Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 12-10-2004, 17:25   #41
Rutenio
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 2237
essendo "nato" su di un 8088 e avendo visto pressoche' tutti i processori, intel e' sempre stata una spanna sopra ad amd... Negli ultimi anni, i benefici di amd si sono contestualizzati principalmente nel rapporto qualita' prezzo... (d'accordo che il pentium 4 andava meglio dei primi athlon, ma costava pure il doppio...) Attualmente non posso parlare di a64 (non l'ho mai avuto ancora), ma non e' solo l'utenza di hwupgrade che lo idolatra... e sinceramente leggendo qua e la, gia so che sara' il mio prossimo acquisto (poi se sara' migliore o peggiore avro' modo di appurarlo paragonandolo ai sistemi intel di amici..)
__________________
Gigabyte B760M DS3H - i5 12400F - 32 GB ram - MSI 4060 8gb - Windows 11 x64


Gigabyte H610M S2H - i3 12100F - 16 GB Ram- PowerColor RX 6650xt - Windows 11 x64
Rutenio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-10-2004, 17:54   #42
Tetsuya1977
Bannato
 
L'Avatar di Tetsuya1977
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: MI
Messaggi: 2615
Quote:
Originariamente inviato da TheDarkAngel

come i bambini piccoli...
dovrebbero fare hwupgrade under 14 per certi elementi
Ho il doppi degli anni che chiedi.Fatti un giro fuori e divertiti,che il bambino guardado l'avatar e i post sei proprio tu.Salutami Gallarate e i suoi asili nido.
Tetsuya1977 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-10-2004, 18:07   #43
fab77
Senior Member
 
L'Avatar di fab77
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Terrone è bello... ......Nord-BARESE è meglio; Occupazione: Esportatore di Canosinità nella CAPITALE; Trattative concluse: ___25___ Status: ZIO!!!!
Messaggi: 5271
bboni!!!!!
che sennò si adirano i mod!!!
__________________
MY FACEBOOK
CHI SEMINA RACCOGLIE, MA CHI RACCOGLIE SI CHINA ... E A QUEL PUNTO È UN ATTIMO ...
MY DEVIANT
fab77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-10-2004, 19:33   #44
Pasquale Aiello
Bannato
 
L'Avatar di Pasquale Aiello
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Napoli
Messaggi: 193
Ho capito devo studiare il sistema per farmi un sistema con un procio risc risk risiko o come dir si voglia!
Pasquale Aiello è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-10-2004, 19:40   #45
picard88
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Breme (PV)
Messaggi: 431
Quote:
intel e' sempre stata una spanna sopra ad amd...
concordo pienamente.. molti fanno l'errore di giudicare Intel solo per il prescott...e se invece guardiamo il pentium M???
Questa è la migliore architettura presente nel panorama delle CPU mobile e desktop perchè:
1- è quella che presenta i migliori margini di miglioramento
2- i pentium M consumano una quantità incredibilmente bassa di corrente (24Wcirca) emettono pochissimo calore e a volte superano in potenza i P4 e gli A64
3- non possiamo dire che è la più potente solo perchè, per adesso, è rivolta solo al mondo dei portatili.
cmq Intel impara dai suoi errori (sono umani anche loro mentre quelli di AMD non sono degli dei) infatti ha cancellato il progetto Tejas e ha anticipato i proci dual core guarda caso con l'architettura del P-M..
bisognerebbe smetterla di essere solo di parte e essere obbiettivi una volta ogni tanto..e non bisogna cercare solo le cose negative di intel...secondo voi AMD riusciva a tirare fuori una cosa tipo P-M..o sarebbe riuscita a cavarsela al posto di Intel.......
__________________
«Non so con quali armi verrà combattuta la III guerra mondiale ma la IV verrà combattuta con clave e pietre». -Albert Eistein-
picard88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-10-2004, 21:44   #46
Mister_Satan
Senior Member
 
