Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 13-02-2015, 12:00   #41
nardustyle
Senior Member
 
L'Avatar di nardustyle
 
Iscritto dal: Dec 2009
Messaggi: 2307
l'idea di fondo che da vendere ci siano i vostri dati è prettamente ridicola , se il problema della privacy fosse dato dalle pubblicità mirate il mondo sarebbe il paradiso

il business dei dati non è li
__________________
AMD FX 9590 - 5.0 Ghz - AMD Radeon Memory 32Gb 2133 - AMD Radeon 6700XT - AMD Radeon 7 SSD - Foto - L'unico pc Full AMD in Europa
AMD Ryzen 3900x - GSkill 64Gb 3600mhz - AMD 5700 Msi - Aorus M2 pci4.0 - Foto - La macchina da lavoro
nardustyle è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-02-2015, 12:08   #42
El Tazar
Senior Member
 
L'Avatar di El Tazar
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 985
Quote:
Originariamente inviato da nardustyle Guarda i messaggi
l'idea di fondo che da vendere ci siano i vostri dati è prettamente ridicola , se il problema della privacy fosse dato dalle pubblicità mirate il mondo sarebbe il paradiso

il business dei dati non è li
Argomentare please
El Tazar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-02-2015, 12:09   #43
emanuele83
Senior Member
 
L'Avatar di emanuele83
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: DE
Messaggi: 3000
Quote:
Originariamente inviato da nardustyle Guarda i messaggi
l'idea di fondo che da vendere ci siano i vostri dati è prettamente ridicola , se il problema della privacy fosse dato dalle pubblicità mirate il mondo sarebbe il paradiso

il business dei dati non è li
E dove sarebbe, di grazia? Furti d’identità, come l’utilizzo non autorizzato dei tuoi dati o della tua carta di credito?
Frodi creditizie?

Ah dimenticavo l'NSA...
__________________
Since 2008: Intel Q6600@3.0GHz, ASUS P5QPRO, 8GB DDR2 800, Radeon HD 7770, Win10 Pro 64bit
Fanculo il potere temporale, voglio il dominio della frequenza! -
flikr
"Tentare è il primo passo verso il fallimento." Homer J. Simpson -
IL MIO BLOG
emanuele83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-02-2015, 13:12   #44
Eress
Senior Member
 
L'Avatar di Eress
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 37084
2 Gb di spiata totale
__________________
Analemma - Slowdive - Facebook
Motto Microsoft: "If it's broken, and I'm the one who broke it, don't fix it!"
Eress è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-02-2015, 15:48   #45
andrew04
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 2571
Quote:
Originariamente inviato da emanuele83 Guarda i messaggi
OK mi spiego meglio, lasciamo perdere il numero di telefono e l'email o quanti anni ho o dove vivo.

chiamiamole informazioni A B C D che mi desrivono completamente

lasciamo perdere anche le società che "minano" dati personali (google facebook microsoft apple etc)

chiamiamole S1 S2 M$ (no dai S3)

capisci che se io do le informazioni A+B+C+D a S1, S1 sa tutto di me e può rivendere a un acquirente (società di pubblicità A0) tutte le mie info ad un prezzo di 100.

Se io invece consegno A+B a S1, C a S2 e D a S3 allora capisci che non solo le varie S non possono vendere le mie info ad A0 a 100, perché info incomplete, ma anche se A0 acquitasse i pacchetti A+B, C e D dalle tre S nessuna "triangolando" le informazioni non potrebbe (entro un certo grado di incertezza) risalire a A+B+C+D e dire che sono tutte di Emanuele 83

Se io invece consegno A+B a S1, A+C a S2 e A+D a S3, l'informazione A è incomune e quando A0 compra A+B, A+C e A+D dalle tre S allroa mette insieme tutte le informazioni (da me chiamata triangolazione) per sapere che A+B+C+D sono veramente di Emanuele83

Sostituisci ad A la info sul mio nome a B la mia mail a C il mio nume di tel e a D che sono gaio e capisci che cosa intendo.

Esempio sull'importanza dell'info sul numero di telefono. Mentre la mail la diamo a cani e porci, il numero di telefono lo diamo solo in caso di necessità di una comunicazione diretta. Non so, amici parenti lavoro. questo perché non abbiamo filtri antispam sulla linea telefonica (esempio il numero di casa, quante volte ti hanno chiamato epr proporti assicurazioni contratti etc etc?)
Ora se io dico confermo a google (o chi per lui) che io, Emanuele83@abc.com ha il numero 034567890000 l'informazione vale diciamo 100
Se un mio amico sulla rubrica di google scrive che emanuele83@abc.com ha numero di telefono 034567890000 google senza una mia conferma (vedi la riga sopra) può vendere la mia info a diciamo 80. perché c'è un grado di incertezza. Io non dando il mio numero a google mantrengo un certo grado di incertezza sui miei dati personali, stessa cosa se seleziono le info da dare a vari provider la incertezza sui miei dati personali che queste compagnie hanno può aumentare. ed ho detto può, purtroppo.

