Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 19-06-2015, 10:22   #61
io78
Member
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 210
Ok ma non ho capito i 500000 $ a chi vanno? In beneficenza?

Più che un' opera d'arte mi sembra un progetto di promozione per Lulu (servizio che ho usato e consiglio).

Fossi stato in Mandiberg avrei preferito essere ricordato come un gran artista, docente e autore di Wikipedia invece che come la persona che premendo un tasto ha prodotto quintali di Spazzatura
io78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-06-2015, 10:26   #62
Dario771
Member
 
Iscritto dal: Aug 2012
Messaggi: 287
Prendiamo le cose cum grano salis...

- Sull'opera non ho molto da dire se non che sembra la solita americanata senza ne capo ne coda.. non ci vedo niente di artistico e neache di utile.. un enciclopedia di 7000 volumi serve solo a farsi inserire nel guiness dei primati.
- Io uso molto Wikipedia, ho perfino scaricato con Kiwix la versione off-line che aggiorno ogni 2-3 mesi.. in quanto attualmente non esiste niente altro di paragonabile (da quando MS ha chiuso Encarta..), ma so benissimo che va usata con cautela, soprattutto per quanto riguarda le voci storiche/politiche italiane da metà 800 in poi.. in quanto la maggiorparte dei curatori si erigono a "Guardiani della Memoria", molte cose non possono neanche essere messe in discussione, es: se ci sono una serie di storici che pubblicano libri che attestano evidenze differenti rispetto alla "Vulgata" , un utente li riporta nella voce, subito intervengono i guardiani a ripristinare la "Verità Assoluta"... quindi attenzione, Wikipedia come dicevo nell'incipit va presa cum grano salis.
- Essendo un Prepper (Prepared to), mi rendo conto che l'attuale società affronta un rischio temibile: la totale scomparsa delle fonti.. se un giorno, anzi quando, visto che nella storia della terra le catastrofi naturali ci sono sempre state.. avverà un cataclisma che spazzerà via le nostre strutture tecnico\informatiche, cosa ci resterà? Nessuna foto.. nessuna informazione.. visto che ormai si digitalizza tutto.. pensateci, oggi a casa vostra se siete costretti a rimanere isolati e senza energia elettrica/collegamento internet, e vi serve urgentemente un informazione (tipo medica per es.) vi attaccate al tram, visto che oggi la maggior parte delle case non ha neanche più un libro.. come dice mia Moglie: fanno polvere ed occupano spazio..
__________________
Acer 756
Samsung NC10
Dario771 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-06-2015, 10:42   #63
CarmackDocet
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 513
Concordo con chi ha detto che sarebbe da arrestare solo per lo spreco di carta.

Inutilità all'ennesima potenza
CarmackDocet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-06-2015, 11:11   #64
bobafetthotmail
Senior Member
 
L'Avatar di bobafetthotmail
 
Iscritto dal: Jun 2014
Messaggi: 3948
Quote:
Originariamente inviato da GTKM Guarda i messaggi
Il concetto di "pappa pronta" è la base del mercato consumer. L'utente usa, e basta. Ci abituano a considerarci dei "consumatori", e questo ha delle ripercussioni;
Vero. Ed è per questo che a molti risulta difficile comprendere realtà come la Wikipedia o Linux o il mondo opensource in generale.

Perchè il modo di pensare è completamente diverso rispetto a quello a cui ci hanno abituato (perchè fa comodo a tanti averci come "consumatore" passivo che aspetta la pappa pronta).

In una community opensource il motto è "se sai farlo fallo tu".
Cioè diventa parte della community e smetti di essere un consumatore passivo.
Suona strano ma ha un suo senso se ci pensi.

Questo è il "pagamento" che viene diciamo auspicato dall'opensource. Dai quello che puoi, ricevi quello che ti serve.


Perchè nella realtà niente è gratis.

