|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#101 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 436
|
Quote:
Secondo questa legge Apple, Sony, Microsoft ,dovrebbero rendere disponibile il loro protocollo proprietario (per cui evidentemente hanno speso molto in ricerca ecc) gratis a tutti i produttori di player audio (e qui vedo una situazione problematica anche per Microsoft che non ha uno store proprietario, e vende janus ad altri store guadagnando unicamente da questo), e attirandosi le ire delle major discografiche che evidentemente non sono disposte a concedere la vendiata online se non con l'adozione di un protocollo drm sicuro. Ripeto i drm non si possono abbandonare perchè le major lo impongono, quindi mi sembra ovvia la soluzione di abbandonare il mercaro francese. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#102 | |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2005
Città: l'unica che per avere un santo patrono è andata a rubarlo altrove...
Messaggi: 10008
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#103 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 1832
|
Il chè, anche se nessuno l'ha detto, ogni legge può aver lo scopo di ottener il contrario: ovvero se lo scopo sia di far sparire alcuni competitor (che stanno su, o non sgancian mazzette, o qualcun'altro le dà) o farne uno nuovo, magari europeo, magari francese?
Come già ricordato perchè l'opposizione non si è scagliata contro la legge del p2p e tassa SIAE sui supporti? È sbagliato pensare per non scontentare gli autori che guardacaso fanno propaganda anche loro? Mah, io ci penserei, mai vista una legge col 99% del consenso... |
![]() |
![]() |
![]() |
#104 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 3680
|
Quote:
anche i Mac potranno riprodurre i brani Janus. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#105 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 3680
|
Quote:
Il ragionamento non farebbe una grinza, ma si puo' fare anche il ragionamento contrario: lasciamo le cose come stanno. Fra 3 o 4 anni tutti gli utenti avranno comprato molti brani con DRM proprietari ed il corrispondente lettore. Il nuovo competitor, piccolo o grande che sia, e' completamente tagliato fuori, non puo' avere neanche le briciole perche' e' impensabile che utenti che hanno gia' investito molti soldi in un formato decidano di buttare tutto alle ortiche e ripartire da zero. Tra parentesi, per lo standard delle pagine Web, un uniformazione c'e' stata ed e' tuttora in corso, e tutti gli utenti di firefox/opera/Mac ringraziano. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#106 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2159
|
Quote:
non devi offenderti visto che non c'è offesa, solo che credere di essere fonte di preoccupazione... mah... un filo egocentrico eh ![]()
__________________
IN ANUBIS WE TRUST
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#107 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2159
|
potrebbero banalmente produrre un drm standard e condiviso da tutti, una specifica come fu al tempo l'orange book per i cd.
i formati proprietari sono un'ottima barriera all'ingresso per tenere alla larga potenziali entranti e fare del mercato un sistema chiuso in cui pochi attori decidono il bello e il cattivo tempo. se poi questi pochi attori si mettono pure d'accordo ( leggasi i canonici 0.99 per qualsiasi brano, che coincidenza fortuita...) la frittata è fatta. la spartizione della torta decisa solo dalle alte sfere conviene esclusivamente alle grandi case come apple, sony e ms. il consumatore ha solo da perderci. visto poi che le grandi aziende non sono l'incarnazione del demonio ma tanto meno sono organizzazioni umanitarie e fanno molto spesso leva sulla loro massa critica per imporre quel che fa comodo a loro, ben vengano azioni di questo tipo. anzi, mi duole constatare che sono ancora troppo poche, mentre ben più numerose sono le azioni comandate dalle grandi case che, toccando gli ingranaggi giusti, si fanno costruire leggi ad personam. il dovere primario di un ente governativo è operare per il bene e nell'interesse della collettività, composta dai comuni cittadini e dalle imprese ma non solo da queste ultime. sperare nell'autoregolamentazione è pura follia, la necessità di un abritro super partes è cosa assodata da tempo. è sul super partes che ci sarebbe mooolto da discutere ma qua si sta andando troppo lontano.
__________________
IN ANUBIS WE TRUST
|
![]() |
![]() |
![]() |
#108 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2159
|
Quote:
non ho mai detto che sia male la ricerca del profitto. l'azienda deve per prima cosa sopravvivere, poi creare valore: è nella natura stessa dell'impresa. nulla da obiettare ma diciamo che c'è anche un'etica nel fare profitto e ci dovrebbe essere quel famoso principio detto "sovranità dell'acquirente" che ormai fa la muffa. oltretutto pratiche come il cartello o la violazione della libera concorrenza ( che te disconosci) sono (dovrebbero, meglio) essere sanzionate per legge. la competizione per le aziende è fonte primaria di rischio, ma è anche il vantaggio primario del consumatore nel sistema capitalista. se manca questo ingrediente, ci si sposta verso un'aberrazione di "capitalismo pianificato" in cui si prende il peggio di qualsiasi sistema economico ( lato cliente) ma è il massimo desiderabile per le aziende
__________________
IN ANUBIS WE TRUST
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#109 | |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2005
Città: l'unica che per avere un santo patrono è andata a rubarlo altrove...
