Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

Recensione HONOR 200 Pro: potrete fare ritratti da fotografo professionista! 
Recensione HONOR 200 Pro: potrete fare ritratti da fotografo professionista! 
HONOR sorprende il mercato dei medio gamma e lo fa con il nuovo HONOR 200 Pro, uno smartphone che sa fotografare ritratti professionali grazie ad un lavoro di Intelligenza Artificiale e di ottimizzazione realizzato in collaborazione con lo studio Harcourt di Parigi. Lo abbiamo messo in prova e questi sono i risultati.
I robot tagliaerba che nascono in Italia: visita nella sede (e nella fabbrica) di Stiga
I robot tagliaerba che nascono in Italia: visita nella sede (e nella fabbrica) di Stiga
Abbiamo avuto l'opportunità di visitare la sede di Stiga, azienda che a Castelfranco Veneto ha la sua sede operativa e produttiva, dove nascono tanti prodotti per la cura del verde, tra cui i nuovi robot autonomi
Nutanix .NEXT 2024: oltre l'iperconvergenza per rimpiazzare VMware
Nutanix .NEXT 2024: oltre l'iperconvergenza per rimpiazzare VMware
Nutanix dà appuntamento a Barcellona per la sua conferenza .NEXT. Incontriamo vari esponenti dell'azienda, tra cui il CEO, e molteplici clienti per capire come Nutanix stia affrontando questo periodo di grossi cambiamenti, dettati sia dall'acquisizione di VMware da parte di Broadcom, sia dall'arrivo dell'IA, ormai onnipresente. È una di quelle occasioni in cui davvero si respira il vento del cambiamento
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 30-01-2022, 16:05   #69941
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 30504
Quote:
Originariamente inviato da ReDeX Guarda i messaggi
Voci di corridoio danno come possibile il lancio di Zen4 entro luglio di quest'anno.
Se così fosse lanciare il 5800X3D in primavera sembrerebbe essere più il saluto di addio al socket AM4.
È sempre più certo agosto/settembre, sia lato TSMC che dichiara volumi 5nm HPC all'inizio del 2⁰ semestre di questanno, sia per la previsione dei volumi di proci Server che avrebbero un picco a inizio 2⁰ semestre (i sistemi Intel server sono slittati a fine 2022, quindi se non c'entra Intel, e Zen3 è già in commercio, l'unico che manca all'appello è Zen4).

P.S.
Bisogna precisare che la produzione AMD è diversa da quella Intel. Se AMD produce chiplet Zen4, è sia per Epyc che per desktop (i chiplet desktop sono gli scarti di Epyc). Ovvio che nel momento in cui si sa che AMD distribuirà Epyc base Zen4, è scontato che commercializzerà pure Zen4 desktop (che fa, li tiene in casa?).
Diverso Intel, dove Alder è una produzione desktop entry-level, basata su prestazioni massime a basso numero di TH (il max TH è 24), a scapito dell'efficienza, il contrario di ciò che serve in ambito server. Per avere 96TH si dovrebbero unire 4 12900K... anche disabilitando il PL2, 500W sarebbero tantini (125W * 4) per contrastare 128TH Zen3 a 280W.

Una cosa è giudicare Intel 7 vs 7nm TSMC confrontando il 12900K vs Zen3 desktop... perché nella realtà il 12900K rappresenta la crema di Intel 7, mentre Zen3 desktop sono chiplet che non hanno superato la selezione Epyc in primis e Threadripper in secondo, e a seguire sono lo scarto del 5950X, 5800X, 5900X e per ultimo il 5600X... dopo c'è il cestino.
__________________
7950X - X670E Asrock PG - Aio 360 Thermaltake - RS/DU TDP max 230W - CB23 39.117 https://ibb.co/M9j2bV7 - CPU-Z 815/16427 https://valid.x86.fr/jdgu90 - No overdrive - OCBench NO RS CB23 40.697 https://ibb.co/W0qnRQB - Codifica video https://ibb.co/Jm5Zj0M

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 30-01-2022 alle 16:17.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-01-2022, 22:05   #69942
davidenko7
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2013
Messaggi: 897
Quote:
Originariamente inviato da Feidar Guarda i messaggi
Non esce.
Mi avete convinto. Alla fine ho optato per il 5900x. In 2k nei giochi ho visto che cambia di 1-2 fps. Quei cores in più per il lavoro non fanno mai male invece. Ho risparmiato un 200 euro che semmai ce li metto su altri 16gb di ram
__________________
Case:InWin 303-Black Psu:EVGA SuperNOVA 850 G2 Mobo:Asus X570 Crossfire VIII Hero Ssd:Samsung NVMe 980 PRO 1TB + Samsung NVMe 970 EVO Plus 500GB Hdd: Western Digital Blue 1TB Cpu:AMD Ryzen 5900X Ddr:Corsair Dominator Platinum 2x16GB 3733MHz CL14 Vga:Nvidia RTX 3090 OS:Win 10 Pro Monitor:LG 34GN850 21:9 FreeSync 160Hz Keyboard:Custom Keyboard - DZ65RGB v3 - Gateron Black Ink v2 Lubed Mouse:Razer DeathAdder V3 Pro
davidenko7 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-01-2022, 10:16   #69943
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 30504
Quote:
Originariamente inviato da affiu Guarda i messaggi
...ma se non sbaglio si accenna di primavera 2022, ed solo 1 rondine , appunto perchè di 3D Vcache c'è solo il 5800X3D.