Quote:
Se, a fine giornata lavorativa, il programmatore vuole giocare, ad esempio, o leggere un fantasy, o stare con la famiglia, mica si può pretendere che non lo faccia, e si impegni a scrivere articoli sui design patterns
Molti degli edit veri (non di bot) fatti alla wikipedia sono fatti da gente che non c'entra una cippa con la materia (in vari casi si vede anche, ma soprassediamo per un momento su quei casi )

Ma per questo esiste il metodo scientifico. Devi solo essere in grado di trovare fonti attendibili, copiare le parti rilevanti e mettere la fonte.
lo mettono a chiare lettere nelle policy. Non deve essere "vero" ma "verificabile". https://en.wikipedia.org/wiki/Wikipe...licies#Content (in ita non c'è manco sta pagina qui, tanto per dire come siamo messi male)

Questo lo sa fare chiunque sa trovare informazioni su internet (comunque una elite di pochi eletti, a quanto pare ).

Ultima modifica di bobafetthotmail : 19-06-2015 alle 11:15.
bobafetthotmail è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-06-2015, 11:36   #65
ronthalas
Senior Member
 
L'Avatar di ronthalas
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Pavia
Messaggi: 1209
mi ricorda esperimenti da ignorante informatico che feci in università nel 1996... il wget -m di Altavista...
ronthalas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-06-2015, 11:46   #66
bobafetthotmail
Senior Member
 
L'Avatar di bobafetthotmail
 
Iscritto dal: Jun 2014
Messaggi: 3948
Quote:
anzi quando, visto che nella storia della terra le catastrofi naturali ci sono sempre state.. avverà un cataclisma che spazzerà via le nostre strutture tecnico\informatiche, cosa ci resterà?
I backup su nastro in locazione remota, probabilmente.

Se si parla di "non si trova più un computer che va" allora la perdita di accesso ai dati è un problema tutto sommato secondario al collasso totale dei trasporti e delle telecomunicazioni che fanno tornare la popolazione a meno di 1 miliardo come ai vecchi tempi.
bobafetthotmail è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-06-2015, 11:59   #67
Apachi22
Member
 
Iscritto dal: Jun 2015
Messaggi: 110
costa poco...
__________________
Intel core i5-4670k 8gb RAM Corsair Vengance Asus Maximus VII hero Kuhler h20 Msi gtx 970 Corsair AX 860w Samsung ssd 500gb WD black 500gb Corsair air540
Apachi22 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-06-2015, 12:00   #68
GTKM
Senior Member
 
L'Avatar di GTKM
 
Iscritto dal: Jan 2014
Messaggi: 3826
Quote:
Originariamente inviato da bobafetthotmail Guarda i messaggi
Vero. Ed è per questo che a molti risulta difficile comprendere realtà come la Wikipedia o Linux o il mondo opensource in generale.

Perchè il modo di pensare è completamente diverso rispetto a quello a cui ci hanno abituato (perchè fa comodo a tanti averci come "consumatore" passivo che aspetta la pappa pronta).

In una community opensource il motto è "se sai farlo fallo tu".
Cioè diventa parte della community e smetti di essere un consumatore passivo.
Suona strano ma ha un suo senso se ci pensi.

Questo è il "pagamento" che viene diciamo auspicato dall'opensource. Dai quello che puoi, ricevi quello che ti serve.


Perchè nella realtà niente è gratis.
Concordo in toto, per questo li considero come esperimenti sociali. Ed è anche per questo motivo che molti vogliono che gli utenti di GNU/Linux ne abbraccino la filosofia; non interessa che tutti usino quel sistema (sì, avrebbe dei vantaggi tecnici, vero), ma che quelli che lu usano sappiano come approcciarsi ad esso.

