Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale
Forte di soluzioni tecniche specifiche, il notebook Acer TravelMate P4 14 abbina dimensioni compatte e buona robustezza per rispondere alle necessità specifiche degli utenti aziendali. La piattaforma AMD Ryzen 7 Pro assicura prestazioni elevate con i tipici ambiti di produttività personale e sul lavoro, mantenendo un'elevata autonomia.
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Dal salotto al giardino, il nuovo proiettore laser di Hisense promette esperienze cinematografiche in qualsiasi contesto: qualità d’immagine, semplicità d’uso, versatilità e prezzo competitivo il suo poker d'assi
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 12-10-2018, 14:10   #61
sintopatataelettronica
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 3553
Quote:
Originariamente inviato da emiliano84 Guarda i messaggi
resta il problema come fai per esempio a negargli la possibilità di scrivere e lasciare dati ovunque?
Hai mai usato Sandboxie ?

Da quel che scrivi direi di no.


Così.
sintopatataelettronica è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-10-2018, 14:11   #62
Silent Bob
Senior Member
 
L'Avatar di Silent Bob
 
Iscritto dal: Jun 2012
Messaggi: 5524
Quote:
Originariamente inviato da GTKM Guarda i messaggi
E di nuovo. Hai mai scritto software? Se il tuo programma va a creare file in giro per il file system, devi anche prevederne la rimozione. C'erano delle linee guida di MS su come realizzare i software e gli installer per Windows (perché, fino a prova contraria, installer e uninstaller li sviluppa chi realizza il software in questione).

Mi sembra di rileggere quelli che si lagnavano col C perché a scrivere malloc() erano bravissimi mentre con le free() iniziavano a sudare.
No, mai scritto software ma ti faccio una domanda molto semplice, il 90% dei programmi dove deposita i propri file quando parte l'installazione?

E dico 90% per tirarla lunga.

Se fai mente locale ti verrà in mente che saranno più o meno gli stessi luoghi (o meglio, cartelle, etc..), altro punto, se un prodotto come Revo Uninstaller riesce abbastanza bene a rimuovere gran parte (se non tutto) i dati di un programma, cosa impedisce a MS di implementare qualcosa del genere?

Siamo arrivati veramente a livelli in cui l'utente deve pagare e basta, e parlo di utente e non di utonto, è colpa sua se l'azienda non fa quel che deve o se lo fa male.

A me alla fine non frega niente di MS, di Apple o di chi volete, ma appunto con un tool come questo che fa più casini che aiuta, esigo, pretendo, che almeno vengono implimentate funzioni utili.

Cmq non se ne esce fuori a quanto pare.
Silent Bob è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-10-2018, 14:13   #63
sintopatataelettronica
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 3553
Quote:
Originariamente inviato da amd-novello Guarda i messaggi
su macos invece si fa lo stesso ragionamento?
Non lo uso da quasi 10 anni per cui nel presente non so...

All'epoca, comunque, era molto più pulito a livello concettuale di Windows (è comunque un sistema basato su Unix) .. i programmi non potevano scrivere ovunque (ognuno aveva la propria cartella e poteva scrivere i settaggi vari solo in determinate cartelle di sistema, non ovunque)..

Per cui, effettivamente, spesso per rimuovere DEL TUTTO un programma bastava semplicemente trascinarlo nel cestino e svuotarlo. PLUFF. Via tutto di esso dal sistema per sempre.
sintopatataelettronica è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-10-2018, 14:14   #64
GTKM
Senior Member
 
L'Avatar di GTKM
 
Iscritto dal: Jan 2014
Messaggi: 3826
Quote:
Originariamente inviato da Silent Bob Guarda i messaggi
No, mai scritto software ma ti faccio una domanda molto semplice, il 90% dei programmi dove deposita i propri file quando parte l'installazione?

E dico 90% per tirarla lunga.

Se fai mente locale ti verrà in mente che saranno più o meno gli stessi luoghi (o meglio, cartelle, etc..), altro punto, se un prodotto come Revo Uninstaller riesce abbastanza bene a rimuovere gran parte (se non tutto) i dati di un programma, cosa impedisce a MS di implementare qualcosa del genere?

