|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#61 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 1971
|
Io riconfermo quanto ho scritto nel mio post #47! La MQ non ci dice cosa ci sia prima ma da solo un modello di calcolo. E questo vale anche per l'interpretazione di C. che si rifugia addirittura nella metafisica e nell'impossibilità di capire cosa siano queste onde di probabilità e i vari oggetti quantistici.
|
|
|
|
|
|
#62 |
|
Bannato
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
|
Quando torna Lucrezio ci pensa lui a spiegarvi come stanno le cose
|
|
|
|
|
|
#63 | |
|
Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 95
|
Quote:
Prima di cosa?Non capisco cosa intendi...e in ogni caso deve esserci per forza qualcosa prima? Se la vedi da questo punto di vista qualsiasi teoria fisica è solo un "modello di calcolo"...che altro tipo di conoscenza dell'universo pensi sia ottenibile se non attraverso la matematica? Il fatto poi che sia "metafisica" è dato solo dal prevalere, nel periodo nel quale è nata la teoria, di una forma mentis dominante in fisica orietata ad una visione del cosmo di tipo meccanicista, ed al fatto che la teoria contraddice le nostre percezioni macroscopiche. Pertanto è "metafisica" solo perchè certe idee non sono ancora entrare nel nostro patrimonio culturale;E' probabile che già i nostri figli considerino la quantistica come una teoria meno "mistica" di come la vediamo noi oggi. Ultima modifica di wiri : 19-08-2008 alle 19:06. |
|
|
|
|
|
|
#64 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 1971
|
Quote:
Anche tu certo saprai che i fisici si dividono nelle due classi teorici e sperimentali e la stessa MQ con le sue equazioni sono il ricultato di osservazioni sperimentali. C'è addirittura chi sostiene che la limitatezza della nostra matematica attuale sia un ostacolo al progresso della fisica.... |
|
|
|
|
|
|
#65 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
|
Quote:
La fisica quantistica è problematica da questo punto di vista perché non si riesce a trovare una "traduzione" accettabile degli enti matematici in enti fisici (cioè interpretazione). Lo stato di un sistema in fisica quantistica è dato generalmente da una sovrapposizione di stati "classici" intuitivi: esiste realmente, o è solo uno strumento matematico per codificare la nostra conoscenza limitata del sistema? La misurazione in fisica quantistica porta lo stato di un sistema a "collassare" in un autostato: è un processo reale, o una conseguenza dell'interazione con il sistema? L'interpretazione di Copenhagen offre queste risposte: no, il sistema prima della misura ha uno stato indefinito; sì, il colasso è reale. L'interpretazione dei molti mondi invece risponde in maniera opposta: sì, gli stati quantistici sono reali; no, il collasso è una conseguenza dell'evoluzione del sistema quantistico che comprende lo strumento di misura.
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry |
|
|
|
|
|
|
#66 | ||
|
Messaggi: n/a
|
Quote:
La visione meccanicistica dell'universo vuole anch'essa essere olistica, vuole un modello unico perchè la realtà è unica! Quote:
|
||
|
|
|
#67 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 1971
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#68 | ||
|
Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 95
|
Quote:
La scelta tra modelli matematici equivalenti avviene poi sulla base di criteri "estetici", privilegiando la semplicità e l'eleganza del modello.Parli poi di metafisica in riferimento ad enti matematici come lo spazio di Minkowski, ma si tratta semplicemente di un oggetto matematico utile in riferimento al cronotopo della teoria della relatività.E' il fatto che si parli di "quarta dimensione" che te lo fa sembrare un concetto metafisico? Quote:
sovrapposizione.Sono solo due modi di spiegarla.Per l'appunto, interpretazioni. |
||
|
|
|
|
|
#69 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 1971
|
wiri secondo me dovresti leggere un libro di storia della matematica (io ad esempio ne avevo letto uno di Hersh Rueben che mi era piaciuto). Allo stato attuale la matematica viene vista come un fenomeno socio culturale, tu invece mi sembra che hai una visione platonica di questa materia attribuendogli uno status divino.
