Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 20-10-2007, 12:18   #41
gr@z!
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Caltanissetta
Messaggi: 898
...

Interessantissimo! Maronna quante volte mi è capitato di immaginarmi un 'aggeggio' del genere!!

Peccato non sia 'multivalente', ossia anche PATA, e anche con interfaccia FireWire e SATA.

Manna dal cielo per assemblatori, tester e tecnici di sistemi.
gr@z! è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2007, 12:21   #42
Vampire666
Senior Member
 
L'Avatar di Vampire666
 
Iscritto dal: May 2005
Città: La città dei Mona, della Bora...e del Presnitz :)
Messaggi: 1867
Ragazzi vi consiglio di editare i vostri post se avete inserito link ad attività commerciali (ne ho visti almeno due). E' contro le regole del sito.
__________________
I vampiri non devono alzarsi presto al mattino Hic niger est
Il mio sticky sul Cowon D2 --> First steps after buying a D2.
Ho trattato positivamente con: Insane_Tech
Vampire666 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2007, 12:42   #43
xeal
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: vivo in Sicilia (tra la prov. di AG e Palermo)
Messaggi: 956
Già che c'erano, potevano mettere anche una porta firewire e una eSata, e portare il prezzo diciamo a 40€, avrebbero accontentato un po' tutti (oppure farne più versioni, con un numero variabile di porte).

Ma nessuno a mai pensato a fare una specie di raid al contrario con due porte usb? "Basterebbe" installare un driver specifico che divida il flusso di dati verso la periferica e ricomponga i dati in entrata; si potrebbe farlo anche con altri protocolli/porte, come pcix e htt tunneling. Certo, occuperebbe un po' la cpu (ma credo che in breve, se prendesse piede, i chipset integrerebbero una funzione raid di questo tipo), e servirebbe un driver che renderebbe la periferica meno plug&p(l/r)ay, ma molte periferiche usb necessitano comunque di un driver. Anzi, mo' faccio un nuovo standard multipiattaforma per il plug&play: creiamo un sistema di driver "accoppiati", una parte in kernel space e una in user space, con la parte in kernel space a fare da ponte con il sistema operativo (e specifica per ciascun os, diciamo implementata dal sistema operativo stesso in conformità allo standard), mentre quella in user space la carichiamo direttamente da una (ep)rom della periferica (usando una sola porta - diciamo che si tratti di qualcosa di poco più corposo di un firmware), e la usiamo per il solo IO da e verso la periferica (la gestione degli input e gli accessi ad aree di memoria protette, laddove necessari, rimarrebbero appannaggio del layer nel kernel, così evitiamo di caricare virus); al resto penserà la logica di controllo della periferica esterna. Nei casi più complessi - es: una vga esterna con un driver corposo, che contenga anche un compiler on the fly per riordinare le istruzioni - si potrebbe prevedere anche la presenza di un processorino (ma credo che basti un piccolo arm allo scopo) che esegua il layer più interno e specifico: nel caso della vga realizzata in questo modo, il semi-driver nello spazio utente si limiterebbe a gestire il flusso di dati, gestendo le "istruzioni" della gpu come dati, marcati in modo specifico, che poi la logica interna tratterebbe adeguatamente; sempre in questo esempio (e per casi simili), il semi-driver nel kernel si "limiterebbe" a "informarsi" sulle caratteristiche specifiche della periferica (supporto dx/opengl e versione, caratteristiche speciali eventualmente richieste/richiedibili dal software) e a "regolarsi di conseguenza" (se il software chiede al driver di caratteristiche particolari ne viene messo a conoscenza, e le richieste di funzioni relative vengono trattate come dati speciali e passate al layer successivo; le chiamate alle librerie grafiche vengono trattate analogamente e spedite al layer in user space, che le gestisce direttamente oppure le demanda, opportunamente marcate - come lo sa lui - al layer interno della periferica). A questo punto rimarrebbe da definire un set di "tag" da prelevare dalla periferica in fase di inizializzazione, per poterla classificare in base a uno standard di categorie e poter caricare il semi-driver generico opportuno nel kernel, più un sistema per far corrispondere più porte alla stessa periferica; per quest'ultimo punto può bastare una piccola variazione dell'autosensing - passatemi il termine - che si fa oggi, riportando gli stessi parametri su tutte le porte usate, più un tag speciale per "numerare" le porte usate, in modo da poterne distinguere una principale da usare per le prime comunicazioni (lettura dei tag sulla/e categoria/e applicabile/i, caricamento del semi-driver specifico, lettura di tag speciali). IMHO avrebbe un senso...
xeal è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2007, 12:49   #44
xeal
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: vivo in Sicilia (tra la prov. di AG e Palermo)
Messaggi: 956
Va be', dai, uno è il link dello stesso produttore, l'altro è uno store estero, non mi sembra facciano una pubblicità occulta o scorretta si può anche chiudere un occhio
xeal è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2007, 12:55   #45
leptone
Senior Member
 
