Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Microsoft Windows > Microsoft Windows 7 e Vista

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 14-07-2008, 17:45   #41
stambeccuccio
Bannato
 
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 4046
Quote:
Originariamente inviato da Nicodemo Timoteo Taddeo Guarda i messaggi
..
¹ Tranne forse nel caso dei tool che permettono la singola scelta dei files da deframmentare, però non avendoli mai usati non so come funziona la cosa.
Timoteuccio.. completo e sciolgo il tuo dubbio.
Anche con l'ottimo e versatile programmino free Defraggler (che consiglio di provare)
e che ha la grande utilità di consentire la scelta dei file da deframmentare.. e non solo,
l'UAC scatta e devi dare l'autorizzazione.

semplice, veloce, efficace e non invasivo

Ultima modifica di stambeccuccio : 14-07-2008 alle 18:01. Motivo: corretto link e..... aggiunte e varianti :p
stambeccuccio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2008, 18:16   #42
Nuz
Senior Member
 
L'Avatar di Nuz
 
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Roma
Messaggi: 2155
Quote:
Originariamente inviato da sirus Guarda i messaggi
Lo so, è una delle modalità previste da Microsoft. Il fatto è che in quel modo, qualsiasi operazione venga effettuata da un amministratore è a rischio. UAC non vedrà differenza tra un amministratore che avvia un'installazione ed un malware che avvia un'installazione, è quello il problema ed è per quello che Microsoft ha ideato la modalità di approvazione.

Usi un account amministratore o un account standard per operare normalmente? Se usi un amministratore hai fatto una pessima scelta, se usi un account standard e tutte le volte fai uno switch per passare all'amministratore nel caso di installazioni hai fatto ancora una pessima scelta, se usi un account standard ed inserisci le credenziali di amministrazione per operare puoi scegliere di meglio, ossia un amministratore protetto da UAC con la modalità di approvazione oppure con la modalità che permette di inserire le credenziali.
In campo di sicurezza informatica per fortuna ci sono molti strumenti utili per proteggersi: AntiVirus, AntiMalware, Firewall, Hips, Sandboxes, Virtualizzatori, Windows hardening, Blocklists, ecc. Molto poi dipende dalle abitudini dell'utente che si trova davanti allo schermo.
Ma non per questo è necessario dotarsi di tutti gli strumenti per avere una adeguata protezione, c'è chi non installa l'antivirus, chi non sfrutta il sistema dei privilegi, chi non ha installato una sandboxes.
Ciò inoltre da la possibilità di impostare il sistema secondo le proprie esigenze e abitudini quotidiane.
Perciò l'UAC non è strettamente necessario se si è in grado di trovare soluzioni alternative che assicurano un grado di sicurezza altrettanto valido.
Ad esempio se si ha il Defence+ di Comodo l'UAC può risultare anche un inutile ridondanza.

Nuz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2008, 18:38   #43
sirus
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 16053
Quote:
Originariamente inviato da Nuz Guarda i messaggi
In campo di sicurezza informatica per fortuna ci sono molti strumenti utili per proteggersi: AntiVirus, AntiMalware, Firewall, Hips, Sandboxes, Virtualizzatori, Windows hardening, Blocklists, ecc. Molto poi dipende dalle abitudini dell'utente che si trova davanti allo schermo.
Diciamo che con la virtualizzazione ci andrei cauto considerando rootkit sperimentali come BP ed NBP per il resto si tratta per lo più di risorse allocate malamente se si considera che spesso il solo sistema operativo riconfigurato può offrire lo stesso grado di sicurezza.
Questo è il mio punto di vista.

Quote:
Originariamente inviato da Nuz Guarda i messaggi
Ma non per questo è necessario dotarsi di tutti gli strumenti per avere una adeguata protezione, c'è chi non installa l'antivirus, chi non sfrutta il sistema dei privilegi, chi non ha installato una sandboxes.
Ciò inoltre da la possibilità di impostare il sistema secondo le proprie esigenze e abitudini quotidiane.
Infatti, io non utilizzo alcun antimalware.

Quote:
Originariamente inviato da Nuz Guarda i messaggi
Perciò l'UAC non è strettamente necessario se si è in grado di trovare soluzioni alternative che assicurano un grado di sicurezza altrettanto valido.
L'unica cosa su cui, personalmente, non transigo è una gestione dei permessi decente che significa: il primo utente che si logga come amministratore su uno dei miei PC lo picchio!
Da una gestione oculata dei permessi si può ottenere molto di più che con tutti i software di protezione del mondo.

Quote:
Originariamente inviato da Nuz Guarda i messaggi
Ad esempio se si ha il Defence+ di Comodo l'UAC può risultare anche un inutile ridondanza.
I sistemi BSD dispongono di ipfw e di firewall software di quel livello ce ne sono pochi (questo significa che di meglio non c'è). Tuttavia non mi sembra che i sistemi BSD utilizzino root per operare normalmente.

