Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Periferiche e accessori > Case, alimentatori e sistemi di raffreddamento > Modding

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 27-09-2010, 19:58   #41
F1R3BL4D3
Senior Member
 
L'Avatar di F1R3BL4D3
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Castiglione Olona
Messaggi: 22637
Le ventole frontali sarebbero distanti dal fondo, questo perché praticamente aspirerebbero da sotto (senza andare ad utilizzare l'aria interna del case ma solo quella presa dalla feritoia (che si potrebbe dotare di filtri antipolvere removibili). In questo modo l'altezza dal piano potrebbe essere contenuta, basta quanto c'è adesso in un qualsiasi case (circa 1 cm). Si dovrebbe far in modo di non avere le pareti troppo vicine alla ventola, ma vedendo il disegno non dovrebbe essere un problema (sfrutteresti la zona bombata per avere più spazio).
In questo modo si pesca solo aria fresca da fuori e che passi solo attraverso la fessura. Per la dimensione, calcolando bene il tutto, da 120 mm andrebbero bene (molta scelta e buon rapporto CFM/db).
Il succo è che l'alimentatore funge anche da ventola di sfogo per il sistema (insieme a quella superiore), considerando che i pezzi che hai scelto tanto non scaldano molto, non influirà sulla sua durata e sulla rotazione della ventola integrata ma aiuterà il sistema. Una ventola dedicata quindi a raffreddare la VGA e in generale ad introdurre aria all'interno (ventola a sinistra) e ventola a destra dedicata a dischi e CPU (sistemata in maniera simmetrica all'altra con lo stesso concetto di base).
I cavi dell'ali dovrebbero correre lungo la base. Potrebbero servire però delle prolunghe per il cavo 4/8 pin CPU e ATX (più per il primo).

Questo però è solo un abbozzo (solo fatto a mente) considerando silenziosità e meno invasività estetica possibile (nessun foro frontale o superiore per le ventole, solo inferiore e posteriore). Bisogna guardare le varie quote e l'effettiva realizzabilità.

EDIT: aggiungo che questa configurazione ha un problema principale, c'è dello spazio morto per via della sistemazione delle ventole e delle camere, ma di spazio ce n'è. Volendo si potrebbe optare per ventole da 92 mm per ridurre in parte il volume finale.
__________________

Ultima modifica di F1R3BL4D3 : 27-09-2010 alle 20:48.
F1R3BL4D3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-09-2010, 20:06   #42
Ale.KK
Member
 
L'Avatar di Ale.KK
 
Iscritto dal: Apr 2010
Messaggi: 177
La parte posteriore non intendevo che la devi fare tutta curva, ma la parte delle schede pci ecc la fai normale come un case normale, mentre il resto che avanza lo sagomi in modo da avere un circolo dell'aria creando uno spazio..


Quote:
Originariamente inviato da DooM1 Guarda i messaggi
Se è per i fulmini il legno è molto meglio perchè isola.
Ma mica lo devi mettere all'aperto magari in cima ad un albero
per quanto riguarda la teoria del fulmine pensavo fosse chiaro che non parlavo di una saetta che colpisce direttamente il pc ma di un fulmine caduto vicino alla casa il quale genera sbalzi e onde.
__________________
Mobo: AsRock Fatal1ty Performance - CPU: Intel i7 2600k sbloccato raffreddamento Corsair Hydro 50 liquido
Ram: GSkill Ripjaws 8 Gb 1333MHz raffreddamento HyperX Fan - Video: MSI Nvidia Geforce GTX 295 - PSU: Corsair 750W
Case: Home-made -> LINK
Ale.KK è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-09-2010, 20:32   #43
nicolait
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 2942
Quote:
Originariamente inviato da DooM1 Guarda i messaggi
Più che altro il metallo è utile per la distribuzione delle masse.
Se fai un case in legno secondo me è una buona cosa replicare qualche massa qui e li, per esempio collegando il case dell'alimentatore, a qualche anello di massa attorno alle viti della scheda madre.
No, non centra nulla.
Se monti i comp0onenti di un pc su un tavolo, senza case, funziona perfettamente.
Molti appassionati di overclocking usano banchetti in cui in pratica è come se il pc fosse montato su un tavolo.