Siamo arrivati veramente a livelli in cui l'utente deve pagare e basta, e parlo di utente e non di utonto, è colpa sua se l'azienda non fa quel che deve o se lo fa male.

A me alla fine non frega niente di MS, di Apple o di chi volete, ma appunto con un tool come questo che fa più casini che aiuta, esigo, pretendo, che almeno vengono implimentate funzioni utili.

Cmq non se ne esce fuori a quanto pare.
L'utente deve pagare ed usare consapevolmente gli strumenti che ha in mano.

Il problema dei file sparsi, invece, è colpa di tanti che si sono spostati troppo in fretta dalla zappa alla tastiera e che hanno beatamente ignorato pagine e pagine di linee guida di Microsoft.

Poi, per carità, in teoria (quasi) tutto è possibile, ma sarebbe giusto suddividere equamente le responsabilità.
GTKM è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-10-2018, 14:24   #65
sintopatataelettronica
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 3553
Quote:
Originariamente inviato da emiliano84 Guarda i messaggi
no....vedrò
Guardalo lo stesso, è un bel software, molto intelligente.

In pratica, comunque, viene creata una cartella "Sandboxes" in cui tutto ciò che ogni programma, se lanciato tramite Sandboxie, scrive viene messo lì MA al programma stesso viene fatto credere di stare accedendo alle altre cartelle fisiche (anche di sistema).. e pure tutto ciò che si cerca di inserire o modificare del registro di sistema viene semplicemente scritto su file all'interno della cartella sandbox, mai nessun reale intervento sul registro di sistema avviene, anche se il programma lanciato tramite Sandboxie non se ne accorge e non lo sa.

Un esempio concreto: se un applicativo cerca di scrivere un file nella cartella C:\Windows\System in realtà Sanboxie lo dirotta e glielo fa installare nella cartella "[Path Sandbox]:\C:\Windows\System", per cui nella vera directory System di Windows non ci viene installato niente e per tutti gli applicativi non lanciati tramite quella Sandbox (possono essere multiple) o per il sistema operativo quel file nemmeno esiste, solo per l'applicativo che l'ha creato se lanciato tramite Sandboxie.
sintopatataelettronica è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-10-2018, 14:36   #66
Silent Bob
Senior Member
 
L'Avatar di Silent Bob
 
Iscritto dal: Jun 2012
Messaggi: 5524
Quote:
Originariamente inviato da GTKM Guarda i messaggi
L'utente deve pagare ed usare consapevolmente gli strumenti che ha in mano.
Non lo metto in dubbio, ma qua ad esempio, di che utente si parla?
del novizio o dell'impedito?

Perché il primo farà errori perché appunto neofita, l'altro li farà comunque anche dopo 10 anni e più che li usa.

Si arriva quasi a livello di pretesa, che trovo assurdo.

Che poi alcune cose citate da Haran banjo ne ho sentite e viste anche io (ma di certo non son uno che ci lavora), anzi se lui ed altri possono descriverci altre situazioni simili e divertenti benvenga (se c'è un topic insomma)

Quote:
Originariamente inviato da GTKM Guarda i messaggi
Il problema dei file sparsi, invece, è colpa di tanti che si sono spostati troppo in fretta dalla zappa alla tastiera e che hanno beatamente ignorato pagine e pagine di linee guida di Microsoft.
ma diciamo anche che molti di questi, probabilmente, lo han fatto non pensando al seguito, ma bonariamente, non per forza volutamente.

si è passati dalle versioni DOS con cartelle di programmi e giochi ovunque, a, pian piano, raggruppare molti di essi in determinate cartelle, beh, basterebbe già che quest'ultimi fossero tenuti d'occhio durante l'installazione e già sarebbe un bene.

