Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 14-03-2022, 09:20   #41
ryan78
Bannato
 
L'Avatar di ryan78
 
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Harvard Downgrade
Messaggi: 10553
Quote:
Originariamente inviato da ivanohw Guarda i messaggi
Solito schema "divide et impera" che ha funzionato benissimo negli ultimi due anni: individua qualcuno a cui dare una colpa e avrai ragione di una soluzione drastica. Questo forum ne è l'esempio dove lo stereotipo dello statale fannullone è abbracciato da una sufficiente massa critica.
il problema potrebbe essere più semplice:

ci sono un sacco di persone capaci nella PA, ma per qualche motivo c'è qualcuno più in "alto" di loro che non sa gestire le cose perché a sua volta ha qualcuno "più in alto" che è un incompetente.
Come in tutte le categorie ci sono mele marce che affossano e rallentano le pratiche. I colleghi volenterosi li conoscono, ma non possono fare nulla. Risultato? Devono lavorare a fianco di incapaci che hanno qualche "santo in paradiso" che li protegge. Spesso devono lavorare anche per questi incapaci, devono lavorare doppio.

Vogliono applicare il modello Amazon? Dovranno essere pronti ad avere un sacco di disoccupati perché con i feedback un sacco di "protetti" verranno cacciati a calci.

Poi arrivano i sindacati che ormai sono baubaumiciomicio con i "padroni" e in qualche modo, con altrettanti giudici compiacenti, faranno riassegnare gli incapaci alle loro rispettive posizioni. Meglio un incapace che produce poco che un incapace incazzato, che fa causa, che poi vince la causa. Questo è il modello Italia. Ti tengo lì perché se ti sbatto fuori avrò ancora più problemi.
Quanto si potrà andare avanti così?
Come si potrà risolvere il problema se anche tra chi dovrebbe vigilare c'è lo stesso muro di gomma? (con un bel missile termonucleare di Putin)
ryan78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-03-2022, 11:27   #42
baruk
Senior Member
 
L'Avatar di baruk
 
Iscritto dal: Jun 2000
Città: Pisa
Messaggi: 1267
Detto da uno dei Ministri più confusi e assenteisti di sempre....
__________________
>MSI Katana 17 B13V
>Macbook Air M1 8/256
>iPad 9° generazione 64Gb
>Samsung Galaxy S23 FE
>iPhone 11
baruk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-03-2022, 11:34   #43
baruk
Senior Member
 
L'Avatar di baruk
 
Iscritto dal: Jun 2000
Città: Pisa
Messaggi: 1267
Quote:
Originariamente inviato da ryan78 Guarda i messaggi
il problema potrebbe essere più semplice:

ci sono un sacco di persone capaci nella PA, ma per qualche motivo c'è qualcuno più in "alto" di loro che non sa gestire le cose perché a sua volta ha qualcuno "più in alto" che è un incompetente.
Come in tutte le categorie ci sono mele marce che affossano e rallentano le pratiche. I colleghi volenterosi li conoscono, ma non possono fare nulla. Risultato? Devono lavorare a fianco di incapaci che hanno qualche "santo in paradiso" che li protegge. Spesso devono lavorare anche per questi incapaci, devono lavorare doppio.

Vogliono applicare il modello Amazon? Dovranno essere pronti ad avere un sacco di disoccupati perché con i feedback un sacco di "protetti" verranno cacciati a calci.

Poi arrivano i sindacati che ormai sono baubaumiciomicio con i "padroni" e in qualche modo, con altrettanti giudici compiacenti, faranno riassegnare gli incapaci alle loro rispettive posizioni. Meglio un incapace che produce poco che un incapace incazzato, che fa causa, che poi vince la causa. Questo è il modello Italia. Ti tengo lì perché se ti sbatto fuori avrò ancora più problemi.
Quanto si potrà andare avanti così?
Come si potrà risolvere il problema se anche tra chi dovrebbe vigilare c'è lo stesso muro di gomma? (con un bel missile termonucleare di Putin)
Nella pubblica amministrazione ci sono 2 problemi principali:
1) le modalità di gestione dei dati, archivi digitali, uniformità delle piattaforme e infine risorse hardware adeguate, è pura fantascienza. Questo, si chiede il cittadino che paga le tasse, perchè succede? perchè, ad esempio, non c'è mai stata una piattaforma unica nazionale o almeno regionale concordata con qualche grande software house co IBM, Microsoft, Oracole, etc.? perchè questo impedirebbe gli appalti ad amici o sodali proprietari della famosa azienda "ammiocugino".
2) I Dirigenti si sentono tali solo in presenza di stipendi elevati, premi, privilegi. Al momento della parola "Responsabilità" vengono presi da gravi crisi psicotiche e corrono a rifugiarsi in casa al grido di "mica è compito mio"
__________________
>MSI Katana 17 B13V
>Macbook Air M1 8/256
>iPad 9° generazione 64Gb
>Samsung Galaxy S23 FE
>iPhone 11
baruk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-03-2022, 11:39   #44
Jackari
Senior Member
 