Certo se poi uno è maniaco si compra 10 numeri di cell, usa 10 provider email e continua a creare caos dando numeri diversi a destra e a manca

una nota a margine: whatsapp ha il mio numero di telefono ma tu, sapendo solo il mio nome, a meno di non sapere il mio numero non mi puoi contattare, non è di dominio pubblico.
Hai dimenticato un piccolissimo particolare che fa crollare tutto il discorso.... Whatsapp, che ha solo il tuo numero è di Facebook, che ha il tuo nome e la tua email (e se non ci sei su Facebook ci sono sempre i tuoi contatti, diversi tuoi contatti, che caricano la rubrica per trovarti, in questo modo Facebook ha comunque diverse conferme del tuo nome associato ad email e numero)... unisce i puntini e alla fine sempre ha tutti i dati... quindi inutile farsi paranoie e fondersi il cervello in questi ragionamenti che non reggono

ma se proprio dovete farvi paranoie siate coerenti:
-prendete una tronchese e tagliate i cavi del telefono/connessione
-prendete un martello e disintegrate smartphone e tablet
(ovviamente non prima di aver eliminato ogni vostra traccia dal web)

In questo modo state sicuri che nessuno vi traccia o vi spamma!
andrew04 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-02-2015, 18:51   #46
nardustyle
Senior Member
 
L'Avatar di nardustyle
 
Iscritto dal: Dec 2009
Messaggi: 2307
Quote:
Originariamente inviato da emanuele83 Guarda i messaggi
E dove sarebbe, di grazia? Furti d’identità, come l’utilizzo non autorizzato dei tuoi dati o della tua carta di credito?
Frodi creditizie?

Ah dimenticavo l'NSA...
le informazioni personali di identitá che voi contemplate come quelle da tenere nascoste sono fondamentalmente:

interessi, posizione e le correlazioni tra esse

queste sono informazioni semplici usate mediamente per il pay-per-click

io sono un pubblicitario e fotografo mi arrivano pubblicitá su quello (fotocamere, obbiettivi ecc), se vad in ferie su ristoranti ecc....

c'e un rapporto diretto tra venditore e acquirente , se questo rapporto é usato per scopi non convenzionali e lesivi , la pubblicitá non funziona , il venditore non vende

La parte preoccupante é quando non si analizzano i singoli ma i sistemi (big data) unendo le interazioni di tanti indipendentemente che uno dia un dato ad una societa' ed uno ad un'altra

Ti faccio un piccolo esempio fatto da me (realmente):
io publicizzo Saldatrici , mi hanno chiesto una campagna per la germania con basso budget ma mirata ad entrare in concorrenza diretta con un marchio tedesco
fare un pay per click con i dati personali non mi serviva a nulla , ho fatto un incrocio tra le ricerche di saldatura , le zone piu'tolleranti , le zone piu'trafficate e le officine / catene piu cercate e i maggiori difetti riscontrati con i concorrenti nei loro prodotti .

da tutto questo ho estratto 20 officine e fatto una campagna a loro parlando solo dei difetti degli altri e di come noi ne fossimo esenti

la campagna é andata molto bene

io ho ricavato tante informazioni senza estrarre dati personali ma analizzando i sistemi

Se il problema sono dati immessi in internet (ed é vero é un problema) questo non puó essere fermato in alcun modo dal singolo

dire io do a uno questo e all altro quello ti puó far evitare qualche campagna pay per click , o nel caso di furti su server o le menatone sull nsa potrá non farti arrivare gli squat a casa

ma a livello di sistema non cambia nulla
__________________
AMD FX 9590 - 5.0 Ghz - AMD Radeon Memory 32Gb 2133 - AMD Radeon 6700XT - AMD Radeon 7 SSD - Foto - L'unico pc Full AMD in Europa
AMD Ryzen 3900x - GSkill 64Gb 3600mhz - AMD 5700 Msi - Aorus M2 pci4.0 - Foto - La macchina da lavoro
nardustyle è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-02-2015, 19:21   #47
emanuele83
Senior Member
 
L'Avatar di emanuele83
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: DE
Messaggi: 3000
Quote:
Originariamente inviato da andrew04 Guarda i messaggi
Hai dimenticato un piccolissimo particolare che fa crollare tutto il discorso.... Whatsapp, che ha solo il tuo numero è di Facebook, che ha il tuo nome e la tua email (e se non ci sei su Facebook ci sono sempre i tuoi contatti, diversi tuoi contatti, che caricano la rubrica per trovarti, in questo modo Facebook ha comunque diverse conferme del tuo nome associato ad email e numero)... unisce i puntini e alla fine sempre ha tutti i dati... quindi inutile farsi paranoie e fondersi il cervello in questi ragionamenti che non reggono

ma se proprio dovete farvi paranoie siate coerenti:
-prendete una tronchese e tagliate i cavi del telefono/connessione
-prendete un martello e disintegrate smartphone e tablet
(ovviamente non prima di aver eliminato ogni vostra traccia dal web)

In questo modo state sicuri che nessuno vi traccia o vi spamma!
Molto diverso da DOMINIO PUBBLICO. Facebook ha 10 info su di me, google ne ha 3, IL PUBBLICO non saprà mai che Emanuele 83 ha il numero 456789000 a meno che io non glielo dica. Stai dando aria alla bocca.

Ripeto facebook ha n conferme che quello è il mio numero /= io che dichiaro che quello è il mio numero

Stessa cosa google rileva con maps dove il mio telefono presunto ogni giorno alle 18 si muove /= impostare indirizzio di casa in google maps.

