Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 16-04-2019, 15:17   #61
giuliop
Senior Member
 
L'Avatar di giuliop
 
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 6848
Quote:
Originariamente inviato da Er Monnezza Guarda i messaggi
Si chiamava Stacker, mi ricordo anche di gente che ha rischiato di dover buttare l'hard disk dalla finestra per aver esagerato smanettando con Stacker
Del tipo che l'hard disk da 40mb l'aveva fatto diventare 80mb, ma poi gran parte dei documenti risultava illeggibile e non funzionava più un tubo
Credo che lui in realtà si riferisca a DoubleSpace, che era quello che Microsoft includeva nel DOS, copiato da Stacker dopo aver preso in considerazione di prendere quest'ultimo in licenza ed aver deciso - come era loro costume - di copiarlo e non pagare le licenze, cosa per cui Microsoft successivamente è stata condannata in seguito alla causa intentata da Stac.
__________________
Ἀξύνετοι ἀκούσαντες κωφοῖσιν ἐοίκασι ̇φάτις αὐτοῖσιν μαθτυρεῖ παρεόντας ἀπεῖναι. Ὕες γοῦν βορβόρῳ ἥδονται μᾶλλον ἢ καθαρῷ ὕδατι.
giuliop è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-04-2019, 15:20   #62
Phoenix Fire
Senior Member
 
L'Avatar di Phoenix Fire
 
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Aprilia
Messaggi: 12597
Quote:
Originariamente inviato da gigioracing Guarda i messaggi
Da assemblatore posso dire che quando uscì w7 si è tirato un sospiro di sollievo, sopratutto lato driver e velocità di installazione

XP veniva lasciato solo sui pc lenti con tema w7
sante parole, xp su pc dell'epoca di 7 richiedeva molto più tempo di 7 per l'installazione


cmq mi sembra di notare troppa gente qui che sta sui 2 estremi:
xp caxxa, pupù perchè vecchio
w10 pupù caxxa perchè nuovo e fatto per brufolosi

secondo me la verità sta nel mezzo, xp è stato un buon SO, durato troppo a causa dei problemi di vista (nel senso che non si è visto un successore per troppi anni), ma era anche "figlio del suo tempo", aveva molti più problemi di un w10 di oggi, questo è innegabile e chi dice il cotnrario o è fortunato o mente
__________________
Quelli che dicevano che era impossibile non hanno mai fatto un tentativo
Inventario Steam contattatemi se interessati
Phoenix Fire è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-04-2019, 15:22   #63
giuliop
Senior Member
 
L'Avatar di giuliop
 
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 6848
Quote:
Originariamente inviato da Phoenix Fire Guarda i messaggi
cmq mi sembra di notare troppa gente qui che sta sui 2 estremi:
xp caxxa, pupù perchè vecchio
w10 pupù caxxa perchè nuovo e fatto per brufolosi
Sono le tipiche fallacie logiche: "argumentum ad novitatem" e "argumentum ad antiquitatem".
__________________
Ἀξύνετοι ἀκούσαντες κωφοῖσιν ἐοίκασι ̇φάτις αὐτοῖσιν μαθτυρεῖ παρεόντας ἀπεῖναι. Ὕες γοῦν βορβόρῳ ἥδονται μᾶλλον ἢ καθαρῷ ὕδατι.
giuliop è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-04-2019, 15:35   #64
Ginopilot
Senior Member
 