L'Avatar di Jackari
 
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 8147
Quote:
Originariamente inviato da baruk Guarda i messaggi
Nella pubblica amministrazione ci sono 2 problemi principali:
1) le modalità di gestione dei dati, archivi digitali, uniformità delle piattaforme e infine risorse hardware adeguate, è pura fantascienza. Questo, si chiede il cittadino che paga le tasse, perchè succede? perchè, ad esempio, non c'è mai stata una piattaforma unica nazionale o almeno regionale concordata con qualche grande software house co IBM, Microsoft, Oracole, etc.? perchè questo impedirebbe gli appalti ad amici o sodali proprietari della famosa azienda "ammiocugino".
2) I Dirigenti si sentono tali solo in presenza di stipendi elevati, premi, privilegi. Al momento della parola "Responsabilità" vengono presi da gravi crisi psicotiche e corrono a rifugiarsi in casa al grido di "mica è compito mio"
è nessuno ha mai interesse a perseguirli anche di fronte a fatti penalmente rilevanti. ma questi è un problema per tutte le amministrazioni nazionali, non solo in italia...
Jackari è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-03-2022, 11:43   #45
CYRANO
Senior Member
 
L'Avatar di CYRANO
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Vicenza
Messaggi: 19949
La scusa più comune è che pagando tanto i dirigenti della PA questi non scappano nel privato lasciando la PA in mano a manager incompetenti...



Ckxbsbsbsjsbshsbsjsn
__________________
FINCHE' C'E' BIRRA C'E' SPERANZA !!!
CYRANO è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-03-2022, 14:24   #46
Tasslehoff
Senior Member
 
L'Avatar di Tasslehoff
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Kendermore
Messaggi: 6650
Quote:
Originariamente inviato da unnilennium Guarda i messaggi
Brunetta proprio non andrebbe trascritto quando parla... Il panorama della p.a. è variegato, come i suoi problemi, ma sicuramente una realtà aziendale di successo come Amazon a confronto, con tutti i suoi difetti, sta agli antipodi: nel pubblico italiano manca la progettazione, neanche a breve termine si riesce a organizzare un flusso di lavoro, nessuna pianificazione è possibile, visto che i quadri apicali sono di nomina politica con orizzonti temporali ridicoli, in alcuni settori se funziona e frutto della buona volontà, non certo dell'organizzazione, e non si viene incentivati al lavoro, ne sui singoli ne in squadra. Aggiungo che i piani triennali del personale continuano a considerare le uscite un guadagno economico senza alcuna analisi sulla produttività o sulle ricadute del servizio... E poi ci si ritrova in mutande come adesso e si dà la colpa a chissà chi
Concordo in linea di principio con quanto affermi, però non mi ritrovo con le cause, non del tutto per lo meno.

Premesso che sono 20 anni che lavoro dentro la PA come consulente IT e ne ho viste di cotte e di crude, lungi da me sapere tutto su quel mondo, che come hai giustamente sottolineato è estremamente variegato che va dal medico o infermiere che si fa un in corsia e a cui tocca aver a che fare con decerebrati novax che non vogliono essere intubati al portiere dell'inps che scalda la sedia 8h al gg, dal funzionario imboscato a quello che si fa in quattro e per questo viene ghettizzato.

