Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 22-02-2007, 18:47   #61
diabolik1981
Bannato
 
L'Avatar di diabolik1981
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: l'unica che per avere un santo patrono è andata a rubarlo altrove...
Messaggi: 10008
Quote:
Originariamente inviato da Scrambler77 Guarda i messaggi
2) I maggiori problemi che si sono avuti con AMD sono stati proprio quelli relativi ai numerosi cambi di socket tra le varie serie di processori. Leggetevi le lamentele di coloro che gastemavano quando si è arbitrariamente passati dal 939 al AM1 (morto subito), all'AM2 oggi.. E chi spera che k8l sarà AM2 per tutta la durata del suo ciclo vitale è proprio un illuso. K8L infatti avrà 2 socket distinti (AM2 e AM3 - e allora ditemi a quel punto a chi conviene acquistare un PC con socket AM2)... Ma questo lo vedremo... Intel ste coglionate di cambiare socket ogni 6 mesi non le pensa neanche.
Potremmo dire la stessa cosa per l'innumerevole serie di chipset LGA775. Senza dimenticare che molti pur indicando compatibilità con i C2D di fatto sono stati smentiti per le scelte di intel di modificare i voltaggi.

Quote:
Originariamente inviato da Scrambler77 Guarda i messaggi
5) Ripeto di aver avuto entrambe le architetture. Su un PC AMD di 6 mesi fa si montavano ancora le DDR1 (che costano + delle DDR2). Su quello stesso PC oggi non si può montare una mazza! Ci sono post su questo forum di persone che vorrebbero la G80 su bus AGP perchè 1 anno fa hanno scelto AMD, ed ora hanno una macchina ad espandibilità zero. Da 6 mesi ad oggi AMD è VECCHIA! Se dite il contrario, fate pure... a me non cambia la vita.
Chi un anno fa ha scelto di acquistare una MOBO AMD con AGP molto probabilmente ha aggiornato un sistema in cui aveva una buona scheda video, perchè un anno fa erano abbastanza introvabili MOBO 939 AGP, quindi smettila di dire cose che non hanno senso. Aggiungiamo che fino a quando AMD non è passata a DDR2 anche molti PC intel venivano montati con DDR1, che un anno fa costavano ancora meno delle DDR2.

Quote:
Originariamente inviato da Scrambler77 Guarda i messaggi
Siamo tutti bravi a fare i filosofi teorici, tantomeno sto elogiando Intel con i miei post. Non servono nozioni tecniche, bensì puramente pratiche: sto soltanto dicendo che AMD ci ha presi magistralmente per il culo, anche (e soprattutto) con questo ennesimo 6000+! La verità è che non è pronta a contrastare Intel e l'unica cosa che avete scritto è che c'è "cartello"!!! Ma vi rendete conto??
Quando ci prendeva per il culo la Intel con netburst, gli AMDisti erano tutti quì a denunciarlo allegramente... Che c'è di diverso oggi??

Non capisco quindi perchè vi scaldiate tanto, in questi mesi in cui tutto ciò sta succedendo a voi.
E chi si scalda... AMD non sta prendendo per i fondelli, semplicemente sta continuando a sfruttare l'architettura K8 che è ancora molto valida e con i tagli di costo che ci sono stati permette di configurare buone macchine a prezzi accessibili.
diabolik1981 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-02-2007, 21:10   #62
Scrambler77
Senior Member
 
L'Avatar di Scrambler77
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Bari
Messaggi: 3993
Quote:
Originariamente inviato da diabolik1981 Guarda i messaggi
Potremmo dire la stessa cosa per l'innumerevole serie di chipset LGA775. Senza dimenticare che molti pur indicando compatibilità con i C2D di fatto sono stati smentiti per le scelte di intel di modificare i voltaggi.
Il cambio di chipset per Intel è sempre stato accompagnato da migliorie in termini prestazionali e funzionali. AMD invece cambiò socket (da 754 a 939) mantenendo invariati i core delle CPU e dei chipset. I chipset Intel sono stati compatibili con praticamente tutte le versioni di processori LGA775. L'attuale LGA775 e gli attuali i945, i965, i975 e varianti supportano, oltre che Core2, anche tutte le versioni di P4 P4-D. La compatibilità verso il basso è pressochè totale.