L'Avatar di Ginopilot
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 21737
Quote:
Originariamente inviato da fra55 Guarda i messaggi
E 4 mb di Ram
Ricordo che c'era un tool di DOS che comprimeva il disco fisso mostrandoti qualche mb in più di spazio libero.
Ma 4MB nei tuoi sogni. Si andava di 640KB o meno. Sui 286 qualcuno aveva anche 1MB, mi pare, memoria estesa o espansa, da configurare con autoexec.bat
__________________
Venduto Synology DS-211 e Qnap TS-412
Ginopilot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-04-2019, 16:27   #65
gioloi
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 2156
Oppure i 360 KB che eccedevano i 640 li potevi configurare come ramdisk, che andava una scheggia.
Bei tempi.
__________________
Ali Be Quiet Straight Power 11 Platinum 850W Case Cooler Master H500 MoBo Gigabyte Z590 Gaming X CPU Intel i7 11700K Dissi Noctua NH-U12S Chromax Black GPU GTX1080 8GB RAM 4x32GB Corsair Vengeance LPX DDR4 SSD Samsung 980 Pro NVMe Gen4 1TB HDD Toshiba N300 6TB OS Windows 10 Home
gioloi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-04-2019, 16:38   #66
Tennic
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 5347
Quote:
Originariamente inviato da gioloi Guarda i messaggi
Oppure i 360 KB che eccedevano i 640 li potevi configurare come ramdisk, che andava una scheggia.
Bei tempi.
Sul 486 DX2 66 (anno 1995, mi pare) avevo "ben" 4MB di RAM
Appena il costo della RAM passò da 100 mila lire a MB a circa 100 mila lire per 8 MB, misi altri 32 MB di ram, una cosa inaudita su un 486, e ne utilizzai mi pare 16 in ramdisk, inutile dire che volava come un SSD di ora ma sui programmi del tempo, Win3.1 partiva in meno di 2 secondi

Poi sono passato a Win95 (A, per fortuna saltando la versione zero), ed ho scoperto nuove imprecazioni in aramaico antico... Mi sono placato un pochino col B

WinXp era "abbastanza" stabile (se comparato a Win95) ed a WinME, ma lungi dall'essere definito stabile nel vero senso del termine, sino al SP3, che l'ha reso "perfetto".
Ma quanto era lento WinXp del 2001 sui computer del 2001

Ultima modifica di Tennic : 16-04-2019 alle 16:44.
Tennic è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-04-2019, 16:52   #67
gioloi
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 2156
Quote:
Originariamente inviato da Tennic Guarda i messaggi
Ma quanto era lento WinXp del 2001 sui computer del 2001
Un classico.
Fino a Seven, cambiare versione di Windows implicava cambiare PC, quasi obbligatoriamente.
Con Seven questa spirale si è interrotta, per fortuna.
__________________
Ali Be Quiet Straight Power 11 Platinum 850W Case Cooler Master H500 MoBo Gigabyte Z590 Gaming X CPU Intel i7 11700K Dissi Noctua NH-U12S Chromax Black GPU GTX1080 8GB RAM 4x32GB Corsair Vengeance LPX DDR4 SSD Samsung 980 Pro NVMe Gen4 1TB HDD Toshiba N300 6TB OS Windows 10 Home
gioloi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-04-2019, 17:24   #68
Tennic
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 5347
Quote:
Originariamente inviato da gioloi Guarda i messaggi
Un classico.
Fino a Seven, cambiare versione di Windows implicava cambiare PC, quasi obbligatoriamente.
Con Seven questa spirale si è interrotta, per fortuna.
Quoto

E per quanto mi riguarda, con 7 ho anche interrotto la spirale delle formattazioni mensili

Con XP, dopo un mese, la quantità di errori, e la lentezza del sistema erano esasperanti, era necessario formattare... Parlo di computer usati per prove etc...
Con 7, stessi utilizzi, in ufficio vengono formattati solo per cambio assegnatario, ed a casa utilizzo come muletto un computer Dell acquistato nel 2012 (ora muletto ma usato i primi 4 anni come computer principale), mai formattato, ed aggiornato a 10 senza mai formattare, e di programmi installati, provati e poi rimossi ne sono passati a centinaia
Tutt'ora funziona sempre alla stessa velocità, e senza errori o schermate strane
Penso di poter affermare che con XP (ma anche i precedenti e forse anche Vista) questo scenario sarebbe stato impossibile
Col DOS sarebbe stato invece possibile, quello che non c'è non si incasina
Tennic è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-04-2019, 17:27   #69
Er Monnezza
Senior Member
 
L'Avatar di Er Monnezza
 
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Sardigna
Messaggi: 11505
Le prima versione di XP, prima che uscisse SP1 era tuttaltro che stabile, mi ricordo crash per ogni stupidaggine da installazione driver a installazione antivirus, la cosa è migliorata parecchio dopo SP1 e sopratutto con SP2.
Motivo per cui all'epoca invece di usare XP ho continuato a usare Windows 2000 Pro con SP4, almeno fino alla fine del 2006.
__________________
Diablo 3 battletag : Sardaukar #2786
Er Monnezza è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-04-2019, 18:23   #70
DarkmanDestroyer
Member
 