Quote:
Originariamente inviato da GTKM Guarda i messaggi
Poi, per carità, in teoria (quasi) tutto è possibile, ma sarebbe giusto suddividere equamente le responsabilità.
Non mi metto a fare percentuali sulle responsabilità, ma di certo si posson fare le cose meglio se lo si vuole
Silent Bob è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-10-2018, 14:43   #67
giuliop
Senior Member
 
L'Avatar di giuliop
 
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 6848
Quote:
Originariamente inviato da GTKM Guarda i messaggi
E questo sulla base di cosa? Una utility di pulizia del disco può suggerirti di svuotare quasi ogni cartella non vitale per il funzionamento del sistema. Se poi tu accetti, *azzi tuoi.
Anche "Documenti" è "non vitale per il funzionamento del sistema": ci mettiamo anche quella?

Quote:
Originariamente inviato da GTKM Guarda i messaggi
Proprio perché era una cosa nuova e del tutto opzionale hanno lasciato l'opzione spuntata. Che poi, ci vuole 1 secondo a notare che c'è scritto Download. Che guardate quando fate click?
... e magari la possiamo anche spuntare di default... Hai accettato? *azzi tuoi: che guardavi quando hai fatto click?

Quote:
Originariamente inviato da GTKM Guarda i messaggi
Considera che loro "ragionano" su una base di oltre 700 milioni di persone.
Oddio, spero proprio di no, se Microsoft adesso mi monitora anche gli spostamenti dei file siamo veramente messi male.

Quote:
Originariamente inviato da GTKM Guarda i messaggi
Cioè, io decido di cancellare il contenuto della cartella Download, ed è colpa del sistema se, effettivamente, tale contenuto viene CANCELLATO?
È tutta, e solo, questione di buon senso. Non siamo macchine, e anche l'utente più esperto (checché ne dica) può essere distratto o tratto in inganno, specialmente se l'operazione è ormai "consolidated" ed è stata cambiata senza che questo cambiamento stato notificato in modo evidente; per non parlare dell'utente inesperto.

Lo scopo della pulizia è [sempre stato] rimuovere i file in eccesso che:
1. Non sono indispensabili
2. Risiedono in cartelle di "difficile" accesso, ovvero quelle che per l'utente medio non vede, non sa che esistono o non sa dove trovare.

La cartella "Downloads" non soddisfa alcuna di queste condizioni: non è scritto da nessuna parte che è temporanea, anzi il suo nome dice esattamente cosa contiene e cosa deve contenere, ovvero i file scaricati; e se l'utente medio vuole cancellarne il contenuto lo può fare molto semplicemente, senza doversi rompere la testa.
Per questo motivo includerla nel cleanup ci sta come i cavoli a merenda.

Quote:
Originariamente inviato da calabar Guarda i messaggi
Forse perchè non è poi così illogica.
Questa è la definizione della fallacia logica "argomentum ad populum".
__________________
Ἀξύνετοι ἀκούσαντες κωφοῖσιν ἐοίκασι ̇φάτις αὐτοῖσιν μαθτυρεῖ παρεόντας ἀπεῖναι. Ὕες γοῦν βορβόρῳ ἥδονται μᾶλλον ἢ καθαρῷ ὕδατι.
giuliop è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-10-2018, 14:49   #68
Uncle Scrooge
Senior Member
 
L'Avatar di Uncle Scrooge
 
Iscritto dal: Oct 2010
Messaggi: 840
Andando un attimo Off Topic, ma nessuno ha notato quest'altro "bug" dell'october update?

Se avete le barre del titolo colorate, con colore selezionato automaticamente in base allo sfondo del desktop, adesso viene selezionato un colore più scuro rispetto alle edizioni precedenti, e in maniera abbastanza casuale il carattere del titolo resta di colore nero (quasi illegibile, come nell'immagine allegata al post) e altre volte invece è giustamente bianco.

Ultima modifica di Uncle Scrooge : 04-03-2020 alle 14:59.
Uncle Scrooge è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-10-2018, 14:51   #69
Phoenix Fire
Senior Member
 
L'Avatar di Phoenix Fire
 
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Aprilia
Messaggi: 12597
Quote:
Originariamente inviato da sintopatataelettronica Guarda i messaggi
La garanzia che tutto il software funzioni sempre e comunque non c'è mai stata e mai ci sarà.

