Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia
Sony Xperia 1 VII propone un design sobrio e funzionale, con un comparto fotografico di ottimo livello caratterizzato da uno zoom continuo e prestazioni generali da top di gamma puro. Viene proposto con una personalizzazione software sobria e affidabile, ma presenta qualche criticità sul fronte ricarica rapida. Il dispositivo punta su continuità stilistica e miglioramenti mirati, rivolgendosi al solito pubblico specifico del brand giapponese.
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Poco F7 5G, smartphone che punta molto sulle prestazioni grazie al processore Snapdragon 8s Gen 4 e a un display AMOLED da ben 6,83 pollici. La casa cinese mantiene la tradizione della serie F offrendo specifiche tecniche di alto livello a un prezzo competitivo, con una batteria generosissima da 6500 mAh e ricarica rapida a 90W che possono fare la differenza per gli utenti più esigenti.
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 05-11-2011, 22:57   #41
Bhibu
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2011
Messaggi: 483
Quote:
Originariamente inviato da yuza Guarda i messaggi
mmm nun ce siamo capiti... l'ssd red è una soluzione dedicata... non è che ci puoi mettere un ssd, ci devi mettere il loro e costa 1800$... per 128 gb, e a 4k 128gb sono tipo 10 min mi pare... alla massima qualità... ma anche se mi sbagliassi sarebbe di pochi minuti..
http://www.red.com/store/media/product/red-mag-128gb
nessuno ti obbliga ad usare il 4K, e i prezzi sono destinati a scendere con il tempo... certo che 1800 dollari per 128 gb sono tantissimi
Bhibu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-11-2011, 22:59   #42
yuza
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 1999
Città: gallarate
Messaggi: 829
Quote:
Originariamente inviato da utentenonvalido Guarda i messaggi
Si, hai ragione. Pero' avevi capito cosa intendevo .
sì naturalmente avevo capito e non vi era acredine
la puntualizzazione era solo nel termine
yuza è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-11-2011, 23:14   #43
yuza
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 1999
Città: gallarate
Messaggi: 829
ma in realtà sì sei obbligato ad usare i 4k per 2 ragioni:
per come è progettata la red scendere di risoluzione vuol dire usare una porzione del sensore + piccolo e quindi tutto il vantaggio che ottieni dal famigerato formato S35 lo andresti a perdere.
e qui aprimao una parentesi tecnica:
una cosa è parlare di risoluzione e una cosa è parlare di formato, il s35 si chiama così perchè corrisponde come dimensioni al formato pellicola super 35mm che nell'aspecvt ratio 1:1,78 ansi è di 24mm x 13,5 mm.
un sistema che ha questo formato avrà per una legge ottica che dice che un normale corrisponde alla lunghezza focale uguale alla diagonale del formato tutta una corrispondenza di lenti particolare che è quella classica del cinema, con angoli di campo e combinazione di profondità di campo uguale a quella cinematografica.
questa è stata per anni la grande differenza tra formati video che si basavano su sensori 1/2 pollice 2/3 pollice etc e il formato pellicola, la capacità di avere ottiche che erano in grado di applicare determinate profondità di campo capaci di separare i piani anche ad ottiche non per forza considerate tele.

siccome la red se scendi di risoluzione vai a sfruttare una parte inferiore del sensore tutto questo discorso lo perdi e perdi il vantaggio del formato S35.

il secondo motivo è puramente tecnico ed è confermabile da chiunque la abbia usata: le Red a 2k fanno pena... ma fanno pena davvero...