Sulla questione dei quadri di nomina politica non ci vedo niente di scandaloso, mi spiego, non è scandaloso che il dirigente da 200k l'anno che dipende direttamente dall'assessore/sindaco/AD (che per loro natura sono di nomina politica) abbia un qualche legame politico proprio perchè uomo di fiducia di colui che l'ha nominato (e in questo non c'è niente di sbagliato).
Di norma l'agenda la stabilisce colui che è di nomina politica (assessore/sindaco/AD) e in questo non c'è assolutamente niente di sbagliato, e il dirigente che lavora per lui e risponde direttamente a lui la deve applicare, quindi va da se che costui segua quell'agenda e quindi le scelte politiche da cui nasce.

Il problema imho è sotto quel dirigente, a livello di funzionari intermedi e di "operativi" sotto di essi, le responsabilità del dirigente semmai sono nell'incapacità di sanzionare il lassismo e l'incapacità di chi sta sotto di lui, ma sappiamo tutti che chi si trova in quel ruolo ha anche le armi spuntate, perchè il dirigente apicale per sua natura ha un incarico a termine, il funzionario intermedio o il dipendente di base resterà li per sempre; oltretutto i funzionari e i dipendenti semplici possono facilmente boicottare il dirigente e fare di tutto per mettere i bastoni tra le ruote del suo programma, l'ho visto succedere un milione di volte, e una volta 2/3/n insuccessi il dirigente salta, mentre invece funzionari intermedi e dipendenti semplici sono di fatto intoccabili.

Dovremmo invece ragionare sui funzionari/dipendenti, perchè imho è li che si forma la metastasi della PA.
Anzitutto i primi, che con la scusa dei titoli (quante volte ho sentito dire "noi siamo architetti, non seplici operativi" ) di fatto non fanno assolutamente nulla tranne cercare di schivare ogni attività operativa e ogni responsabilità.
Poi ci sono i secondi, spesso totalmente inadeguati, spesso privi di qualsiasi interesse riguardo a quello che si ritrovano a fare e che quindi si risparmiano più che possono, aspettando che scatti l'ora di timbrare per uscire a tornare a "vivere" (sorvolo sull tristezza immane che pervade la vita di questi, per i quali gran parte dell'esistenza è spesa facendo qualcosa che non è "vita" ).

E qui veniamo al problema di fondo, perchè questi ultimi si permettono tutto questo?
A me in prima battuta vien da dire che la causa sono le eccessive tutele.
Ok ok, so già che questo provoca alcune risposte standard tipo "è inutile che facciamo la guerra tra poveri!" oppure "anzichè attaccare le tutele di una categoria dovremmo batterci affinchè tutti raggiungano quelle tutele!", ma cerchiamo di ragionare.

Io sono una persona di formazione progressista e radicale, ritengo che sindacati e rappresentanza sindacale siano cose sacre, sono iscritto al sindacato (Filcams) e questo mi ha permesso di capire tante cose, evitare di essere sfruttato dalla mia azienda, correggere tante storture che (magari per incapacità o ignoranza, magari per malafede) si stavano creando nel mio rapporto di lavoro, ciò non toglie trovo fuori dal mondo e totalmente esagerate le tutele applicate ai lavoratori della PA.
Con questo non riferisco solo all'orario di lavoro (perchè 36h/settimana contro le 40 del settore privato?) ma anche al fatto che per un dirigente o funzionario praticamente non c'è modo di liberarsi di gente che scalda letteralmente la sedia o che dimostra totale menefreghismo o malafede nel lavoro che svolge.
Non c'è neanche modo di stimolare i dipendenti a fare meglio, a interessarsi del lavoro, a renderlo più stimolante, perchè di fatto ciascuno sa di non dover dimostrare nulla, che anche facendo non facendo nulla nessuno potrà in qualche modo nuocergli.
Ricordo le parole pronunciate anni fa da una dirigente molto capace e volenterosa di fronte alle nostre rimostranze per la totale svogliatezza e incapacità delle persone che lavoravano nel suo gruppo di lavoro, ci disse con tono sconsolato "ragazzi... la macedonia si fa con la frutta che si ha a disposizione... e io non posso ne cambiare fruttivendolo ne buttare la frutta marcia che mi ritrovo"

Ecco, questo riassume perfettamente lo stato della PA.
__________________
https://tasslehoff.burrfoot.it | Cloud? Enough is enough! | SPID… grazie ma no grazie
"Arguing that you don't care about the right to privacy because you have nothing to hide is no different than saying you don't care about free speech because you have nothing to say."
Tasslehoff è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-03-2022, 15:32   #47
Tasslehoff
Senior Member
 
