Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 01-01-2021, 15:37   #41
Phantom II
Senior Member
 
L'Avatar di Phantom II
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 6027
Quote:
Originariamente inviato da the_joe Guarda i messaggi
Scusa eh, ma se non si hanno esperienze non è che si deve commentare per forza, ad oggi saranno migliaia le macchine industriali comandate da pc tramite porta seriale e so obsoleti, che problemi ti da la cosa? Sono macchine complete di cui il pc è una componente, come andavano 20 anni fa, vanno oggi e non credere che cambiare una macchina di produzione sia sempre un progresso, si preferisce costruire nuove linee senza dismettere le vecchie semplicemente per ampliare l'offerta dei servizi offerti.
Quando compri un macchinario industriale allo stato dell'arte, lo è nel momento in cui lo acquisti e investi magari milioni di euro, il pacchetto è completo e l'assistenza è garantita dalla ditta costruttrice, non ti chiedi certo se sul pc che manda i segnali al monitor di controllo ha su windows 10 o linux o monta un ryzen piuttosto che un celeron, la macchina deve funzionare secondo le specifiche per cui viene venduta.
Mica si parla del pc del figlio del capo che vuole giocare a fifa2021???
A me "personalmente" non da nessun problema.
Ho semplicemente riportato il dato (argomentato) in base al quale l'età media elevata di tanti mezzi di produzione, in particolare in questo paese, è direttamente derivante dalla scarsa propensione all'investimento degli imprenditori.
E al netto dei discorsi da economia familiare dedita al risparmio, in un sistema economico complesso, la scarsità di investimenti si riverbera in una generale arretratezza del sistema produttivo. Non per nulla, l'economia italiana, è da un paio di decenni almeno che ha perso posizioni in quelle che sono definite "catene del valore globali".
E sempre non per caso, per avviare un parziale cammino di svecchiamento dei processi produttivi industriali italiani, sono dovute arrivare le defiscalizzazioni i bonus pubblici ecc. legati alla cosiddetta "industria 4.0".
Phantom II è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-01-2021, 16:13   #42
Piedone1113
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5379
Quote:
Originariamente inviato da demon77 Guarda i messaggi
Ma capisco perfettamente il punto.
Se hai una determinata macchina che lavora comandata da un PC su cui gira il software di controllo è più che logico che non ha senso aggiornare o modernizzare un sistema che già così è pienamente autosufficiente.

Ricollegamdomi però al mio discorso iniziale: quanto detto non può comunque bloccare lo sviluppo e l'avanzamento della tecnologia.
Quindi se un domani quel vecchio sistema dovesse rompersi è plausibile che i nuovi PC siano dotati di CPU che non hanno più supporto per quelle vecchi etecnologie e che abbiano eliminato la retrocompatibilità con set di istruzioni antidiluviane per essere più performanti, non è che possiamo metterli in croce per questo.

Dovesse proporsi questo scenario è anche vero che non sarebbe certo un grosso problema usare un nuovo e molto più potente PC per emulare su una VM il vecchio sistema operativo con relativo software, senza nessuna necessità di riscrivere tale software per le moderne CPU.
Vedo che non si comprende affatto il problema.
Se ti si brucia la scheda logica di un ascensore che fai sostituisci l'ascensore?
Il "PC" di una macchina industriale è la scheda logica di quella macchina, ne più ne meno.

Le parti che si rompono di quelle schede logiche sono per lo più condensatori o finali alimentatotori.
Di convertitori ata-sata, cf-ata, o ssd ide ne trovi a centinaia, nuovi.
Di condensatori a milioni.
Per gli alimentatori:


Se ci sono cose del genere per sistemi AT ( pre pentium 2) significa che il sistema è funzionale e funzionante.
Infine invece di sostituire 100000 € di impianti, spendi 5k € per rifarti il pc nuovo:
http://www.vortex86.com/news/3
Come vedi sistemi "nuovi" con supporto completo addirittura a ms-dos 5.0 e precedenti ( per la versione sx).
Se sai dove rivolgerti e come eseguire puoi sostituire facilmente un pc industriale con xp sopra con uno nuovo e fabbricato meno di un trimestre fa.
Ma tanto si sa, che ci vuole, butti via 100000€ di attrezzatura e fai stare ferma una catena per settimane per sostituire il tutto con una macchina che fa le stesse identiche cose ma con una scheda logica con su win10?
Piedone1113 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-01-2021, 17:58   #43
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21767
Quote:
Originariamente inviato da Piedone1113 Guarda i messaggi
Vedo che non si comprende affatto il problema.
Se ti si brucia la scheda logica di un ascensore che fai sostituisci l'ascensore?
Il "PC" di una macchina industriale è la scheda logica di quella macchina, ne più ne meno.
Mi pare che stiamo parlando di cose del tutto diverse.
Io parlo di PC standard che vengono collegati ad un macchinario "X" sui quali gira il software di gestione del tal macchinario.
Tu stai parlando di specifici componenti o schede logiche interne al macchinario.. che è tutto un altro pianeta.

