|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#41 | |
Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 99
|
Quote:
![]()
__________________
VAIO FE41s |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#42 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 3251
|
Quote:
Quote:
Per "masse" intendo un numero sempre maggiore di utenti che comprano pezzi di pc da siti specializzati...Cioé io stesso l'Intel 80Gb 6 mesi fa non l'avrei preso, adesso col prezzo che ha già mi avvicino all'idea ![]() Abbassamento di prezzi: avvenuto (finalmente!) negli ultimi 2 mesi: ad es l'Intel 80Gb è passato dai 200€ ai 150€ attuali, il 160Gb 400€ -> 305€ dopo 1 anno rimasti inchiodati ai vecchi prezzi! Concludendo, quello che ho detto ha riscontro nella disponibilità di SSD nei negozi di pc (specializzati, online soprtattutto)... Fino a 6 mesi fa c'erano 2-3 modelli, adesso c'è una buona scelta ![]() Ultima modifica di Therock2709 : 21-10-2010 alle 20:37. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#43 |
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 17
|
mah, io ho messo un SSD Kingston (quindi uguale agli IBM) da 160GB come disco di avvio su Win 7 Ultimate 64bit. Con un bel po' di programmi installati l'avvio è veramente incredibile rispetto a qualsiasi HD tradizionale. Tra l'altro, almeno per la mia modesta esperienza, più programmi installi, più l'HD a piatti diventa lento, mentre l'SSD risente meno del calo di prestazioni. Per me sono stati soldi spesi bene, anzi molto bene.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#44 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Messaggi: 1047
|
.
Ma se non investono neppure sui 7200 a 2,5" potevamo aspettarci che promuovessero gli SSD? Chiaro che le novità arrivano SEMPRE dalle "piccole" (relativamente) aziende. WD non ha niente di eccezionale, è un'azienda per me scadente (ho alcuni hd di questa marca e di molte altre). Samsung sta migliorando a velocità elevatissima, tra un paio d'anni la distruggerà definitivamente.
Apple ha superato il fatturato di Microsoft, in america c'è meritocrazia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#45 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Milano
Messaggi: 11981
|
Grazie Western Digital. Perche' non vai un po' a dar via el cù?
![]() Non capisco questa affermazione fatta a caso (ma un po' tutte le aziende fanno previsioni a caso ed esprimono opinioni random senza senso)... Ah capisco. Non ci credono perche' sanno che in ambito enterprise qualcuno che acquista il loro giocattolo SSD ultraturbopower da 2000 euro c'e', mentre in consumer ci pensano su un bel po' prima di prendere un SSD da 80GB a 200 euro con delle velocita' eccessivamente inutili attualmente e magari puntano ad un piu' economico 500GB a 80 euro. Velocita' eccessivamente inutile perche' un raptor fa 150MB/s se e' fortunato in sequenziale, un SSD che in lettura e scrittura faccia i 100MB/s reali sarebbe gia' un piccolo miracolo (col mio da 90MB/s lettura e penso circa uguale in scrittura, senza trim e con XP del vecchio note di 3 anni fa, il caricamento di XP da 2 minuti e mezzo e' passato a 50 secondi, e avevo fatto un ghost quindi ho solo cambiato hardware). Vedro' la notizia contraria quando gli SSD inizieranno ad espandersi nel mercato consumer...