I collegamenti che dici tu fra il case dell'alimentatore e le viti della mb (peraltro quasi sempre isolate) non servono.
nicolait è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-09-2010, 20:34   #44
nicolait
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 2942
Quote:
Originariamente inviato da Ale.KK Guarda i messaggi
.
per quanto riguarda la teoria del fulmine pensavo fosse chiaro che non parlavo di una saetta che colpisce direttamente il pc ma di un fulmine caduto vicino alla casa il quale genera sbalzi e onde.
Il case in metallo non ha nessuna influenza per sbalzi di tensione dovuti alla rete elettrica.
nicolait è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-09-2010, 21:15   #45
twistdh
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 4929
Quote:
Originariamente inviato da F1R3BL4D3 Guarda i messaggi
Le ventole frontali sarebbero distanti dal fondo, questo perché praticamente aspirerebbero da sotto (senza andare ad utilizzare l'aria interna del case ma solo quella presa dalla feritoia (che si potrebbe dotare di filtri antipolvere removibili). In questo modo l'altezza dal piano potrebbe essere contenuta, basta quanto c'è adesso in un qualsiasi case (circa 1 cm). Si dovrebbe far in modo di non avere le pareti troppo vicine alla ventola, ma vedendo il disegno non dovrebbe essere un problema (sfrutteresti la zona bombata per avere più spazio).
In questo modo si pesca solo aria fresca da fuori e che passi solo attraverso la fessura. Per la dimensione, calcolando bene il tutto, da 120 mm andrebbero bene (molta scelta e buon rapporto CFM/db).
Il succo è che l'alimentatore funge anche da ventola di sfogo per il sistema (insieme a quella superiore), considerando che i pezzi che hai scelto tanto non scaldano molto, non influirà sulla sua durata e sulla rotazione della ventola integrata ma aiuterà il sistema. Una ventola dedicata quindi a raffreddare la VGA e in generale ad introdurre aria all'interno (ventola a sinistra) e ventola a destra dedicata a dischi e CPU (sistemata in maniera simmetrica all'altra con lo stesso concetto di base).
I cavi dell'ali dovrebbero correre lungo la base. Potrebbero servire però delle prolunghe per il cavo 4/8 pin CPU e ATX (più per il primo).

Questo però è solo un abbozzo (solo fatto a mente) considerando silenziosità e meno invasività estetica possibile (nessun foro frontale o superiore per le ventole, solo inferiore e posteriore). Bisogna guardare le varie quote e l'effettiva realizzabilità.

EDIT: aggiungo che questa configurazione ha un problema principale, c'è dello spazio morto per via della sistemazione delle ventole e delle camere, ma di spazio ce n'è. Volendo si potrebbe optare per ventole da 92 mm per ridurre in parte il volume finale.
grazie, non ho capito solo come fa la ventola di sinistra che pesca aria da sotto il case a raffreddare la vga.
preferirei usare ventole grandi per farle girare più piano; non ci sono altre soluzioni per evitare spazi morti in cui potrebbe ristagnare l'aria calda? se si mettesse una ventola interna per movimentare l'aria?

la ventola che butta fuori aria calda che va messa dietro è meglio metterla in corrispondenza del dissi cpu?

scusami ma non mi è chiaro come pensavi di mettere l'ali. in che zona del case?

grazie ancora
twistdh è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-09-2010, 21:25   #46
F1R3BL4D3
Senior Member
 
L'Avatar di F1R3BL4D3
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Castiglione Olona
Messaggi: 22637
Quote:
Originariamente inviato da twistdh Guarda i messaggi
grazie, non ho capito solo come fa la ventola di sinistra che pesca aria da sotto il case a raffreddare la vga.
preferirei usare ventole grandi per farle girare più piano; non ci sono altre soluzioni per evitare spazi morti in cui potrebbe ristagnare l'aria calda? se si mettesse una ventola interna per movimentare l'aria?

la ventola che butta fuori aria calda che va messa dietro è meglio metterla in corrispondenza del dissi cpu?

scusami ma non mi è chiaro come pensavi di mettere l'ali. in che zona del case?

grazie ancora
Fai conto che la ventola di sinistra (sinistra rispetto al frontale, ma che comunque è integrata in esso) manda il suo flusso verso la VGA perpendicolarmente. Parte dell'aria raffredderà la zona frontale della VGA e poi verrà aspirata dall'ali che si troverà sdraiato su un lato con la ventola verso l'interno del case (zona all'estrema sinistra). Mentre parte servirà a raffreddare la parte posteriore e verrà aspirata da sopra. Non ci sono zone di ristagno per l'aria perché servirà da camera di aspirazione per la ventola. Per questo non servirà una ventola interna.