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 412
rip bancomat di mezza italia
DarkmanDestroyer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-04-2019, 18:25   #71
gigioracing
Senior Member
 
L'Avatar di gigioracing
 
Iscritto dal: Aug 2010
Città: padova
Messaggi: 7351
Quote:
Originariamente inviato da Phoenix Fire Guarda i messaggi
sante parole, xp su pc dell'epoca di 7 richiedeva molto più tempo di 7 per l'installazione


cmq mi sembra di notare troppa gente qui che sta sui 2 estremi:
xp caxxa, pupù perchè vecchio
w10 pupù caxxa perchè nuovo e fatto per brufolosi

secondo me la verità sta nel mezzo, xp è stato un buon SO, durato troppo a causa dei problemi di vista (nel senso che non si è visto un successore per troppi anni), ma era anche "figlio del suo tempo", aveva molti più problemi di un w10 di oggi, questo è innegabile e chi dice il cotnrario o è fortunato o mente
il migliore x adesso resta ancora w7 come stabilita
__________________
Xeon 2697V2@4.0ghz ,Asus Rampage IV Extreme, 64gb ram + 64gb ramdisk ddr3 Ecc ,GeForce® RTX 5060Ti , ssd 1Tb samsung , 12 Tb Wd red storage , Silverstone 1200watt
gigioracing è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-04-2019, 18:32   #72
tallines
Senior Member
 
L'Avatar di tallines
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 50674
Quote:
Originariamente inviato da LukeIlBello Guarda i messaggi
eh ma certi bugs
Nei tuoi computer forse nei miei no, tutto liscio come l' olio, anche di più

Windows 10 foreveeeeeeer
tallines è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-04-2019, 22:34   #73
piwi
Senior Member
 
L'Avatar di piwi
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Roma
Messaggi: 4258
Si, forever ... fino al prossimo OS

Quote:
Originariamente inviato da Styb Guarda i messaggi
Quoto alla grande.
Hai pienamente ragione, la microsoft è una azienda e deve vendere i nuovi prodotti.
Ma per il lavoro di ufficio, sia XP che 7 andrebbero ancora benissimo. E' un po' come per le nuove versioni di office: cambia il nome ma la sostanza non varia.
Assolutamente.
__________________
PC1 Ryzen-7-9700X|Asus Tuf Gaming B850-Plus Wifi|32GiB RAM|AMD RX9070|Kingston Fury Renegade 4 TiB|Samsung QVO 870 8 TiB|Bluray LG|DVB-T Asus PE6300H|Asus ProArt PA278CGV|Windows 10 LTSC 2021|PC2 i7-7700K|Asus Prime Z-270P|32GiB RAM|AMD RX570 8 GiB|Crucial P5 500 GiB|HD Seagate Barracuda 3TiB 2X(Raid-0)|DVD LG|Philips 220SW|Windows 10 LTSC 2021
piwi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-04-2019, 00:34   #74
AlexSwitch
Senior Member
 
L'Avatar di AlexSwitch
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Firenze
Messaggi: 12064
Quote:
Originariamente inviato da Ginopilot Guarda i messaggi
Ma 4MB nei tuoi sogni. Si andava di 640KB o meno. Sui 286 qualcuno aveva anche 1MB, mi pare, memoria estesa o espansa, da configurare con autoexec.bat
Dai 640 Kb a 1 MB si andava di memoria estesa e veniva gestita dal driver himem.sys che veniva lanciato dal file di configurazione ( editabile ) config.sys.