A me fottesega se google lo sa,o ha il mio telefono,o che facebook lo sappia purchè se lo tengano per loro. Io non voglio che qualcuno elabori il mio dato sensibile per inculcarmi pubblicità che io non voglio. Se cerco sul web "reflex" non voglio essere bombardato da pubblicità di reflex canon se il mio libero arbitrio mi permette di discernere tra delle caratteristiche tecniche/di necessità che mi farebbero optare per una nikon/sony/pentax

Se io sono abbastanza intelligente da non entrare in questi tranelli (ipotesi) mia madre, mia nonna mio cuggggggino possono essere raggirati da pubblicità o indotti a comprare qualcosa di cui non hanno veramente bisogno. e questo mi fa incazzare, perché a forza di consumismo ci stiamo autodistruggendo il libero arbitrio. Se posso andare contro a questo sistema malato creando caos nel mining di dati personali, lo faccio



Quote:
Originariamente inviato da nardustyle Guarda i messaggi
le informazioni personali di identitá che voi contemplate come quelle da tenere nascoste sono fondamentalmente:

interessi, posizione e le correlazioni tra esse

queste sono informazioni semplici usate mediamente per il pay-per-click

io sono un pubblicitario e fotografo mi arrivano pubblicitá su quello (fotocamere, obbiettivi ecc), se vad in ferie su ristoranti ecc....

c'e un rapporto diretto tra venditore e acquirente , se questo rapporto é usato per scopi non convenzionali e lesivi , la pubblicitá non funziona , il venditore non vende

La parte preoccupante é quando non si analizzano i singoli ma i sistemi (big data) unendo le interazioni di tanti indipendentemente che uno dia un dato ad una societa' ed uno ad un'altra

Ti faccio un piccolo esempio fatto da me (realmente):
io publicizzo Saldatrici , mi hanno chiesto una campagna per la germania con basso budget ma mirata ad entrare in concorrenza diretta con un marchio tedesco
fare un pay per click con i dati personali non mi serviva a nulla , ho fatto un incrocio tra le ricerche di saldatura , le zone piu'tolleranti , le zone piu'trafficate e le officine / catene piu cercate e i maggiori difetti riscontrati con i concorrenti nei loro prodotti .

da tutto questo ho estratto 20 officine e fatto una campagna a loro parlando solo dei difetti degli altri e di come noi ne fossimo esenti

la campagna é andata molto bene

io ho ricavato tante informazioni senza estrarre dati personali ma analizzando i sistemi

Se il problema sono dati immessi in internet (ed é vero é un problema) questo non puó essere fermato in alcun modo dal singolo

dire io do a uno questo e all altro quello ti puó far evitare qualche campagna pay per click , o nel caso di furti su server o le menatone sull nsa potrá non farti arrivare gli squat a casa

ma a livello di sistema non cambia nulla
Esattamente quello che sostenevo io non è il numero di telefono in se che importa, ma quella che ho chiamato triangolazione dei dati. una volta che metti tutto assieme hai andamenti o previsioni su come manipolare il mercato.
__________________
Since 2008: Intel Q6600@3.0GHz, ASUS P5QPRO, 8GB DDR2 800, Radeon HD 7770, Win10 Pro 64bit
Fanculo il potere temporale, voglio il dominio della frequenza! -
flikr
"Tentare è il primo passo verso il fallimento." Homer J. Simpson -
IL MIO BLOG
emanuele83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-02-2015, 20:05   #48
nardustyle
Senior Member
 
L'Avatar di nardustyle
 
Iscritto dal: Dec 2009
Messaggi: 2307
Quote:
Originariamente inviato da emanuele83 Guarda i messaggi
Esattamente quello che sostenevo io non è il numero di telefono in se che importa, ma quella che ho chiamato triangolazione dei dati. una volta che metti tutto assieme hai andamenti o previsioni su come manipolare il mercato.
se vuoi un consiglio, non evitare la catalogazione, dirigila

evitarla é solo una rottura , ma se ti dicessi che per assurdo tu decidessi di essere una capra e spammassi (che ne so anche con un semplice .bat ) sulla rete qualche milione di volte : sono una capra

tu effettivamente nel mondo vituale non sarai piú emanuele ma una capra ??

questi sistemi sono fatti da uomini, governi e capitalisti quindi imperfetti, funzionano a livello globale , ma se uno ha qualche conoscenza si possono aggirare

il problema resta nel sistema per come é strutturato e non si puó farci nulla
__________________
AMD FX 9590 - 5.0 Ghz - AMD Radeon Memory 32Gb 2133 - AMD Radeon 6700XT - AMD Radeon 7 SSD - Foto - L'unico pc Full AMD in Europa
AMD Ryzen 3900x - GSkill 64Gb 3600mhz - AMD 5700 Msi - Aorus M2 pci4.0 - Foto - La macchina da lavoro
nardustyle è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-02-2015, 22:28   #49
Asterion
Senior Member
 
L'Avatar di Asterion
 
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Roma
Messaggi: 4313
Fatto anche io ma non ho ricevuto alcun avviso sui 2GB aggiuntivi
__________________
Le persone intelligenti sono sempre gentili. Jean-Paul Sartre
Il peso d'una lacrima: quella di un bambino affamato pesa più di tutta la terra. Gianni Rodari
Asterion è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-02-2015, 10:49   #50
andrew04
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 2571
Quote:
Originariamente inviato da emanuele83 Guarda i messaggi
Molto diverso da DOMINIO PUBBLICO. Facebook ha 10 info su di me, google ne ha 3, IL PUBBLICO non saprà mai che Emanuele 83 ha il numero 456789000 a meno che io non glielo dica. Stai dando aria alla bocca.

