Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi > Discussioni Ufficiali e Documentazione

Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Poco F7 5G, smartphone che punta molto sulle prestazioni grazie al processore Snapdragon 8s Gen 4 e a un display AMOLED da ben 6,83 pollici. La casa cinese mantiene la tradizione della serie F offrendo specifiche tecniche di alto livello a un prezzo competitivo, con una batteria generosissima da 6500 mAh e ricarica rapida a 90W che possono fare la differenza per gli utenti più esigenti.
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 15-02-2015, 11:30   #6681
OdinEidolon
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2008
Città: Belluno
Messaggi: 1222
Quote:
Originariamente inviato da IngMetallo Guarda i messaggi
Come vi regolate per gli aggiornamenti di sistema ? Io sono sempre stato abituato a sistemi basati su Ubuntu e ora non so come comportarmi su Arch

Avevo pensato di aggiornare alcuni programmi come browser e strumenti di sviluppo, congelando altre parti del sistema di cui sono soddisfatto, ad esempio il kernel.
È possibile fare una cosa del genere ? Mi riferisco sopratutto a livello di dipendenze. Ad esempio se voglio aggiornare firefox, andrebbe bene fare così:

Codice:
pacman -Sy 
pacman -S firefox
Tutte le dipendenze verrebbero aggiornate di conseguenza, giusto ? Perché ho provato a fare una cosa del genere da macchina virtuale, però l'aggiornamento non era andato a buon fine, anche se stavo aggiornando KDE che era di tutt'altre dimensioni. Purtroppo non ricordo l'output di pacman
Per quanto riguarda -S per aggiornare un singolo pacchetto, funziona, ma penso che le dipendenze non verranno aggiornate all'ultima versione a meno che non sia esplicitamente richiesto dal pacchetto. Ciò non è ufficialmente supportato ed è sconsigliato.
Non c'è motivo per cui dovresti voler tenere non aggiornato un pacchetto a meno che non dia esplicitamente problemi (in tal caso, va specificato in pacman.conf). Sennò perdi tutto il senso di usare una distribuzione rolling come Arch. Meglio allora orientarsi su una semi-rolling.

EDIT: ad esempio, se in questo momento cercassi di aggiornare xorg-server e basta, mi darebbe problemi di conflitto con xf86-video-intel. Un aggiornamento completo invece andrebbe (e va) senza problemi perché anche xf86-video-intel viene aggiornato.
__________________
Affari conclusi con: tale dimostrazione non starebbe in questo margine

Ultima modifica di OdinEidolon : 15-02-2015 alle 11:33.
OdinEidolon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-02-2015, 20:59   #6682
IngMetallo
Senior Member
 
L'Avatar di IngMetallo
 
Iscritto dal: Feb 2011
Messaggi: 2013
Ah ecco perché mi era fallito l'aggiornamento in macchina virtuale

Io mi stavo ponendo il problema perché sto notando che la dimensione degli aggiornamenti è notevolmente maggiore rispetto alle distro che usavo in passato. Su derivate di Debian si fa l'aggiornamento ogni volta che si può perché ci sono pochi pacchetti da scaricare.
Su Arch mi sembra completamente diverso e devo ancora capire bene come comportarmi. Ovviamente sono contento di avere un sistema sempre aggiornato all'ultima versione, altrimenti non avrei installato Arch

Voi ogni quanto aggiornate il sistema ? Una volta alla settimana ?
__________________
CPU: Intel i5 2500k; GPU: Asus GTX 970 ; Scheda audio: Asus Xonar U7; RAM: 16GB DDR3; Storage: HD 750GB+SSD Samsung 840 (128GB); OS: Arch Linux | Linux Mint 18 | Win 7 (gaming)
Thread ufficiali : Linux Mint 18 | Ubuntu 16.04
| Desktop Environments & Window Manager per Linux
IngMetallo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-02-2015, 08:02   #6683
OdinEidolon
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2008
Città: Belluno
Messaggi: 1222
Quote:
Originariamente inviato da IngMetallo Guarda i messaggi
Ah ecco perché mi era fallito l'aggiornamento in macchina virtuale

Io mi stavo ponendo il problema perché sto notando che la dimensione degli aggiornamenti è notevolmente maggiore rispetto alle distro che usavo in passato. Su derivate di Debian si fa l'aggiornamento ogni volta che si può perché ci sono pochi pacchetti da scaricare.
Su Arch mi sembra completamente diverso e devo ancora capire bene come comportarmi. Ovviamente sono contento di avere un sistema sempre aggiornato all'ultima versione, altrimenti non avrei installato Arch

