Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Overclocking

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 26-05-2013, 11:00   #541
stek23
Senior Member
 
L'Avatar di stek23
 
Iscritto dal: Feb 2008
Città: Torino
Messaggi: 3196
Quote:
Originariamente inviato da Grizlod® Guarda i messaggi
Innanzi tutto, è possibile che tu debba rivedere la procedura d'applicazione della pasta termoconduttiva...probabilmente ne metti troppa e/o non uniformemente.

Se usi una pasta densa (tipo Artic Silver 5), ti consiglio di stenderla con un pennellino con setole accorciate, leggermente intinto in un solvente, spennellandola su tutta la superficie del processore uniformemente.
Se appaiono cmq righe da pennellata, anche intravedendo la superficie del processore, non fa nulla; quando la si comprime col dissipatore, si distenderà. Potresti anche sporcare di pasta la zona centrale dell'appoggio del dissipatore (magari pulendo il suddetto pennellino).

Non escludo pero che gli stessi dissy presentino irregolarità sulla planarità d' interfaccia +/- marcate, quindi potresti operare la tecnica del lapping (se cerchi in rete avrai info a riguardo).
Non di rado, in fase di lavorazione (industriale), puo capitare (sopratutto dopo rivestimenti galvanici di nichelatura) una certa deformazione della stessa, vanificando (almeno in parte) l'applicazione del compound termoconduttivo fra dissy e processore.

Riguardo i parametri del BIOS, potresti settare l' LLC ad 1/4 (anche se lo consiglia per K10) e dopo che avrai ridotto e stabilizzato le temperature, il thermal throttle su disable.

EDIT: ho visto adesso le specifiche tecniche del Xigmatek...ha sicuramente ventole che girano piano. Conviene sostituirle...ma almeno una ad almeno 1800 rpm (meglio 2000 giri PWM).

Dato che prevede le heatpipe a diretto contatto col processore, se vai di lapping, opta direttamente per una grana 400/600, poi magari passa a grana 800/1000...
Sono fogli di carta abrasiva per carrozzieri, non costano granchè...

Assicurati che il piano d'appoggio, sia veramente piano!

Grazie mille della risposta, ti rispondo dall' account di un mio amico dato che il mio aveva dei problemi e non riuscivo a connetttermi, comunque ho già provato mettendo a 1/4 il cpu load line calibration e le temp non cambiavano tanto comunque avevo solo fatto dei test approssimativi quindi riproverò appena riesco e ti faccio sapere.
Per quanto riguarda il lapping ci avevo pensato anch'io, tuttavia non essendo molto pratico avevo paura di combinare cazz**e anche se ho visto in giro che si possono guadagnare anche 5 gradi.
Per quanto riguarda la pasta termica diciamo che sono abbastanza sicuro di averla messa correttamente quindi non penso sia quello il problema.
Ho una domanda. IL massimo voltaggio a cui potrò sottoporre il mio processore devo guardarlo da bios o devo tenere conto del voltaggio rilevato da CPUz in windows?
Perchè i 2 voltaggi differiscono e dato che come voltaggio massimo è segnalato 1,55 vorrei capire se sono effettivi oppure devo fare fede al bios.
Per quanto riguarda lo xigmatek e il discorso ventole non importa tanto ora sto usando l' h110 a cui probabilmente dovrei cambiare le ventole comunque dato che neanche quelle sono un granchè.
Grazie ancora
Ciao

Ultima modifica di stek23 : 26-05-2013 alle 11:19.
stek23 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-05-2013, 11:20   #542
Giorgione27
Member
 
Iscritto dal: Mar 2013
Messaggi: 54
Quote:
Originariamente inviato da isomen Guarda i messaggi
@ Giorgione27
semplicemente anche un H110 nn é un impianto a liquido e nn puoi permetterti un vcore di 1,52 con un FX8350... e soprattutto nn puoi pensare d'occare pesante quella cpu con una mobo con il vcore così ballerino.

