|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#81 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Genova
Messaggi: 4741
|
Quote:
![]()
__________________
Jappilas is a character created by a friend for his own comic - I feel honored he allowed me to bear his name Saber's true name belongs to myth - a Heroic Soul out of legends, fighting in our time to fullfill her only wish Let her image remind of her story, and of the emotions that flew from my heart when i assisted to her Fate
Ultima modifica di jappilas : 21-06-2005 alle 19:05. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#82 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Milano - Udine
Messaggi: 9418
|
Quote:
![]() sicuramente ci sn altre teste con quel livello di preparazione tecnica cmq una in + male n faceva... Fine OT continuo a seguire con interesse il thread e complimenti a tutti cmq per le nozioni sviscerate ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#83 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Città: San Jose, California
Messaggi: 11794
|
Quote:
Continua a piagnucolare da solo adesso...
__________________
"We in the game industry are lucky enough to be able to create our visions" @ NVIDIA |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#84 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Trieste, Pordenone
Messaggi: 920
|
Quote:
__________________
buy here |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#85 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Genova
Messaggi: 4741
|
OT (necessario)
O_o sperando di abbagliarmi, ho l' impressione che il thread stia proseguendo su incomprensioni reciproche e la tensione stia salendo
![]() questo imho dovrebbe restare un reference thread su una comparativa architetturale... non litigate, vi scongiuro ![]()
__________________
Jappilas is a character created by a friend for his own comic - I feel honored he allowed me to bear his name Saber's true name belongs to myth - a Heroic Soul out of legends, fighting in our time to fullfill her only wish Let her image remind of her story, and of the emotions that flew from my heart when i assisted to her Fate
Ultima modifica di jappilas : 21-06-2005 alle 19:19. |
![]() |
![]() |
![]() |
#86 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Trieste, Pordenone
Messaggi: 920
|
Quote:
Aspetto di vedere se i moderatori prenderanno provvedimenti oppure no.
__________________
buy here |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#87 | ||||||||||||||||||||||||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 927
|
Quote:
Quote:
Quasi quasi me lo ricarico su un amiga vero e non emulato. Quote:
Ad esempio TI SEI SCORDATO di dire che l'st usci' con le porte midi, non solo per conquistare il mercato musicale (come fece), ma anche per surrogare il chip audio poco costoso implementato nella macchina e molti giochi, se collegati ad un economicissimo roland mt32, uscivano in audio con questo (dopo che il gioco stesso lo aveva programmato) e ti assicuro che il cio' ridicolizzava il fantomatico audio dell'amiga, soprattutto dal punto di vista musicale ed in oltre risparmiava memoria preziosa. La soluzione non e' logicamente stata usata quanto le caratteristiche avanzate dell'amiga (vista la ovviamente scarsa diffusione dell'MT32 se paragonato ad un chip di serie), ma ne hanno ridotto il costo facendo sì che l'ST fosse il computer piu' vendto del mondo (fino al guinnes dei primati del 97, poi oltre non l'ho piu' comprato). Tant'e' vero che la commodore e' fallita assai prima dell'Atari. (94). Secondo poi la schiacciante superiorita' architetturale del'Amiga, generava un gap prestazionale notevole in ogni gioco che facesse uso di grafica poligonale. Questo lo motiviamo con 0.84 mhz in meno?? Se prendi una punto e la vesti da rolce royce, hai la comodita' di quest'ultima e le prestazioni di una bicicletta. Il progetto Amiga ne 94 rischio il crash vista l'esosita' dello stesso. Richedeva troppe risorse finanziarie e di tempo. Fu comprato incompleto dalla Comodore (avrebbe dovuto comprarlo l'atari che era gia' in trattative e possedeva parte del team di sviluppo, situazione dalla quale scaturi' una controversia legale tra le due case). Sta di fatto che la Comodore si trovo' in mano un computer incompleto e complesso, privo anche di un amiga dos finito e di un qualunque altro sistema operativo degno di questo nome, il workbench infatti non era su rom e non era certamente degno della concorrenza. (la