Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Periferiche di Memorizzazione - Consigli per gli acquisti

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 04-02-2015, 17:24   #1081
Il Castiglio
Senior Member
 
L'Avatar di Il Castiglio
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 5663
Quote:
Originariamente inviato da Nui_Mg Guarda i messaggi
... Questione prezzo: ha una relativa importanza ...
Per scambiare due chiacchiere il tuo discorso può essere giusto, quando invece dobbiamo tirare fuori i quattrini, il prezzo diventa fondamentale
Il Castiglio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-02-2015, 20:04   #1082
Nui_Mg
Senior Member
 
L'Avatar di Nui_Mg
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6593
Quote:
Originariamente inviato da Il Castiglio Guarda i messaggi
quando invece dobbiamo tirare fuori i quattrini, il prezzo diventa fondamentale
Dovevi quotare l'intera frase da dove hai preso "Questione prezzo: ha una relativa importanza" perché spiega benissimo cosa intendessi e cioè che l'importante è che esista una soluzione del genere, dopo sta a quello che ha o meno soldi fare le proprie decisioni.

Io stesso ho iniziato con i dvd solo perché avevo la possibilità di averli ad un prezzo inferiore a quello di mercato.

Vorrei precisare comunque che, come nel mio caso (che faccio più lavori "digitali" e che ho sempre poco tempo), spesso il tempo è denaro e quindi vanno fatte alcune considerazioni:

1- Gli mdisc non sono ENORMEMENTE più costosi dei migliori blu-ray vergini tradizionali. Dubito molto che un mdisc bdxl potrà costare 300 euro ma, se così fosse, tempo pochissimi mesi e scenderà di botto.
2- Operazioni che molti utenti consapevoli fanno quando masterizzano dati di qualità sui bd-r tradizionali e che portano via molto tempo:
a- sono pochissimi gli utenti che sanno quali bd-r veramente di qualità usare, quindi spesso incappano in prodotti mediocri che si riveleranno in poco tempo, quando magari non si hanno più gli originali.
b- una volta masterizzato il tradizionale bd-r, l'utente si preoccupa di scansionare il risultato (avendo un master/lettore che possa farlo, tipo i liteon).
c- Se la scansione effettuata subito dopo la masteriz. dà buoni risultati, allora l'utente è contento e può mettere al sicuro il bd-r ma, non è finita qua perché infatti,
d- l'utente deve, con intervalli di mesi, anno o giù di lì, rifare una scansione del vecchio bd-r per notare a che livello è lo stato di degrado (inevitabile per il bd-r tradizionale).

L'mdisc può evitare tutti questi passaggi: una volta masterizzato non è necessario controllarlo qualitativamente mediante scansione, lo può subito mettere via e anche nel corso del tempo non deve ritirarlo fuori per fare una scansione per controllare un'eventuale degrado che non ci sarà (perché i materiali usati sono diversi). Ovviamente tutto questo si può fare quando si è certi della bontà del firmware del drive e del programma di masterizzazione usato, infatti entrambi devono essere certificati mdisc (perché richiede un'emissione laser più potente).

Perché, come ho personalmente notato, con gli mdisc non è importante come sia la scansione qualitativa appena masterizzato, perché anche se mostrasse una scansione qualitativa peggiore (ovviamente peggiore, non "disastrosa", altrimenti sarebbe subito illeggibile su molti lettori) rispetto per esempio ad un tradizionale bd-r panasonic, quella è e quella rimarrà nel corso del tempo.
Invece un panasonic, magari anche con scansione qualitativa perfetta, non rimarrà tale nel tempo.

Insomma, questo è uno degli scenari dove un mdisc garantisce un buon risparmio di tempo attuale e anche futuro, anche pensando che il ricorrere ad un hard disk a me convince di meno, soprattutto di questi tempi dove gli hard disk hanno un prezzo che non accenna a diminuire.
Nui_Mg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-02-2015, 09:59   #1083
erick86106
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2009
Città: Viadana MN
Messaggi: 1936
Sul fatto che molte persone comprano supporti scadenti senza nemmeno saperlo sono pienamente d'accordo con te, ma sul fatto che i supporti di buana qualità siano inferiori agli m-disc e no, io ho dvd masterizzati nel 2004 che danno ancora scansione perfette, i bd-r non posso scansionarli, ma se vai su forum internazionali tipo club-myce vedrai che non ci sono sti grandi degradi per supporti cono Panasonic o Sony NN3, anche qui un utente pubblico un risultato di test di laboratorio fatti in francia se non ricordo male, in cui testarono vari supporti BD-R, invecchiandoli in laboratorio, e di fatto Panasonic e Sony NN3 arrivarono primi e secondi, e la durata dei dischi superava l'aspettativa media di vita di una persona, mentre per gli m-disc di questi test non ne ho visti, mentre proprio su club-myace o visto pessime scansioni di m-disc, che erano prodotti tra l'altro da Ritek, una garanzia di qualità

