamente se avessi un lettore mp3 o mi rippo i cd o mi scarico gli mp3, non esiste che se pago dei pezzi e poi l'ipod va a putt... decido di non comprarlo più e perdo pure i soldi delle song? ma lol

non so neanche quel che ho scritto ma mi fa troppo lollare sta cosa. manco fosse un'auto diesel che non puoi metterci la benzina.
lepre84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-03-2006, 22:22   #113
DevilsAdvocate
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 3680
Quote:
Originariamente inviato da wanderp
Stavo dicendo che per come stanno adesso le cose è assurdo pretendere che gli iPod (o i lettori sony) supportino altri drm, intanto perchè Apple dovrebbe pagare una licenza al proprietario dei diritti, in questo caso microsoft, e poi perchè resterebbe il problema che il wma è un formato proprietario, e che l'unico player in grado di leggere il wma protetto è windows media player 10, che per mac non esiste.
Riguardo alle tue considerazioni, anche se per effetto della legge francese la Microsoft di rendere disponibile ai produttori il suo janus (cosa assurda, perchè microsoft guadagna solo da questo, non avendo uno store, e non ha alcun interesse a renderne l'uso gratuito), sul mac resterebbe il problema che non esiste un player per eseguire i wma protetti( e ripeto il wma è proprietario, mentre ad ex l'aac no, se ne dovrebbe occupare comunque microsoft).
Ma guarda che questo procedimento non obbliga affatto i lettori a supportare tutte le possibili
tecnologie drm, semmai apre la strada ad utili stumenti di conversione che non intaccano i
DRM (microsoft pubblica un suo strumento che converte da aac a janus mantenendo i drm,
apple fa il contrario, i drm restano ma si puo' almeno convertire il brano nel formato che
ci e' piu' comodo, ovviamente questi tools PRIMA cancellano il brano originale, POI creano la
copia convertita, e magari se incontrano problemi rendono il brano originale cosi' come era).
DevilsAdvocate è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-03-2006, 22:47   #114
wanderp
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 436
Quote:
Originariamente inviato da DevilsAdvocate
Ma guarda che questo procedimento non obbliga affatto i lettori a supportare tutte le possibili
tecnologie drm, semmai apre la strada ad utili stumenti di conversione che non intaccano i
DRM (microsoft pubblica un suo strumento che converte da aac a janus mantenendo i drm,
apple fa il contrario, i drm restano ma si puo' almeno convertire il brano nel formato che
ci e' piu' comodo, ovviamente questi tools PRIMA cancellano il brano originale, POI creano la
copia convertita, e magari se incontrano problemi rendono il brano originale cosi' come era).
Non credo proprio che sia fattibile, se sono in grado di convertire un drm in un altro sono in grado automaticamente di decriptarlo e quindi sproteggerlo, non solo drm diversi possono avere funzionalità diverse, ex fairplay ti consente di copiare il file audio su un numero infinito di ipod e solo 5 computer in contemporanea, su napster noleggi un file audio che resta eseguibile credo ovunque finchè paghi il canone mensile ecc, drm diversi possono avere diverse caratteristiche da questo punto di vista, e starvi appresso sarebbe complicato.
Ma poi chi sarebbe a fare un tale sw di conversione? Apple ?Microsoft?Sony? e su quali piattaforme? Non puoi obbligare una società a scrivere un certo tipo di sw.
Secondo la legge francese, invece, la Apple (ad ex), sarebbe costretta a cedere gradis la licenza d'uso di fairplay ad altri produttori di lettori audio (ma non ai produttori di sw per pc , che sia win mac o linux, solo ai produttori di hw), di modo che ogni lettore audio sia in grado di leggere canzoni comprate sul music store iTunes.
wanderp è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-03-2006, 23:57   #115
Log
Junior Member
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 4
Mi pare di aver capito che i DRM nessuno li ha chiesti e diano solo problemi agli utenti e nessun vantaggio. Allora mi chiedo perchè comprarli?
Log è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-03-2006, 09:18   #116
atomo37
 
Messaggi: n/a
una volta tanto sono daccordo con la francia!
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-03-2006, 10:12   #117
-fidel-
Senior Member
 
L'Avatar di -fidel-
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 2722
Quote:
Originariamente inviato da Log
Mi pare di aver capito che i DRM nessuno li ha chiesti e diano solo problemi agli utenti e nessun vantaggio. Allora mi chiedo perchè comprarli?
Perchè sarai costretto, dal momento che non troverai sul mercato legale brani mp3 senza DRM. Inoltre il DRm rende molto difficile la "vita" del mondo p2p e del mercato illegale degli mp3, quindi...
Gli utenti non l'hanno chiesto, le majors sì: peccato che tu (e io e tutti noi) non contiamo nulla mentre il potere economico decide. Dovremmo riappropiarci del potere decisionale, magari boicottando determinati prodotti, ma voglio vedere chi lo fa realmente...
"People have the power" è sempre più un'utopia.
__________________

- Spesso gli errori sono solo i passi intermedi che portano al fallimento totale.
- A volte penso che la prova piu' sicura che esiste da qualche parte una forma di vita intelligente e' il fatto che non ha mai tentato di mettersi in contatto con noi. -- Bill Watterson
-fidel- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-03-2006, 10:19   #118
lupetto2k
Senior Member
 
L'Avatar di lupetto2k
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Milano
Messaggi: 1519
Quote:
Originariamente inviato da cavaliereombra
che vantaggio c'è ad essere aperti a tutti i sistemi? Se ho un iPod mi compro le musiche da iTune e sono a posto: che bisogno ho di andare a comprare dal sistema Microsoft (e viceversa)?
beh, potrebbe rompersi il tuo IPOD.
te lo ricompri?
e quando decidi che ti piace un lettore sony, ti riscarichi la stessa canzone (ripagandola) dal sito dello store sony?
e se hai un IPOD e un'autoradio di altra marca?