Più che altro io non riesco proprio a capire perchè, nonostante non si parli di IPC(almeno a me è sembrato così...) ma solo di 15% di media nei giochi a 1080p.....come possa fare di più considerando le specifiche di entrambi?:
https://www.amd.com/en/products/cpu/amd-ryzen-7-5800x
https://www.amd.com/en/products/cpu/amd-ryzen-7-5800x3d

Appunto con Base Clock di -400mhz e con -200mhz di Max. Boost Clock, il 5800X3D come possa fare meglio nei giochi?...poi secondo la loro slide, addirittura li proietta più su ancora....


Da questo ci sono +200mhz(3,2ghz-3,40ghz-5800X3D)come base clock e PERO' -700mhz turbo(5,2ghz -4,5ghz)...quindi nonostante questo ci pareggia nei giochi(nel caso più limite dove si possa affettivamente notare la velocità cpu: 1080p....o giù di lì ) e qualche filino sopra....incredibile nonostante i core zen3 sono a -20% di ipc st a cinebench r23 rispetto alla concorrenza.
Cioè la ''sola'' cache 64MB l3 in più che ha il 5800X3D, riesce non solo a supplire, ma a far guadagnare ugualmente?! .....e a 5ghz o 5,5ghz con zen4 cosa potrà fare?

Resta un prodotto per avere anche un solo 1 frame in più ed aldilà di tutto....tutto sta ''racchiuso'' nella parola GAME CACHE!...il resto del futuro lo sappiamo già, senza essere fanboy od altro, ma immagina l'anno prossimo una ipotetica APU desktop con ZEN4-RDNA3+HBM3-3DVcahe e 16K.BOOM
Da quello che si legge in giro, Zen3 era si predisposto per la L3 impilata, ma non progettato specificatamente. Di qui la diminuzione della frequenza massima.

Zen4, al contrario, nasce proprio con la L3 impilata, e stando pure alle dichiarazioni AMD (l'ES Zen4 funzionante 5GHz all-core), sposta e non di poco le aspettative.

Ovvio che finché non si avranno dati ufficiali, sono aspettative astratte.
Di base c'è solamente la dichiarazione di Papermaster che Zen4 avrà un incremento IPC superiore rispetto quello avuto da Zen3 su Zen2, e siccome quello è stato del 19%, si è ipotizzato +25%.

Ora, una cosa è un core Zen4 +25% vs core Zen3 per l'incremento IPC... e sarebbe già enorme, ma ancor più a livello di die, con L3 impilata, con frequenze superiori, con +50% di core.
Ovvio che venga da sperare che un Zen4 X24 possa doppiare un 5950X. Che costerà di più di un 5950X, probabile (sempre che Intel non tiri fuori qualcosa dal cilindro), ma fa ben sperare ad un netto miglior prezzo/prestazioni. Facilmente un X24 Zen4 andrà il doppio di un 5950X, ma difficilmente costerà il doppio (800$ x 2 fa 1600$).

Se poi AMD andrà fuori di testa, poco male, mi metto in lista per un 3950X usato... (o 5950X) e appendo al chiodo la scimmia.

P.S
Quote:
Il passaggio a un nodo produttivo più avanzato e a un'architettura all'avanguardia porterà notevoli miglioramenti. I 5nm di TSMC offrono una densità dei transistor fino a 1,87 volte superiore ai 7 nm di Zen 3; è quasi il doppio, il che fa ben sperare.
ChipsandCheese parla di un aumento delle prestazioni del 40% rispetto ai processori Zen 3. Si parla anche di un aumento delI'IPC del 25% e, se AMD continuerà a usare linee PCIe 4.0, quattro corsie aggiuntive (dalle attuali 24 a 28). L’autore afferma anche che alcuni Ryzen 6000 potrebbero offrire una frequenza multi core di ben 5,0 GHz, il che sarebbe pazzesco.
https://global.techradar.com/it-it/n...-indiscrezioni
__________________
7950X - X670E Asrock PG - Aio 360 Thermaltake - RS/DU TDP max 230W - CB23 39.117 https://ibb.co/M9j2bV7 - CPU-Z 815/16427 https://valid.x86.fr/jdgu90 - No overdrive - OCBench NO RS CB23 40.697 https://ibb.co/W0qnRQB - Codifica video https://ibb.co/Jm5Zj0M

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 31-01-2022 alle 10:38.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-01-2022, 13:21   #69944
affiu
Senior Member
 
L'Avatar di affiu
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 2858
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Da quello che si legge in giro, Zen3 era si predisposto per la L3 impilata, ma non progettato specificatamente. Di qui la diminuzione della frequenza massima.

Zen4, al contrario, nasce proprio con la L3 impilata, e stando pure alle dichiarazioni AMD (l'ES Zen4 funzionante 5GHz all-core), sposta e non di poco le aspettative.

Ovvio che finché non si avranno dati ufficiali, sono aspettative astratte.
Di base c'è solamente la dichiarazione di Papermaster che Zen4 avrà un incremento IPC superiore rispetto quello avuto da Zen3 su Zen2, e siccome quello è stato del 19%, si è ipotizzato +25%.

Ora, una cosa è un core Zen4 +25% vs core Zen3 per l'incremento IPC... e sarebbe già enorme, ma ancor più a livello di die, con L3 impilata, con frequenze superiori, con +50% di core.
Ovvio che venga da sperare che un Zen4 X24 possa doppiare un 5950X. Che costerà di più di un 5950X, probabile (sempre che Intel non tiri fuori qualcosa dal cilindro), ma fa ben sperare ad un netto miglior prezzo/prestazioni. Facilmente un X24 Zen4 andrà il doppio di un 5950X, ma difficilmente costerà il doppio (800$ x 2 fa 1600$).

Se poi AMD andrà fuori di testa, poco male, mi metto in lista per un 3950X usato... (o 5950X) e appendo al chiodo la scimmia.