Magari adesso se verranno prodotti da Verbatim la qualità migliorera, ma non credo che credere ciecamente alle promesse del produttore sia giusto, solo il tempo dira chi sarà il migliore, nel frattempo speriamo di avere pubblicati test di invecchiamento fatti da laboratori indipendenti, e non su richiesta diretta di m-disc, è avremo dei primi veri risultati.

Anche JVC prometteva con la linea Archivial Grade di fare supporti dalla durata maggiore rispetto a un normale DVD, ma alla fine si sono dimostrati normalissimi dvd!!!

Non fraintendermi, se gli m-disc manterranno le promesse ne sarò molto felice, e se i prezzi saranno uguali ai supporti "normali" di qualità allora li prenderò senza dubbio
__________________
Optiarc 7241 - 7261 - 7280/ Plextor PX-750A/ Philips DVDRW824/ Lite-On ihas 624/ LG BH10LS38 - BE14NU40
erick86106 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-02-2015, 10:49   #1084
axl138
Senior Member
 
L'Avatar di axl138
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 948
Il discorso di Nui_Mg è condivisibile e riassumibile in "meglio comunque che questi m-disc ci siano, poi sta alla singola persona decidere se possono fare al caso, spendendo di più o no". Una cosa che vorrei fargli notare è che personalmente (e mi pare di capire anche lui stesso) di tutti i passaggi che dice di potersi saltare risparmiando "tempo" l'unico che salterei è la scansione magari annuale. Ma la scansione post-masterizzazione non la eviterei per nulla al mondo. Chi mi assicura che è venuta decente? Magari quel supporto è fallato o il mio master sta dando i numeri o il pc ha problemi che ne so qualsiasi cosa può portare a una scansione magari pessima. Quindi alla fine non è che si risparmia tantissimissimo nel breve. Si rispierebbe tempo a lungo termine avendo la "certezza" che non degradano. Cosa che finché non passano davvero gli anni io personalmente cmq non avrei

Altra cosa, che non siano "ENORMEMENTE + costosi" lo condivido, ma cmq costano come minimo + del doppio dei Panasonic.. che è proprio tanto.
A me personalmente come aspettativa di vita di un supporto ottimo, 25 anni basterebbe. La max parte dei dvd±r che ho masterizzato nei primi 00s funziona ancora, in molti casi senza il minimo problema. E andiamo per gli 11 anni.

Per quanto mi riguarda non ho un masterizzatore adatto agli mdisc e quindi nn potrei nemmeno provarli, ma per i miei utilizzi non mi sentirei di usarli, al massimo su certe cose faccio doppia copia bdr panasonic + dvdr taiyo yuden. Ma è raro.

Cmq per le scansioni che ho visto degli mdisc bdr sono quasi sempre molto molto buone... costassero come i panasonic mi attrezzerei per provarli.

Ai bdxl invece rivolgo tutto il mio sdegno per la loro inutilità credo possano servire a 1 persona su 1000 e per quanto immagino costeranno i bdxl mdisc, mi sa che converrebbe fare doppia copia su hdd meccanico e ssd
__________________
Case: NZXT Phantom | Cpu: AMD 9600x | MB: MSI Tomahawk x670e WIFI | Dissi: Thermalright PE120SE Black | Ram: 2x32GB Kingston Fury Beast | NVMe: WD SN850x 2TB | HDD: wd4003fryz, wd40efax, st4000vn008, st2000vn004, hus728t8tale6l0 | ODD: LG bh10ls38, Liteon ihbs112, ihas524d, Asus BW-16D1H@WH16NS48, Pioneer BDR-209D@S11JX | Gpu: | Sc.audio: | Casse: krk rp5 g2 | Cuffie: Akg k712pro, philips fidelio X2, brainwavz hm5, koss ksc75
axl138 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-02-2015, 11:43   #1085
Nui_Mg
Senior Member
 
