Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 19-03-2022, 22:46   #81
nickname88
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
Quote:
Originariamente inviato da RaZoR93 Guarda i messaggi
?
SPEC include una intera suite di sub benchmark, fra i quali rendering 3D, compiling, video compression, vari task per AI, dinamica molecolare, simulazioni meteo, fluido dinamica, imaging medico, modelli oceanici e atmosferici e manipolazione di immagini.
Questo allo scopo di stressare ogni parte della CPU inclusa cache, controller memoria, capacità di calcoli int e floating point.

Difficile trovare un benchmark più reale e variegato di quello.
E' sempre un bench sintetico, le realtà non è mai stata rappresentata da questi ultimi ma da test su applicazioni specifiche.
nickname88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-03-2022, 20:54   #82
WillieBipBip
Junior Member
 
Iscritto dal: Mar 2022
Messaggi: 10
Quote:
Originariamente inviato da AlexSwitch Guarda i messaggi
Ma ti rendi conto di cosa scrivi?
La ragione di questa scelta, visto che M1 Max occupa un mare di silicio, è solamente quella di aggirare l'impossibilità di avere tutti quei transistor in un unico die se non con rese bassissime.
Inoltre spiegami che roba sarebbe un " dual single core " perchè, visto che le CPU multicore esistono da più di un decennio, non si è mai visto farle lavorare come te hai scritto.
Il prezzo sarebbe normale se Apple non ti facesse pagare un occhio e mezzo per la ram ( non ECC ) e lo storage: invece 32GB Apple te li vende ( sul Mac Studio, sugli altri Mac il costo per GB è maggiore ) alla modica cifra di 460 Euro!! Idem con patate per lo storage: 230 Euro per 512GB aggiuntivi!!
ecco questo è uno dei problemi, ovvero persone come te confondono un dual soc con un singolo chip multicore... il dual single core significa due single core che funzionano insieme (benchmark M1 max è 1700 su geekbench? allora un M1 ultra può fare sui 3000-3500 in dual single core)
Eppure alla fine dei conti un mac studio costa quanto se non meno un PC windows, ormai le differenze di prezzo non esistono anzi per molti prodotti Apple si sta rivelando molto concorrenziale. O vuoi dermi che è meglio spendere 2000€ di 3080 che senza il resto del PC ci puoi fare un fermacarte da 2000€?
WillieBipBip è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-03-2022, 08:22   #83
AlexSwitch
Senior Member
 
L'Avatar di AlexSwitch
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Firenze
Messaggi: 12064
Quote:
Originariamente inviato da WillieBipBip Guarda i messaggi
ecco questo è uno dei problemi, ovvero persone come te confondono un dual soc con un singolo chip multicore... il dual single core significa due single core che funzionano insieme (benchmark M1 max è 1700 su geekbench? allora un M1 ultra può fare sui 3000-3500 in dual single core)
Eppure alla fine dei conti un mac studio costa quanto se non meno un PC windows, ormai le differenze di prezzo non esistono anzi per molti prodotti Apple si sta rivelando molto concorrenziale. O vuoi dermi che è meglio spendere 2000€ di 3080 che senza il resto del PC ci puoi fare un fermacarte da 2000€?
Guarda che sta storia del " dual single core " la citi solamente te... Apple considera M1 Ultra come un unica CPU multicore, sebbene fisicamente sia composta da due die interconnessi. Non lo affermo io, ma Apple!!
Anche Geekbench, per quello che conta come benchmark, vede M1 Ultra come una una singola CPU multicore ed i risultati in single core sono in linea con quelli di M1 " liscio ". Insomma sto benedetto " dual single core " da dove lo tiri fuori?
Hai articoli di prove già fatte in passato visto che, ripeto ancora, di CPU multicore ne esistono a bizzeffe da quasi due decenni? Allora perchè non fare un " triple single core " o un " quad single core "?

