Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Recensione HONOR 200 Pro: potrete fare ritratti da fotografo professionista! 
Recensione HONOR 200 Pro: potrete fare ritratti da fotografo professionista! 
HONOR sorprende il mercato dei medio gamma e lo fa con il nuovo HONOR 200 Pro, uno smartphone che sa fotografare ritratti professionali grazie ad un lavoro di Intelligenza Artificiale e di ottimizzazione realizzato in collaborazione con lo studio Harcourt di Parigi. Lo abbiamo messo in prova e questi sono i risultati.
I robot tagliaerba che nascono in Italia: visita nella sede (e nella fabbrica) di Stiga
I robot tagliaerba che nascono in Italia: visita nella sede (e nella fabbrica) di Stiga
Abbiamo avuto l'opportunità di visitare la sede di Stiga, azienda che a Castelfranco Veneto ha la sua sede operativa e produttiva, dove nascono tanti prodotti per la cura del verde, tra cui i nuovi robot autonomi
Nutanix .NEXT 2024: oltre l'iperconvergenza per rimpiazzare VMware
Nutanix .NEXT 2024: oltre l'iperconvergenza per rimpiazzare VMware
Nutanix dà appuntamento a Barcellona per la sua conferenza .NEXT. Incontriamo vari esponenti dell'azienda, tra cui il CEO, e molteplici clienti per capire come Nutanix stia affrontando questo periodo di grossi cambiamenti, dettati sia dall'acquisizione di VMware da parte di Broadcom, sia dall'arrivo dell'IA, ormai onnipresente. È una di quelle occasioni in cui davvero si respira il vento del cambiamento
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Discussione Chiusa
 
Strumenti
Old 06-05-2020, 11:07   #10141
giuliop
Senior Member
 
L'Avatar di giuliop
 
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 6848
Quote:
Originariamente inviato da cronos1990 Guarda i messaggi
A me questi commenti non fanno che confermare quanto non sopporti la società in cui viviamo.

E comunque finchè mi fate la carbonara con 3 chili di guanciale, sopravvivo anche con la panna.
In effetti io l'ho sempre fatta con la panna
Vedo la faccina solo sulla seconda parte, quindi immagino che la prima sia seria: se non è troppo OT (ché già la carbonara...), posso sapere cos'è che in questi commenti non ti fa sopportare la società in cui viviamo?
__________________
'int' 'a vocca chiusa nun traseno mosche.
Ἀξύνετοι ἀκούσαντες κωφοῖσιν ἐοίκασι ̇φάτις αὐτοῖσιν μαθτυρεῖ παρεόντας ἀπεῖναι. Ὕες γοῦν βορβόρῳ ἥδονται μᾶλλον ἢ καθαρῷ ὕδατι.
rimuovi le mosche tze-tze dal forum!
giuliop è offline  
Old 06-05-2020, 12:47   #10142
cronos1990
Senior Member
 
L'Avatar di cronos1990
 
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Falconara Marittima
Messaggi: 26638
Quote:
Originariamente inviato da giuliop Guarda i messaggi
Vedo la faccina solo sulla seconda parte, quindi immagino che la prima sia seria: se non è troppo OT (ché già la carbonara...), posso sapere cos'è che in questi commenti non ti fa sopportare la società in cui viviamo?
Provo a spiegarmi, anche se dubito di riuscirti (ho riscritto da capo 2 volte il commento).

Io vedo una società basata sul pessimismo, la sfiducia o il cercare sempre il lato negativo nelle cose e nelle persone. Avviene in maniera quasi naturale, con continuità.
Vorrei fare esempi calzanti, ma non ne trovo di adatti. Diciamo quello che sta facendo il governo attualmente con la situazione Covid-19. Io sono il primo a dire che non c'è in Italia un politico degno di questo nome da anni, e anzi la stragrande maggioranza delle persone che sono ora in parlamento sono idioti ignoranti.
Quello che non capisco è il continuo accanirsi ogni volta che hanno sillabato durante questi due mesi: non perchè, come detto, sono una manica di idioti. Ma perchè siamo in una situazione eccezionale che nessuno di noi ha affrontato mai direttamente, con gravissime ripercussioni e la necessità di prendere decisioni estreme. Potresti anche avere a capo del governo un incrocio tra Churchill, De Gasperi e De Gaulle e parlamentari degni di tali nomi, sarebbero comunque in difficoltà e commetterebbero molti errori, pratici e di valutazione.
Sapendo questo ci si aspetterebbe per lo meno collaborazione e sostegno nei loro confronti. Invece siamo sempre pronti a criticare, a fare di testa nostra (vedi le Regioni) o a cogliere ogni momento per lamentarci e dire quanto meglio avremmo fatto noi al posto loro.

Non mi piace come esempio, anche perchè poi la politica può essere un mostro complesso da domare con dinamiche tutte sue. Sperando di aver fatto cogliere l'idea di fondo, questa forma mentale poi genera a catena tutta una serie di effetti a cascata, cui tra l'altro risulta difficile capire quale sia davvero la causa e l'effetto (sarebbe interessante indagare). Siamo una società di sfiduciati, nel senso di diffidenti nei confronti di chiunque.
Nessuno ispira fiducia, e anche quando lo fa comunque controlliamo se è ben riposta. La fiducia non è mai stata facile da avere, ma non esiste più neanche lo sforzo di avere fiducia, e al tempo stesso alimentiamo questo modo di pensare perchè sempre più si cerca di raggirare il prossimo, o di far valere le nostre ragioni anche quando sono campate per aria, o perchè partiamo sempre dal presupposto che vogliano fregarci.

Non sono tra quelli che dice che una volta si stava meglio di adesso (sono del parere opposto). Ma credo che alcuni valori importanti della società umana si sono persi: non erano certi un tempo, ma adesso sono vere e proprie chimere. Un tempo una stretta di mano poteva essere sufficiente, oggi se non hai tutto scritto in carta bollata con dietro una pletora di avvocati e notai non ti fidi neanche a comprare un francobollo. E questo vale sia quando si parla di persone, sia quando si parla di entità più ampia, a prescindere dall'argomento.
Per tornare all'esempio di cui sopra, la sfiducia per la politica e in concomitanza la presenza di politici diciamo "rivedibili" sono i due rovesci della medaglia di quello che in realtà è un unico problema che ha molte derivazioni. E la sfiducia ci porta a non avere confronti con gli altri, a fare di testa nostra e ancora più grave fare ogni volta quello che vogliamo cercando di dare contro agli altri.

