|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#41 |
Member
Iscritto dal: Nov 2009
Messaggi: 50
|
allora non potrò fare quello che mi piace, non sono mai stato molto creativo purtroppo
|
![]() |
![]() |
![]() |
#42 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Padova
Messaggi: 4131
|
Quote:
![]() C'è appunto l'edizione che usa Python come linguaggio di programmazione. Penso ti terrà impegnato per un bel po', e ti darà modo di esercitarti adeguatamente senza "perderti per la strada" ![]()
__________________
As long as you are basically literate in programming, you should be able to express any logical relationship you understand. If you don’t understand a logical relationship, you can use the attempt to program it as a means to learn about it. (Chris Crawford) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#43 | |
Member
Iscritto dal: Nov 2009
Messaggi: 50
|
Quote:
uao grazie mille. ma credi serva a qualcosa? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#44 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Padova
Messaggi: 4131
|
Ovviamente, se no che te lo consiglio a fare?
Come ti ha detto anche cdimauro, la cosa migliore è quella di fare pratica (tonnellate di pratica, possibilmente quotidiana). Scaricati quel libro/pdf, e seguilo, dall'inizio alla fine. Non si tratta di un mero leggere e copiare, certi dettagli (implementativi) sono volutamente non approfonditi e specificati: se riesci a ricavarti un'ora / due al giorno da dedicare a questa attività sarebbe meglio; se poi hai dubbi specifici, beh i forum esistono per questo. L'unica cosa su cui ho qualche dubbio: leggiti bene che conoscenze sono date per scontato (sono scritte proprio nel capitolo introduttivo) e, se già non le possiedi, potresti prima provare ad acquisirle. Se non sbaglio oltre ad un'agevole conoscenza del linguaggio stesso, si richiede la conoscenza dell'uso delle principali "strutture dati/collections" a supporto (in Java significa conoscere le Collections che si trovano le package java.util, in Python, presumo, la conoscenza di quelle già implementate dal linguaggio stesso [dictionary e compagnia bella]) e la conoscenza della "metodologia" di Unit Testing (e quindi la relativa libreria; in Java è JUnit, in Python non so, ma c'è scritto nel libro). Quindi se ad esempio in Python non sai ancora usare fluentemente dictionary, ecco che potresti per prima cosa studiare bene ed esercitarti per un po' (finchè non ti senti sufficientemente padrone) su questi. In rete trovi valanghe di materiale, imparare a cercarlo è una competenza che va acquisita, secondo me. Poi vedi lo Unit Testing: anche qui, materiale a bizzeffe online ne trovi, nello specifico guarda per Python. Studia ed esercitati un po'. Già questi due passi (facendo ipotesi che due ore al dì le dedichi alla programmazione) dovrebbero tenerti impegnato per un pochino. Dopodichè passi ad affrontare il libro/progetto.
__________________
As long as you are basically literate in programming, you should be able to express any logical relationship you understand. If you don’t understand a logical relationship, you can use the attempt to program it as a means to learn about it. (Chris Crawford) Ultima modifica di banryu79 : 26-02-2010 alle 12:23. |
![]() |
![]() |
![]() |
#45 | ||
Member
Iscritto dal: Nov 2009
Messaggi: 50
|
Quote:
1)non so cosa fare, come ho detto già molte volte 2)non sempre ho tempo disponibile questo vuol dire che sono spacciato? Quote:
Comunque tu hai tutta la ragione del mondo, ma il fatto è che cosi ci vuole troppo troppo tempo, io in un anno vorrei recuperare tutto il tempo perso, ma a questo ritmo non arriverò mai. che frustazione |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#46 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Padova
Messaggi: 4131
|
Quote:
Ho cercato e trovato una guida per lo unit test con JUnit, l'ho studiata e ho ricopiato gli esempi e me ne sono fatti alcuni per prenderci un po' la mano e capirne il senso con qualche caso concreto. Tempo per fare questo: una settimana. Non mi sembra un'eternità (e no, nn ci stavo 8 ore al giorno, forse in tutto ci sarò stato 4 ore effettive?) Ah, ovviamente non sono partito con l'idea "cavoli, non ce la farò mai", perchè sennò neanche mi ci mettevo: ti consiglio invece, se riesci, di cambiare atteggiamento e di gustarti quello che fai, a prescindere; vedila un po' come un gioco in cui vai a scoprire qualcosa di nuovo ![]() Per il discorso del tempo quotidiano: io nei periodi in cui voglio studiarmi qualcosa che so già sarà impegnativo, sono abituato a ricavarmi un paio di ore la sera prima di andare a letto; l'enusiasmo per un po' (4-5 settimane) mi è sufficiente per riuscire a stare sveglio e dedicare che so dalle 23:00 all'01:00 al pc, anche se poi il giorno lavoro 8 ore e 4 sere su 7 ho allenamenti da 2h -2,5h (di arti marziali e danza). E vivendo da solo devo anche seguire la casa, fare le spese, farmi la pappa, ecc... quindi scommetto che se vuoi e ci pensi un po' il tempo quotidiano riesci a ricavartelo.