Ora, va da sè che se va a donnine una cheda di genstione INTERNA, SPECIFICA E TOTALMENTE CUSTOM del tal macchinario "X" o trovi lo specifico ricambio, aggiornato o no, dal produttore o sei semplicemente fottuto.
La questione CPU aggiornate o no non è di alcun interesse o rilevanza.

Se si parla invece di un normale pc attaccato al macchinario questo può pure nascere col software che va solo su WIN98, ma se si rompe quel tal pc io posso sempre metterci un pc moderno ed emulare su VM una macchina win98 capace di eseguire il software di gestione del macchinario, anche se la nuova CPU non ha più i set di istruzioni delle CPU vecchie. Potrebbe essere pure ARM.
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-01-2021, 19:17   #44
boboviz
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 940
Quote:
Originariamente inviato da avvelenato Guarda i messaggi
ad occhio e croce mi pare di capire che il problema sta nella tua incapacità di contrattare (aka: di farti pagare abbastanza).
No, no, pagano bene per quello.
E' che le rogne son sempre rogne e il cliente le vuole risolte prima di subito.
"Eh, ma quel pc non è così vecchio, perchè ha tutti quei problemi??".
"Quel pc è più vecchio di mio nonno"
boboviz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-01-2021, 19:20   #45
boboviz
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 940
Quote:
Originariamente inviato da demon77 Guarda i messaggi
Dovesse proporsi questo scenario è anche vero che non sarebbe certo un grosso problema usare un nuovo e molto più potente PC per emulare su una VM il vecchio sistema operativo con relativo software, senza nessuna necessità di riscrivere tale software per le moderne CPU.
Io sono mezzo impazzito per virtualizzare una chiave dongle di un software olandese di 20 anni fa (senza nessun supporto).


Mi sembra, per colpa mia, che stiamo uscendo dall'argomento dell'articolo, ovvero, riuscirà il nostro intrepido scheduler di Windows ad utilizzare al meglio questi processori ibridi? Saranno abbastanza performanti su pc fissi e non solo su notebook ultrasottili??
boboviz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-01-2021, 19:37   #46
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21767
Quote:
Originariamente inviato da boboviz Guarda i messaggi
Io sono mezzo impazzito per virtualizzare una chiave dongle di un software olandese di 20 anni fa (senza nessun supporto).
E grazie.
Emulare una chiave fisica dal nulla mi pare ben altro paio di maniche rispetto a prendere un PC ed installarci una VM per poi mettici un software.

Quote:
Originariamente inviato da boboviz Guarda i messaggi
Mi sembra, per colpa mia, che stiamo uscendo dall'argomento dell'articolo, ovvero, riuscirà il nostro intrepido scheduler di Windows ad utilizzare al meglio questi processori ibridi? Saranno abbastanza performanti su pc fissi e non solo su notebook ultrasottili??
Per lo scheduler non vedo grossi problemi. Un update ad hoc lo ottimizzerà per le nuove CPU.
Per la questione desktop sono d'accordo. Come ho detto in principio credo che questa sia una soluzione buona solo per il settore mobile
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-01-2021, 19:42   #47
nickname88
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
Quote:
Originariamente inviato da demon77 Guarda i messaggi
Per lo scheduler non vedo grossi problemi. Un update ad hoc lo ottimizzerà per le nuove CPU.
Per la questione desktop sono d'accordo. Come ho detto in principio credo che questa sia una soluzione buona solo per il settore mobile
Lo scheduler non basta, un conto è la priorità ai cores fisici, un altro è gestire dinamicamente i tasks su una serie di unità eterogenee, la programmazione per sfruttarli al meglio dovrà essere fatta sull'applicativo in uso.
nickname88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-01-2021, 20:00   #48
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21767
Quote:
Originariamente inviato da nickname88 Guarda i messaggi
Lo scheduler non basta, un conto è la priorità ai cores fisici, un altro è gestire dinamicamente i tasks su una serie di unità eterogenee, la programmazione per sfruttarli al meglio dovrà essere fatta sull'applicativo in uso.
Eh sì... In effetti hai ragione
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-01-2021, 20:45   #49
k0nt3
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7244
Lo scheduler può gestire anche core eterogenei analizzando le istruzioni eseguite dal processo. Non sappiamo cosa ha in mente Intel esattamente, ma se siamo qui a discutere di questa notizia significa che evidentemente hanno trovato una soluzione soddisfacente.

Poi sfatiamo una volta per tutte questo mito che i sistemi desktop non hanno compromessi al contrario degli ultrasottili. Il compromesso c'è sempre, anche se per i desktop l'asticella è spostata decisamente più in alto. Nessuno ha un supercomputer in casa, quello si che sarebbe un sistema senza compromessi
k0nt3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-01-2021, 22:18   #50
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21767
Quote:
Originariamente inviato da k0nt3 Guarda i messaggi
Poi sfatiamo una volta per tutte questo mito che i sistemi desktop non hanno compromessi al contrario degli ultrasottili. Il compromesso c'è sempre, anche se per i desktop l'asticella è spostata decisamente più in alto. Nessuno ha un supercomputer in casa, quello si che sarebbe un sistema senza compromessi
Mah.. per essere pragmatici.. nel limitare il consumo energetico i problemi sono ben altri.