Questo poi ci porta a vedere tutto in bianco e nero, senza sfumature di grigio. Anzi, peggio ancora: basta un unico neo nella vita di una persona per parlarne come se incarnasse il male assoluto. Diamo risalto solo ai lati negativi, anche se piccoli o insignificanti, omettendo quanto di buono possano aver fatto. Non siamo quasi più capaci di dare risalto ai valori positivi.
Questo poi si lega anche al nostro essere sempre più materialistici, perchè sempre meno "empatici" o comunque colmi di soli sentimenti negativi (e il discorso qui si allunga).

Per dire, Madre Teresa: credo che solo chi ha vissuto accanto a lei possa sapere davvero che persona fosse. Al tempo stesso è ovvio che noi possiamo solo saperne qualcosa dalle informazioni che la riguardano e che giungono fino a noi. E di sicuro aveva i suoi lati oscuri... come tutti gli esseri umani.
Si tratta però di una vita che anche solo come mero simbolo (a prescindere che uno sia religioso o meno) sia capace di comunicare in modo positivo all'umanità, e per quanto qualcosa di sbagliato (o malvagio, o poco edificabile) possa aver fatto, credo sia più importante valorizzare il buono che ha fatto. E comunque: non sarebbe più bello porsi comunque in quest'ottica, anche se un pò ingenua?
Altrimenti ci mettiamo a sindacare su ogni singolo aspetto che non ci piace, spesso tra l'altro estrapolandolo dal contesto generale e di conseguenza storpiarlo a nostro uso e consumo... come tra l'altro spesso e volentieri succede. E sempre nell'ottica di mettere in cattiva luce.


Tutto questo poi non fa altro che condizionare chiunque, in una spirale che tendenzialmente non potrà che peggiorare. Non sono la persona più socievole del mondo, ma in tutto questo tempo persone che mi hanno ispirato positivamente nella mia vita le conto sulle dita di una mano. Tutte le altre, anche se comunque persone allegre o scherzose, hanno sempre avuto quella sorta di "pessimismo latente" che indirizza i loro pensieri e le loro azioni.
E questo condiziona di conseguenza me: io non mi fido di nessuno. E questo acuisce alcuni problemi del mio carattere.



Ho scritto un pessimo testo, ma al momento meglio di così non riesco a spiegarmi.

Quote:
Originariamente inviato da Techie Guarda i messaggi
+1... cioè si può fare ma non è una carbonara.
Sarebbe come fare la Margherita con ketchup e gorgonzola al posto di pomarola e mozzarella e continuare a chiamarla Margherita: è una pizza ketchup e gorgonzola.
..."Pannonara"*?

* gli anglofoni ce l'hanno facile... per loro panna è "cream", per cui "Creamonara" gli viene facile.
Mi faccio la matriciana e risolvo il problema

Ultima modifica di cronos1990 : 06-05-2020 alle 12:59.
cronos1990 è offline  
Old 06-05-2020, 13:03   #10143
CYRANO
Senior Member
 
L'Avatar di CYRANO
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Vicenza
Messaggi: 19603
Quote:
Originariamente inviato da Techie Guarda i messaggi
+1... cioè si può fare ma non è una carbonara.
Sarebbe come fare la Margherita con ketchup e gorgonzola al posto di pomarola e mozzarella e continuare a chiamarla Margherita: è una pizza ketchup e gorgonzola.
..."Pannonara"*?

* gli anglofoni ce l'hanno facile... per loro panna è "cream", per cui "Creamonara" gli viene facile.
io faccio la margherita col triplo concentrato mutti e le sottilette !!!



Cò,ò,lslmslmmllss
__________________
FINCHE' C'E' BIRRA C'E' SPERANZA !!!
CYRANO è offline  
Old 06-05-2020, 18:32   #10144
ryan78
Bannato
 
L'Avatar di ryan78
 
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Harvard Downgrade
Messaggi: 10553
Quote:
Originariamente inviato da cronos1990 Guarda i messaggi
Provo a spiegarmi, anche se dubito di riuscirti (ho riscritto da capo 2 volte il commento).

Io vedo una società basata sul pessimismo, la sfiducia o il cercare sempre il lato negativo nelle cose e nelle persone. Avviene in maniera quasi naturale, con continuità.
Vorrei fare esempi calzanti, ma non ne trovo di adatti. Diciamo quello che sta facendo il governo attualmente con la situazione Covid-19. Io sono il primo a dire che non c'è in Italia un politico degno di questo nome da anni, e anzi la stragrande maggioranza delle persone che sono ora in parlamento sono idioti ignoranti.
Quello che non capisco è il continuo accanirsi ogni volta che hanno sillabato durante questi due mesi: non perchè, come detto, sono una manica di idioti. Ma perchè siamo in una situazione eccezionale che nessuno di noi ha affrontato mai direttamente, con gravissime ripercussioni e la necessità di prendere decisioni estreme. Potresti anche avere a capo del governo un incrocio tra Churchill, De Gasperi e De Gaulle e parlamentari degni di tali nomi, sarebbero comunque in difficoltà e commetterebbero molti errori, pratici e di valutazione.
Sapendo questo ci si aspetterebbe per lo meno collaborazione e sostegno nei loro confronti. Invece siamo sempre pronti a criticare, a fare di testa nostra (vedi le Regioni) o a cogliere ogni momento per lamentarci e dire quanto meglio avremmo fatto noi al posto loro.