Con Wikipedia è uguale. Si deve far capire che è un progetto che richiede un'utenza attiva (in maniera seria, ovviamente), non un consumatore passivo.
Quote:
Originariamente inviato da bobafetthotmail Guarda i messaggi
Molti degli edit veri (non di bot) fatti alla wikipedia sono fatti da gente che non c'entra una cippa con la materia (in vari casi si vede anche, ma soprassediamo per un momento su quei casi )

Ma per questo esiste il metodo scientifico. Devi solo essere in grado di trovare fonti attendibili, copiare le parti rilevanti e mettere la fonte.
lo mettono a chiare lettere nelle policy. Non deve essere "vero" ma "verificabile". https://en.wikipedia.org/wiki/Wikipe...licies#Content (in ita non c'è manco sta pagina qui, tanto per dire come siamo messi male)

Questo lo sa fare chiunque sa trovare informazioni su internet (comunque una elite di pochi eletti, a quanto pare ).
Vero, però credo sia meglio quando l'articolo viene scritto da chi ha, quanto meno, un briciolo di conoscenza sull'argomento, altrimenti viene fuori un semplice copia-incolla da qualche altro sito, con tutto ciò che ne segue. Per esempio, se sei ferrato su una cosa, puoi riscrivere una parte in modo che risulti più facilmente comprensibile.

Poi, se ci sono pure articoli senza fonti è perché, evidentemente, c'è chi non conosce il "metodo scientifico", e quindi dovrebbe evitare di scrivere.
GTKM è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-06-2015, 14:25   #69
hrossi
Senior Member
 
L'Avatar di hrossi
 
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 2304
Quote:
Originariamente inviato da bobafetthotmail Guarda i messaggi
Fa più impressione un blocco da 7600 volumi o la parola "internet"?

L'arte deve suscitare emozioni, una "enciclopedia in 7600 volumi" suscita più impressione della parola "internet".
Ah, allora è a chi grida più forte. Se questa è Arte al liceo invece di libri distribuiamo megafoni.

Quote:
Fidati che se vedi quei volumi lì ti impressioni anche tu. Tu sai che un qualcosa occupa X spazio nel tuo disco fisso, ma sono solo numeri, X pippipappi o X megabytes ha lo stesso impatto emotivo.
Fidati, no.

Quote:
Cioè sono dei libri pieni di A, di C, di T, e di G messe una vicina all'altra visto che quello è il codice genetico.

ATGCCGTTTAAGCGGATTGCG.... eccetera.

Serve ad una cippa, ma fa impressione. Quello è il sorgente di un essere umano ed è in una forma che l'essere umano può toccare, vedere.
Ah, ma siamo passati dall'Arte alla Scienza? Così, equivalendole in due secondi?
Se non capisci cosa c'è scritto e cosa significano quelle sigle non fa impressione per nulla. Ignorante eri, ignorante resti, non è perchè hai visto delle lettere scritte che ti hanno impressionato che ti devi sentire arricchito o padrone della genetica.
Bastasse questo a divulgare la scienza e a renderla comprensibile....

Quote:
Quindi qualcuno dovrebbe regalarne una copia ad Umberto Eco, così magari smette di sparare asinate dicendo che "bisogna tornare al cartaceo".
Mo che c'entra Umberto Eco? Secondo me stai mescolando un po' tanti argomenti, Arte, Wikipedia, conoscenza, internet, Scienza, Umberto Eco.


Quote:
Originariamente inviato da ronthalas Guarda i messaggi
mi ricorda esperimenti da ignorante informatico che feci in università nel 1996... il wget -m di Altavista...
Lol, dopo quanto tempo ti è venuto il dubbio?

Hermes

Ultima modifica di hrossi : 19-06-2015 alle 14:30.
hrossi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-06-2015, 14:34   #70
Venturer
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 1999
Messaggi: 2007
Immaginate questo scenario: terza guerra mondiale; uso e abuso di ogni tecnologia bellica esistente e/o arma termonucleare fatta detonare al suolo o in atmosfera....tutti i dispositivi elettronici del mondo distrutti a causa di armi (come quelle nucleari) che generano fortissimi impulsi elettromagnetici......distruzione di tutte le centrali elettriche conosciute.......l'umanità (quella sopravvissuta) ripiomba nel MEDIOEVO!!!!!
Passano le generazioni......vi è una involuzione enorme; si dimentica il passato e la storia, fino a quando.......viene scoperto un bunker sigillato con tutti i volumi di WIKIPEDIA all'interno! Da lì inizia la rinascita della razza umana!