Come ho scritto alcune cose sono effettivamente complesse e richiederebbero revisioni strutturali lunghissime, ma alcune cose, tipo l'andare verso la totale virtualizzazione del registro di sistema, con il disincentivo da parte di MS al suo uso da parte degli sviluppatori in vista di una sua futura completa eliminazione a livello di sistema (continuerà ad esistere solo virtualizzato unicamente per un discorso di retrocompatibilità) potrebbero iniziare a farsi nel breve termine.. e sarebbe già tantissimo!

E pensare al discorso (più lungo) di iniziare a limitare l'ambito di accesso dei programmi alle cartelle e al sistema; perché non va per niente bene che qualsiasi programma possa scrivere e lasciare dati OVUNQUE.. Ognuno dovrebbe iniziare ad avere soltanto un proprio ambito specifico e mettere i dati solo in quello; già solo in questo modo il sistema sarebbe più sicuro, organizzato e pulito (altro che la cartella di Download!!! fosse quello il problema!!!) e si risolverebbero tante annose problematiche.

E attivare una sorta di "sandboxing" di sistema per gli applicativi passati e presenti (come fanno software tipo Sandboxie) per garantire la retro-compatibilità nel frattempo: non mi pare un'ipotesi da fantascienza né che richiederebbe la totale riscrittura del sistema operativo da zero, visto che ci son software di terze parti che già qualcosa di simile lo permettono.
ma ti ricordi cosa successe quando introdussero l'uac in vista? che il 99% dei programmi non "business" smise di funzionare perché scriveva i propri file dappertutto mentre windows obbligava a usare le cartelle utente?
Quote:
Originariamente inviato da amd-novello Guarda i messaggi
io ho sempre pensato che nei win moderni, da 8 in poi, il sistema sovraintendesse tutte le installazioni e tenesse traccia dei file aggiunti per poi toglierli con uninstall. non parlo di uwp ma programmi exe.
invece sta solo a chi fa l'app di togliere tutto e non lasciare cose sparse?

su macos invece si fa lo stesso ragionamento?
in generalesi, su macOS è possibile sviluppare delle app "auto contenute" in una cartella, e avere file distribuiti per diverse parti del disco. Io uso un programmino stile revo proprio per rimuovere tutto
Quote:
Originariamente inviato da Silent Bob Guarda i messaggi
No, mai scritto software ma ti faccio una domanda molto semplice, il 90% dei programmi dove deposita i propri file quando parte l'installazione?

E dico 90% per tirarla lunga.

Se fai mente locale ti verrà in mente che saranno più o meno gli stessi luoghi (o meglio, cartelle, etc..), altro punto, se un prodotto come Revo Uninstaller riesce abbastanza bene a rimuovere gran parte (se non tutto) i dati di un programma, cosa impedisce a MS di implementare qualcosa del genere?

Siamo arrivati veramente a livelli in cui l'utente deve pagare e basta, e parlo di utente e non di utonto, è colpa sua se l'azienda non fa quel che deve o se lo fa male.

A me alla fine non frega niente di MS, di Apple o di chi volete, ma appunto con un tool come questo che fa più casini che aiuta, esigo, pretendo, che almeno vengono implimentate funzioni utili.

Cmq non se ne esce fuori a quanto pare.
questo tool rimuove solo roba "inutile" o non usata, quello che dici tu sarebbe invece più complesso e rischioso e a MS non conviene prendersi questo rischio. Revo fa solo quello e quindi ci "investono" risorse, ma di danni fatti con revo ce ne sono stati, ma mentre revo lo usano in pochi, se il danno lo fa MS sono caxxi amari
__________________
Quelli che dicevano che era impossibile non hanno mai fatto un tentativo
Inventario Steam contattatemi se interessati
Phoenix Fire è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-10-2018, 15:05   #70
GTKM
Senior Member
 
L'Avatar di GTKM
 
Iscritto dal: Jan 2014
Messaggi: 3826
Quote:
Originariamente inviato da giuliop Guarda i messaggi
...
Ancora: quella casella non è spuntata di default, quindi, se l'utente (alle prime armi o amministratore di sistema) la spunta e avvia la pulizia è l'unico responsabile, piaccia o no. Poi ognuno può usare le cartelle come vuole, "Pulizia disco" non cancella il contenuto di Download di sua spontanea volontà.