CIAUZ
Rieccomi, finalmente il mio account funziona di nuovo, comunque sono d' accordo con te che non è un impianto a liquido professionale comunque ti assicuro che di gente che overclocca un amd fx8350 con la mia scheda madre e il mio dissipatore a 4.8 in dayly con temperature accettabili anzi più che accettabuili(65 gradi) è pieno il mondo.
A meno che le loro recensioni non siano veritiere ovviamente ma non vedo il perchè.
L' asrock 990 fx extreme 4 rimane comunque una scheda madre con 6+1 fasi (mi sembra) quindi perfettamente in grado di gestire un overclocking di questo processore senza riscontrare alcun problema di stabilità o di frequenze ballerine, cosa che invece accadeva con l' asrock 970 extreme 4 testata da me con questo processore.
Ti assicuro che mi ha dato delle belle soddisfazioni dato che non è affatto ballerina e se non fosse per il problema delle temp mi potrei spingere ancora oltre.
In ogni caso la prossima settimana mi dovrebbe arrivare la sabertooth 990fx e poi vedremo se il problema era la scheda dato che in quel caso di meglio c'è solo la ASUS FORMULA Z.
Grazie ciao
Giorgione27 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-05-2013, 11:34   #543
Grizlod®
Senior Member
 
L'Avatar di Grizlod®
 
Iscritto dal: Apr 2011
Città: Funky Town
Messaggi: 3393
CPUZ, lo ritendo attendibile, se il voltaggio varia rispetto al BIOS, significa che interviene il LLC, oppure il controller dei WRM o gli stessi, non sono proprio il massimo...
Il controller (non sono tutti uguali e non lavorano allo stessso modo) distribuisce la corrente fra processore, cpu/northbridge e moduli RAM.
Quindi tieni come riferimento CPUZ.

Riguardo al lapping, non è difficile, l'importante, oltre al piano di riscontro è il movimento che si adotterà per lavorarlo.
Non forzare su uno o più lati quando opererai per lapparlo.
L'ideale sarebbe evitare forzature di pressioni...praticamente sfruttare il peso dello stesso dissy.

In ultima fase, rotealo su se stesso e verifica se le striature lasciate dalla carta abrasiva sono uniformi.

Certo, si sà che l'operazione manuale, non puo competere con una rettifica a macchina, l'importante è evitare di essere superficiali e grossolani durante il lapping ed il risultato sarà eccellente.
__________________
.........
Grizlod® è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-05-2013, 12:40   #544
Giorgione27
Member
 
Iscritto dal: Mar 2013
Messaggi: 54
OK proverò a seguire i tuoi consigli solo che prima di lapparlo vorrei essere sicuro di avere il processore giusto tra le mani ,dato che mi capitano spesso processori nuovi da testare e a sto punto aspetterei quello giusto per lapparlo.
Secondo te come voltaggi è un po' sfigata la mia cpu?
Con vcore a 1,52 in bios riesco a tenere i 4,6 di frequenza stabile con temp di 74 gradi dopo 2 ore di test con prime95.
Invece Cpuz mi rileva in IDLE a 4,6 un vcore di 1,48/1,49 e invece in full scende intorno a 1,38.
Ti sembrano dei voltaggi da cpu culata oppure no? Si può fare di meglio?
Scusa ma non ho molta esperienza con gli 8350.
Grazie ancora ciao.
Giorgione27 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-05-2013, 13:02   #545
nardustyle
Senior Member
 
L'Avatar di nardustyle
 
Iscritto dal: Dec 2009
Messaggi: 2307
Quote:
Originariamente inviato da Giorgione27 Guarda i messaggi
Con vcore a 1,52 in bios riesco a tenere i 4,6 di frequenza stabile con temp di 74 gradi dopo 2 ore di test con prime95.
Invece Cpuz mi rileva in IDLE a 4,6 un vcore di 1,48/1,49 e invece in full scende intorno a 1,38.
Ti sembrano dei voltaggi da cpu culata oppure no? Si può fare di meglio?
Scusa ma non ho molta esperienza con gli 8350.
Grazie ancora ciao.
a me sembrano altissimi...
io ho impostazioni bios molto diverse, dovute alla gestione dell'llc credo

cpu 4.7ghz
voltaggio bios 1.4375v
llc ultra high
voltaggio cpuz idle 1.440v
voltaggio cpuz full 1.452v

temp max dopo un'ora di occt 67° core 55°cpu (con silver arrow)

con 1.50v faccio i bench a 5.0ghz, non sono stabile ma chiudo 3dmark, cinebench ecc...
__________________
AMD FX 9590 - 5.0 Ghz - AMD Radeon Memory 32Gb 2133 - AMD Radeon 6700XT - AMD Radeon 7 SSD - Foto - L'unico pc Full AMD in Europa
AMD Ryzen 3900x - GSkill 64Gb 3600mhz - AMD 5700 Msi - Aorus M2 pci4.0 - Foto - La macchina da lavoro
nardustyle è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-05-2013, 13:08   #546
isomen
Senior Member
 