Ciò che dici quindi non è esatto. Visto che vogliamo fare i precisi, l'unico chipset la cui compatibilità è stata smentita è il 955x. Come vedi non sono innumerevoli... E' uno soltanto.

Ci furono schede madri con chipset 975x che non supportavano conroe. Su alcune bastava aggiornare il bios. Su altre, invece, il costruttore della motherboard dovette fare una seconda revisione di PCB per renderle compatibili. Ciò non era dovuto al chipset ma a chi costruiva la scheda madre.

Tra l'altro, il 975x (diretta evoluzione del 955) supporta tutta la gamma di processori Intel, dal primo prescott al core2...

Ultima modifica di Scrambler77 : 22-02-2007 alle 21:13.
Scrambler77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-02-2007, 21:22   #63
Scrambler77
Senior Member
 
L'Avatar di Scrambler77
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Bari
Messaggi: 3993
Quote:
Originariamente inviato da rondinix Guarda i messaggi
Detto ciò mi sembra che siamo rientrati nella coerenza e non mi sembri + un incompetente visto che ora sono ragionamenti giusti.
La prima impressione è sempre sbagliata...

P.S: il 754 ha visto la luce nel secondo quadrimestre del '04. AM2 invece nel secondo quadrimestre del 2006 (Giugno). Sono 2 anni esatti... alias 1 socket ogni 6 mesi.
Scrambler77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-02-2007, 21:24   #64
diabolik1981
Bannato
 
L'Avatar di diabolik1981
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: l'unica che per avere un santo patrono è andata a rubarlo altrove...
Messaggi: 10008
Quote:
Originariamente inviato da Scrambler77 Guarda i messaggi
Il cambio di chipset per Intel è sempre stato accompagnato da migliorie in termini prestazionali e funzionali. AMD invece cambiò socket (da 754 a 939) mantenendo invariati i core delle CPU e dei chipset. I chipset Intel sono stati compatibili con praticamente tutte le versioni di processori LGA775. L'attuale LGA775 e gli attuali i945, i965, i975 e varianti supportano, oltre che Core2, anche tutte le versioni di P4 P4-D. La compatibilità verso il basso è pressochè totale.

Ciò che dici quindi non è esatto. Visto che vogliamo fare i precisi, l'unico chipset la cui compatibilità è stata smentita è il 955x. Come vedi non sono innumerevoli... E' uno soltanto.

Ci furono schede madri con chipset 975x che non supportavano conroe. Su alcune bastava aggiornare il bios. Su altre, invece, il costruttore della motherboard dovette fare una seconda revisione di PCB per renderle compatibili. Ciò non era dovuto al chipset ma a chi costruiva la scheda madre.

Tra l'altro, il 975x (diretta evoluzione del 955) supporta tutta la gamma di processori Intel, dal primo prescott al core2...
Il passaggio da 754 a 939 portò al bus a 1Ghz e non è cosa da poco, e questo necessitava di maggiore piedinatura. Se questo per te è poco...
diabolik1981 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-02-2007, 21:25   #65
Nos89
Utente sospeso
 
L'Avatar di Nos89
 
Iscritto dal: May 2006
Città: In The Sky
Messaggi: 4362
Amd nn ha proprio niente da fare,xchè continua a tirare fuori sti processori,continua solo a fare figure di xxx
__________________
fottuto stage
Nos89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-02-2007, 21:29   #66
Scrambler77
Senior Member
 
L'Avatar di Scrambler77
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Bari
Messaggi: 3993
Quote:
Originariamente inviato da Nos89 Guarda i messaggi
Amd nn ha proprio niente da fare,xchè continua a tirare fuori sti processori,continua solo a fare figure di xxx
Meno male che non l'ho scritto io!!
Scrambler77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-02-2007, 21:36   #67
Scrambler77
Senior Member
 
L'Avatar di Scrambler77
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Bari
Messaggi: 3993
Quote:
Originariamente inviato da diabolik1981 Guarda i messaggi
Il passaggio da 754 a 939 portò al bus a 1Ghz e non è cosa da poco, e questo necessitava di maggiore piedinatura. Se questo per te è poco...
Tanto valeva aspettare altri 6 mesi e arrivare direttamente ad M2, alzare a 1GHz, introdurre DDR2 e memorie Unregistered. Giustificare il cambio di un socket per soli 200MHz di bus hypertransport e mantenere inalterato tutto il resto (voltaggi compresi!!), non mi pare un vanto...
Scrambler77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-02-2007, 21:45   #68
diabolik1981
Bannato
 