P.S


https://global.techradar.com/it-it/n...-indiscrezioni
Io credo che la 3D Vcache l3 nasconda ''qualcosa'' che non riesco ad intendere bene.
Ad ogni modo credo che un x16 zen4, tra 3D-cache+ddr5+ frequenze(di almeno +1ghz) dovrebbe bastare a eclissare.
Supponendo approssimativamente che tra il 3950x ed il 5950x, ci sia un circa 20% sia single che multi-thread....penso che tra un 6950x e 5950x ci sia un margine molto maggiore....un up to 50%, politico.

Poi, per non essere troppo malpensanti, secondo me (mia ipotesi personale senza alcuna corrispondenza in rete o in qualsiasi altra parte) i threadripper 5000 sono stati spostati e ''forse'' potrebbero non uscire (cioè nel senso che il rosso salti per far uscire, quando sarà, direttamente threadripper zen4), appunto perchè un 6950x X16 potrebbe ''acciuffare'' un x64-zen3 threadripper , senza troppi patemi ......approssimativamente: https://www.cpu-monkey.com/it/compar...adripper_3990x
figuriamoci un 5950x che verrà spazzato via da zen4, nonostante sia un ''capolavoro'' p/w....secondo me.

NB. questi zen (che siano zen1 o zen2 o zen3 ecc ecc) quando aumenti la frequenza ''macinano'' come dei frantoi .....poi hanno bisogno di tanta cache altrimenti li strozzi....e con ddr5 nel desktop e HBM3 nelle APU, vedrai cose che neppure potremo suppore.
In attesa sempre della GRANDE APU....
affiu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-01-2022, 18:07   #69945
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 30504
E' sorprendente il 5700U sotto CPU-Z Bench

In ST vs 3950X



In MT vs 1700X


Con OCCT carico max, credo di aver capito come funziona il TDP def e TDP max. Cioè, AMD riporta "dipende dall'OEM"... io pensavo che l'OEM scegliesse o meno un determinato TDP, magari blindato da bios.
Non è così... o almeno pare.
Il 5700U è bello libero di arrivare a 25W TDP, poi ci pensa la temp procio a far calare il consumo... perchè tocca e supera 90°, poi a 15W TDP ritorna a 65°.

Immaginate ora che tipo di dissipazione può avere sto poveretto di 5700U... il mio 3700X (vedi firma) a 30W di consumo, con TAMB 40°, non superava i 65°.

Sto 5700U, a 25W (-5W), TAMB 20° (-20°), arriva a 90°. Immaginate che ciofeca di dissipazione monta.

Sono curioso di vedere che dissipazione monteranno i 45W+ TDP (arriveranno a 65W?) e ancor più il 12900H che sembra possa arrivare a 115W.
Considerando a quanti dava fastidio per il rumore la microventola sul chipset AM4, non so cosa possano fare per dissipare 115W senza rumore.
__________________
7950X - X670E Asrock PG - Aio 360 Thermaltake - RS/DU TDP max 230W - CB23 39.117 https://ibb.co/M9j2bV7 - CPU-Z 815/16427 https://valid.x86.fr/jdgu90 - No overdrive - OCBench NO RS CB23 40.697 https://ibb.co/W0qnRQB - Codifica video https://ibb.co/Jm5Zj0M
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-01-2022, 19:07   #69946
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 30504
Quote:
Originariamente inviato da affiu Guarda i messaggi
Io credo che la 3D Vcache l3 nasconda ''qualcosa'' che non riesco ad intendere bene.
AMD deve cercare in ogni modo di abbassare le latenze che in un MCM sono superiori al monolitico.
Con Zen2/Zen3 AMD è riuscita ad ottenere latenze inferiori rispetto al ring monolitico Intel sopra 10 o 12 core.
Se poi un Zen3 MCM con L3 impilata ottiene più FPS di un Alder monolitico, oddio... è una botta nei denti bella e buona vs Intel.

Quote:
Ad ogni modo credo che un x16 zen4, tra 3D-cache+ddr5+ frequenze(di almeno +1ghz) dovrebbe bastare a eclissare.
Supponendo approssimativamente che tra il 3950x ed il 5950x, ci sia un circa 20% sia single che multi-thread....penso che tra un 6950x e 5950x ci sia un margine molto maggiore....un up to 50%, politico.
Razionalmente è stra-ovvio che i margini di incremento potenza di Zen4 siano enormi vs Raptor.
Nella migliore della ipotesi, si parla di un aumento della L2 e L3 in Raptor... ma sempre meno di Zen4, visto che la L2 dovrebbe raddoppiare e la L3 triplicare o più. Ovviamente per Zen4 si parla pure di raddoppio della FPU e aumento delle ALU.
Idem per l'efficienza... per Raptor si parla di un bilanciamento differente a parità di TH tra numero di Core P e core E, ma sempre a parità di nm silicio... per Zen4 si parla di -50% di consumi nel salto tra 7nm e 5nm.
Quote:
Poi, per non essere troppo malpensanti, secondo me (mia ipotesi personale senza alcuna corrispondenza in rete o in qualsiasi altra parte) i threadripper 5000 sono stati spostati e ''forse'' potrebbero non uscire (cioè nel senso che il rosso salti per far uscire, quando sarà, direttamente threadripper zen4), appunto perchè un 6950x X16 potrebbe ''acciuffare'' un x64-zen3 threadripper , senza troppi patemi ......approssimativamente: https://www.cpu-monkey.com/it/compar...adripper_3990x
figuriamoci un 5950x che verrà spazzato via da zen4, nonostante sia un ''capolavoro'' p/w....secondo me.
Aspetta... c'è un discorso da fare.
Intel nel 2019 aveva detto che sarebbe passata all'MCM, ma la produzione 2021 (alder) è anora monolitica, e lo sarà pure Raptor nel tardo 2022.
Per competere con gli X32/X64/X96 AMD, Intel obbligatoriamente deve produrre in MCM. Fino a qui ci siamo, ma c'è un altro aspetto.