Obiettivamente, utilizzare un account di amministrazione per le attività ordinarie (le definizioni del tipo di account e del tipo di attività dicono già tutto) è come usare una bomba per schiacciare una zanzara. In tutto questo ci sono messi pure i programmatori a scrivere software che pretende i privilegi di amministrazione per funzionare anche quando non ce ne bisogno... e la frittata è fatta.
sirus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-07-2008, 09:07   #44
jeremy.83
Senior Member
 
L'Avatar di jeremy.83
 
Iscritto dal: May 2007
Città: DiSaronno Originale
Messaggi: 2376
Quote:
Originariamente inviato da sirus Guarda i messaggi
Da una gestione oculata dei permessi si può ottenere molto di più che con tutti i software di protezione del mondo.
Parole sante, come faccio a non quotare?
__________________
Dell XPS 9570 Powered by Arch Linux || Motorola One Vision
Ho concluso con raffaelev, Iceworld, stebru, Dichy, AXIP, Quakeman e Swampo
jeremy.83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-07-2008, 09:40   #45
orsogrigioita
Senior Member
 
L'Avatar di orsogrigioita
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 1187
Va bene UAC...però se un amministratore per fare un'operazione come questa

http://support.microsoft.com/kb/933127/en-us

deve ricorrere a simili trucchi...forse qualche modifichina al meccanismo si potrebbe auspicare in futuro (...SP2?)...IMHO
__________________
So don't worry about tomorrow Take it today. Forget about the cheque We'll get hell to pay...
Have a drink on me (ACDC)
orsogrigioita è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-07-2008, 10:02   #46
sirus
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 16053
Quote:
Originariamente inviato da orsogrigioita Guarda i messaggi
Va bene UAC...però se un amministratore per fare un'operazione come questa

http://support.microsoft.com/kb/933127/en-us

deve ricorrere a simili trucchi...forse qualche modifichina al meccanismo si potrebbe auspicare in futuro (...SP2?)...IMHO
Pensa che "problemi" simili ci sono con le interfacce grafiche dei sistemi UNIX che adottano meccanismi simili ad UAC da anni, che nella prima release di un software ci sia qualche cosa da rivedere non mi sembra una cosa catastrofica.
Allo stato attuale, per fare un'operazione come quella sull'installazione di default di Ubuntu (prendo una distribuzione user-friendly) ci sono 2 alternative, utilizzare il terminale oppure installare un plug-in per Nautilus che permette di aprire una finestra del file browser senza alcun limite (cosa per altro fattibile anche con Vista).
La situazione, come puoi notare non è diversa. Gli utenti UNIX hanno capito da tempo (da sempre?!) l'importanza dei permessi e quindi sono disposti a scendere a compromessi mentre gli utenti Windows sono stati male abituati e quindi ora urlano allo scandalo.

PS: non ho mai riscontrato quel problema perché "spostare una cartella pubblica" non è una cosa che faccio con continuità (non l'ho mai fatta), forse si tratta di un'operazione straordinaria.

EDIT: utilizzando la via che ho proposto (Run As...) non è necessario disabilitare UAC e non è necessario riavviare il sistema quindi direi che anche la soluzione Microsoft è un po' esosa.

Ultima modifica di sirus : 15-07-2008 alle 10:08.
sirus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-07-2008, 10:25   #47
orsogrigioita
Senior Member
 
L'Avatar di orsogrigioita
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 1187
Quote:
Originariamente inviato da sirus Guarda i messaggi

EDIT: Pensa che "problemi" simili ci sono con le interfacce grafiche dei sistemi UNIX che adottano meccanismi simili ad UAC da anni, che nella prima release di un software ci sia qualche cosa da rivedere non mi sembra una cosa catastrofica.
Hai ragione (anche se Ubuntu non lo considero il sistema Unix di riferimento )
Comunque non son un fan di nessun sistema operativo. Quello che dico è che sono contento che finalmente Microsoft abbia deciso di "copiare" (passamela..) meccanismi di sicurezza già presenti da anni in Unix. Ritengo normale una fase di rodaggio ed è per questo che mi aspetto magari altre migliorie (alcune per altro già introdotte nella SP1)

A proposito...cosa intendi con
Quote:
Originariamente inviato da sirus Guarda i messaggi
utilizzando la via che ho proposto (Run As...) non è necessario disabilitare UAC e non è necessario riavviare il sistema
Come faresti ad esempio a fare quello che la Microsoft consiglia di fare in modo così macchinoso?

