|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#61 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 3574
|
Quote:
La Fury NON e' COMPETITIVA. Punto. Il costo e le risorse necessarie per stare ancora sotto alle prestazioni della concorrenza rendono il progetto un fallimento dal punto di vista economico. Se tutto il lavoro svolto su questa GPU si trasformerà in un vantaggio con il prossimo PP, è da dimostrare. Per ora se AMD dovesse vendere le Fiji per fare cassa, semplicemente morirebbe di fame. Questa non è la competitività che il mercato vuole. Il mercato vuole una scheda che viaggia sopra le prestazioni della concorrenza e che non si faccia schiacciare dal prezzo imposto da essa. Cosa ha cambiato la Fury per noi consumatori? A me non sembra che la GTX980Ti sia scesa di prezzo. Né la GTX980 con la quale la versione castrata di Fiji vince (e neanche lì tanto a mani basse). E la scheda non è né una buona pubblicità per AMD (sempre eterna seconda anche questa volta) né un fonte di guadagno. Quindi, di quale concorrenza stiamo parlando? Quella che viaggia "a botte di culo" (wow, forse la Fury ce la fa, forse no) invece di quella che è pienamente sostenibile, ovvero io faccio un prodotto migliore, vendo di più/guadagno di più = mi permetto di poter continuare a investire per migliorare ulteriormente e tenere sotto scacco la concorrenza? E qui abbiamo parlato solo della ciliegina sulla torta, il top del massimo assoluto... vogliamo parlare di quanto siano concorrenziali Hawaii contro il GM204 o Tonga contro il GM206? Lo ripeto dal tempo della presentazione della GTX680, se AMD non rivede profondamente la sua architettura per il prossimo PP, staremo esattamente come BD vs Sandy Bridge. Per ora siamo nella fase Phenom vs Core2. Speriamo che la storia non si ripeta, perché a quel punto non c'è giustificazione sul PP o minchi@te varie che tenga: sono incapaci ed è giusto quello che li aspetta. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#62 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 1161
|
non ho mai capito al giorno d'oggi l'utilità degli overclock............
__________________
Web2.0 Guides And Tutorials SLR: Canon 6D ZOOM: Canon EF 24-105mm f/4L IS USM FISSI: - Canon EF 28mm f/1.8 USM - Canon EF 40mm f/2.8 STM - Canon EF 50mm f/1.4 USM - Canon EF 100mm f/2 USM - Canon EF 200mm f/2.8L USM II ALTRO: Canon 430 EX II |
![]() |
![]() |
![]() |
#63 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 1161
|
Quote:
__________________
Web2.0 Guides And Tutorials SLR: Canon 6D ZOOM: Canon EF 24-105mm f/4L IS USM FISSI: - Canon EF 28mm f/1.8 USM - Canon EF 40mm f/2.8 STM - Canon EF 50mm f/1.4 USM - Canon EF 100mm f/2 USM - Canon EF 200mm f/2.8L USM II ALTRO: Canon 430 EX II |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#64 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5375
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#65 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 6824
|
si sa niente della gpu integrata?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#66 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 36473
|
Quote:
E ti rigiro la domanda, visto che dici ridaglie, ad oggi esiste un PP, di chiunque, che garantirebbe frequenze tanto elevate da sopperire al gap? Non mi pare. E siamo nel 2015. Non esiste tecnologicamente il SILICIO TOP, perchè non possono farlo. Quindi chi ha sbagliato? Perchè poi PD a 5GHz con clock di base di 4.7GHz l'hanno buttato in vendita, e lasciando perdere i 200w di TDP, le prestazioni erano comunque scarse nonostante la revisione dell'architettura e il clock elevato.