Non mi piace come esempio, anche perchè poi la politica può essere un mostro complesso da domare con dinamiche tutte sue. Sperando di aver fatto cogliere l'idea di fondo, questa forma mentale poi genera a catena tutta una serie di effetti a cascata, cui tra l'altro risulta difficile capire quale sia davvero la causa e l'effetto (sarebbe interessante indagare). Siamo una società di sfiduciati, nel senso di diffidenti nei confronti di chiunque.
Nessuno ispira fiducia, e anche quando lo fa comunque controlliamo se è ben riposta. La fiducia non è mai stata facile da avere, ma non esiste più neanche lo sforzo di avere fiducia, e al tempo stesso alimentiamo questo modo di pensare perchè sempre più si cerca di raggirare il prossimo, o di far valere le nostre ragioni anche quando sono campate per aria, o perchè partiamo sempre dal presupposto che vogliano fregarci.

Non sono tra quelli che dice che una volta si stava meglio di adesso (sono del parere opposto). Ma credo che alcuni valori importanti della società umana si sono persi: non erano certi un tempo, ma adesso sono vere e proprie chimere. Un tempo una stretta di mano poteva essere sufficiente, oggi se non hai tutto scritto in carta bollata con dietro una pletora di avvocati e notai non ti fidi neanche a comprare un francobollo. E questo vale sia quando si parla di persone, sia quando si parla di entità più ampia, a prescindere dall'argomento.
Per tornare all'esempio di cui sopra, la sfiducia per la politica e in concomitanza la presenza di politici diciamo "rivedibili" sono i due rovesci della medaglia di quello che in realtà è un unico problema che ha molte derivazioni. E la sfiducia ci porta a non avere confronti con gli altri, a fare di testa nostra e ancora più grave fare ogni volta quello che vogliamo cercando di dare contro agli altri.

Questo poi ci porta a vedere tutto in bianco e nero, senza sfumature di grigio. Anzi, peggio ancora: basta un unico neo nella vita di una persona per parlarne come se incarnasse il male assoluto. Diamo risalto solo ai lati negativi, anche se piccoli o insignificanti, omettendo quanto di buono possano aver fatto. Non siamo quasi più capaci di dare risalto ai valori positivi.
Questo poi si lega anche al nostro essere sempre più materialistici, perchè sempre meno "empatici" o comunque colmi di soli sentimenti negativi (e il discorso qui si allunga).

Per dire, Madre Teresa: credo che solo chi ha vissuto accanto a lei possa sapere davvero che persona fosse. Al tempo stesso è ovvio che noi possiamo solo saperne qualcosa dalle informazioni che la riguardano e che giungono fino a noi. E di sicuro aveva i suoi lati oscuri... come tutti gli esseri umani.
Si tratta però di una vita che anche solo come mero simbolo (a prescindere che uno sia religioso o meno) sia capace di comunicare in modo positivo all'umanità, e per quanto qualcosa di sbagliato (o malvagio, o poco edificabile) possa aver fatto, credo sia più importante valorizzare il buono che ha fatto. E comunque: non sarebbe più bello porsi comunque in quest'ottica, anche se un pò ingenua?
Altrimenti ci mettiamo a sindacare su ogni singolo aspetto che non ci piace, spesso tra l'altro estrapolandolo dal contesto generale e di conseguenza storpiarlo a nostro uso e consumo... come tra l'altro spesso e volentieri succede. E sempre nell'ottica di mettere in cattiva luce.


Tutto questo poi non fa altro che condizionare chiunque, in una spirale che tendenzialmente non potrà che peggiorare. Non sono la persona più socievole del mondo, ma in tutto questo tempo persone che mi hanno ispirato positivamente nella mia vita le conto sulle dita di una mano. Tutte le altre, anche se comunque persone allegre o scherzose, hanno sempre avuto quella sorta di "pessimismo latente" che indirizza i loro pensieri e le loro azioni.
E questo condiziona di conseguenza me: io non mi fido di nessuno. E questo acuisce alcuni problemi del mio carattere.



Ho scritto un pessimo testo, ma al momento meglio di così non riesco a spiegarmi.

Mi faccio la matriciana e risolvo il problema

Mmm non mi è chiaro ancora il collegamento con:

Quote:
A me questi commenti non fanno che confermare quanto non sopporti la società in cui viviamo.
Tradotto
I commenti (scritti da noi due) ti dimostrano che fai bene a non sopportare questa società. Non è chiaro se siano i commenti ad essere sgradevoli, oppure ciò che i commenti fanno emergere, ovvero i comportamenti delle persone che hanno il solo scopo di screditare altri. Ecco, vorrei capire quale parte ha generato sgradevolezza?

Il senso del mio discorso, carbonare a parte (comunque anche con un filo di panna se si ha il tocco magico viene una super pasta, senza nulla togliere alla versione originale), è che nella vita ci sono quelli che costruiscono qualcosa e altri che cercano di demolire quanto costruito dagli altri, quando invece dovrebbero cercare loro di costruire qualcosa. Se 1 miliardo di persone crede in qualcosa significa che l'oggetto o il soggetto della credenza è stato più bravo di me a farsi adorare. Invece di denigrare dovrei cercare IO di creare qualcosa per cui valga la pena venire dalla mia parte.

Tornando alla carbonara ci potrebbero essere due approcci:
1- la vostra fa schifo, non è originale ecc...
2- assaggia la mia e poi sceglierai quale preferisci

Se voglio fare proseliti dovrò cercare di creare qualcosa di buono non distruggere ciò che hanno fatto gli altri e che magari piace.

50 sfumature di carbonara
Servono beta tester non ipertesi o sovrappeso
ryan78 è offline  
Old 06-05-2020, 18:54   #10145
ryan78
Bannato
 
L'Avatar di ryan78
 
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Harvard Downgrade
Messaggi: 10553
Quote:
Originariamente inviato da Techie Guarda i messaggi
+1... cioè si può fare ma non è una carbonara.
Sarebbe come fare la Margherita con ketchup e gorgonzola al posto di pomarola e mozzarella e continuare a chiamarla Margherita: è una pizza ketchup e gorgonzola.
..."Pannonara"*?