Sui prezzi fai attenzione: Apple bastona di brutto su Ram e SSD.
__________________
Mac Mini M2 Pro; Apple Studio Display; Logitech MX Keys for Mac; MBA 13" M3; iPod Touch 1st Gen. 8 Gb; iPhone 14 Pro; iPad Air 2020 WiFi 64 Gb, Apple Watch 8...
AlexSwitch è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-03-2022, 08:29   #84
andy45
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 12317
Quote:
Originariamente inviato da WillieBipBip Guarda i messaggi
ecco questo è uno dei problemi, ovvero persone come te confondono un dual soc con un singolo chip multicore... il dual single core significa due single core che funzionano insieme (benchmark M1 max è 1700 su geekbench? allora un M1 ultra può fare sui 3000-3500 in dual single core)
Quello che ti sta dicendo AlexSwitch è che dual single core non significa niente, al massimo si potrebbe parlare di dual socket, come le schede madri dei server, ma M1 Ultra è un processore singolo, che sia composto da due M1 Max appiccicati con la loro nuova tecnologia Ultrafusion non comporta differenze in termini di gestione del sistema operativo, l'os vede un unico processore da 20 core e come tale lo fa funzionare...perché lo abbiano costruito così immagino sia per i motivi scritti sempre da AlexSwitch, farne direttamente uno da 20 non conveniva in termini economici e di resa produttiva, quindi meglio fonderne due da 10 e amen.

Quote:
Originariamente inviato da WillieBipBip Guarda i messaggi
Eppure alla fine dei conti un mac studio costa quanto se non meno un PC windows, ormai le differenze di prezzo non esistono anzi per molti prodotti Apple si sta rivelando molto concorrenziale. O vuoi dermi che è meglio spendere 2000€ di 3080 che senza il resto del PC ci puoi fare un fermacarte da 2000€?
Mac Studio costa esattamente quanto le altre workstation dello stesso tipo, poi quale convenga prendere dipenderà dalle esigenze delle varie persone...in alcuni ambiti converrà di più, in altri meno.
__________________
Desktop: Phenom II x6 1055T, AsRock 890FX Deluxe 4, 4x4 Gb 1600 Mhz, NVidia GeForce GTX 960 2 Gb GDDR5, SB X-FI Fatal1ty Pro, 1 Tb ssd + 500 + 320 Gb 7200 Rpm, Windows 10 Home 64 Bit Notebook: Asus X551CA-SX024D Xubuntu 18.04 64 Bit Smartphone: Redmi Note 9 Pro 6/128
andy45 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-03-2022, 10:16   #85
CrapaDiLegno
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 3574
Quote:
Originariamente inviato da tuttodigitale Guarda i messaggi
mi chiederei il perché se fossi in te....vuoi vedere che i vantaggi non sono enormi....AMD ha messo da parte per il momento l'architettura k12 il fratello gemello di ZEN.
I vantaggi sono invece enormi, solo che per ora AMD e Intel rimangono nella loro bolla monopolistica x86. Uscire da quella bolla che perdura da 40 anni significa far scoppiare tutto senza possibilità di ritorno.
Finche ce la possono fare, ci rimarranno. Poi dovranno uscirne e concorrere con un mercato molto più grande fatto da tanti altri che possono proporre CPU come le loro anche più veloci o più efficienti.

Quote:
Originariamente inviato da tuttodigitale Guarda i messaggi
il concetto big.Litte è nato con Arm....
Che non è la questione del discorso: qui si parla di core con SMT e core senza grandi 1/4 e con il 90% delle capacità di calcolo del core SMT.

Quote:
Originariamente inviato da tuttodigitale Guarda i messaggi

Il problema di Intel, ma che hanno tutti i produttori di cpu, è che non è facile aumentare l'ipc senza un aumento vertiginoso della complessità....ricordo ancora che un core K10 era la metà di un SB, pur avendo un FO4 favorevole, non aveva meno delle metà di ipc anche contando il SMT....già da questo è evidente che un'architettura moderna paga le sue maggiori prestazioni con un numero di transistor e consumi notevolmente superiori, che si traducono in un throughput teorico PEGGIORE....non è un caso se Intel per massimizzare il throughput ha pensato di utilizzare per le sue soluzioni Phi, core molto simili a quelli dei primi Pentium...