__________________
As long as you are basically literate in programming, you should be able to express any logical relationship you understand. If you don’t understand a logical relationship, you can use the attempt to program it as a means to learn about it. (Chris Crawford) Ultima modifica di banryu79 : 26-02-2010 alle 16:52. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#47 |
Member
Iscritto dal: Nov 2009
Messaggi: 50
|
non so, a volte nonostante sono all'uni mi sembra di essere al liceo. alcune persone mi fanno pesare il fatto che non ho iniziato a programmare prima, che ormai è tardi, che ho perso troppo tempo ecc. a me dispiace perchè la cosa che mi fa rabbia è che io sono molto curioso. cioè mi chiedevo sempre ma come si fa questo, come si fa quello, solo che sono sempre stato pigro, senza voglia di far niente, quindi ero curioso ma non cercavo.
io ora vorrei recuperare, ma se però non fa davvero per me allora sto buttando il mio tempo. tutti dite che all'inizio è cosi, ma ho visto gente che la programmazione la considera più facile di guidare la macchina o chiama i propri programmi spazzatura, quando io invece chissà che darei per fare programmi come quelli. ma tornando it il punto è che io il tempo lo trovo, non è un problema. il fatto è che vista cosi mi richiede chissà quanto tempo recuperare. io vorrei al più presto recuperare il tempo perso, partecipare a progetti open, ecc eccc. |
![]() |
![]() |
![]() |
#48 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Ma se non t'impegni con con costanza come pensi di poter imparare e fissare bene i concetti chiave della programmazione? Così facendo la tua strada sarà estremamente in salita.
Il tempo, con la volontà, lo si trova. Tutti siamo impegnati. Io lavoro e passo buona parte della giornata fuori casa. Arrivo a casa e ho famiglia con due bambini piccoli. Ogni settimana pubblico un articolo su AD (e a volte mi ci vuole anche un giorno per documentarmi e scriverlo). Seguo questo forum. E porto avanti un mio progetto. Senza dimenticare un po' di vita sociale (andare a trovare parenti e amici nel week, farsi una pizza, ecc.) Come vedi sfrutto la notte, unica risorsa disponibile per portare avanti tutto ciò. Le rubo qualche ora e riesco ad arrangiarmi.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
![]() |
![]() |
![]() |
#49 | ||
Member
Iscritto dal: Nov 2009
Messaggi: 50
|
Quote:
Quote:
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#50 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 12822
|
1) programmare non è assolutamente un'attività da geni, più che altro può essere vista come un'arte se proprio vogliamo
2) programmare è un attività che CHIUNQUE può affrontare studiando bene un manuale (ciò ovviamente non significa che tutti alla fine programmeranno allo stesso modo, per il punto 1) 3) programmare è una attività diversa dal trovare una soluzione ad un problema, tuttavia bisogna tenere a mente anche i limiti degli strumenti che si usano. La cosa più difficile non è tanto programmare, ma trovare la soluzione di un problema (se esiste), ed eventualmente capire se può esistere un programma che risolve quel dato problema. C'è comunque un dato di fatto: all'università ti danno una forma-mentis in grado di poter affrontare e risolvere dei problemi. In ogni caso l'università non ti imbocca, devi essere te a scegliere cosa vuoi fare e soprattutto cosa vuoi sapere/conoscere. Ad esempio a me mancano 3-4 esami per la triennale, non so cosa farò per tesi ho diverse possibilità, tra cui argomenti su: - sistemi operativi - reti di calcolatori - linguaggi automi e traduttori - algoritmi Tutti entrambi molto interessanti, ma ne devo scegliere uno... il più difficile è linguaggi automi e traduttori probabilmente. Non abbiamo un corso di compilatori, ne ci hanno insegnato come funziona (in dettaglio intendo, si ok abbiamo fatto i parser, ma è solo una parte), mi piacerebbe molto affrontare il problema e magari farmi un linguaggio di programmazione che gira su JVM ad esempio. Ci sto pensando seriamente, pur se questo mi porterà via moltissimo tempo e probabilmente rimanderà la mia laurea. Ma alla fine forse saprò fare un compilatore, e non esiste un corso del genere dove sono io. |
