|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#41 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14975
|
Quote:
Stai parlando di come si stava bene prima, ma ti sei domandato mai veramente se a livello mentale stessero realmente bene o si accontentassero di vivere? I "bei" tempi che tanto ammiri, quando si lavorava già a 5 anni ecc. erano anche quelli in cui se eri depresso ti mettevano in manicomio, o dove il babbo arrivava a casa e si sfondava di vinaccio e sarconava la moglie di botte e tutti zitti... Tiri in ballo la naja dove c'era un bel numero di suicidi e la droga girava come in una giostra. Comunque resta pure nelle tue convinzioni, sia mai che mettere in discussione le proprie credenze ci possa rendere più cosapevoli.
__________________
焦爾焦 |
|
|
|
|
|
|
#42 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5562
|
Quote:
Come ignora pesantemente l'argomento. Ignora di gente che a 8 anni si alzava la mattina alle 5, portava fuori le pecore dell'ovile, puliva e riempiva l'acqua, poi si faceva 2-3 km a piedi per andare a prendere lo scuolabus ed andare a scuola. Anche se prima era ancora peggio. Ignora di persone che andavano al servizio militare e ci stava 18 mesi senza mai tornare a casa. Ma quando ritornavano erano un'altra persona. Ignora degli innumerevoli suicidi teneti nascosti perchè era una vergogna ( o peggio ancora una colpa) Ignora come una persona depressa veniva rinchiusa in strutture e si diceva in giro che era andata fuori a lavorare ( perchè la "pazzia" era un morbo che appestava la famiglia impedendo ai congiunti di poter avere relazioni normali) Tantissime situazioni e meccaniche che venivano nascoste sotto il tappeto o del tutto ignorate ( anche per l'assoluta asssenza di conoscenza). Poi come non ricordare i casi di soldati fucilati per vigliaccheria durante la prima guerra mondiale che invece erano affetti da shock post traumatico da stress. Io onestamente ci vedo tantissima ignoranza e nessuna percezione che il problema è reale impedendo nei fatti di poterlo intercettare e/o minimizzare le possibili conclusioni tragiche. |
|
|
|
|
|
|
#43 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2013
Messaggi: 9405
|
ma una bella citazione contro il Tempo che, brutto cattivo, ha ucciso nonnina?
|
|
|
|
|
|
#44 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 4110
|
Quote:
Fatto sta che dove si soffre il numero di suicidi è minore di dove si sta bene e il numero di suicidi è in aumento per via di condizioni sociali che alienano le persone che non sanno più che fare della loro (inutile?) vita in un contesto sociale dove o sei omologato al gregge oppure sei escluso totalmente. Generalizzare serve a capire le cose. Fare l'analisi dettagliata di un solo caso serve a niete a capire l'evoluzione di un fenomeno. Quote:
Pure dei traumatizzati dalla guerra. Non si stava parlando si adolescenti in società civili che si scopre essere disadattati in vari modi e la colpa ricade sempre su qualcun altro? P.S: se avete fatto la naja magari lì si che ricordavate cosa vuol dire essere sotto pressione e considerati una merda tutti i giorni per la prima metà del tempo. Poi c'erano quelli che erano delle merde ancora prima di entrare al servizio militare, hanno passato i loro momenti bui (alcuni pure piangendo) ma dopo si sono rifatti verso le nuove reclute credendosi dei super uomini (ma sempre merde sono rimaste). Chi si suicidava era proprio l'ameba della società. Comunque sia è un periodo dove imparavi a ubbidire, sacrificarti, tacere e ubbidire. E ha fatto del bene a molti che si sono svegliati fuori. Ultima modifica di CrapaDiLegno : 28-08-2025 alle 15:43. |
||
|
|
|
|
|
#45 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Casa mia
Messaggi: 5102
|
Mi sa che la colpa è proprio dei genitori, prima che della AI
|
|
|
|
|
|
#46 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14975
|
Quote:
Quote:
__________________
焦爾焦 |
||
|
|
|
|
|
#47 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 4110
|
|
|
|
|
|
|
#48 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14975
|
Quote:
Quote:
__________________
焦爾焦 |
||
|
|
|
|
|
#49 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5562
|
Quote:
Tu invece l'hai fatti? A quanti km da casa e con che reparto? Io prima in Folgore e poi a alla Vannucci. Per tornare a casa bisognava fare un viaggio di 16h. E ne ho visti di gente che facevano i duri piangere come mammolette in periodi di crisi. Come qualche commilitone rimandato a casa di volta in volta per crisi psicologiche dopo aver tentato il suicidio, ma anche gente che martoriava le spine anche fisicamente perchè ormai del tutto schizzato. Ma tu queste cose le hai visssute per parlarne così bene? Ma magari eri di quei raccomandati che veniva messo in fureria in una caserma da villeggianti? |
|
|
|
|
|
|
#50 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14975
|
Quote:
9° reggimento artiglieria missili contraerei a Mantova, incarico 121L lanciatore missili, quando si stava anche 3 settimane consecutive al sito missili che era in aperta campagna senza avere libera uscita e contatti col mondo civile e montando di guardia per una settimana intera, quando finiva sembrava di rinascere, non a caso durante il mio periodo si sono sparati in 2, per fortuna senza morire e non per suicidarsi, ma per andare in ospedale e tornare a casa visto che le licenze le vedevamo col binocolo.