complessita' dell'hardware portò vantaggi e svantaggi). Assolutamente non paragonabile con il TOS della digital, forse scopiazzato da quello che vendette anche apple, ma decisamente il migliore all'epoca (so bene come non fosse multitasking, ma sarebbe stato prematuro per le conoscienze del tempo). Io sul mio ST usavo tranquillamente 512 colori contemporaneamente e sull'STE ne usavo 4096. In ogni caso i due computer primeggiavano nei loro rispettivi campi ed a parer mio il vantaggio dell'amiga non giustificava un costo DOPPIO rispetto a quello dell'ST. La grafica evoluta cosi' come l'audio, richiedevano grandi quantitativi di ram, al tempo molto costosa. Anche questo io giudico nell'equilibrio di un progetto. Non nego che L'Amiga fosse una grande idea, ma conservava dei punti deboli e per di piu' finì nelle mani gestionali piu' errate. La commodore senza Tramiel non valeva piu' nulla. Quote:
Quote:
![]() Quote:
Per quanto riguarda l'STE, era un'ottima macchina poco sfruttata. La parte audio era il doppio piu' potente di quella dell'amiga (4 ch a 50khz o 8 a 25khz). Un evoluzione possibile grazie all'abbassamento dei costi dell'hardware e ad un armonico potenziamento della macchina. C'e' da dire che Atari (come comodore) riteneva il proprio ST "perfetto" e ritardo' per questo l'uscita della versione "E", cosi' come quella del falcon. Quest'ultimo usci castrato per via della nascente crisi economica (avrebbe dovuto avere un 60030/40 a 32mhz e due dsp56001). Se poi il tuo concetto di superiorita' e' dettato solo da un audio ed una grafica piu' evoluti, senza badare alla funzionalita', ai costi ed alle altre prestazioni.. beh, allora parliamo di x68000.. L'Amiga scompare d'incanto. Fortunatamente un computer non e' fatto solo d'apparenza e di giochi. Quote:
Quote:
Quote:
Il TT era l'evoluzione a 32bit (anche se per te e' inoncepibile questo argomento), dell'ST, venduto come postazione professionale!!. Il falcon usci molto tempo dopo come macchina completamente nuova che, dall'ST avrebbe dovuto ereditare solo la fascia di mercato, il case ed una discreta retrocompatibilita'. L'unico difetto fu la data di lancio, come detto prima, il progetto era pronto nel 90/91 e fu lanciato a meta' 93. Quote:
Quote:
Era solo la motivazione per la quale i pc, grazie alla loro modularita' ed espandibilita', (che e' il loro unico punto di forza) e grazie a taiwan, sopraffecero i computer che "puzzavano" di stantio (incredibile, siamo d'accordo su qualcosa). Ma se non fosse stato per il mercato orientale, il pc sarebbe rimasto per sempre relegato al ruolo di macchina da ufficio, vistone il costo assurdo per l'uso domestico ed i vantaggi inesitenti. Quote:
Comuqnue alla fine il ppc eredita parte delle caratteristiche del 68k, ma paragonato ad un 68060, (di pari epoca) e inferiore. Alla fine sono solo scelte commerciali dettate non solo dalla motorola, ma anche dai suoi partner. Quote:
Comuqnue sono d'accordissimo con chiunque sostenga che dal punto di vista ludico, l'amiga fosse piu' idoneo. Questo perche' aveva grandi capacita' di manipolazione delle bitmap, che al tempo erano il fulcro dei giochi. Mentre l'evoluzione del mercato ha poi decretato la vittoria della grafica poligonale. Quote:
Quote:
Credo che il commercio c'entri poco con la qualita', basti vedere lo standard vhs.. contro i portentosi video2000. Quote:
Non so quali siano le tue conoscenze nell'ambito delle architetture degli elaboratori, di come funziona un processore, dei problemi di implementazione di un'architettura, ma ti assicuro che implementare istruzioni come quella di cui sopra farebbero aspirare al suicidio il miglior ingegnere. Poi l'elogio alla semplicita' dell'architettura x86 continuava.. Mah.. Quote:
Quote:
Per quanto mi riguarda, l'oggettivita degli eventi va ben oltre a qualunque "teoria". Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Per ora io uso quello vero. Quote:
Se questa me la chiami evoluzione.. Quote:
Non sai che darei per averlo, ma purtroppo nemmeno quello dell'ST e' ancora perfetto. |
||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#88 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 927
|
Quote:
Quote:
Fek, discutere con te e' molto difficile, tendi a prevaricare non ascoltando, travisando le argomentazioni e puntando su tematiche tecniche spesso non chiamate in causa, questo solo per spiazzare un eventuale interlocutore piu' inesperto nell'ambito al quale vuoi sempre ricondurre i tuoi discorsi. L'impressione che si ha, tuttavia, e' che tu voglia affermare tramite spiegazioni, che la terra giri al contrario. Purtroppo non tutte le "battaglie" si possono combattere in casa, altrimenti ti direi "giochiamoci la soluzione alle nostre controversie su due ruote" o "vediamo chi disegna meglio una vignetta al riguardo" o ancora a chi la musica meglio.. Forse ti manca una bella dose di umilta' e la capacita' di ascoltare cio' che la gente ha da dire. Ultima modifica di MadRat : 22-06-2005 alle 19:47. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#89 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Trieste, Pordenone
Messaggi: 920
|
MadRat, pensa che finora mi ero interessato solo di sviscerare l'architettura di Cell ma visto che spesso in queste discussioni si contrappone il Xenon, il processore di Xbox360, mi sono incuriosito e sono andato a leggermi qualche articolo e..... sorpresa! E' anch'esso basato sull'esecuzione in-order:
http://arstechnica.com/articles/paed...box360-2.ars/3 L'articolo è aggiornato, il sito è affidabile, l'autore è molto conosciuto e preparato.... Poi ognuno tragga le sue conclusioni.... Tra l'altro a pag.4 di quell'articolo dicono che Xenon avrà una pipeline lunga (21 stadi, come il Pentium4 Northwood). Ma come? La Intel sta per pensionare il netburst e la CPU dell'Xbox360 inizia ora la strada delle pipeline lunghe? Bah, io non vedo proprio tutta questa differenza tra Xbox e PS3 nella CPU, almeno non tanto da paragonarli ad una Punto e una Ferrari. Per me la differenza è minima e la pipeline corta del Cell potrebbe portare a dei vantaggi. Alla fine penso che, con queste premesse, la differenza di prestazioni si giocherà tutta sulla GPU. Aspetteremo e vedremo.
__________________
buy here Ultima modifica di fantoibed : 22-06-2005 alle 01:45. |
![]() |
![]() |
![]() |
#90 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 927
|
Quote:
Quote:
Per chi volesse dare un'occhiata.. http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20050525 Sempbra assurdo come una cpu piu' simile ad un pentium3 costruito a 90nm, possa ridicolizzare cosi' un P4EE ed un Athlon FX!! Gli unici cali sono sui bench delle memorie, ma all'atto pratico, nel vero utilizzo non pesa affatto. Senza tener conto del non utilizzo da parte del P-M di tecnologie avanzate e costose come le ddr2 del P4 ad esempio. Credo che quest'argomento possa meritare un Thread tutto per se!! Mi chiedo dopo l'esperienza Intel, come si faccia a perseguire la strada delle pipe lunghe.. e quanto lunghe!! Quote:
|
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#91 | |||||||||||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
Per cui è chiaro che i branch miss sono legati alla loro implementazione, non al tipo di architettura OOO o IO in cui sono inseriti. Quote:
Poi bisogna vedere, appunto, la lunghezza della pipeline e quanti stadi sono necessari prima di invalidare la pipeline a causa di un branch miss, perché si tratta di cose diverse. Per il primo punto, dipende dall'architettura: PPC970 è soltanto un'architettura dotata di pipeline (intera, chiaramente: in questi discorsi generalmente si esclude la pipeline delle istruzioni floating point), ma ce ne sono tante altre che sono dotate di pipeline più corte. Questo soltanto per puntualizzare: tu hai parlato di PPC970, che ha 16 stadi di pipeline e possimo prendere pure questo come punto di riferimento, non c'è problema. Il secondo punto è molto importante, perché indica l'efficienza dell'implementazione, A PRESCINDERE DALLA LUNGHEZZA DELLA PIPELINE. Ad esempio, posso avere un processore con una pipeline di 30 stadi, ma se il controllo dei branch miss viene effettuato al quarto stadio, la penalizzazione sarà soltanto di 4 cicli di clock per riempire nuovamente la pipeline. Quote:
Quote:
Inoltre le unità di esecuzione della PPE sono decisamente poche e molto specializzate, per cui per utilizzarle al meglio e non andare in problemi di stallo dovuti all'attesa che si liberi l'unità interessata, sarebbe meglio avere due thread che svolgano lavori piuttosto diversi (es: uno si occupa di calcoli interi, l'altro di quelli FP o VMX, o altri pattern simili). Quote:
Per la SPE ciò non è stato necessario, perché il tipo di codice da eseguire è molto meno soggetto da eseguire (il codice eseguito dagli stream processor è piuttosto lineare). Per quanto riguarda il PPC970, ad esempio, sono necessari 12 cicli di clock (http://www-1.ibm.com/servers/eserver...power4_3.html). Ho visto che, dalla prima stesura del tuo messaggio, hai rimosso il fatto che il PPC970 abbia 100 cicli di clock di penalizzazione. ![]() Quote:
Quote:
Il vantaggio di Xenon è che, avendo 3 core in grado di eseguire ognuno due thread diversi, per applicazioni multi-threaded (non di tipo SIMD / stream) presenterà prestazioni superiori al Cell. Quote:
Quote:
Quote:
Non solo: il Crusoe utilizza memorie PC133 e il P3 invece PC100. Un'altra cosa strana è che entrambi i computer vengono fatti girare con le impostazioni al massimo risparmio energetico: mi sembra un po' una forzatura. Se volevano testare la bontà del processore per quanto riguarda le prestazioni, perché non testare il sistema al massimo delle capacità (e minimo consumo, chiaramente)? Insomma, sento puzza di bruciato... Quote:
Tra l'altro, proprio il fatto che nel benchmark di Office il Crusoe (a 667Mhz) presenta prestazioni inferiori al P3 (a 500Mhz), e non il contrario come pensavo io, dimostra che il Crusoe è performante about/quasi (e quindi per me inferiore, nell'accezione comunque di questo termine in entrambe le lingue) come un P3. Se poi teniamo in considerazioni i dubbi di cui sopra che ho espresso su questi "benchmark" (e considera che, per il tipo di lavoro fatto da Crusoe, la banda verso la memoria è particolarmente importante per riempire velocemente la sua cache di blocchi di codice tradotto), direi che il quadro generale si commenta da sé.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
|||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#92 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
![]() Poi è chiaro che il contributo di repne scasb è ben accetto, data la sua esperienza. ![]()
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#93 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
Gradirei inoltre, che nel caso in cui si effettuassero delle contestazioni su frasi dette, si riportassero sempre (per intero, se necessario): così evitiamo parte dei problemi di "miscomprensione" che si possono generare (e relativi accesi diverbi).
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#94 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Città: San Jose, California
Messaggi: 11794
|
Quote:
Facendolo in pubblico dimostri solamente di esserti scottato per una discussione e voler cercare rivalsa sul piano personale. Se fornisci informazioni palesemente sbagliate come come l'RSX con pipeline unificate, il Cell che non e' uno stream processor, l'RSX che non e' derivato dal G70 e' giusto che qualcuno corregga civilmente le tue affermazioni come e' giusto che le mie vengano corrette quando sono sbagliate. Non capisco perche' a seguito di tuoi errori che sono stati corretto tu la debba voler buttare sul personale. Non e' un modo civile di affrontare discussioni su un forum tecnico come questo. Quote:
Ed ho abbastanza umilta' e capacita' di ascoltare per capire che le questioni personali si risolvono in privato e non in pubblico. Le tue critiche pubbliche su una persona che non conosci lasciano il tempo che trovano. E risolverle in privato non vuol dire minacciarmi di guerre sui forum come all'asilo ![]()
__________________
"We in the game industry are lucky enough to be able to create our visions" @ NVIDIA Ultima modifica di fek : 22-06-2005 alle 09:43. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#95 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Città: San Jose, California
Messaggi: 11794
|
Quote:
![]()
__________________
"We in the game industry are lucky enough to be able to create our visions" @ NVIDIA |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#96 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Trieste, Pordenone
Messaggi: 920
|
Quote:
E poi, se c'è stato un branch misprediction, le istruzioni caricate nella cache non saranno più quelle giuste (quelle che secondo il branch predictor si sarebbero dovute eseguire) e quindi la cache va scaricata e ricaricata di nuovo, quindi in totale i cicli persi saranno molto più di 4. Quote:
Quote:
D'altra parte potrei andare a prendere un bel po' di thread in cui alcune persone sostengono la superiorità di Xbox360 rispetto alla PS3 in virtù del esecuzione OOO della prima, ma non lo faccio... ![]() Quote:
__________________
buy here Ultima modifica di fantoibed : 22-06-2005 alle 10:38. |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#97 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12112
|
Quote:
ma ora in effetti è da un pò ke nn si fa vedere....