L'Avatar di Tasslehoff
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Kendermore
Messaggi: 6650
Quote:
Originariamente inviato da baruk Guarda i messaggi
Nella pubblica amministrazione ci sono 2 problemi principali:
1) le modalità di gestione dei dati, archivi digitali, uniformità delle piattaforme e infine risorse hardware adeguate, è pura fantascienza. Questo, si chiede il cittadino che paga le tasse, perchè succede? perchè, ad esempio, non c'è mai stata una piattaforma unica nazionale o almeno regionale concordata con qualche grande software house co IBM, Microsoft, Oracole, etc.? perchè questo impedirebbe gli appalti ad amici o sodali proprietari della famosa azienda "ammiocugino".
2) I Dirigenti si sentono tali solo in presenza di stipendi elevati, premi, privilegi. Al momento della parola "Responsabilità" vengono presi da gravi crisi psicotiche e corrono a rifugiarsi in casa al grido di "mica è compito mio"
Mi spiace ma questo non corrisponde a quanto io vivo quotidianamente lavorando per la PA.
Capiamoci, riguardo agli strumenti e alle capacità di spesa occorre distinguere tra piccoli enti (es il comune di 5k abitanti che si deve arrangiare con quel poco che ha) e grandi enti (regioni, città grandi, enti nazionali, ministeri, etc etc... toh mettiamoci anche le province, anche se a volte queste stanno a metà tra le due).

Io lavoro prevalentemente con i secondi soggetti e ti posso assicurare che il problema è l'esatto contrario.
I soldi ci sono, e ce ne sono a palate, negli ultimi 10 anni fenomeni con bando SPC cloud hanno riversato sull'IT della PA una quantità mostruosa di soldi, in teoria con l'obiettivo di spingere i piccoli enti a investire e adeguare i propri servizi, di fatto le procedure erano tali che questi fondi sono andati in gran parte ai grandi enti, che hanno la capacità tecnica di districarsi nelle procedure.

Il problema è che questi soldi vengono spesso spesi male sull'onda "dell'enterprise" usando a sproposito prodotti proprio di quei big che hai citato (+ altri).
Es tipico: necessità di qualche tabella su un db relazionale.
- creo un nuovo db su un'istanza esistente di MySQL o PostgreSQL? No
- installo una nuova istanza di MySQL o PostgreSQL? No
- nuovo schema su db Oracle? No
- nuovo db Oraclesu istana esistente? No
- nuova istanza Oracle/DB2, magari in RAC

Ma di esempi così ne potrei portare a bizzeffe, dal cluster Sharepoint per fare quello che farebbe un banalissimo wiki (molto più funzionale e solido per altro), al cluster IBM MQ Series per fare quello che un qualsiasi broker open farebbe benissimo, cluster WebSphere per fare quello che Tomcat farebbe benissimo, cluster Liferay per fare quello che un singolo sito Drupal farebbe molto meglio, Dynatrace (caro come il fuoco) per fare male quello che si farebbe benissimo con una banale istanza di Nagios (free).
Se poi passiamo all'hw troviamo rack Oracle Exadata da 1M € cad usati a sproposito, armadi di cluster Nutanix al posto di quello che si potrebbe benissimo fare a 1/10 del costo con Vmware (per non dire Proxmox...), nas uberenterprise Dell Unity dai costi esorbitanti per sostituire tape libraries LTO molto più efficaci e scalabili.

Appalti agli amici o al cugino di turno?
Ma scherzi? Non stiamo parlando della Pizza e Fichi srl...
A parte che gli appalti sono mostruosamente regolamentati, e le norme sono volutamente fatte per permettere solo a mega aziende di partecipare, parlo dei soliti Accenture, Deloitte, KPMG, Reply, PWC, Capgemini a cui si sommano le "eccellenze" italiane tipo TIM, Engineering.
In linea di principio questo dovrebbe garantire solidità nella fornitura, visto che sono aziende con fatturati astronomici e credenziali ineccepibili, peccato che in Italia questi abbiano un struttura puramente commerciale, ovvero tante cinture nere di Powerpoint e zero sviluppatori, analisi, sistemisti (fa eccezione solo Eng).
Risultato: la big company vince la gara, fa spezzatino della fornitura e subappalta i pezzettino a PMI che lavorano presso il cliente con il "cappello" della big company di turno, la quale ovviamente applica markup clamorosi su ogni attività lasciando le briciole alla PMI che effettua l'attività, ma scaricando su di essa tutta la responsabilità e gli oneri.
Insomma winner winner, chicken dinner