per quanto riguarda il costo della memoria dubito scenderanno mai, sono in monopolio RED il costo è quello ed una parte importante del loro guadagno... detto questo ci tengo a dire che è vero 1800$ sono tanti, per una utenza non professionale ma per un noleggio son "bruscolini", non sono quelle le cose che costano... il paragone che ho po9sto sul prezzo è per diversificare il tipo di utenza che potrebbe muoversi verso canon rispetto a questa RED, per far cmq capire che sono 2 prodotti abbastanza diversi..
yuza è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-11-2011, 03:56   #44
MrDoti
Member
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 152
Yuza, ma la Canon ti regala le macchine per i pistolotti anti Red?
Provare a difendere la c 300 è una bestialità, viste le caratteristiche doveva costare al max 8000 euro, è poco più di una fs100, per dire la f3 ha l'opzione (a pagamento) del s-log e del 4444 colla doppia uscita hd-sdi(10 bit), cosa che la c 300 non ha, quindi niente recorder esterni tipo il gemini o il pix 240 per avere un file come dio comanda (per fare una postproduzione discreta).
Hai ragione a dire che la Scalret non costa 14000$, ma almeno una 20 per essere funzionale in un set, ma a quella cifra (guarda caso simile alla c 300), è un'altro pianeta (a vedere le specifiche, finchè non avrò almeno i file originali non ci metterò la mano ). La c300 è solo un prodotto nato ad hoc per fare cassa: i 50mbit sono il minimo per passare gli standard BBC per l'hd; l'attacco eos non ha neanche un minimo di automatismo (almeno l'esposizione, esistono le steadicam, alla canon forse non lo sanno) quando la birger ha fatto l'impossibile (un follow focus wireless integrato nell'attacco eos per la red one).
Il "pena... ma fanno pena davvero" sul 2k della Red one lo voglio vedere:è l'equivalente di un s16, ovvero un pelo più grande di un 2/3'', ovvero lo standard delle camere broadcast. Può far pena rispetto ad un'alexa, ma rispetto ad una pmw 500, un pdw 800 o una varicam è tutta altra storia (almeno come latitudine di posa e gamma dinamica).
Poi mi devi spiegare i 1000 euro a batteria v lock...
Con 350 euro ci scappa una 230w compatibile con la Red, ovvero la bellezza di 3 con 1000 euro. E ti parlo delle batterie con più alto amperaggio possibile...
Come della Epic "bella arredata" a 80k euro: ci metti il follow focus d'oro o un set di ultra primes? Un'Epic funzionante costa 40000 euro, con la tua cifra ci fai il rig per il 3d con due camere....
Basta disinformazione!
MrDoti è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-11-2011, 07:49   #45
yuza
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 1999
Città: gallarate
Messaggi: 829
la canon non mi da i soldi e ribadisco... questa canon non mi convince, mi lascia solo perplesso confrontare 2 prodotti che sono evidentemente destinati a utenze diverse.

sulle batterie v-lock ok posso non essere informato sui prezzi, quello era quello che mi dicevano per delle buone anton bauer, ma posso cmq sbagliarmi

sul fatto che la red in 2k faccia cagare è universalmente riconosciuto, anche perchè:
il 2k red corrisponde ad un 2048x880 pixel con aspect ratio 1:2,40 e se devi farci il 16:9 non hai manco l'hd, quindi non mi dite che prendete una macchina del genere per non girarci manco in hd.

la epic costa il package base 58k$ + tasse + iva senza ottiche e senza ne banco ottico paraluci e follow focus.
se ci aggiungi dei cavi di scorta, l'adattatore v-lock un banco ottico e 4 accessorini ( basi e basette ) e il lettore di schede ci aggiungi senza manco accorgertene altri 5k $.

un set di ultra prime arri non so di preciso quanto costa , ma singolarmente stanno dai 8/9k € ai 14k € e senza extra serie è composto da:
16mm 20mm 24mm 32mm 40mm 50mm 85mm 100mm 135mm quindi 9 ottiche, presumo che nel prezzo che hai detto tu non ce lo fai stare un set di ultra prime.

un set di vecchi e usati arri super speed 1,3 composto da 18mm 25mm 35mm 50mm 85mm lo trovi nel mercato dell'usato a circa 25k€ sono buone lenti ma fatte + di 20anni fa per la pellicola, e alcune presentano una forte perdita di definizione sui margini dell'immagine, il che si traduce su una red s35 che il 18mm e il 25mm si dimostrano poco performanti qualitativamente .

sul costo di un rig 3d oestamente non so dirti, li ho usati ma mi han sempre interessato poco perchè li ritengo inutili, ma il prezzo mi avevano detto stava tra i 10k e 20k €, almeno per uno buono, poi non so...



per gli automatismi sulla steadycam onestamente questa non l'ho capita.

se poi la disinformazione è legata ai prezzi delle v-lock mi scuso, per il resto boh...

Ultima modifica di yuza : 06-11-2011 alle 10:35.
yuza è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-11-2011, 10:27   #46
yuza
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 1999
Città: gallarate
Messaggi: 829
Quote:
Originariamente inviato da MrDoti Guarda i messaggi
la f3 ha l'opzione (a pagamento) del s-log e del 4444 colla doppia uscita hd-sdi(10 bit),
questa non la sapevo, la F3 non l'ho mai usata, e devo dire che come opzione non è niente male...
yuza è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-11-2011, 11:05   #47
utentenonvalido
Bannato
 