Comunque i tagli di memoria classici erano 256Kb/512Kb per i Pc con 8088/8086; 640Kb/1MB per i 286; 2/4MB per i 386 e 4MB a salire per i 486 ( con i chip di memoria installati su socket SIPP ).
__________________
Mac Mini M2 Pro; Apple Studio Display; Logitech MX Keys for Mac; MBA 13" M3; iPod Touch 1st Gen. 8 Gb; iPhone 14 Pro; iPad Air 2020 WiFi 64 Gb, Apple Watch 8...
AlexSwitch è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-04-2019, 07:29   #75
Ginopilot
Senior Member
 
L'Avatar di Ginopilot
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 21737
Quote:
Originariamente inviato da AlexSwitch Guarda i messaggi
Dai 640 Kb a 1 MB si andava di memoria estesa e veniva gestita dal driver himem.sys che veniva lanciato dal file di configurazione ( editabile ) config.sys.
gia' il duetto config.sys e autoexec.bat, che tempi. Per far girare soft diversi a volte occorreva modificarli.

Quote:
Comunque i tagli di memoria classici erano 256Kb/512Kb per i Pc con 8088/8086; 640Kb/1MB per i 286; 2/4MB per i 386 e 4MB a salire per i 486 ( con i chip di memoria installati su socket SIPP ).
Beh no, i 486, anche i primi, usavano le simm a 30 pin, poi quelle a 72 pin. I 386 anche 30 pin, almeno quelli che ho avuto per le mani e che ho ancora. I 286 invece no, la maggior parte su socket, ma qualcuno anche le 30 pin.
Parliamo dei cosi' detti "cloni".
__________________
Venduto Synology DS-211 e Qnap TS-412
Ginopilot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-04-2019, 08:20   #76
s-y
Senior Member
 
L'Avatar di s-y
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 8368
beh come in ogni momento di transizione tra una generazione e l'altra, ci saranno state config hw miste...

mi viene in mente ad esempio la classica mb clone al lancio del primo pentium p54, con le espansioni in vesa invece che in pci

era epoca dove il costo era ancora importante, e ci si andava di piombo con gli upgrade...

ps: oppure ancora più a tema le cpu 'overdrive', etc etc etc

Ultima modifica di s-y : 17-04-2019 alle 08:25.
s-y è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-04-2019, 08:26   #77
AlexSwitch
Senior Member
 
L'Avatar di AlexSwitch
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Firenze
Messaggi: 12064
Quote:
Originariamente inviato da Ginopilot Guarda i messaggi
gia' il duetto config.sys e autoexec.bat, che tempi. Per far girare soft diversi a volte occorreva modificarli.



Beh no, i 486, anche i primi, usavano le simm a 30 pin, poi quelle a 72 pin. I 386 anche 30 pin, almeno quelli che ho avuto per le mani e che ho ancora. I 286 invece no, la maggior parte su socket, ma qualcuno anche le 30 pin.
Parliamo dei cosi' detti "cloni".
Vero moduli SIM a 30 contatti.. vista l'ora mi sono confuso
__________________
Mac Mini M2 Pro; Apple Studio Display; Logitech MX Keys for Mac; MBA 13" M3; iPod Touch 1st Gen. 8 Gb; iPhone 14 Pro; iPad Air 2020 WiFi 64 Gb, Apple Watch 8...
AlexSwitch è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-04-2019, 09:00   #78
AlexSwitch
Senior Member
 
L'Avatar di AlexSwitch
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Firenze
Messaggi: 12064
Quote:
Originariamente inviato da s-y Guarda i messaggi
beh come in ogni momento di transizione tra una generazione e l'altra, ci saranno state config hw miste...

mi viene in mente ad esempio la classica mb clone al lancio del primo pentium p54, con le espansioni in vesa invece che in pci

era epoca dove il costo era ancora importante, e ci si andava di piombo con gli upgrade...

ps: oppure ancora più a tema le cpu 'overdrive', etc etc etc
Io dai 486 in poi ho sempre visto le memorie su socket SIMM... La presenza del Vesa Local Bus ( VLB ) anche sui Pentium a " basso costo " era legato al fatto che il Pci costava tanto implementarlo come chipset.