Ok l'ho raccontata tra il comico/grottesco e il drammatico ma una eventualità di questo tipo non è impossibile. Ci affidiamo troppo alle memorie digitali, mentre la carta è millenaria. A chi non l'ha visto consiglio la visione del film "CODICE GENESI" che in parte tratta proprio di una problematica simile.
Oppure; è entrato nella storia della cinematografia; guardatevi anche Fahrenheit 451 (la temperatura a cui brucia la carta)....
Venturer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-06-2015, 14:41   #71
Simonex84
Senior Member
 
L'Avatar di Simonex84
 
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 15819
Quote:
Originariamente inviato da Venturer Guarda i messaggi
Oppure; è entrato nella storia della cinematografia; guardatevi anche Fahrenheit 451 (la temperatura a cui brucia la carta)....
magari prima di vedere il film sarebbe il caso di dare una lettura al libro
Simonex84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-06-2015, 14:45   #72
hrossi
Senior Member
 
L'Avatar di hrossi
 
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 2304


Hermes
hrossi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-06-2015, 15:35   #73
Dario771
Member
 
Iscritto dal: Aug 2012
Messaggi: 287
Quote:
Originariamente inviato da Venturer Guarda i messaggi
Immaginate questo scenario: terza guerra mondiale; uso e abuso di ogni tecnologia bellica esistente e/o arma termonucleare fatta detonare al suolo o in atmosfera....tutti i dispositivi elettronici del mondo distrutti a causa di armi (come quelle nucleari) che generano fortissimi impulsi elettromagnetici......distruzione di tutte le centrali elettriche conosciute.......l'umanità (quella sopravvissuta) ripiomba nel MEDIOEVO!!!!!
Passano le generazioni......vi è una involuzione enorme; si dimentica il passato e la storia, fino a quando.......viene scoperto un bunker sigillato con tutti i volumi di WIKIPEDIA all'interno! Da lì inizia la rinascita della razza umana!

Ok l'ho raccontata tra il comico/grottesco e il drammatico ma una eventualità di questo tipo non è impossibile. Ci affidiamo troppo alle memorie digitali, mentre la carta è millenaria. A chi non l'ha visto consiglio la visione del film "CODICE GENESI" che in parte tratta proprio di una problematica simile.
Oppure; è entrato nella storia della cinematografia; guardatevi anche Fahrenheit 451 (la temperatura a cui brucia la carta)....
Già.. e prima di trovare qualcosa di interessante sai che divertimento a leggere della farfallina di Belen etc..

In caso di un evento simile (parli in pratica in una IED, ossia una bomba elettromagnetica), meglio , ma molto meglio, avere in un bunker una "Serie" di enciclopedie\libri tematici (Medicina, Storia, Geografia etc..), con un enciclopedia universale in ordine alfabetico di 7000 volumi, la razza umana si estingue prima di trovare quello che serve..
__________________
Acer 756
Samsung NC10
Dario771 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-06-2015, 19:46   #74
astaroth2
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2009
Città: Trani (BA)
Messaggi: 523
ma prevede anche la stampa di nonciclopedia?
astaroth2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2015, 01:51   #75
Dinofly
Senior Member
 
L'Avatar di Dinofly
 
Iscritto dal: Dec 2002
Città: Milano
Messaggi: 2434
Quote:
Originariamente inviato da uc84 Guarda i messaggi
da quanto ne ho capito, si tratta di un progetto per "immortalare" un'istantanea del 21esimo secolo, compresi tutti i suoi difetti e paradossi, non di una vera iniziativa commerciale.
Questo è interessante
__________________
Ryzen 58000x3d, Kraken x62, Aorus b550 elite v2, Sapphire rx6900xt, Kingston FURY Renegade 2x16G 3600 c16, Kingston FURY Renegade PCIe 4.0 NVMe , Seasonic 620w, NZXT h500, Quest 2, Xiaomi 34 gaming monitor 1440p 144hz.
Dinofly è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2015, 01:52   #76
Dinofly
Senior Member
 
L'Avatar di Dinofly
 
Iscritto dal: Dec 2002
Città: Milano
Messaggi: 2434
Quote:
Originariamente inviato da Dario771 Guarda i messaggi
Già.. e prima di trovare qualcosa di interessante sai che divertimento a leggere della farfallina di Belen etc..