Voi ogni quanto aggiornate il sistema ? Una volta alla settimana ?
Io di solito quando mi capita, in media una volta al giorno. Con aggiornamenti piccoli e frequenti è molto più semplice capire cosa è andato storto, se succede. Per esempio l'aggiornamento di ieri a NM 1.0.0-2 mi ha rotto il wireless, ma siccome avevo aggiornato in tutto una decina di pacchetti al massimo ci ho messo un secondo a capire dove stava il problema e quindi a risolverlo.
__________________
Affari conclusi con: tale dimostrazione non starebbe in questo margine
OdinEidolon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-02-2015, 10:19   #6684
IngMetallo
Senior Member
 
L'Avatar di IngMetallo
 
Iscritto dal: Feb 2011
Messaggi: 2013
Ok proverò anche io a fare così allora, grazie
In caso di problemi cosa si deve fare ?
__________________
CPU: Intel i5 2500k; GPU: Asus GTX 970 ; Scheda audio: Asus Xonar U7; RAM: 16GB DDR3; Storage: HD 750GB+SSD Samsung 840 (128GB); OS: Arch Linux | Linux Mint 18 | Win 7 (gaming)
Thread ufficiali : Linux Mint 18 | Ubuntu 16.04
| Desktop Environments & Window Manager per Linux
IngMetallo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-02-2015, 11:12   #6685
OdinEidolon
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2008
Città: Belluno
Messaggi: 1222
Quote:
Originariamente inviato da IngMetallo Guarda i messaggi
Ok proverò anche io a fare così allora, grazie
In caso di problemi cosa si deve fare ?
Come sempre, la risposta è nel wiki (link in fondo). Comunque:

a) Cercare se è un problema noto
b) Segnalare il bug
c) Se il bug non è risolto / risolvibile mettere il pacchetto (gruppo) che si vuole tenere alla versione corrente in IgnorePkg (IgnoreGroup) in /etc/pacman.conf
d) Se si è già installato il pacchetto buggato e si vuole downgradare, basterà trovare il pacchetto alla versione vecchia nella propria cache (/var/cache/pacman/pkg/) e fare
Codice:
sudo pacman -U /var/cache/pacman/pkg/pacchetto_in_questione
Se il pacchetto non c'è nella cache (perché è stata svuotata con pacman -Scc), lo si deve cercare seguendo le istruzioni (che val la pena di leggere comunque):
https://wiki.archlinux.org/index.php...ading_packages
https://wiki.archlinux.org/index.php...%28Italiano%29
__________________
Affari conclusi con: tale dimostrazione non starebbe in questo margine
OdinEidolon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-02-2015, 14:29   #6686
IngMetallo
Senior Member
 
L'Avatar di IngMetallo
 
Iscritto dal: Feb 2011
Messaggi: 2013
Sei stato chiarissimo, ora mi leggo per bene il link su Downgrading Packages e anche Enhance System Stability.

Da quanto usi Arch ? Che ambiente grafico ? Ho appena letto la firma
__________________
CPU: Intel i5 2500k; GPU: Asus GTX 970 ; Scheda audio: Asus Xonar U7; RAM: 16GB DDR3; Storage: HD 750GB+SSD Samsung 840 (128GB); OS: Arch Linux | Linux Mint 18 | Win 7 (gaming)
Thread ufficiali : Linux Mint 18 | Ubuntu 16.04
| Desktop Environments & Window Manager per Linux
IngMetallo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-02-2015, 15:26   #6687
OdinEidolon
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2008
Città: Belluno
Messaggi: 1222
Quote:
Originariamente inviato da IngMetallo Guarda i messaggi
Sei stato chiarissimo, ora mi leggo per bene il link su Downgrading Packages e anche Enhance System Stability.

Da quanto usi Arch ? Che ambiente grafico ? Ho appena letto la firma
Uso Arch da quasi 6 anni, sempre lo stesso sistema, mai dovuto reinstallare.
__________________
Affari conclusi con: tale dimostrazione non starebbe in questo margine
OdinEidolon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2015, 09:31   #6688
IngMetallo
Senior Member
 
L'Avatar di IngMetallo
 
Iscritto dal: Feb 2011
Messaggi: 2013
Cavolo complimenti, io non ho mai tenuto la stessa distro per più di un anno Chissà se con Arch sarà diverso, lo spero proprio.