Se dipendi da una batteria ogni watt è importante, ci mancherebbe.. ma se sei attaccato alla corrente di rete tutta sta manfrina è meno di una goccia nell'oceano.
A fine anno scopri che tutto sto ambaradan ti ha fatto risparmiare la corente di tre minuti di stuffetta accesa in bagno. Ma ad essere generosi.

E comunque restando in tema di risparmio energetico in ambito desktop non dimentichiamo che già ci sono sistemi più che validi quali il clock variabile sd il core parking.
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-01-2021, 07:31   #51
k0nt3
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7244
@demon77
A detta di Intel infatti lo scopo non è quello di risparmiare energia. Se hai un sistema più efficiente energeticamente significa che a parità di energia consumata puoi eseguire più calcoli.
k0nt3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-01-2021, 14:52   #52
Piedone1113
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5379
Quote:
Originariamente inviato da demon77 Guarda i messaggi
Mi pare che stiamo parlando di cose del tutto diverse.
Io parlo di PC standard che vengono collegati ad un macchinario "X" sui quali gira il software di gestione del tal macchinario.
Tu stai parlando di specifici componenti o schede logiche interne al macchinario.. che è tutto un altro pianeta.

Ora, va da sè che se va a donnine una cheda di genstione INTERNA, SPECIFICA E TOTALMENTE CUSTOM del tal macchinario "X" o trovi lo specifico ricambio, aggiornato o no, dal produttore o sei semplicemente fottuto.
La questione CPU aggiornate o no non è di alcun interesse o rilevanza.

Se si parla invece di un normale pc attaccato al macchinario questo può pure nascere col software che va solo su WIN98, ma se si rompe quel tal pc io posso sempre metterci un pc moderno ed emulare su VM una macchina win98 capace di eseguire il software di gestione del macchinario, anche se la nuova CPU non ha più i set di istruzioni delle CPU vecchie. Potrebbe essere pure ARM.
La maggiorparte delle macchine industriali di un certo spessore sono comandate da pc ( industriali) con os ( generalmente win, linux o bsd).
A queste vengono passati i dati da pc sulla rete ( alcune volte con dongle hardware, altre volte senza)
Esistono diverse infrastrutture, la più frequente è quella di un server ove gira il software di calcolo e creazione del lavoro, che da accesso a diverse ws dove lavora fisicamente l'operatore.
Quando il progetto è finito viene inviato alla produzione che a sua volta può accettare i dati e impartire direttamente i comandi alla macchina, oppure inviare i dati a ogni singola macchina della catena e sincronizzarne i lavori e controllarne l'avanzamento.
In tutti i casi ogni macchina ha un os con il suo bel pc.
se si rompe un solo pc della catena produttiva va riparato.
Che tu non veda o non sappia che quei controller sono dei veri e propri pc ( spesso con xp se non ms dos) come qualsiasi altro controller moderno ( dalla stampante laser al router, dallo switch alla lavatrice smart) è un dapo assodato, ma che confondi la macchina industriale con il controller d'area ( produzione).
Se si rompe la macchina produzione generalmente è più semplice aggiornarla ( a meno che su di essa non giri anche il software di creazione con annesso dolgle hardware) e puoi o sistituirla con un server o con un pc industriale ( mai e poi mai io userei un classico pc)
Ma se ti si rompe il pc della macchina ( aka controller) spesso sei costretto a rimettere lo stesso os perchè driver di sensori e controller passo-passo non hanno driver all'infuori di quelli per l'os nativo.
E si, sostituisci il pc con un pc compatibile con l'os ( se avessi osservato meglio il link avresti potuto risalire al fatto che vengono ancora prodotti pc industriali compatibili con xp o os ms precedenti ( ma anche per linux con kernel antecedente al 2.2).
in tutti i casi a meno di fattori insormontabili conviene rimettere l'os così com'è e non virtualizzarlo nemmeno sul controller produzione perchè potresti ritrovarti con un comando eseguito in maniera errata dalla vm che ti sputtana la produzione di una settimana e non riuscire nemmeno a risalirne alla causa ( a meno che tu non sia capace di fare il debugging di tutti i comanti impartiti).
Piedone1113 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Il telescopio spaziale James Webb ha cat...
Amazon scatenata nel weekend: sconti sug...
Pulizia per 45 giorni senza pensieri: il...
Apple taglia il prezzo degli AirPods Pro...
Tutti i MacBook Air M4 2025 da 13 pollic...
Roborock QV 35A a 429€ o Dreame L40 Ultr...
SpaceX Starship: Ship 37 ha eseguito due...
Sharkoon punta sui case a basso costo, m...
La tua rete Wi-Fi fa pena? Questi FRITZ!...
Amazon, un weekend di fuoco per gli scon...
Ancora 3 smartwatch Amazfit in forte sco...
Sharkoon A60 RGB: dissipatore ad aria du...
HONOR 400 Pro a prezzo bomba su Amazon: ...
Offerte da non perdere: robot aspirapolv...
Apple Watch e Galaxy Watch ai minimi sto...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:34.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1