|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#41 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 12640
|
Quote:
![]()
__________________
★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★
★ Asus Maximus IX Hero . i7-7700 KabyLake . 32 Gb Ram . GeForce GTX 1070 ★ Mac Mini 2.5GHz . 16 Gb Ram . SSD 500 Gb ★ ★ Google Pixel 8 pro ★ iPhone 15 plus ★ Canon EOS 600D ★ Sony DSC-RX100 ★ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#42 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Roma
Messaggi: 4313
|
Sempre rimanendo in tema di qualità, per quanto si tratti di cellulari, il Motorola ZN5 è migliore a mio avviso.
__________________
Le persone intelligenti sono sempre gentili. Jean-Paul Sartre Il peso d'una lacrima: quella di un bambino affamato pesa più di tutta la terra. Gianni Rodari |
![]() |
![]() |
![]() |
#43 |
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 1
|
secondo me venderebbero di più mettendo il bluetooth nelle macchien fotografiche compatte...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#44 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 842
|
Per citare una frase dal film "DogeBalls"
" E' inutile come un Lecca Lecca al gusto di ...." |
![]() |
![]() |
![]() |
#45 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21760
|
Quote:
Sensore CCD Se ha tanti mpx produce file con una rissoluzione più alta. Un sensore con pochi mpx ti da un'immagine ad esempio 1600x1200. Con una simile risoluzione non puoi stampare molto in grande altrimenti si vedranno i "quadratini" ![]() Con un sensore che produce un'immagine 3000x4000 ovviamente puoi permetterti stampe a formati molto maggiori senza temere perdite di qualità. Ovvio però che un sensore ccd con tanti megapixel deve avere una suoperficie adeguata e soprattutto avere davanti un'ottica che sia valida. Ovvero un obiettivo grande e ben costruito per catturare la necessaria quantità di luce! Se ciò non accade sul CCD arriverà unimmagine poco luminosa e distorta.. rendendo di fatto inutile una risoluzione alta.. Insomma.. come mettere le ruote di legno su una ferrari!
__________________
DEMON77 La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#46 |
Member
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 109
|
già che c'erano potevano progettare un attacco per ottica esterna; con un 70-300 sai che zoom veniva... no?!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#47 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Milano
Messaggi: 588
|
Quote:
![]() Quote:
![]() l'ottica di una fotocamera è la "parte di vetro" davanti al sensore ![]() il limite in realtà sta tutto li .. fisicamente di li passano i raggi di luce che finiscono sul sensore, il discorso è che con un enorme numero di punti sensibili ci sono sul sensore, più questo è piccolo, maggiori saranno le probabilità di beccare le impurità del vetro in termini "grossolotecnici" (tecnici grossolani) più piccolo è il sensore, più è alto il numero di megapizze, prima si raggiungerà il fenomeno della diffrazione, e di conseguenza le immagini inizieranno ad essere spappolate il tessar di Zeiss credo che il tuo sia un 5,6mm di focale con diaframma f2.8 .. non voglio mai credere che con un coso così piccolo abbiano fatto un 2,8mm a f5.6 ![]() ![]() o meglio, magari è anche gente che sa il fatto suo, ma spesso l'ottica di un cellulare è di plastica, e non vetro, che abbassa drasticamente la qualità della stessa (tutto questo ovviamente a sommi capi, ci vorrebbe un ingegnere ottico per spiegare tutto in maniera decente) |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#48 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2007
Città: Sant'Antimo (NA)
Messaggi: 1552
|
Grazie mille per la vostra disponibilità nella spiegazione!!!
Per fortuna il mio sensore è coperto dal vetro (riparato dalla scocca in plastica) Qui potete ammirarlo ad un risoluzione... "discreta"... ![]() ![]() Io pensavo che l'ottica della fotocamera fosse una combinazione tra software e hardware del sensore che facesse diminuire, o "interpretare" meglio i disturbi (se così si può dire), in modo tale da diminuire il problema della troppa sensibilità del sensore... Non credevo che un problema maggiore potesse essere una cosa così banale... ![]() Sicuro che 5.6 sia la lunghezza focale? ![]() Le cifre vanno insieme, quindi l'apertura di diaframma dovrebbe essere proprio di 2.8-5.6... Spiegando anche agli altri: da quel che so, è la minima e massima apertura del diaframma dell'obbiettivo per regolare la quantità di luce sul sensore e per ridurre gli effetti di aberrazione ottica (con diaframma più chiuso) Di conseguenza la lunghezza focale, che servirebbe a mettere meglio a fuoco l'immagine(interpretando il termine... ), non è specificata! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#49 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Milano
Messaggi: 588
|
Quote:
![]() (sono principi di ottica di base, io all'epoca li feci alle scuole medie .. ma avevo anche una prof di scenze molto cacachezz, ed infilò una miriade di cose nel programma ![]() la lunghezza focale viene definita come "la distanza fra il punto nodale posteriore di un obiettivo e il piano su cui i soggetti all’infinito sono messi a fuoco" .. in realtà si calcola come se l'obiettivo fosse una lente immaginaria complessiva dell'intero schema ottico solitamente, sulla serigrafia intorno ad un obiettivo viene messa la lunghezza focale, e l'apertura massima di diaframma, la chiusura massima del diaframma solitamente non viene specificata quello che mi fa sospettare ciò che ho scritto nel post sopra, è che a 5,6mm di focale, un'apertura massima di 2.8 è plausibile, il contrario, una lente di 2,8mm di focale sarebbe di per se piccolissima, il che comporterebbe che 5.6 di chiusura di diaframma sarebbe una distanza microscopica (il valore di diaframma è riferito alla focale, e 2.8 a 300mm è molto più grande di 2.8 a 5mm), oltre a rendere il giocattolo estremamente buio (sarebbe impossibile l'uso al chiuso, insomma) se non erro, poi, sui cellulari non c'è realmente un diaframma in movimento, ma viene simulato dal software che guida la sensibilità del sensore, non ci dovrebbe nemmeno essere un movimento di messa a fuoco, già a 5,6 f/2.8 dovresti avere a fuoco da circa 40cm, fino agli estremi confini dell'universo ah .. ovvio che tu abbia della plastica a protezione dell'ottica, ma tieni presente che già ogni cosa che metti davanti genera un calo prestazionale, ma quasi sicuramente, nemmeno l'ottica stessa è in vetro .. per la risoluzione "discreta" .. scusami se ti smantello, ![]() ![]() ah .. dimenticavo .. chiudendo il diaframma, arrivi ad un picco dove la qualità ottica è massima, ma poi continuando a chiudere, inizia a peggiorare (quello che chiamavo poco sopra effetto di diffrazione), in ottiche così piccole, quell'effetto sopraggiunge molto (troppo) presto, tant'è che si considera normale vedere compatte che chiudono massimo a f8-f9 Ultima modifica di jagemal : 09-06-2009 alle 11:21. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#50 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2007
Città: Sant'Antimo (NA)
Messaggi: 1552
|
Beato te che hai avuto prof cacachezz, a me erano solo scassacamms...