Ripeto facebook ha n conferme che quello è il mio numero /= io che dichiaro che quello è il mio numero

Stessa cosa google rileva con maps dove il mio telefono presunto ogni giorno alle 18 si muove /= impostare indirizzio di casa in google maps.

A me fottesega se google lo sa,o ha il mio telefono,o che facebook lo sappia purchè se lo tengano per loro. Io non voglio che qualcuno elabori il mio dato sensibile per inculcarmi pubblicità che io non voglio. Se cerco sul web "reflex" non voglio essere bombardato da pubblicità di reflex canon se il mio libero arbitrio mi permette di discernere tra delle caratteristiche tecniche/di necessità che mi farebbero optare per una nikon/sony/pentax

Se io sono abbastanza intelligente da non entrare in questi tranelli (ipotesi) mia madre, mia nonna mio cuggggggino possono essere raggirati da pubblicità o indotti a comprare qualcosa di cui non hanno veramente bisogno. e questo mi fa incazzare, perché a forza di consumismo ci stiamo autodistruggendo il libero arbitrio. Se posso andare contro a questo sistema malato creando caos nel mining di dati personali, lo faccio
Punto 1 calmati con i toni (vedi parte in grassetto)

Punto 2 stai tirando in mezzo cose che non centrano:
qui si sta parlando dei dati consegnati ad aziende tipo FB/Whatsapp,Google e compagnia bella
tu ti sei lamentato di non voier dare il numero a Google per non farti spammare sul tuo numero di telefono, cosa che tali aziende non faranno mai né renderanno di dominio pubblico senza che sia tu ad impostarlo tale

la pubblicità mirata è una cosa del tutto separata che non ci appizza niente con il numero di cellulare... ti arriva comunque che tu abbia inserito o meno il numero, anzi pure se non effettui il login o non ti registri ai siti(identificazione tramite cookie e ip), e se lo inserisci di certo non ti arriva via sms o chiamata tale pubblicità, ma durante la navigazione sui siti nei circuiti pubblicitari tipo Amazon e Google (o eventuali terze parti affiliate)... ma ripeto: tutto questo non ha nulla a che vedere con il tuo numero

E le informazioni personali non servono a NULLA ai vari publisher/advertiser/ecc... tant'è che neanche le condividono...

Leggiti le varie pagine "privacy", invece di parlare senza informarti...

Quote:
Originariamente inviato da Google
Potremmo condividere informazioni non personali aggregate pubblicamente e con i nostri partner, ad esempio publisher, inserzionisti o siti collegati. Ad esempio, potremmo condividere informazioni pubblicamente per mostrare le tendenze relative all'utilizzo generale dei nostri servizi.
https://www.google.com/intl/it/policies/privacy/

Ti consiglio inoltre la lettura di questo
https://www.google.com/intl/it/polic...hnologies/ads/

Quote:
Originariamente inviato da Facebook
Desideriamo che le nostre pubblicità siano pertinenti e interessanti come le altre informazioni che trovi nei nostri Servizi. In tale ottica, usiamo tutte le informazioni in nostro possesso per mostrarti inserzioni pertinenti. Non condividiamo le tue informazioni personali (le informazioni personali comprendono nome o indirizzo e-mail che è possibile usare per contattarti o identificarti) con i partner pubblicitari, di misurazione o analisi, a meno che tu non ci conceda l'autorizzazione. Possiamo fornire a questi partner informazioni sulla copertura e sull'efficacia delle loro pubblicità senza condividere le tue informazioni personali o dopo averle aggregate in modo che non sia possibile identificarti. Ad esempio, potremmo fornire a un inserzionista informazioni sulle prestazioni delle sue inserzioni o sul numero di persone che le hanno visualizzate o che hanno installato un'applicazione dopo aver visto un'inserzione oppure fornirgli informazioni demografiche non personali (ad esempio, donna di 25 anni, che vive a Madrid e a cui piace la progettazione di software) a questi partner per aiutarli a capire pubblico e clienti, purché l'inserzionista abbia accettato di rispettare le nostre linee guida sulle pubblicità.
https://www.facebook.com/about/privacy/

(EDIT: Dimenticavo quello MS, bing precisamente, giusto per dimostrarti che anche con la MS hai la pubblicità mirata)

