Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Networking > Networking in generale

Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe
La flessibilità di configurazione è il punto di forza di questo 2-in-1, che ripropone in un form factor alternativo tutta la tipica qualità dei prodotti Lenovo della famiglia ThinkPad. Qualità costruttiva ai vertici, ottima dotazione hardware ma costo che si presenta molto elevato.
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Mentre Ubisoft vorrebbe chiedere agli utenti, all'occorrenza, di distruggere perfino le copie fisiche dei propri giochi, il movimento Stop Killing Games si sta battendo per preservare quella che l'Unione Europea ha già riconosciuto come una forma d'arte. Abbiamo avuto modo di parlare con Daniel Ondruska, portavoce dell'Iniziativa Europa volta a preservare la conservazione dei videogiochi
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 16-03-2002, 19:34   #61
DF
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 1999
Messaggi: 213
Quote:
Originariamente inviato da TheMaxx
[b]Visto che non bevo particolarmente e che non mi drogo, ogni tanto mi avanzano dei soldi per fare qualche acquisto particolare ...
Ci sopno modi migliori di spendere i propri soldi...
(Cpu potenti,monitors TFT,...)
Certo che se non hai limiti di spesa...
DF è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-03-2002, 19:35   #62
DF
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 1999
Messaggi: 213
Quote:
Originariamente inviato da MALEFX
[b]

ok....ora te lo ripeto......NEL PROTOCOLLO!!!!
ETHERNET SFRUTTA IL PROTOCOLLO ADSL PPPoE
I PCI E GLI USB SFRUTTANO IL PROTOCOLLO ADSL ATM (che fa + skifo....è soprattutto meno stabile)

MI STAI ROMPENDO LE PALLE...SEI OTTUSO

e non dire kazzate che i modem adsl usb non perdono la linea e non occupano risorse xchè sai di dire a te stesso una kazzata
tra parentesi i router hanno molte + funzioni e opzioni dei classici modem ADSL ethernet indipendentemente dal fatto che con il router si possono far' navigare + pc contemporaneamente.
Io sono passato da un modem ethernet del kazzo a un router zyxel.....è tutto un altro mondo....tra parentesi se apri qui sul forum una discossione e chiedi "meglio router o modem ethernet" il 90% delle persone ti diranno router!
poi......ognuno spende i soldi che vuoi!
quello che faccio io dei miei soldi non sono kazzi tuoi!
quindi...vedi di ridimensionarti un pò....camperai anche meglio
Il tuo livello mentale si commenta da solo.
DF è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-03-2002, 22:59   #63
mazzy
Senior Member
 
L'Avatar di mazzy
 
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 908
Non vedo motivi per scaldarsi tanto per una questione di porte/interfaccie.

Allora Per la mia esperienza che non vuole essere "assoluta" posso dire che le prestazione delle tre interfacce sono un poco variabili e dipendono dalla particolare configurazione, mi spiego meglio.

- PCI
in linea generale sono i piu' veloci in quando si evita la doppia trasmissione degli altri due casi, (non c'e' bisogno di trasmetterli dalla NIC al modem ethernet, o dalla porta USB al modem. Se il modem e' tutto Hardware senza off-load sulla CPU sono senz'altro i piu' veloci... se scaricano parte dei calcoli alla CPU allora le cose si fanno meno chiare e l'ottimizzazione dei driver e' decisiva.

-USB
sono i piu' lenti, ed il chip set e' determinante.
Nei chip-set senza collegamento diretto tra il north and south bridge il traffico tra di essi passa per il bus PCI, quindi il traffico diretto all'USB deve prima passare per il bus PCI quindi nel south bridget viene rediretto al controlle USB, e da esso poi smistato al modem, le priorita' interna ai chipset determinano quanta latenza media c'e'.
Con quei chip set con Hub, V-Link, ecc le cose migliorano in quanto non si passa piu' per il bus PCI.
Ma il trasferimetno su bus USB e' in generale piu' lento di quello ethernet perche' il dispositivo e la porta USB devono prima "sincronizzarsi", mentre in Ethernet cio' non esiste, si trasmette e basta.

-Ethernet
Sono una via di mezzo, poi c'e' la questione modem contro router.
Il router e' indubbio che faccia piu' lavoro in quanto deve aprire ogni pacchetto in arrivo, ricalcolare alcuni campi e re-imbustarlo, mentre il modem fa' da semplice bridge, aggiungendo un intestazione al pachetto in viaggio, quindi la latenza di un router e' leggermentne superiore; ma se si vuole collegate piu' PC non ci sono altre alternative migliori (tranne un router + veloce).