Non sono soluzioni nuove prese singolarmente. Sono solo modificate leggermente per adattarsi alle forme del case ed ottimizzate complessivamente.
__________________
F1R3BL4D3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-09-2010, 23:39   #47
Ale.KK
Member
 
L'Avatar di Ale.KK
 
Iscritto dal: Apr 2010
Messaggi: 177
Quote:
Originariamente inviato da nicolait Guarda i messaggi
Il case in metallo non ha nessuna influenza per sbalzi di tensione dovuti alla rete elettrica.
secodno me tu ci provi gusto.. ma leggi che ho scritto una cosa del genere? evita di quotarmi ogni volta se poi non leggi bene o non capisci.
__________________
Mobo: AsRock Fatal1ty Performance - CPU: Intel i7 2600k sbloccato raffreddamento Corsair Hydro 50 liquido
Ram: GSkill Ripjaws 8 Gb 1333MHz raffreddamento HyperX Fan - Video: MSI Nvidia Geforce GTX 295 - PSU: Corsair 750W
Case: Home-made -> LINK
Ale.KK è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-09-2010, 07:35   #48
twistdh
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 4929
ho provato a posizionare le ventole. per quella posteriore/superiore ho fatto due prove:


in una la ventola è posteriore, nell'altra è sul pannello superiore all'interno ed è inclinata (si vede solo la "fessura" per la fuoriuscita dell'aria calda).

qual è meglio come soluzione? quelle sul pannello inferiore le ho messe bene?

grazie
twistdh è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-09-2010, 08:14   #49
F1R3BL4D3
Senior Member
 
L'Avatar di F1R3BL4D3
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Castiglione Olona
Messaggi: 22637
Le ventole frontali non sono parallele al piano ma perpendicolari. Per quello dicevo che funzionano in aspirazione. Puoi anche fare dei fori rettangolari che va bene comunque. Mentre al posteriore basterà un'intercapedine simile a quella del secondo disegno perché la ventola sarà inclinata.

Se riesco ti faccio uno schema al volo.
__________________
F1R3BL4D3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-09-2010, 08:52   #50
twistdh
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 4929
aaaaaaaaaaa, ok. forse adesso ho capito (sono un po tardo!! eheheh )
le ventole frontali dovranno essere messe internamente quindi, con uno sfogo in basso in modo che riescano a prendere aria fresca.
cmq se riuscissi a farmi uno schemino...

grazie
ciao
twistdh è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-09-2010, 14:01   #51
F1R3BL4D3
Senior Member
 
L'Avatar di F1R3BL4D3
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Castiglione Olona
Messaggi: 22637
Quote:
Originariamente inviato da twistdh Guarda i messaggi
aaaaaaaaaaa, ok. forse adesso ho capito (sono un po tardo!! eheheh )
le ventole frontali dovranno essere messe internamente quindi, con uno sfogo in basso in modo che riescano a prendere aria fresca.
cmq se riuscissi a farmi uno schemino...

grazie
ciao
Si fondamentalmente si, hai capito. E' una struttura leggermente diversa dal convenzionale per i motivi che ti ho spiegato sopra (mantenere le forme esterne e minore rumorosità). Questo pomeriggio non so se riesco perché sarò ad una presentazione Nikon. Se riesco stasera, se no cercherò per domani di farti un abbozzo.
__________________
F1R3BL4D3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-10-2010, 11:32   #52
twistdh
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 4929
se non riesci a farmi un abbozzo non importa.
di che dimensioni metteresti le ventole? io pensavo di metterne una da 140 posteriore e quelle inferiori da 120. dici che ci possono stare di queste misure?
se si, dici che si trovano con uno spessore maggiore di 25 mm?

quelle più profonde dovrebbero essere più silenziose o sbaglio??

grazie
twistdh è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-10-2010, 17:47   #53
F1R3BL4D3
Senior Member
 
L'Avatar di F1R3BL4D3
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Castiglione Olona
Messaggi: 22637
Quote:
Originariamente inviato da twistdh Guarda i messaggi
se non riesci a farmi un abbozzo non importa.
di che dimensioni metteresti le ventole? io pensavo di metterne una da 140 posteriore e quelle inferiori da 120. dici che ci possono stare di queste misure?
se si, dici che si trovano con uno spessore maggiore di 25 mm?

quelle più profonde dovrebbero essere più silenziose o sbaglio??

grazie
Ci sono ventole da 38 mm di spessore. Ma considerando il tuo sistema non dovrebbe essere un problema anche da 25 mm. Fai conto che comunque più sono grandi più occupano spazio e non so se ci sta il tutto. Sicuramente per sopra anche una da 140 non dovrebbe essere un problema. Sono quelle frontali che sono già più problematiche. (solo loro sono 12+12 cm, poi c'è il lettore CD centrale e un po' di spazio per il resto).

