Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Sport e motori (forum chiuso)

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 28-10-2003, 13:01   #61
Alessandro Bordin
Amministratore
 
L'Avatar di Alessandro Bordin
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Luino (VA)
Messaggi: 5126
Quote:
Originariamente inviato da Davidone
p.s. : utlima cosa...... scuste la mia ignoranza..... ma la famosa distribuzione desmodromica...... se non sbaglio non mi sembra sia cambiata molto da quella degli anni '70...... quandi si era innovativa......

ah gia....... IMHO
E' brevettata e i giapi non vedrebbero l'ora di usarla.

Permette di fare più giri in quanto va oltre il limite delle molle di ritorno delle valvole tradizionali. E scusa se è poco

E' anche per quello che la Desmosedici è la moto più potente del motoGP Grazie anche a quell'invenzione anni '70. I CV non mancano di certo.
Alessandro Bordin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-10-2003, 13:07   #62
Davidone
Senior Member
 
L'Avatar di Davidone
 
Iscritto dal: Jan 2000
Città: Pont-Saint-Martin (AO)
Messaggi: 681
ah..... capito
non conoscevo l'aspetto tecnico........
__________________
Non si può fermare il vento con le mani.
..è la voglia di vivere che fa gridare il bambino...
...l'eroico coraggio di un feroce addio....
Davidone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-10-2003, 13:29   #63
Willyyyy
Senior Member
 
L'Avatar di Willyyyy
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Bologna
Messaggi: 569
Quote:
Originariamente inviato da Davidone
ah.....
non avevo capito che si stava parlando di moto da usare in pista......
no perche..... quelle che hai detto tu...... sono moto e tecnologie che puoi sfurttare se vai in pista.......

per farsi qualche sano giro in montagna...... al mare...... o in città..... quelle moto ti servono solo per farti vedere

poi per carità.... se uno vuole fare il Valentino Rossi fuori dalla pista..... peggio per lui......

p.s. : utlima cosa...... scuste la mia ignoranza..... ma la famosa distribuzione desmodromica...... se non sbaglio non mi sembra sia cambiata molto da quella degli anni '70...... quandi si era innovativa......

ah gia....... IMHO


Sei davvero simpatico!Una cartola.


Secondo me la distribuzione desmodromica rende molto. Lo sai come funziona?Senza voler fare il saccente se vuoi te lo spiego....
A grandi linee con la distribuzione desmodromica le valvole rimangono per più tempo alla massima apertura , con benefici per il flusso e per il rendimento del motore.



E' vero sono moto più tendenti alla pista ma in definitiva erano solo esempi che io ho messo sul campo.
Non ho mai consigliato acquisti del genere.
Hai ragione...è una cazzata correre fuori dalla pista ma..chi ha mai parlato di corse?
__________________
MotoHardware Club
Sapere e tuttavia pensare che non sappiamo, è la più alta conquista;non sapere e tuttavia pensare che sappiamo è un disastro"
Willyyyy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-10-2003, 13:34   #64
Davidone
Senior Member
 
L'Avatar di Davidone
 
Iscritto dal: Jan 2000
Città: Pont-Saint-Martin (AO)
Messaggi: 681
si ok......
io quando parlo cosi di Ducati ...... parlo sempre un po scherzando....... con sarcasmo...... solo per il fatto che nel mio giro di motociclisti c'è questa ruggine simpatica tra chi ha honda e chi ha Ducati....... ma ho capito perfettamente il discorso che volevi fare tu......

Resta il fatto che io rimango dalla mia sponda Japu...... Honda.....

e aggiungo anche....... che tengo per Biaggi
__________________
Non si può fermare il vento con le mani.
..è la voglia di vivere che fa gridare il bambino...
...l'eroico coraggio di un feroce addio....
Davidone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-10-2003, 13:42   #65
Alessandro Bordin
Amministratore
 
L'Avatar di Alessandro Bordin
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Luino (VA)
Messaggi: 5126
Quote:
Originariamente inviato da Davidone
Resta il fatto che io rimango dalla mia sponda Japu...... Honda.....

e aggiungo anche....... che tengo per Biaggi



Ti troverò un pregio prima o poi parlando di moto
Alessandro Bordin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-10-2003, 13:45   #66
aquilante
Senior Member
 
L'Avatar di aquilante
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Roma
Messaggi: 1087
Quote:
Originariamente inviato da Davidone
si ok......
io quando parlo cosi di Ducati ...... parlo sempre un po scherzando....... con sarcasmo...... solo per il fatto che nel mio giro di motociclisti c'è questa ruggine simpatica tra chi ha honda e chi ha Ducati....... ma ho capito perfettamente il discorso che volevi fare tu......