Io sentivo di Intel max X56 su Intel 7.... e a mio parere Intel 7 non è più efficiente del 7nm TSMC... e se poi 56 core su Intel 7 devono equiparare 64 core sul 7nm TSMC, per me Intel perde e Zen3 X64 ha tutto il suo senso.

Poi non ci ho capito una mazza, perchè Intel produrrà a 3nm da TSMC... ma con un volume totalmente insufficiente per coprire una offerta CPU completamente a 3nm.
(A grandi linee è già molto se Intel si prende il 25% della produzione TSMC, e tutta la produzione TSMC supererebbe di poco il 50% di quella Intel.).
Quindi è presumibile che Intel utilizzi una parte di core 3nm TSMC (1/4?) e aggiungere dei core prodotti nelle sue FAB, ma a che nanometria? Intel 7 o Intel 4?

AMD può rispondere con Epyc completamente Zen4 e a 96 core... 56 core di cui 14 a 3nm e 42 a intel 4, boh... sarà da vedere... mi pare che l'efficienza/prestazioni sia tutta a favore di AMD. Se poi 42 core fossero su Intel 7, ciao ciao.

Quote:
NB. questi zen (che siano zen1 o zen2 o zen3 ecc ecc) quando aumenti la frequenza ''macinano'' come dei frantoi .....poi hanno bisogno di tanta cache altrimenti li strozzi....e con ddr5 nel desktop e HBM3 nelle APU, vedrai cose che neppure potremo suppore.
In attesa sempre della GRANDE APU....
Le DDR5 vanno benissimo per questo... sono state fatte per soddisfare l'aumento dei core... non per gli FPS
__________________
7950X - X670E Asrock PG - Aio 360 Thermaltake - RS/DU TDP max 230W - CB23 39.117 https://ibb.co/M9j2bV7 - CPU-Z 815/16427 https://valid.x86.fr/jdgu90 - No overdrive - OCBench NO RS CB23 40.697 https://ibb.co/W0qnRQB - Codifica video https://ibb.co/Jm5Zj0M

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 31-01-2022 alle 19:19.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-01-2022, 20:11   #69947
affiu
Senior Member
 
L'Avatar di affiu
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 2858
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
AMD deve cercare in ogni modo di abbassare le latenze che in un MCM sono superiori al monolitico.
Con Zen2/Zen3 AMD è riuscita ad ottenere latenze inferiori rispetto al ring monolitico Intel sopra 10 o 12 core.
Se poi un Zen3 MCM con L3 impilata ottiene più FPS di un Alder monolitico, oddio... è una botta nei denti bella e buona vs Intel.

Razionalmente è stra-ovvio che i margini di incremento potenza di Zen4 siano enormi vs Raptor.
Nella migliore della ipotesi, si parla di un aumento della L2 e L3 in Raptor... ma sempre meno di Zen4, visto che la L2 dovrebbe raddoppiare e la L3 triplicare o più. Ovviamente per Zen4 si parla pure di raddoppio della FPU e aumento delle ALU.
Idem per l'efficienza... per Raptor si parla di un bilanciamento differente a parità di TH tra numero di Core P e core E, ma sempre a parità di nm silicio... per Zen4 si parla di -50% di consumi nel salto tra 7nm e 5nm.
Le latenze come li chiami tu, non sono un problema ''grave'', perlomeno considerando che più resti monolitico(a parte le rese che restano importanti anche quelli) più il calore ti sommerge; quanto piuttosto il guadagno di calore ,associato all'aumento di core, con il MCM ti permette di salire di frequenza.
Questa è permessa, prima dei watt, da calore generato......li abbasserà ma c'è bisogno che i core viaggiano a frequenze più alte.

Lascia perdere i confronti con la concorrenza, nel senso che in single thread cinebenchr23 sono sotto del 20% https://www.hwupgrade.it/articoli/61...ench_1_cpu.png .....quindi (permettimi ma questo sembra che lo sorvoli sempre....e non si può!....TDP a parte), quindi con raptor pur restando nello stesso 10nm resta al rosso di recuperare comunque tale svantaggio; ....non credere che anche se zen4 sarà su altro livello il blu ''starà'' attaccato subito dietro.....anzi se tutto gli va bene al blu di passare da blu7(10nm) al blu4(7nm) https://www.anandtech.com/show/16823...y-emib-foveros per fine 2022 o subito inizio 2023 con il 20% di p/w significa che pareggia con zen3 in termini di watt e gli sta sopra del 20% in cinebenchr23 single thread del 20%(poi è chiaro che in questo periodo ci sarà zen4.....ma ''pareggiare'' zen3 e starci sopra del 20% in ST cinebenchr23 non è poco considerando il passaggio sul 7nm blu!!!)

Il problema resta sempre ZEN E RDNA....questi ''non li puoi vincere'' ....perchè zen è concepito per essere una cpu tesa al parallelismo, altrimenti poi con rdna3/rdna4-IGPU che ci fai???

Certamente si crede che il 3nm di TMSC possa ''risolvere'' questo rebus, ma ZEN5/ZEN6 che sarà un ''ibridizzazione'' di zen4, sarà impossibile competerci.(FPU/w)

Per tutto il resto tra future console e porting software .....se vuoi un ''qualcosa'' per gioco sempre di ROSSO dovrai andare, telefonini compresi e tutto l'immaginabile.