Inoltre le CPU Rocket Lake, a fronte di un ipc aumentato e frequenze reali significativamente ridotte....abbiano portato un peggioramento drastico delle prestazioni per watt rispetto alle ultime soluzioni skylake...
Hai scritto ovvietà che sono così da 40 anni.
Guarda caso solo dopo l'arrivo dei processori per server basati su core ARM Intel ha cominciato ad arricciare il naso e a capire che con quella roba da miliardi di transistor e centinaia di W per maneggiare 2 thread contro invece 2 semplici core ARM non ce la può fare.
Non negli ambiti in cui ARM si sta inserendo con forza.
L'IPC non è tutto.

Quote:
Originariamente inviato da tuttodigitale Guarda i messaggi
i core E nascono dall'esigenza primaria di avere prestazioni per watt e per mmq pari o superiori rispetto all'architettura skylake e allo stesso tempo avere prestazioni nel ST di gran lunga superiore (che sono di vitale importanza per incrementare le prestazioni anche nel MT). Questo a parità di processo.

ARM non c'entra niente con i core E.
RocketLake è un problema di implementazione, non di architettura.
IceLake su mobile funziona benissimo nella sua evoluzione rispetto a SkyLake.
AlderLake funziona ancora meglio, ma ovviamente paga in termini di complessità.

Gli E-core sono nati semplicemente perché il supporto all'SMT su architetture che hanno IPC altissimi riduce il ritorno dell'investimento e ne aumenta la complessità, roba non più mantenibile.

Intel ha annunciato prodotti Xeon (non un Atom per il NAS) costituito da soli E-core. Stessa cosa ha detto che farà AMD con una versione ridotta del core Zen4.
Secondo te lo fanno perché così i loro processori destinati ai server di virtualizzazione vanno meglio di quelli precedenti o perché quelli attuali stanno incontrando la concorrenza di quelli many-core basati su ARM e costruiti in casa dagli stessi mega colossi che usano questi server (Amazon, MS, Google)?

Quote:
Originariamente inviato da nickname88 Guarda i messaggi
Sicuramente sarà sempre migliore come performance/watt ma tempo qualche mese dalla sua uscita vedremo [b]Zen4 a parità di PP e con architettura ibrida[b], qualcosa mi dice che il gap di efficienza sarà ben più risicato di quanto mostrato.
No, non ci sarà alcuna architettura ibrida con Zen4. Ci saranno solo prodotti che avranno core semplificati di Zen4, per mercato server. E monteranno solo quelli, non entrambi i core complessi+semplificati.

Quote:
Originariamente inviato da WillieBipBip Guarda i messaggi
secondo te Apple ha semplicemente fatto tutto questo per dire "1+1 = tanti core!!! e se ne mettiamo 3 diventano ancora più coreeee" di sicuro il supporto dual è on the go nel sistema visto come unico soc e con bassissima latenza,ma non sappiamo quali siano le funzioni di questa scelta, per dire potremmo magari vedere il funzionamento di un "dual single core" dove il single core di ogni soc funziona in contemporanea all'altro, dando il doppio (o quasi) del risultato del singolo M1 Max anche solo nel single core.
Ma parliamo di tecnologia o di wanna-be-a-new-Keller?
Certo che ha fatto un M1 Ultra per avere tanti core: come credi che avrebbe potuto farlo altrimenti? Facendo un die da 1500mm^2 che è impossibile da produrre e se anche lo fosse costerebbe qualche decina di migliaia di euro?
"dual single core" è la c@g@ta più fantascientifica mai sentita finora.
Hai idea, anche la minima, di come funziona una CPU?
Non credo proprio, altrimenti non diresti queste cose senza capo né coda.
l'M1 Ultra è un SoC da 20 core (16+4) e così è visto dall'OS. Non ci sono "magie" Apple che possano trasformarlo in qualcosa di migliore, e infatti l'investimento di Apple è stato tutto nel cercare di fare in modo che l'OS lo vedesse così e non vi fossero particolari limitazioni ad usare il die aggiuntivo grazie alla mega interfaccia di collegamento.
Il resto è fantasia peggiore di quella di Harry Potter.
CrapaDiLegno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-03-2022, 13:44   #86
recoil
Senior Member
 