Iscritto dal: Feb 2011
Messaggi: 1011
Quote:
Originariamente inviato da yuza Guarda i messaggi
ma in realtà sì sei obbligato ad usare i 4k per 2 ragioni:
per come è progettata la red scendere di risoluzione vuol dire usare una porzione del sensore + piccolo e quindi tutto il vantaggio che ottieni dal famigerato formato S35 lo andresti a perdere.
e qui aprimao una parentesi tecnica:
una cosa è parlare di risoluzione e una cosa è parlare di formato, il s35 si chiama così perchè corrisponde come dimensioni al formato pellicola super 35mm che nell'aspecvt ratio 1:1,78 ansi è di 24mm x 13,5 mm.
un sistema che ha questo formato avrà per una legge ottica che dice che un normale corrisponde alla lunghezza focale uguale alla diagonale del formato tutta una corrispondenza di lenti particolare che è quella classica del cinema, con angoli di campo e combinazione di profondità di campo uguale a quella cinematografica.
questa è stata per anni la grande differenza tra formati video che si basavano su sensori 1/2 pollice 2/3 pollice etc e il formato pellicola, la capacità di avere ottiche che erano in grado di applicare determinate profondità di campo capaci di separare i piani anche ad ottiche non per forza considerate tele.

siccome la red se scendi di risoluzione vai a sfruttare una parte inferiore del sensore tutto questo discorso lo perdi e perdi il vantaggio del formato S35.

il secondo motivo è puramente tecnico ed è confermabile da chiunque la abbia usata: le Red a 2k fanno pena... ma fanno pena davvero...


per quanto riguarda il costo della memoria dubito scenderanno mai, sono in monopolio RED il costo è quello ed una parte importante del loro guadagno... detto questo ci tengo a dire che è vero 1800$ sono tanti, per una utenza non professionale ma per un noleggio son "bruscolini", non sono quelle le cose che costano... il paragone che ho po9sto sul prezzo è per diversificare il tipo di utenza che potrebbe muoversi verso canon rispetto a questa RED, per far cmq capire che sono 2 prodotti abbastanza diversi..
Ecco, questo aspetto dell'angolo di ripresa e della PDC potrebbe essere un motivo (forse l'unico) per cui si puo' preferire la Canon in certi utilizzi. Ad ogni modo questo comunque continua a non giustificare un prezzo doppio, ma magari con dei test approfonditi usciranno altri dettagli.

Comunque non capisco perchè si continua a parlare di netta differenza di fascia di utilizzo. RED è un marchio blasonato nel mondo del Cinema e negli USA. Canon fino a prova contraria ha diramato con un mese di anticipo l'annuncio dei suoi nuovi prodotti scegliendo come palcoscenico Hollywood, mica il festival di Venezia. Una scelta del genere è palesemente indicativa del fatto che puntano a distribuzioni e produzioni di un certo tipo, non credo si vada nel tempio dell'industria del Cinema per presentare un prodotto orientato ad una fascia pseudo amatoriale.

Vedremo cosa tira fuori questa apparecchiatura, ma la scelta del solo mpeg e delle CF è veramente assurda.
Fossi un utilizzatore di macchine reflex professionali con CMOS 35mm esigerei dai produttori almeno 8gb di memoria flash interna, qui addirittura piazzano il doppio slot come sulla nikon D7000 su una cinepresa da 20.000 dollari al posto di uno storage come cristo comanda.

Ultima modifica di utentenonvalido : 06-11-2011 alle 13:43.
utentenonvalido è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-11-2011, 17:41   #48
fabiob34
Junior Member
 
Iscritto dal: Nov 2011
Messaggi: 1
ero e forse sono ancora ben disposto alla novità canon

solo una cosa mi sembra veramente preoccupante: i 50 mbs
al di là di fullhd-2k-4k
perchè se è vero che i 4k sono davvero poco gestibili per la maggior parte delle produzioni
la soluzione migliore mi sembra quella di Arri con formati quali il prores 422 e 444
e finalmente il DNX
un 50mbs, tra editing, color correction e finalizzazione diventa pericoloso

fabiob34 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Maxi annuncio dalla Casa Bianca: Apple p...
Microonde con grill, super venduto e app...
Pubblicazioni scientifiche false in aume...
Ecco le 100 startup che prenderanno part...
Pandora colpita da un attacco informatic...
Cooler Master MasterFrame 360 Panorama S...
Motorola e Swarovski lanciano The Brilli...
Wikipedia dichiara guerra all'IA spregiu...
Dai social ai farmaci dimagranti: il nuo...
Addio spam su WhatsApp? Ecco le nuove di...
Su Windows 11 25H2 cambierà (in p...
Per la prima volta un portatile gaming c...
Meta condannata per aver violato la priv...
Hai almeno 16GB di RAM? Ecco il nuovo mo...
Proxmox annuncia Proxmox VE 9.0: Debian ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:11.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1