L'Avatar di Mister_Satan
 
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Novara
Messaggi: 9777
la potenza si misura dai nemici non dagli amici che si hanno...
Mister_Satan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-10-2004, 05:54   #47
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da picard88
Intel non ha presentato versioni con alte freq del tualatin solo per non peggiorare la condiz. del P4 il quale, dato che se le prendeva già dall'Athlon, se le avesse prese anke dal PIII non lo avrebbe comprato nessuno..
Il fatto è che le ha prese anche dal P3, per cui Intel ha preferito mantenerne i costi alti (dei Tualatin, comunque, specialmente la versione S che aveva 512KB di cache L2) e relegarli, quindi, al solo settore dei server (o degli appassionati).
Quote:
ma cosa ne sai se il tualatin non potesse raggiungerle le freq. del thoro...
La storia dimostra l'esatto contrario. I P3 a 0,18u si sono fermati a 1Ghz, mentre i K7 a 1,866Ghz (se non erro), mentre i P3 a 0,13u si sono fermati a 1,5Ghz, e i K7 a 2,2Ghz: una bella differenza, e certamente non voluta da Intel, ma causata dall'architettura dei P3 che non permetteva ormai di raggiungere frequenze paragonabili a quelle dei concorrenti.
Quote:
e poi puoi fare sempre il confronto col pentium M(il quale deriva dal tualatin) che a 0.13 è riuscito a raggiungere 1.7 GHz
A parte il fatto che i Centrino NON SONO dei P3, ma hanno subito MOLTE modifiche (tra cui anche un aumento degli stadi di pipeline), mi sembra che fra un P3 a 0,13u che arriva a 1,5Ghz e un Banias sempre a 0,13u che arriva a 1,7Ghz, la differenza non sia poi tanta: 200Mhz "guadagnati".
Per confronto, gli ultimi processori a 0,13u di AMD saranno i 4000+ e l'FX55, che arriveranno a 2,6Ghz: quasi un Ghz di differenza rispetto a QUALUNQUE architettura P3 o derivata...
Quote:
(e se fosse stato un procio Desktop -che non doveva ottimizzare il consumo della batteria- con un voltaggio decente sarebbe salito ancora un po' di più)
Non è certo coi SE che si fa la storia. In ogni caso, bisognerebbe vedere QUANTO un'architettura come quella dei P-M potrebbe reggere l'overvolt: non si può certo aumentarne il voltaggio a occhi chiusi, sperando che vada tutto bene.
Quote:
in questo caso il vantaggio è di Intel..
La sentenza è stata ribaltata...
Quote:
Voi parlate tanto male di Intel..ma, insieme a IBM, l'ha fondata Intel l'informatica come la conosciamo..non certo AMD...
Se ti riferisci all'invenzione del primo processore, posso darti in parte ragione: è stata lei la prima, anche se ai tempi girava già nell'aria l'ipotesi di mettere assieme alcune idee per creare il primo circuito integrato "intelligente".
Ma non puoi certo fermarti qui, perché la storia ci porta tante informazioni. E non sono certo di dominio assoluto di Intel, come pure di AMD, ma di tanti altri nomi (Motorola, National, NEC, MIPS, SPARC, ecc. ecc. ecc.), che hanno dato il loro contributo...
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-10-2004, 06:07   #48
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da Spectrum7glr
permettimi di dissentire: nel mio post ho parlato di longevità...è paradossale ma alla fine una piattaforma come la i925 per socket 775 avrà sicuramente maggiori possibilità di upgrade.
Esclusivamente per la presenza del PCI-Express, certamente non per le DDR2 attualmente supportate.
Quote:
sfruttabili o no le nuove schede video alto di gamma saranno solo PCI-ex..col risultato che anche il proprietario di un corazzatissimo FX 53 tra sei mesi per iocare con tutti i filtri attivi ai nuovi giochi non potrà semplicemente cambiare scheda video, ma dovrà cambiare anche mobo, mentre al possessore di precotto basterà aggiornare la sua scheda video con una di nuova generazione.
Indubbiamente, ma c'è da dire che il mercato delle schede video top di gamma è una fetta molto piccola, e inoltre tra poco avremo anche schede madri con PCI-Express per la piattaforma AMD64...
Quote:
discorso DDRII: è vero che a parità di frequenza vanno meno delle DDRI...ma 350-400mhz in OC si fanno sentire anche a timigs rilassati
Anche l'overclock è una pratica riservata a pochi, difatti non l'ho mai mensionato. E in ogni caso si può applicare anche agli attuali AMD64, che utilizzano le DDR: non a caso sono state annunciate le DDR500 e addirittura DDR600...
Quote:
e che soprattutto gli A64 con il molti sbloccato verso il basso potrebbero avvantaggiarsene alla grande...
Soltanto se DDR2 avranno frequenze elevate: a partire dai 667Mhz si comincerà a "ragionare"...
Quote:
2 problemi però sorgono: 1)controller di memoria inetgrato (presumibile cambio CPU)
Indubbiamente.
Quote:
2) slot DDRII (cambio mobo sicuro)
Questo è legato al punto precedente, per ovvi motivi.
Quote:
Ripeto adesso prenderei un A64, ma onestamente non vedo tutta sta differenza tra socket 754 e 939: per me uno vale l'altro visto che volenti o nolenti in meno 12 mesi saranno cambiati tutti gli standard con buona pace di chi parla della maggiore longevità del 939 sul 754
Beh, rimarranno comunque longevi perché attualmente le piattaforme con PCI-Express e DDR2 sono troppo costose, in particolare per il costo delle memorie.
Inoltre quando c'è così tanta carne sul fuoco (PCI-Express, DDR2 e mettiamoci anche il fantomatico BTX), la gente è invogliata a cambiare completamente sistema, per cui lo farà il più tardi possibile, quando la nuova "piattaforma" hardware si sarà consolidata.

