Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Compatte e Bridge

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 02-11-2008, 15:03   #61
ilguercio
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 7806
Quote:
Originariamente inviato da D4rkAng3l Guarda i messaggi
a metà novembre dovrebbe uscire anche la micro 4:3 olympus......a me piace con quel designe retro...credo cmq che bisognerà attendere ancora un 6 mesi per avere una certa scelta di corpi micro 4:3 e sperare che i prezzi si abbassino sostanzialmente
Quoto,la Olympus è decisamente meglio nel concept e fa davvero risparmiare l'ingombro della reflex.Sai che goduria usarla con un bel pancake?La Pana con quelle dimensioni e quel prezzo è fuori mercato ora come ora.Perchè non dovrei prendere una E-520 a sto punto?
ilguercio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2008, 15:16   #62
D4rkAng3l
Bannato
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Roma
Messaggi: 2682
Quote:
Originariamente inviato da ilguercio Guarda i messaggi
Quoto,la Olympus è decisamente meglio nel concept e fa davvero risparmiare l'ingombro della reflex.Sai che goduria usarla con un bel pancake?La Pana con quelle dimensioni e quel prezzo è fuori mercato ora come ora.Perchè non dovrei prendere una E-520 a sto punto?
si ma infatti la Panasonic non mi piace per nulla...secondo me hanno cannato tutta la strategia:

1) Troppo grossa e con forma simil reflex: non rispecchia per nulla la filosofia e lo scopo del micro 4:3...a sto punto più che la e-520 uno si prende la e-420 che è appena più grossa della Panasonic...ma di pochissimo

2) Corpo plasticosissimo...sembra un giocattolone...la mia vecchia e defunta Olympus C7070 aveva un bel corpo in lega di magnesio con comoda impugnatura gommosa antiscivolo...pur essendo una compattona dava una sensazione di robbustezza e bontà costruttiva 10 volte superiore alla Panasonic

3) Colori del corpo macchina orrendi che la fanno sembrare ancora di più un giocattolone

4) Costo spropositato...

Non andrà lontano secondo me...la Oly pur non avendo il mirino rispecchia di più il senso del micro 4:3...una macchina piccola che te la ficchi nella tasca del giubbotto e la iri fuori quando ti pare, molto discreta, ampio schermo LCD, designe accattivante ed elegante, costruzione di METALLO !!! mi ricorda un pochino le vecchie Leica...sinceramente se ci aggiungessero ance un vero mirino telemetro (quello che in base all'obbiettivo che monta ti fa vedere il campo di visuale) farei sbav...sarebbe la perfetta macchina per fare street photography
D4rkAng3l è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2008, 15:39   #63
ilguercio
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 7806
Infatti,come ho detto ci vedo un pancake davvero bene.Piccola,discreta e pronta all'uso.Per belle foto senza ammazzarsi di attrezzatura e godersi una passeggiata....
ilguercio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2008, 17:57   #64
Zazolo
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 447
ho visto una foto della oly micro4/3 in mano al capo nipponico

ma è molto più piccola di quanto immaginassi, sembra (a vederla) addirittura più piccola della canon g10...

se implementano i video e sparan fuori ottiche compatte tipo il 25 f1.4 (magari 20mm o anche meno), sarebbe un gioiellino davvero simpatico
Zazolo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2008, 18:06   #65
D4rkAng3l
Bannato
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Roma
Messaggi: 2682
Quote:
Originariamente inviato da Zazolo Guarda i messaggi
ho visto una foto della oly micro4/3 in mano al capo nipponico

ma è molto più piccola di quanto immaginassi, sembra (a vederla) addirittura più piccola della canon g10...