NB. non sottovalutare il blu col processo produttivo, che sono ''i più forti'' di tutti.....e tra 7nm(blu4) e 7nm+(blu3)dicono 20%+18% di performance/watt.
https://www.youtube.com/watch?v=Rt-7c9Wgnds....non scherzano.....non mollano stanne certo!
affiu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-02-2022, 11:05   #69948
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 30504
Il problema principe non è la situazione prestazionale e prestazionale/efficienza, il problema futuro di AMD è commerciale.

Ti faccio un esempio pratico.
Un 12900H va il 30% di più di un 6950HX, ma consuma il 100% di più. Nel contesto mobile (a meno che non vuoi un desktop mobile), è irrazionale.
A questo va aggiunto che mobo, batteria, dissipazione, aumenterebbero in modo spropositato il prezzo finale.

Ma la sentenza ultima dell'UE ha ribaltato il concetto di concorrenza sleale. In poche parole, ha giudicato lecito vendere un prodotto con forti sconti se in esclusiva... e questo lascia aperto una voragine. Agli OEM non frega di vendere il prodotto migliore, ma il prodotto che concede guadagni massimi (a loro).
In questa situazione, pensi che gli OEM ti faranno trovare i mobili con Ryzen 6000 sui 1000$ o gli Alder a 2000$?

La vendita dei mobili Zen è aumentata nel momento in cui la gente chiedeva AMD e, non trovandolo disponibile, comunque NON comprava un Intel, e siccome gli OEM sono molto sensibili a ciò, il rubinetto si è aperto. Ma Intel è Intel, e nella situazione che è (con mercato mobile che perde punti), potrebbe applicare soluzioni estreme.
Non so se ti ricordi anni 90 con le stampanti a getto d'inchiostro. In Europa c'era Mannesmann, Brother, Star, Olivetti ed altre. Sono arrivati i giapponesi, Epson in testa, per 2 anni hanno "girato" le stampanti a prezzo di costo (se compravi una cartuccia colori ed una bn, costava uguale acquistare una stampante nuova con le 2 cartucce). Dopo 2 anni c'erano solo i giapponesi, si è salvata solamente HP.

Intel ha i soldi, molti soldi.... e l'UE aveva condannato Intel e respinto 2 ricorsi... ora Intel patteggia con l'Europa per costruire FAB da noi, boom, di colpo Intel vince il ricorso? A me non sembra una coincidenza.

Il calo prezzi di Alder non è da babbo natale, è in previsione futura, per poi riprendersi il tutto con tanto di interessi
__________________
7950X - X670E Asrock PG - Aio 360 Thermaltake - RS/DU TDP max 230W - CB23 39.117 https://ibb.co/M9j2bV7 - CPU-Z 815/16427 https://valid.x86.fr/jdgu90 - No overdrive - OCBench NO RS CB23 40.697 https://ibb.co/W0qnRQB - Codifica video https://ibb.co/Jm5Zj0M

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 01-02-2022 alle 21:03.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-02-2022, 16:30   #69949
DC87
Bannato
 
Iscritto dal: Feb 2022
Messaggi: 77
Buongiorno a tutti! Seguo da molto tempo il thread in quanto possessore di un favoloso Ryzen 5950x. Attualmente ho una x470 Aorus Master e domandavo se per sfruttare al meglio il 5950x era necessario una buona e corazzata x570?
DC87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-02-2022, 21:46   #69950
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 30504
Quote:
Originariamente inviato da DC87 Guarda i messaggi
Buongiorno a tutti! Seguo da molto tempo il thread in quanto possessore di un favoloso Ryzen 5950x. Attualmente ho una x470 Aorus Master e domandavo se per sfruttare al meglio il 5950x era necessario una buona e corazzata x570?
Dubito.

Prendi il 5950X, in MT carico 100% su tutti i core (OCCT o prime95) e guardi il consumo massimo e la temperatura.

1) Se vedi una temperatura procio alta e un consumo più basso del limite AMD di 140W per 105W TDP, vuol dire che il tuo limite è la dissipazione.

Cambiare mobo non serve a nulla.

2) Se vedi un consumo di 140W e temperatura procio bassa, vuol dire che la dissipazione è buona e la mobo dà quello che deve dare.

Io guarderei la temperatura dei VRM.

Io ho scritto 140W che è il consumo max a def per 105W TDP... Se hai il procio in PBO o più, basta cambiare i 140W con il valore che hai impostato.

Perchè tu possa guadagnare cambiando la mobo, dovresti avere un ottimo impianto di dissipazione in grado di far lavorare il 5950X talmente freddo da aumentare il consumo oltre a quello che possono dare i VRM della tua mobo... e questo lo vedi dalle temp dei VRM.
__________________
7950X - X670E Asrock PG - Aio 360 Thermaltake - RS/DU TDP max 230W - CB23 39.117 https://ibb.co/M9j2bV7 - CPU-Z 815/16427 https://valid.x86.fr/jdgu90 - No overdrive - OCBench NO RS CB23 40.697 https://ibb.co/W0qnRQB - Codifica video https://ibb.co/Jm5Zj0M
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-02-2022, 22:52   #69951
LkMsWb
Senior Member
 
L'Avatar di LkMsWb
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Ancona
Messaggi: 2070
Immagino si intenda la Aorus Gaming 7, che Master nelle X470 non veniva usato sul nome . La Gaming 7 elettricamente è una delle migliori X470 prodotte, le uniche cose che guadagneresti su X570 sono un miglior supporto bios (forse, non so Gigabyte con che frequenza sta aggiornando le X470), il PCI-Express 4 e più opzioni I/O. Lato prestazioni quella scheda non limita sicuramente un 5950X.