I problemi più grossi li vedo per quelli che cambiano un pezzo del computer ad ogni novità, ma tendelziamente sono un caso a sé, fuori dalla "norma"...
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-10-2004, 06:21   #49
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da Rutenio
essendo "nato" su di un 8088 e avendo visto pressoche' tutti i processori, intel e' sempre stata una spanna sopra ad amd...
Allora mi spiace, ma hai sicuramente visto male.

Col K5 AMD ha superato Intel per quanto riguarda le prestazioni sugli interi, e inoltre ha introdotto l'utilizzo di un'unità RISC dedicata per l'esecuzione delle istruzioni dell'ISA x86. Idea che Intel ha copiato e su cui ha fondato la base di tutti i suoi processori, dal PentiumPro (P6) in poi.

Col K6-2 AMD ha introdotto le 3DNow!, prime istruzioni SIMD in virgola mobile a precisione singola, che quando sfruttate hanno permesso un notevole aumento di prestazioni per il calcolo FP, superando Intel anche in questo campo. Intel è dovuta correre ai ripari introducendo le SSE col P3, e che inizialmente ha presentato non poche difficoltà (le SSE hanno richiesto la riscrittura di alcune parti dei sistemi operativi, a causa dell'aggiunta di un nuovo set di registri, mentre le 3DNow! non hanno richiesto alcuna modifica perché si rimappavano direttamente nei registri MMX).

Col K7 AMD ha introdotto il primo processore con FPU completamente pipelined, che le ha permesso di superare nettamente Intel anche nel campo dell'esecuzione di codice FPU x87.

Col K8 ha introdotto il primo processore con controller di memoria integrato, con controller HyperTransport per l'interfacciamento dell'I/O e/o con altri processori (permettendo di creare sistemi con 2, 4 o 8 processori SENZA l'utilizzo di chipset dedicati), e dulcis in fundo la prima architettura x86 a 64 bit.

Questo, sommariamente, per quanto riguarda l'ambito degli x86, perché per il resto AMD vantava già una notevole esperienza e fame nel campo dei microprocessori, e torno a ripete che la sua serie 29000 è stata per anni e anni leader incontrastata nel campo delle stampanti (laser in particolare).
Quote:
Negli ultimi anni, i benefici di amd si sono contestualizzati principalmente nel rapporto qualita' prezzo... (d'accordo che il pentium 4 andava meglio dei primi athlon, ma costava pure il doppio...)
Veramente, dati alla mano, il P4 andava PEGGIO dei primi Athlon, e persino dei P3...
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-10-2004, 06:26   #50
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da picard88
secondo voi AMD riusciva a tirare fuori una cosa tipo P-M..o sarebbe riuscita a cavarsela al posto di Intel.......
Non puoi paragonare un colosso come Intel ad AMD. Intel è stata l'unica che s'è potuta permettere il lusso di avere TRE progetti di processori completamente diversi (Pentium-M/Banias, P4/Prescott e Itanium II). AMD, con le poche risorse che ha, procede per piccoli passi. Comunque, i nuovi processori Geode promettono molto bene...
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-10-2004, 07:57   #51
Milosevik
Senior Member
 
L'Avatar di Milosevik
 
Iscritto dal: Jun 2002
Messaggi: 1319
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro

Per confronto, gli ultimi processori a 0,13u di AMD saranno i 4000+ e l'FX55, che arriveranno a 2,6Ghz: quasi un Ghz di differenza rispetto a QUALUNQUE architettura P3 o derivata...

