Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 19-10-2006, 03:11   #41
psychok9
Senior Member
 
L'Avatar di psychok9
 
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Palermo
Messaggi: 7333
Quote:
Originariamente inviato da Opteranium
visto il "tanto materiale" contro le centrali a fissione ("follia pura", forse ti converrebbe dare uno sguardo alla Francia, o all' India che ne ha in costruzione 7, o all' America che ne ha più di 100..) ti parlerò un po' del "poco materiale" a loro favore.

Ci sono un paio di numeri di Le Scienze di qualche anno fa che propongono, fra gli altri, un tipo di reattore detto a spettro veloce, che sfrutta neutroni molto più energetici e ha i seguenti vantaggi:

1. può usare l' uranio depleto e bruciare anche le prorpie scorie in un ciclo combinato, col risultato di produrre rifiuti con tempi di dimezzamnto nell' ordine della 30ina d' anni. Morale: può essere alimentato da una serie di combustibili molto più ampia e quindi durare indefinitamente ed è molto meno inquinante.
2. bruciando più volte anche il plutonio, lo trasforma in un isotopo inadatto alla produzione di armi nucleari. Morale: beh, mi sembra evidente..
2. sfrutta metalli liquidi (elevatissima conducibilità termica) per raffreddare il nocciolo ed è dotato - come la seconda generazione odierna, del resto, - di sistemi di sicurezza passivi. Morale: probabilità di incidente pressochè azzerata.
3. è molto più piccolo degli altri. Morale: ha un minor costo e impatto ambientale
4. ultimo ma non ultimo, dato che le scorie hanno una vita media molto più breve non è necessario trovare siti di stoccaggio inerti da millenni. Morale: meno grattacapi e costi ancora ridotti.

E questo è solo uno dei progetti, scrupolosamente esaminati dal DoE.

Per concludere, vorrei solo accennare ad un nostro concittadino, che risponde al nome di Carlo Rubbia, che ha da tempo un progetto di un reattore al torio-uranio con gli stessi pregi sopra elencati, di cui uno particolarmente attraente, visto lo spauracchio che rappresenta il nucleare per la gente.
Dalle parole di Rubbia:"Se nel piombo fuso immergo del torio invece delle scorie, i neutroni che lo colpiscono provocano una fissione nucleare, cioè una reazione nella quale ottengo calore utilizzabile per generare energia elettrica. Perché è più sicuro degli altri? Primo: utilizzo come elemento combustibile il torio, che si trova normalmente nella crosta terrestre, ma è tre volte più abbondante dell'uranio e, soprattutto, elimino quasi completamente le scorie radioattive, e in particolare il terribile plutonio. Secondo: a tenere acceso il reattore ci pensa l’iniettore di protoni. Se c’è un problema, lo spengo come giro l’interruttore della luce e la reazione si blocca istantaneamente. Nulla può sfuggire di mano e portare all’incubo della fusione del nocciolo, come accadde a Chernobyl."

saluti
Fosse tutto vero... hai risolto il problema energetico del nostro paese .

Scrivi una lettera al presidente del consiglio, dicendogli tutto quello che hai detto.
Zero rischi, scorie che dopo 30 anni sono out... Non capisco come mai non l'abbiamo ancora fatta?
La cosa strana è che non l'ho mai letto su svariate riviste scientifiche che hanno trattato la cosa.
__________________
Intel I9 13900K, Corsair iCUE H150i RGB ELITE, ASUS Prime Z790-A WIFI, 64GB DDR5 @6400MHz e ASUS TUF Gaming RTX 3080 OC
psychok9 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-10-2006, 08:11   #42
TheBestio
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Udine
Messaggi: 12
Carlo Rubbia...

In qualche parte del mondo se dite (o siete) qualcosa di sconveniente v fanno fuori, in Italia è peggio, vi cornificano http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2005/08_Agosto/02/stella.shtml
mi spiega qualcuno come un elettricista può diventare vice-commissario dell'ente x l'energia??? e come fa un premio nobel a essere chiamato "SOMARO" ???