Potrebbe venire una cosa del genere:


Dovrebbe essere tutto in scala correttamente (ha una larghezza di 50 cm).
__________________

Ultima modifica di F1R3BL4D3 : 03-10-2010 alle 18:16.
F1R3BL4D3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-10-2010, 21:23   #54
twistdh
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 4929
grazieeee!!!

scusa, ma quello rosa sulla destra cos'è? l'hd?
perchè quello a sinistra è l'ali giusto?
come disposizione dovrebbe andare bene, con la ventola in estrazione sopra al dissi cpu. quanto deve essere angolata una ventola da 140 per non essere troppo "frenata"? e le fessure per quelle frontali in immissione quanto devono essere grandi? non vorrei che faticassero troppo

grazie per la disponibilità

ciao
twistdh è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-10-2010, 22:57   #55
F1R3BL4D3
Senior Member
 
L'Avatar di F1R3BL4D3
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Castiglione Olona
Messaggi: 22637
Quote:
Originariamente inviato da twistdh Guarda i messaggi
grazieeee!!!

scusa, ma quello rosa sulla destra cos'è? l'hd?
perchè quello a sinistra è l'ali giusto?
come disposizione dovrebbe andare bene, con la ventola in estrazione sopra al dissi cpu. quanto deve essere angolata una ventola da 140 per non essere troppo "frenata"? e le fessure per quelle frontali in immissione quanto devono essere grandi? non vorrei che faticassero troppo

grazie per la disponibilità

ciao
si. Per il momento l'ho pensato così. L'HD non ha alcun problema in quella posizione, ma ci dovrebbe essere spazio anche per una soluzione in orizzontale.
Nella parte superiore l'angolo lo fare quasi parallelo alla scheda madre. Come riferimento prendi la ventola superiore del fractal design define XL, così dovrebbe andare bene. Come in quel caso, nella parte superiore ci sarebbe un doppio tetto, uno è quello a cui si attacca la ventola, l'altro è quello subito sopra che copre il tutto e fa sembrare la parte superiore liscia (si vedrà solo dalla parte posteriore l'intercapedine per la ventola). Non ci dovrebbero essere problemi di sorta.
Per le ventole frontali, la cosa più importante è che peschino aria solo da sotto il case tramite le aperture. Adesso come adesso non ti saprei stimare quanto dovrebbero essere grandi. Dipende anche da come realizzerai quella parte. La cosa principale è che siano libere nella parte in aspirazione direttamente vicina alle pale. Quindi una zona bombata ad hoc per permettergli di aspirare correttamente da sotto.
__________________
F1R3BL4D3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-10-2010, 17:32   #56
twistdh
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 4929
ok, grazie
ma l'ali dici che va bene anche se butta l'aria nel case e non fuori? volevo smontarlo per cambiare la ventola, potrei fare una struttura interna dedicata tutta a lui con una ventola dedicata (quella che ha adesso è da 80, potrei metterla da 120)

che ne dici? è fattibile anche questo?

che tipologia di dissipatore è meglio per il mio posizionamento? ho pensato di prenderne uno a torre (tipo il megahalems), però l'aria calda viene mandata su un lato del case, non in cima dove c'è la ventola in estrazione. cosa dici?

ciao

Ultima modifica di twistdh : 04-10-2010 alle 17:40.
twistdh è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-10-2010, 17:46   #57
F1R3BL4D3
Senior Member
 
L'Avatar di F1R3BL4D3
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Castiglione Olona
Messaggi: 22637
Quote:
Originariamente inviato da twistdh Guarda i messaggi
ok, grazie
ma l'ali dici che va bene anche se butta l'aria nel case e non fuori? volevo smontarlo per cambiare la ventola, potrei fare una struttura interna dedicata tutta a lui con una ventola dedicata (quella che ha adesso è da 80, potrei metterla da 120)

che ne dici? è fattibile anche questo?

che tipologia di dissipatore è meglio per il mio posizionamento? ho pensato di prenderne uno a torre (tipo il megahalems), però l'aria calda viene mandata su un lato del case, non in cima dove c'è la ventola in estrazione. cosa dici?