D'accordo su tutto Dottore , però non ho capito perchè paragonare l'ultimo core di AMD , con processori vecchi di anni come P3 , il P4 Northwood , dovrebbe essere a 0,13 anch'esso .

Ciao
__________________
LA Tuono
Milosevik è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-10-2004, 08:40   #52
Spectrum7glr
Senior Member
 
L'Avatar di Spectrum7glr
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Verona
Messaggi: 4956
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro

Indubbiamente, ma c'è da dire che il mercato delle schede video top di gamma è una fetta molto piccola, e inoltre tra poco avremo anche schede madri con PCI-Express per la piattaforma AMD64...
appunto se vuole un po' di longevità deve aspettare...visto che anche le schede di facia media saranno dalla prossima generezione (in alcuni casi già da questa...6600GT) solo PCI-Ex...quindi anche uno abituato a prendere schede di fascia media dovrà mettere in conto il cambio mobo in caso di cambio scheda video.

senza contare che chi acquista adesso 939 spendendo 400€ per la sola CPU non credo faccia parte di una categoria molto estesa di utilizzatori..sicuramente invece tra gli acquirenti di 939 una grossa percentuale acquista anche schede video top di gamma

Quote:
Originariamente inviato da cdimauro
Anche l'overclock è una pratica riservata a pochi, difatti non l'ho mai mensionato. E in ogni caso si può applicare anche agli attuali AMD64, che utilizzano le DDR: non a caso sono state annunciate le DDR500 e addirittura DDR600...

Soltanto se DDR2 avranno frequenze elevate: a partire dai 667Mhz si comincerà a "ragionare"...
arrivano già a 667 quasi tutti i modli DDRII 533 attualmente in commercio come risulta da una prova apparsa su questo stesso sito (quando parlavo di 350-400 intendevo DDRII 700 o DDRII 800..queste sono di là da venire anche se le corsair 533 arrivano a 728 a )...in realtà adesso secondo me è solo una questione di prezzo...prezzo che comunque non è ormai molto dissimile da quello delle DDR di marca (anzi è inferiore)

comunque prima mi parli di ddr500 e ddr600 per A64 e poi mi dici che non parli di OC ?
Spectrum7glr è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-10-2004, 08:51   #53
Spectrum7glr
Senior Member
 
L'Avatar di Spectrum7glr
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Verona
Messaggi: 4956
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro
mi sembra che fra un P3 a 0,13u che arriva a 1,5Ghz e un Banias sempre a 0,13u che arriva a 1,7Ghz, la differenza non sia poi tanta: 200Mhz "guadagnati".
Per confronto, gli ultimi processori a 0,13u di AMD saranno i 4000+ e l'FX55, che arriveranno a 2,6Ghz: quasi un Ghz di differenza rispetto a QUALUNQUE architettura P3 o derivata...
piano...Intel NON ha bisogno di spingere la frequenza sui P-M: non ha praticamente concorrenza e ne vende a milioni già così.

Detto questo test dimostrano che i dothan arriverebbero senza problemi a 2.4ghz...Intel non presenta cpu a 2.4ghz in campo mobile semplicemente perchè non ne ha bisogno...un po' come AMD non tira fuori il 4000+ perchè non ne ha bisogno, non certo perchè l'attuale a64 non potrebbe arrivare a 2.6 ghz
Spectrum7glr è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-10-2004, 09:54   #54
Tbread-inside
Senior Member
 
L'Avatar di Tbread-inside
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 132
Quote:
Originariamente inviato da zakkos
piatto ricco mi ci ficco..... disse un tale...

ma dico... bistrattare intel è come insultare l'informatica... AMD è sempre rimasta all'ombra del colosso di santa clara... ha cominciato a far finta di entrare nel mercato da quanto costrui il 486 dx4-100 che andava si e no la metà del rivale affermatissimo di intel e si piantava al primo accenno si "stress".... a già... voi menti occulte siete nati quanto il dos era solo nel dischetto di installazione di windows 98....