Ed è vero al tempo il costo era importantissimo, ma un upgrade era più giustificato che oggi in termini di prestazioni... Pensa solamente alle schede grafiche il salto che fecero nel giro 5/6 anni a partire dal 1990. Da semplici adattatori grafici che gestivano una manciata di colori a 640x480, sono diventate il cuore multimediale del Pc che gestivano prima migliaia e poi milioni di colori ad alta risoluzione con tutte le primitive 2D accelerate. Poi hanno gestito i primi formati video digitali per poi sbarcare sul 3D. Erano incrementi di prestazioni tangibili...
Oggi invece vedo " ragazzini ", chiedo venia, che qui sul forum si accapigliano per una manciata di fps in più o in meno di una GPU piuttosto che un altra.
Ma si potrebbe andare avanti su diverse altre cose che le nuove generazioni non hanno mai sperimentato: configurare dal basso un sistema operativo come MsDos accoppiato a Windows 3.0/3.1; configurare gli interrupt da BIOS e su scheda madre per le periferiche di espansione; il passaggio da un multitasking cooperativo a quello preemptive ( il grande salto di W95 ); oppure configurare lo stack TCP/IP per collegare un modem al computer.
Oggi per loro fortuna, o sfortuna a seconda di quale faccia della medaglia si vuole vedere, hanno tutto pronto e parecchi hanno solamente una pallida idea di cosa stanno facendo e di cosa stia facendo il loro sistema.
__________________
Mac Mini M2 Pro; Apple Studio Display; Logitech MX Keys for Mac; MBA 13" M3; iPod Touch 1st Gen. 8 Gb; iPhone 14 Pro; iPad Air 2020 WiFi 64 Gb, Apple Watch 8...
AlexSwitch è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-04-2019, 09:09   #79
s-y
Senior Member
 
L'Avatar di s-y
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 8368
si è vero, al tempo quando si upgradava le mascelle stavano spalancate per molto tempo...
oggi nemmeno se si aspetta un lustro tra un upgrade e l'altro si ha lo stesso boost

i costi c'erano, ma c'era anche il ritorno
oggi i costi si sono relativizzati, ma è sparito il ritorno

le motivazioni sono le solite e ritrite

da aggiungere cmq che anche in epoca non sospetta, le 'bimbominkiate' di framerate in framerate c'erano già su usenet, dove a un certo punto fu creato un ng ad hoc per 'ghettizzare' (la spiegazione la ricavo io, diciamo, per quanto...)

sulle simm 30 pin si, pure io visto solo quelle nei 486 all'epoca, e pure nei non abbondanti 386


ps: anche gli irq da impostare manualmente tramite jumper sulle schede di espansione li sottolineerei in particolare
ps2: e anche i parametri degli hd (chs) da inserire a mano nel bios (fatto salvo che in quel caso l'autodetection penso nessuno l'abbia presa male )

Ultima modifica di s-y : 17-04-2019 alle 09:19.
s-y è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-04-2019, 10:18   #80
ninja750
Senior Member
 
L'Avatar di ninja750
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Torino
Messaggi: 20447
Quote:
Originariamente inviato da AlexSwitch Guarda i messaggi
Dai 640 Kb a 1 MB si andava di memoria estesa e veniva gestita dal driver himem.sys che veniva lanciato dal file di configurazione ( editabile ) config.sys.

Comunque i tagli di memoria classici erano 256Kb/512Kb per i Pc con 8088/8086; 640Kb/1MB per i 286; 2/4MB per i 386 e 4MB a salire per i 486 ( con i chip di memoria installati su socket SIPP ).
io ricordo anche QEMM
ninja750 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Sharkoon punta sui case a basso costo, m...
La tua rete Wi-Fi fa pena? Questi FRITZ!...
Amazon, un weekend di fuoco per gli scon...
Ancora 3 smartwatch Amazfit in forte sco...
Sharkoon A60 RGB: dissipatore ad aria du...
HONOR 400 Pro a prezzo bomba su Amazon: ...
Offerte da non perdere: robot aspirapolv...
Apple Watch e Galaxy Watch ai minimi sto...
Il rover NASA Perseverance ha ''raccolto...
NASA e ISRO hanno lanciato il satellite ...
Switch 2 ha venduto 5,82 milioni di cons...
Assassin's Creed Black Flag Remake: le m...
Cosa ci fa una Xiaomi SU7 Ultra alle por...
Promo AliExpress Choice Day: prezzi stra...
Nostalgico, ma moderno: il nuovo THEC64 ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:53.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1