In caso di un evento simile (parli in pratica in una IED, ossia una bomba elettromagnetica), meglio , ma molto meglio, avere in un bunker una "Serie" di enciclopedie\libri tematici (Medicina, Storia, Geografia etc..), con un enciclopedia universale in ordine alfabetico di 7000 volumi, la razza umana si estingue prima di trovare quello che serve..
Lo IED è un Improvised Explosive Device.
Di elettromagnetico ha ben poco, sono bombe improvvisate, tipicamente nel caso di guerra asimmetrica.
QUello che tu citi è l'EMP, Electromagnetic Pulse.
__________________
Ryzen 58000x3d, Kraken x62, Aorus b550 elite v2, Sapphire rx6900xt, Kingston FURY Renegade 2x16G 3600 c16, Kingston FURY Renegade PCIe 4.0 NVMe , Seasonic 620w, NZXT h500, Quest 2, Xiaomi 34 gaming monitor 1440p 144hz.
Dinofly è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2015, 10:51   #77
Dario771
Member
 
Iscritto dal: Aug 2012
Messaggi: 287
Quote:
Originariamente inviato da Dinofly Guarda i messaggi
Lo IED è un Improvised Explosive Device.
Di elettromagnetico ha ben poco, sono bombe improvvisate, tipicamente nel caso di guerra asimmetrica.
QUello che tu citi è l'EMP, Electromagnetic Pulse.
Hai perfettamente ragione.. lapsus.. quello che intendevo è proprio un EMP, che può essere prodotto intenzionalmente (almeno così si vocifera...) oppure è, diciamo, un "Sottoprodotto" di un esplosione nucleare.
__________________
Acer 756
Samsung NC10
Dario771 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2015, 14:10   #78
bobafetthotmail
Senior Member
 
L'Avatar di bobafetthotmail
 
Iscritto dal: Jun 2014
Messaggi: 3948
Quote:
Originariamente inviato da GTKM Guarda i messaggi
Con Wikipedia è uguale. Si deve far capire che è un progetto che richiede un'utenza attiva (in maniera seria, ovviamente), non un consumatore passivo.
Corretto. è positivo sotto molti aspetti cruciali.
Porta l'utente a valorizzare quello che è stato fatto, a trattarlo come un dono (perchè è a tutti gli effetti un dono), porta l'utente a capire cosa è stato fatto (quindi al rispetto), porta l'utente a capire cosa sta facendo (quindi educazione nel senso di acquisizione conoscenze e abilità).

Perchè se ci pensi, è un pò comico lamentarsi di un progetto open come la wikipedia.
Di fatto o stai chiedendo a dei volontari di lavorare di più (e i volontari rispondono male come visto anche nel thread) o stai dicendo a tutti che ti tira il culo fare la tua parte e che vuoi la pappa pronta e aggratis.


Quote:
Vero, però credo sia meglio quando l'articolo viene scritto da chi ha, quanto meno, un briciolo di conoscenza sull'argomento, altrimenti viene fuori un semplice copia-incolla da qualche altro sito, con tutto ciò che ne segue. Per esempio, se sei ferrato su una cosa, puoi riscrivere una parte in modo che risulti più facilmente comprensibile.
Beh, già avere dei copia-incolla da siti attendibili sarebbe un grosso passo avanti.

Ho detto che comunque devi saper distinguere le fonti. Quindi anche se la cosa X non la sai, se sai come scartare le boiate alla verità ci arrivi per esclusione.

Certo se non parti dalla terza media magari velocizzi un pò il processo, ma se hai un minimo di esperienza nella selezione delle fonti sai già grosso modo che le boiate seguono una procedura abbastanza rigida e quindi scarti molta roba dopo poche righe.