L'Avatar di diabolik1981
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: l'unica che per avere un santo patrono è andata a rubarlo altrove...
Messaggi: 10008
Quote:
Originariamente inviato da Scrambler77 Guarda i messaggi
Tanto valeva aspettare altri 6 mesi e arrivare direttamente ad M2, alzare a 1GHz, introdurre DDR2 e memorie Unregistered. Giustificare il cambio di un socket per soli 200MHz di bus hypertransport e mantenere inalterato tutto il resto (voltaggi compresi!!), non mi pare un vanto...
2 mesi? E su quale calendario?
diabolik1981 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-02-2007, 22:01   #69
Scrambler77
Senior Member
 
L'Avatar di Scrambler77
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Bari
Messaggi: 3993
Quote:
Originariamente inviato da diabolik1981 Guarda i messaggi
2 mesi? E su quale calendario?
Io ho scritto 6 mesi (esagerando palesemente).. non 2.

E comunque dal Q4 '04 al Q1 '06. Si parla quindi di poco più di 1 anno. Senza contare che avrebbero potuto anticipare M2 a fine 2005, considerato che le DDR2 erano in giro già da parecchio... e dedicare un nuovo socket ad una nuova architettura (M3 per k8l). Sarebbe stato visto dall'utenza come una soluzione molto più sensata.

Ma purtroppo anche AMD ha il marketing nel sangue...

Calendario gregoriano.

Ultima modifica di Scrambler77 : 22-02-2007 alle 22:07.
Scrambler77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-02-2007, 00:09   #70
macubo
Senior Member
 
L'Avatar di macubo
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: osimo (AN)
Messaggi: 1469
beh, ma qui si sta spaccando il capello!
E' logico che le compagnie che investono bei soldoni in R&D tentino di recuperare in tutti i modi i loro sforzi. Questo nel 90% dei casi è a nostro vantaggio, ma c'è quel 10 % delle volte che magari ti compri la configurazione meglio bilanciata al momento e un produttore se ne esce con una mezza rivoluzione il giorno dopo.. capita. Se è indubbia la superiorità di intel nella tecnologia delle cpu, perchè sputare su amd? Se no sbaglio ci guadagnamo tutti, chi vuole prestazioni perchè gli serve va su intel, chi vuole spendere poco (o un po' meno del giusto) perchè gli necessita va su amd.. come sempre: questioni di scelta.


..ma poi, perchè esistono i fanboy? Cazzarola è come quelli che gli piace tanto Apple (per carità tutto quello che vuoi..) che costa un botto (e FORSE lo vale), ma se esce qualcosa di meglio dicono "tanto non è uguale". Porca miseria sembrano assuefatti come alla droga.

Dal canto mio cerco sempre di prendere il meglio al giusto prezzo, e per informarmi vengo qui, ma qualche volta capita che non ti puoi fidare alla cieca di un consiglio perchè chi te lo da è omologato alla "famiglia" di appartenenza

Dico ma se amd o intel fosse vostra, voi cosa fareste in questo momento? Lì se sbagli una mossa è bancarotta! Permettete che guardino gli utili, poi verrà la giusta innovazione perchè è il loro lavoro!
macubo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-02-2007, 00:09   #71
Nos89
Utente sospeso
 
L'Avatar di Nos89
 
Iscritto dal: May 2006
Città: In The Sky
Messaggi: 4362
Quote:
Originariamente inviato da Scrambler77 Guarda i messaggi
Meno male che non l'ho scritto io!!
e considera che io ho un x2 4200+ e non rimpiango affatto Core2 anzi però veramente nn se ne puo + di questi numeri sparati cosi a buffo da amd 6000+ ,xchè è chiaro che finche nn esce K8L gli Amd staranno sempre dietro
__________________
fottuto stage
Nos89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-02-2007, 08:24   #72
diabolik1981
Bannato
 
L'Avatar di diabolik1981
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: l'unica che per avere un santo patrono è andata a rubarlo altrove...
Messaggi: 10008
Quote:
Originariamente inviato da Ratatosk Guarda i messaggi
Continui con gli errori tecnici. Su Socket 754 non c'era la possibilità di avere configurazioni di memoria Dual Channel, ma solo Single Channel, a differenza del Socket 939.