W l'ItaGlia
TheBestio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-10-2006, 08:41   #43
mail9000it
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Modena
Messaggi: 1189
Quote:
Originariamente inviato da psychok9
Fosse tutto vero... hai risolto il problema energetico del nostro paese .

Scrivi una lettera al presidente del consiglio, dicendogli tutto quello che hai detto.
Zero rischi, scorie che dopo 30 anni sono out... Non capisco come mai non l'abbiamo ancora fatta?
La cosa strana è che non l'ho mai letto su svariate riviste scientifiche che hanno trattato la cosa.
Del reattore di Rubbia al torio-uranio ne hanno parlato anche nel telegiornale anni fa, anche se non credo che sia stato realizzato e che sia quindi rimasto solo a livello teorico. Se ne trovano accenni in articoli che parlano di Rubbia.
Comunque per i reattori veloci con scorie a vita breve basta fare una ricerca.
http://it.wikipedia.org/wiki/Reattor...etallo_liquido

Nota che sono stati costruiti almeno 2 reattori veloci a metallo liquido e che quindi non si tratta solo di articoli teorici. Questi reattori erano comunque prototipi, quindi con vari problemi tanto che uno e' stato chiuso nel 1997, spero solo che la ricerca non sia stata fermata.
mail9000it è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-10-2006, 09:12   #44
Tasslehoff
Senior Member
 
L'Avatar di Tasslehoff
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Kendermore
Messaggi: 6650
Quote:
Originariamente inviato da teod
La resa del fotovoltaico è molto inferiore ad un impianto solare termico; inoltre l'orientamento deve essere corretto, pena il decadimento del rendimento.
No no aspè, mi sono espresso male.
Per rendimento maggiore intendevo il fatto che cmq l'impianto fotovoltaico qualcosa produce sempre, dalla primavera all'inverno, del resto di luce ce n'è sempre.
L'impianto termico invece rende parecchio d'estate, quando di acqua calda se ne usa molto meno, durante l'inverno aiuta a ridurre il carico sull'impianto di riscaldamento esistente.

Poi ragazzi, si sta discutendo ci mancherebbe, benissimo le ipotesi su fusione nucleare e tutto il resto, però pensiamo a soluzioni concrete, fattibili da tutti.
Giusto due conti, tratti dalla mia esperienza personale:

Famiglia composta da 4 persone, 2 camere da letto, 1 studio, 2 bagni, cucina, soggiorno.
Con la vecchia caldaia a cumulo (impianto di 15 anni fa, non certo del secolo scorso) con serbatoio da 180 litri, arrivavano "botte" da 900 € di metano a bolletta (e non cercavamo certo di ottenere 20 °C in casa...).
Investimento fattibile da chiunque:
3000 € --> caldaia ambientale (rendimento 96-97%) a funzionamento costante, recupera qualsiasi fonte di calore (fumi etc etc), isolata perfettamente per migliorare la resa (ad es nel piccolo locale caldaia prima avevamo 20-25 °C costanti, ora 12...)
2700 € --> impianto solare di riscaldamento con serbatoio da 300 lt
Si integra perfettamente col l'impianto esistente, nella migliore delle ipotesi fornisce direttamente acqua calda alla giusta temperatura, nella peggiore fornisce alla caldaia acqua tiepida e riduce drasticamente i consumi di metano.

Investimento totale circa 6000 € recuperabili tranquillamente in 7-8 anni, il resto è tutto grasso che cola...
Questi sono soldi spesi per migliorare la vita (e il portafogli...), la propria e quella degli altri, non certo i 50000 e passa € di un suv, di un'auto sportiva o di lusso...
__________________
https://tasslehoff.burrfoot.it | Cloud? Enough is enough! | SPID… grazie ma no grazie
"Arguing that you don't care about the right to privacy because you have nothing to hide is no different than saying you don't care about free speech because you have nothing to say."