![]() |
![]() |
![]() |
#51 | |
Member
Iscritto dal: Nov 2009
Messaggi: 50
|
Quote:
riguardo l'università fino ad ora non mi sembra mi abbia insegnato a ragionare. ho provato anche a fare un sudoku, ma non ci riesco proprio. un ragazzo che ha iniziato a studiare dopo di me invece nel giro di poco tempo ne ha fatto uno. Ultima modifica di ratman511 : 27-02-2010 alle 12:06. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#52 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 12822
|
Si ma capisci bene che il discorso del sudoku esula dalla programmazione?
Non ti devi immediatamente mettere al pc per tentare di scrivere un programma che lo faccia. Devi ragionare sulla carta, a più alto livello, la programmazione viene dopo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#53 |
Member
Iscritto dal: Nov 2009
Messaggi: 50
|
allora evidentemente il mio problema non riguarda la programmazione, anche se in ogni caso non tutti si mettono a scrivere su carta. quello è arrivato e ha iniziato a scrivere il codice per il sudoku
|
![]() |
![]() |
![]() |
#54 |
Member
Iscritto dal: Nov 2009
Messaggi: 50
|
cdimauro: ho visto che sei in trattative per il tuo progetto. complimenti. deve essere una bella soddisfazione, beato tu.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#55 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Ma io ho quasi ventotto anni di esperienze, eh! Non è che dal giorno al domani mi sveglio e decido di tirar sù un progetto complicato.
Tu sei ancora agli inizi, non vedi risultati e ti senti scoraggiato, soprattutto perché fai confronti con altri. Beh, non siamo tutti uguali, ma arriverai anche tu a saper programmare coi tuoi tempi. Serve impegno e smettere di guardare gli altri.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
![]() |
![]() |
![]() |
#56 | |||
Member
Iscritto dal: Nov 2009
Messaggi: 50
|
Quote:
Quote:
Quote:
![]() |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#57 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Ah, no? E come fai a saperlo? Ecco qui.
![]() Quote:
Quote:
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#58 | ||
Member
Iscritto dal: Nov 2009
Messaggi: 50
|
Quote:
![]() Quote:
[/quote]L'importante è che consideri anche l'esperienza che abbiamo accumulato. 28 anni di programmazione (nel mio caso) hanno un certo peso.[/quote] si, ma voi avevate anche una marcia in più all'inizio. forse quando si inizia da ragazzini si sarà sempre avanti come capacità |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#59 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 12822
|
L'importante è lavorare sodo quindi smettila di piangerti addosso e comincia a risolvere problemi più o meno stupidi
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#60 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
l’interazione col Commodore 64 di un amico non mi mette davanti a un fatto compiuto: “Syntax Error”. Evidentemente non parlavamo la stessa “lingua”.Detto in altri termini: avevo scritto una minchiata colossale. ![]() Quote:
L'importante è arrivare ad avere la capacità per risolverli, ed è su questo che devi puntare. Quindi basta lamentele e rimboccati le maniche, come hanno fatto tutti. Fra qualche mese ne riparliamo. ![]()
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:35.