L'Avatar di recoil
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Milano
Messaggi: 19148
Quote:
Originariamente inviato da AlexSwitch Guarda i messaggi
The Verge è una delle poche riviste online, assieme ad ArsTechnica, ad essere imparziale ed oggettiva nelle considerazioni finali delle sue prove. Anche con Apple...
Infatti lo Studio Display, compagno " perfetto " del Mac Studio ( 1700 Euro qui in Italia ), è stato stroncato senza alcun riguardo durante la sua prova ( mancanza di modalità HDR, mancata copertura dello spazio colore AdobeRGB, nessun dimming zonale per neri realistici, videocamera FaceTime HD che restituisce immagini a dir poco pietose anche in condizioni di luce ottimali... ).
non ho letto la recensione ma mentre ero in palestra ho ascoltato il podcast dove sostanzialmente parlavano della stessa cosa
ottime recensioni per M1 Ultra, gran delusione per il display... a un certo punto Patel ha detto proprio "garbage"
ci saranno sicuramente testate più critiche verso Apple ma Verge almeno ultimamente mi sembra piuttosto obiettiva

quello che bisogna tenere presente è che è una testata americana, tante volte la critica principale che facciamo noi a Apple è il prezzo ma da loro costa meno sia in termini assoluti che come potere d'acquisto, per cui un iPhone che da noi costa quasi come uno stipendio per loro è più abbordabile, idem i Mac
chiaro che se ci sono alternative più economiche tanto meglio anche negli USA, ma parlando di cifre più abbordabili i giudizi tengono meno conto dell'aspetto economico
recoil è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-03-2022, 14:26   #87
megamitch
Senior Member
 
L'Avatar di megamitch
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 12982
Quote:
Originariamente inviato da recoil Guarda i messaggi
non ho letto la recensione ma mentre ero in palestra ho ascoltato il podcast dove sostanzialmente parlavano della stessa cosa
ottime recensioni per M1 Ultra, gran delusione per il display... a un certo punto Patel ha detto proprio "garbage"
ci saranno sicuramente testate più critiche verso Apple ma Verge almeno ultimamente mi sembra piuttosto obiettiva

quello che bisogna tenere presente è che è una testata americana, tante volte la critica principale che facciamo noi a Apple è il prezzo ma da loro costa meno sia in termini assoluti che come potere d'acquisto, per cui un iPhone che da noi costa quasi come uno stipendio per loro è più abbordabile, idem i Mac
chiaro che se ci sono alternative più economiche tanto meglio anche negli USA, ma parlando di cifre più abbordabili i giudizi tengono meno conto dell'aspetto economico
come si giustificherebbe quindi il prezzo del nuovo monitor? La mela sopra ?

tralasciando la pagliacciata di dover spendere 400 euro per poter alzare e abbassare il monitor (che di base parte da 1700). Ci compri un monitor "normale" 4k con 400 euro.....