Ultima modifica di Tasslehoff : 19-10-2006 alle 09:15.
Tasslehoff è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-10-2006, 09:13   #45
JohnPetrucci
Senior Member
 
L'Avatar di JohnPetrucci
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: provincia di Siracusa
Messaggi: 7277
Appoggio totalmente l'iniziativa di google.
__________________
i5 3570K@4700Mhz@Corsair H100i Gigabyte Z77X UD3H Corsair Vengeance 1600Mhz 16Gb HD 7950 Windforce 3@1200/1600Mhz SSD Samsung 840 Pro 128Gb + SSD Verbatim 128Gb + 9,5 Tb storage su h.d. Corsair TX850W Scythe Kaze Q8 CM HAF 922 Benq GW2750HM CM Storm Trigger Logitech MX518 TRATTATIVE SUL MERCATINO
JohnPetrucci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-10-2006, 09:16   #46
ronthalas
Senior Member
 
L'Avatar di ronthalas
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Pavia
Messaggi: 1209
Sperando che i pannelli solari non facciano la fine delle coperture in amianto (terrore biologico odierno), al momento i pannelli end-user viaggiano intorno al rendimento di 1KW per 10mq e 7k euro per KW, tutto sommato un investimento calcolabile, ma da fare su casa nuova, o comunque in previsione di una residenza a lungo termine, cosa non possibile per tutti.

Il diesel sporca e inquina, ma anche la benzina non è da meno, anche se è esente dal particolato, però ci mette in giro il benzene (cancerogeno)... Il caminetto a legna fa fumo, odore o profumo (a seconda della legna che usi), molta anidride (gas serra, ma le piante ci vivono con quello) e della buona cenere che va benissimo da smaltire in giardino (fertilizza), e fa anche un po' romantico per chi invece di guardare l'ennesima partita di calcio, decide di coccolarsi davanti al caminetto con la dolce metà (a TV spenta!)...

Altro punto: i pannelli solari li installi sopra il tetto (sopra le tegole), quindi creano una seconda copertura, una seconda intercapedine tra pannelli e tegole e sottotetto, vale a dire che in estate hai un po' meno irraggiamento e induzione del caldo dal tetto sulla temperatura in casa, vale a dire che puoi risparmiare qualcosina anche in condizionatore... (anche solo 1°, mica poco!), e magari il discorso può valere anche in inverno... (l'aria è un cattivo conduttore di calore, in questo senso funge da isolante)
ronthalas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-10-2006, 09:38   #47
drakend
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 1334
A proposito di fissione nucleare ho trovato su Internet questo interessante articolo... se avete tempo e voglia di leggerlo dato che è abbastanza lungo.

PS Per scaricarlo dovete avere Javascript abilitato!
drakend è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-10-2006, 09:41   #48
Opteranium
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 6003
x psychok9

Non ho risolto un bel niente; casomai sono gli autori del progetto ad averlo risolto.

E comunque, io la lettera al Governo gliela posso anche scrivere, magari infiocchettata e profumata e in caratteri gotici, ma dovresti esser cosciente del paese in cui vivi.. dove le buone idee spesso vanno a farsi friggere per ragioni politiche, economiche, ecclesiastiche, sindacali, mafiose, ideologiche... devo continuare?

Quindi, invece di fare inutile e sempliciotta ironia "fosse tutto vero"... "Non capisco come mai non l'abbiamo ancora fatta?" comincia a riconsiderare la tua posizione dato che:

1. quel che ho detto non l' ho sognato (e se non è sulle "svariate riviste scientifiche che trattano la cosa" non so che farci... anzi, perchè non ci esponi quali sono e quel che dicono, come ho fatto io, invece di parlare in libertà?)
2. la costruzione di centrali atomiche in Italia sarà anche impossibile, ma non certo per problemi tecnici o scientifici o economici, perchè se si vuole i soldi si trovano: i problemi sono quelli che ho elencato prima.
Opteranium è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-10-2006, 10:08   #49
ProgMetal78
Senior Member
 
L'Avatar di ProgMetal78
 
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Lentini
Messaggi: 498
Commento # 2 di: Rubberick pubblicato il 18 Ottobre 2006, 16:30

Il futuro e' il solare altro che nucleare... a meno che non si riesce a sfruttare la fusione fredda ma ce ne vorra'

quoto
ProgMetal78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-10-2006, 10:15   #50
drakend
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 1334
Quote:
Originariamente inviato da ProgMetal78
Commento # 2 di: Rubberick pubblicato il 18 Ottobre 2006, 16:30