E se hanno introdotto questa cosa, evidentemente hanno monitorato come quella cartella venga usata, in media.
GTKM è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-10-2018, 15:06   #71
sintopatataelettronica
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 3553
Quote:
Originariamente inviato da Phoenix Fire Guarda i messaggi
ma ti ricordi cosa successe quando introdussero l'uac in vista? che il 99% dei programmi non "business" smise di funzionare perché scriveva i propri file dappertutto mentre windows obbligava a usare le cartelle utente?
La soluzione è, innanzitutto, iniziare a deprecare l'uso di queste pratiche; per i software, da ora in poi, impedire l'accesso "dove gli pare" e consentirglielo solo in un loro specifico ambito .. e "Sandboxare" tutti i programmi già esistenti che non lo fanno per retro-compatibilità (guarda come funziona Sandboxie, è semplicissimo ma geniale)

Ultima modifica di sintopatataelettronica : 12-10-2018 alle 15:10.
sintopatataelettronica è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-10-2018, 15:10   #72
MiKeLezZ
Senior Member
 
L'Avatar di MiKeLezZ
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26788
Quote:
Originariamente inviato da sintopatataelettronica Guarda i messaggi
Credo che vi siano varie problematiche e difficoltà riguardo il discorso della disinstallazione "perfetta" per come è stato strutturato Windows finora.

Ad esempio a chi sviluppa software potrebbe non fregargliene niente di rimuovere tutti i file dal PC dell'utente.. inoltre bisognerebbe che il tool e lo script per la disinstallazione fossero scritti e gestiti in maniera perfetta (ad esempio considerare eventuali aggiornamenti, spostamenti, interventi e modifiche dell'utente - tipo aggiunta di file alle cartelle di programmi - o di software di terze parti - tipo eventuali "plug-in" - ).. o più semplicemente potrebbe trattarsi di un software sviluppato amatorialmente, come tanti che si usano, per cui ancor meno attenzione è riposta al discorso della disinstallazione completa dal sistema.

Poi, come già detto da un altro utente, potrebbero esserci blocchi o crash in fase di installazione (e disinstallazione) e incasinamenti di file temporanei o duplicati a causa di quello.

Secondo me possibile soluzione al problema sarebbe quella di concedere ad ogni programma un proprio "ambito" a livello di accesso directory e impedirgli di mettere file altrove: possibilità di mettere i propri files solo in quell'ambito che è stato concesso in fase di installazione e proibita in tutto il resto del sistema.

Insomma.. che ogni programma può installare file solo nella sua cartella e sottocartelle e non avere accesso, del sistema operativo, a nient'altro (*) se non a quelle e alle cartelle Documenti (anche non standard, configurabili dall'utente).

Sarebbe da abolire del tutto pure il registro di sistema (da cui praticamente NESSUNO SVILUPPATORE rimuove mai tutta la porcheria che c'entra) e pensare anche lì a una soluzione magari di virtualizzazione del registro (per un discorso di retro-compatibilità) tramite file locali collocati nelle directory del programma stesso e inseriti in un registro che esiste solo in maniera virtuale per la durata dell'esecuzione del software (un po' come fanno i tool di SandBoxing)

Così si saprebbe con certezza dove il programma può aver scritto o inserito qualcosa e la pulizia uno se la potrebbe fare semplicemente mettendo nel cestino la cartella e le cartelle dati del programma stesso. Punto. Pulizia assoluta, del disco e anche a livello concettuale.


(*) per come è stato organizzato Windows finora (molto molto male, a parer mio), con file di programmi terzi che ti si possono allegramente installare persino nelle directory e sottodirectory di sistema, andrebbe trovata soluzione, magari sempre tramite un discorso di virtualizzazione, pure a tutte le problematiche inerenti... vedi drivers, codecs, ecc.
Metodi di disinstallazione più adeguati esistono eccome!

