|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#41 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Città: Roma
Messaggi: 293
|
DECRETO LEGISLATIVO 2 febbraio 2002, n.24 in vigore dal: 23-3-2002
PUBBLICATO NELLA GAZZETTA UFFICIALE N.57 DEL 08/03/02 << - Il venditore e' responsabile, a norma dell'articolo 1519-quater, quando il difetto di conformita' si manifesta entro il termine di due anni dalla consegna del bene.>> Se volete il testo integrale da stampare e sbattere in faccia ai negozianti duri di comprendonio: http://www.aduc.it/dyn/sosonline/leggienorme/legg_mostra.php?id=49171 E NON VE LO DICO PIU'! |
|
|
|
|
|
#42 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 307
|
Io sono un possessore di GXP180 (2 Mb buffer) da 80gb e di un Western Digital 200BB (sempre 2 Mb di buffer) e devo dire che ho notato delle notevoli differenze (a favore dell'IBM) per quanto riguarda la velocità di caricamento dei programmi o nello spostamento di dati da una partizione all'altra dello stesso HD.
|
|
|
|
|
|
#43 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 1521
|
vedo molti orgogli feriti, tutti pronti ad attaccare xché l'IBM non và come si aspettavano. Forse le prove della rete tanto chiare erano dovute a 8Mega di buffer? Non vedo xché mai alessandro si doveva inventare dei risultati.
|
|
|
|
|
|
#44 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 22350
|
TUTTI i produttori di dischi con 2MB di buffer (e nel caso di maxtor anche per i dischi da 8MB) danno 1 solo anno di garanzia, che diventano due in europa.
|
|
|
|
|
|
#45 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 580
|
Quote:
Tuttavia se verranno confermati i dati della tua rece (anche sui tagli + piccoli della serie GXP180 che poi sono anche i + venduti credo 80 GB in particolare) la cosa oltre a deludermi mi farebbe cambiare pesantemente idea su IBM che aveva avuto il merito di non gettarsi ad esempio su feature inutili e pubblicitarie (ata133) ma si era invece concentrata su performance vere! Ciao!
__________________
"La storia, in verità, è poco più di una cronaca dei delitti, delle follie e delle sventure del genere umano" Edward Gibbon (1737-1794) |
|
|
|
|
|
|
#46 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Padova
Messaggi: 11396
|
mi sa che il disco del test aveva qualche problemino...
io ho un hd identico (180gxp 120GB 2MB buffer) e si comporta così con hdtach: Random access time: 12,9ms Read burst speed: fuori scala (la scala arriva a 80MB/s, questo fa di più) Read speed-maximum: 61395 MB/s Read speed-average: 45497 MB/s
__________________
HP Pavilion dv6599el ~ Core2Duo T7300 ~ 2GB BDDR2 ~ GeForce 8400gs ~ Hd 160GB |
|
|
|
|
|
#47 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 307
|
Quote:
Non sono assolutamente d'accordo... Nessun orgoglio ferito... Per me un disco vale l'altro. Per esempio col mio vecchio Western Digital 200BB mi sono sempre trovato bene e se avessi trovato un WD da 80Gb e, sopratutto (per un poveraccio come me Poi sono stato pure fortunato perchè l'IBM è pure più veloce del WD ma se fosse stato il contrario non "me ne poteva fregare de meno". Creco solo di essere obbiettivo e di portare la mia esperienza nella discussione in modo da chiarire il problema. L'IBM testato potrebbe essere difettoso, boh, ma non mi sono mai sognato di dire che Alessandro Bordin inventi i risultati (altrimenti non sarei quì a discunerne, andrei su digit-life o su tom's hardware |
|
|
|
|
|
|
#48 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 1227
|
cioè, ma questa recensione è assolutamente controcorrente rispetto a TUTTI i maggiori siti di hardware, da toms a digit-life, misà che devi rivedere il modo in cui hai condotto i tests.
Oltre a questo, anche a me il 180 gxp da 60 GB fa gli stessi rumori di "frizione"...... da cosa dipenderà ? (aiuto :| ) ... a proposito, ecco i miei tests, ottimi direi
|
|
|
|
|
|
#49 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Città: Torino
Messaggi: 2151
|
aiutoooo
ragazzi l'ho comprato (120giga) venendo da un 120gxp e devo dire che ho notato un rallentamento pauroso!!! su 8rda+ il sistema è lento anche nell'aprire c: !!! è come se avesse 1 secondo di latenza e poi si sveglia e a volte mi si impalla il sistema...da cosa puo' dipendere??? helppppppppppppppp
|
|
|
|
|
|
#50 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 1686
|
Quote:
O nn rendeva poco con quel tipo di scheda madre ...io oggi me ne sono preso uno da 60 GB domani vi so dire....come riconosco se e' 2mb o 8 ? vi posso dire il seriale che e' IC35L060AVV207-0 credo cmq sia che e' da 2 mega du buff |
|
|
|
|
|
|
#51 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2000
Città: -AG-
Messaggi: 1197
|
Quote:
Ciao |
|
|
|
|
|
|
#52 |
|
Member
Iscritto dal: May 2003
Messaggi: 57
|
Hard disk IDE
Ibm da anni fà dischi fragilissimi ma veloci, almeno adesso finalmente non rischi di perdere i dati.