Perchè uno che ha oltre 2000 euro da spendere in un monitor dovrebbe comprare questo e non un'altra marca ?
__________________
"Qualunque cosa abbia il potere di farti ridere ancora trent'anni più tardi non è uno spreco di tempo. Credo che le cose di quella categoria si avvicinino molto all'immortalità"

Ultima modifica di megamitch : 21-03-2022 alle 14:29.
megamitch è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-03-2022, 14:35   #88
recoil
Senior Member
 
L'Avatar di recoil
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Milano
Messaggi: 19148
Quote:
Originariamente inviato da megamitch Guarda i messaggi
come si giustificherebbe quindi il prezzo del nuovo monitor? La mela sopra ?
dicevo in generale su Apple, tante volte sembrano morbidi perché non menzionano il prezzo e parlano solo di aspetti positivi

comunque le critiche più grosse sono verso la webcam più che il display in se che è lo stesso pannello degli iMac e qualitativamente va bene, anche se si poteva sperare in qualcosa di più ma chiaro che avendo quel bestione da 6K non potevano avvicinarsi troppo
questo è posizionato contro LG ultra fine che costa circa il 20% in meno e se veramente risolvono via sw il discorso webcam ha quella, microfono e casse superiori
il problema è che costa già troppo caro quello LG per quanto mi riguarda, per cui anche se Apple valesse di più non riuscirei a giustificare il prezzo, cioè va been che costi 20% più dell'altro ma devono costare meno entrambi
recoil è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-03-2022, 14:44   #89
oatmeal
Senior Member
 
L'Avatar di oatmeal
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Matera
Messaggi: 2191
Leggevo che come qualità generale il display va bene, per la fascia di prezzo richiesta. Le mancanze sono l’hdr e poi vabe, non si tolgono o il vizio dei piedistalli in sovrapprezzo. Chicca scoperta oggi, il display ha uno storage interno di 64 giga, pare solo per i futuri aggiornamenti di IOS…che però occupa solo 2 giga

Per la webcam risolvono, sono sicuro, ma che ca…non accorgersene è da folli
__________________
Passioni

iMac 27 5K mid 2017 7700K 40 gb ram, iPad Pro 10,5 2017, iPhone 12 Pro, Apple Watch Ultra 2 black, Apple TV 3 gen, AirPods Pro, AirTag.
Fujifilm X-T3, xf 14mm f2.8, xf 23mm f2.0, xf 35mm f1.4, xf 56mm f1.2, xf 90mm f2
oatmeal è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-03-2022, 08:48   #90
bonzoxxx
Senior Member
 
L'Avatar di bonzoxxx
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: N.P.
Messaggi: 14549
Quote:
Originariamente inviato da dontbeevil Guarda i messaggi
__________________
Sto cercando di disintossicarmi dall'Hardware... ma non ci sono ancora riuscito
battutona ci gira Cyberpunk?
bonzoxxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-03-2022, 09:24   #91
Saturn
Senior Member
 
L'Avatar di Saturn
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Planet Saturn (♄)
Messaggi: 17550
Quote:
Originariamente inviato da bonzoxxx Guarda i messaggi
"On its website, Apple states, “Mac Studio storage is not user accessible,” and the company recommends customers configure the computer with enough storage to meet their needs when they buy it"

Il sogno di Steve Jobbs finalmente realtà !

Spero che entro poco trovino il modo di aggirare la cosa. Non perchè ho la minima intenzione di comprare i loro prodotti ma per soddisfazione di veder infrante queste limitazioni assurde.
Saturn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-03-2022, 09:52   #92
recoil
Senior Member
 
L'Avatar di recoil
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Milano
Messaggi: 19148
Quote:
Originariamente inviato da Saturn Guarda i messaggi
"On its website, Apple states, “Mac Studio storage is not user accessible,” and the company recommends customers configure the computer with enough storage to meet their needs when they buy it"

Il sogno di Steve Jobbs finalmente realtà !