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#98 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 10395
|
Quote:
![]() Per quanto riguarda il branch predictor, il discorso è molto complesso, in quanto dipende enormamente da come è implementato, dal grado di affidabilità, ecc.
__________________
PC Specialist Recoil 17 - 13900HX - 32 GB DDR5 5200 - Geforce RTX 4080 Mobile 12Gb 175W - 1 SSD Corsair Core XT MP600 2 TB NVMe - 1SSD Solidigm P41+ 2TB NVMe |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#99 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12112
|
Quote:
se la sua architettura interna è a 32 bit IMHO non c'entra assolutamente niente il fatto ke il bus sia dimezzato. Questo implica solo delle penalità prestazionali (un pò come il 386 sx ke rispetto al dx aveva il bus dimezzato, ma nn mi pare ke nessuno abbia mai definito un 386 sx come un processore a 16 bit.....). Quote:
Quote:
Casomai diceva ke uqnato affermato da te ke gli x86 sono un'accrokkio nato da 8 bit e 640 kb (o qualcosa del genere) non corrispondeva affatto a verità. Quote:
L'unico vantaggio ke si ha x le console è ke si conosce esattamente l'hardware su cui far girare il gioco e qdi è possibile ottimizzare SOLO ed ESCLUSIVAMENTE x quella piattaforma. Sui pc invece sono necessari differenti path x mantenere la compatibilità con le skede di fascia bassa (ke tra l'altro sono la maggior parte tra tutte quelle in circolazione) e in questo modo ovviamente il lavoro dei programmatori è maggiore in quanto devono lavorare su pià fronti. Qdi qdo dici ke se si abbandonassero le infrastrutture attuali si otterrebbero prestazioni migliori non è assolutamente vero. O meglio, potrebbe anche accadere, ma non ha alcun collegamento col discorso ke hai fatto con l'xbox....anke tenendo conto del fatto ke in realtà l'xbox è un pc e anke piuttosto scarso. Le prestazioni "relativamente" migilori dell'xbox sono dovute a qto appena spiegato.
__________________
![]() |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#100 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
Preferisco un criterio oggettivo di uno studioso di architetture degli elaboratori. Quanto a 68000 e 68008, l'unica cosa che gli puoi contestare è che abbiano i soli bus esterni "castrati", non che lo sia la loro architettura. Se Motorola avesse prodotto un 68000 con bus dati esterno a 32 bit, avresti detto che è un processore a 32 bit? Eppure avrebbe condiviso la STESSA ARCHITETTURA degli altri due. Non hai ancora risposto alla mia domanda: per te un 68008 è un processore a 8 bit? E quindi al pari di Rockwell 6510, Zilog Z80, Intel 8085, Intel 8088 (a questo punto) e addirittura del suo "progenitore", il Motorola 6800? Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Vogliamo vedere quanti giochi sono stati sviluppati per Amiga e ST? Dici che hai una notevole collezione di retrogaming: prova a contarli. Dopo averli contati facciamo un confronto sulla qualità video e audio dei titoli disponibili su entrambe le piattaforme, così ci facciamo quattro risate... Quote:
Basti vedere i titoli 3D disponibili: Stunt Car Racer era estremamente fluido (ancora oggi merita di essere giocato), così come Elite, Falcon F16, FA/18 Interceptor, ecc. Vogliamo confrontare gli stessi titoli disponibili per ST? Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Poi l'AmigaDOS NON E' IL SISTEMA OPERATIVO DELL'AMIGA, ma soltanto la parte che si occupa dell'interfaccia con i filesystem. Quote:
Quote:
Quote:
Quanto al multitasking, è la solita storia della volpe e l'uva: se non ce l'hai non è bello ed era prematuro. Intanto chi usava l'Amiga si divertiva a usarlo e a lanciare applicazioni a josa... Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