Sui dirigenti come ho detto sopra ci sono molte variabili, ma di fatto non sono degli dei in terra, hanno armi spuntate e di fatto contano meno del 2 picche contro la massa dei dipendenti pubblici.
__________________
https://tasslehoff.burrfoot.it | Cloud? Enough is enough! | SPID… grazie ma no grazie
"Arguing that you don't care about the right to privacy because you have nothing to hide is no different than saying you don't care about free speech because you have nothing to say."
Tasslehoff è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-03-2022, 17:23   #48
Jackari
Senior Member
 
L'Avatar di Jackari
 
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 8147
Quote:
Originariamente inviato da Tasslehoff Guarda i messaggi
es:

Sui dirigenti come ho detto sopra ci sono molte variabili, ma di fatto non sono degli dei in terra, hanno armi spuntate e di fatto contano meno del 2 picche contro la massa dei dipendenti pubblici.
massa di dipendenti assunta da dirigenti ....sulle procedure di assunzione stendiamo un velo pietoso ...altrimenti viene fuori la qualità dei dirigenti (le norme per licenziare ci sono, i dirigenti le sanno/vogliono usare?)....
Jackari è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-03-2022, 18:43   #49
Tasslehoff
Senior Member
 
L'Avatar di Tasslehoff
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Kendermore
Messaggi: 6650
Quote:
Originariamente inviato da xxEmilioxx Guarda i messaggi
Amico mio, leggere eccellenza (anche se virgolettato) di fianco a tim mi fa venire la pelle d'oca
Non me lo dire va, pensa che io il "cappello" Telecom e poi TIM l'ho indossato per tanti anni durante il mio lavoro e non ti dico le riunioni con i loro commerciali dove a una richiesta di log o chiarimenti o verifica mi sono sentito rispondere "ma queste sono cose del passato... guardiamo al futuro"

Eppure ti posso assicurare che una volta avevano gente veramente con gli attributi (tecnicamente parlando), ricordo la prima volta che collaborai con la ex Saritel, ai tempi in cui il datacenter di Rozzano (MI) era non solo tra i più fantascientifici in Italia, ma uno dei più avanzati del continente.

Quote:
Originariamente inviato da Jackari Guarda i messaggi
massa di dipendenti assunta da dirigenti ....sulle procedure di assunzione stendiamo un velo pietoso ...altrimenti viene fuori la qualità dei dirigenti (le norme per licenziare ci sono, i dirigenti le sanno/vogliono usare?)....
Mi spiace ma ti sbagli, i dirigenti non assumono proprio nessuno.

Riguardo alle procedure, se escludiamo consulenze a tempo determinato (sulle quali anch'io ho visto evidenti porcate - sempre perfettamente legali e normate - così come ho visto anche gente veramente in gamba e meritevole non di consulenza, ma di assuzione in eterno) il resto sono concorsi e graduatorie normati per legge.
I dirigenti programmano con il loro direttore apicale l'assuzione di X persone, la cosa scala ai livelli più alti (chessò una delibera del consiglio comunale o regionale o provinciale per fare un esempio), poi si sblocca e la gente viene presa in base a graduatorie o concorsi.
Serve gente nel settore IT dell'ente? Benissimo, si segue la procedura e alla fine la gente arriva, poi non fa nulla se arrivano X ingegneri meccanici a lavorare come "architetti" per un portale istituzionale o un servizio di iscrizione ai servizi per l'infanzia o per il pagamento di rette e multe, gente che non sa NULLA di sviluppo e di servizi del genere, e ha le competenze IT della segretaria del direttore, Office, navigazione internet, Outlook etc etc...

Inutile che ci giriamo attorno, se c'è un posto dove le regole ci sono (troppe) e dove vengono rispettate in modo letterale e rigidissimo (all'eccesso e spesso in modo decerebrato) è la PA.
Il punto è che queste norme non solo non garantiscono il buon funzionamento dell'organizzazione, ma anzi incentivano il lassismo con eccessive tutele.