Quote:
Microsoft utilizza le informazioni raccolte per far funzionare, migliorare e personalizzare i prodotti e i servizi offerti. Inoltre tali informazioni sono utilizzate per comunicare con l'utente, ad esempio, per informarlo di aggiornamenti di sicurezza e dell'account.
Per i servizi Bing, Microsoft utilizza queste informazioni per fornire risultati di ricerca pertinenti. Le informazioni raccolte vengono inoltre utilizzate per mantenere e migliorare la qualità, la sicurezza e l'integrità dei servizi forniti. È ad esempio possibile che queste informazioni vengano utilizzate per scopi di ricerca e per migliorare il livello di pertinenza dei risultati di ricerca di Bing. Queste informazioni sono inoltre necessarie per individuare eventuali minacce alla sicurezza, quali attacchi botnet, clic fraudolenti, worm e altri problemi, e quindi adottare le misure di protezione appropriate.
Infine, come descritto nella sezione Visualizzazione di messaggi pubblicitari del presente documento, i dati di ricerca possono essere usati per personalizzare i messaggi pubblicitari, di Microsoft o dei suoi partner pubblicitari, visualizzati dall'utente durante l'utilizzo dei servizi.
Quote:
La maggior parte dei messaggi pubblicitari sui siti Microsoft sono visualizzati attraverso il servizio pubblicitario Microsoft. Quando vengono mostrati messaggi pubblicitari online, sul computer dell'utente rimangono uno o più cookie che riconoscono il computer ogni volta che compare un messaggio pubblicitario. Nel corso del tempo, potrebbero essere raccolte le informazioni dai siti in cui vengono visualizzati i messaggi pubblicitari e utilizzare tali informazioni per fornire messaggi pubblicitari più pertinenti.
http://www.microsoft.com/privacystat...n/default.aspx


Quindi, ripeto con tanto di privacy policy "alla mano": per la pubblicità mirata non servono informazioni personali... ma elementi tipo ricerche recenti e dati demografici

E poi se uno si fa condizionare in modo da comprarsi roba che non gli serve, semplicemente ascoltando le pubblicità e senza informarsi adeguatamente, può ascoltare anche quelle per televisione, centra poco la pubblicità mirata sul web in tutto questo... la pubblicità può essere un suggerimento ma non ti punta una pistola alla testa e ti dice "compralo"
In quel caso il problema è nella mente dell'individuo non nella pubblicità mirata, né tantomeno nella pubblicità generica

Esempio, il mese scorso ho comprato un router, ovviamente dopo le prime ricerche su amazon mi sono usciti router nelle relative pubblicità amazon sui siti... li ho guardati anche, ma alla fine ho preso quello che dicevo io e che avevo scelto inizialmente.

Ultima modifica di andrew04 : 14-02-2015 alle 12:04.
andrew04 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-02-2015, 10:51   #51
andrew04
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 2571
Quote:
Originariamente inviato da Asterion Guarda i messaggi
Fatto anche io ma non ho ricevuto alcun avviso sui 2GB aggiuntivi
Non arriva nessun avviso, ti dovrebbero arrivare intorno al 28 Febbraio
andrew04 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-02-2015, 16:58   #52
Pier2204
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 8946
Quote:
Originariamente inviato da andrew04 Guarda i messaggi
......................

Esempio, il mese scorso ho comprato un router, ovviamente dopo le prime ricerche su amazon mi sono usciti router nelle relative pubblicità amazon sui siti... li ho guardati anche, ma alla fine ho preso quello che dicevo io e che avevo scelto inizialmente.
Leggendo la Policy di Google sugli account questo però mi sembra un po sopra le righe per usare un eufemismo...

Modalità di utilizzo dei dati raccolti

Utilizziamo le informazioni raccolte da tutti i nostri servizi per offrirli, gestirli, proteggerli e migliorarli, per svilupparne di nuovi e per proteggere Google e i suoi utenti. Utilizziamo queste informazioni anche per offrire contenuti personalizzati, ad esempio per mostrare risultati di ricerca e annunci più pertinenti.

Potremmo utilizzare il nome specificato dall’utente per il suo profilo Google in tutti i servizi offerti che richiedono un account Google. Potremmo, inoltre, sostituire nomi associati in precedenza all’account Google in modo da rappresentare in modo uniforme l’utente su tutti i nostri servizi. Qualora altri utenti conoscessero già l’indirizzo email di un utente o altre informazioni che lo identificano, potremmo mostrare loro le informazioni del profilo Google dell’utente visibili pubblicamente, ad esempio nome e foto


Il nome su chi già conosce il mio indirizzo di posta elettronica ci sta, ma chi gli da il permesso di mostrare le foto se io non voglio mostrarle?
Pier2204 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-02-2015, 17:52   #53
GTKM
Senior Member
 
L'Avatar di GTKM
 
Iscritto dal: Jan 2014
Messaggi: 3826
Quote:
Originariamente inviato da Pier2204 Guarda i messaggi
Il nome su chi già conosce il mio indirizzo di posta elettronica ci sta, ma chi gli da il permesso di mostrare le foto se io non voglio mostrarle?
Tu, accettando le licenze di Google; il che significa, usando i suoi servizi.
GTKM è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-02-2015, 07:27   #54
emanuele83
Senior Member
 
L'Avatar di emanuele83
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: DE
Messaggi: 3000
Quote:
Originariamente inviato da andrew04 Guarda i messaggi
Punto 2 stai tirando in mezzo cose che non centrano:
qui si sta parlando dei dati consegnati ad aziende tipo FB/Whatsapp,Google e compagnia bella
tu ti sei lamentato di non voier dare il numero a Google per non farti spammare sul tuo numero di telefono, cosa che tali aziende non faranno mai né renderanno di dominio pubblico senza che sia tu ad impostarlo tale
Tu trovami una sola delle mie risposte in cui dichiaro una cosa del genere. Poi capirai che
1_ hai scritto paginate per niente, ergo hai dato aria alla bocca

2_ non ti sei nemmeno preso la briga di leggere quello che io e altri abbiamo spcritto, specialmente nardustyle ha scritto
Ergo hai parlato per niente.