ciao
L'aria l'alimentatore la manderà fuori dal case (quella aspirata dalla VGA). Adesso sottomano non ho quel modello specifico, ma controlla che dovrebbe essere in aspirazione e non al contrario come nella quasi totalità degli alimentatori con ventola (quindi non ci sarebbe bisogno di modificare niente). Modificare l'ali comunque è fattibile. In molti cambiano il suo chassis esterno per adattarlo a soluzioni particolari.
Per il dissipatore, si potrebbe pensare anche ad una soluzione passiva, non dovrebbe essere un problema. Innanzitutto, quanto spazio avresti a disposizione in altezza per il case?
__________________
F1R3BL4D3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-10-2010, 18:12   #58
twistdh
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 4929
allora:
l'ali non so esattamente come è configurato attualmente (è aperto su tre lati, due che danno all'esterno di cui 1 con la ventola da 80 e uno che da verso l'interno). volevo togliere il suo chassis per cambiare la ventola che è troppo rumorosa.

la mia vga (hd 5450 512 mb) è passiva, per questo chiedevo come mettere l'ali

ci fosse un dissi passivo che riesce a dissipare i 95 watt del mio amd sarebbe perfetto (sempre che la cpu non superi certe temperature ). l'altezza minima disponibile è di circa 45 cm (quindi secondo me un dissi alto fino a 20 cm dovrebbe starci)
twistdh è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-10-2010, 18:44   #59
F1R3BL4D3
Senior Member
 
L'Avatar di F1R3BL4D3
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Castiglione Olona
Messaggi: 22637
Beh, al massimo per l'ali si rifà lo chassis. La ventola mettila in aspirazione (prende da dentro il case e butta fuori, ruotata verso la VGA).
Come altezza ci dovremmo essere (anche considerando 1 cm per sollevare il case dall'appoggio, 0,5 cm per i distanziali della scheda madre e poi la parte superiore a doppio soffitto con la ventola), per la dissipazione passiva non credo ci siano problemi. Per il dissipatore ci sarebbe anche l'HR-02.
Ora bisognerebbe buttar giù meglio il progetto per capirne la fattibilità.
__________________
F1R3BL4D3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-10-2010, 19:05   #60
twistdh
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 4929
grazie.

ho letto qualcosa sui dissi passivi e ho capito che è meglio metterci cmq una ventola (e farla girare al massimo a 700/800 per renderla silenziosissima)
mi piace l'hr-02, secondo te è meglio del megahalems o no? di quest'ultimo parlano molto bene e avrebbe dimensioni più "contenute" (la mia mobo è una microatx, quella che sta nell'antec micro fusion)

pensavo di mettere dei distanziali di 2 cm per la mobo così da far passare sotto tutti i cavi; è fattibile o è meglio evitare? (sono una frana a mettere i cavi in ordine dentro al case). oltretutto dentro al mio mac pro i cavi sono tutti nascosti, e pensavo di fare una cosa simile.

va bene se l'ali lo smonto e creo una struttura interna in legno con una ventola da 120 che pesca dal davanti e un'apertura dalla quale esce l'aria tiepida che da sulla vga passiva? spero che di legno vada bene

il progetto è meglio che lo faccio in scala?

grazie per i preziosi consigli che mi dai, spero di non rompere troppo!!!

EDIT: azz non avevo visto che l'hr-02 costa più di 80 euro!!!! purtroppo lo devo scartare inoltre devo anche scartare il megahalems forse, perchè non trovo gli adattatori per socket am3 non so più che dissi prendere che sia compatibile e che costi massimo 50 euro più ventola

Ultima modifica di twistdh : 04-10-2010 alle 19:20.
twistdh è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Robot aspirapolvere Narwal ai minimi sto...
Incentivi per l'acquisto di auto elettri...
Radeon, stuttering con il ray tracing ne...
Kena Mobile finalmente ci siamo: eSIM in...
100.000 GPU NVIDIA in Norvegia: OpenAI a...
2 GoPro a prezzo stracciato: c'è ...
Blocco porno UK: la verifica dell'et&agr...
The Twisted Tale of Amanda Knox: il prim...
Samsung rallenta: utili in caduta libera...
'Il realismo ha rovinato i videogiochi' ...
Crollano anche i TV QLED Hisense: c'&egr...
Photoshop 2025: le nuove funzioni AI che...
Qualcomm cresce, ma la CPU per datacente...
Gli iPhone in offerta oggi? C'è i...
L'evoluzione di Revolut: arrivano anche ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:02.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v