Poi ragazzi, capisco perfettamente che questo possa sembrare strano, del resto si sente di tutto riguardo alla PA, e sicuramente capitano degli illeciti, ma gli illeciti sono comunque pochissimi rispetto alla quantità industriale di contratti, bandi, gare, e qualsiasi altra attività svolta dalla PA nel suo complesso.
Su questo mi sento di mettere la mano sul fuoco, ogni dirigente e funzionario (perlomeno quelli che hanno potere decisionale) vivono con il costante terrore di violare norme e vedersi recapitare l'avviso di garanzia per turbativa d'asta o concussione o altro, e per questo applicano alla lettera le norme.
A me è capitato tantissime volte di fare delle proposte in totale buona fede per risolvere dei problemi, magari inezie, e vedermele bocciare sul nascere dal dirigente di turno perchè bordeline o in palese violazione di qualche norma.
Faccio un esempio: progetto da centinaia di giornate di lavoro fermo perchè nessuno ha acquistato il certificato https di turno da 50 stupidissimi €, quindi per sbloccare proponi di fornirlo tu stesso e inserire questa spesa nella fornitura, senza farci margine, così come l'hai pagato, zero guadagno, giusto per procedere...
Risposta secca e scandalizzata: NO!
Motivo? La fornitura riguarda X, questa cosa riguarda Y e quindi non possiamo ASSOLUTAMENTE inserire questa spesa (per quanto piccola e insignificante) nella fornitura di X
Poi chiaramente il progetto è andato lungo, l'ente ha speso molto in più del previsto a causa delle lungaggini (in questo caso perfettamente giustificate e a norma di legge) e va bene così...

Capisci che una cosa del genere dal pdv di qualcuno che lavora nel privato è assurda, senza senso, se dovesse capitare su un progetto per un privato direi "ok lo compro io con la mia carta di credito personale, poi lo metto a nota spese"... perfetto, no problem! Si procede così e si conclude il task, ma con la PA è letteralmente IMPOSSIBILE.
__________________
https://tasslehoff.burrfoot.it | Cloud? Enough is enough! | SPID… grazie ma no grazie
"Arguing that you don't care about the right to privacy because you have nothing to hide is no different than saying you don't care about free speech because you have nothing to say."

Ultima modifica di Tasslehoff : 14-03-2022 alle 18:47.
Tasslehoff è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-03-2022, 19:46   #50
Jackari
Senior Member
 
L'Avatar di Jackari
 
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 8147
Quote:
Originariamente inviato da Tasslehoff Guarda i messaggi
Non me lo dire va, pensa che io il "cappello" Telecom e poi TIM l'ho indossato per tanti anni durante il mio lavoro e non ti dico le riunioni con i loro commerciali dove a una richiesta di log o chiarimenti o verifica mi sono sentito rispondere "ma queste sono cose del passato... guardiamo al futuro"

Eppure ti posso assicurare che una volta avevano gente veramente con gli attributi (tecnicamente parlando), ricordo la prima volta che collaborai con la ex Saritel, ai tempi in cui il datacenter di Rozzano (MI) era non solo tra i più fantascientifici in Italia, ma uno dei più avanzati del continente.

Mi spiace ma ti sbagli, i dirigenti non assumono proprio nessuno.

Riguardo alle procedure, se escludiamo consulenze a tempo determinato (sulle quali anch'io ho visto evidenti porcate - sempre perfettamente legali e normate - così come ho visto anche gente veramente in gamba e meritevole non di consulenza, ma di assuzione in eterno) il resto sono concorsi e graduatorie normati per legge.
I dirigenti programmano con il loro direttore apicale l'assuzione di X persone, la cosa scala ai livelli più alti (chessò una delibera del consiglio comunale o regionale o provinciale per fare un esempio), poi si sblocca e la gente viene presa in base a graduatorie o concorsi.
Serve gente nel settore IT dell'ente? Benissimo, si segue la procedura e alla fine la gente arriva, poi non fa nulla se arrivano X ingegneri meccanici a lavorare come "architetti" per un portale istituzionale o un servizio di iscrizione ai servizi per l'infanzia o per il pagamento di rette e multe, gente che non sa NULLA di sviluppo e di servizi del genere, e ha le competenze IT della segretaria del direttore, Office, navigazione internet, Outlook etc etc...