L'Avatar di Nui_Mg
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6593
Quote:
Originariamente inviato da erick86106 Guarda i messaggi
ma sul fatto che i supporti di buana qualità siano inferiori agli m-disc e no, io ho dvd masterizzati nel 2004 che danno ancora scansione perfette,
I supporti di buona qualità sono più scadenti rispetto agli mdisc per definizione, nel senso che gli mdisc utilizzano dei materiali oggettivamente superiori rispetto al degrado e hanno provato (uno dei test che ho incollato è totalmente indipendente, se non lo fossero non vedo perché Hitachi ed organi più che importanti del governo USA abbiano e stiano facendo il passaggio), almeno fino nell'arco di circa due anni e con firmware/software di burning completamente combatibili, di aver mantenuto totalmente integro il contenuto, e per integro intendo stesso checksum sha-1 dall'iso estratta e con medesima tempistica di trasferimento (facendo riferimento solo al drive, niente riletture forzate da parte del software), cosa invece che è fallita dai dvd, che pure ho io e ancora perfettamente leggibili (quelli con ftalocianina, il dye in oro di certi yuden, ecc.), ma che non hanno mostrato medesimo checksum e medesimi tempi di trasferimento, segno di leggere modifiche nel tempo.

Quindi non si nega che certi dvd/bd-r tradizionali di ottima qualità non durino molto, si afferma invece che oggettivamente sono fatti con del materiale che si degrada nel tempo, che vi siano supporti tradizionali che si degradino poco nel corso degli anni NON E' una regola, ma un'eccezione di pochi brand e che ora stanno sparendo del tutto.

Mentre, tutti gli Mdisc sono fatti seguendo certe regole/materiali/specifiche, quindi l'aspetto di lunga durata è un obiettivo di default, che tutti i marchi che costruiscono mdisc devono rispettare, pure ritek nel senso che se fabbricherà/fabbrica mdisc deve sottostare a certi protocolli, al massimo di sfiga saranno degli mdisc con delle scansioni non molto buone ma l'importanza di questo è solo nel passato con i media tradizionali che usano un dye che si degrada nel tempo, nel caso degli mdisc la cosa importante è che l'mdisc appena sfornato abbia una scansione qualitativa con una soglia tale che gli permetta di essere almeno leggibile su più lettori/master (del tempo e degrado, almeno per la nostra vita, non si deve preoccupare).
Oltre a questo e come già postato in precedenza, nel campo degli mdisc è entrata anche il top, ovvero Mitsubishi Kagaku Media.

Io, per rispondere ad axl138, controllo sempre i miei mdisc appena sfornati, solo che lo faccio non con la solita approfondita scansione (anche perché non ho un liteon o altri compatibili che supportino tale operazione), ma con un semplice speedtest alla max velocità su due master.

Ovviamente tutto questo, sull'attuale bontà degli mdisc, lo dico prima di tutto per esperienza diretta e poi ovviamente su quei pochi test indipendenti (allo stato attuale).
Per ora quello che dice club-myce è totalmente inutile perché pochissimi test e spesso mal eseguiti (prima di tutto perché usati master con firmware non del tutto pronti e con software di burn non ancora compatibili), oltre al fatto che quelli sgamati su club-myce sono veramente pochi.
Io quel forum lo seguivo già molto prima che prendesse il nuovo nome, all'epoca dei cd-r di quando ancora parlavamo a iosa di cianina stabilizzata, ftalocianina, ecc.. Da menzionare pure che pochissimi su quel forum usano implementazioni di algoritmi reed solomon che in tanti casi sono utilissimi e ti permettono di essere molto sicuri anche con solo una/due copie lasciate lì/non toccate/verificate per mooolti anni. Prima usavo i par, oggi ancora meglio con sistemi che se ne fregano a livello filesystem ma operano settore/per settore e con l'algoritmo di recupero memorizzato assieme ai dati veri e prori e collocato in posizioni strategiche (quelle che nel tempo si sono dimostrate più soggette ad usura nei media ottici).

In conclusione, posso dire con mia personalissima certezza che gli mdisc non sono una fuffa o una trovata pubblicitaria (ovviamente sempre a patto di usare drive/firmware/software compatibili), è cosa reale.
Posso dire che hanno un costo alto ma non proibitivo (per i consumatori tradizionali, sui 18 euro per 3 mdisc bd-r single layer, su amazzone tedesca).

Non nego affatto la convenienza di usare ottimi tradizionali bd-r (spesso panasonic, ancora trovabili soprattutto all'estero), spesso double layer (come sa anche erick a cui avevo chiesto info su un venditore), che io "insapono" con il reed solomon. Come già detto, io stesso sono stato il primo qui ad usare mdisc dvd solo ed esclusivamente perché ho avuto e ho possibilità di prezzi inferiori, altrimenti difficilmente mi ci sarei cimentato.