__________________
Ryzen 5950x PBO2 - Asus B550m TUF- G.Skill 32GB 3200Mhz - ZOTAC 3080 12GB OC - 990 PRO 1TB - 970 EVO 1TB - 860 EVO 250GB
Asus ROG Ally Z1 Extreme Ultima modifica di devil_mcry : 23-07-2015 alle 12:01. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#67 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5375
|
Quote:
per le schede video si fa la stessa cosa e gm204 è una fascia media dei 16 nm adattata ai 28, ma gk210 è sicuramente nel cassetto a fare la muffa e nell'attesa del 16 nm verrà modificato (migliorandolo secondo i simulatori) o forse cestinato del tutto perché verrà sostituito da una nuova architettura). Non è che Amd abbia mandato in ferie i progettisti, ma senza nuovo pp non fai uscire una cpu ad alte prestazioni adattata ad un processo non idoneo per castrarla e farla andare molto meno di quello che dovrebbe. Continui ad evolvere l'architettura, oppure nel peggiore dei casi butti tutto alle ortiche e sviluppi una nuova architettura per il pp successivo. Amd avrebbe dovuto fanculare Gf, ma: Non sappiamo se i contratti potessero essere stracciati senza superare nei costi i mancati guadagni. Samsung sarebbe stata capace un pp ad alte prestazioni (tsmc sappiamo per certo no)? non credo dato che ha avuto non pochi problemi gia con le sue cpu arm. Rimane solo Intel, ma non credo che sarebbe disposta a fabbricare cpu per la concorrenza. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#68 | |
Bannato
Iscritto dal: May 2012
Messaggi: 10789
|
Quote:
Io ho avuto molti AMD e li ho sempre presi tranquillamente. Se io sono un fanboy, allora il papa tromba più di Siffredi. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#69 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2009
Messaggi: 4756
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#70 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
Quote:
![]()
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#71 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5375
|
Quote:
Intel ha solo leggermente affinato la sua architettura quando ha preso atto che i ritardi erano sul pp erano troppo in la come tempi. Il mancato guadagno (perché di quello si parla) era superiore ad un affinamento sull'architettura (e parliamo di solo affinamento). Sono certo anch'io che sarebbe uscita un'architettura migliore di BD sui 32nm, ma si doveva fare una nuovo chipset e controller ram per ddr3, magari uscire con al max 4 core + ht (perché presumo che la prossima cpu avrà L3 da minimo 12 mb, forse 16, per il passaggio da cache esclusiva ad inclusiva. ) e comunque con prestazioni nettamente inferiori agli i7 4+4 (non ci vorremmo aspettare un ipc doppio rispetto agli i7 normalizzato al numero di transistor). E soprattutto un ciclo di vita di soli 6 mesi. Credi che sia conveniente oppure che lo sforzo economico non sarebbe comunque rientrato con la vendita di tale cpu? Cosa è meglio spendere 100 per rientrare di 100 (nel migliore dei casi) o spendere 0 per rientrare di 10? Di questo sono certo perché nonostante tutto i creditori credono fattibile il piano industriale di AMD, altrimenti si sarebbero gia chiuse le borse e Amd sarebbe gia gambe all'aria. Intel stessa ha cercato comunque di massimizzare gli investimenti dei P4, che anche non avendo un gap prestazionale ecclatante con A64 erano comunque inferiori, soprattutto nelle versioni dual e xeon. E' uscita con l'architettura core2 nei tempi più propizi per gli investitori e sappiamo tutti come è andata e credo che anticipare l'architettura avrebbe ridotto gli utili netti a Intel. Quindi i torti di AMD sono (secondo me): Phenom 1 palesemente buggati (con il PhII che male non era, ma ormai la nomea c'era) ed in ritardo di 6 mesi Un architettura troppo automatizzata nella progettazione per contenere i costi ed i tempi per cercare di recuperare su Intel (le cpu di AMD erano buone perché progettate a mano come fa un artigiano) Necessità di vendere le fonderie e vincolarsi nella fornitura esclusiva con GF nei primi tempi. Troppa fiducia negli studi IBM (lunghezza pipiline e lackage dei transistor) e nei tempi di miniaturizzazione. Non aver cercato per tempo un'alternativa a BD, ed anzi affidarsi ad un suo derivato per le Apu (e secondo me se Jaguar fosse stato previsto per il 32nm sarebbe stato meglio, ma poi tutta la gpu sarebbe stata da riprogettare per ripassare dal Soi al Bulk o all'Fb-Soi) Essersi fidata dei tempi previsti dalle fonderie (la stessa tsmc ha dato problemi anche se in modo molto meno marcato che GF) In definitiva ha commessi diversi errori, ma alcuni erano obbligati, altri invece dei veri e propri fallimenti individuali. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#72 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 36473
|
Quote:
nVidia con Kepler e poi Maxwell ha fatto il gioco delle 2 GPU perchè AMD non ha cambiato l'architettura e ha potuto farlo (ricordo che il GK110 doveva uscire, magari non full, come GTX680 e invece con il GK104 si sono fatti tutto il primo giro). Inoltre GK110 GM210 non sono architetture nuove rispetto a GK104 e GM104. AMD infine non produce e vende solo su silicio GF, Kaveri è su 28 bulk TSMC e comunque rispetto al 32SOI di GF ha perso un po' di clock che ha pareggiato con il lieve aumento di IPC. Quindi con che silicio si dovevano realizzare queste CPU dato che Samsung produce silicio per applicazioni low power principalmente e sia TSMC che GF non hanno il silicio adatto e nemmeno il 32nm di Intel probabilmente gli avrebbe dato chissà quanto in più?