Si parla di 5 fasi raddoppiate (10) con Infineon IR3553 (40A ciascuno) + 2 fasi non raddoppiate per il SoC, con Infineon IR3556 (50A ciascuno).
__________________
Main: NZXT H7 Flow|RM1000x|Z690 Aorus Master|i7 13700k|LFII 360|G.Skill 2x16GB 6400C32|Asus RTX 4090 TUF OC|Dell S2721DGFA + Pana 55JZ1500|Audient iD14 II + Kali LP-6 + Sundara|2xFireCuda 530 2TB + MX500 1TB + NAS
Encoding: Define R6|Prime TX-750|B550 Tomahawk|5900X|2x8GB 3200C14|6900XT
LkMsWb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-02-2022, 23:00   #69952
affiu
Senior Member
 
L'Avatar di affiu
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 2858
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Il problema principe non è la situazione prestazionale e prestazionale/efficienza, il problema futuro di AMD è commerciale....cut

...pensi che gli OEM ti faranno trovare i mobili con Ryzen 6000 sui 1000$ o gli Alder a 2000$?...cut..

Il calo prezzi di Alder non è da babbo natale, è in previsione futura, per poi riprendersi il tutto con tanto di interessi
Ma Paolo...fino a prima che nascesse ZEN(Marzo 2017) il ROSSO contava come il 2 di bastone con la briscola a spade!
Pian piano in questi anni, in tutti gli ambiti, è andata crescendo senza fermarsi..

Poi non è che certi giudizi di tutte queste aziende riguardo agli EPYC sarebbero ''fantascienza'', ma credo che sono visti sul campo(quello che conta essenzialmente nella vita!) : https://www.amd.com/en/case-studies?...egory%3AServer ..(leggi leggi )..qualsiasi recensione sugli EPYC si resta sbalorditi; questo per dire il valore, in tutti i sensi, di questi processori(che sempre di ZEN si parla, è lui L'ATTORE principale).

Io credo che quello che conta è sempre il ''valore'' di una cosa, e se questa è buona non c'è bisogno di parole....i fatti, nel suo silenzio, basta ed avanzano.

Quest'anno vedrai che lo SHARE sarà ''certamente'' maggiore con zen4 rispetto a zen3....in tutte le sue manifestazioni:mobile,server, workstation, desktop, ed APU(il centro di tutto e del futuro ).

Intanto il ROSSO riporta altri avanzamenti: https://ir.amd.com/news-events/press...2021-financial.

Per come la vedo io sarà sempre un crescendo anno dopo anno, ZEN dopo ZEN ( come RDNA dopo RDNA), e processo produttivo dopo processo produttivo.....fino a quando RDNA E ZEN, chiplet entrambi, saranno ''fusi'' .....e non ci basta ne soldi, ne colore, ne nulla.
affiu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-02-2022, 08:47   #69953
Esagerao
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2006
Città: Firenze
Messaggi: 1547
Quote:
Originariamente inviato da DC87 Guarda i messaggi
Buongiorno a tutti! Seguo da molto tempo il thread in quanto possessore di un favoloso Ryzen 5950x. Attualmente ho una x470 Aorus Master e domandavo se per sfruttare al meglio il 5950x era necessario una buona e corazzata x570?
Oltre a condividere quanto già risposto, temperature permettendo, suggerisco di confrontare i tuoi punteggi di alcuni benchmark tipo cinebench 20 / 23 e compagnia bella
o 3dmark (punteggio cpu) confrontato con altri possessori, meglio sarebbe @stock. Già con pbo avresti valori falsati da chipset e brand.

Sulla carta l'esborso non dovrebbe darti niente di tangibile, parlando di x470 rispetto a x570 ci stà che i picchi di alcuni core su siano inferiori e per meno tempo. Come già esposto in altri post la differenza e il comportamento a pieno carico e per lungo tempo lo fanno i vrm della mobo.

In sintesi se i tuoi punteggi sono allineati alla media degli altri, e temperature sotto controllo, unitamente a un comportamento affidabile e costante puoi tranquillamente tenere i tuoi soldi in tasca.
__________________
Win11 pro, Intel 13900KF / -0.105 underv, Deepcool Ls720, Msi Meg Z690 Unify X , G.Skill TZ5 7800@8000cl34, Zotac rtx 4080s trinity, SK Hynix Platinum p41 1 TB - 970evo plus 500gb, Silicon Power ud90 2Tb, Lc-Power Lc1200p V3, case Aerocool Quartzpro, LG 48OLEDC2- Lg hu710pw su telo 120" - Denon 4500h, dolby atmos 7.4.2 / pure audio triangle antal ez.
Esagerao è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-02-2022, 09:25   #69954
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 30504
Stanno prendendo sostanza i rumors di AMD su Samsung

Quote:
Anche Advanced Micro Devices (NASDAQ: AMD ) ha iniziato a utilizzare Samsung per sviluppare il suo SoC a 4 nm. In precedenza, AMD si affidava esclusivamente a TSMC. Tuttavia, i processori di nuova generazione di AMD continueranno a fare affidamento sui nodi di processo a 5 nm di TSMC per i suoi processori Zen-4 Genoa EPYC e CPU Ryzen 7000 ( abbiamo anche evidenziato in un recente articolo AMD). Pertanto, siamo fiduciosi che AMD manterrà la sua dipendenza da TSMC per il suo processo a 5 nm altamente affidabile e collaudato. Ma mostra anche che AMD è disposta a diversificare i propri rischi e ad allocare ordini per i suoi nuovi progetti a Samsung. Inoltre, se Samsung potesse dimostrare rendimenti solidi sul suo GAA a 3 nm, potrebbe acquisire ordini dai principali clienti di TSMC prima ancora che TSMC inizi la sua produzione a 3 nm. Pertanto, gli investitori di TSMC devono continuare a monitorare gli sviluppi di Samsung in futuro. Per quanto riguarda Intel, dovremmo avere più tempo per pensare alle strategie del CEO di Intel Pat Gelsinger.
https://seekingalpha.com/article/448...-stock-5-years
__________________
7950X - X670E Asrock PG - Aio 360 Thermaltake - RS/DU TDP max 230W - CB23 39.117 https://ibb.co/M9j2bV7 - CPU-Z 815/16427 https://valid.x86.fr/jdgu90 - No overdrive - OCBench NO RS CB23 40.697 https://ibb.co/W0qnRQB - Codifica video https://ibb.co/Jm5Zj0M
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-02-2022, 10:15   #69955
ritpetit
Senior Member
 