__________________
焦爾焦 |
|
|
|
|
|
|
#51 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 4110
|
Quote:
Ma dopo che hai visto le mammolette piangere e tentare di suicidarsi, che cosa ne hai dedotto? Che era gente pronta ad affrontare la vita di tutti i giorni come una persona normale? Che sarebbero state un contributo positivo alla società? Io li ho sempre associati ai bulli, quelli che stavano dall'altra parte della curva gaussiana, che pure loro non erano di alcuna utilità sociale. Io non dico che sia stata una passeggiata, soprattutto le prime settimane, ma diamine, non eravamo in guerra, non c'erano accoltellatori che giravano la notte (al massimo qualche scherzo), mangiavo (anche bene devo dire) tre volte al giorno e ho conosciuto persone nuove, alcune per bene, alcune meno, alcune proprio da evitare. Bastava non essere un'ameba e lasciare spazio proprio agli schizzati di mente e costruirsi attorno una compagnia di gente sana di mente con cui trascorrere le giornate, fare battute, parlare delle proprie esperienze, seguire gli ordini (per quanto li trovassi sciocchi, inutili, deprimenti o faticosi) e riempire la stecca ogni giorni che passava. Capisco fosse stata una situazione permanente in cui ti sei stato condannato tutta la vita. Se non il suicidio sicuramente qualche atto di omicidio sarebbe anche potuto balenarmi in mente. Ma un anno, non resistere neanche un anno (di cui l'ultima parte è in discesa) significa proprio avere gravi disturbi mentali. Si chiama capacità di trovare posto nell'ambiente in cui ci si trova dopo che si è capito come funziona. Anche rassegnandosi all'evidenza della cose, non necessariamente facendo il leone della situazione. Se non si ha questa capacità non c'è alcun rimedio medico che possa aiutare: ci si sente fuori posto ovunque e se non si è capaci di trovare un senso alla propria esistenza o capacità di adattamento per brevi periodi, beh, ripeto per l'ennesima volta, non è un problema che mi prende emotivamente perché lo percepisco come un fattore di selezione naturale di un individuo non adatto alla vita sociale. |
|
|
|
|
|
|
#52 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5562
|
Quote:
E poi bravo ogni 3 settimane a casa quando da noi un 48 su 24 non serviva nemmeno per coprire il viaggio ( e di gente che arrivava la mattina a casa e ripartiva la sera ne ho vista). Poi alla Vannucci eravamo sempre in preallarme ( c'è,il Col Moschin ed i Tuscania dove la Folgore era aggregata come supporto operativo ) per via della missione in Somalia e la una licenza 5+2 era un miracolo prenderla ogni 3 mesi. Confermo, i -18 non sono nulla, lontano anni luce dalla Vannucci, ma anche da Forte Boccea. |
|
|
|
|
|
|
#53 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5562
|
Quote:
Ma tutto sommato non lo rimpiango, anche se qualcuno ne è uscito con 9 mesi di convalescenza e qualcuno trasferito in qualche corpo più soft ( tipo aviere) |
|
|
|
|
|
|
#54 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14975
|
Erano anche altri tempi, al giorno d'oggi vedrei meglio un anno obbligatorio di studio all'estero, anche perchè sinceramente di persone migliorate durante la naja non ne ho viste, anzi.