Il futuro e' il solare altro che nucleare... a meno che non si riesce a sfruttare la fusione fredda ma ce ne vorra'

quoto
Sì come no... va bene voler salvaguardare l'ambiente ma l'energia si produce con la tecnologia e non con l'ideologia. Se leggi l'articolo che ho linkato poco sopra spiega che le future generazioni di centrali nucleari al torio risolveranno quasi completamente il problema delle scorie radioattive... ma ovviamente non andrà bene neppure questo agli ambientalisti dato che l'energia prodotta deve essere pura senza se e senza ma... peccato che si "dimenticano" che per produrre un pannello solare ci vuole più energia di quella che produrrà in tutta la sua vita utile, come qualcuno ha fatto giustamente notare! Evviva la coerenza...
drakend è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-10-2006, 11:49   #51
xtommy
Member
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 80
mmm... Tanto per mettere d'accordo le parti.
Diciamo che, per l'italia, la scelta migliore sarebbe stata quella di completare le centrali nucleari in costruzione, smantellare le più vecchie (latina?) e tenere in vita il nucleare senza ulteriori potenziamenti. Se non altro avremmo tenuto in piedi la ricerca (e magari qualcuno dei nostri avrebbe contribuito a risolvere i problemi intrinseci della tecnologia nucleare) e ridotto la dipendenza dalle importazioni di idrocarburi. Ora come ora come si fa a riniziare da capo, considerando che ci sono partiti politici che farebbero cadere il governo se si decidesse di potenziare l'eolico?
xtommy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-10-2006, 11:59   #52
ChristinaAemiliana
Moderatrice
 
L'Avatar di ChristinaAemiliana
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Vatican City *DILIGO TE COTIDIE MAGIS* «Set me as a seal on your heart, as a seal on your arm: for love is strong as death and jealousy is cruel as the grave.»
Messaggi: 12394
Quote:
Originariamente inviato da Opteranium
Non ho risolto un bel niente; casomai sono gli autori del progetto ad averlo risolto.

E comunque, io la lettera al Governo gliela posso anche scrivere, magari infiocchettata e profumata e in caratteri gotici, ma dovresti esser cosciente del paese in cui vivi.. dove le buone idee spesso vanno a farsi friggere per ragioni politiche, economiche, ecclesiastiche, sindacali, mafiose, ideologiche... devo continuare?

Quindi, invece di fare inutile e sempliciotta ironia "fosse tutto vero"... "Non capisco come mai non l'abbiamo ancora fatta?" comincia a riconsiderare la tua posizione dato che:

1. quel che ho detto non l' ho sognato (e se non è sulle "svariate riviste scientifiche che trattano la cosa" non so che farci... anzi, perchè non ci esponi quali sono e quel che dicono, come ho fatto io, invece di parlare in libertà?)
2. la costruzione di centrali atomiche in Italia sarà anche impossibile, ma non certo per problemi tecnici o scientifici o economici, perchè se si vuole i soldi si trovano: i problemi sono quelli che ho elencato prima.

Confermo...

In ogni caso il ciclo a Uranio-Torio è un'idea che non è mai stata sviluppata a livello commerciale ma c'è sempre stata, non lo ha di certo inventato Rubbia.

A livello commerciale si è imposta una filiera diversa, quella dei reattori LWR ad acqua leggera, tutto lì.

Comunque sia dire che le riviste scientifiche non abbiano parlato di tutti questi argomenti è un'assurdità di proporzioni bibliche, a meno che per riviste scientifiche non si intenda "Focus"...
__________________
«Il dolore guida le persone a distanze straordinarie» (W. Bishop, Fringe)
How you have fallen from heaven, O star of the morning, son of the dawn!
You have been cut down to the earth, You who have weakened the nations!
(Isaiah 14:12)
ChristinaAemiliana è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-10-2006, 12:09   #53
ChristinaAemiliana
Moderatrice
 
L'Avatar di ChristinaAemiliana
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Vatican City *DILIGO TE COTIDIE MAGIS* «Set me as a seal on your heart, as a seal on your arm: for love is strong as death and jealousy is cruel as the grave.»
Messaggi: 12394
Quote:
Originariamente inviato da tray
Cara ChristinaAemiliana,

riguardo la Fusione Fredda e a tutti se può interessare:
segnalo che domani GIOVEDI' 19 OTTOBRE 2006 andrà in onda su RAI 3 alle ore 7,30 circa del mattino un'intervista che Rai News24 ha eseguito il mese scorso ad alcuni esponenti del mondo fusione fredda.