Forse è meglio se smetti di scrivere a vanvera, non ci fai una gran bella figura.
Gli avevo anche fatto notare l'incremento del bus HT.
diabolik1981 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-02-2007, 19:14   #73
andrea80
Senior Member
 
L'Avatar di andrea80
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: milano
Messaggi: 401
Quote:
Originariamente inviato da Scrambler77
Nel 2004 faceva la sua comparsa l'A64 3700+ su socket 754 (insieme al socket LGA775 di Intel). Fino al 4° trimestre del 2004 quando uscì il 939. Dal 2004 al 2006 si sono succeduti 4 socket: 754, 939, AM1 e AM2, per non parlare del prossimo e già annunciato AM3. Sono 4 socket in 2 anni - alias 1 ogni 6 mesi. (Fonte AMD socket roadmap).
Bravo allora monta un core2duo su una mainboard con socket LGA775 del 2004, mi sa che non ti si accende nemmeno, sai è bello mantenere lo stesso nome al socket ma cambiare le specifiche ogni volta...

Quote:
Originariamente inviato da Scrambler77
Il cambio di chipset per Intel è sempre stato accompagnato da migliorie in termini prestazionali e funzionali. AMD invece cambiò socket (da 754 a 939) mantenendo invariati i core delle CPU e dei chipset.
ma ci pensi prima di scrivere o le dita sulla tastiera vanno in automatico?
sul fatto del core delle CPU 754/939 ti hanno già risposto, sono completamente diverse, certo simili sono entrambi 2 Athlon64, ma c'è un abisso in differenza prestazionale.
e sul fatto dei chipset, beh che dire... erano dei chipset che funzionavano entrambi bene con le cpu A64 sia che fossero socket 754 o socket 939, sai avendo il controller della memoria integrato nel core, un chipset non è che deve fare tanto.... controller dei dischi, controller del bus AGP/PCI/PCIexpress e altre cose che sono uguali dai tempi della nascita del pc.
Anzi conta che spesso le piattaforme AMD hanno solo 1 chipset a differenza di quelle intel, quindi:minori consumi generali, più piccole etc...

Quote:
Originariamente inviato da Scrambler77
I chipset Intel sono stati compatibili con praticamente tutte le versioni di processori LGA775. L'attuale LGA775 e gli attuali i945, i965, i975 e varianti supportano, oltre che Core2, anche tutte le versioni di P4 P4-D. La compatibilità verso il basso è pressochè totale
interessante, ma se io ho una scheda madre vecchia e cambio processore devo cambiare anche la scheda madre, sai cosa me ne frega se poi sulla mainborad nuova ci posso mettere anche il P4??
__________________
Mediacom WinPad W911 3g | Intel Z3735F
AMD FX8350 | MSI 760GA-P43 (FX) | 8Gb DDR3 1600Mhz | Radeon R9 270X | SSD 250Gb 840 Evo + 2x250Gb +1x500 Gb | LCD Philips 226V4LSB + LCD Samsung T220

Membro dell'Hardware Upgrade Aerospace Group
andrea80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-02-2007, 19:17   #74
andrea80
Senior Member
 
L'Avatar di andrea80
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: milano
Messaggi: 401
ah scusate, dimenticavo, nel 2004 Intel non sapeva nemmeno cosa fossero i 64 bit....... e ci ha messo un bel po' a fare dei processori per tutti che integrassero i 64 bit, certo se le software house non fossero solo intel dipendenti avremmo iniziato prima ad utilizzare i 64 bit.... e invece cosa ci tocca vedere?? un nuovo sistema operativo ancora a 32 bit....

Adesso basta parlare male solo di AMD, se siete contro AMD, se per voi fa solo processori che fanno schifo, se per voi è vecchia, se voi volete solo la potenza, per favore andate a scrivere in un'altra discussione, lo vediamo da soli che il core2duo va più veloce!!