Spero che entro poco trovino il modo di aggirare la cosa. Non perchè ho la minima intenzione di comprare i loro prodotti ma per soddisfazione di veder infrante queste limitazioni assurde.
in che senso "finalmente"? è così da anni
per me la sorpresa è che sia estraibile, pensavo lo avrebbero saldato del tutto come su altri modelli
forse hanno fatto così per consentire a loro stessi di fare un upgrade o più probabilmente una sostituzione in garanzia del componente senza dover mettere un'intera logic board nuova che gli costerebbe di più
caso diverso sarà il Mac Pro che dovrebbe consentire come già ora di installare SSD aggiuntivi quindi in quel caso uno si compra il taglio minimo e poi espande per conto proprio

il problema comunque io trovo sia più che altro la RAM perché per lo storage hai sempre l'opzione NAS o collegato via cavo, perdi un po' di velocità ma se ti serve spazio per archiviare è senz'altro un'opzione specialmente su un computer che sta in ufficio e non ti porti in giro
per la RAM invece sei fregato, in fase di acquisto devi già scegliere un taglio che ti vada bene per eventuali esigenze future e l'upgrade è una bella botta
recoil è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-03-2022, 09:53   #93
Saturn
Senior Member
 
L'Avatar di Saturn
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Planet Saturn (♄)
Messaggi: 17550
Quote:
Originariamente inviato da recoil Guarda i messaggi
in che senso "finalmente"? è così da anni
per me la sorpresa è che sia estraibile, pensavo lo avrebbero saldato del tutto come su altri modelli
forse hanno fatto così per consentire a loro stessi di fare un upgrade o più probabilmente una sostituzione in garanzia del componente senza dover mettere un'intera logic board nuova che gli costerebbe di più
caso diverso sarà il Mac Pro che dovrebbe consentire come già ora di installare SSD aggiuntivi quindi in quel caso uno si compra il taglio minimo e poi espande per conto proprio

il problema comunque io trovo sia più che altro la RAM perché per lo storage hai sempre l'opzione NAS o collegato via cavo, perdi un po' di velocità ma se ti serve spazio per archiviare è senz'altro un'opzione specialmente su un computer che sta in ufficio e non ti porti in giro
per la RAM invece sei fregato, in fase di acquisto devi già scegliere un taglio che ti vada bene per eventuali esigenze future e l'upgrade è una bella botta
"Finalmente" nel senso di alla fine, nel senso "daje daje ci sono arrivati". Per me dovrebbe essere TUTTO estraibile e sostituibile. RAM compresa. Ovviamente.

Hai detto bene è estraibile, ma se provvedi di persona anche clonando bit per bit l'ssd originale il sistema (per ora) ti risponde picche.
Saturn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-03-2022, 10:06   #94
bonzoxxx
Senior Member
 
L'Avatar di bonzoxxx
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: N.P.
Messaggi: 14549
Quote:
Originariamente inviato da dontbeevil Guarda i messaggi
Ragazzi, non capite la loro mentalita', loro sanno cosa sia il meglio per "voi" utenti, lo fanno solo per offrirvi il meglio
Hai perfettamente ragione sono io che non ci sono arrivato, per fortuna c'hanno pensato loro
__________________
Sto cercando di disintossicarmi dall'Hardware... ma non ci sono ancora riuscito
battutona ci gira Cyberpunk?
bonzoxxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Amazon scatenata nel weekend: sconti sug...
Pulizia per 45 giorni senza pensieri: il...
Apple taglia il prezzo degli AirPods Pro...
Tutti i MacBook Air M4 2025 da 13 pollic...
Roborock QV 35A a 429€ o Dreame L40 Ultr...
SpaceX Starship: Ship 37 ha eseguito due...
Sharkoon punta sui case a basso costo, m...
La tua rete Wi-Fi fa pena? Questi FRITZ!...
Amazon, un weekend di fuoco per gli scon...
Ancora 3 smartwatch Amazfit in forte sco...
Sharkoon A60 RGB: dissipatore ad aria du...
HONOR 400 Pro a prezzo bomba su Amazon: ...
Offerte da non perdere: robot aspirapolv...
Apple Watch e Galaxy Watch ai minimi sto...
Il rover NASA Perseverance ha ''raccolto...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:42.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1