* gli anglofoni ce l'hanno facile... per loro panna è "cream", per cui "Creamonara" gli viene facile.
il problema è:
chi detiene le ricette sacre? Qual è la prima e originale ricetta della pizza? Quella italiana attuale è una alterazione (in meglio probabilmente) della originale pizza Margherita o Marinara del 1700. La salsa è arrivata verso la fine del 1700 (1773), perciò la prima pizza (escludendo quella con la salsa bianca) è la Marinara. Dubito che le prime pizze fossero con la salsa attuale, più probabile un trito di pomodori o pomodori a fette. La Margherita e successive sono tutte sfumature della prima pizza, anzi di focaccia.

L'integralismo in cucina non funziona mai. Quello che conta è la qualità degli ingredienti e l'equilibrio tra gli aromi.

Se ai romani de Roma dà fastidio usare il nome sacro Carbonara, per la pasta "abusiva" si potrebbe usare un nomignolo derivato tipo: la Carbonarella
ryan78 è offline  
Old 06-05-2020, 18:57   #10146
cronos1990
Senior Member
 
L'Avatar di cronos1990
 
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Falconara Marittima
Messaggi: 26638
Quote:
Originariamente inviato da ryan78 Guarda i messaggi
Tradotto
I commenti (scritti da noi due) ti dimostrano che fai bene a non sopportare questa società. Non è chiaro se siano i commenti ad essere sgradevoli, oppure ciò che i commenti fanno emergere, ovvero i comportamenti delle persone che hanno il solo scopo di screditare altri. Ecco, vorrei capire quale parte ha generato sgradevolezza?
La seconda.

I commenti in se li trovo semplicemente sensati e tutto sommato il linea (a grandi linee ) con alcuni miei pensieri di base.
Quote:
Originariamente inviato da ryan78 Guarda i messaggi
il problema è:
chi detiene le ricette sacre? Qual è la prima e originale ricetta della pizza? Quella italiana attuale è una alterazione (in meglio probabilmente) della originale pizza Margherita o Marinara del 1700. La salsa è arrivata verso la fine del 1700 (1773), perciò la prima pizza (escludendo quella con la salsa bianca) è la Marinara. Dubito che le prime pizze fossero con la salsa attuale, più probabile un trito di pomodori o pomodori a fette. La Margherita e successive sono tutte sfumature della prima pizza, anzi di focaccia.

L'integralismo in cucina non funziona mai. Quello che conta è la qualità degli ingredienti e l'equilibrio tra gli aromi.

Se ai romani de Roma dà fastidio usare il nome sacro Carbonara, per la pasta "abusiva" si potrebbe usare un nomignolo derivato tipo: la Carbonarella
Che io sappia ogni ricetta, per lo meno quelle "famose", sono tutte catalogate secondo precisi canoni. In alcuni casi sono fin troppo restrittive (tipo devi usare il basilico che cresce solo sulle piante che si trovano nel giardino sotto casa mia).
Non ho però mai indagato a fondo... generalmente indago sul piatto di matriciana che ho davanti agli occhi

Ultima modifica di cronos1990 : 06-05-2020 alle 18:59.
cronos1990 è offline  
Old 06-05-2020, 19:13   #10147
andry18
Senior Member
 
L'Avatar di andry18
 
Iscritto dal: Jun 2013
Città: Latina
Messaggi: 7016
Ma le versioni/rivisitazioni dei piatti tipici ci stanno, basta specificare (perlomeno se ci sono scostamenti importanti).
Se vado al ristorante, ordino una carbonara, nessuno mi avvisa che è una loro versione e mi portano una pasta al forno scotta con panna, prosciutto cotto e un tuorlo in cima (mi è successo) do fuoco al locale (al tempo non l'ho fatto, è uno sbaglio di gioventù che ancora brucia). Se mi portano una carbonara tutto sommato decente ma con la panna come piace a cronos li guardo male, pago ma non ci torno più

Cmq non per essere puntigliosi ma si scrive "amatriciana", da "amatrice"
andry18 è offline  
Old 06-05-2020, 19:35   #10148
cronos1990
Senior Member
 
L'Avatar di cronos1990
 
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Falconara Marittima
Messaggi: 26638
Quote:
Originariamente inviato da andry18 Guarda i messaggi
Ma le versioni/rivisitazioni dei piatti tipici ci stanno, basta specificare (perlomeno se ci sono scostamenti importanti).
Se vado al ristorante, ordino una carbonara, nessuno mi avvisa che è una loro versione e mi portano una pasta al forno scotta con panna, prosciutto cotto e un tuorlo in cima (mi è successo) do fuoco al locale (al tempo non l'ho fatto, è uno sbaglio di gioventù che ancora brucia). Se mi portano una carbonara tutto sommato decente ma con la panna come piace a cronos li guardo male, pago ma non ci torno più
Ah, io non mi creo certo problemi di puntigliosità, ma certa gente si. Ricordo non molto tempo fa una polemica assurda dove hanno dato addosso a Cracco perchè in un libro di ricette "rivisitate" aggiungeva non ricordo cosa proprio all'Amatriciana. Ad amatrice sono insorti come fosse stata lesa maestà In alcuni casi le ricette si legano a prodotti tipici della zona di origine (per dire, dato che sono vicino di zona, le vere Olive all'Ascolana si fanno solo con uno specifico tipo di oliva, oltre al fatto che vanno usate carni ben precise in proporzioni ben precise).
Quote:
Originariamente inviato da andry18 Guarda i messaggi
Cmq non per essere puntigliosi ma si scrive "amatriciana", da "amatrice"
Chiamala come vuoi, è quella cosa di cui mangio mezzo chilo ogni sabato a pranzo

[ EDIT ]
Non faccio la carbonara con la panna perchè la preferisco, la faccio così perchè mi hanno abituato a quel modo.

Ultima modifica di cronos1990 : 06-05-2020 alle 19:40.
cronos1990 è offline  
Old 06-05-2020, 19:44   #10149
Varg87
Senior Member
 
L'Avatar di Varg87
 
Iscritto dal: Jun 2009
Città: Treviso
Messaggi: 11250
Quote:
Originariamente inviato da Techie Guarda i messaggi
+1... cioè si può fare ma non è una carbonara.
Sarebbe come fare la Margherita con ketchup e gorgonzola al posto di pomarola e mozzarella e continuare a chiamarla Margherita: è una pizza ketchup e gorgonzola.
..."Pannonara"*?