Resta il fatto che io rimango dalla mia sponda Japu...... Honda.....

e aggiungo anche....... che tengo per Biaggi

Ricordo una striscia del mitico Joe Bar Team dove "Ed il Polso" (mi pare9, entrava nel bar dicendo "Piscio sopra i pomponi e i cilindri dispari"...
__________________
"La giustizia è come una tela di ragno: trattiene gli insetti piccoli, mentre i grandi trafiggono la tela e restano liberi". Solone
aquilante è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-10-2003, 13:47   #67
Willyyyy
Senior Member
 
L'Avatar di Willyyyy
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Bologna
Messaggi: 569
Quote:
Originariamente inviato da Davidone


e aggiungo anche....... che tengo per Biaggi

mi dispiace per te!
Comunque io ho una Honda e non ho assolutamente nulla contro le ducati. Anzi, se costassero un po' meno farei un pensiero serio sulla 999R....
Nonostante il tuo avatar sia molto irritante (perchè ho molto rispetto per le ducati) , appianerei la situazione dicendo:
W LE MOTO.
O no???
__________________
MotoHardware Club
Sapere e tuttavia pensare che non sappiamo, è la più alta conquista;non sapere e tuttavia pensare che sappiamo è un disastro"

Ultima modifica di Willyyyy : 28-10-2003 alle 13:50.
Willyyyy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-10-2003, 14:12   #68
Athlon
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 3780
Quote:
Originariamente inviato da Alessandro Bordin
E' brevettata e i giapi non vedrebbero l'ora di usarla.
Permette di fare più giri in quanto va oltre il limite delle molle di ritorno delle valvole tradizionali. E scusa se è poco
E' anche per quello che la Desmosedici è la moto più potente del motoGP Grazie anche a quell'invenzione anni '70. I CV non mancano di certo.
A questo punto facciamo un po' excursus


La distribuzione Desmodromica e' vecchia quasi quanto i motori da competizione , infatti fin dagli inizi il diagramma di apertura delle valvole era limitato dalla costante elastica delle molle di richiamo e dalla loro scarsa affidabilita'.

I primi motori desmo apparvero intorno al 1914 ed erano dotati di una camma a movimento vincolato con bilancere ad L



nel 1920 invece si diffuse il sistema a camma sghemba con asta di vincolo


ma fu nel 1923 che la FIAT invento' il geniale sistema desmodromico a doppia camma rotante che venne usato su numerosi motori da corsa


Nel dopoguerra (1954) la Mecedes riprese l'intuizione della FIAT usando pero' il classico schema a bilanceri , piu' simile alle testate convenzionali creando il proprio sistema desmodromico e diventando la Top car del momento.



Indispettita dallo strapotere Mercedes anche la Ferrari fece ricerche sul desmo e tra i vari ingegneri impiegati in queste ricerche c'era l'allora giovane ingegner Taglioni.

I progressi metallurgici delle molle permisero di contrastare il desmo con le testate convenzionale

nel 1956 Taglioni aprodo' in Ducati dove applico' le consocenze fatte in ferrari all' allora bialbero in testa con molle laterali , il rusitato fu il primo Ducati Desmo a 3 alberi in testa



nel 1968 sempre Taglioni migliora il disegno del desmo condensando tutto il sistema in una testata monoalbero




Per finire nel 1987 la ducati presento' il DesmoQuattro
una testata a 2 alberi con 4 valvole
__________________
CIAO FABRIZIO .. CORRI TRA LE NUVOLE COME FOSSERO DUNE
Athlon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-10-2003, 14:15   #69
Athlon
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 3780
I vantaggi della distribuzione desmodromica sono:

Diagrammi molto spinti (anche se con le molle di oggi sono quasi in pari)
Migliore rendimento con consumi piu' bassi


Gli svantagi sono
Complessita' strutturale
Know-How complesso
Costo
__________________
CIAO FABRIZIO .. CORRI TRA LE NUVOLE COME FOSSERO DUNE
Athlon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-10-2003, 14:19   #70
Alessandro Bordin
Amministratore
 
L'Avatar di Alessandro Bordin
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Luino (VA)
Messaggi: 5126
Athlon di moto sa tutto, non c'è niente da fare.