Altra domanda: in genere quanto è affidabile l'AUR ? Ovviamente mi rendo conto che dipende da build a build, però in media quanti problemi può causare ?
Installate molto software da questo repository ?
__________________
CPU: Intel i5 2500k; GPU: Asus GTX 970 ; Scheda audio: Asus Xonar U7; RAM: 16GB DDR3; Storage: HD 750GB+SSD Samsung 840 (128GB); OS: Arch Linux | Linux Mint 18 | Win 7 (gaming)
Thread ufficiali : Linux Mint 18 | Ubuntu 16.04
| Desktop Environments & Window Manager per Linux
IngMetallo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2015, 09:57   #6689
OdinEidolon
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2008
Città: Belluno
Messaggi: 1222
Quote:
Originariamente inviato da IngMetallo Guarda i messaggi
Cavolo complimenti, io non ho mai tenuto la stessa distro per più di un anno Chissà se con Arch sarà diverso, lo spero proprio.

Altra domanda: in genere quanto è affidabile l'AUR ? Ovviamente mi rendo conto che dipende da build a build, però in media quanti problemi può causare ?
Installate molto software da questo repository ?
In genere estremamente affidabile. Se le cose non funzionano non funzionano, ma non mi è mai capitato che rompessero qualcos'altro.
Sul mio sistema su 1222 pacchetti installati:
156 Core
767 Extra
106 Community
50 Multilib
3 ArchLinuxFR
2 repo-ck
39 infinality-*
99 AUR
__________________
Affari conclusi con: tale dimostrazione non starebbe in questo margine
OdinEidolon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2015, 10:28   #6690
IngMetallo
Senior Member
 
L'Avatar di IngMetallo
 
Iscritto dal: Feb 2011
Messaggi: 2013
Veramente fantastico

Usi il kernel con le patch di Con Kolivas? Ho letto la wiki di Arch e sembra la migliore scelta per uso desktop, quasi quasi lo provo.
__________________
CPU: Intel i5 2500k; GPU: Asus GTX 970 ; Scheda audio: Asus Xonar U7; RAM: 16GB DDR3; Storage: HD 750GB+SSD Samsung 840 (128GB); OS: Arch Linux | Linux Mint 18 | Win 7 (gaming)
Thread ufficiali : Linux Mint 18 | Ubuntu 16.04
| Desktop Environments & Window Manager per Linux
IngMetallo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2015, 10:57   #6691
OdinEidolon
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2008
Città: Belluno
Messaggi: 1222
Quote:
Originariamente inviato da IngMetallo Guarda i messaggi
Veramente fantastico

Usi il kernel con le patch di Con Kolivas? Ho letto la wiki di Arch e sembra la migliore scelta per uso desktop, quasi quasi lo provo.
Questa è la mia esperienza, poi magari quella di altri sarà diversa. Mi è capitato di rendere il sistema inbootabile 3 volte (risolvibili): in 2 casi si è trattato di un errore mio (del tipo: non leggere gli avvisi a terminale dopo aver installato un pacchetto (1) ), in un altro del solito Windows su partizione parallela che è impazzito.

Uso CK, sì, mi trovo bene. La differenza non è enorme ma per alcuni workload mi è sembrata sensibile, anche se potrebbe essere placebo.

(1): O non aver letto gli avvisi sul sito di Arch PRIMA di aggiornamenti importanti. Meglio iscriversi alla mailing list così si è sempre avvisati.

Transizioni importanti, come il passaggio a systemd e la risistemazione del filesystem (es. eseguibili tutti in /usr/bin) non mi hanno causato problemi, è sempre bastato seguire le guide e nel dubbio chiedere sul forum prima di fare mosse azzardate.
__________________
Affari conclusi con: tale dimostrazione non starebbe in questo margine
OdinEidolon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-04-2015, 09:27   #6692
sautzer
Member
 
Iscritto dal: Oct 2010
Messaggi: 105
Ragazzi sono da poco un utente Arch e devo dire che mi sto trovando davvero bene. Ammetto però che ho barato e ho installato Manjaro Linux che ha l'installer grafico. Sono riuscito poersino a far funzionare i driver grafici Nvidia, ma non ho capito come installare i pacchetti. Il problema non mi si presenta quando devo cercarlo tramite comando
Codice:
pacman -S nomepacchetto
ma quando voglio installare un pacchetto.tar.xz ad esempio. Qualcuno potrebbe dirmi come fare?
sautzer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-04-2015, 19:29   #6693
PuNkEtTaRo
Senior Member
 