Non voglio convincere nessuno ad usarli ma piuttosto sfatare il falso mito che siano solo fumo e niente arrosto.
Nui_Mg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-02-2015, 15:23   #1086
erick86106
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2009
Città: Viadana MN
Messaggi: 1936
Cmq questa alleanza tra M-Disc e MKM (Verbatim) e sicuramente un'ottima cosa, e penso che tra qualche anno, non prima di 3, potrebbe portare a un deciso abbassamento dei prezzi degli m-disc, che intendiamoci, se costassero 1.2 - 1.5 euro l'uno x un BD-R non esiterei a prendere
__________________
Optiarc 7241 - 7261 - 7280/ Plextor PX-750A/ Philips DVDRW824/ Lite-On ihas 624/ LG BH10LS38 - BE14NU40
erick86106 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-02-2015, 22:44   #1087
axl138
Senior Member
 
L'Avatar di axl138
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 948
@Nui_Mg Guarda capisco e sono d'accordo con te su svariate questioni che riguardo gli mdisc. Però per esempio su myce (che anche io come altri qui seguo da quando era cdfreaks ) qualcuno aveva fatto notare che la spiegazione "noi usiamo materiale inorganico invece che organico" era un po' generica e poco verificabile dato che altri bdr vengono fatti (o sostenevano di essere fatti) con materiali inorganici. Io non sono un chimico quindi non posso verificare nello specifico se certe asserzioni sono vere o meno.
In linea di massima mi fiderei degli mdisc per la media di risultati e test che ho visto (comprese certe scelte "commerciale-instutuzionali" che anche tu hai evidenziato) e perché cmq non ricerco una durata eterna. Ho dei cdr della seconda metà dei 90s che ancora funzionano ma che, a parte controllarli nn uso da anni e anni e anni (e finirà che li butterò direttamente via dato che stanno diventando inutili per me). Immagino che tra 20 anni sarà lo stesso per i dvdr o bdr.
Poi come diceva erick se gli mdisc bdr costassero poco più dei panasonic li utilizzerei più che volentieri, invece il prezzo è circa 5 volte superiore e per me non vale la pena. (come personalmente nn ho mai utilizzato molto dvdr-dl o per adesso ancora mai un bdr-dl).
Per motivo simile non uso più algoritmi/tool per il recupero dei dati. (né attraverso le varie funzionalità degli archivi come winrar né usando vecchi tool come quickpar o robe così mi pare si chiamassero).. perché mi fa perdere tempo e spazio nei supporti per una funzionalità che poi alla fine mi ero reso conto di non usare mai. (una volta avevo poi pure la mania della privacy e quindi passavo tutta la roba archiviata con truecrypt o programmi che applicavano una corposa cifratura).

Comunque a proposito di algoritmi per la correzione degli errori (e andando leggermente OT) tu che li usi ancora adesso, cosa usi? (dato che fa sempre comodo essere aggiornati, soprattutto se usarli fa perdere poco tempo , visto che anche per te quello era un fattore importante)
__________________
Case: NZXT Phantom | Cpu: AMD 9600x | MB: MSI Tomahawk x670e WIFI | Dissi: Thermalright PE120SE Black | Ram: 2x32GB Kingston Fury Beast | NVMe: WD SN850x 2TB | HDD: wd4003fryz, wd40efax, st4000vn008, st2000vn004, hus728t8tale6l0 | ODD: LG bh10ls38, Liteon ihbs112, ihas524d, Asus BW-16D1H@WH16NS48, Pioneer BDR-209D@S11JX | Gpu: | Sc.audio: | Casse: krk rp5 g2 | Cuffie: Akg k712pro, philips fidelio X2, brainwavz hm5, koss ksc75
axl138 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-02-2015, 09:31   #1088
Lights_n_roses
Senior Member
 
L'Avatar di Lights_n_roses
 
Iscritto dal: Jul 2007
Messaggi: 3162
Salve!