Le interviste riguardano Fleischmann, Germano e i nostri Iorio-Cirillo
Il programma dovrebbe durare circa 18 minuti

L'inchiesta sarà poi trasmessa in replica su

RAI NEWS 24 (satellite) nei giorni:

Venerdì 20 Ott. - h 9.43
Sabato 21 Ott. - h 4.43; 12.13; 21.43
Domenica 22 Ott. - h 7.13; 16.42; 23.43
Lunedì 23 Ott. - h 5.43; 17.43

e poi sarà disponibile sul sito: rainews24.rai.it
Interessante, ci darò un'occhiata ma onestamente, con tutto il rispetto, interviste e rivisitazioni a mio avviso lasciano il tempo che trovano...spero solo che la cosa non finisca per essere l'ennesimo polpettone complottistico del tipo "ci hanno segato le gambe e hanno insabbiato i nostri risultati".

Risultati non ne hanno prodotti, questi sono i fatti.


Quote:
PER la fusione termonucleare vi aggiorno: i cinesi l'anno realizzata nel loro Tokamak per ben 3 secondi ed sono balzati di un decennio in avanti rispetto al resto del Mondo (partecipano anche loro all'ITER )
Per chi è interessato a saperne di più a riguardo, posto il linke:
http://english.people.com.cn/200609/...29_307341.html


ciao,
tray

JET aveva segnato 4 secondi già 10 anni fa...

Comunque più gente c'è a lavorare a ITER, meglio è. Ma le competenze che abbiamo in Europa sono le più solide.
__________________
«Il dolore guida le persone a distanze straordinarie» (W. Bishop, Fringe)
How you have fallen from heaven, O star of the morning, son of the dawn!
You have been cut down to the earth, You who have weakened the nations!
(Isaiah 14:12)
ChristinaAemiliana è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-10-2006, 12:18   #54
Stargazer
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Trento
Messaggi: 1487
Quote:
Originariamente inviato da lelemar
Per Rubberick

Sono d'accordo solo in parte. Il solare costa troppo, e, si sa, ciò che fa girare il mondo sono i soldi. Per quanto riguarda il nucleare, per ora secondo me è la soluzione migliore contro l'inquinamento. conta che con una tonnellata di uranio si produce la stessa energia che con 650.000 tonnellate di olio combustibile... l'atmosfera ringrazia.
forse dimentichi un piccolo disservizio
ci penso io a ricordartelo
http://it.wikipedia.org/wiki/Disastro_di_Chernobyl
mica è finita la storia ci vorranno no anni no centinaia di anni ma millenni prima che si esaurisca


Quote:
Certo, le scorie non sono un problema di poco conto, ma ancora non esiste una sola cosa al mondo che ha solo vantaggi!!
Massi guarda facciamo come fanno in spagna lungo le città sulle coste; una bella spruzzata di idrante (le strade sono in discesa) e via tutto a mare ottenendo così la città pulita!
e no nc'è da preoccuparsi se su qualche spiaggia la si vede i tubi per le fogne accanto; è tutto controllato

Quote:
Invece si deve sperare che il progetto ITER sulla fusione nucleare che sta partendo in Francia (il più grosso progetto mai realizzato) porterà a risultati concreti... certo, ci vorranno 30 anni, però dobbiamo essere speranzosi... sarà la svolta!!!
Si la svolta per una futura desertificazione in caso di altro disservizio
Stargazer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-10-2006, 12:23   #55
ChristinaAemiliana
Moderatrice
 
L'Avatar di ChristinaAemiliana
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Vatican City *DILIGO TE COTIDIE MAGIS* «Set me as a seal on your heart, as a seal on your arm: for love is strong as death and jealousy is cruel as the grave.»
Messaggi: 12394
Quote:
Originariamente inviato da Stargazer
forse dimentichi un piccolo disservizio
ci penso io a ricordartelo
http://it.wikipedia.org/wiki/Disastro_di_Chernobyl
mica è finita la storia ci vorranno no anni no centinaia di anni ma millenni prima che si esaurisca

(...)