Forse non ti è chiaro il vantaggio ad essere aperti a tutti i sistemi:
Evitare di penalizzare ULTERIORMENTE l'utente PAGANTE.
Evitare di limitare e blindare chi dovrebbe avere il diritto di uso del prodotto acquistato.
Già di per se il DRM è una rottura per l'utente pagante che si ritrova con un vincolo non da poco (devi avere lettori compatibili con il DRM).
E lasciamo perdere le altre ricadute su questo utente finale (i lettori gli costano di più, il costo della licenza DRM si riflette sul costo della canzone).
Amio avviso un sistema di tutela dei diritti d'autore non dovrebbe spingere alla pirateria, i DRM proprietari lo fanno: perchè pagare per sbattere, avere problemi di compatibilità e non poter godere appieno di quanto acquistato quando lo puoi avere gratis?
Secondo me se proprio devono introdurre questi benedetti DRM (x cui io sono contrario perchè credo verranno usati presto per scopi che esulano le giuste cause e saremo noi utenti a pagarne) che siano meno invasivi possibile e soprattutto evitino di rendere ancora più difficile la vita a chi vuole rimanere legale.
E' sempre la solita solfa: chi vuol restare corretto la piglia in quel posto....
lupetto2k è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-03-2006, 10:20   #119
lupetto2k
Senior Member
 
L'Avatar di lupetto2k
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Milano
Messaggi: 1519
Quote:
Originariamente inviato da rpor
Non capisco tutti sti plausi alla Francia. Hanno ammazzato il software di P2P e sono meglio degli italiani?!?!. Non credo che Apple non paghi i diritti d'autore, poi potrà ben farci quello che vuole, o no? Ma da così fastidio vedere la Apple che fà soldi per via di proprie idee "geniali"? Onore al merito, suo e solo suo.
certo, sarà anche "geniale" ma se io mi compro una canzone e la pago POTRO' ASCOLTARLA DOVE CAVOLO MI GARBA?

o devo aspettare che la APPLE faccia un'autoradio da mettere nella mia macchina?

certo se per restare blindato col suo IPOD mi regalasse le canzoni allora ci starei...
lupetto2k è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-03-2006, 10:20   #120
lupetto2k
Senior Member
 
L'Avatar di lupetto2k
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Milano
Messaggi: 1519
Quote:
Originariamente inviato da samslaves
>
Ma possibile che l'Ipod video non riproduca il divx???
Ma perche' devo per forza usare Quicktime???
<

Ma perche' devi prenderti un iPod video? Comprane un'altro. Cosi' per la musica: non ti piace l'ITMS? Vai da un'altra parte. Questa legge oltre ad essere inutile intacca le scelte di un'azienda e quindi il "privato" che distingue una democrazia da altro. E' un poco come la par condicio: una legge bavaglio. Cristo! Sono mica un fesso, se non voglio sentire qualcosa o cambio canale o non compro quel giornale. La liberta' di decidere deve essere mia non dello stato.
certo, finchè ci sarà la possibilità di scelta.
se non ci saranno freni, domani tutti i lettori avranno il loro bravo DRM, e tu dovrai comprarti la musica sullo store del produttore del tuo player.
Ah, e ovviamente attento a quando cambi lettore: o lo scegli compatibile coi tuoi DRM o devi buttare la tua musica.
Poi, ovviamente sul tuo PC, se vuoi ascoltare qualle musica, sarai "invitato" caldamente ad usare il loro lettore

Certo, viva i DRM e viva la libertà di scegliere.
Peccato che non sono compatibili tra di loro
lupetto2k è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Sharkoon punta sui case a basso costo, m...
La tua rete Wi-Fi fa pena? Questi FRITZ!...
Amazon, un weekend di fuoco per gli scon...
Ancora 3 smartwatch Amazfit in forte sco...
Sharkoon A60 RGB: dissipatore ad aria du...
HONOR 400 Pro a prezzo bomba su Amazon: ...
Offerte da non perdere: robot aspirapolv...
Apple Watch e Galaxy Watch ai minimi sto...
Il rover NASA Perseverance ha ''raccolto...
NASA e ISRO hanno lanciato il satellite ...
Switch 2 ha venduto 5,82 milioni di cons...
Assassin's Creed Black Flag Remake: le m...
Cosa ci fa una Xiaomi SU7 Ultra alle por...
Promo AliExpress Choice Day: prezzi stra...
Nostalgico, ma moderno: il nuovo THEC64 ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:33.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1