era bello vedere un amd piantarsi come un pino mentre si caricava windows 95 preliminare o beta che dir si voglia... come si chiamavano? K2? che lotte con quelli "simm"... cazzotti in faccia e nottate svegli a provare e riprovare...

si, ok, i prescott scaldano come stufe... ma non credo che AMD abbia fatto di meno con i primi athlon...800, 900, 1000... e su...palomino compreso... se tanto tanto non mettevi il condizionatore nel case potevi dichiarare morto il tuo bel procio e AMD ti girava le spalle perché diceva "non lo hai raffreddato a dovere"... mentre i coppermine andavano pure col passivo.... essì, ibm mandava fuori i netvista con un 866 a dissy passivo!

vabbè.. altri tempi

ehm ...boh , sono un alieno io allora che monto amd dai tempi del 286 e a me con windows 95 andavano da dio , mai blocchi e i 386 li facevo andare anche con dissipatori passivi....
boh.....
la serie k5 era addirittura migliore dei Pentium s/MMX
spe che controllo se ho chiuso l'astronave....
__________________
MSI K8N Neo2+Athlon643500+0.09@2800Mhz+2x512VitestaDDR500@280Mhz cas2,5-3-2-8@3,3V+DDRBOOSTER by OCZ+GeForce6800 liscia 300/700/12p@GT380/880/16p+Power OCZ420Watt+2HD WD RAPTOR SATA Raid0+Maxtor SATA 200Gb...metallians,scream for me at WWW.SCREAM-HM.COM and join the SCREAM FORUM

Ultima modifica di Tbread-inside : 13-10-2004 alle 10:14.
Tbread-inside è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-10-2004, 10:02   #55
zakkos
Senior Member
 
L'Avatar di zakkos
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: piasentein
Messaggi: 6385
non fare sarcasmo gratuito....

ok, i proci li costruiva l'Admvance Micro Device ma non erano progetti sui

giusto dott. cdimauro?
__________________
Non esistono innocenti. Esistono solo diversi gradi di colpevolezza.
zakkos è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-10-2004, 10:07   #56
Tbread-inside
Senior Member
 
L'Avatar di Tbread-inside
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 132
Quote:
Originariamente inviato da Mister_Satan
basta guardare come sono contenti i possessori di cpu 940... belle davvero... e durature... tanto costavano poco e sono già obsolete e inutilizzabili se non con mobo fuori produzone... oppure i nuovi sempron-a64 dove ogni cpu ha cache e controller dr integrato o meno...
e la storia delle denominazioni "+" x scimmiottare intel...
che se non altro i chip se li fa...
cassetto cpu rotte in laboratorio: amd intel= 10:1... non male davvero...
e anche in oc! intel che arrivano anche a 300 e oltre di bus,non mi sembra poco... e cmq adesso coi costi siamo quasi pari...
10 a 1 ?????
bhe guarda , non vorrei offenderti ma magari fai un corso sul montaggio delle cpu , io sono anni che monto sia AMD che INTEL e le rotture bene o male si ecquivalgono...anzi , in laboratorio veramente pochi sia da una parte che dall'altra , e visto che la metti così , ti dico che spesso mi arrivano proccessori INTEL BOXATI con i piedini piegati e me li devo raddrizare uno a uno...oppure ultimamente con la nuova confezione mi sono gia capitati un paio di box con la cpu a spasso dentro perche' non c'era il coperchio di plastica che le bloccava....
certo che se uno prende cpu in vaschetta e dissipatori lisci come la carta vetrata "50" ovvio che scheggia qualche core...
io non parteggio ne per l'uno ne per l'altro , mi danno da lavorare entrambi , pero' diciamo el cose come stanno appunto senza tifare ...