* gli anglofoni ce l'hanno facile... per loro panna è "cream", per cui "Creamonara" gli viene facile.
https://www.youtube.com/watch?v=A-RfHC91Ewc
__________________
Ryzen 5800x3d | BeQuiet! Dark Rock Pro 4 | MSI B550 Tomahawk | G.Skill Ripjaws 2x16 GB @4000 MHz | Sapphire AMD RX 5700XT 8GB @ 2xNoctua NF-A12x25 Chromax mod | Samsung 980 Pro 1 TB + Crucial MX 500 2 TB | Corsair AX 760i | NZXT H510 Black | AORUS AD27QD | MOTU M4 USB | Marantz PM6007 | B&W 607 S2 Anniversary Edition
Varg87 è offline  
Old 06-05-2020, 20:05   #10150
tallines
Senior Member
 
L'Avatar di tallines
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 50674
Aumentano sia i positivi, che i decessi.........

https://lab24.ilsole24ore.com/coronavirus/
tallines è offline  
Old 06-05-2020, 20:06   #10151
azi_muth
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 9712
Quote:
Originariamente inviato da cronos1990 Guarda i messaggi
Che vuoi che ti dica... non l'ho imparata a fare di certo su un libro di ricette, ma in base all'esperienza di famiglia. Da me hanno sempre usato la panna, per cui ho acquisito quel tipo di conoscenza.
E poi cucinare è l'unica cosa che davvero odio fare a questo mondo

Lo so, lo so, è un'eresia
Ma mi hai fatto venire voglia di farla come si deve, quindi sabato mi metto a cucinarla secondo la ricetta consona
Visto che sono di Roma e che nella mia città la Carbonara è una specie di piatto totemico a cui va riservato rispetto reverenziale ho fatto le mie ricerche e analizzando le varie ricette si puo' dire che sebbene la panna nella Carbonara possa non incontrare il gusto attuale...non è assolutamente un'eresia.
Mi dispiace per i puristi, ma è un piatto che avuto durante la sua storia, peraltro piuttosto breve, diverse elaborazioni.
Quella che viene considerata "originale" in realtà è una evoluzione delle versioni che si sono affermate tra gli anni 60 e 2000...alcune versioni più vecchie...avevano la panna.
Tra queste si possono annoverare quella di Gualtiero Marchesi che negli anni '80 metteva ben 250ml di panna e nella ricetta di Renato Gualandi il cuoco romagnolo che con tutta probabilità ha portato la ricetta a Roma nel 1944 e quella di Luigi Carnicina che anni '60 è il primo a introdurre il guanciale in alternativa alla pancetta ma insieme alla panna...

Ultima modifica di azi_muth : 06-05-2020 alle 20:13.
azi_muth è online  
Old 06-05-2020, 20:21   #10152
andry18
Senior Member
 
L'Avatar di andry18
 
Iscritto dal: Jun 2013
Città: Latina
Messaggi: 7016
Quote:
Originariamente inviato da azi_muth Guarda i messaggi
Visto che sono di Roma e che nella mia città la Carbonara è una specie di piatto totemico a cui va riservato rispetto reverenziale ho fatto le mie ricerche e analizzando le varie ricette si puo' dire che sebbene la panna nella Carbonara possa non incontrare il gusto attuale...non è assolutamente un'eresia.
Mi dispiace per i puristi, ma è un piatto che avuto durante la sua storia, peraltro piuttosto breve, diverse elaborazioni.
Quella che viene considerata "originale" in realtà è una evoluzione delle versioni che si sono affermate tra gli anni 60 e 2000...alcune versioni più vecchie...avevano la panna.
Tra queste si possono annoverare quella di Gualtiero Marchesi che negli anni '80 metteva ben 250ml di panna e nella ricetta di Renato Gualandi il cuoco romagnolo che con tutta probabilità ha portato la ricetta a Roma nel 1944 e quella di Luigi Carnicina che anni '60 è il primo a introdurre il guanciale in alternativa alla pancetta ma insieme alla panna...
In effetti la carbonara è uno dei piatti tipici...meno tipici 😅
Però la ricetta del Gualandi prevedeva la panna ma usava l'uovo in polvere, quindi l'unico ingrediente disponibile per dare cremosità era quello
https://www.google.it/amp/s/www.gamb...ta-mitica/amp/
andry18 è offline  
Old 06-05-2020, 20:29   #10153
canislupus
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 15015
Quote:
Originariamente inviato da azi_muth Guarda i messaggi
Visto che sono di Roma e che nella mia città la Carbonara è una specie di piatto totemico a cui va riservato rispetto reverenziale ho fatto le mie ricerche e analizzando le varie ricette si puo' dire che sebbene la panna nella Carbonara possa non incontrare il gusto attuale...non è assolutamente un'eresia.
Mi dispiace per i puristi, ma è un piatto che avuto durante la sua storia, peraltro piuttosto breve, diverse elaborazioni.
Quella che viene considerata "originale" in realtà è una evoluzione delle versioni che si sono affermate tra gli anni 60 e 2000...alcune versioni più vecchie...avevano la panna.
Tra queste si possono annoverare quella di Gualtiero Marchesi che negli anni '80 metteva ben 250ml di panna e nella ricetta di Renato Gualandi il cuoco romagnolo che con tutta probabilità ha portato la ricetta a Roma nel 1944 e quella di Luigi Carnicina che anni '60 è il primo a introdurre il guanciale in alternativa alla pancetta ma insieme alla panna...
Dunque sull'origine della carbonara diciamo che ci sono molti misteri.
Da più parti si dice spesso che sia un piatto povero nato per così dire dall'ingegno dei pastori (da qui il motivo dell'uso di prodotti come guanciale, pecorino, uova e pepe).
Ora io non so onestamente stabilire con certezza quale sia la ricetta originale però se fosse vera quella esposta poco sopra, mi sembra molto difficile credere che si portassero dietro anche la panna e l'olio (perchè la pancetta a differenza del guanciale ha bisogno di olio).
Personalmente e a mio gusto preferisco quella "tradizionale".
Nulla toglie che si possa modificare perchè la cucina è sempre piena di sperimentazione (a volte pessime come la carbonara di mare... ), ma credo sia corretto che i piatti mantengano il nome associato alla ricetta considerata tradizionale.
Così come qualche tempo fa lessi di una pizza Margherita rivisitata da Cracco che costava 25 euro e che giustamente venne criticata dai pizzaioli napoletani.
Sicuramente sarà stata anche buona, ma era sbagliato utilizzare un nome per qualcosa di diverso.
Da una parte sembra una volontà di non prendersi la "responsabilità" di certe scelte e dall'altra l'idea che si possa sfruttare un NOME per vendere qualcosa di diverso.
Quando sono andato all'estero e ho visto piatti italiani (non li ho presi ovviamente), adattati alla "cultura" gastronomica del posto ho rabbrividito.
Ricordiamoci che il cibo è anche la cultura di un paese e in un certo senso una forma di arte.
Se non ti piace vedere la Cappella Sistina, non è che chiedi a dei writers di ridisegnarla....
Magari chiedi di fare un qualcosa che ci si ispira, ma ovviamente sarà un'altra cosa.
__________________
Se non ti rispondo... sei nella mia IgnoreList...
Non sei una brutta persona, non mi interessa il tuo pensiero...
canislupus è offline  
Old 06-05-2020, 21:03   #10154
maxsy
Senior Member
 