L'Avatar di leptone
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 484
Quote:
Originariamente inviato da raziel81 Guarda i messaggi
Questo aggeggio non mi sembra una grande novità. La lindy vende già da molto tempo un adattatore usb che converte dischi da 2,5 e 3,5 sia ide che sata ed anche periferiche ottiche sia ide che sata (http://www.lindy.com/it/productfolde...868/index.php). Tra l'altro è composto dai soli connettori, quindi è anche facilmente trasportabile, e costa meno.
nche io ho un prodotto analogo ma di un'altra marca, mi trovo benissimo; SATA, PATA, unità da 3,5" e 2,5", HDD e ottici, insomma universale, unico neo che no c'e raffredamento, e che gli hdd sono scoperti.

P.S. Con Linux il raid si può fare anche con HDD su porte usb diverse, penso che si possa fare anche con bsd
leptone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2007, 13:04   #46
gr@z!
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Caltanissetta
Messaggi: 898
Io penso che il target di questo doc siano i laboratori e gli assemblatori, non l'utente finale per farsi figo con l'amico. Ad ogni modo anch'io ho altri 'adattatori' ma tramite un box 'svitato' e aperto, dove posso inserire sia dischi da 3,5 sia PATA che SATA.. e ha interfacce complete 1394, usb2 e esata.

Ma l'idea del doc a vista è ergonimico, immediato e appunto ti resta visibile l'HD bello posato e ordinato.
gr@z! è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2007, 13:07   #47
dragonheart81
Senior Member
 
L'Avatar di dragonheart81
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Padova
Messaggi: 2662
Soluzione utile se non si dispone del box per hard disk, specialmente per il suo costo d'acquisto.
dragonheart81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2007, 13:15   #48
xeal
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: vivo in Sicilia (tra la prov. di AG e Palermo)
Messaggi: 956
@leptone
Io però intendevo collegare una stessa periferica a più porte, per eliminare/ridurre colli di bottiglia; poi quella periferica può essere un dock che gestisce più hdd in raid (es: 6 ipotetici ssd velocissimi da 120 MB/s effettivi in raid 0, per un totale di 5760 Mbps, attaccati, tramite dock, a 2 eSATA II )
xeal è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2007, 13:29   #49
Diablix
Senior Member
 
L'Avatar di Diablix
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 836
Bello... la prima volta che dovrò fare qualcosa del genere mi sa che lo piglio ^^
Diablix è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2007, 13:34   #50
karplus
Senior Member
 
L'Avatar di karplus
 
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 2274
Quote:
Originariamente inviato da frankie Guarda i messaggi
Ma nessuno ha mai usato gli adattatori pata-->usb e relativo alim esterno.
Ciao, ma che alimentatore esterno useresti, quello che ti danno con i box usb?
__________________

ASUS P8P67 LE 3.0 - Intel® i5 2500 - Corsair XMS3 DDR3 4GBx2 - EVGA GTX760 SC 2Gb - SSD 2.5" 120Gb Ocz Vertex 2E + Seagate 500gb - Corsair 650W V2 - Lcd 23" wide Lg W2361V
karplus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2007, 13:39   #51
peppoz91
Senior Member
 
L'Avatar di peppoz91
 
Iscritto dal: Sep 2007
Città: Castellanza
Messaggi: 678
unico "problema" per l'acquisto : 28 euro di spese di spedizione!
peppoz91 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2007, 13:40   #52
MM
Senior Member
 
L'Avatar di MM
 
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Pistoia
Messaggi: 37438
Quote:
Originariamente inviato da slime Guarda i messaggi
@ darisole.