Quote:
Originariamente inviato da hrossi
Ah, allora è a chi grida più forte. Se questa è Arte al liceo invece di libri distribuiamo megafoni.
Non sei l'unico a disprezzare l'arte moderna eh. Dico solo ciò che è considerato arte adesso.
"arte" è un concetto relativo, adesso è fare cazzate. Puoi fare il critico finchè vuoi ma dei quadri fatti da Pollock che potrei rifare io a casa con un pendolo (hanno fatto copie praticamente esatte dei suoi dipinti con macchinette del genere) continuano a valere cifre spropositate.

Io sono rimasto fermo ai tempi in cui i quadri erano delle fotografie della realtà. Dopo è melma a mio avviso.

Quote:
Ah, ma siamo passati dall'Arte alla Scienza? Così, equivalendole in due secondi?
Se credi che dei libri che contengono il codice genetico stampato siano scienza sei fuori strada.

Sono al max dei backup di emergenza dei database.

Il lavoro vero si fa con database, tabelle di siti speciali (restrizione o fissaggio) e simulazioni, nessuno si sogna nneanche lontanamente di aprire un libro con tutto il sorgente e andarsi a cercare dove azzo sta la sequenza tal dei tali.

é come dire che adesso mi stampo il sorgente del kernel linux e dico che è un libro di informatica. No, non è di informatica, non serve ad una cippa e basta.

Quote:
Se non capisci cosa c'è scritto e cosa significano quelle sigle non fa impressione per nulla.
Quindi mi stai dicendo che per divertirti ad uno spettacolo di fuochi artificiali devi comprendere la pirotecnica? O che per piacerti una fontana che fa spruzzi elaborati devi conoscere la fisica dei liquidi?

Stiamo parlando di emozioni. Le emozioni sono generate da porzioni del cervello antiche (direi il cingolo degli emisferi cerebrali), non hanno la capacità di gestire il perchè una cosa è così, ma associano quello a qualcosa che è bello e scattano, punto.
Associazioni binarie IF - THEN, basta.

I ragionamenti e la comprensione avvengono altrove, in aree che in genere non hanno alcun potere sulle porzioni che gestiscono le emozioni ("al cuor non si comanda" dicevano).

Magari a te fa schifo vedere dei libri per tue ragioni, ma oh, in generale è così.

Quote:
Mo che c'entra Umberto Eco? Secondo me stai mescolando un po' tanti argomenti, Arte, Wikipedia, conoscenza, internet, Scienza, Umberto Eco.
C'entra perchè ha detto che bisogna tornare al cartaceo. Tiè, questi 7600 volumi sono il cartaceo di Wikipedia.
Che mi spieghi lui perchè sono meglio di internet.

Wikipedia è una community, un social network che è specializzato e focalizzato verso un obiettivo (produrre una enciclopedia).

Facebook ha obiettivi diversi (cazzeggio, trovare persone per fare cose).

Quote:
Immaginate questo scenario: terza guerra mondiale; uso e abuso di ogni tecnologia bellica esistente e/o arma termonucleare fatta detonare al suolo o in atmosfera....tutti i dispositivi elettronici del mondo distrutti a causa di armi (come quelle nucleari) che generano fortissimi impulsi elettromagnetici......distruzione di tutte le centrali elettriche conosciute.......l'umanità (quella sopravvissuta) ripiomba nel MEDIOEVO!!!!!
Impossibile. Tutte le multinazionali a livello mondiale comprerebbero tutti quelli che sono da comprare, regalerebbero case e macchine all'insaputa, farebbero altre cose indicibili pur di fermare una cosa del genere al livello politico/decisionale.

Il lato positivo della globalizzazione e del potere in mano alle multinazionali.

Quote:
Ci affidiamo troppo alle memorie digitali, mentre la carta è millenaria. A chi non l'ha visto consiglio la visione del film "CODICE GENESI" che in parte tratta proprio di una problematica simile.
Film dove il fulcro di tutto è una bibbia scritta in braille da "salvaguardare". Bel film, ma non ha alcun senso nè utilità.

Il grosso dei dati e della conoscenza non sono nella carta da tempo. Troppa roba.