L'Avatar di maxsy
 
Iscritto dal: Jul 2009
Città: Pineto [TE]
Messaggi: 4411
Quote:
Originariamente inviato da cronos1990 Guarda i messaggi
Non faccio la carbonara con la panna perchè la preferisco, la faccio così perchè mi hanno abituato a quel modo.
si pero tieni presente che ogni volta che fai la carbonara con la panna muore un romano
__________________
MoBO: MSI B450 Tomahawk MAXII; Processore: AMD Ryzen 5 3600 - cooling by AC Freezer 36; GPU: AMD RX 6600 Sapphire Pulse; RAM: 2x8 Gb Crucial Ballistix 3.200 Mhz; HDDs: SSD 500Gb 860 EVO + WD 2tb EZRX S-ATA III; Alimentatore: Seasonic G12 GM 650W; Case: BeQuiet! Pure Base 500 ;Monitor: LG Ultragear gn60tp 1920x1080; S.O:Windows 10
maxsy è offline  
Old 06-05-2020, 22:07   #10155
ryan78
Bannato
 
L'Avatar di ryan78
 
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Harvard Downgrade
Messaggi: 10553
Quote:
Originariamente inviato da azi_muth Guarda i messaggi
Visto che sono di Roma e che nella mia città la Carbonara è una specie di piatto totemico a cui va riservato rispetto reverenziale ho fatto le mie ricerche e analizzando le varie ricette si puo' dire che sebbene la panna nella Carbonara possa non incontrare il gusto attuale...non è assolutamente un'eresia.
Mi dispiace per i puristi, ma è un piatto che avuto durante la sua storia, peraltro piuttosto breve, diverse elaborazioni.
Quella che viene considerata "originale" in realtà è una evoluzione delle versioni che si sono affermate tra gli anni 60 e 2000...alcune versioni più vecchie...avevano la panna.
Tra queste si possono annoverare quella di Gualtiero Marchesi che negli anni '80 metteva ben 250ml di panna e nella ricetta di Renato Gualandi il cuoco romagnolo che con tutta probabilità ha portato la ricetta a Roma nel 1944 e quella di Luigi Carnicina che anni '60 è il primo a introdurre il guanciale in alternativa alla pancetta ma insieme alla panna...
Secondo me l'equilibrio si trova con un pelo di panna e poi l'acqua di cottura della pasta più altri segreti culinari che non posso svelare

Quote:
Originariamente inviato da maxsy Guarda i messaggi
si pero tieni presente che ogni volta che fai la carbonara con la panna muore un romano
occhio che i laziali ti prendono in parola

ryan78 è offline  
Old 06-05-2020, 23:13   #10156
azi_muth
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 9712
Quote:
Originariamente inviato da ryan78 Guarda i messaggi
Secondo me l'equilibrio si trova con un pelo di panna e poi l'acqua di cottura della pasta più altri segreti culinari che non posso svelare
Guarda non ti metto al rogo come eretico come farebbero molti miei concittadini e non ti direi mai che sbagli...ma da bravo romano quello che tu fai con la panna io...lo faccio senza!

Ultima modifica di azi_muth : 06-05-2020 alle 23:53.
azi_muth è online  
Old 06-05-2020, 23:36   #10157
azi_muth
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 9712
Quote:
Originariamente inviato da canislupus Guarda i messaggi
Nulla toglie che si possa modificare perchè la cucina è sempre piena di sperimentazione (a volte pessime come la carbonara di mare... ), ma credo sia corretto che i piatti mantengano il nome associato alla ricetta considerata tradizionale.
China pericolosa questa...
Considerata tradizionale...da chi? Chi avrebbe questa assoluta autorità?
Come testimonia la storia della carbonara che è un "classico" recente sono convissute tranquillamente decine di versioni differenti. La prima ricetta scritta in italiano di Carbonara sulla Cucina Italiana aveva la gruviera... . Come fai a dire che quando è stata pubblicata quella non fosse una vera carbonara?
La cosa peggiore che uno straniero possa fare a un'italiano all'estero è servirgli la pasta scotta. Nulla puo' essere ritenuto meno italiano di un piatto di pasta troppo cotto. Eppure il turista italiano di oggi non sa che siamo stati proprio noi a esportare quel tipo di cottura all'estero con gli emigrati. Fino ai primi del novecento ci sono ricettari che dicono di cuocere la pasta fino a 20 minuti...il gusto per la pasta al dente si sviluppato solo dopo le guerre a partire da Napoli.

La cucina è cultura e come tale è piena di ibridazioni, non è mai "pura" e un continuo rincorrersi di variazioni, prestiti e versioni parallele.
Nel cercare il vero o l'originale alla fine diventa un gioco di specchi dove alla fine si scopre spesso che non esiste un originale o una tradizione codificata ma decine di versioni dello stesso piatto tutte originali e in fondo anche questa è una ricchezza.