Se non hai capito che non è questione mera di numero di telefono, ma della differenza che c'è tra una informazione ricavata da google (o chi per esso) su quale sia il mio numero di telefono e che cosa vuole dire confermare a google che quello È il mio numero di telefono, rileggiti la conversazione da capo.
__________________
Since 2008: Intel Q6600@3.0GHz, ASUS P5QPRO, 8GB DDR2 800, Radeon HD 7770, Win10 Pro 64bit
Fanculo il potere temporale, voglio il dominio della frequenza! -
flikr
"Tentare è il primo passo verso il fallimento." Homer J. Simpson -
IL MIO BLOG
emanuele83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-02-2015, 09:13   #55
angelosss
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2008
Città: + di 40 Trattative.....
Messaggi: 7530
ieri ho fatto il test di google per ricevere 2gb in regalo permanente, oggi mi arriva un email dove bisogna collegare il codice fiscale per scalcolare l'iva a quanto ho capito sul play store...a qualcuno è stato richiesto?
__________________
TRATTATIVE
angelosss è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-02-2015, 09:28   #56
claudegps
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 329
Quote:
Originariamente inviato da emanuele83 Guarda i messaggi
OK mi spiego meglio, lasciamo perdere il numero di telefono e l'email o quanti anni ho o dove vivo.

chiamiamole informazioni A B C D che mi desrivono completamente

lasciamo perdere anche le società che "minano" dati personali (google facebook microsoft apple etc)

chiamiamole S1 S2 M$ (no dai S3)

capisci che se io do le informazioni A+B+C+D a S1, S1 sa tutto di me e può rivendere a un acquirente (società di pubblicità A0) tutte le mie info ad un prezzo di 100.

Se io invece consegno A+B a S1, C a S2 e D a S3 allora capisci che non solo le varie S non possono vendere le mie info ad A0 a 100, perché info incomplete, ma anche se A0 acquitasse i pacchetti A+B, C e D dalle tre S nessuna "triangolando" le informazioni non potrebbe (entro un certo grado di incertezza) risalire a A+B+C+D e dire che sono tutte di Emanuele 83

Se io invece consegno A+B a S1, A+C a S2 e A+D a S3, l'informazione A è incomune e quando A0 compra A+B, A+C e A+D dalle tre S allroa mette insieme tutte le informazioni (da me chiamata triangolazione) per sapere che A+B+C+D sono veramente di Emanuele83

Sostituisci ad A la info sul mio nome a B la mia mail a C il mio nume di tel e a D che sono gaio e capisci che cosa intendo.

Esempio sull'importanza dell'info sul numero di telefono. Mentre la mail la diamo a cani e porci, il numero di telefono lo diamo solo in caso di necessità di una comunicazione diretta. Non so, amici parenti lavoro. questo perché non abbiamo filtri antispam sulla linea telefonica (esempio il numero di casa, quante volte ti hanno chiamato epr proporti assicurazioni contratti etc etc?)
Ora se io dico confermo a google (o chi per lui) che io, Emanuele83@abc.com ha il numero 034567890000 l'informazione vale diciamo 100
Se un mio amico sulla rubrica di google scrive che emanuele83@abc.com ha numero di telefono 034567890000 google senza una mia conferma (vedi la riga sopra) può vendere la mia info a diciamo 80. perché c'è un grado di incertezza. Io non dando il mio numero a google mantrengo un certo grado di incertezza sui miei dati personali, stessa cosa se seleziono le info da dare a vari provider la incertezza sui miei dati personali che queste compagnie hanno può aumentare. ed ho detto può, purtroppo.

Certo se poi uno è maniaco si compra 10 numeri di cell, usa 10 provider email e continua a creare caos dando numeri diversi a destra e a manca

una nota a margine: whatsapp ha il mio numero di telefono ma tu, sapendo solo il mio nome, a meno di non sapere il mio numero non mi puoi contattare, non è di dominio pubblico.
Ma un minimo di fondamento in tutte queste cose che scrivi c'è?
Perchè sembra proprio di no.
Anche se alcuni parti sono ragionevoli, fai un discorso che pare totalmente arbitrario (e per alcune parti, decisamente infondato...).
E le domande su cui ti ho chiesto delucidazioni, le hai evitate brillantemente - quindi posso solo immaginare che non sapessi ciò di cui stavi parlando.
claudegps è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-02-2015, 10:31   #57
andrew04
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 2571
Quote:
Originariamente inviato da emanuele83 Guarda i messaggi
Tu trovami una sola delle mie risposte in cui dichiaro una cosa del genere. Poi capirai che
1_ hai scritto paginate per niente, ergo hai dato aria alla bocca

2_ non ti sei nemmeno preso la briga di leggere quello che io e altri abbiamo spcritto, specialmente nardustyle ha scritto
Ergo hai parlato per niente.