L'Avatar di ritpetit
 
Iscritto dal: Sep 2012
Messaggi: 1409
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
E' sorprendente il 5700U sotto CPU-Z Bench

In ST vs 3950X



In MT vs 1700X


Con OCCT carico max, credo di aver capito come funziona il TDP def e TDP max. Cioè, AMD riporta "dipende dall'OEM"... io pensavo che l'OEM scegliesse o meno un determinato TDP, magari blindato da bios.
Non è così... o almeno pare.
Il 5700U è bello libero di arrivare a 25W TDP, poi ci pensa la temp procio a far calare il consumo... perchè tocca e supera 90°, poi a 15W TDP ritorna a 65°.

Immaginate ora che tipo di dissipazione può avere sto poveretto di 5700U... il mio 3700X (vedi firma) a 30W di consumo, con TAMB 40°, non superava i 65°.

Sto 5700U, a 25W (-5W), TAMB 20° (-20°), arriva a 90°. Immaginate che ciofeca di dissipazione monta.

Sono curioso di vedere che dissipazione monteranno i 45W+ TDP (arriveranno a 65W?) e ancor più il 12900H che sembra possa arrivare a 115W.
Considerando a quanti dava fastidio per il rumore la microventola sul chipset AM4, non so cosa possano fare per dissipare 115W senza rumore.
Queste e ancor più le prossime APU mobili sarebbero il mio sogno per un perfetto pc da salotto, multiuso e cuore di un mediacenter.
Con una buona dissipazione ad aria, con una grossa torre potresti quasi fare un sistema fanless.
Un buon case insonorizzato, un paio di ventole in estrazione, e in immissione, una sul dissi, tutte a regimi inudibili con un buon alimentatore anc'esso fanless (perchè con quei carichi potrebbe tenere la ventola quasi sempre spenta)
Nessuna necessità di VGA rumorose...

Sto aspettando le prossime APU desktop per verificare se downcloccando potrò fare lo stesso, a quel punto avrò il pc definitivo per una decina di anni, piazzato dietro al 75" vicino al subwoofer
ritpetit è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-02-2022, 11:02   #69956
Gyammy85
Senior Member
 
L'Avatar di Gyammy85
 
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18481
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Stanno prendendo sostanza i rumors di AMD su Samsung



https://seekingalpha.com/article/448...-stock-5-years
Si ma si tratta del soc per i nuovi galaxy, non mi sembra una cosa insolita
__________________
MSI B550 Gaming Plus - AMD Ryzen 5 5600X - HyperX Fury RGB 32GB 3200 @3600 - Kingston KC3000 1 TB/XPG SX8200 Pro 512 GB - Sapphire Radeon Pure RX 7800 XT - Corsair CX750F RGB - Cooler Master GM32-FQ
Gyammy85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-02-2022, 12:19   #69957
monster.fx
Senior Member
 
L'Avatar di monster.fx
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 3535
Un info.
Arrivata CPU (5600X) e MB(x570 Aorus Elite) ... Lascio tutto a default o tramite app OC(non ricordo il nome) faccio impostare a lui i valori migliori?

Il tutto verrà dissipato(se ThermalRight risponde alle mail) da un HR02 macho.

Ram Ballistix 3600 cl16.
__________________
MY PC: CASE COOLERMASTER CM690, MB GIGABYTE X570 AORUS ELITE, CPU RYZEN 5 5600X, CPU FAN THERMALRIGHT HR02-MACHO REV.A, RAM 32GB CRUCIAL DDR4 3600 CL16,PSU COOLER MASTER GX750, HDD:SSD SAMSUNG 850 EVO 256GB - WD BLACK 1TB -WD BLUE 1TB, VGA Gigabyte RTX3070 Aorus master 1860@0.887, MONITOR LCD ACER B243HA, MOUSE LOGITECH G502, TASTIERA CORSAIR STRAFE RGB MX RED, OS WIN11 PRO x64
monster.fx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-02-2022, 12:51   #69958
Esagerao
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2006
Città: Firenze
Messaggi: 1547
Quote:
Originariamente inviato da monster.fx Guarda i messaggi
Un info.
Arrivata CPU (5600X) e MB(x570 Aorus Elite) ... Lascio tutto a default o tramite app OC(non ricordo il nome) faccio impostare a lui i valori migliori?

Il tutto verrà dissipato(se ThermalRight risponde alle mail) da un HR02 macho.