Ad esempio le equazioni della teoria della relatività che tu citi non sono nate a posteriori cercando delle formule che esprimessero i principi di partenza? (costanza di c e invarianza del sistema di riferimento per quella ristretta). Il caso contrario (cioè ipotizziamo che qualcosa esiste e poi andiamo a verificare coi fatti se è vero) è materia di fisici teorici ma sempre e comunque subordinati alla prova pratica dei fatti. Se l'esperimento dice che l'ipotesi è falsa crolla tutto! Il problema attuale (che lascia in vita e probabilmente fa la fortuna di molti teorici) è l'impossibilità o comunque estrema difficoltà di verificare la maggior parte delle teorie, visti i nostri limiti... |
|
|
|
|
|
#70 | ||||
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Il collasso della funzione d'onda non è mai stato osservato direttamente, e ci sono esperimenti che dimostrano sovrapposizione o entanglement in sistemi realtivamente grandi (molecole come fullereni e correnti in un superconduttore). Sono state trovate inoltre molte conferme sperimentali della decoerenza, che permette di simulare alcuni aspetti del collasso (riduzione a una combinazione lineare di autostati, ma non la scelta di un autostato e la legge di Born). Nell'interpretazione a molti mondi la selezione di un autostato è una conseguenza dell'essere un osservatore macroscopico (cioè in interazione con l'ambiente) e non richiede una legge aggiuntiva per il processo di misura, come l'interpretazione di Copenhagen: questa è un importante differenza, e se vuoi criterio estetico, nella scelta fra le due interpretazioni PS: non usare "foliazione" in questo contesto; si riferisce a una particolare rappresentazione degli spazi curvi, e ha rilevanza limitata per l'interpretazione di Everett. Un termine più adatto è "ramificazione" (dall'inglese "branching")
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry |
||||
|
|
|
|
|
#71 |
|
Bannato
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
|
Banus ottimo come sempre
L'universo matematico? E' una pura congettura, del tutto analoga al principio antropico forte. Ultima modifica di lowenz : 20-08-2008 alle 11:03. |
|
|
|
|
|
#72 |
|
Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 95
|
Ma che l'esperimento possa smentire ed invalidare le ipotesi nessuno lo nega; sulla concezione della matematica beh, direì che sono in buona compagnia: Penrose, Davies ,Hawking, tanto per citarne alcuni, la pensano come me (meglio,io la penso come loro
Per quanto riguarda la teoria della relatività, io intendevo che la teoria (non necessariamente la formulazione matematica di essa) è stata fatta prima della sua verifica sperimentale, date le difficoltà tecniche nel compierla e data la sua natura controintuitiva.Comunque continuamo così ragazzi sta venendo fuori una discussione interessante e pacata. |
|
|
|
|
|
#73 |
|
Bannato
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
|
Io invece sono assolutamente d'accordo con Kant
La matematica è la matematica umana, non sappiamo se degli ipotetici alieni abbiano sviluppato la nostra stessa matematica. |
|
|
|
|
|
#74 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
|
Quote:
Alla radice c'è sempre il postulato che ci sia il mondo delle idee matematiche di stampo platonico e che l'universo "guardi" (idea appunto, usando la terminologia platonica) ad esse nell'organizzarsi Ultima modifica di lowenz : 20-08-2008 alle 11:13. |
|
|
|
|
|
|
#75 | ||||
|
Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 95
|
Quote:
Quote:
Quote:
Non mi pare.Quanto meno è sibillino Quote:
Nell'interpretazione a molti mondi la selezione di un autostato non c'è:non c'è selezione, perchè tutti gli eventi e quindi l'unica realtà è rappresentata da una funzione d'onda che contiene tutte le possibilità. Ultima modifica di wiri : 20-08-2008 alle 13:02. |
||||
|
|
|
|
|
#76 | |
|
Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 95
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#77 |
|
Bannato
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
|
Mi sa che tu abbia un'idea di metafisica diversa da quella di Banus
Banus per metafisica intende proprio l'etimo, meta-fisica, non "banalmente" la branca della filosofia omonima. |
|
|
|
|
|
#78 |
|
Bannato
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
|
|
|
|
|
|
|
#79 | |
|
Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 95
|
Quote:
Ultima modifica di wiri : 20-08-2008 alle 12:50. |
|
|
|
|
|
|
#80 |
|
Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 95
|
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:00.




