Messaggi: 10008
|
Quote:
In tutto ciò aggiungiamo che IMHO dal momento in cui si acquista musica su internet si paga in diritto d'autore anche sul DRM, in quanto protetto anch'esso da copyright. Per ovviare a tale situazione si potrebbe pensare a dei tool di conversione messi a disposizione dei singoli music-store che permettono di rendere compatibile il DRM adottato da una marca con quello di un'altra. Ancora si può pensare di riunire tutti i venditori di musica adottare un DRM universale che è sottoposto anch'esso a continuo sviluppo. Questa soluzione dal punto di vista del mercato non porterebbe ad alcun problema perchè chiunque vendesse musica on-line passerebbe il ricavato del copy-right sul DRM direttamente al gruppo di sviluppo del DRM. Si avrebbe finalmente concorrenza e si slegherebbe l'accoppiata lettore-contenuto. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#110 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 436
|
Quote:
Riguardo alle tue considerazioni, anche se per effetto della legge francese la Microsoft di rendere disponibile ai produttori il suo janus (cosa assurda, perchè microsoft guadagna solo da questo, non avendo uno store, e non ha alcun interesse a renderne l'uso gratuito), sul mac resterebbe il problema che non esiste un player per eseguire i wma protetti( e ripeto il wma è proprietario, mentre ad ex l'aac no, se ne dovrebbe occupare comunque microsoft). |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#111 |
Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 67
|
<quote>Un'altra grande tristezza me la dà il leggere qui (e più volte) che serve a salvare i diritti degli autori. Ma questo è quello che ci fanno credere. Avete mai visto un autore lamentarsi del p2p o delle copie? Sono i grandi cantanti, quelli che fanno i miliardi che si lamentano, perchè le leggi sul copyright NON difendono gli autori ma chi li gestisce, cioè le grandi case discografiche che fagocitano tutto (e danno parte dei loro faraonici guadagni ai cantanti "grossi" che li aiutano a fare grossi fatturati.) Gli autori purtroppo non hanno nessuna legge che li difenda e nessuna Società seria che li difenda e l'eventuale p2p legalizzato, come volevano fare in Francia, sarebbe loro di grosso aiuto, anche economico.</quote>
Qua non si tratta di essere capitalisti o comunisti/no global. Ciò che servirebbe sarebbe una presa di coscienza il più diffusa possibile di come l'equilibrio delle leggi sul diritto d'autore si stia spostando sempre più decisamente dalla parte dei distributori (si, distributori, leggi major: nel caso della musica agli autori vanno le briciole) a danno esclusivo dei consumatori. Il DRM è uno strumento per creare monopoli, o perlomeno per ridurre drasticamente la concorrenza: se ho acquistato parecchia musica (diciamo + di 1000€ di brani) da itunes e devo cambiare player portatile (l'ipod si è rotto), quale player andrò a comprere? Come se questo non bastasse, mi lascia basito come la gente possa giustificare imposizioni da parte delle major o chi per loro su come sfruttare il diritto di usufruire delle opere: ad esempio se compro un film in dvd o un videogioco, perchè non devo essere in grado di rippare la/le traccie audio ma devo andare a ricomprare? Non difendo la pirateria, ma credo che, a parte ristribuire ad altri ciò che ho comprato, dovrei poter far quel che voglio di quel che compro; e per favore, non tiriamo fuori la scusa che è normale comprare di nuovo le stesse opere in differenti supporti (da vinile a cassetta a cd ad es.): codificata digitalmente, l'informazione è completamente indipendente dal supporto che la contiene. |
![]() |
![]() |
![]() |
#112 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 1800
|
ma che cazzata è?