Ram Ballistix 3600 cl16.
Fai tutto da bios non sbagli: devi decidere se lasci la cpu @stock o vuoi un overclock easy abilitando il pbo. Poi magari fai un minimo da downvolt sul core volt per avere qualche grado in meno.
Se le ram le vede con timings e cl di fabbrica ok, non toccare nulla eventualmente prova i profili xmp per vedere come si comporta.
Per esperienza non sempre il bios legge le ram con i settings predefiniti qui entrano in gioco diversi fattori.
__________________
Win11 pro, Intel 13900KF / -0.105 underv, Deepcool Ls720, Msi Meg Z690 Unify X , G.Skill TZ5 7800@8000cl34, Zotac rtx 4080s trinity, SK Hynix Platinum p41 1 TB - 970evo plus 500gb, Silicon Power ud90 2Tb, Lc-Power Lc1200p V3, case Aerocool Quartzpro, LG 48OLEDC2- Lg hu710pw su telo 120" - Denon 4500h, dolby atmos 7.4.2 / pure audio triangle antal ez.
Esagerao è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-02-2022, 14:09   #69959
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 30504
Ho provato questo e funzia (OC 5700U mobile)


https://www.tomshw.it/hardware/volet...he-fa-per-voi/


https://github.com/sbski/Renoir-Mobi...ases/tag/1.1.0
__________________
7950X - X670E Asrock PG - Aio 360 Thermaltake - RS/DU TDP max 230W - CB23 39.117 https://ibb.co/M9j2bV7 - CPU-Z 815/16427 https://valid.x86.fr/jdgu90 - No overdrive - OCBench NO RS CB23 40.697 https://ibb.co/W0qnRQB - Codifica video https://ibb.co/Jm5Zj0M
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-02-2022, 14:15   #69960
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 30504
Quote:
Originariamente inviato da Gyammy85 Guarda i messaggi
Si ma si tratta del soc per i nuovi galaxy, non mi sembra una cosa insolita


Che Samsung FAB produca per Samsung Phone, è ovvio (non è ridotta ancora come Intel), ma gli investimenti di Samsung FAB sono per attirare terzi... e lì parla di AMD

Quote:
AMD è disposta a diversificare i propri rischi e ad allocare ordini per i suoi nuovi progetti a Samsung. Inoltre, se Samsung potesse dimostrare rendimenti solidi sul suo GAA a 3 nm, potrebbe acquisire ordini dai principali clienti di TSMC prima ancora che TSMC inizi la sua produzione a 3 nm.
I nuovi progetti AMD non mi pare siano i galaxy... se non sono CPU, saranno VGA o "pezzi" dei blocchi MCM.

--------------------------------

Il discorso è abbastanza datato, è partito come rumors più di 1 anno fa. Praticamente TSMC ha avuto il foraggiamento da APPLE per il 3nm, ed Apple ovviamente è il cliente n°1. Poi seguivano Mediateck e AMD... poi si è infilata Intel riservando catene 3nm (si parlava di 20.000 wafer a regime mi sembra). AMD aveva già riservato catene 5nm HPC (precedentemente siglato 5nm+) e sembra n4X... ma da voci di corridoio AMD aveva stanziato 350-450 milioni di $ (enormi per noi, ma spiccioli per una FAB), mentre Intel ha tirato fuori ben di più... per me con il duplice intento sia di poter commercializzare con una nanometria più spinta (che dalle sue FAB non esce) e sia di togliere volume ad AMD (è ovvio che meno volume TSMC produce per AMD, più venderà Intel, in un modo (prodotto da TSMC) o nell'altro (prodotto nelle sue FAB)).

Il discorso volume è importantissimo per AMD... la disponibilità limitata di Zen3 desktop era anche perchè doveva acquisire fiducia con i grandi OEM Server/mobile. Nell'immediato non ha prb, perchè Zen4 è sul 5nm HPC con catene riservate da tempo, ma è probabile che non potrà aumentarle. Con catene 3nm TSMC già destinate per la maggiore ad Apple e Intel... e con Intel che prima o poi Intel 4 lo arriverà a produrre, qualsiasi prestazioni raggiungerà AMD (ed idem Intel), non puoi sostenere un mercato con (sparo) un 15% di catene di TSMC dove Intel magari ha già il 30% e in aggiunta tutte le sue FAB. Samsung credo che serva per questo, a prescindere dalla sua qualità silicio.
__________________
7950X - X670E Asrock PG - Aio 360 Thermaltake - RS/DU TDP max 230W - CB23 39.117 https://ibb.co/M9j2bV7 - CPU-Z 815/16427 https://valid.x86.fr/jdgu90 - No overdrive - OCBench NO RS CB23 40.697 https://ibb.co/W0qnRQB - Codifica video https://ibb.co/Jm5Zj0M

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 02-02-2022 alle 14:41.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione HONOR 200 Pro: potrete fare ritratti da fotografo professionista!  Recensione HONOR 200 Pro: potrete fare ritratti ...
I robot tagliaerba che nascono in Italia: visita nella sede (e nella fabbrica) di Stiga I robot tagliaerba che nascono in Italia: visita...
Nutanix .NEXT 2024: oltre l'iperconvergenza per rimpiazzare VMware Nutanix .NEXT 2024: oltre l'iperconvergenza per ...
OMEN Transcend Gaming Laptop 14: compatto, leggero e una potenza con compromessi OMEN Transcend Gaming Laptop 14: compatto, legge...
HUAWEI Pura 70 Ultra: il cameraphone è di nuovo tra noi con un ma! Recensione  HUAWEI Pura 70 Ultra: il cameraphone è di...
Assassin's Creed Shadows: al lancio sar&...
Operazione Endgame colpisce ancora: arre...
realme GT 6, annunciate le specifiche de...
Hacker cinesi compromettono 20 mila disp...
Xiaomi 15: trapelano le specifiche chiav...
Gears of War: E-Day utilizzerà il Ray Tr...
U24 Pro ufficiale: ecco il nuovo smartph...
Tineco Floor One Stretch S6, l'aspirapol...
Synology DS1621+: questo NAS con 6 Hard ...
OPPO arriva in Europa con gli 'AI Phone'...
DS Automobiles presenta la collezione Sa...
Su Amazon si può trovare un video...
NVIDIA ha dominato nei datacenter l'anno...
Nuove vittorie per il cloud di Oracle: o...
La Commissione Europea impone dazi fino ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:52.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v