__________________
CLOUD STORAGE FREE | Asus G51JX (Thread Ufficiale) | Quale notebook per giocare? | PC (in corso): 2x Intel Xeon E5-2670 v1 2,6GHz - 96GB RAM - SAS 10-15k rpm - GPU TBD| |
![]() |
![]() |
![]() |
#46 | |||||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2008
Città: Lugano
Messaggi: 2383
|
Quote:
![]() Bordin, sei un appassionato di tecnologia o di rape? ![]() Quote:
![]() Quote:
Quote:
![]() Quote:
![]() ![]()
__________________
Firma parecchio obsoleta… ma per intanto non ho voglia di aggiornarla ![]() Lian Li PC-A17 • Phenom II X4 965 3.7 GHz • NH-D14 • HD5770 • 4 x 2 GB DDR3 • 830 Series SSD 256 GB • etc etc Lenovo ThinkPad X220 • i7-2620M 2.6 GHz • 2 x 4 GB DDR3 • 840EVO mSATA SSD 500 GB • 12.5" 1366x768 IPS • Windows 7 Pro |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
#47 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Legnano (MI)
Messaggi: 4901
|
Quote:
attualmente l'ssd è il componente che riesce a fornire un maggior incremento prestazionale in rapporto all'incremento di costo. Chiaro che può non fregartene niente, se devi giusto mandare la letterina a babbo natale una volta l'anno; mentre se ci lavori magari il fatto di vedere molto meno spesso e per molto meno tempo la clessidra girare, è un vantaggio che si riflette sulla produttività, e non c'è bisogno mica di avere oracle sul proprio pc. 'pito? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#48 |
Moderatore
Iscritto dal: Oct 2009
Città: Roma
Messaggi: 16152
|
per ora ne venderebbero pochi visti i prezzi altissimi, non ha torto
noi appassionati di PC per lo più non li prendiamo a sti prezzi, quanto può prenderli una persona normale? (che oltre al prezzo non sa nemmeno della differenza tecnica) possono essere anche molto performanti ma al GB costano una cifra incredibile rispetto a quelli tradizionali, peccato perché magari l'entrata di WD e Samsung contribuirebbe all'abbassamento del prezzi oltretutto nell'uso domestico il guadagno è relativamente inutile, perché il boot anche ora lo fai abbastanza veloce (non che sia così importante come cosa), le applicazioni le lanci velocemente (su PC recenti sistemati bene ovviamente). non cambia la vita aprire un programma in 1 secondo invece di 5, che poi se lo devi chiudere e aprire più volte lo fai in 1 secondo anche con l'HD standard. se si fa roba su cui è più utile allora si, capisco spendere tanti soldi. senno buon per te che ce l'hai, è ottimo, ma il rapporto prezzo/utilità non è favorevole
__________________
Meshroom S Blue || Fractal Ion 650G || ASRock B850 ITX || AXP120-X67 ARGB 9700X || 64GB 6000 C30 EXPO || Gigabyte 5070Ti 16GB || FURY Renegade 2TB WD Black 500GB || Laptop: 7940HS/32GB 5600 C40/4070@140W@OC/2TB+1TB |
![]() |
![]() |
![]() |
#49 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Messaggi: 958
|
Quote:
![]() Ma quando mai??? I negozi sono pieni di HD tradizionali, le "masse" come le chiami tu non spendono quelle cifre per un hard disk. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#50 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 12822
|
E' sempre stato così... d'altronde c'è da dire che mi stupisce questa mossa da parte di WD, anche se in effetti non è che hanno detto che non faranno SSD.
Faranno le versioni enterprise. D'altronde il Raptor è un HD principalmente pensato per l'enterprise anche se alla fine se poi se lo comprano gli appassionati. Oggi mi è arrivato un OCZ Vertex2 da 60gb (ormai si trova a prezzi abbordabili), l'ho preso per SO e programmi principalmente, dati, foto, musica e quant'altro non necessiti di prestazioni elevate sono su un HD meccanico. D'altro canto all'epoca spesi la stessa cifra per il Raptor 36gb (primo modello, che mi ha da poco abbandonato, motivo per cui ho deciso di passare ad un SSD adesso senza aspettare altri 5 mesi). Le prestazioni da che mondo e mondo si pagano, specie se a migliorarle è una nuova tecnologia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#51 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 4097
|
quello del "kingston quindi IBM" me la spiega per favore?!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#52 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Città: Genova
Messaggi: 304
|
Beh ma mica ha dichiarato di non credere negli SSD, ha semplicemente dichiarato che per ora non se ne occuperanno nel mercato consumer.
Questo non vuol dire che non ci credano, ma significa che per ora vanno avanti solo con ricerca e sviluppo e mercato enterprise (a cui appartengono anche i Raptor, sia chiaro). Il mercato consumer per la WD è di dimensioni esagerate, non è paragonabile all'attuale richiesta di SSD. Non sarebbe conveniente nemmeno se si prendesse con un solo disco consumer l'intero mercato di SSD, figuramoci con la fetta della torta che avrebbe da dividere con intel, ocz & co. A me più che una dichiarazione mi sembra un'ovvietà. E prima che verranno soppiantati gli HD meccanichi ne vedremo passare di acqua sotto i ponti. Inoltre è da notare che l'incremento di prestazioni su un SSD, si nota fondamentalmente al PRIMO avvio dei programmi e all'avvio di windows, oltre che nei programmi che gestitiscono grosse quantità di dati (video, 3d ecc.) Per un utente, sia privato che aziendale, che accende il computer al mattino e lo spegne alla sera, i vantaggi sono minimi e talvolta insignificanti. Per adesso secondo me sono soldi buttati solo per masturbarsi all'avvio dell'OS. Oggi io quei soldi li spenderei in un bel velociraptor, dove non si percepisce più di tanto la differenza con un SSD in termini di prestazioni, e ha il vantaggio che con 600gb uno ci può infilare musica, giochi, foto, suite di programmi avendo un netto vantaggio, comprando un oggetto che dura nel tempo, e che un domani, affiancato ad un moderno SSD avrà sempre un suo perchè come storage. |
![]() |
![]() |
![]() |
#53 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Legnano (MI)
Messaggi: 4901
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#54 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Siena/Palermo
Messaggi: 1928
|
Gli SSD hanno ancora un rapporto euro/mb generalmente superiore ai 2 euro, al momento ancora robba per pochi, pochissimi, decisamente inadatti al mercato consumer.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#55 |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 21
|
Ho comprato un disco ssd kingston da 64GB su cui far girare win7 quasi un anno fa, usando quello meccanico su cui era installato linux.
