|
|
Risultati sondaggio: Qual'è la tua architettura preferita? | |||
4004 (Intel) |
![]() ![]() ![]() |
0 | 0% |
6502 (MOS) |
![]() ![]() ![]() |
0 | 0% |
6800 (Motorola) |
![]() ![]() ![]() |
1 | 3.13% |
68000 (Motorola) |
![]() ![]() ![]() |
6 | 18.75% |
Alpha (DEC) |
![]() ![]() ![]() |
1 | 3.13% |
ARM |
![]() ![]() ![]() |
2 | 6.25% |
Cell (IBM) |
![]() ![]() ![]() |
0 | 0% |
EDSAC |
![]() ![]() ![]() |
0 | 0% |
IA-32 (Intel) (x86) |
![]() ![]() ![]() |
4 | 12.50% |
IA-64 (Intel) |
![]() ![]() ![]() |
2 | 6.25% |
x86-64 (AMD64) |
![]() ![]() ![]() |
2 | 6.25% |
Mark I (IBM ASCC) |
![]() ![]() ![]() |
0 | 0% |
MIPS |
![]() ![]() ![]() |
8 | 25.00% |
PA-RISC (HP) |
![]() ![]() ![]() |
0 | 0% |
PDP-1 (DEC) |
![]() ![]() ![]() |
0 | 0% |
PDP-8 (DEC) |
![]() ![]() ![]() |
0 | 0% |
PDP-11 (DEC) |
![]() ![]() ![]() |
0 | 0% |
PIC (Microchip) |
![]() ![]() ![]() |
2 | 6.25% |
POWER (IBM) |
![]() ![]() ![]() |
2 | 6.25% |
SPARC (Sun) |
![]() ![]() ![]() |
0 | 0% |
System/360 (IBM) |
![]() ![]() ![]() |
0 | 0% |
Univac (Remington Rand) |
![]() ![]() ![]() |
0 | 0% |
Z3 (Zuse) |
![]() ![]() ![]() |
1 | 3.13% |
Z80 (Zilog) |
![]() ![]() ![]() |
1 | 3.13% |
Votanti: 32. Non puoi votare in questo sondaggio |
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#81 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 1624
|
Sicuramente il pic, o gli avr.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#82 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 638
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#83 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 638
|
E se...
E se ci progettassimo e costruissimo noi un'architettura?
![]() Definire il set di istruzioni, il formato del linguaggio macchina, scrivere dei programmi di prova... Potremo usare l'ottimo simulatore Hades per costruirlo e testarlo. Ho già fatto delle prove, e il simulatore si presta ad emulare progetti così grandi. Se qualcuno è interessato apro un nuovo thread così da discutere dell'architettura. |
![]() |
![]() |
![]() |
#84 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Livorno
Messaggi: 6612
|
Vedo che le idee folli non ti mancano
![]() Io non saprei nemmeno da dove cominciare... ![]()
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#85 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Londra (Torino)
Messaggi: 3691
|
Io ne ho progettata una a suo tempo, per la tesi di laurea.
Lo scopo non era quello, ma quello di studiare la fattibilita' e dare una proposta di un'architettura fault-tolerant. In pratica un processore in grado di funzionare anche se alcuni pezzi interni non funzionano piu' bene, a causa di vari motivi. Applicazioni spazio, dove oltre che alle celle di RAM, anche pezzi di microprocessori stessi possono essere eccitati da raggi cosmici e non funzionare piu' temporaneamente (o permanentemente). Scopo era quello di fare in modo che il processore continuasse a funazionare, magari piu' lentamente e degradato, ma che non si fermasse e non dovesse essere al limite sostituito. Missione compiuta. Abbiamo (in 2) quindi progettato l'architettura, costruito il micro e il macrocompilatore e l'iniettore virtuale di martellate sul chip (spacco qui, spacco la') e il simulatore/debugger di macrocodice. 6 mesi di tempo full time in 2. E l'architettura era davvero banale. Una RISC a 32 bit con le istruzioni di base...
__________________
Se pensi che il tuo codice sia troppo complesso da capire senza commenti, e' segno che molto probabilmente il tuo codice e' semplicemente mal scritto. E se pensi di avere bisogno di un nuovo commento, significa che ti manca almeno un test. |
![]() |
![]() |
![]() |
#86 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 638
|
Quote:
![]() Pensa che una volta ho pure costruito un processore a 2 bit! ![]() Quote:
![]() Un processore per "veri duri" ![]() Lo avete solo emulato con un programma, o lo avete anche implementato e simulato a livello di circuiti elettronici (come intendevo fare io)? Hai qualche documentazione? Mi piacerebbe leggerla ![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#87 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Londra (Torino)
Messaggi: 3691
|
Quote:
Documentazione da leggere... la tesi ![]() Che ho anche in formato elettronico, ma non qui in UK. Se mi ricordo la prima volta che torno in Italia me la spedisco.
__________________
Se pensi che il tuo codice sia troppo complesso da capire senza commenti, e' segno che molto probabilmente il tuo codice e' semplicemente mal scritto. E se pensi di avere bisogno di un nuovo commento, significa che ti manca almeno un test. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#88 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 16053
|
Ho utilizzato solo 8086 e 68k e devo dire che non c'è paragone tra i due... 68k tutta la vita. L'eleganza fatta architettura. Mi piacerebbe vedere qualche cosa dei PPC.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#89 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 638
|
Ho creato la discussione per l'architettura:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=32351125 Spero veniate numerosi ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#90 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 638
|
Up
un piccolo up me lo perdonerete
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:01.