|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#41 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 6027
|
Quote:
Ho semplicemente riportato il dato (argomentato) in base al quale l'età media elevata di tanti mezzi di produzione, in particolare in questo paese, è direttamente derivante dalla scarsa propensione all'investimento degli imprenditori. E al netto dei discorsi da economia familiare dedita al risparmio, in un sistema economico complesso, la scarsità di investimenti si riverbera in una generale arretratezza del sistema produttivo. Non per nulla, l'economia italiana, è da un paio di decenni almeno che ha perso posizioni in quelle che sono definite "catene del valore globali". E sempre non per caso, per avviare un parziale cammino di svecchiamento dei processi produttivi industriali italiani, sono dovute arrivare le defiscalizzazioni i bonus pubblici ecc. legati alla cosiddetta "industria 4.0". |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#42 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5379
|
Quote:
Se ti si brucia la scheda logica di un ascensore che fai sostituisci l'ascensore? Il "PC" di una macchina industriale è la scheda logica di quella macchina, ne più ne meno. Le parti che si rompono di quelle schede logiche sono per lo più condensatori o finali alimentatotori. Di convertitori ata-sata, cf-ata, o ssd ide ne trovi a centinaia, nuovi. Di condensatori a milioni. Per gli alimentatori: ![]() Se ci sono cose del genere per sistemi AT ( pre pentium 2) significa che il sistema è funzionale e funzionante. Infine invece di sostituire 100000 € di impianti, spendi 5k € per rifarti il pc nuovo: http://www.vortex86.com/news/3 Come vedi sistemi "nuovi" con supporto completo addirittura a ms-dos 5.0 e precedenti ( per la versione sx). Se sai dove rivolgerti e come eseguire puoi sostituire facilmente un pc industriale con xp sopra con uno nuovo e fabbricato meno di un trimestre fa. Ma tanto si sa, che ci vuole, butti via 100000€ di attrezzatura e fai stare ferma una catena per settimane per sostituire il tutto con una macchina che fa le stesse identiche cose ma con una scheda logica con su win10? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#43 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21767
|
Quote:
Io parlo di PC standard che vengono collegati ad un macchinario "X" sui quali gira il software di gestione del tal macchinario. Tu stai parlando di specifici componenti o schede logiche interne al macchinario.. che è tutto un altro pianeta. Ora, va da sè che se va a donnine una cheda di genstione INTERNA, SPECIFICA E TOTALMENTE CUSTOM del tal macchinario "X" o trovi lo specifico ricambio, aggiornato o no, dal produttore o sei semplicemente fottuto. La questione CPU aggiornate o no non è di alcun interesse o rilevanza. Se si parla invece di un normale pc attaccato al macchinario questo può pure nascere col software che va solo su WIN98, ma se si rompe quel tal pc io posso sempre metterci un pc moderno ed emulare su VM una macchina win98 capace di eseguire il software di gestione del macchinario, anche se la nuova CPU non ha più i set di istruzioni delle CPU vecchie. Potrebbe essere pure ARM.
__________________
DEMON77 La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#44 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 940
|
Quote:
E' che le rogne son sempre rogne e il cliente le vuole risolte prima di subito. "Eh, ma quel pc non è così vecchio, perchè ha tutti quei problemi??". "Quel pc è più vecchio di mio nonno" |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#45 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 940
|
Quote:
Mi sembra, per colpa mia, che stiamo uscendo dall'argomento dell'articolo, ovvero, riuscirà il nostro intrepido scheduler di Windows ad utilizzare al meglio questi processori ibridi? Saranno abbastanza performanti su pc fissi e non solo su notebook ultrasottili?? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#46 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21767
|
Quote:
Emulare una chiave fisica dal nulla mi pare ben altro paio di maniche rispetto a prendere un PC ed installarci una VM per poi mettici un software. Quote:
Per la questione desktop sono d'accordo. Come ho detto in principio credo che questa sia una soluzione buona solo per il settore mobile
__________________
DEMON77 La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/ |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#47 |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
|
Lo scheduler non basta, un conto è la priorità ai cores fisici, un altro è gestire dinamicamente i tasks su una serie di unità eterogenee, la programmazione per sfruttarli al meglio dovrà essere fatta sull'applicativo in uso.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#48 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21767
|
Eh sì... In effetti hai ragione
__________________
DEMON77 La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/ |
![]() |
![]() |
![]() |
#49 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7244
|
Lo scheduler può gestire anche core eterogenei analizzando le istruzioni eseguite dal processo. Non sappiamo cosa ha in mente Intel esattamente, ma se siamo qui a discutere di questa notizia significa che evidentemente hanno trovato una soluzione soddisfacente.