__________________
Ryzen 5950x PBO2 - Asus B550m TUF- G.Skill 32GB 3200Mhz - ZOTAC 3080 12GB OC - 990 PRO 1TB - 970 EVO 1TB - 860 EVO 250GB
Asus ROG Ally Z1 Extreme |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#73 | |||||||||||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
Quote:
D'altra parte ti faccio notare che AMD non è la sua unica concorrente. Tutt'altro. Quote:
Quote:
Se non fosse stato per la commessa delle console, per quanto poco margine ci sia, i bilanci sarebbero stati costantemente in rosso. Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
![]() Quote:
Quote:
Quote:
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
|||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#74 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5375
|
Quote:
Su questo parlo di 6 mesi di ritardo non sul ph2 (che ha portato ulteriore ritardo o sulla tabella di marcia). Riguardo la nuova architettura e PP, come faresti a vendere una cpu ad alte prestazioni con quasi 2 miliardi di transistor a 32 nm? Questo intendevo. Per il resto considero Amd alla stregua di un pugile chiuso nell'angolo che aspetta il gong per riprendere fiato ( che sono i 16 nm). Se riprenderà fiato può portare al termine il match (non necessariamente vincerlo, ma finire i round), altrimenti se i 16nm saranno sulla falsa riga di bd vs Core, o getta la spugna (abbandonando le architetture ad alte prestazione x86) o va KO. Insomma non voglio giustificare Amd o fare il profeta dicendo che a 16 nm farà una cpu supermegacazzolagalattica, ma preferisco analizzare i trascorsi, cercare di capire le politiche e farmi un'idea del perché dello stato attuale, perché l'attuale situazione non è certamente voluta e se un team può sbagliare una volta, difficilmente non cerca di rimediare se può. Diverse volte ho avuto a che fare con lavori cannati, eppure alcune volte era economicamente conveniente buttare tutto e rifare da zero, piuttosto che metterci una pezza. Nel frattempo che arriva il nuovo prodotto si cerca di rendere utilizzabile quello riuscito male. Riguardo l'acquisizione di Ati, indubbiamente è stata sovrastimata, ma con AMD che non progettava più chipset e Nvidia che aveva abbandonato le cpu AMD (ti ricordo che l'ultimo vero chipset per amd fu l'nf4) non mi sento di poter condannare senza appello la scelta di acquistare comunque (quello che condanno fu la vendita della parte grafica dedicata ai soc arm.) Ultima modifica di Piedone1113 : 24-07-2015 alle 08:40. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#75 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Che agguantò Qualcomm, se non ricordo male. Altra scelta insensata. Ma vabbé, ormai il latte è versato.
Riguardo all'architettura, hanno provato a cambiare quella di Bulldozer, ma con risultati non brillanti. Il punto è che roba del genere non sarebbe nemmeno dovuta essere presentata. All'inizio sembrava una rivoluzione, ma quando sono arrivati i dettagli e a seguire i primi benchmark, il dado era ormai tratto. Anziché aggiustarla, sarebbe stata meglio pensarne un'altra nuova.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
![]() |
![]() |
![]() |
#76 |
Member
Iscritto dal: Aug 2014
Messaggi: 44
|
Intel ora spingerà forte.... C'è arm che rischia di fottergli il mercato apple...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#77 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5375
|
Quote:
Certamente passerà ad Arm in un futuro non troppo lontano a giudicare verso che direzione si sta spingendo la sua politica commerciale, questo a prescindere da quello che farà intel. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#78 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Apple usa già CPU ARM: semplicemente se le progetta in casa...
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
![]() |
![]() |
![]() |
#79 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5375
|
Quote:
I soc dei prodotti "mobile" (ixxx) di apple sono con architettura Arm (che apple detiene le licenze) personalizzate (progettate) da Apple stessa e fatta stampare a fonderie esterne. In un futuro non troppo lontano credo che Apple (a giudicare dalla politica commerciale della stessa) questa famiglia di cpu verosimilmente soppianterà i nelle attuali famiglie di prodotti x86 le cpu intel. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#80 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Scusami, avevo capito male io allora.
Francamente lo trovo improbabile per due ragioni: Intel riesce a fornire processori che finora si sono dimostrati inarrivabili in termini prestazioni, pur tenendo d'occhio i consumi. Ma la ragione principale è che Apple ha aumentato il suo market share in ambito "desktop" proprio dopo essere passata dai PowerPC ai processori di Intel, grazie alla possibilità di poter eseguire anche Windows e lo stuolo di applicazioni (nonché giochi) x86. Dubito fortemente che possa fare marcia indietro, rimuovendo questa comodissima possibilità.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:46.