![]() Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quanto all'ST, per avere più colori visualizzati contemporaneamente dovevi per forza di cose ricorre alla tecnica di cui sopra, che consumava PARECCHIA potenza di calcolo. Sull'overscan non saprei: hai delle informazioni tecniche a riguardo che dimostrano che era possibile farlo anche con l'ST? Quote:
Al contrario, Amiga ha 4 canali completamente indipendenti, su cui è possibile controllare singolarmente volumi ed effetti vari, e che permettevano di riprodurre frequenze arbitrarie fino a 28Khz. Il limite dei 28Khz si poteva superare programmando i canali direttamente con la CPU: Aegis AudioMaster è stato il primo programma a presentare e utilizzare questa tecnica per riprodurre suoni a 56Khz. Quindi, come vedi, l'audio dell'Amiga è rimasto superiore anche con l'arrivo degli STE. Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
I programmi che giravano in background su ST installavano un hook che veniva eseguito a intervalli regolari indipendetemente dal task corrente: in questo modo il suono poteva essere riprodotto mentre si faceva altro. La STESSA tecnica è stata usata con i player per il PC / DOS. Tutto ciò era INUTILE con l'Amiga, perché era multitasking: bastava lanciare un player e dedicarsi ad altro. Quote:
In mancanza di fatti, preferisco non espormi, come invece ami fare tu. Quote:
Quote:
"The Falcon030 and its features: ? How compatible is the Falcon to the STE ? Will my STE code work flawlessly on the Falcon ? ! Yes, the Falcon was meant to be an (68000-based) successor to the 1040 STE, therefore it is easy to code Falcon-compatible STE-code. The only exceptions are: - The Falcon does not allow 6.125 KHz DMA sound - The Falcon's screen base address has to be a multiple of 4 - The Falcon does not have the so-called "Shadow"registers of the YM2149 To also make sure that the timing of the CPU is (almost) correct, switch the processor caches off and the CPU and the Blitter down to 8 MHz. Now, the only obstacle is the DMA-sound matrix of the Falcon which might be setup wrongly." Inoltre qui: ftp://ftp.lip6.fr/pub/atari/Docs/hardware.txt trovi l'elenco completo delle zone di memoria usate dai vari Atari, dall'ST al Falcon, e dei registri dei vari chip. Come vedi il Falcon è MOLTO simile ai suoi predecessori, nonché abbastanza compatibile. Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Tutto ciò comporta il fatto che già la sola sezione di decodifica delle istruzioni sarebbe estremamente complessa, e richiederebbe parecchi milioni di transistor per poter garantire un throughput (erogazione) di microistruzioni paragonabili a quelli di x86. Considera che un Athlon ha 4 decoder che sono in grado di decodificare ognuno fino a 4 istruzioni per ciclo di clock, ed è in grado di erogare fino a 3 microistruzioni per ciclo di clock. Soltanto che l'istruzione più complicata che può avere un Athlon è quella che presenta un indirizzo di memoria simile a questo: [Base + Indice * Fattore di scala + Offset a 32 bit], e questo per la sola sorgente o la sola destinazione. Un 68020+ permette qualcosa come ([Base + Offset a 32 bit] + Indice * Fattore di scala + Offset a 32 bit). E questo per sorgente e destinazione nel caso di una MOVE. Quindi puoi immaginare l'enorme lavoro che dovrebbe fare il decoder per tirare fuori le microistruzioni da spedire all'unita di esecuzione RISC-like. Quote:
Mi sembra di essere stato piuttosto chiaro su questo punto. Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
In mancanza di una valutazione che sia DIMOSTRATA oggettiva, sono le tue che rimangono soltanto teorie. Quote:
![]() Quanto alla mia valutazione su Cell, cosa vorresti mettermi in bocca questa volta? Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:48.