Poi sfatiamo una volta per tutte questo mito che i sistemi desktop non hanno compromessi al contrario degli ultrasottili. Il compromesso c'è sempre, anche se per i desktop l'asticella è spostata decisamente più in alto. Nessuno ha un supercomputer in casa, quello si che sarebbe un sistema senza compromessi ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#50 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21767
|
Quote:
Se dipendi da una batteria ogni watt è importante, ci mancherebbe.. ma se sei attaccato alla corrente di rete tutta sta manfrina è meno di una goccia nell'oceano. A fine anno scopri che tutto sto ambaradan ti ha fatto risparmiare la corente di tre minuti di stuffetta accesa in bagno. Ma ad essere generosi. E comunque restando in tema di risparmio energetico in ambito desktop non dimentichiamo che già ci sono sistemi più che validi quali il clock variabile sd il core parking.
__________________
DEMON77 La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#51 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7244
|
@demon77
A detta di Intel infatti lo scopo non è quello di risparmiare energia. Se hai un sistema più efficiente energeticamente significa che a parità di energia consumata puoi eseguire più calcoli. |
![]() |
![]() |
![]() |
#52 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5379
|
Quote:
A queste vengono passati i dati da pc sulla rete ( alcune volte con dongle hardware, altre volte senza) Esistono diverse infrastrutture, la più frequente è quella di un server ove gira il software di calcolo e creazione del lavoro, che da accesso a diverse ws dove lavora fisicamente l'operatore. Quando il progetto è finito viene inviato alla produzione che a sua volta può accettare i dati e impartire direttamente i comandi alla macchina, oppure inviare i dati a ogni singola macchina della catena e sincronizzarne i lavori e controllarne l'avanzamento. In tutti i casi ogni macchina ha un os con il suo bel pc. se si rompe un solo pc della catena produttiva va riparato. Che tu non veda o non sappia che quei controller sono dei veri e propri pc ( spesso con xp se non ms dos) come qualsiasi altro controller moderno ( dalla stampante laser al router, dallo switch alla lavatrice smart) è un dapo assodato, ma che confondi la macchina industriale con il controller d'area ( produzione). Se si rompe la macchina produzione generalmente è più semplice aggiornarla ( a meno che su di essa non giri anche il software di creazione con annesso dolgle hardware) e puoi o sistituirla con un server o con un pc industriale ( mai e poi mai io userei un classico pc) Ma se ti si rompe il pc della macchina ( aka controller) spesso sei costretto a rimettere lo stesso os perchè driver di sensori e controller passo-passo non hanno driver all'infuori di quelli per l'os nativo. E si, sostituisci il pc con un pc compatibile con l'os ( se avessi osservato meglio il link avresti potuto risalire al fatto che vengono ancora prodotti pc industriali compatibili con xp o os ms precedenti ( ma anche per linux con kernel antecedente al 2.2). in tutti i casi a meno di fattori insormontabili conviene rimettere l'os così com'è e non virtualizzarlo nemmeno sul controller produzione perchè potresti ritrovarti con un comando eseguito in maniera errata dalla vm che ti sputtana la produzione di una settimana e non riuscire nemmeno a risalirne alla causa ( a meno che tu non sia capace di fare il debugging di tutti i comanti impartiti). |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:34.