Si la svolta per una futura desertificazione in caso di altro disservizio

Per cortesia cerchiamo di informarci prima di parlare.

I reattori tipo Chernobyl erano degli orrori pieni di difetti di progetto e quasi privi dei sistemi di sicurezza più elementari. Inoltre l'incidente non è stato nemmeno un incidente: se lo sono proprio andato a cercare ponendo apposta il reattore in una situazione di estrema instabilità e disattivando le sicurezze.

I reattori a fusione poi non hanno transitori divergenti di potenza, quindi non può capitare proprio niente, mal che vada si spengono.
__________________
«Il dolore guida le persone a distanze straordinarie» (W. Bishop, Fringe)
How you have fallen from heaven, O star of the morning, son of the dawn!
You have been cut down to the earth, You who have weakened the nations!
(Isaiah 14:12)
ChristinaAemiliana è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-10-2006, 12:28   #56
Stargazer
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Trento
Messaggi: 1487
Quote:
Originariamente inviato da psychok9
Fosse tutto vero... hai risolto il problema energetico del nostro paese .

Scrivi una lettera al presidente del consiglio, dicendogli tutto quello che hai detto.
Zero rischi, scorie che dopo 30 anni sono out... Non capisco come mai non l'abbiamo ancora fatta?
La cosa strana è che non l'ho mai letto su svariate riviste scientifiche che hanno trattato la cosa.
Evidentemente le sue riviste scientifiche sono Panorama, Focus ecc
riviste fatte da veri esperti del settore di impaginazaione basta contare i caratteri di ogni pagina, sono perfetti (conteggio parole sempre uguale), con contenuti e messaggi studiati ad hoc per il lettore di massa

Imho è come le preferenze politiche di ognuno
ci sono quelli che sostengono si sta peggio, cioè pagando più tasse sebbene tutt'ora le tasse sono sempre pagate in base al precedente governo visto ancora deve entrare in vigore la nuova finanziaria (o sono dei indovini mah)

una cosa è certa i messaggi rindondanti sono di un effetto dirompente
Stargazer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-10-2006, 12:33   #57
ChristinaAemiliana
Moderatrice
 
L'Avatar di ChristinaAemiliana
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Vatican City *DILIGO TE COTIDIE MAGIS* «Set me as a seal on your heart, as a seal on your arm: for love is strong as death and jealousy is cruel as the grave.»
Messaggi: 12394
Quote:
Originariamente inviato da Stargazer
Evidentemente le sue riviste scientifiche sono Panorama, Focus ecc
Ha parlato di "Le Scienze", che è una rivista di tutto rispetto...e di articoli che ricordo benissimo anche io. E comunque ha esposto concetti corretti.

Mi vien da chiedere dove tu invece abbia reperito le informazioni che ho appena quotato, che con tutto il rispetto non dimostrano certo una preparazione ottenuta sfogliando riviste scientifiche di settore.
__________________
«Il dolore guida le persone a distanze straordinarie» (W. Bishop, Fringe)
How you have fallen from heaven, O star of the morning, son of the dawn!
You have been cut down to the earth, You who have weakened the nations!
(Isaiah 14:12)
ChristinaAemiliana è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-10-2006, 12:36   #58
Stargazer
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Trento
Messaggi: 1487
Quote:
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana
Per cortesia cerchiamo di informarci prima di parlare.

I reattori tipo Chernobyl erano degli orrori pieni di difetti di progetto e quasi privi dei sistemi di sicurezza più elementari. Inoltre l'incidente non è stato nemmeno un incidente: se lo sono proprio andato a cercare ponendo apposta il reattore in una situazione di estrema instabilità e disattivando le sicurezze.