se implementano i video e sparan fuori ottiche compatte tipo il 25 f1.4 (magari 20mm o anche meno), sarebbe un gioiellino davvero simpatico
è quello che penso anche io..fotocamera piccolissima ed in metallo (di classe), obbiettivi compatti anch'essi in metallo (mamma mia che classe), un vero mirino telemetro che ti fà vedere il campo dell'obbiettivo, un già bellissimo schermo LCD che invece fa proprio vedere ciò che vede l'obiettivo...si avrebbe una stupenda macchina telemetro: piccola e molto discreta unita alla possibiità di messa a fuoco estrema del grosso schermo live view...carino no?
Sarebbe un prodotto che non dovrebbe essere paragonato troppo ad una reflex...la G1 di Panasonic purtroppo per forma e per mirino elettronico cade nel confronto e ne esce sconfitta....
Non sarebbe manco da paragonare ad una compatta però: sensore grosso, ottiche intercambiabili, comandi manuali completi...al più la si potrebbe paragonare ad una telemetro...tranne che con la storia dellive view, delle dimensioni ridottissime e sopratutto del costo decisamente inferiore a quello di una Leica M8...beh potrebbe anche attirare una bella fetta di utenti che sbavano sulla M8 ma che rimangono nel triste mondo del: "Vorrei ma non posso", in più se il prezzo fosse veramente competitivo potrebbe attirare un'altra grossa fetta di chi vuole affiancare la reflex ad uno strumento piccolo, leggero e pratico (leggo di molte persone che oltre ad avere la reflex si comprano anche la compatta di qualità per le uscite senza attrezzatura ingombrante....altro che compatta di qualità in questo caso...avrebbero molto di più) e attirerrebbe una grossa fetta di chi la compatta l'ha già avuto...vorrebbe di più ma non vuole comprare robba grossa e pesante (tipo mio padre...che ha tipo 8 reflex analogiche...poi col passaggio al digitale non ha mai comprato una reflex digitale pechè s'è rotto di portarsi dietro cose grosse e pesanti)
D4rkAng3l è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2008, 18:17   #66
Zazolo
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 447
e bè... come non darti ragione

magari per chi ha per lavoro o passione una bella serie 1 o una macchina ingombrante, dove la lente più piccola pesa oltre mezzo chilo... quando si va in ferie, a fare un viaggetto, o da avere sempre in tasca, al momento la scelta migliore imho è la pana lx3... se però dovesse uscire questa oly (e se non fanno cavolate tipo niente video, AF poco efficiente, raffica da mezza foto al minuto, niente raw o "errori" simili...) allora non ci sarebbe storia, almeno per me e sempre che non costi 1000€, altrimenti prendo una 400d con qualche lente "tattica" e adios...
Zazolo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2008, 18:28   #67
Raghnar-The coWolf-
Senior Member
 
L'Avatar di Raghnar-The coWolf-
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
Non ho capito perchè "la prima fotocamera nel formato 4/3 micro"
cos'è il formato 4/3 micro? O_o

Comunque sembra davvero simpatica.
Ai tempi mi ispirava molto la L10, poi ho desistito perchè in effetti pera un po' un acquisto al buio e un acquisto non da poco...
Comunque sembra carina :sisi:

Che sensore è? Un 2x tipo Olympus?
Raghnar-The coWolf- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2008, 18:57   #68
D4rkAng3l
Bannato
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Roma
Messaggi: 2682
Quote:
Originariamente inviato da Raghnar-The coWolf- Guarda i messaggi
Non ho capito perchè "la prima fotocamera nel formato 4/3 micro"
cos'è il formato 4/3 micro? O_o

Comunque sembra davvero simpatica.
Ai tempi mi ispirava molto la L10, poi ho desistito perchè in effetti pera un po' un acquisto al buio e un acquisto non da poco...
Comunque sembra carina :sisi:

Che sensore è? Un 2x tipo Olympus?
Il micro 4:3 è un nuovo standard del consorzio 4:3 che non andrà ad eliminare il formato 4:3 ma gli si affiancherà per creare fotocamere piccole e leggere.
Non si tratta proprio di reflex vere e proprie in quanto viene eliminato lo specchio per ridurre l'ingombro e poter creare appunto una macchina più piccola ed economica ma che garantisca la stessa qualità di immagine di una reflex visto che il sensore è grosso come quello usato nel normale formato 4:3.

Per ora esistono solo due macchine:

1) Panasonic G1: veramente brutta, plasticosa, e di dimensioni paragonabili ad una e-420 (costa pure tanto): per inquadrare ha sia uno schermo LCD, sia un mirino elettronico...simil reflex...tranne che invece dello specchio e del mirino ottico è un piccolo LCD.