Solo che in Microsoft lavorano delle capre che dal 2007 non sono più capaci di codare alcunché di nuovo.

Poste le guidelines che devono permettere l'installazione di software nelle sole cartelle Programmi e Programmi (x86) e APPDATA per i file di configurazione,

Fase 1: Bloccare qualsivoglia tentativo di installazione in C:\ o altre posizioni che non le suddette (quel UAC di merda usiamolo per qualcosa di utile)

Fase 2: Loggare la creazione di qualsivoglia cartella e file creati dal programma in fase di installazione e salvare tale log in C:\WINDOWS\INSTALL_LOG

Fase 3: Oltre alla disinstallazione che il programma fornisce, dare la possibilità di fare una "disinstallazione profonda" tramite Windows che, leggendo tale log, braserà qualsivoglia file e cartella creata nonché servizi in esecuzione (che sono quelli che più danno fastidio), con la scelta di lasciare o meno la cartella APPDATA
MiKeLezZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-10-2018, 15:15   #73
sintopatataelettronica
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 3553
Quote:
Originariamente inviato da MiKeLezZ Guarda i messaggi
Fase 2: Loggare la creazione di qualsivoglia cartella e file creati dal programma in fase di installazione e salvare tale log in C:\WINDOWS\INSTALL_LOG
Sì, anche questa è una soluzione sensata e che sarebbe fattibile già nell'immediato, cioè.. lo era, fattibile, già da tutti i decenni che se ne parla a vuoto e inascoltati

EDIT: Ci vorrebbe comunque una directory di log di installazione, con dei file multipli, uno per ogni applicazione, perché la quantità di file installati da ogni singolo programma può essere anche altissima e superare le migliaia.. un unico file diverrebbe ciclopico e caotico in breve tempo.

Certo è che la soluzione che Windows implementa fin dalle origini per la rimozione dei programmi non funziona per niente.. non ha mai funzionato, è sempre stata inefficace al massimo grado e più fonte di guai e problemi che altro. Insieme al registro di sistema, che è anche peggio, è tra le criticità maggiori che ha sempre avuto e in tanti decenni non s'è n'è mai fatto niente a riguardo nemmeno per esso.

Per questo parlo di mancanza di volontà da parte di Microsoft di risolvere le magagne del sistema.. perché soluzioni infinitamente migliori di quelle che implementa praticamente dalla sua nascita e che non richiederebbero la riscrittura radicale di tutto ci sarebbero ... e pure fattibili... però non le adottano.

Ultima modifica di sintopatataelettronica : 12-10-2018 alle 15:27.
sintopatataelettronica è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-10-2018, 15:54   #74
sintopatataelettronica
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 3553
Quote:
Originariamente inviato da MiKeLezZ Guarda i messaggi
braserà qualsivoglia file e cartella creata nonché servizi in esecuzione (che sono quelli che più danno fastidio)
Sì, hai citato un'altra delle grandi cose che andrebbero risistemate di Windows.. cioè il discorso dei servizi.

Che quasi mai le applicazioni disinstallano.. o se lo fanno lo fanno male e parzialmente, con pure potenziali problemi per il sistema.

Innanzitutto nella gestione servizi andrebbe suddiviso e differenziato assai meglio tra quelli che sono servizi di sistema di default installati e dipendenti da Windows e tutta la roba installata successivamente da terze parti, che spesso i nomi che usano non aiutano molto a capirlo (e a volte sono volutamente ambigui).