Quote:
Originariamente inviato da canislupus Guarda i messaggi
Ricordiamoci che il cibo è anche la cultura di un paese e in un certo senso una forma di arte.
Se non ti piace vedere la Cappella Sistina, non è che chiedi a dei writers di ridisegnarla....
Magari chiedi di fare un qualcosa che ci si ispira, ma ovviamente sarà un'altra cosa.
Il riutilizzo delle opere d'arte che genera nuova arte è un procedimento che è sempre esistito...
https://www.fotoartearchitettura.it/...i-artisti.html

Ultima modifica di azi_muth : 06-05-2020 alle 23:56.
azi_muth è online  
Old 07-05-2020, 00:04   #10158
maxsy
Senior Member
 
L'Avatar di maxsy
 
Iscritto dal: Jul 2009
Città: Pineto [TE]
Messaggi: 4411
https://youtu.be/Kll-yYQwmuM

True cost of US healthcare shocks the British public
(dicembre 2019)

2 commento presi a caso:
''Problem isn't the brits who are surprised. The true problem is the Americans aren't''

''I live in the states. My family was in dire straits after 2008, seeing as they were both in real-estate. I got salmonella as a kid and my parents tried to wait it out and treat it at home bc we couldn't afford medical treatment. It got worse, I got brought to the hospital, we lost our home. I'd rather our medical system be akin to a public school and private school situation where we have access to both options (an affordable tax funded option and a more costly higher standard private medical facility) than have a child with the system we currently have.
A lot of Americans will tell you "if you have an issue with the way things are currently run, you can just leave and move to a 'better' country." Imo it's cowardly. We have the right to vote for a reason. If you have a problem with your country, you don't leave, you make an effort to fix the problem.''
__________________
MoBO: MSI B450 Tomahawk MAXII; Processore: AMD Ryzen 5 3600 - cooling by AC Freezer 36; GPU: AMD RX 6600 Sapphire Pulse; RAM: 2x8 Gb Crucial Ballistix 3.200 Mhz; HDDs: SSD 500Gb 860 EVO + WD 2tb EZRX S-ATA III; Alimentatore: Seasonic G12 GM 650W; Case: BeQuiet! Pure Base 500 ;Monitor: LG Ultragear gn60tp 1920x1080; S.O:Windows 10

Ultima modifica di maxsy : 07-05-2020 alle 00:10.
maxsy è offline  
Old 07-05-2020, 00:04   #10159
MiKeLezZ
Senior Member
 
L'Avatar di MiKeLezZ
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26775
Quote:
Originariamente inviato da Techie Guarda i messaggi
Veramente i positivi sono diminuiti... i casi attivi.
Guarda il bosco, non guardare gli alberi...
Qualche utente non ha ancora capito come leggere i dati... ora si fanno 20 volte il numero di tamponi dell'inizio epidemia (60.000 contro 3.000...).

Il dato da guardare sono le terapie intensive, che ora sono occupate per 1.333 posti letto e in costante decrescita (una bella differenza dai 4.068 del picco).

A breve negli ospedali riprenderanno le operazioni di routine e gli screening, quindi stiamo tornando alla normalità.

Certo è curioso tutta l'emergenza sia contenuta nei 70 giorni che alcuni esperti dichiaravano come "ciclo epidemico" e che sia terminata con l'innalzamento delle temperature e in concomitanza con la fine del ciclo influenzale (che termina sempre a fine Aprile), ma ovviamente tutti gli italioti inneggeranno solo il lockdown...

Quote:
Originariamente inviato da azi_muth Guarda i messaggi
China pericolosa questa...
Considerata tradizionale...da chi? Chi avrebbe questa assoluta autorità?
Come testimonia la storia della carbonara che è un "classico" recente sono convissute tranquillamente decine di versioni differenti. La prima ricetta scritta in italiano di Carbonara sulla Cucina Italiana aveva la gruviera... . Come fai a dire che quando è stata pubblicata quella non fosse una vera carbonara
Non so, comunque io la carbonara l'ho sempre fatta, mangiata e letta in un solo modo, che poi è quello "classico"...

Ultima modifica di MiKeLezZ : 07-05-2020 alle 00:09.
MiKeLezZ è offline  
Old 07-05-2020, 01:17   #10160
giuliop
Senior Member
 
L'Avatar di giuliop
 
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 6848
Quote:
Originariamente inviato da cronos1990 Guarda i messaggi
Provo a spiegarmi, anche se dubito di riuscirti (ho riscritto da capo 2 volte il commento).
Premetto che apprezzo questa risposta, specialmente se hai speso del tempo per comunicare il tuo pensiero nel miglior modo possibile.
Evito di quotare tutto:

Quote:
Originariamente inviato da cronos1990 Guarda i messaggi
Io vedo una società basata sul pessimismo, la sfiducia o il cercare sempre il lato negativo nelle cose e nelle persone.
Io sinceramente questo non lo vedo; vedo più una società basata sul qualunquismo e sul populismo, che auto-alimenta la propria ignoranza, in cui Internet purtroppo gioca ormai un ruolo fondamentale.

Del resto, come dici anche tu, anche la visione pessimistica si auto-alimenta: forse la soluzione è cercare di partire da una visione un po' più ottimistica?

Quote:
Originariamente inviato da cronos1990 Guarda i messaggi
Vorrei fare esempi calzanti, ma non ne trovo di adatti. Diciamo quello che sta facendo il governo attualmente con la situazione Covid-19.[...]
Su questo sono sostanzialmente d'accordo: per quanto non abbia particolare stima di Conte & co. riconosco perfettamente che la situazione è eccezionale ed è molto difficile, se non impossibile, gestirla perfettamente; e se devo confrontare l'operato di molti altri stati, l'Italia, nonostante la generale sensazione di competenza approssimativa, ne esce decentemente.