Grazie in anticipo

Edit: è bello ogni tanto incontrare sul forum persone pacate e con esperienza come te...ultimamente molti thread sono stati oggetto di flame e troll a go go in questa sezione!
__________________
So don't worry about tomorrow Take it today. Forget about the cheque We'll get hell to pay...
Have a drink on me (ACDC)

Ultima modifica di orsogrigioita : 15-07-2008 alle 10:27.
orsogrigioita è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-07-2008, 10:49   #48
sirus
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 16053
Per prima cosa una piccola modifica alle impostazioni di Windows che personalmente ritengo fondamentale (migliora la stabilità di Windows Explorer) ed in questo caso è anche necessaria.
Control Panel > Folder Options > View e si seleziona Launch folder windows in a separate process. (credo che l'abilitazione di questa modifica richieda il logout e login dell'utente o al più un riavvio).



Ora si può scegliere dal menù start Windows Explorer, click destro e si sceglie la voce Run as administator (voce presente per tutti i programmi che tuttavia richiede quella piccola modifica per essere utilizzabile attivamente con Windows Explorer), si inseriscono le credenziali di amministrazione o si da semplicemente la conferma al prompt di UAC e si dispone così di una finestra di Windows Explorer senza limitazioni.
Quindi si può raggiungere una qualsiasi cartella contenuta in \Users\Public\ e la si può spostare senza nessun problema con il solito tasto Move.



Spero sia tutto chiaro.

Ultima modifica di sirus : 15-07-2008 alle 11:12.
sirus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-07-2008, 11:09   #49
orsogrigioita
Senior Member
 
L'Avatar di orsogrigioita
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 1187
Grazie ancora. Allora avevo capito il run as...ma mi mancava il passaggio che hai descritto. Ottimo.
__________________
So don't worry about tomorrow Take it today. Forget about the cheque We'll get hell to pay...
Have a drink on me (ACDC)
orsogrigioita è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-07-2008, 11:32   #50
LILIANA
 
Messaggi: n/a

Ultima modifica di LILIANA : 17-07-2008 alle 19:58.
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-09-2008, 21:41   #51
Nuz
Senior Member
 
L'Avatar di Nuz
 
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Roma
Messaggi: 2155
Questo potrebbe interessare molti:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1824296

__________________
La tua prossima affermazione sarà un No? Rispondi con un Si o un No.
Nuz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-09-2008, 22:14   #52
WarDuck
Senior Member
 
L'Avatar di WarDuck
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 12822
Quote:
Originariamente inviato da tulifaiv Guarda i messaggi
Capisco ma e` davvero fastidiosa quella richiesta dell'UAC che spunta fuori in continuazione per le operazioni piu` banali, o per lo meno col mio utilizzo spunta molto frequentemente. Su linux almeno puoi aprire una sessione da root e puoi fare cio` che vuoi, su vista invece sei costretto a dire sempre "ok, ok, ok", col risultato che dopo un po' magari ti stufi e dici "ok" a tutto senza manco leggere...
Quali sono le operazioni banali sentiamo? Sono realmente curioso, perché se non sfori l'ambito di competenza dell'utente spesso UAC non compare quasi mai.

PS: uac risulta più flessibile dei sistemi unix, perché in questi ultimi tranne in alcuni casi, se non hai i permessi non ti viene chiesto niente, ti viene negato l'accesso e basta (e in genere ciò significa che bisogna procedere con un terminale da root).

Cmq si può configurare Vista anche per comportarsi in questo modo.

PS: UAC non vi difende da voi stessi, è normale che se date il consenso per una operazione, il sistema va fino in fondo. Idem dicasi per tutti i sistemi che hanno meccanismi simili.

Perché se lo implementa Microsoft dovrebbe esporre a rischi di "ingegneria sociale" mentre con gli altri SO no? Del resto è evidente che fenomeni come il phishing sono indipendenti dalla piattaforma.

Tuttò ciò per dire che quell'articolo di megalab è fuorviante, volendo far credere che UAC non protegge da ciò che l'utente decide di fare, il che è semplicemente ridicolo poiché UAC non ha quello scopo.

Ultima modifica di WarDuck : 20-09-2008 alle 22:24.
WarDuck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Amazon scatenata nel weekend: sconti sug...
Pulizia per 45 giorni senza pensieri: il...
Apple taglia il prezzo degli AirPods Pro...
Tutti i MacBook Air M4 2025 da 13 pollic...
Roborock QV 35A a 429€ o Dreame L40 Ultr...
SpaceX Starship: Ship 37 ha eseguito due...
Sharkoon punta sui case a basso costo, m...
La tua rete Wi-Fi fa pena? Questi FRITZ!...
Amazon, un weekend di fuoco per gli scon...
Ancora 3 smartwatch Amazfit in forte sco...
Sharkoon A60 RGB: dissipatore ad aria du...
HONOR 400 Pro a prezzo bomba su Amazon: ...
Offerte da non perdere: robot aspirapolv...
Apple Watch e Galaxy Watch ai minimi sto...
Il rover NASA Perseverance ha ''raccolto...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:34.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v