Passando alla flessibilita', alla facilita', alla compatibilita' Eternet e' vincente senza alcun dubbio.
I driver delle NIC sono i piu' robusti che ci siano, la tecnologia Ethernet e' altamente consolidata ed standardizzata da anni.
Finche' i modem saranno compatibili con la linea non ci saranno problemi, mentre cosa si puo' dire dei modem PCI e USB se il produttore rilasciando un nuovo modello e all'uscita della prossima versione di Windows o prossimo kernel Linux decide di abbandonare il supporto ?? e prima o poi succede...
Si risparmia prima per poi dover rimettere mano al portafoglio...
Poi il router da solo riaggancia la linea in maniera trasparente senza alcun intervento, lo fa' il modem USB ? il PCI ?
Il router con la funzione NAT/PAT/SUA separa il traffico lan da quello Wan e nasconde gli indirizzi dei PC nella Lan, rendendoli invisibili, qualunque tentativo di attacco deve prima "bucare" i filtri "intrinsechi" della funzione NAT, inoltre sono dotati di filtri e/o veri e propri firewall che possono ulteriormente irrobustire le difese; puo' obbiettare che si puo' installare un firewall software per lo stesso compito, ma altro carico di lavoro sulla CPU...
__________________
Main - "Dark Matter" - Corsair 750D, P9X79-E WS, E5-1650v2, H110, 64GB ECC, EVGA GTX 1070 FTW, BeQuiet! Dark Power Pro 10 850W, LSI/IBM M1015, SB ZxR, Dell UP2716D, G910 uk, G502 on IceMat
Support - XPS 15 9550 4K - FreeNas 9.3 Server 6TB, Dev Server, Tablet Miix 3 10, Note 10.1, Nexus 7 LTE
mazzy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2002, 02:47   #64
DF
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 1999
Messaggi: 213
Quote:
Originariamente inviato da mazzy
[b]Non vedo motivi per scaldarsi tanto per una questione di porte/interfaccie.
Purtroppo quì c'è gente che ne fa una patetica questione di affermazione della propria personalità...
Quote:
[b]Allora Per la mia esperienza che non vuole essere "assoluta"
Però mi sembra che il quadro che hai esposto sia più che esauriente,tranne alcune eccezioni da parte mia che esporrò quì sotto...
Quote:
[b]- PCI
in linea generale sono i piu' veloci in quando si evita la doppia trasmissione degli altri due casi, (non c'e' bisogno di trasmetterli dalla NIC al modem ethernet, o dalla porta USB al modem. Se il modem e' tutto Hardware senza off-load sulla CPU sono senz'altro i piu' veloci... se scaricano parte dei calcoli alla CPU allora le cose si fanno meno chiare e l'ottimizzazione dei driver e' decisiva.
I modem PCI sono tutti controllerless,ma hanno obbligatoriamente il modulatore DMT,che visto il tipo di lavoro svolto ho seri dubbi che sarebbe emulabile con successo via software.
Le specifiche minime richieste sono analoghe,se non inferiori,ad un controllerless V.90,ad es. per chipset Itex si parla di un Pentium 100 come configurazione minima,quindi un processore ridicolo,mentre per i V.90 spesso è richiesta una CPU MMX.
Quote:
[b]-USB
sono i piu' lenti, ed il chip set e' determinante.
Nei chip-set senza collegamento diretto tra il north and south bridge il traffico tra di essi passa per il bus PCI, quindi il traffico diretto all'USB deve prima passare per il bus PCI quindi nel south bridget viene rediretto al controlle USB, e da esso poi smistato al modem, le priorita' interna ai chipset determinano quanta latenza media c'e'.
Con quei chip set con Hub, V-Link, ecc le cose migliorano in quanto non si passa piu' per il bus PCI.
Ma il trasferimetno su bus USB e' in generale piu' lento di quello ethernet perche' il dispositivo e la porta USB devono prima "sincronizzarsi", mentre in Ethernet cio' non esiste, si trasmette e basta.
L'interfaccia USB in sè fino ad ora ha sempre avuto un qualcosa di equivoco,vago...
Vedremo se con la versione 2.0 cambierà qualcosa.
Quote:
[b]-Ethernet