Quote:
Originariamente inviato da cronos1990 Guarda i messaggi
[...]
Nessuno ispira fiducia, e anche quando lo fa comunque controlliamo se è ben riposta. La fiducia non è mai stata facile da avere, ma non esiste più neanche lo sforzo di avere fiducia, e al tempo stesso alimentiamo questo modo di pensare perchè sempre più si cerca di raggirare il prossimo, o di far valere le nostre ragioni anche quando sono campate per aria, o perchè partiamo sempre dal presupposto che vogliano fregarci.
Questo non è senz'altro bello, ma c'è da prendere in seria considerazione che se si è arrivati a questo punto è proprio perché, a furia di essere fregati e di riporre fiducia in persone che non la meritavano, alla fine ci siamo un po' smaliziati. Credo che le "ragioni campate in aria" siano sempre esistite e facciano parte della natura umana, ma sinceramente se è peggiorata, temo che il "merito" sia di Internet.

Quote:
Originariamente inviato da cronos1990 Guarda i messaggi
Questo poi ci porta a vedere tutto in bianco e nero, senza sfumature di grigio. Anzi, peggio ancora: basta un unico neo nella vita di una persona per parlarne come se incarnasse il male assoluto. Diamo risalto solo ai lati negativi, anche se piccoli o insignificanti, omettendo quanto di buono possano aver fatto. Non siamo quasi più capaci di dare risalto ai valori positivi.

Per dire, Madre Teresa: credo che solo chi ha vissuto accanto a lei possa sapere davvero che persona fosse. Al tempo stesso è ovvio che noi possiamo solo saperne qualcosa dalle informazioni che la riguardano e che giungono fino a noi. E di sicuro aveva i suoi lati oscuri... come tutti gli esseri umani.
Si tratta però di una vita che anche solo come mero simbolo (a prescindere che uno sia religioso o meno) sia capace di comunicare in modo positivo all'umanità, e per quanto qualcosa di sbagliato (o malvagio, o poco edificabile) possa aver fatto, credo sia più importante valorizzare il buono che ha fatto. E comunque: non sarebbe più bello porsi comunque in quest'ottica, anche se un pò ingenua?
Questo no, categoricamente.

Prima di tutto, le buone azioni non compensano le cattive: accompagnare 1000 vecchiette mentre attraversano la strada non ti dà diritto di ammazzarne una decina: e nemmeno una, se è per questo.

Secondo, ma non meno importante: il mondo è fatto di sfumature di grigio e sono assolutamente d'accordo che non bisogna considerare tutto nero; ma ancora meno bisogna considerare tutto bianco, in modo da cancellare beatamente quello che non va e poter continuare a pensare di vivere nel nostro mondo ideale, scevro da ogni ingiustizia e malvagità: bisogna considerare il mondo solo per quello che è, grigio.

La vita di Madre Teresa di Calcutta, secondo ciò che ha documentato Hitchens (e non solo), è stata tutt'altro che qualcosa di positivo: una delle critiche maggiori è che a lei non importasse curare i malati quanto "facilitare" la loro ascensione in paradiso, glorificando la loro sofferenza. Quindi niente cure per chi avrebbe potuto guarire, ospedali approssimativi (nonostante le donazioni milionarie ricevute) senza personale competente, apparecchiature, o disinfezione degli strumenti: solo una morte ignobile per i poveri, perché tanto la vita terrena è irrilevante e peccaminosa; ma in cambio una ricompensa "assicurata" post-decesso.
E se così era, perché dovrebbe piacerci ricordarla come una brava persona? Quale messaggio positivo dovrebbe averci dato facendo soffrire, a fini religiosi, le persone che ha "accompagnato" alla morte?
Ignorare ciò che non va e vedere solo le cose positive è solo un egoistico tapparsi le orecchie e fare "nananana" quando c'è qualcosa che non ci piace, perché ci rovina la nostra bella esistenza, schermata da ogni male nel mondo: non si tratta di ingenuità, ma volontà di rimanere nella bambagia con i nostri rassicuranti ed intoccabili miti.
__________________
'int' 'a vocca chiusa nun traseno mosche.
Ἀξύνετοι ἀκούσαντες κωφοῖσιν ἐοίκασι ̇φάτις αὐτοῖσιν μαθτυρεῖ παρεόντας ἀπεῖναι. Ὕες γοῦν βορβόρῳ ἥδονται μᾶλλον ἢ καθαρῷ ὕδατι.
rimuovi le mosche tze-tze dal forum!

Ultima modifica di giuliop : 07-05-2020 alle 01:45.
giuliop è offline  
 Discussione Chiusa


Recensione HONOR 200 Pro: potrete fare ritratti da fotografo professionista!  Recensione HONOR 200 Pro: potrete fare ritratti ...
I robot tagliaerba che nascono in Italia: visita nella sede (e nella fabbrica) di Stiga I robot tagliaerba che nascono in Italia: visita...
Nutanix .NEXT 2024: oltre l'iperconvergenza per rimpiazzare VMware Nutanix .NEXT 2024: oltre l'iperconvergenza per ...
OMEN Transcend Gaming Laptop 14: compatto, leggero e una potenza con compromessi OMEN Transcend Gaming Laptop 14: compatto, legge...
HUAWEI Pura 70 Ultra: il cameraphone è di nuovo tra noi con un ma! Recensione  HUAWEI Pura 70 Ultra: il cameraphone è di...
Operazione Endgame colpisce ancora: arre...
realme GT 6, annunciate le specifiche de...
Hacker cinesi compromettono 20 mila disp...
Xiaomi 15: trapelano le specifiche chiav...
Gears of War: E-Day utilizzerà il Ray Tr...
U24 Pro ufficiale: ecco il nuovo smartph...
Tineco Floor One Stretch S6, l'aspirapol...
Synology DS1621+: questo NAS con 6 Hard ...
OPPO arriva in Europa con gli 'AI Phone'...
DS Automobiles presenta la collezione Sa...
Su Amazon si può trovare un video...
NVIDIA ha dominato nei datacenter l'anno...
Nuove vittorie per il cloud di Oracle: o...
La Commissione Europea impone dazi fino ...
Pure Storage colpita dagli attacchi in m...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:39.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1