Andrebbe nel dettaglio specificato - SEMPRE - quando il servizio è stato installato nel sistema e da che programma/driver, nonché quali sono i programmi e driver che dipendono da lui.
sintopatataelettronica è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-10-2018, 16:30   #75
calabar
Senior Member
 
L'Avatar di calabar
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14734
Quote:
Originariamente inviato da Phoenix Fire;
ma ti ricordi cosa successe quando introdussero l'uac in vista? che il 99% dei programmi non "business" smise di funzionare perché scriveva i propri file dappertutto mentre windows obbligava a usare le cartelle utente?
Il problema principale è che molti programmi "business" (in particolare quelli personalizzati, ma non solo) sono creati appositamente per smettere di funzionare ad ogni cambiamento, così sei legato a chi li crea con costosi abbonamenti. Sono poi spesso astrusi da installare, in modo che l'utente medio non pensi di installarli da solo senza appoggiarsi a loro.
Insomma, una piaga voluta e ben studiata.

Quote:
Originariamente inviato da MiKeLezZ;
Fase 3: Oltre alla disinstallazione che il programma fornisce, dare la possibilità di fare una "disinstallazione profonda" tramite Windows che, leggendo tale log
Secondo me è poco realizzabile, i programmi possono creare file al di fuori del processo di installazione che sono difficili individuare come file da cancellare piuttosto che da mantenere, per di più un cambiamento di versione del programma potrebbe modificare la situazione che si era creata durante la fase iniziale di installazione.
Oddio, magari aiuterebbe, ma dubito possa essere risolutivo.

Quote:
Originariamente inviato da giuliop;
Questa è la definizione della fallacia logica "argomentum ad populum".
Sbagliato, perchè lui stesso si chiedeva proprio il perchè della "vox populi", io gli ho solo fornito una possibile risposta, a mio parere vera ma non implicava un'argomentazione.
Se poi cerchi argomentazioni ne sono state scritte a bizzeffe. Che poi a te non piacciano mi pare abbastanza evidente.
calabar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-10-2018, 16:38   #76
Phoenix Fire
Senior Member
 
L'Avatar di Phoenix Fire
 
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Aprilia
Messaggi: 12597
Quote:
Originariamente inviato da calabar Guarda i messaggi
Il problema principale è che molti programmi "business" (in particolare quelli personalizzati, ma non solo) sono creati appositamente per smettere di funzionare ad ogni cambiamento, così sei legato a chi li crea con costosi abbonamenti. Sono poi spesso astrusi da installare, in modo che l'utente medio non pensi di installarli da solo senza appoggiarsi a loro.
Insomma, una piaga voluta e ben studiata.


Secondo me è poco realizzabile, i programmi possono creare file al di fuori del processo di installazione che sono difficili individuare come file da cancellare piuttosto che da mantenere, per di più un cambiamento di versione del programma potrebbe modificare la situazione che si era creata durante la fase iniziale di installazione.
Oddio, magari aiuterebbe, ma dubito possa essere risolutivo.


Sbagliato, perchè lui stesso si chiedeva proprio il perchè della "vox populi", io gli ho solo fornito una possibile risposta, a mio parere vera ma non implicava un'argomentazione.
Se poi cerchi argomentazioni ne sono state scritte a bizzeffe. Che poi a te non piacciano mi pare abbastanza evidente.
scusa ho sbagliato a usare la parola business, intendevo tutte le applicazioni che non hanno dietro grandi software house, persino emule dava problemi appena uscito vista, perché di base scaricava tutto nella cartella programmi
__________________
Quelli che dicevano che era impossibile non hanno mai fatto un tentativo
Inventario Steam contattatemi se interessati
Phoenix Fire è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-10-2018, 17:13   #77
sintopatataelettronica
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 3553
Quote:
Originariamente inviato da calabar Guarda i messaggi
Secondo me è poco realizzabile, i programmi possono creare file al di fuori del processo di installazione che sono difficili individuare come file da cancellare piuttosto che da mantenere, per di più un cambiamento di versione del programma potrebbe modificare la situazione che si era creata durante la fase iniziale di installazione.
Oddio, magari aiuterebbe, ma dubito possa essere risolutivo.
Vero.