Sono una via di mezzo, poi c'e' la questione modem contro router.
Il router e' indubbio che faccia piu' lavoro in quanto deve aprire ogni pacchetto in arrivo, ricalcolare alcuni campi e re-imbustarlo, mentre il modem fa' da semplice bridge, aggiungendo un intestazione al pachetto in viaggio, quindi la latenza di un router e' leggermentne superiore; ma se si vuole collegate piu' PC non ci sono altre alternative migliori (tranne un router + veloce).
Ritengo che proprio per il fatto che il router ha un ruolo ben definito,sia inappropriato relegarlo al ruolo di modem.
Quote:
[b]Passando alla flessibilita', alla facilita', alla compatibilita' Eternet e' vincente senza alcun dubbio.
I driver delle NIC sono i piu' robusti che ci siano, la tecnologia Ethernet e' altamente consolidata ed standardizzata da anni.
Finche' i modem saranno compatibili con la linea non ci saranno problemi, mentre cosa si puo' dire dei modem PCI e USB se il produttore rilasciando un nuovo modello e all'uscita della prossima versione di Windows o prossimo kernel Linux decide di abbandonare il supporto ?? e prima o poi succede...
Nell'informatica prima o poi tutto diventa vecchio.(e di solito più prima che poi...)
Considera che i prodotti solitamente non vengono più prodotti quando la loro tecnologia li rende obsoleti,e nonostante tutto il supporto quasi mai si interrompe nel momento stesso in cui cessa la produzione.
Quote:
[b]Si risparmia prima per poi dover rimettere mano al portafoglio...
Questa credo che risulti essere una situazione a favore dei PCI.
Il progresso delle tecnologie e delle scale di integrazione renderebbe disponibili in breve tempo dispositivi con caratteristiche migliori a costi pari a frazioni della spesa iniziale,quindi il dover ricomprare un nuovo modem PCI non sarebbe il dover spendere la stessa cifra per avere la stessa cosa,bensì lo spendere una cifra molto minore per avere un modem migliore,ritrovandosi con un prodotto avanzato senza aver comunque raggiunto con l'aggiunta del nuovo acquisto il costo iniziale di un modem esterno.
Questo comunque è un ragionamento ad uso e consumo dell'utenza privata,per le aziende probabilmente la soluzione ethernet è la migliore,dal momento che esse puntano sostanzialmente (per esperienza...) a sistemi per i quali non ci si debba far carico di aggiornamenti,manutenzione e sostituzioni.
Quote:
[b]Poi il router da solo riaggancia la linea in maniera trasparente senza alcun intervento, lo fa' il modem USB ? il PCI ?
Non ho una casistica completa,ma credo che lo facciano tutti...
Quote:
[b]Il router con la funzione NAT/PAT/SUA separa il traffico lan da quello Wan e nasconde gli indirizzi dei PC nella Lan, rendendoli invisibili, qualunque tentativo di attacco deve prima "bucare" i filtri "intrinsechi" della funzione NAT, inoltre sono dotati di filtri e/o veri e propri firewall che possono ulteriormente irrobustire le difese; puo' obbiettare che si puo' installare un firewall software per lo stesso compito, ma altro carico di lavoro sulla CPU...
Le prestazioni delle CPU sono ridondanti per le esigenze della maggior parte del software attuale,e credo che la questione del carico di lavoro sulle CPU da parte delle periferiche sia un qualcosa da eliminare definitivamente da qualsiasi tipo di valutazione,ormai è una questione "obsoleta".
Comunque per me vale il discorso di prima,e cioè che il router ha il suo ruolo ed il suo prezzo,relegarlo a modem mi sembra uno sproposito.
Meglio investire la differenza sulla CPU e delegare determinate funzioni al software.(in ambito privato,ovviamente...)
I soldi spesi sul processore sono pur sempre un investire sulla versatilità della macchina...
DF è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2002, 03:30   #65
DF
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 1999
Messaggi: 213
Piccola aggiunta...

