|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#41 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Civis Romanus Sum
Messaggi: 7452
|
Quote:
__________________
Asrock Q1900M , SSD 1TB, Pico Psu 90W, No Fans , No HD, zero meccanica, zero rumore! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#42 | |
Member
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 298
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#43 |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2018
Messaggi: 7
|
In realtà essendo cani randagi come età è nella media, non ha senso confrontarla con i cani cresciuti con gli umani, ma più con i lupi
|
![]() |
![]() |
![]() |
#44 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Firenze (P.zza Libertà)
Messaggi: 8927
|
se acquistano il pollice opponibile saremo, finalmente, fo++uti!
Altro che Pianeta delle Scimmie!
__________________
_______________________ Quando la "tossicità dell'azoto" diviene dipendenza!... "Bolle! Ancora bolle!" |
![]() |
![]() |
![]() |
#45 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2000
Città: Pisa
Messaggi: 1267
|
Occasione rarissima di monitorare una razza di mammiferi intelligenti e socialmente avanzati alle prese con una esposizione assolutamente anomala di radiazioni ionizzanti e mutagene. Sarei curioso di sapere la differenza di sopravvivenza fra cani non esposti a radiazioni e questi. I sei anni citati, sono nella norma per dei selvatici?
__________________
>MSI Katana 17 B13V >Macbook Air M1 8/256 >iPad 9° generazione 64Gb >Samsung Galaxy S23 FE >iPhone 11 |
![]() |
![]() |
![]() |
#46 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2013
Messaggi: 9014
|
Quote:
la cosa più simile al cane selvatico che abbia una diffusione ampia sono lupo e licaoni: entrambe le specie superano i 10 anni di vita. ma questi non sono cani selvatici ma inselvatichiti; nome romantico per quelli che altro non sono se non randagi. se anzichè esplorare le foreste radioattive vagassero nella periferia delle città la loro speranza di vita sarebbe - incredibile a dirsi - 5/6 anni. prima fonte, assolutamente non enciclopedica https://www.ilmiocaneleggenda.it/sve...esti-adottare/ inutile specificare che la vita assai più breve rispetto ai vari fido, fufi, rex, gastolfi è dovuta a malattie, stenti, liti con randagi più grossi, ruote di suv. Ultima modifica di randorama : 09-03-2023 alle 15:43. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#47 | |
Utente sospeso
Iscritto dal: Aug 2022
Messaggi: 326
|
Quote:
Non credo (soggettivamente) che la loro aspettativa di vita sia legata solamente allo stato di semi-randagismo.
__________________
Ci sono persone che hanno una soluzione per ogni problema, altre un problema per ogni soluzione, immagino ~ © omerook |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#48 |
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2017
Messaggi: 3
|
Adattabilità
Lo studio è sicuramente interessante, come tutto il resto che interessa l'area interessata dalle radiazioni.
Di fatto, contrariamente alle previsioni catastrofistiche fatte dai verdi, la scienza ci dice che la biologia ha risorse che non conosciamo! Non solo i cani si sono riprodotti nella zona, ma tutti i generi viventi, a partire dalle piante! Oggi, quell'area, appare come un parco verdeggiante e primordiale! Non un desolato deserto, come preconizzato dai gretini (assonanza voluta). Ricordiamoci che le ideologie sono ipotesi, spesso azzardate, mentre la scienza è lo studio del reale! Qualsiasi idea, anche giusta, prima di diventare un pensiero ideologico, dovrebbe essere corroborata da prove reali! La domanda è: quanto può essere pericolosa una centrale atomica? O meglio, è realizzabile una centrale atomica priva di qualsiasi rischio? In realtà sappiamo che l'imponderabile non è eludibile al 100%, in qualsiasi attività umana. Comunque, parlando di centrali elettriche, ricordiamoci sempre che il disastro di Cernobyl, per altro creato non dal caso ma da decisioni irresponsabili, comportò assai meno morti della nostra diga del Vaiont... E, che io sappia, mai si pensò di rinunciare alle centrali idroelettriche! |
![]() |
![]() |
![]() |
#49 |
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2017
Messaggi: 3
|
Età dei cani
Ho avuto diversi cani, vaccinati, sempre nutriti e periodicamente portati dal veterinario e comunque il decimo anno di età fu sempre un arrivo all'ultimo miglio.
Penso, perciò, che cani randagi, che devono risolvere il problema dell'alimentazione e sopravvivere alle malattie e infortuni contando solo su madre natura, renda fisiologica questa aspettativa di vita. Anche per l'uomo, fino a tutto l'800, sopravvivere sopra i 40 anni era una fortuna e la vecchiaia era riservata a pochissimi. |
![]() |
![]() |
![]() |
#50 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Modena
Messaggi: 1189
|
Quote:
In fondo si tratta di animali allo stato brado e non di animali di casa. Passano la notte all'aperto (e fa freddo da quelle parti in inverno), mangiano quello che trovano (che ha la sua dose di radioattività), ecc. L'informazione del numero di generazioni è importante in uno studio genetico dal momento impatta sulla diffusione della popolazione (più generazioni, più cuccioli). |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:32.