![]() Quote:
Frose volevi dire: ... punto nodale...e la lente alla quale viene messa a fuoco il piano su cui i soggetti sono all'infinito... ![]() ![]() Quote:
La massima apertura del diaframma, per esempio se fosse 2.8mm, starebbe anche a specificare la grandezza della lente? Cioè, ragionando con logica (almeno spero ![]() Quote:
http://it.wikipedia.org/wiki/Diaframma_(ottica) c'è solo un'unica lamella che chiude l'obbiettivo appena si scatta una foto, e quando la fotocamera è in standby... Quote:
![]() Vabbeh, è sfuocata perchè il telefono è inclinato, e la messa a fuoco è puntata sulle lettere in orizzontale ![]() Grazie ancora per le mille delucidazioni!!! ![]() ![]() |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#51 | |||||
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Milano
Messaggi: 588
|
purtroppo non sono un insegnante di fotografia, per cui mi spiego come un libro stracciato, soprattutto se non ho un "supporto didattico" tra le mani
![]() Quote:
il discorso è che rispetto a quelle lenti che vedi disegnate ![]() un obiettivo è formato da uno schema di diversi tipi di lenti ![]() da cui però è possibile ricavare la lente ideale equivalente (che dovrebbe più o meno collocarsi al centro dello schema) la lunghezza focale è la distanza che sta tra questa lente ideale e il piano sensibile (si considera il soggetto a infinito, che se no le cose si complicano) Quote:
![]() sostanzialmente un buco che regola la quantità di luce che può entrare in macchina .. il numero indicato da f è rapportato alla lunghezza focale (anche se non ricordo con quale legge matematica) sostanzialmente, se ho un'apertura di F/1, ho un diaframma il cui diametro è pari alla lunghezza focale se prendi un'ottica ipotetica da 2,8mm di focale, f5.6 corrisponderebbe ad un'apertura di qualche frazione di millimetro .. direi estremamente piccola ![]() già f/2.8 su di un'ottica da 5.6mm dovrebbe essere poco meno di 2 millimetri (ma vado a memoria e occhio, niente matematica, che le formule sono troppo lontane nella memoria) Quote:
Quote:
sostanzialmente, si trovano talmente tanto fuori fuoco da essere totalmente invisibili .. ce ne vogliono parecchi per pregiudicare qualcosa il discorso effettivamente si fa diverso su di un cellulare .. un graffio di dimensioni simili su di una lente così piccola può diventare una vera e propria voragine Quote:
![]() anche se continuo ad avere la sensazione che quello (e anche un pò nello sfocato) sia spappolamento ![]() spero solo di non aver confuso ulteriormente le idee .. ![]() |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
#52 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2007
Città: Sant'Antimo (NA)
Messaggi: 1552
|
Infatti ci sei riuscito benissimo!!!
![]() Scusa... ![]() Non c'è un modo facile facile per far capire a chi non ne capisce niente di come poter comparare le scritte che si trovano sugli obbiettivi??? Cioè un modo semplice per capire, a parità di megapixel ovviamente, che se trovo per esempio 6.3/18.9 sarà meglio o peggio di un 2.8/5.6... PS: secondo l'esempio che ho fatto, le prime due cifre indicano: 6.3 è la lunghezza focale, 18.9 è l'ampiezza max del diaframma; è così... no? |
![]() |
![]() |
![]() |
#53 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14770
|
Quote:
Come ho già accennato, in genere un'ottica più luminosa è migliore di una meno luminosa, la lunghezza focale riguarda il campo inquadrato quindi se un'ottica è grandangolare o tele........ vedendo le prove l'ottica del tuo Nokia dovrebbe essere circa un 30/32mm equivalente su 35mm quindi abbastanza grandangolare e parecchio buona per essere quella di un cellulare, ma questo lo si evince dalle prove e non dai numeri perchè magari un'ottica con gli stessi numeri della tua, ma con una progettazione meno accurata può essere un'emerita schifezza.
__________________
焦爾焦 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#54 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2007
Città: Sant'Antimo (NA)
Messaggi: 1552
|
Grazie the_joe!!!
Almeno così, anche superficialmente, si può capire la differenza tra due obbiettivi! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#55 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Milano
Messaggi: 588
|
insomma, io ho sparato solo tanti paroloni inutili ...
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#56 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2007
Città: Sant'Antimo (NA)
Messaggi: 1552
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:10.