Alessandro Bordin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-10-2003, 14:25   #71
The Mighty Gex
Senior Member
 
L'Avatar di The Mighty Gex
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Cagliari
Messaggi: 670
Quote:
Originariamente inviato da Athlon
I vantaggi della distribuzione desmodromica sono:

Diagrammi molto spinti (anche se con le molle di oggi sono quasi in pari)
Migliore rendimento con consumi piu' bassi


Gli svantagi sono
Complessita' strutturale
Know-How complesso
Costo

tra gli svantaggi inserirei anche il maggior assorbimento di potenza e il peso che sale.
__________________
non più.
The Mighty Gex è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-10-2003, 14:25   #72
aquilante
Senior Member
 
L'Avatar di aquilante
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Roma
Messaggi: 1087
IMHO un bel due tempi (magari quattro cilindri),
scorbutico, assetato, inguidabile e brucia gomme-frizioni
non ha ancora eguali.

Chi non ricorda la Suzuki RG Gamma 500 o
la Yamaha RD500LC?

E la più recente Aprilia RS250?
__________________
"La giustizia è come una tela di ragno: trattiene gli insetti piccoli, mentre i grandi trafiggono la tela e restano liberi". Solone
aquilante è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-10-2003, 14:32   #73
Athlon
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 3780
Quote:
Originariamente inviato da The Mighty Gex
tra gli svantaggi inserirei anche il maggior assorbimento di potenza e il peso che sale.

una volta il desmo assorbiva piu' potenza , al giorno d'oggi e' il contrario , infatti i diagrammi di apertura sono molto spinti e le molle di richiamo sono molto dure , questo comporta notevli attriti sia a livello deli organi di distribuzione sia a livello delle camme.
Senza contare che per evitare fenomeni di risonanza piu' capitatare che le molle elicoidali siano addirittura due concentriche con ulteriore aggravio di peso e di perdite di potenza

Il desmo invece lavora con carichi molto minori e quindi meno attriti
__________________
CIAO FABRIZIO .. CORRI TRA LE NUVOLE COME FOSSERO DUNE
Athlon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-10-2003, 14:33   #74
Alessandro Bordin
Amministratore
 
L'Avatar di Alessandro Bordin
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Luino (VA)
Messaggi: 5126
Quote:
Originariamente inviato da aquilante
IMHO un bel due tempi (magari quattro cilindri),
scorbutico, assetato, inguidabile e brucia gomme-frizioni
non ha ancora eguali.

Chi non ricorda la Suzuki RG Gamma 500 o
la Yamaha RD500LC?

E la più recente Aprilia RS250?
Io sbavo da tempo per la Honda/HM 500 supermotard...500 cc 2 tempi con motore da competizione, praticamente.

Coppia improvvisa e violentissima come piace a me.

Difetti: 3 metri con un litro e serbatoio da 8 litri, bisogna farsi la miscela.
Alessandro Bordin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-10-2003, 14:36   #75
aquilante
Senior Member
 
L'Avatar di aquilante
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Roma
Messaggi: 1087
Quote:
Originariamente inviato da Alessandro Bordin
Io sbavo da tempo per la Honda/HM 500 supermotard...500 cc 2 tempi con motore da competizione, praticamente.

Coppia improvvisa e violentissima come piace a me.

Difetti: 3 metri con un litro e serbatoio da 8 litri, bisogna farsi la miscela.

Perchè ti dispiace davvero giocare al piccolo chimico con L'Octane Booster di bardhal e l'olietto Motul 800?

magari pure un po' di nitrometano, ingrassando per benino la carburazione come facevo sul mio Piaggio "Sì" con il 60 cc Pinasco (canna cromata, alluminio).


Ah, bei tempi...
__________________
"La giustizia è come una tela di ragno: trattiene gli insetti piccoli, mentre i grandi trafiggono la tela e restano liberi". Solone