Quote:
In caso di un evento simile (parli in pratica in una IED, ossia una bomba elettromagnetica), meglio , ma molto meglio, avere in un bunker una "Serie" di enciclopedie\libri tematici
Quello c'è già, molti stati lo fanno ma credo usino del microfilm per ragioni di spazio (e di durata).
Non che serva ad un granchè comunque.
Quote:
ma prevede anche la stampa di nonciclopedia?
Per quella gli servirebbe un rotolone Reggina, quelli che non finiscono mai...

Ultima modifica di bobafetthotmail : 21-06-2015 alle 14:13.
bobafetthotmail è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2015, 14:22   #79
GTKM
Senior Member
 
L'Avatar di GTKM
 
Iscritto dal: Jan 2014
Messaggi: 3826
Quote:
Originariamente inviato da bobafetthotmail Guarda i messaggi
Corretto. è positivo sotto molti aspetti cruciali.
Porta l'utente a valorizzare quello che è stato fatto, a trattarlo come un dono (perchè è a tutti gli effetti un dono), porta l'utente a capire cosa è stato fatto (quindi al rispetto), porta l'utente a capire cosa sta facendo (quindi educazione nel senso di acquisizione conoscenze e abilità).

Perchè se ci pensi, è un pò comico lamentarsi di un progetto open come la wikipedia.
Di fatto o stai chiedendo a dei volontari di lavorare di più (e i volontari rispondono male come visto anche nel thread) o stai dicendo a tutti che ti tira il culo fare la tua parte e che vuoi la pappa pronta e aggratis.
Vero, ma infatti è un problema di "comunicazione", se ci pensi. Se all'utente mostri Wikipedia solo come un'affidabile enciclopedia online, senza sottolineare il vero valore dell'opera (ad esempio il fatto di essere una rete sociale, in cui tutti possono, e dovrebbero, dare il proprio contributo), nel momento in cui trova una "minchiata", ci crede e basta. E poi si lagna quando scopre che lo è.
E' un po' quello che accade per GNU/Linux, in effetti. E come in GNU/Linux, a volte basta qualche testa di minchia a capo di un progetto (in questo caso, il saccente che ha la scienza infusa) per mettere in ombra la vastità di persone che vi contribuiscono.
Quote:
Originariamente inviato da bobafetthotmail Guarda i messaggi
Beh, già avere dei copia-incolla da siti attendibili sarebbe un grosso passo avanti.

Ho detto che comunque devi saper distinguere le fonti. Quindi anche se la cosa X non la sai, se sai come scartare le boiate alla verità ci arrivi per esclusione.

Certo se non parti dalla terza media magari velocizzi un pò il processo, ma se hai un minimo di esperienza nella selezione delle fonti sai già grosso modo che le boiate seguono una procedura abbastanza rigida e quindi scarti molta roba dopo poche righe.
Concordo. Comunque, va anche detto che le voci inglesi, di solito, sono di un altro pianeta rispetto a quelle italiane.
GTKM è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2015, 19:16   #80
oliverb
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 609
cavolo ne voglio subito una copia, per quando mi comprerò un castello con una biblioteca tipo quella della bella e la bestia
oliverb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Sharkoon punta sui case a basso costo, m...
La tua rete Wi-Fi fa pena? Questi FRITZ!...
Amazon, un weekend di fuoco per gli scon...
Ancora 3 smartwatch Amazfit in forte sco...
Sharkoon A60 RGB: dissipatore ad aria du...
HONOR 400 Pro a prezzo bomba su Amazon: ...
Offerte da non perdere: robot aspirapolv...
Apple Watch e Galaxy Watch ai minimi sto...
Il rover NASA Perseverance ha ''raccolto...
NASA e ISRO hanno lanciato il satellite ...
Switch 2 ha venduto 5,82 milioni di cons...
Assassin's Creed Black Flag Remake: le m...
Cosa ci fa una Xiaomi SU7 Ultra alle por...
Promo AliExpress Choice Day: prezzi stra...
Nostalgico, ma moderno: il nuovo THEC64 ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:42.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1