Se non hai capito che non è questione mera di numero di telefono, ma della differenza che c'è tra una informazione ricavata da google (o chi per esso) su quale sia il mio numero di telefono e che cosa vuole dire confermare a google che quello È il mio numero di telefono, rileggiti la conversazione da capo.
In effetti non ha scritto esplicitamente quella frase li, ma ci sta una frase
Quote:
una nota a margine: whatsapp ha il mio numero di telefono ma tu, sapendo solo il mio nome, a meno di non sapere il mio numero non mi puoi contattare, non è di dominio pubblico.
che non è molto differente
e ciò non toglie inoltre che il mio post risponde comunque alla tua ASSURDA TEORIA di triangolazione, vendita di dati,ecc.. quindi sei tu eventualmente che non ti sei preso la briga di leggere il mio post

E anziché arrampicarti sugli specchi(ovvero l'unica frase parzialmente errata di un lungo post) per evitare il confronto, rispondimi a qualche domanda, ammesso che tu ne sia in grado:
Per quale motivo Google dovrebbe vendere i tuoi dati a terzi?
A chi poi? Alla concorrenza?
A che prezzo poi andrebbero venduti interi Petabyte(anzi potrei usare anche scale maggiori) di dati? Chi si potrebbe permettere tale spesa?
A quale vantaggio?
Ed i termini di servizio e privacy li buttiamo nel ce**o, si?

(E prima che ti lamenti ancora, alcune risposte a queste domande le hai date nei post precedenti[che ho letto, mi sono solo confuso con altri commenti riguardo alla frase incriminata], ma voglio portarti piano piano, punto per punto a farti capire come sei TU quello che sta dando aria alla bocca con teorie strampalate)

p.s.
Guarda che nardustyle sta dicendo esattamente la stessa cosa che ho detto anche io: del tuo numero di cellulare non gliene può fregar di meno per la pubblicità mirata, solo che tu, pur di evitare di ammettere di aver torto stai facendo finta che il suo messaggio ti dia ragione

Ultima modifica di andrew04 : 16-02-2015 alle 11:53.
andrew04 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-02-2015, 10:50   #58
andrew04
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 2571
Quote:
Originariamente inviato da angelosss Guarda i messaggi
ieri ho fatto il test di google per ricevere 2gb in regalo permanente, oggi mi arriva un email dove bisogna collegare il codice fiscale per scalcolare l'iva a quanto ho capito sul play store...a qualcuno è stato richiesto?
Non sono collegate le 2 cose e sta arrivando anche ad altri
https://plus.google.com/+RudyBandier...ts/Qg3B7VNAJuS
andrew04 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-02-2015, 11:55   #59
ComputArte
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2014
Città: Roma
Messaggi: 953
REAGALO!?!??!

...ma ancora credete al GRATIS e ai REGALI?!
...soprattutto in ICT!!!!!!
Leggo con piacere che ci sono persone che hanno la lampadina dell'allarme accesa, mentre altre si preoccupano di quando gli attiveranno i 2GB IN GENEROSO DONO 8-O

La logica CLOUD e "storage" su server di terzi ha una verità tanto banale, quanto laida: RUBARE, SPIARE, TRAFUGARE E RIVENDERE I DATI!
...chi vende cloud continuerà con la fiaba che sia comodo in caso si rompa l' hard disk...

I cellulari raccolgono e comunicano ai server dei soliti ( OTT e aziende produttrici apparati elettronici ), TUTTI i dati.
Chi ha parlato di triangolazione dei dati , si riferisce alla PROFILAZIONE INCROCIATA.
Che è realtà! punto!

C'è chi si sta sbattendo a riportare stralci di policy per la protezione dei dati che non sono altro che la dichiarazione di uso INCONDIZIONATO degli stessi e la OGGETTIVA impossibilità di dimostrarne un abuso.
( quando un utente ha sullo SMARTphone whatsapp, facebook e gmail sta praticamente identificandosi in maniera UNIVOCA! = numero di telefono, pagina FACCIALIBRO e tutte le comunicazioni che poverino/a ritenga siano al sicuro su gmail....per non parlare di tutte le altre apps che stuprano , come quelle citate, TUTTI i contenuti come foto, sms, log ricerche, log geolocalizzazione, parlato e scritto!!!)

E' stato fatto un efficace esempio di come si possa scremare l'obiettivo clienti in base ad informazioni STRATEGICHE che si desumono da quelle TRAFUGATE ed apparentemente innoque, ma anche...letteralmente RUBATE ( es. chi carica la propria contabilità su server GRATUITI, dove i sw semantici interpretano non solo il documento fine a se stesso, come una fattura, ma desumono l'intera lista dei clienti e dei fornitori....una VERA E PROPRIA AZIONE DI CONCORRENZA SLEALE!!!!)

...adesso inizate a capire perchè le campagne pubblicitarie siano così "atraordinariamente" efficaci....hahahaha!