fino al PIII ( gran processore ) AMD faceva fatica a stare dietro prestazionalmente, se non in qualche eccezzione ( K5 vs Pentium MMX ) poi e' uscito il primo Athlon , e Intel e' rimasta indietro recuperando pero' con le varie migliorie al PIII
poi intel ha sfornato Pentium 4 ( willamette ) e li che dire , bastava un Duron per avere di piu'
poi con il nortwood e tutte le varie migliorie , cache , bus , HT etc etc...e' riiuscita a ritirarsi su , ma siamo arrivati a Pentium 4 ( la versioen a 533 ) vs Athlon XP che se la giocavano alla pari a parita di pr...
quando ha introdotto il bus a 800 finalmente INTEL e' riuscita a rimettersi al primo post che pero' e' stato buttato giu dall'A64 e ora come ora AMD architetturalmente e' avanti , prestazionalmente e' superiore ( tranne nel video editing dove va meglio intel , in tutto il resto e' meglio amd ), tenendo conto che e' pronta per i 64 Bit , e voi direte anche intel con EMT64!
e invece no , ci sono gia dei bench dove si vede chiaramente l'inferiorita' dell'EMT64 di intel ( che poi sarebbe un'emulazione dell'X86-64 di AMD ).
ora siamo al core Prescott, longevo , certo ma anche il socket 939 lo e' visto che sono i socket definitivi di entrambe le case.
che dire dei prescott , vanno molto bene non c'e' che dire, pero' scaldano e consumano parecchio , a differenza dei nuovi a 64 che con il processo a 0,09 sono riuciti a dissipare ancora qualche watt in meno .
discorso diverso per i portatili , dove il centrino ( che non'e' altro che un Pentium III migliorato e che sicuramente intel faceva meglio ad utilizzare anche per i desktop ) la fa da padrone con le sue ottime performance e ridotti consumi.
idem per il discorso Workstation con Opteron vs Xeon, ho assemblato Opteron che pur essendo a 2 Ghz facevano ombra ai piu' blasonati Intel Xeon 3,2ghz , specialmente utilizzando il biprocessore !
scusate se mi sono dilungato ma quando ce vo ce vo !


__________________
MSI K8N Neo2+Athlon643500+0.09@2800Mhz+2x512VitestaDDR500@280Mhz cas2,5-3-2-8@3,3V+DDRBOOSTER by OCZ+GeForce6800 liscia 300/700/12p@GT380/880/16p+Power OCZ420Watt+2HD WD RAPTOR SATA Raid0+Maxtor SATA 200Gb...metallians,scream for me at WWW.SCREAM-HM.COM and join the SCREAM FORUM

Ultima modifica di Tbread-inside : 13-10-2004 alle 10:13.
Tbread-inside è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-10-2004, 10:35   #57
Mister_Satan
Senior Member
 
L'Avatar di Mister_Satan
 
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Novara
Messaggi: 9777
Quote:
Originariamente inviato da Tbread-inside
10 a 1 ?????
bhe guarda , non vorrei offenderti ma magari fai un corso sul montaggio delle cpu , io sono anni che monto sia AMD che INTEL e le rotture bene o male si ecquivalgono...anzi , in laboratorio veramente pochi sia da una parte che dall'altra , e visto che la metti così , ti dico che spesso mi arrivano proccessori INTEL BOXATI con i piedini piegati e me li devo raddrizare uno a uno...oppure ultimamente con la nuova confezione mi sono gia capitati un paio di box con la cpu a spasso dentro perche' non c'era il coperchio di plastica che le bloccava....
certo che se uno prende cpu in vaschetta e dissipatori lisci come la carta vetrata "50" ovvio che scheggia qualche core...
io non parteggio ne per l'uno ne per l'altro , mi danno da lavorare entrambi , pero' diciamo el cose come stanno appunto senza tifare ...