Ultima modifica di aquilante : 28-10-2003 alle 14:41.
aquilante è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-10-2003, 14:37   #76
Athlon
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 3780
Quote:
Originariamente inviato da aquilante
IMHO un bel due tempi (magari quattro cilindri),
scorbutico, assetato, inguidabile e brucia gomme-frizioni
non ha ancora eguali.
Chi non ricorda la Suzuki RG Gamma 500 o
la Yamaha RD500LC?
E la più recente Aprilia RS250?
La RG e' sicuramente un ottima moto ma il cuore mi porta verso la CX500TC ancora piu' enigmatica e passionale della RG
__________________
CIAO FABRIZIO .. CORRI TRA LE NUVOLE COME FOSSERO DUNE
Athlon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-10-2003, 14:38   #77
Athlon
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 3780
Quote:
Originariamente inviato da aquilante
magari pure un po' di nitrometano, ingrassando per benino la carburazione come facevo sul mio Piaggio "Sì" con il 600 cc Pinasco (canna cromata, alluminio).
Spero che sia un errore di stampa
__________________
CIAO FABRIZIO .. CORRI TRA LE NUVOLE COME FOSSERO DUNE
Athlon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-10-2003, 14:39   #78
Alessandro Bordin
Amministratore
 
L'Avatar di Alessandro Bordin
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Luino (VA)
Messaggi: 5126
Quote:
Originariamente inviato da aquilante
Perchè ti dispiace davvero giocare al piccolo chimico con L'Octane Booster di bardhal e l'olietto Motul 800?

magari pure un po' di nitrometano, ingrassando per benino la carburazione come facevo sul mio Piaggio "Sì" con il 600 cc Pinasco (canna cromata, alluminio).


Ah, bei tempi...
La mente mi torna al Fifty e al mio caro Tuareg 125 . . .
Alessandro Bordin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-10-2003, 14:46   #79
aquilante
Senior Member
 
L'Avatar di aquilante
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Roma
Messaggi: 1087
Quote:
Originariamente inviato da Athlon
Spero che sia un errore di stampa



Avrei avuto qualche problemino a fare entrare la canna dentro il carte del motore Piaggio con un 600 cc...

Quote:
Originariamente inviato da Alessandro Bordin
La mente mi torna al Fifty e al mio caro Tuareg 125 . . .

E lo dici a me che quando guido il cesso di SH 150 che ho ora... (buono solo che fa 30 km con un litro).

Il Fifty poi era un vero e proprio animale, con i cilindri Minarelli monofascia da 50cc e 18 cv (con carburatore 19cc), oppure quello da 80cc con 24 cv (con il 24 di carburatore).

Infine una domanda, ma la CX500 non era una quattro tempi turbo della Honda?
__________________
"La giustizia è come una tela di ragno: trattiene gli insetti piccoli, mentre i grandi trafiggono la tela e restano liberi". Solone
aquilante è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-10-2003, 15:04   #80
Alessandro Bordin
Amministratore
 
L'Avatar di Alessandro Bordin
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Luino (VA)
Messaggi: 5126
Quote:
Originariamente inviato da aquilante


Avrei avuto qualche problemino a fare entrare la canna dentro il carte del motore Piaggio con un 600 cc...




E lo dici a me che quando guido il cesso di SH 150 che ho ora... (buono solo che fa 30 km con un litro).

Il Fifty poi era un vero e proprio animale, con i cilindri Minarelli monofascia da 50cc e 18 cv (con carburatore 19cc), oppure quello da 80cc con 24 cv (con il 24 di carburatore).

Infine una domanda, ma la CX500 non era una quattro tempi turbo della Honda?
Eheh, il Fifty andava davvero, anche troppo per un 14enne.

Si, dovrebbe essere un 4 tempi turbo honda, serve Athlon però, ha postato recentemente una foto.

Cazzo, negli anni 80 giravano dei 125 che erano davvero mostruosi. Domanda un po' :

I 125 di adesso sono come i 50ini di una volta? Ovvero strozzati ma con due modifiche tornano a 30 e passa cavalli?
Alessandro Bordin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
Il Cybertruck di Tesla non può es...
Windows 11 25H2 è stato appena ri...
VMware, con la versione 9 di Cloud Found...
Area B e C Milano, stop alle auto benzin...
Huawei FreeBuds 7i arrivano in Italia: c...
Offerte Amazon Fire TV: smart TV per ogn...
iPhone 11 Pro Max e Apple Watch Series 3...
Toyota ha venduto solo 18 elettriche ad ...
Tutti i Ring in promo Amazon: videocitof...
Taiwan respinge la richiesta USA di tras...
Windows 11 2025 Update (25H2), il mio PC...
Via acari, polvere e sporco da materassi...
Ecovacs X9 Pro Omni in offerta a 799 €: ...
Roborock QV35A e QV35S in forte sconto s...
Samsung svela il Galaxy Tab A11+ con DeX...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:30.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v