2) Il prototipo non ancora commercializzato da Olympus che pare avere solo un grosso schermo LCD, ha dimensioni molto ridotte e pare rispecchiare a pieno la filosofia di questo nuovo formato...come già dicevo se nel modello commerciale ci aggiungono anche un mirino telemetro obbligo mio padre a comprarsela così ogni tanto me la ciulo io ahaha
D4rkAng3l è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-11-2008, 11:36   #69
yossarian
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5390
Quote:
Originariamente inviato da the_joe Guarda i messaggi
Il Live MOS è da sempre stato il sensore usato dalle Olympus con il Live-View, in pratica è un CMOS con l'uscita video, è stato il primo esempio seguito poi da tutti gli altri costruttori, non so se lo costruiva Olympus o Panasonic in quanto la collaborazione fra le 2 aziende è sempre stata strettissima, vedi che sono le uniche 2 a proporre prodotti 4/3 (Leica va a braccetto con Panasonic proponendo le stesse macchine rimarchiate e con software proprietario).
in realtà è un nmos; la tecnologia nmos è stata utilizzata, in passato ancora prima della cmos da cui, in seguito è stata soppiantata. L'unico vantaggio degli nmos sta nel fatto che l'elettronica del singolo pixel è di dimensioni inferiori a quella dei cmos e, perciò, la sezione fotosensibile del fotodiodo è maggiore (maggior efficienza quantica a parità di dimensioni dei pixel o possibilità di realizzare sensori più densi a parità di efficienza quantica). I principali difetti sono un maggior assorbimento di potenza dinamica (con aumento del rumore termico) ed il rischio di signal integrity issue che rende meno affidabile la propagazione dei segnali, soprattutto alle alte frequenze (e che può introdurre rumore di quantizzazione). Anche nelle cpu, fino all'8086, si fece uso di tecnologia nmos.

Quote:
Originariamente inviato da Mercuri0 Guarda i messaggi
Olympus usa sensori Panasonic sui suoi modelli recenti.
da quando ha iniziato ad utilizzare la tecnologia mos.

Quote:
Originariamente inviato da Mercuri0 Guarda i messaggi
Per inciso: Panasonic è una delle più grosse aziende si elettronica mondiale (dopo samsung e un'altra che non ricordo).
intendi tutti i produttori e progettisti di elettronica? In tal caso ai primi posti ci sono Intel e samsung; sony e panasonic stanno tra il 12 ed il 16 posto tutte e due.

Quote:
Originariamente inviato da Mercuri0 Guarda i messaggi

Comunque era per dire che anche se Panasonic non è tra i marchi storici di macchine fotografiche, è un pezzo grosso dell'elettronica (in grado di produrre sensori, il che non è da tutti: che io sappia ci sono solo Sony, Panasonic, Samsung e forse Canon nei sensori per SRL. Kodak non so se sia ancora nel giro.)
canon fa da se i suoi sensori (è stata la prima a progettare ed adottare sensori cmos per fotocamere); kodak è tutt'altro che fuori dal giro: la stragrande maggioranza dei sensori ccd in circolazione sulle compatte sono sony o kodak e quelli delle medio formato sono quasi tutti kodak o dalsa.
Canon ha iniziato a produrre anche cmos per compatte e sia canon che sony hanno iniziato ad equipaggiare alcune delle videocamere di fascia alta con sensori cmos di produzione propria.
yossarian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
Xbox Game Pass cambia: nuovi piani e pre...
Intel produrrà chip per AMD? L'in...
Ecco il nuovo Amazon Luna: videogiochi p...
ISRO: prosegue lo sviluppo della navicel...
CoD Black Ops 7 offrirà la beta p...
Il telescopio spaziale James Webb sta ai...
Crucial spinge sui moduli LPCAMM2: fino ...
Imgur blocca gli utenti del Regno Unito:...
ROG Xbox Ally già in consegna: qu...
Ubisoft annuncia Vantage Studios: Assass...
Il solare diventa la prima fonte di elet...
Google Home si rinnova completamente: ar...
Dense Geometry Format (DGF): novit&agrav...
Gemini for Home arriva a ottobre sui dis...
Amazon Smart Air Quality Monitor: a soli...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:19.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v