Meno di un mese fa ho comprato un intel da 40GB su cui ho installato linux. Non ce l'ho fatta più a vedere ubuntu "soffrire" ed "affogare nella lentezza. Una volta provati non si riesce più a tornare indietro. Uso ovviamente i dischi elettro-meccanici per salvare i dati. I dischi tradizionali usati per lo storage ed il backup sono validissimi, anche perchè questo tipo di azioni non hanno dei tempi relativamente critici per l'utente, quindi che ben rimangano, ma prima o poi, a mio avviso, l'evoluzione tecnologica ed il mercato investiranno anche Westerndigital perchè il disco meccanico rappresenta un vero e proprio collo di bottiglia per la velocità del sistema. |
![]() |
![]() |
![]() |
#56 |
Junior Member
Iscritto dal: Apr 2010
Messaggi: 27
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#57 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Downtown Singapore
Messaggi: 2612
|
Quote:
![]() WD vende milioni di dischi a piatti e ne vendera' milioni per i prossimi 3 anni almeno. Fra 3 anni quando gli SSD avranno dimensioni e prezzi accettabili allora forse WD arrivera' con i suoi SSD. Sempre che non abbiano in mente che il futuro non sia SSD ma qualcos'altro. Concordo con chi dice che al momento gli SSD servono per masturbarsi in quei 25 secondi in cui il sistema si avvia, ma per "le masse" metterci un secondo ad aprire un browser invece di 4 non giustifica 300 euro in piu' e 500Gb in meno
__________________
Dicono di me |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#58 |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2010
Messaggi: 27
|
grazie che non ci crede, produce solo HDD, una conversione della produzione significherebbe un investimento infinito, e se gli SSD diventassero popolari chi produce solo dischi magnetici si troverebbe in difficoltà
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#59 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Downtown Singapore
Messaggi: 2612
|
la notizia originale in inglese e' reperibile qua ed e' molto piu' completa di quanto riportato.
Ci sono numeri in abbondanza. Coyne dice che per i prossimi 10 anni continueranno su questa strada. Spero si sbagli, nel senso che spero ci voglia meno tempo per soppiantare i dischi tradizionali, ma se lo dice lui non meravigliamoci poi se non si sbaglia di tanto...
__________________
Dicono di me |
![]() |
![]() |
![]() |
#60 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Tortona (AL)
Messaggi: 3300
|
wd non ha poi tutti i torti.
1) sui notebook classici che hanno 1 solo vano hdd sostituire il disco classico con un ssd vuol dire rinunciare a minimo 300 giga di spazio, prendendo anche 1 ssd da 128 gb contro un 500 gb. poi dovrai cmq usare un disco esterno usb che ne mina un po' la comodità. inoltre lo scenario sarebbe 1 dei migliori in quanto i dischi classici da 5400 rpm fanno letteralmente c@g@re. quindi un disco classico ce l'hai e avrai sempre e comunque. 2) sui desktop il discorso si complica in quanto non si hanno limitazioni di numero di dischi. pero' siamo messi peggio come spazio perchè su un fisso ormai 500 o anche 1 TB sono la norma per una cosa o per un'altra. quindi anche mettendo un ssd da 128 gb non penso che un disco tradizionale possa essere dismesso. quindi... senza andare nel merito delle prestazioni del ssd che ovviamente sono palesi, i dischi tradizionali ci terranno compagnia ancora per molto. fra 3 anni compreremo i 128 gb come i 64 gb adesso, ma ci saranno i 5TB tradizionali per contro.
__________________
PC ryzen 5 1600x 16GB DDR4 - gtx 970 4GB VRAM 256GB NVME + ssd 128GB + HDD 2x1TB raid 0 ** |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:38.