Inutile che ci giriamo attorno, se c'è un posto dove le regole ci sono (troppe) e dove vengono rispettate in modo letterale e rigidissimo (all'eccesso e spesso in modo decerebrato) è la PA.
Il punto è che queste norme non solo non garantiscono il buon funzionamento dell'organizzazione, ma anzi incentivano il lassismo con eccessive tutele.

Poi ragazzi, capisco perfettamente che questo possa sembrare strano, del resto si sente di tutto riguardo alla PA, e sicuramente capitano degli illeciti, ma gli illeciti sono comunque pochissimi rispetto alla quantità industriale di contratti, bandi, gare, e qualsiasi altra attività svolta dalla PA nel suo complesso.
Su questo mi sento di mettere la mano sul fuoco, ogni dirigente e funzionario (perlomeno quelli che hanno potere decisionale) vivono con il costante terrore di violare norme e vedersi recapitare l'avviso di garanzia per turbativa d'asta o concussione o altro, e per questo applicano alla lettera le norme.
A me è capitato tantissime volte di fare delle proposte in totale buona fede per risolvere dei problemi, magari inezie, e vedermele bocciare sul nascere dal dirigente di turno perchè bordeline o in palese violazione di qualche norma.
Faccio un esempio: progetto da centinaia di giornate di lavoro fermo perchè nessuno ha acquistato il certificato https di turno da 50 stupidissimi €, quindi per sbloccare proponi di fornirlo tu stesso e inserire questa spesa nella fornitura, senza farci margine, così come l'hai pagato, zero guadagno, giusto per procedere...
Risposta secca e scandalizzata: NO!
Motivo? La fornitura riguarda X, questa cosa riguarda Y e quindi non possiamo ASSOLUTAMENTE inserire questa spesa (per quanto piccola e insignificante) nella fornitura di X
Poi chiaramente il progetto è andato lungo, l'ente ha speso molto in più del previsto a causa delle lungaggini (in questo caso perfettamente giustificate e a norma di legge) e va bene così...

Capisci che una cosa del genere dal pdv di qualcuno che lavora nel privato è assurda, senza senso, se dovesse capitare su un progetto per un privato direi "ok lo compro io con la mia carta di credito personale, poi lo metto a nota spese"... perfetto, no problem! Si procede così e si conclude il task, ma con la PA è letteralmente IMPOSSIBILE.
come no?
e i concorsi chi li fa?



le regole le rispettano ...come no? quando hanno qualcosa che gli conviene le rispettano pedissequamente e si inventano anche norme che non ci sono...diversamente se ne sbattono allegramente....(soprattutto quando si tratta di essere elastici in merito a norme che consentono loro di raggiungere gli obiettivi....e che vuoi? so sordi)
poi diciamoci la verità, capita anche quello uscito fuori di senno e caratterialmente debole (avessero fatto bene i concorsi per dirigenti a monte...magari...) che ha paura di fare qualunque cosa...(magari a random, o solo perchè ha sentito qualche notizia al tiggi al giorno prima)...
poi il mondo degli appalti può essere anche un pò diverso...ma il problema è che questi vivono al di fuori del mondo reale e sostanzialmente per loro l'importante nomn è che si raggiunga il risultato ma piuttosto che siano tranquilli e becchino lo stipendio a fine mese (e magari pure i premi)...

Ultima modifica di Jackari : 14-03-2022 alle 20:31.
Jackari è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
La tua rete Wi-Fi fa pena? Questi FRITZ!...
Amazon, un weekend di fuoco per gli scon...
Ancora 3 smartwatch Amazfit in forte sco...
Sharkoon A60 RGB: dissipatore ad aria du...
HONOR 400 Pro a prezzo bomba su Amazon: ...
Offerte da non perdere: robot aspirapolv...
Apple Watch e Galaxy Watch ai minimi sto...
Il rover NASA Perseverance ha ''raccolto...
NASA e ISRO hanno lanciato il satellite ...
Switch 2 ha venduto 5,82 milioni di cons...
Assassin's Creed Black Flag Remake: le m...
Cosa ci fa una Xiaomi SU7 Ultra alle por...
Promo AliExpress Choice Day: prezzi stra...
Nostalgico, ma moderno: il nuovo THEC64 ...
AVM avvia la distribuzione di FRITZ! OS ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:00.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1