Negli USA a quanto pare vendono modem ADSL PCI ed USB a 15-16 $
A queste condizioni uno se ne può strafregare di qualsiasi considerazione fatta sul supporto e sul futuro della periferica.

Male che vada la usi come portacenere...
DF è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2002, 09:48   #66
TheMaxx
Senior Member
 
L'Avatar di TheMaxx
 
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 821
Quote:
Originariamente inviato da DF
[b]Questa credo che risulti essere una situazione a favore dei PCI.
Il progresso delle tecnologie e delle scale di integrazione renderebbe disponibili in breve tempo dispositivi con caratteristiche migliori a costi pari a frazioni della spesa iniziale,quindi il dover ricomprare un nuovo modem PCI non sarebbe il dover spendere la stessa cifra per avere la stessa cosa,bensì lo spendere una cifra molto minore per avere un modem migliore,ritrovandosi con un prodotto avanzato senza aver comunque raggiunto con l'aggiunta del nuovo acquisto il costo iniziale di un modem esterno.
Questa mi sembra un discorso di punti di vista: tu dici io spendo poco cosi alla prossima generazione di dispositivi potro' buttare via il mio e comprarne uno nuovo spendendo ancora meno e avro' le ultime innovazioni (chipset piu' performante e eventualmente un nuovo bus). Io invece ti dico che mi prendo adesso un modem ethernet e saro' sicuro di poterlo usare anche tra alcuni anni quando ci saranno i Pentium 6, il successore del PCI e quando mamma Telecom o chi per lei ci permettera' di avere ad un prezzo decente il vero ADSL (ovvero gli 8 Mbit/s in downstream ed 1 Mbit/s in upstream).
Quote:
Originariamente inviato da DF
[b]Non ho una casistica completa,ma credo che lo facciano tutti...
Io direi invece nessuno. In tutti i modem, persino in quelli ethernet e' il PC ad instaurare la connessione con il provider. In un router invece la connessione la instaura il dispositivo stesso ed i PC non devono fare niente, sono gia' online appena accesi.
Quote:
Originariamente inviato da DF
[b]Comunque per me vale il discorso di prima,e cioè che il router ha il suo ruolo ed il suo prezzo,relegarlo a modem mi sembra uno sproposito.
Su questo mi trovi relativamente daccordo, anche se con i prezzi che si stanno abbassando puoi trovare dei router al prezzo cui una volta comperarvi i modem ethernet. Oppure trovi dei modem ethernet con parziali funzioni di routing (vedi l'ericsson HM220).
TheMaxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2002, 09:58   #67
TheMaxx
Senior Member
 
L'Avatar di TheMaxx
 
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 821
Quote:
Originariamente inviato da DF
[b]Negli USA a quanto pare vendono modem ADSL PCI ed USB a 15-16 $
A queste condizioni uno se ne può strafregare di qualsiasi considerazione fatta sul supporto e sul futuro della periferica.

Male che vada la usi come portacenere...
Questo e' tristemente vero e vale un po' per tutti i prodotti informatici ... i prezzi sono decisamente su un'altro pianeta
TheMaxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2002, 11:17   #68
DF
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 1999
Messaggi: 213
Quote:
Originariamente inviato da TheMaxx
[b]Io direi invece nessuno. In tutti i modem, persino in quelli ethernet e' il PC ad instaurare la connessione con il provider. In un router invece la connessione la instaura il dispositivo stesso ed i PC non devono fare niente, sono gia' online appena accesi.
Ora è chiaro cosa intendevi dire.
Per una Lan ovviamente è utile,altrimenti ti tocca sempre avviare il computer host,ed infatti stiamo parlando di un router...
Per casa è irrilevante,il tempo che il PC avvia tutti i programmi ed il modem è connesso...
DF è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2002, 11:19   #69
DF
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 1999
Messaggi: 213
Quote:
Originariamente inviato da TheMaxx
[b]
Questo e' tristemente vero e vale un po' per tutti i prodotti informatici ... i prezzi sono decisamente su un'altro pianeta
Un motivo in più per muoversi verso l'ipotesi del modem usa e getta...
(ipotesi peraltro non dimostrata...)
DF è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2002, 11:22   #70
TheMaxx
Senior Member
 
L'Avatar di TheMaxx
 
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 821
Quote:
Originariamente inviato da DF
[b]Ora è chiaro cosa intendevi dire.
Infatti ero praticamente sicuro ci fosse stato un malinteso ...
Quote:
Originariamente inviato da DF
[b]Per una Lan ovviamente è utile,altrimenti ti tocca sempre avviare il computer host,ed infatti stiamo parlando di un router...
Per casa è irrilevante,il tempo che il PC avvia tutti i programmi ed il modem è connesso...
Senza dubbio.
TheMaxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2002, 22:09   #71
TheMaxx
Senior Member
 
L'Avatar di TheMaxx
 
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 821
Ho fatto i test di carico CPU con il mio Alcatel Speed Touch Home e con l'Atlantis I-Storm. Come macchina di test ho usato il mio Athlon Thunderbird 800 MHz, con motherboard Asus A7V, 384 MByte di RAM e disco Maxtor UltraATA 100. Come download ho scaricato in tutti i test un ISO da Linuxiso.org ad una velocita' di 73 Kbyte/s. Ecco i risultati:

Test 1 - Alcatel in modalita' router
Idle: 2%
Sotto carico: 5%

Test 2 - Alcatel in modalita' modem (con VPN)
Idle: 2%
Sotto carico: 7%

Test 2 - Atlantis I-Storm con driver PPPoA
Idle: 11%
Sotto carico: 17%

I valori non sono precisi ed i miei test non sono particolarmente esaustivi ma danno una prima idea dei carichi sulla CPU nelle varie modalita'.
Certo la mia CPU non e' delle piu' aggiornate ma neanche delle piu' miserabili. Sono sicuro che con CPU piu' potenti la differenza si riduce ma sara' sempre presente.
TheMaxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2002, 04:46   #72
DF
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 1999
Messaggi: 213
Atlantis I-Storm PCI con driver PPPoA del 23/01/2002

Processore Duron 750
MB ECS K7VZA
128 MBytes ram
Quantum LM 30 GB
Windows '98 SE

Download di Windows media player da Microsoft.com

Idle: 4-5% CPU

Download a 66-67 kbytes/s: 12% CPU

I risultati sono da considerare con riserva,dal momento che il sistema operativo contava durante il test circa una ventina di task attivi.
Tra pochi giorni mi entra un catenaccio a 200MHz da revisionare,cercherò di provare il modem anche lì.
DF è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2002, 04:55   #73
DF
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 1999
Messaggi: 213
A quanto pare l'unica cosa che le due prove hanno in comune è la differenza in percentuale tra l'assorbimento Idle e quello durante il download:

6% per il Thunder 800

7-8% per il Duron 750

Le percentuali sembrerebbero anche proporzionali alle rispettive potenze delle CPU.

Scollegando il modem,il ciclo Idle del Duron diminuisce dell'1%.
DF è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2002, 06:36   #74
TheMaxx
Senior Member
 
L'Avatar di TheMaxx
 
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 821
Quote:
Originariamente inviato da DF
[b]I risultati sono da considerare con riserva,dal momento che il sistema operativo contava durante il test circa una ventina di task attivi.
Infatti anche il mio test e' da considerarsi tutt'altro che scientifico in quanto anche sul mio sistema non mi sono curato di disattivare eventuali task aggiuntivi. Inoltre per essere significativi questi test sarebbe necessario farli su piu' macchine in diverse condizioni.
Quote:
Originariamente inviato da DF
[b]Tra pochi giorni mi entra un catenaccio a 200MHz da revisionare,cercherò di provare il modem anche lì.
Anche io, forse riesco a recuperare una macchina paragonabile dal cimitero aziendale e faro test analoghi.
TheMaxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2002, 06:42   #75
TheMaxx
Senior Member
 
L'Avatar di TheMaxx
 
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 821
Quote:
Originariamente inviato da DF
[b]A quanto pare l'unica cosa che le due prove hanno in comune è la differenza in percentuale tra l'assorbimento Idle e quello durante il download:

6% per il Thunder 800

7-8% per il Duron 750

Le percentuali sembrerebbero anche proporzionali alle rispettive potenze delle CPU.
In effetti. Provero' a fare dei test eliminando il piu' possibile eventuali task in background (ma dubito che la cosa faccia una grande differenza). Forse i valori maggiori sono dovuti al fatto che ho usato WinXP con dei driver che probabilmente non saranno cosi ottimizzati come quelli di Win98.
Quote:
Originariamente inviato da DF
[b]Scollegando il modem,il ciclo Idle del Duron diminuisce dell'1%.
Questo non mi e' venuto in mente di testarlo, provero'.
TheMaxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il c...
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Meta avrà il suo primo smartwatch...
Colpo di scena Samsung: One UI 8 dice st...
Amazon e la fissa per i saldi estivi: 25...
GoPro HERO12 con accessori a prezzo bomb...
Fine del supporto anche per Windows 11 2...
Maxi sconti su lavatrici, lavasciuga, la...
Droni AI per l'Ucraina: gli USA investon...
La modalità Copilot di Edge vuole...
Avvistato iPhone 17 Pro con design tutto...
Da detenuto a sviluppatore: la storia di...
Apple Watch quasi regalati su Amazon: il...
Volete un TV LG OLED da 55" a soli ...
Il robot che corre più veloce di ...
NVIDIA potrebbe rilasciare le RTX 5000 S...
Geoingegneria solare: bloccato in Califo...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:21.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v