L'Avatar di PuNkEtTaRo
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Roma
Messaggi: 1541
Quote:
Originariamente inviato da sautzer Guarda i messaggi
Ragazzi sono da poco un utente Arch e devo dire che mi sto trovando davvero bene. Ammetto però che ho barato e ho installato Manjaro Linux che ha l'installer grafico. Sono riuscito poersino a far funzionare i driver grafici Nvidia, ma non ho capito come installare i pacchetti. Il problema non mi si presenta quando devo cercarlo tramite comando
Codice:
pacman -S nomepacchetto
ma quando voglio installare un pacchetto.tar.xz ad esempio. Qualcuno potrebbe dirmi come fare?
Codice:
pacman -U nomepacchetto.pkg.tar.gz
Ad ogni modo
Codice:
man pacman
__________________
[ punkeroso ] - [ powered by Arch Linux ]
PuNkEtTaRo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2015, 19:54   #6694
IngMetallo
Senior Member
 
L'Avatar di IngMetallo
 
Iscritto dal: Feb 2011
Messaggi: 2013
Oppure la wiki di Arch che è sempre tra le più fornite

Ora che Gnome 3.16 è arrivato nei repo di Arch, installerò Arch anche sul portatile

Questa distribuzione mi sta piacendo, inoltre sono molto curioso di vedere Papyros Os, una derivata di Arch. Chi è appassionato di Material Design (by Google) dovrebbe assolutamente tenerla sott'occhio.
Ovviamente sono interessato al framework e ambiente grafico che stanno costruendo, più che alla distro vera e propria.
__________________
CPU: Intel i5 2500k; GPU: Asus GTX 970 ; Scheda audio: Asus Xonar U7; RAM: 16GB DDR3; Storage: HD 750GB+SSD Samsung 840 (128GB); OS: Arch Linux | Linux Mint 18 | Win 7 (gaming)
Thread ufficiali : Linux Mint 18 | Ubuntu 16.04
| Desktop Environments & Window Manager per Linux
IngMetallo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2015, 16:01   #6695
scindypaul
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 1760
ciao amici. Ho iniziato ad usare arch circa 7 anni fa con grosse soddisfazioni. poi per vari motivi negli ultimi 2-3 anni non ho più seguito il mondo informatico, ho anche dismesso il pc fisso e quel poco che mi occorre lo gestisco via smartphone o su un vecchio pc portatile (dovrebbe essere un sempron di 6 o 7 anni fa). Adesso ho un po più di tempo e volevo eliminare windows da quel portatile e mettere arch. unica cosa sono rimasto indietro con il discorso dei DE. I nuovi gnome e kde non credo siano adatti ad un pc così vecchiotto, cosa mi consigliate? Ad esempio MATE gira bene? ricordo che era un fork di gnome 2 ma ora dovrebbe essere maturo credo. Se no cosa mi cosnigliate? xfce non mi è mai piaciuto, lxde forse è troppo spartano
scindypaul è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2015, 16:24   #6696
Saul Tigh
Member
 
L'Avatar di Saul Tigh
 
Iscritto dal: Nov 2012
Messaggi: 189
be, di cose ne sono cambiate in 2 anni, non esiste nessun de che si chiama KDE , il de svuluppato dai dev KDE si chiama Plasma, e la versione corrente, la 5.3, è famelica di ram causa QML.. mate è il fork di gnome 2. potresti provare enlightment, lxqt(la versione Qt di lxde, ma attualmente non completo, sono alla versione 0.9), ovviamente se hai problemi di pesantezza neanche da tenere in considerazione cinnamon, non ti parlo neanche del de di elementary ne tantomeno di quello di ubuntu perché installarli su arch è un 'po' problematico... ma sè è un po 'antico' non ti converrebbe installare qualcosa di pià leggero, qualche wm (openbox,i3, awesome).. o magari potresti provare be::shell
Saul Tigh è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-05-2015, 15:40   #6697
IngMetallo
Senior Member
 
L'Avatar di IngMetallo
 
Iscritto dal: Feb 2011
Messaggi: 2013
Rieccomi qui, dopo splendide settimane passate con Arch