I reattori a fusione poi non hanno transitori divergenti di potenza, quindi non può capitare proprio niente, mal che vada si spengono.
O bella e chi ci da garanze che vengono costruiti come si deve?
Soprattutto quando chi costruisce è sempre più legato al dover risparmiare su costi e matieriali. Strutture enormi, stadi aeroporti, di tipo pubblico, quanti sono crollati sebbene progettati da ingegneri e architetti famosi?

L'avidità umana non ha confini e pur di risparmiare e mangiarci sopra di più, i lavori li fanno a qualche maniera
Stargazer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-10-2006, 12:41   #59
ChristinaAemiliana
Moderatrice
 
L'Avatar di ChristinaAemiliana
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Vatican City *DILIGO TE COTIDIE MAGIS* «Set me as a seal on your heart, as a seal on your arm: for love is strong as death and jealousy is cruel as the grave.»
Messaggi: 12394
Quote:
Originariamente inviato da Stargazer
O bella e chi ci da garanze che vengono costruiti come si deve?
Soprattutto quando chi costruisce è sempre più legato al dover risparmiare su costi e matieriali. Strutture enormi, stadi aeroporti, di tipo pubblico, quanti sono crollati sebbene progettati da ingegneri e architetti famosi?

L'avidità umana non ha confini e pur di risparmiare e mangiarci sopra di più, i lavori li fanno a qualche maniera
Grazie per il "bella".

Per quanto riguarda la domanda: dove le centrali nucleari vengono costruite esistono ovviamente norme molto severe a riguardo di come il tutto debba essere costruito, ed esistono anche enti il cui compito è quello di controllare.

Il progetto di un'isola nucleare è unificato, mica ognuno si fa il suo come gli gira, con i materiali che vuole, magari presi a basso costo chissà dove...

Ad esempio, l'edificio esterno è progettato in modo da reggere a esplosioni, missili e perfino all'impatto del più grosso aereo di linea.
__________________
«Il dolore guida le persone a distanze straordinarie» (W. Bishop, Fringe)
How you have fallen from heaven, O star of the morning, son of the dawn!
You have been cut down to the earth, You who have weakened the nations!
(Isaiah 14:12)
ChristinaAemiliana è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-10-2006, 12:47   #60
Vas.ko!
Member
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 213
Trovo strano che a livello di energia alternativa non sono ancora state menzionate le due principali alternative per la produzione di elettricità e di calore.

Gli impianti idroelettrici sono il futuro, soprattutto di quelli abbinati ai cicli delle maree. Rischi zero, indipendenza da fattori variabili come vento e sole (che possono comunque essere integrati sulle strutture stesse) , senza contare che in molti paesi del mondo possono essere estremamente utili contro le inondazioni. Guardate la diga delle Tre Gole in Cina. I cori di protesta sono stati enormi: allagamento di siti archeologici, sfrattamento di un milione di persone, eccetera. Però del fatto che grazie a questa diga le devastanti inondazioni decennali che distruggono completamente l'economia agricola di intere regioni, costrette a ricominciare sempre da capo (e qui parliamo di oltre 30 milioni di abitanti) siano state eliminate, di questo non parla nessuno.
Senza contare l'elettricità che produce.

Per quanto riguarda le termopompe, esse sono già da adesso un metodo estremamente affidabile e a costo praticamente uguale a quello dell'olio da riscaldamento, eppure se ne parla sempre poco.
Vas.ko! è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
NASA e ISRO hanno lanciato il satellite ...
Switch 2 ha venduto 5,82 milioni di cons...
Assassin's Creed Black Flag Remake: le m...
Cosa ci fa una Xiaomi SU7 Ultra alle por...
Promo AliExpress Choice Day: prezzi stra...
Nostalgico, ma moderno: il nuovo THEC64 ...
AVM avvia la distribuzione di FRITZ! OS ...
Super offerte Bose: le QuietComfort a me...
Epic vince (ancora) contro Google: Andro...
Sconti nuovi di zecca su Amazon: 27 arti...
Un'esplorazione del 'lato oscuro' di Fac...
Apple ha venduto 3 miliardi di iPhone da...
Grandi sconti oggi sugli spazzolini elet...
Reddit sfida Google: vuole diventare il ...
Nuovi sconti super mini PC: Ryzen 7, 32G...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:59.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1