Devo scegliere tra 3 verbatim BD-RE DL ( riscrivibili da 50 gb ) a 9, 50 euro con mediacode TDKBLD-Wfa-000 ( e mi sa che non è il massimo ) e un BD-RE DL panasoni a 8, 50 euro...suggerimenti?
Lights_n_roses è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-02-2015, 17:31   #1089
virtualdj
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 749
Quote:
Originariamente inviato da axl138 Guarda i messaggi
Comunque a proposito di algoritmi per la correzione degli errori (e andando leggermente OT) tu che li usi ancora adesso, cosa usi? (dato che fa sempre comodo essere aggiornati, soprattutto se usarli fa perdere poco tempo , visto che anche per te quello era un fattore importante)
Anch'io riempio lo spazio libero dei miei DVD con i codici Reed/Solomon (tanto lo spazio sarebbe rimasto comunque vuoto...) e solitamente uso ICE ECC.

Avevo letto però anche di Dvdisaster che è specifico per questo utilizzo (mentre ICE ECC è come QuickPar basato su file).
virtualdj è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-02-2015, 22:10   #1090
Lights_n_roses
Senior Member
 
L'Avatar di Lights_n_roses
 
Iscritto dal: Jul 2007
Messaggi: 3162
Quote:
Originariamente inviato da Lights_n_roses Guarda i messaggi
Salve!

Devo scegliere tra 3 verbatim BD-RE DL ( riscrivibili da 50 gb ) a 9, 50 euro con mediacode TDKBLD-Wfa-000 ( e mi sa che non è il massimo ) e un BD-RE DL panasoni a 8, 50 euro...suggerimenti?
alla fine ho comprato 3 riscrivibili panasonic a doppio strato ...appena mi arrivano vi dico.

Avevo comunque letto su altri forum che erano tra i migliori mentre i verbatim riscrivibili da 50 GB pare siano dei TDK rimarchiati e pare non siano eccezionali.
Lights_n_roses è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2015, 16:32   #1091
theboy
Senior Member
 
L'Avatar di theboy
 
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 2741
Quote:
Originariamente inviato da Lights_n_roses Guarda i messaggi
alla fine ho comprato 3 riscrivibili panasonic a doppio strato ...appena mi arrivano vi dico.

Avevo comunque letto su altri forum che erano tra i migliori mentre i verbatim riscrivibili da 50 GB pare siano dei TDK rimarchiati e pare non siano eccezionali.
i panasonic hanno testimoniato che sono sempre stati i migliori, blue ray parlando
theboy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-02-2015, 14:17   #1092
matmat
Senior Member
 
L'Avatar di matmat
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 3465
come vedete i mediarange per masterizzare dati di back up? sono affidabili?
grazie
matmat è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-02-2015, 16:16   #1093
axl138
Senior Member
 
L'Avatar di axl138
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 948
Quote:
Originariamente inviato da matmat Guarda i messaggi
come vedete i mediarange per masterizzare dati di back up? sono affidabili?
grazie
Dipende dai mediacode.
spesso sono dei philips o MBI e fanno pena.
a volte sono ritek o lg e fanno un po' meno pena.
Personalmente li ho usati solo per backup di roba che al max posso riutilizzare entro qualche mese. Non li userei mai per backup a lungo termine.

i DL da 50gb invece mi pare siano quasi sempre con mediacode CMC che sono considerati piuttosto bene (anche se di molto inferiori ai panasonic)
__________________
Case: NZXT Phantom | Cpu: AMD 9600x | MB: MSI Tomahawk x670e WIFI | Dissi: Thermalright PE120SE Black | Ram: 2x32GB Kingston Fury Beast | NVMe: WD SN850x 2TB | HDD: wd4003fryz, wd40efax, st4000vn008, st2000vn004, hus728t8tale6l0 | ODD: LG bh10ls38, Liteon ihbs112, ihas524d, Asus BW-16D1H@WH16NS48, Pioneer BDR-209D@S11JX | Gpu: | Sc.audio: | Casse: krk rp5 g2 | Cuffie: Akg k712pro, philips fidelio X2, brainwavz hm5, koss ksc75
axl138 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-02-2015, 00:39   #1094
matmat
Senior Member
 
L'Avatar di matmat
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 3465
Quote:
Originariamente inviato da axl138 Guarda i messaggi
Dipende dai mediacode.
spesso sono dei philips o MBI e fanno pena.
a volte sono ritek o lg e fanno un po' meno pena.
Personalmente li ho usati solo per backup di roba che al max posso riutilizzare entro qualche mese. Non li userei mai per backup a lungo termine.