fino al PIII ( gran processore ) AMD faceva fatica a stare dietro prestazionalmente, se non in qualche eccezzione ( K5 vs Pentium MMX ) poi e' uscito il primo Athlon , e Intel e' rimasta indietro recuperando pero' con le varie migliorie al PIII
poi intel ha sfornato Pentium 4 ( willamette ) e li che dire , bastava un Duron per avere di piu'
poi con il nortwood e tutte le varie migliorie , cache , bus , HT etc etc...e' riiuscita a ritirarsi su , ma siamo arrivati a Pentium 4 ( la versioen a 533 ) vs Athlon XP che se la giocavano alla pari a parita di pr...
quando ha introdotto il bus a 800 finalmente INTEL e' riuscita a rimettersi al primo post che pero' e' stato buttato giu dall'A64 e ora come ora AMD architetturalmente e' avanti , prestazionalmente e' superiore ( tranne nel video editing dove va meglio intel , in tutto il resto e' meglio amd ), tenendo conto che e' pronta per i 64 Bit , e voi direte anche intel con EMT64!
e invece no , ci sono gia dei bench dove si vede chiaramente l'inferiorita' dell'EMT64 di intel ( che poi sarebbe un'emulazione dell'X86-64 di AMD ).
ora siamo al core Prescott, longevo , certo ma anche il socket 939 lo e' visto che sono i socket definitivi di entrambe le case.
che dire dei prescott , vanno molto bene non c'e' che dire, pero' scaldano e consumano parecchio , a differenza dei nuovi a 64 che con il processo a 0,09 sono riuciti a dissipare ancora qualche watt in meno .
discorso diverso per i portatili , dove il centrino ( che non'e' altro che un Pentium III migliorato e che sicuramente intel faceva meglio ad utilizzare anche per i desktop ) la fa da padrone con le sue ottime performance e ridotti consumi.
idem per il discorso Workstation con Opteron vs Xeon, ho assemblato Opteron che pur essendo a 2 Ghz facevano ombra ai piu' blasonati Intel Xeon 3,2ghz , specialmente utilizzando il biprocessore !
scusate se mi sono dilungato ma quando ce vo ce vo !


beh a parte che sto tono da professore mi scoccia sempre...
i corsi magari dovrai farli tu se necessario, di modestia...
quanti anni nel settote?
cassetto del laboratorio NON vuol dire cpu rotte da me o dai miei colleghi MA guasti di ritorno dai vari clienti la maggior parte dei quali la cpu non la ha neppure toccata nè conosce il termine overclock!
i nuovi prescott non scaldano certo come prima e consumano sensibilmente meno

ora, se a detta di tutti amd a quanto sembra ha sempre insegnato ai poveri di santa clara, come mai il mercato ha sempre reagito diversamente? colpa della pubblicità, già....
Mister_Satan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-10-2004, 10:41   #58
lele2004
Senior Member
 
L'Avatar di lele2004
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Prov. MI (ovest)
Messaggi: 10213
da quando sono passato a intel...
mai e poi mai tornerei ad amd (tornerei solo per un sistemino da ufficio)
__________________
Se scambio/vendo, lo faccio anche altrove - Precedenza a mano. Clicca per le mie 360+ trattative sul mercatino!
Utenti da evitare: VERMEZZESE si è tenuto 25€ miei
---- COMPRO BUONI AMAZON.IT o MEDIAWORLD ----
lele2004 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-10-2004, 11:15   #59
zakkos
Senior Member
 
L'Avatar di zakkos
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: piasentein
Messaggi: 6385
Quote:
Originariamente inviato da lele2004
da quando sono passato a intel...
mai e poi mai tornerei ad amd (tornerei solo per un sistemino da ufficio)

a si... proprio belli quelli x ufficio.... noi abbiamo dei fujistu-siemens con athlon 1700+.... win2000-sp4 e office xp, basta, solo quello e per carità... manco a mettere i pedali sotto la scrivania... piantati!
Avessi p3 1000 sarei + contento...
__________________
Non esistono innocenti. Esistono solo diversi gradi di colpevolezza.
zakkos è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-10-2004, 11:48   #60
^TiGeRShArK^
Senior Member
 
L'Avatar di ^TiGeRShArK^
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12093
Quote:
Originariamente inviato da lele2004
da quando sono passato a intel...
mai e poi mai tornerei ad amd (tornerei solo per un sistemino da ufficio)
contento tu.......
__________________
^TiGeRShArK^ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
La cometa interstellare 3I/ATLAS potrebb...
Un triste giorno per l'industria videolu...
Il tuo mouse ti spia? La suite di gestio...
Proton presenta Lumo: l'assistente AI co...
Samsung Galaxy S26 Edge: più auto...
Escobar Inc.: una frode che porta il mar...
Apple e la smart home in arrivo? Nuovo H...
Anche Alfa Romeo lancia il suo incentivo...
Un braccialetto che ascolta e registra o...
OPPO Find X8 Ultra: il RE dei cameraphon...
DeepL sempre più potente: arrivan...
Addio a Shunsaku Tamiya, il papà ...
Il volontariato non può essere gr...
Baxi presenta le nuove pompe di calore a...
Solo 104€ per questo robot Lefant da 500...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:54.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v