|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#41 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2018
Messaggi: 2409
|
Quote:
In genere le cose sono più complesse di quanto sembrino. Per questo sono realmente e sinceramente interessato a capire l'origine di questo forte incremento dei consumi. ![]() Hai giustamente osservato come un cambio aumenterebbe gli attriti sempre. Per cui può darsi che il gioco non valga la candela. Ma questo non risolve il problema dei consumi a velocità autostradali. Rimangono punti da chiarire. ![]() Quote:
Sulla Tesla X, il test linkato mostra un aumento del 30% passando da 110 a 130 km/h (da 223 a 292 Wh/km) A me sembra tantino. Ma lieto di vedere altri test in comparazione. In ogni caso rimane un problema indipendente: l'auto elettrica soffre di autonomia, per cui perdere il 30% o più a velocità autostradale ne limita l'utilizzo reale. Un'auto normale non ha questo problema. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#42 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2018
Messaggi: 2409
|
Quote:
Si sta parlando di un incremento di consumi a prima vista superiore a quanto si registra con auto diesel o a benzina. Il quadrato della velocità lo conosciamo tutti da sempre, il punto è la differenza di comportamento, a prima vista non spiegata dall'attrito con l'aria. Oltra ai problemi di autonomia, che sono esclusivi dell'elettrico. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#43 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2018
Messaggi: 2409
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#44 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
2) Il fatto che qualcuno scriva su internet qualcosa non vuole dire nulla di per sé. "Believe me"? E perché mai si dovrebbe? Solo perché lo dice lui? (cit.) 3) Ecco come si firma il tizio in questione: "Alex Voigt has been a supporter of the mission (ndr: per conto di dio? E' tutto un programma insomma, per cui non sorprendono affatto né le sue elucubrazioni né il suo amore smisurato per Tesla (almeno lui le azioni le ha: il tuo amore, invece, è incondizionato, giusto? ![]() 4) Una cosa giusta, comunque, il tizio l'ha detto: "BMW sales did grow 1.8% overall". E questo nonostante la crisi dell'auto dell'ultimo anno. Aggiungo che ha pure scoperto l'acqua calda: BMW produce più auto ibride / plugin... perché è quella la maggior richiesta dei suoi clienti. Chi l'avrebbe mai detto. Certo, per lui (e solo per lui), questo è un problema, perché nei suoi sogni tutto dovrebbe essere full electric. Ma è un SUO problema, per l'appunto. 5) ultimo punto, e non meno importante: visto che lavoro per il gruppo BMW, cerco accuratamente d'intervenire, visto l'evidente conflitto d'interessi. Lo faccio ogni volta solo perché TU (molto, ma molto raramente lo fanno gli altri, e comunque NON perché sono ciechi fanboy Tesla come te) la tiri in ballo continuamente, visto che sembra la tua missione di vita (sì, non solo contro BMW: sei come il tizio di cui sopra), e purtroppo lo fai a sproposito arrogandoti il diritto di scrivere colossali sciocchezze a suo nome non avendone alcun titolo. Long story short: farei VOLENTIERI a meno di intervenire. Spero sia chiaro una buona volta.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#45 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: VERONA
Messaggi: 9161
|
Quote:
Ehh ... in effetti .... ![]()
__________________
Thezeb@PSN ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#46 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 6123
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#47 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 2468
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#48 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 2468
|
Quote:
I prossimi anni saranno cruciali, sembra proprio che tu non te ne renda conto... PS. riguardo alle ibride, è evidente, almeno in america che, una volta resasi disponibile un'alternativa valida full elettrica, l'ibrido perde sull'elettrico (lo vedi dal gran numero di Toyota Prius date in permuta per una Model 3...)... Di conseguenza, investire tanto sulle ibrida ora che stanno arrivando tanti modelli full elettrici è una scelta azzardata... Vedremo come evolverà, già quest'anno sarà molto indicativo |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#49 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2018
Messaggi: 1955
|
Quote:
Diciamo soltanto che hanno creato false aspettative nella gente. Ma tant'è, nemmeno negli USA si può averla al prezzo pubblicizzato, perche non c'è più l'incentivo federale cosi corposo. Comunque vorrei sinceramente capire il discorso sul cambio. Il motore elettrico perde coppia a giri elevati, ed ovviamente consuma di più in alto. Un cambio sicuramente fa rendere un'po meno (non so, 0,9 o qualcosa del genere) ma al momento il consumo elettrico ad alte velocità è sproporzionato. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#50 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 2468
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#51 | ||
Bannato
Iscritto dal: Feb 2019
Messaggi: 32
|
Quote:
Le auto a combustione le conosciamo tutti da sempre e forse proprio per questo diamo per scontate delle cose che non sono vere. Quote:
Puoi progettare un motore che ha un range di funzionamento da 0 a 10000 rpm o uno che ha un range di funzionamento da 0 a 50000 rpm. Esattamente come progetti un motore a combustione per un soffiafoglie o per un'auto da corsa. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#52 |
Bannato
Iscritto dal: Feb 2019
Messaggi: 32
|
No, o almeno non in modo rilevante.
Un motore elettrico brushless non è altro che un cilindro che gira appoggiato su due cuscinetti. Ci fanno anche gli accumulatori cinetici nello stesso identico modo, cilindri di una massa importante che girano ad altissime velocità. Certo quelli sono nel vuoto per ridurre ulteriormente gli attriti. Se aumentassero i consumi con l'aumentare dei giri sarebbero inutili. |
![]() |
![]() |
![]() |
#53 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
|
Per dire che è sproporzionato, devi postare i risultati di un auto endotermica.