i DL da 50gb invece mi pare siano quasi sempre con mediacode CMC che sono considerati piuttosto bene (anche se di molto inferiori ai panasonic)
Allora penso che prenderò dei riscrivibili visto che è la mia prima esperienza su questo supporto. Ho trovato dei verbatim Mabl dal giappone, sotto i 22e non dovrei pagare dazi e tasse giusto?
esperienze dirette?
matmat è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2015, 10:29   #1095
erick86106
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2009
Città: Viadana MN
Messaggi: 1936
Quote:
Originariamente inviato da matmat Guarda i messaggi
Allora penso che prenderò dei riscrivibili visto che è la mia prima esperienza su questo supporto. Ho trovato dei verbatim Mabl dal giappone, sotto i 22e non dovrei pagare dazi e tasse giusto?
esperienze dirette?
no, ho fatto vari ordini dal Giappone, mai avuto dazi o tasse da pagare
__________________
Optiarc 7241 - 7261 - 7280/ Plextor PX-750A/ Philips DVDRW824/ Lite-On ihas 624/ LG BH10LS38 - BE14NU40
erick86106 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2015, 12:45   #1096
matmat
Senior Member
 
L'Avatar di matmat
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 3465
Quote:
Originariamente inviato da erick86106 Guarda i messaggi
no, ho fatto vari ordini dal Giappone, mai avuto dazi o tasse da pagare
eri sopra o sotto i 22euro?
matmat è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-02-2015, 14:24   #1097
erick86106
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2009
Città: Viadana MN
Messaggi: 1936
Quote:
Originariamente inviato da matmat Guarda i messaggi
eri sopra o sotto i 22euro?
sopra
__________________
Optiarc 7241 - 7261 - 7280/ Plextor PX-750A/ Philips DVDRW824/ Lite-On ihas 624/ LG BH10LS38 - BE14NU40
erick86106 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-02-2015, 15:30   #1098
Lights_n_roses
Senior Member
 
L'Avatar di Lights_n_roses
 
Iscritto dal: Jul 2007
Messaggi: 3162
Quote:
Originariamente inviato da Lights_n_roses Guarda i messaggi
alla fine ho comprato 3 riscrivibili panasonic a doppio strato ...appena mi arrivano vi dico.

Avevo comunque letto su altri forum che erano tra i migliori mentre i verbatim riscrivibili da 50 GB pare siano dei TDK rimarchiati e pare non siano eccezionali.
Oggi mi sono arrivati i 3 BD riscrivibili ma sono TDK, mi sono sbagliato durante la compravendita sulla baia... ormai amen, anche perchè ho pagato 11 euro 3 riscrivibili TDK ma ho visto che 3 riscrivibili panasonic vengono 22 euro .

Ho visto che il mediacode è IM1-000 e che sono della verbatim ...io boh la verbatim se li fa dare dalla TDK e li rimarchia e la TDK se li fa dare dalla verbatim per rimarchiarli
Lights_n_roses è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-03-2015, 09:49   #1099
Lights_n_roses
Senior Member
 
L'Avatar di Lights_n_roses
 
Iscritto dal: Jul 2007
Messaggi: 3162
qualcuno conosce questa azienda italiana http://www.magidisc.it/ing/ ? Sul sito c'è scritto che sono l'unica azienda in Europa a produrre bluray.
Lights_n_roses è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-03-2015, 08:38   #1100
stefandee
Member
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Napoli
Messaggi: 124
Quote:
Originariamente inviato da Lights_n_roses Guarda i messaggi
qualcuno conosce questa azienda italiana http://www.magidisc.it/ing/ ? Sul sito c'è scritto che sono l'unica azienda in Europa a produrre bluray.
Penso che producano i master per l'industria cinematografica e discografica e non i BD-R/DVD-R.

Ciao
__________________
| AMD FX | Coolermaster Stacker |2 x 8GB DDR3 1666 | Samsung 850 500GB + Crucial MX300 525GB |
stefandee è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Sharkoon punta sui case a basso costo, m...
La tua rete Wi-Fi fa pena? Questi FRITZ!...
Amazon, un weekend di fuoco per gli scon...
Ancora 3 smartwatch Amazfit in forte sco...
Sharkoon A60 RGB: dissipatore ad aria du...
HONOR 400 Pro a prezzo bomba su Amazon: ...
Offerte da non perdere: robot aspirapolv...
Apple Watch e Galaxy Watch ai minimi sto...
Il rover NASA Perseverance ha ''raccolto...
NASA e ISRO hanno lanciato il satellite ...
Switch 2 ha venduto 5,82 milioni di cons...
Assassin's Creed Black Flag Remake: le m...
Cosa ci fa una Xiaomi SU7 Ultra alle por...
Promo AliExpress Choice Day: prezzi stra...
Nostalgico, ma moderno: il nuovo THEC64 ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:54.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v