Fare girare i programmi che scrivono al di fuori della propria directory dentro una sandbox (come fa Sandboxie) invece sarebbe risolutivo da questo punto di vista - senza contare che avrebbe altri vantaggi, ad esempio a livello di compatibilità (tipo un programma che per funzionare ha bisogno di una versione vecchia di una DLL o file di sistema - basta metterli pure loro nella Sandbox )
sintopatataelettronica è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-10-2018, 17:29   #78
sintopatataelettronica
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 3553
Altri consolidati pasticci da risolvere

Altri pasticci che ci si trascina dietro da sempre - mai affrontati e che nemmeno ci si prova - di Windows :

- tutta l'infrastruttura .NET (a livello di retro compatibilità è sempre stata un disastro) - anche XNA (per chi gioca) ha sempre sofferto di problematiche simili ;

- tutto il casino dei runtime vc, una vera decennale piaga che non vede mai una soluzione.

Inoltre - collegato a questo - impedire le installazioni "silenziose" (quiet mode) di altri software da parte di un altro programma - comunque avvisare sempre l'utente se non è stato lui a specificare via argomento in un batch file questo tipo di installazione e permettere eventualmente di saltare l'installazione del componente (spesso già installato, magari più aggiornato, sul sistema) senza però bloccare l'intera l'installazione del software che prova a reinstallarlo.
sintopatataelettronica è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-10-2018, 18:30   #79
Silent Bob
Senior Member
 
L'Avatar di Silent Bob
 
Iscritto dal: Jun 2012
Messaggi: 5524
Quote:
Originariamente inviato da Phoenix Fire Guarda i messaggi

questo tool rimuove solo roba "inutile" o non usata, quello che dici tu sarebbe invece più complesso e rischioso e a MS non conviene prendersi questo rischio. Revo fa solo quello e quindi ci "investono" risorse, ma di danni fatti con revo ce ne sono stati, ma mentre revo lo usano in pochi, se il danno lo fa MS sono caxxi amari
Niente proprio eh!

Se mi dite che rimuove roba inutile e non usata, allora le cartelle di programmi (o giochi) disinstallati rientrano esattamente da quel punto di vista, e mi voglio limitare solo a quelle cartelle, se vogliamo, possiamo anche lasciar stare cartelle secondarie (come quelle in Documenti ad esempio) e registro.

Complesso e/o rischioso?
magari sì o magari no, ma se fatto da MS stessa non sarebbe comunque un tool più sicuro?

Sul discorso Revo:
Come tutti certi tipi di programmi, dipende se lo sai usare e se è stabile la versione, dopodiché la maggior parte delle disinstallazioni riescono e anche bene
(discorso a parte se si parla di rimozione di programmi con tool appositi come succede con, ad esempio, molti programmi antivirus).

Altro punto se dici di danni MS son caxxi amari?
a me pare che di problemi ci son sempre e cmq con i vari Windows di MS, con i miei occhi ho visto un pc comprato da una settimana che cominciò ad avere ogni tipo di problema (a partire dalla schermata blu) senza averci messo niente, senza averci fatto niente.
Silent Bob è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-10-2018, 18:49   #80
WarDuck
Senior Member
 
L'Avatar di WarDuck
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 12816
Quindi praticamente ogni volta che un cretino non starà attento a quello che fa, bisognerà farci una news .

Mi aspetto una news analoga la prossima volta che lo stesso cretino invocherà:
Codice:
rm -rf <cartella a caso>

Ultima modifica di WarDuck : 12-10-2018 alle 18:52.
WarDuck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il c...
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Zuckerberg: 'Chi non indosserà sm...
La scopa elettrica bestseller super acce...
Amazon, svendite pesanti di 11 TV OLED: ...
Xbox: dal prossimo mese verifica dell'id...
Corsair AI Workstation 300: poco pi&ugra...
Addio a Elio Marioli, un pioniere della ...
L'IA sta già diminuendo il potere...
Guida autonoma? Gli ADAS falliscono e in...
Skechers lancia le scarpe per bambini co...
Revolut e Audi F1: un’alleanza rivoluzio...
Gestione attività di Windows 11 d...
Amazon lancia il nuovo videocitofono Bli...
Robot aspirapolvere al top: i nuovi DEEB...
Opera vs Microsoft: la guerra dei browse...
Router e ripetitori FRITZ! in offerta su...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:20.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1