Poi il bello è che vai a leggere la notizia dell'uscita di un nuovo celeron single core, e ti trovi quasi tutti commenti positivi.... WOW...
__________________
Mediacom WinPad W911 3g | Intel Z3735F
AMD FX8350 | MSI 760GA-P43 (FX) | 8Gb DDR3 1600Mhz | Radeon R9 270X | SSD 250Gb 840 Evo + 2x250Gb +1x500 Gb | LCD Philips 226V4LSB + LCD Samsung T220

Membro dell'Hardware Upgrade Aerospace Group

Ultima modifica di andrea80 : 23-02-2007 alle 19:21.
andrea80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-02-2007, 19:28   #75
MiKeLezZ
Senior Member
 
L'Avatar di MiKeLezZ
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26788
Quote:
Originariamente inviato da andrea80 Guarda i messaggi
ah scusate, dimenticavo, nel 2004 Intel non sapeva nemmeno cosa fossero i 64 bit.......
Cavolata:
The project began with the codename Yamhill, named after the Yamhill River in Oregon's Willamette Valley.
After several years of denying that this project existed, Intel eventually admitted it existed in early 2004.


Quote:
e ci ha messo un bel po' a fare dei processori per tutti che integrassero i 64 bit
Doppia Cavolata:
Intel 64 was originally implemented on the E revision (Prescott) of Pentium 4 line of microprocessors, which were supported by i915P (Grantsdale) and i925X (Alderwood) chipsets in June 2004.

Quote:
certo se le software house non fossero solo intel dipendenti avremmo iniziato prima ad utilizzare i 64 bit.... e invece cosa ci tocca vedere?? un nuovo sistema operativo ancora a 32 bit....
Tripla Cavolata:
Microsoft Windows XP Professional x64 Edition released on 25 April 2005 by Microsoft as a variation of the typical 32-bit Windows XP operating system.

Quote:
Poi il bello è che vai a leggere la notizia dell'uscita di un nuovo celeron single core, e ti trovi quasi tutti commenti positivi.... WOW...
Salto Mortale!
Ci puoi fornire gentilmente il link?

MiKeLezZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-02-2007, 19:37   #76
MiKeLezZ
Senior Member
 
L'Avatar di MiKeLezZ
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26788
Quote:
Originariamente inviato da andrea80 Guarda i messaggi
ma ci pensi prima di scrivere o le dita sulla tastiera vanno in automatico?
sul fatto del core delle CPU 754/939 ti hanno già risposto, sono completamente diverse, certo simili sono entrambi 2 Athlon64, ma c'è un abisso in differenza prestazionale.
Ma anche no, a parte le memorie in single channel invece che dual channel (che daranno un 5% di prestazioni in più) non c'è proprio differenza (a parità di CPU, chiaro).

Quote:
interessante, ma se io ho una scheda madre vecchia e cambio processore devo cambiare anche la scheda madre, sai cosa me ne frega se poi sulla mainborad nuova ci posso mettere anche il P4??
Questo puoi dirlo anche a quelli che avevano il 754 (sai, all'inizio era questo il socket di riferimento per gli A64 ), a quelli che avevano invece il 940 (buttato poi al macero per quanto riguarda gli A64) o, credendo di fare finalmente un affare lungimirante, si son presi il 939 per poi vederlo abbandonare con AM2.... Fino all'attuale nebulosa situazione che vede K10 esprimersi al meglio solo con il socket AM3.
Tutto questo nell'arco di 3-4 anni.
Nello stesso arco di tempo Intel ha avuto un solo socket: il 775. E questo resterà per ancora qualche mese.

Ops.
MiKeLezZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-02-2007, 20:07   #77
MiKeLezZ
Senior Member
 
L'Avatar di MiKeLezZ
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26788
Quote:
Originariamente inviato da Ratatosk Guarda i messaggi
Ma anche no. C'è anche il bus HT più veloce del 25%
LOL.
Io il BUS HTT lo tengo a 800MHz, così come molti che fanno OC. Proprio perchè la differenza fra HTT a 800MHz o a 1GHz praticamente non sussiste.
MiKeLezZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-02-2007, 20:58   #78
MiKeLezZ
Senior Member
 
L'Avatar di MiKeLezZ
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26788
Quote:
Originariamente inviato da Ratatosk Guarda i messaggi
lol, tutto marketing
Finiti gli argomenti, eh?
Ho l'impressione che tu l'HTT non abbia la più pallida idea di che cosa sia e a cosa servi...