__________________
焦爾焦 |
|
|
|
|
|
#55 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2013
Messaggi: 9405
|
|
|
|
|
|
|
#56 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5562
|
Quote:
La leva ad oggi distruggerebbe psicologicamente un sacco di giovani poichè sono immaturi ed inesperti e per nulla forgiati nel doversela vedere da soli. Mi incazzo ( scusate il francesismo) quando dei bambini litigano ed i genitori si intromettono pesantemente ( praticamente la maggiorparte delle amicizie profonde le ho avute con gente che da piccolo ci ho fatto a botte, per quanto possa essere grande la parola botte tra i 6 e i 14 anni, poi si cresceva). Mi meraviglio di genitori che difendono e giustificano i figli per i brutti voti a scuola ( ma quando cresceranno ed avranno consapevolezza delle proprie azioni). Un'intera generazione impreparata ad affrontare qualsiasi situazione seria in autonomia. E poi ci ritroviamo giovani che sono insicuri e si sentono inadeguati o peggio inutili ( depressione con tendenze suicide) o perseguitati ( disturbo grave che porta a commetere omicidi). La verità è che i giovani d'oggi si trovano impreparati ad affrontare la vita in autonomia e questo li porta ad essere più inclini alla depressione e a cooperare meno tra loro ( quanti giovani hanno riparato la moto o la bici insieme ad un amico, o costruito il fortino per soli uomini dove giocare a carte o bere una birra o fumare o portarci la ragazza previa prenotazione). In Quanti fanno una scampagnata acquistando il cibo e preparandolo sul posto? |
|
|
|
|
|
|
#57 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14975
|
Quote:
Diciamo che crescevano prima delle generazioni successive e che il colpo di grazia lo ha dato il mondo virtuale, facendo estraniare gran parte dei giovani dalla vita reale. Comunque sono sempre stato convinto che l'anno di militare non servisse a nulla, se non a mantenere il baraccone di sottufficiali e ufficiali.
__________________
焦爾焦 Ultima modifica di the_joe : 28-08-2025 alle 20:37. |
|
|
|
|
|
|
#58 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5562
|
Quote:
Ci si ritrova con un bagaglio sempre aggiornato senza quell' inutile naja. In un servizio di leva serio e moderno dovrebbe essere inclusa la capacità operativa di essere Impiegati in situazioni complesse incluse le emergenze sanitarie, terremoti calamità estreme ( anche da poter essere impiegate in contesti non limitati al territorio italiano). In caso di conflitto la leva che avevamo in Italia non avrebbe fatto nulla. Giusto qualche supporto da parte di caserme operative ai professionisti. Invece un servizio di leva indirizzato anche alle emergenze civili sarebbe un bel progresso culturale. |
|
|
|
|
|
|
#59 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 5663
|
Quote:
diversi *tipo che "oggi i ragazzi stanno meglio, ai miei tempi io avevo condizioni dure" e quindi secondo te chi si suicida lo fa per passatempo
__________________
CONTRO L'HIMMOBILISMO promozione Ponte di Mexina(postcount6)->In a Big Country dreams stay with you Loggarsi se non si vede il video, Grazie. |
|
|
|
|
|
|
#60 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14975
|
Che poi direi "condizioni dure" un casso! Chi è nato negli anni del rilancio economico (anni '60/70) è entrato nel mondo del lavoro fra gli anni 80/2000 quando dalle mie parti, letteralmente ti cercavano per lavorare e i contratti erano a tempo indeterminato e con paghe congrue, magari da bambino ha dovuto rinunciare a qualche gelato e alle vacanze estive se era in una famiglia operaia, ma in età adulta si è trovato con una situazione nettamente migliore di chi entra nel mondo del lavoro oggi, fra stage, tirocini, interinali, contratti a tempo determinato, prima di avere una situazione accettabile, si invecchia.
__________________
焦爾焦 |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:47.




