Ciliegina sulla torta: faccio notare che la geolocalizzazione sugli SMARTphone avviene anche senza il gps accesso...è continua tramite le celle della rete del gestore telefonico....il quale fa un 'ottimo brokeraggio ( alias VENDITA AL MIGLIOR OFFERENTE ) di questo dato!
Ma ve lo siete chiesto perchè si sta tentando di far passare per OBSOLETO e FUORI MODA il PERSONAL computer e si denomina SMART un cellulare che in continuo comunica dati ai server di terzi?!
ComputArte è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-02-2015, 13:02   #60
andrew04
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 2571
Quote:
Originariamente inviato da ComputArte Guarda i messaggi
...ma ancora credete al GRATIS e ai REGALI?!
...soprattutto in ICT!!!!!!
Leggo con piacere che ci sono persone che hanno la lampadina dell'allarme accesa, mentre altre si preoccupano di quando gli attiveranno i 2GB IN GENEROSO DONO 8-O

La logica CLOUD e "storage" su server di terzi ha una verità tanto banale, quanto laida: RUBARE, SPIARE, TRAFUGARE E RIVENDERE I DATI!
...chi vende cloud continuerà con la fiaba che sia comodo in caso si rompa l' hard disk...

I cellulari raccolgono e comunicano ai server dei soliti ( OTT e aziende produttrici apparati elettronici ), TUTTI i dati.
Chi ha parlato di triangolazione dei dati , si riferisce alla PROFILAZIONE INCROCIATA.
Che è realtà! punto!


C'è chi si sta sbattendo a riportare stralci di policy per la protezione dei dati che non sono altro che la dichiarazione di uso INCONDIZIONATO degli stessi e la OGGETTIVA impossibilità di dimostrarne un abuso.
( quando un utente ha sullo SMARTphone whatsapp, facebook e gmail sta praticamente identificandosi in maniera UNIVOCA! = numero di telefono, pagina FACCIALIBRO e tutte le comunicazioni che poverino/a ritenga siano al sicuro su gmail....per non parlare di tutte le altre apps che stuprano , come quelle citate, TUTTI i contenuti come foto, sms, log ricerche, log geolocalizzazione, parlato e scritto!!!)

E' stato fatto un efficace esempio di come si possa scremare l'obiettivo clienti in base ad informazioni STRATEGICHE che si desumono da quelle TRAFUGATE ed apparentemente innoque, ma anche...letteralmente RUBATE ( es. chi carica la propria contabilità su server GRATUITI, dove i sw semantici interpretano non solo il documento fine a se stesso, come una fattura, ma desumono l'intera lista dei clienti e dei fornitori....una VERA E PROPRIA AZIONE DI CONCORRENZA SLEALE!!!!)

...adesso inizate a capire perchè le campagne pubblicitarie siano così "atraordinariamente" efficaci....hahahaha!

Ciliegina sulla torta: faccio notare che la geolocalizzazione sugli SMARTphone avviene anche senza il gps accesso...è continua tramite le celle della rete del gestore telefonico....il quale fa un 'ottimo brokeraggio ( alias VENDITA AL MIGLIOR OFFERENTE ) di questo dato!
Ma ve lo siete chiesto perchè si sta tentando di far passare per OBSOLETO e FUORI MODA il PERSONAL computer e si denomina SMART un cellulare che in continuo comunica dati ai server di terzi?!
E' proprio questo il problema, la teoria fatta da emanuele83 non sta ne in cielo e ne in terra

Tira in mezzo i dati personali quali numero di cellulare, email e nome CHE NON GLIENE PUO' FREGAR DI MENO dato che tale "profilazione incrociata" è fattibile tramite IP(e grazie a questo la GEOLOCALIZZAZIONE), COOKIE e QUERY DI RICERCA,ETA' ed INTERESSI(tipo i like di Facebook e le pagine/profili seguiti) come ha detto anche nardusstyle
quindi che tu gli dai o meno IL NUMERO NON GLI CAMBIA NIENTE a loro... hanno già sufficienti dati per profilarti anche solo come visitatore "anonimo"
Non gli dai il numero, hanno i dati citati in precedenza, più l'indirizzo email se ti registri che è praticamente obbligatorio ovunque(a differenza del numero) e in teoria permette di collegare i vari account

Altro punto della teoria di emanuele83: Perché Google(S1), Microsoft(M$), Facebook(S2), Amazon(S3) o chi caspita ti pare a te DOVREBBERO VENDERE/FORNIRE TUTTI I DATI AD UNA AZIENDA ESTERNA(A0) CHE LI METTE ASSIEME?
A QUALE VANTAGGIO? Fornire un vantaggio tattico ad une eventuale concorrente che si trova i dati di tutte le principali aziende mese insieme?
Su... è una teoria campata in aria e senza senso

Ultima modifica di andrew04 : 16-02-2015 alle 13:27.
andrew04 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Amazon scatenata nel weekend: sconti sug...
Pulizia per 45 giorni senza pensieri: il...
Apple taglia il prezzo degli AirPods Pro...
Tutti i MacBook Air M4 2025 da 13 pollic...
Roborock QV 35A a 429€ o Dreame L40 Ultr...
SpaceX Starship: Ship 37 ha eseguito due...
Sharkoon punta sui case a basso costo, m...
La tua rete Wi-Fi fa pena? Questi FRITZ!...
Amazon, un weekend di fuoco per gli scon...
Ancora 3 smartwatch Amazfit in forte sco...
Sharkoon A60 RGB: dissipatore ad aria du...
HONOR 400 Pro a prezzo bomba su Amazon: ...
Offerte da non perdere: robot aspirapolv...
Apple Watch e Galaxy Watch ai minimi sto...
Il rover NASA Perseverance ha ''raccolto...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:05.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1