Guarda qua l'incredibile aumento prestazionale nell'aumentare HTT (e PCIe!) del 25%:
http://techreport.com/reviews/2006q4.../index.x?pg=11

Marketing? Certo, LinkBoost.
MiKeLezZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-02-2007, 20:59   #79
Scrambler77
Senior Member
 
L'Avatar di Scrambler77
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Bari
Messaggi: 3993
Quote:
Originariamente inviato da Ratatosk Guarda i messaggi
Tiè prenditi un po' di punteggiatura che devo uscire e non ho tempo di metterla dove deve stare :>

....,,,,,,;;;;
Ecco bravo... forse è meglio se ti dedichi a fare il comico...

P.S: Ti hanno già risposto al posto mio... Per fortuna gira gente ancora lucida. Ah, bello l'avatar!!
Scrambler77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-02-2007, 21:05   #80
andrea80
Senior Member
 
L'Avatar di andrea80
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: milano
Messaggi: 401
Quote:
Originariamente inviato da MiKeLezZ
Cavolata:
The project began with the codename Yamhill, named after the Yamhill River in Oregon's Willamette Valley.
After several years of denying that this project existed, Intel eventually admitted it existed in early 2004.
si si certo nei comunicati stampa puoi dire quello che vuoi, qui si parla di progetto non di vendita, forse non hai letto quello che hai postato...
AMD nel 2004 li vendeva quindi se vuoi metterla così forse AMD aveva iniziato a progettarli un po' prima, o no?

Quote:
Originariamente inviato da MiKeLezZ
Doppia Cavolata:
Intel 64 was originally implemented on the E revision (Prescott) of Pentium 4 line of microprocessors, which were supported by i915P (Grantsdale) and i925X (Alderwood) chipsets in June 2004.
idem come sopra

Quote:
Originariamente inviato da MiKeLezZ
Tripla Cavolata:
Microsoft Windows XP Professional x64 Edition released on 25 April 2005 by Microsoft as a variation of the typical 32-bit Windows XP operating system.
hai mai provato ad usarlo? io si e per un bel po' di tempo, e se mi fornisci te i driver posso continuare ad usarlo, comunque io parlavo di Vista, oggi 2007 escono ancora sistemi operativi a 32 bit, che richiedono comunque un processore di ultimo tipo (dual core) e quindi già a 64 bit, allora perchè non fare direttamente un OS a 64bit nativo??

Quote:
Originariamente inviato da MiKeLezZ
Salto Mortale!
Ci puoi fornire gentilmente il link?
parrebbe sia sulla prima pagina di Hwupgrade, come news di oggi, se vuoi ti fornisco il link, dato che la prima pagina forse non sai come raggiungerla....
__________________
Mediacom WinPad W911 3g | Intel Z3735F
AMD FX8350 | MSI 760GA-P43 (FX) | 8Gb DDR3 1600Mhz | Radeon R9 270X | SSD 250Gb 840 Evo + 2x250Gb +1x500 Gb | LCD Philips 226V4LSB + LCD Samsung T220

Membro dell'Hardware Upgrade Aerospace Group
andrea80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
La tua rete Wi-Fi fa pena? Questi FRITZ!...
Amazon, un weekend di fuoco per gli scon...
Ancora 3 smartwatch Amazfit in forte sco...
Sharkoon A60 RGB: dissipatore ad aria du...
HONOR 400 Pro a prezzo bomba su Amazon: ...
Offerte da non perdere: robot aspirapolv...
Apple Watch e Galaxy Watch ai minimi sto...
Il rover NASA Perseverance ha ''raccolto...
NASA e ISRO hanno lanciato il satellite ...
Switch 2 ha venduto 5,82 milioni di cons...
Assassin's Creed Black Flag Remake: le m...
Cosa ci fa una Xiaomi SU7 Ultra alle por...
Promo AliExpress Choice Day: prezzi stra...
Nostalgico, ma moderno: il nuovo THEC64 ...
AVM avvia la distribuzione di FRITZ! OS ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:13.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1