Senza voler spendere troppo si possono trovare ottimi dischi scsi u160 , magari da 9 o 18 gb, da usare per avere un sistema veloce, e lasciare gli ide come spazio dati. Io comunque mi accontento dei miei 2 scsi a 15.000 giri in raid 0.... |
|
|
|
|
|
#53 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Mantova
Messaggi: 1450
|
Beh ragazzi.. io possiedo un 120GB 180GXP (ancora marchiato IBM) e devo dire che è assolutamente meraviglioso!
Mai un problema o un rallentamento.. chi dice che il 120gxp è più veloce è sicuro di aver settato tutto bene? perchè a men non sembra affatto che sia così! Saluti.. |
|
|
|
|
|
#54 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 3
|
HD IBM
Signori non ce la facevo più a leggere le vostre c-te
ma dopo quanto avete detto io non posso più stare zitto,e farvi continuare in una sorte di delirio o meglio terrorismo psicologico su tema che non conoscete. Non vorrei annoiarvi su tutte la disquizioni e nozioni tecniche sulla tecnologia degli HD.Mi rendo conto però che senza queste basi le mie parole lasciano un pò il tempo che trovano.Ma ormai sono andato in fibrillazione. 1)Per quanto riguarda le tecnologie di STORAGE sugli HD IBM detiene più di 70 brevetti su 100. "2)La complessità degli HD è così complessa che un test di comparazione vale l'altro - o meglio nessun test parametrico restituira dati uguali. 3)A parte il fatto che io sono pro IBM - ma la momento le tecnologie di storage nel settore SOHO - o Consumer non sono appannaggio di nessuno. Vale a dire,salvo alcune serie difettose che tutti conosciamo,gli HD di questa fascia sono tutti buoni. 4)Ovviamente qualche pseudo tecnico formatosi con anni di riviste tecniche e non praticando nel merito, storcerà un pò il naso. In questo caso è d'bblligo dare anche a questi signori una "Giustificazione". 5)AMD per fare un esempio che calza a pennello sta cercando di far capire alla massa che la la velocità estrema delle CPU non e sinomino di prestazione.Questo vale anche per gli HD.Per cui le qualità che fanno la differenza tra un HD ed un altro sono altre. E qui entrono in gioco altri fattori come: MR - GMR - e per farla in breve un ottima tecnologia di precisione meccanica/elettronica. Sempre rimanedo in questa fascia di mercato sopra enunciata al momento ho scelto IBM/Hitachi. Tenendo presente che questo non significa che tutti gli altri non sono da meno. G.Acri Specialist PhotoDigital and DataStorage TECNOPIXEL. P.S. Poi esiste il mercato Professionale del DataStorage. Ma questa è un altra storia. |
|
|
|
|
|
#55 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 3
|
HD IBM
Signori non ce la facevo più a leggere le vostre c-te
ma dopo quanto avete detto io non posso più stare zitto,e farvi continuare in una sorte di delirio o meglio terrorismo psicologico su tema che non conoscete. Non vorrei annoiarvi su tutte la disquizioni e nozioni tecniche sulla tecnologia degli HD.Mi rendo conto però che senza queste basi le mie parole lasciano un pò il tempo che trovano.Ma ormai sono andato in fibrillazione. 1)Per quanto riguarda le tecnologie di STORAGE sugli HD IBM detiene più di 70 brevetti su 100. "2)La complessità degli HD è così complessa che un test di comparazione vale l'altro - o meglio nessun test parametrico restituira dati uguali. 3)A parte il fatto che io sono pro IBM - ma la momento le tecnologie di storage nel settore SOHO - o Consumer non sono appannaggio di nessuno. Vale a dire,salvo alcune serie difettose che tutti conosciamo,gli HD di questa fascia sono tutti buoni. 4)Ovviamente qualche pseudo tecnico formatosi con anni di riviste tecniche e non praticando nel merito, storcerà un pò il naso. In questo caso è d'bblligo dare anche a questi signori una "Giustificazione". 5)AMD per fare un esempio che calza a pennello sta cercando di far capire alla massa che la la velocità estrema delle CPU non e sinomino di prestazione.Questo vale anche per gli HD.Per cui le qualità che fanno la differenza tra un HD ed un altro sono altre. E qui entrono in gioco altri fattori come: MR - GMR - e per farla in breve un ottima tecnologia di precisione meccanica/elettronica. Sempre rimanedo in questa fascia di mercato sopra enunciata al momento ho scelto IBM/Hitachi. Tenendo presente che questo non significa che tutti gli altri non sono da meno. G.Acri Specialist PhotoDigital and DataStorage TECNOPIXEL. P.S. Poi esiste il mercato Professionale del DataStorage. Ma questa è un altra storia. |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:56.



