Sto utilizzando programmi che sono in grado di aggiornarsi automaticamente (Telegram Desktop e Atom che ancora non si trovano nel repository ufficiale), secondo voi è meglio installarli manualmente oppure utilizzando un AUR helper ?
__________________
CPU: Intel i5 2500k; GPU: Asus GTX 970 ; Scheda audio: Asus Xonar U7; RAM: 16GB DDR3; Storage: HD 750GB+SSD Samsung 840 (128GB); OS: Arch Linux | Linux Mint 18 | Win 7 (gaming)
Thread ufficiali : Linux Mint 18 | Ubuntu 16.04
| Desktop Environments & Window Manager per Linux
IngMetallo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-05-2015, 17:30   #6698
OdinEidolon
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2008
Città: Belluno
Messaggi: 1222
Quote:
Originariamente inviato da IngMetallo Guarda i messaggi
Rieccomi qui, dopo splendide settimane passate con Arch

Sto utilizzando programmi che sono in grado di aggiornarsi automaticamente (Telegram Desktop e Atom che ancora non si trovano nel repository ufficiale), secondo voi è meglio installarli manualmente oppure utilizzando un AUR helper ?
Io li installerei tramite AUR:
https://aur.archlinux.org/packages/telegram-desktop/
https://aur.archlinux.org/packages/atom-editor/

Se vuoi facilitarti il compito puoi usare uno dei tanti helpers. Se vuoi imparare di più puoi fare a mano. In entrambi i casi la wiki è completissima, come al solito.
__________________
Affari conclusi con: tale dimostrazione non starebbe in questo margine
OdinEidolon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-05-2015, 18:49   #6699
IngMetallo
Senior Member
 
L'Avatar di IngMetallo
 
Iscritto dal: Feb 2011
Messaggi: 2013
Ok e per l'update poi dovrei usare sempre quello integrato nei programmi ? A quel punto non avrebbe senso ricompilare ogni volta...

Prima o poi devo imparare ad usare bene l'ABS, visto che fino ad oggi mi sono sempre aiutato con yaourt
Sinceramente sono rimasto affascinato di come le cose funzionino bene su Arch.
Inoltre devo dire che usando questo sistema operativo sto imparando molte cose sul funzionamento dell'ecosistema linux.
__________________
CPU: Intel i5 2500k; GPU: Asus GTX 970 ; Scheda audio: Asus Xonar U7; RAM: 16GB DDR3; Storage: HD 750GB+SSD Samsung 840 (128GB); OS: Arch Linux | Linux Mint 18 | Win 7 (gaming)
Thread ufficiali : Linux Mint 18 | Ubuntu 16.04
| Desktop Environments & Window Manager per Linux
IngMetallo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-07-2015, 22:17   #6700
IngMetallo
Senior Member
 
L'Avatar di IngMetallo
 
Iscritto dal: Feb 2011
Messaggi: 2013
Finalmente ho installato Arch Linux anche sul mio portatile
Per ora fanno ben 3 dispositivi su cui faccio girare Arch, mi ci trovo veramente bene.

Approfitto anche per segnalare, per chi fosse interessato a chromebook economici su cui installare Arch: http://hardware.hdblog.it/2015/07/04...book-rockchip/
__________________
CPU: Intel i5 2500k; GPU: Asus GTX 970 ; Scheda audio: Asus Xonar U7; RAM: 16GB DDR3; Storage: HD 750GB+SSD Samsung 840 (128GB); OS: Arch Linux | Linux Mint 18 | Win 7 (gaming)
Thread ufficiali : Linux Mint 18 | Ubuntu 16.04
| Desktop Environments & Window Manager per Linux
IngMetallo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Grok Imagine: evoluzione dell'IA o nuova...
L'Italia saluta anche IVECO: finalizzata...
Summer Black Friday: spendi meno e godit...
Half-Life 3? No, Gabe Newell produrr&agr...
Apple al lavoro su un sensore che "...
TSMC vittima di spionaggio industriale s...
Cooler Master MasterFrame 500: un flusso...
Apple accelera sull'IA interna: c'&egrav...
I robotaxi arrivano in Europa: Lyft e Ba...
Ancora voci sul mega tablet pieghevole d...
Un computer quantistico con 10.000 qubit...
AVM cambia nome e faccia: ora si chiama ...
SatNet ha lanciato altri satelliti per l...
Flop autonomia per la Fiat Grande Panda ...
2 TV LG da favola in super sconto: OLED ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:05.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v