|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#41 | |
Bannato
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 4046
|
Quote:
Anche con l'ottimo e versatile programmino free Defraggler (che consiglio di provare) e che ha la grande utilità di consentire la scelta dei file da deframmentare.. e non solo, l'UAC scatta e devi dare l'autorizzazione. semplice, veloce, efficace e non invasivo ![]() Ultima modifica di stambeccuccio : 14-07-2008 alle 18:01. Motivo: corretto link e..... aggiunte e varianti :p |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#42 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Roma
Messaggi: 2155
|
Quote:
Ma non per questo è necessario dotarsi di tutti gli strumenti per avere una adeguata protezione, c'è chi non installa l'antivirus, chi non sfrutta il sistema dei privilegi, chi non ha installato una sandboxes. Ciò inoltre da la possibilità di impostare il sistema secondo le proprie esigenze e abitudini quotidiane. Perciò l'UAC non è strettamente necessario se si è in grado di trovare soluzioni alternative che assicurano un grado di sicurezza altrettanto valido. Ad esempio se si ha il Defence+ di Comodo l'UAC può risultare anche un inutile ridondanza. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#43 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 16053
|
Quote:
![]() Questo è il mio punto di vista. ![]() Quote:
Quote:
Da una gestione oculata dei permessi si può ottenere molto di più che con tutti i software di protezione del mondo. Quote:
![]() Obiettivamente, utilizzare un account di amministrazione per le attività ordinarie (le definizioni del tipo di account e del tipo di attività dicono già tutto) è come usare una bomba per schiacciare una zanzara. ![]() |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#44 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2007
Città: DiSaronno Originale
Messaggi: 2376
|
Parole sante, come faccio a non quotare?
__________________
Dell XPS 9570 Powered by Arch Linux || Motorola One Vision Ho concluso con raffaelev, Iceworld, stebru, Dichy, AXIP, Quakeman e Swampo |
![]() |
![]() |
![]() |
#45 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 1187
|
Va bene UAC...però se un amministratore per fare un'operazione come questa
http://support.microsoft.com/kb/933127/en-us deve ricorrere a simili trucchi...forse qualche modifichina al meccanismo si potrebbe auspicare in futuro (...SP2?)...IMHO
__________________
So don't worry about tomorrow Take it today. Forget about the cheque We'll get hell to pay... Have a drink on me (ACDC) |
![]() |
![]() |
![]() |
#46 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 16053
|
Quote:
Allo stato attuale, per fare un'operazione come quella sull'installazione di default di Ubuntu (prendo una distribuzione user-friendly) ci sono 2 alternative, utilizzare il terminale oppure installare un plug-in per Nautilus che permette di aprire una finestra del file browser senza alcun limite (cosa per altro fattibile anche con Vista). La situazione, come puoi notare non è diversa. Gli utenti UNIX hanno capito da tempo (da sempre?!) l'importanza dei permessi e quindi sono disposti a scendere a compromessi mentre gli utenti Windows sono stati male abituati e quindi ora urlano allo scandalo. PS: non ho mai riscontrato quel problema perché "spostare una cartella pubblica" non è una cosa che faccio con continuità (non l'ho mai fatta), forse si tratta di un'operazione straordinaria. EDIT: utilizzando la via che ho proposto (Run As...) non è necessario disabilitare UAC e non è necessario riavviare il sistema quindi direi che anche la soluzione Microsoft è un po' esosa. Ultima modifica di sirus : 15-07-2008 alle 10:08. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#47 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 1187
|
Quote:
![]() Comunque non son un fan di nessun sistema operativo. Quello che dico è che sono contento che finalmente Microsoft abbia deciso di "copiare" (passamela..) meccanismi di sicurezza già presenti da anni in Unix. Ritengo normale una fase di rodaggio ed è per questo che mi aspetto magari altre migliorie (alcune per altro già introdotte nella SP1) A proposito...cosa intendi con Quote:
Grazie in anticipo Edit: è bello ogni tanto incontrare sul forum persone pacate e con esperienza come te...ultimamente molti thread sono stati oggetto di flame e troll a go go in questa sezione!
__________________
So don't worry about tomorrow Take it today. Forget about the cheque We'll get hell to pay... Have a drink on me (ACDC) Ultima modifica di orsogrigioita : 15-07-2008 alle 10:27. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#48 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 16053
|
Per prima cosa una piccola modifica alle impostazioni di Windows che personalmente ritengo fondamentale (migliora la stabilità di Windows Explorer) ed in questo caso è anche necessaria.
Control Panel > Folder Options > View e si seleziona Launch folder windows in a separate process. (credo che l'abilitazione di questa modifica richieda il logout e login dell'utente o al più un riavvio). ![]() Ora si può scegliere dal menù start Windows Explorer, click destro e si sceglie la voce Run as administator (voce presente per tutti i programmi che tuttavia richiede quella piccola modifica per essere utilizzabile attivamente con Windows Explorer), si inseriscono le credenziali di amministrazione o si da semplicemente la conferma al prompt di UAC e si dispone così di una finestra di Windows Explorer senza limitazioni. Quindi si può raggiungere una qualsiasi cartella contenuta in \Users\Public\ e la si può spostare senza nessun problema con il solito tasto Move. ![]() ![]() Spero sia tutto chiaro. ![]() Ultima modifica di sirus : 15-07-2008 alle 11:12. |
![]() |
![]() |
![]() |
#49 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 1187
|
Grazie ancora. Allora avevo capito il run as...ma mi mancava il passaggio che hai descritto. Ottimo.
__________________
So don't worry about tomorrow Take it today. Forget about the cheque We'll get hell to pay... Have a drink on me (ACDC) |
![]() |
![]() |
![]() |
#50 |
Messaggi: n/a
|
![]() Ultima modifica di LILIANA : 17-07-2008 alle 19:58. |
![]() |
![]() |
#51 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Roma
Messaggi: 2155
|
__________________
Kaspersky Virus Removal Tool | Avira AntiVir Rescue System | Threatfire in Italiano | Norton User Account Control (beta) La tua prossima affermazione sarà un No? Rispondi con un Si o un No.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#52 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 12822
|
Quote:
PS: uac risulta più flessibile dei sistemi unix, perché in questi ultimi tranne in alcuni casi, se non hai i permessi non ti viene chiesto niente, ti viene negato l'accesso e basta (e in genere ciò significa che bisogna procedere con un terminale da root). Cmq si può configurare Vista anche per comportarsi in questo modo. PS: UAC non vi difende da voi stessi, è normale che se date il consenso per una operazione, il sistema va fino in fondo. Idem dicasi per tutti i sistemi che hanno meccanismi simili. Perché se lo implementa Microsoft dovrebbe esporre a rischi di "ingegneria sociale" mentre con gli altri SO no? Del resto è evidente che fenomeni come il phishing sono indipendenti dalla piattaforma. Tuttò ciò per dire che quell'articolo di megalab è fuorviante, volendo far credere che UAC non protegge da ciò che l'utente decide di fare, il che è semplicemente ridicolo poiché UAC non ha quello scopo. Ultima modifica di WarDuck : 20-09-2008 alle 22:24. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:34.