Una diesel 70-100 KW consuma al meglio , 4l per 100 Km a 120 km/h. A 200 Km/h, se va bene, ne consuma 14-15 l. Un diesel da 250 KW la potenza della Tesla 3 per 100 Km a 120 Km/h? Facciamo i buoni, e diciamo che sono 9-10 litri. A 200 Km/h siamo ad almeno 18-20 litri. L'efficienza dell'auto elettrica non è in discussione, il cambio non centra nulla. Il punto è che il "serbatoio" è relativamente piccolo, costa di più e ci vuole più tempo per riempirlo.
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem |
![]() |
![]() |
![]() |
#54 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2018
Messaggi: 2409
|
Quote:
Il problema dell'autonomia è solo per le elettriche, in ogni caso: se perdi il 30% dei km che puoi fare, è un problema solo con le elettriche. Con le auto normali ti fermi e fai rifornimento in pochi minuti. Quote:
Se i consumi aumentano tanto, sembra esserci una qualche perdita di efficienza da qualche parte. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#55 | |
Bannato
Iscritto dal: Feb 2019
Messaggi: 32
|
Quote:
Tutte le auto hanno incrementi di consumi aumentando la velocità. I motori delle elettriche sono dimensionati per quello che devono fare, se sono progettati per lavorare senza cambio vuol dire che non perdono efficienza o ne perdono molto poca con l'aumentare della velocità. La vistosa perdita di efficienza per le auto sopra una certa velocità c'è per tutte le auto, elettriche o endotermiche ed è dovuto all'attrito dell'aria. Il problema dell'autonomia delle elettriche c'è, ma è un discorso a parte. Non mischiamo le cose. Qui si è sollevata l'ipotesi che le elettriche sopra una certa velocità perdano efficienza perchè non hanno il cambio, questo è falso perchè tutte le auto indipendentemente dal motore o dal cambio perdono efficienza con il salire della velocità. Basta mettere una mano fuori dal finestrino per capirlo, a 80 km/h senti un lieve resistenza, a 100 è più forte, a 120 molto più forte. Ultima modifica di Orko2 : 12-02-2019 alle 09:36. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#56 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2018
Messaggi: 2409
|
Quote:
Comunque ok, inutile discuterne senza dati oggettivi ed affidabili su cui basarsi. Quote:
![]() Quote:
Mi pare il discorso sia nato proprio dal fatto che l'autonomia teorica viene fortemente ridotta viaggiando a normali velocità autostradali, cioè proprio quando hai più bisogno di autonomia. Penso non sia di molta utilità fare 400 km di fila in città. ![]() Il problema quindi rimane, per l'elettrico, anche in caso di incremento di consumi pari a quello dei diesel, se "importante". |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#57 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2018
Messaggi: 1955
|
Quote:
Le elettriche hanno una perdita molto più elevata. Consumi che superano tranquillamente i 30kwh/100km, quando a velocità più basse fanno i 15-17. E parliamo di auto umane, tipo Leaf, Golf ecc. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#58 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 2468
|
Quote:
Andando in autostrada non capita spesso di frenare e quindi di usare la frenata rigenerativa, nell'uso misto invece capita spesso e grazie alla frenata rigenerativa le auto elettriche possono aumentare il loro range nel misto rispetto a quello che avrebbero nel misto se non l'avessero. Le auto a benzina invece non hanno la frenata rigenerativa, di conseguenza si ha un calo di range che è inferiore passando dall'autostrada veloce al misto Mi spiego con i numeri: Immaginiamo che un'auto elettrica ha un range di 250km andando in autostrada a 150km/h Nel ciclo misto consuma di meno sia perchè va più piano sia perchè ha la frenata rigenerativa. -Se non avesse la frenata rigenerativa l'autonomia nel misto sarebbe 350km -Aggiungendo la frenata rigenerativa nel misto arriva a 450km. Ora vediamo l'auto a benzina, per semplicità di calcoli facciamo il conto imponendo la parità di autonomia in autostrada anche se sappiamo che le auto a benzina ne hanno di più, serve solo per capire da dove si origina l'impressione che le auto elettriche consumino di più ad alte velocità: In autostrada ha un'autonomia di 250km andando a 150km/h Nel ciclo misto consuma di meno perchè va più piano, ma senza il vantaggio della frenata rigenerativa l'auto a benzina ha un range di 350km. Di conseguenza cosa abbiamo? Che l'auto a benzina passando dal misto all'autostrada perde il 28% del range (passa da 350km a 250km) L'auto elettrica invece perde di più in percentuale (proprio perchè nel misto aveva un vantaggio in più, quello della frenata rigenerativa) il 44% (passa da 450km a 250km). |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#59 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 5307
|
Butto là un ragionamento che mi è passato adesso per la testa (e magari è anche sbagliato...)
Tutti ci stiamo chiedendo perché un'auto elettrica consumi di più, in proporzione, ad alte velocità, rispetto ad una tradizionale. E se invece fosse il contrario? Cioè se fossero le auto tradizionali che, a "basse" velocità, consumano troppo, e con poca differenza rispetto alle alte velocità? In questo caso la resistenza aerodinamica assumerebbe un ruolo più importante, che nei motori endotermici viene mitigata solo da una minore efficienza a basse velocità... Edit: il ragionamento qui sopra sulla rigenerazione in frenata ha molto più senso della ca..volata che ho appena scritto ![]() Ultima modifica di marcram : 12-02-2019 alle 10:27. |
![]() |
![]() |
![]() |
#60 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
|
Quote:
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:30.