cioè ci vuole una legge per stabile che se compro un brano devo poterlo ascoltare su ogni lettore? dovrebbe essere così di default. è come se compro un dvd e lo posso leggere solo con il lettore della casa che vuole. imho si drogano. p.s. ovviamente non ho un lettore mp3, dato che non conoscevo sta faccenda p.p.s: ovviamente se avessi un lettore mp3 o mi rippo i cd o mi scarico gli mp3, non esiste che se pago dei pezzi e poi l'ipod va a putt... decido di non comprarlo più e perdo pure i soldi delle song? ma lol non so neanche quel che ho scritto ma mi fa troppo lollare sta cosa. manco fosse un'auto diesel che non puoi metterci la benzina. |
![]() |
![]() |
![]() |
#113 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 3680
|
Quote:
tecnologie drm, semmai apre la strada ad utili stumenti di conversione che non intaccano i DRM (microsoft pubblica un suo strumento che converte da aac a janus mantenendo i drm, apple fa il contrario, i drm restano ma si puo' almeno convertire il brano nel formato che ci e' piu' comodo, ovviamente questi tools PRIMA cancellano il brano originale, POI creano la copia convertita, e magari se incontrano problemi rendono il brano originale cosi' come era). |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#114 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 436
|
Quote:
Ma poi chi sarebbe a fare un tale sw di conversione? Apple ?Microsoft?Sony? e su quali piattaforme? Non puoi obbligare una società a scrivere un certo tipo di sw. Secondo la legge francese, invece, la Apple (ad ex), sarebbe costretta a cedere gradis la licenza d'uso di fairplay ad altri produttori di lettori audio (ma non ai produttori di sw per pc , che sia win mac o linux, solo ai produttori di hw), di modo che ogni lettore audio sia in grado di leggere canzoni comprate sul music store iTunes. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#115 |
Junior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 4
|
Mi pare di aver capito che i DRM nessuno li ha chiesti e diano solo problemi agli utenti e nessun vantaggio. Allora mi chiedo perchè comprarli?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#116 |
Messaggi: n/a
|
una volta tanto sono daccordo con la francia!
|
![]() |
![]() |
#117 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 2722
|
Quote:
Gli utenti non l'hanno chiesto, le majors sì: peccato che tu (e io e tutti noi) non contiamo nulla mentre il potere economico decide. Dovremmo riappropiarci del potere decisionale, magari boicottando determinati prodotti, ma voglio vedere chi lo fa realmente... "People have the power" è sempre più un'utopia.
__________________
- Spesso gli errori sono solo i passi intermedi che portano al fallimento totale. - A volte penso che la prova piu' sicura che esiste da qualche parte una forma di vita intelligente e' il fatto che non ha mai tentato di mettersi in contatto con noi. -- Bill Watterson |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#118 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Milano
Messaggi: 1519
|
Quote:
te lo ricompri? e quando decidi che ti piace un lettore sony, ti riscarichi la stessa canzone (ripagandola) dal sito dello store sony? e se hai un IPOD e un'autoradio di altra marca? Forse non ti è chiaro il vantaggio ad essere aperti a tutti i sistemi: Evitare di penalizzare ULTERIORMENTE l'utente PAGANTE. Evitare di limitare e blindare chi dovrebbe avere il diritto di uso del prodotto acquistato. Già di per se il DRM è una rottura per l'utente pagante che si ritrova con un vincolo non da poco (devi avere lettori compatibili con il DRM). E lasciamo perdere le altre ricadute su questo utente finale (i lettori gli costano di più, il costo della licenza DRM si riflette sul costo della canzone). Amio avviso un sistema di tutela dei diritti d'autore non dovrebbe spingere alla pirateria, i DRM proprietari lo fanno: perchè pagare per sbattere, avere problemi di compatibilità e non poter godere appieno di quanto acquistato quando lo puoi avere gratis? ![]() Secondo me se proprio devono introdurre questi benedetti DRM (x cui io sono contrario perchè credo verranno usati presto per scopi che esulano le giuste cause e saremo noi utenti a pagarne) che siano meno invasivi possibile e soprattutto evitino di rendere ancora più difficile la vita a chi vuole rimanere legale. E' sempre la solita solfa: chi vuol restare corretto la piglia in quel posto.... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#119 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Milano
Messaggi: 1519
|
Quote:
o devo aspettare che la APPLE faccia un'autoradio da mettere nella mia macchina? certo se per restare blindato col suo IPOD mi regalasse le canzoni allora ci starei... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#120 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Milano
Messaggi: 1519
|
Quote:
se non ci saranno freni, domani tutti i lettori avranno il loro bravo DRM, e tu dovrai comprarti la musica sullo store del produttore del tuo player. Ah, e ovviamente attento a quando cambi lettore: o lo scegli compatibile coi tuoi DRM o devi buttare la tua musica. Poi, ovviamente sul tuo PC, se vuoi ascoltare qualle musica, sarai "invitato" caldamente ad usare il loro lettore Certo, viva i DRM e viva la libertà di scegliere. Peccato che non sono compatibili tra di loro |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:33.