Ti sbagli, molti pc desktop HP li montano in quella posizione per contenere gli spazi interni. L'unica posizione in cui non andrebbe mai usato è con l'elettronica (scheda inferiore) rivolta verso l'alto.
A me non risulta che ci sia questa limitazione
MM è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2007, 13:47   #53
Fabius_c
Senior Member
 
L'Avatar di Fabius_c
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Acquabona (Reggio Emilia)
Messaggi: 774
Quoto chi dice che già ci sono adattatori come il lindy...........

io l'ho comprato a 30 euro e collego TUTTI i tipi di harddisk che voglio, nonchè lettori ottici via usb 2.0.

qui si è scpoperta l'acqua calda......
Fabius_c è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2007, 14:02   #54
Lanfi
Senior Member
 
L'Avatar di Lanfi
 
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Urbino
Messaggi: 6137
Ottima idea e ottimo prezzo...pero' a livello di connettori difetta un po'...gia' che c'erano oltre all'usb potevano mettere firewire ed esata !
Lanfi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2007, 14:08   #55
tarek
Senior Member
 
L'Avatar di tarek
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 1439
sai che innovazione...col cavetto usb da 10 euro si fa già da 10 anni...
tarek è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2007, 15:28   #56
*Pegasus-DVD*
Senior Member
 
L'Avatar di *Pegasus-DVD*
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Sondrio
Messaggi: 4134
che cazzata
*Pegasus-DVD* è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2007, 15:37   #57
x.vegeth.x
Senior Member
 
L'Avatar di x.vegeth.x
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: http://w-italia.miniville.fr
Messaggi: 7463
PS che cazzata per chi non gli serve...invece ho letto gia commenti entusiasti di persone a cui questo aggeggino può far comodo.

33€...non c'è male
x.vegeth.x è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2007, 16:01   #58
Raulo
Senior Member
 
L'Avatar di Raulo
 
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 811
Quote:
Originariamente inviato da raziel81 Guarda i messaggi
Questo aggeggio non mi sembra una grande novità. La lindy vende già da molto tempo un adattatore usb che converte dischi da 2,5 e 3,5 sia ide che sata ed anche periferiche ottiche sia ide che sata (http://www.lindy.com/it/productfolde...868/index.php). Tra l'altro è composto dai soli connettori, quindi è anche facilmente trasportabile, e costa meno.
si possono alimentare anche hd da 3.5'' usando solo l'usb (2 cavi immagino perlomeno)?
scusate l'ignoranza
Raulo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2007, 16:03   #59
Raulo
Senior Member
 
L'Avatar di Raulo
 
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 811
Quote:
Originariamente inviato da Raulo Guarda i messaggi
si possono alimentare anche hd da 3.5'' usando solo l'usb (2 cavi immagino perlomeno)?
scusate l'ignoranza
ah, no, leggendo le caratteristiche di questo lindy c'è scritto
Alimentatore esterno: 100 - 240V AC, 12V DC 2A & 5V DC 2A con connettore da 5.25" Femmina e cavo da 1m

dalla frase di raziel avevo capito diverso
Raulo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2007, 16:04   #60
MiKeLezZ
Senior Member
 
L'Avatar di MiKeLezZ
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26788
Quote:
Originariamente inviato da Raulo Guarda i messaggi
si possono alimentare anche hd da 3.5'' usando solo l'usb (2 cavi immagino perlomeno)?
scusate l'ignoranza
L'USB è un 500mA da 5V, quindi 2,5W a porta... Un HD da 3,5" richiede molto di più (3-5 volte), in particolar modo come spunto all'accensione. E' possibile solo per quelli da 2,5".

Ultima modifica di MiKeLezZ : 20-10-2007 alle 16:07.
MiKeLezZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Viaggi a 200 km/h sotto Nashville? Ecco ...
Gran ritorno con doppio sconto: 25,99€ p...
Huawei punta sull'accumulo energetico gr...
HyperOS 3 di Xiaomi: arriva con Android ...
Amazfit sempre più scontati: scen...
Norme e IA migliorano la postura di sicu...
Robot aspirapolvere Narwal ai minimi sto...
Incentivi per l'acquisto di auto elettri...
Radeon, stuttering con il ray tracing ne...
Kena Mobile finalmente ci siamo: eSIM in...
100.000 GPU NVIDIA in Norvegia: OpenAI a...
2 GoPro a prezzo stracciato: c'è ...
Blocco porno UK: la verifica dell'et&agr...
The Twisted Tale of Amanda Knox: il prim...
Samsung rallenta: utili in caduta libera...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:50.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1