L'Avatar di isomen
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Siena
Messaggi: 17015
Quote:
Originariamente inviato da Giorgione27 Guarda i messaggi
Rieccomi, finalmente il mio account funziona di nuovo, comunque sono d' accordo con te che non è un impianto a liquido professionale comunque ti assicuro che di gente che overclocca un amd fx8350 con la mia scheda madre e il mio dissipatore a 4.8 in dayly con temperature accettabili anzi più che accettabuili(65 gradi) è pieno il mondo.
A meno che le loro recensioni non siano veritiere ovviamente ma non vedo il perchè.
L' asrock 990 fx extreme 4 rimane comunque una scheda madre con 6+1 fasi (mi sembra) quindi perfettamente in grado di gestire un overclocking di questo processore senza riscontrare alcun problema di stabilità o di frequenze ballerine, cosa che invece accadeva con l' asrock 970 extreme 4 testata da me con questo processore.
Ti assicuro che mi ha dato delle belle soddisfazioni dato che non è affatto ballerina e se non fosse per il problema delle temp mi potrei spingere ancora oltre.
In ogni caso la prossima settimana mi dovrebbe arrivare la sabertooth 990fx e poi vedremo se il problema era la scheda dato che in quel caso di meglio c'è solo la ASUS FORMULA Z.
Grazie ciao
Nn ho una 990 extreme 4 (che é 8+2) ma ho una 970 extreme 4 (4+1) e una sabertooth 990FX rev1 (8+2 ma di un'altra categoria) e quando l'avrai vedrai che la stabilità é un'altra cosa, in full il vcore nn scende di 0,1 ma sale leggermente:
Uploaded with ImageShack.us
il dissipatore é un noctua NH-D14.

CIAUZ

Ultima modifica di isomen : 26-05-2013 alle 13:10.
isomen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-05-2013, 13:26   #547
Grizlod®
Senior Member
 
L'Avatar di Grizlod®
 
Iscritto dal: Apr 2011
Città: Funky Town
Messaggi: 3393
Quote:
Originariamente inviato da Giorgione27 Guarda i messaggi
OK proverò a seguire i tuoi consigli solo che prima di lapparlo vorrei essere sicuro di avere il processore giusto tra le mani ,dato che mi capitano spesso processori nuovi da testare e a sto punto aspetterei quello giusto per lapparlo.
Secondo te come voltaggi è un po' sfigata la mia cpu?
Con vcore a 1,52 in bios riesco a tenere i 4,6 di frequenza stabile con temp di 74 gradi dopo 2 ore di test con prime95.
Invece Cpuz mi rileva in IDLE a 4,6 un vcore di 1,48/1,49 e invece in full scende intorno a 1,38.
Ti sembrano dei voltaggi da cpu culata oppure no? Si può fare di meglio?
Scusa ma non ho molta esperienza con gli 8350.
Grazie ancora ciao.
Forse non mi sono spiegato bene o forse non ho inteso bene. Non devi lappare il processore, ma il piano del dissipatore.

Io ho una 890FX deluxe 5, praticamente la stessa MB con l' FX890 e SB850.
http://www.asrock.com/mb/overview.as...ns&Model=890FX Deluxe5
Ti posso dire che avendola provata con FX 8320, praticamente richiede i tuoi stessi voltaggi per lo stesso overclock.
Il guaio di queste mainboard sono la sezione d'alimentazione inadeguata. E' un progetto ormai datato ed obsoleto per overclock importanti su octacore FX.
Se lo stesso processore lo overclocki su una Asus Saberthoot, per esempio, richiederà meno tensione per lo stesso clock e salirà pure di più in frequenza.

Ad oggi l'unica AsRock che raccomanderei è la Extreme 9...
__________________
.........

Ultima modifica di Grizlod® : 26-05-2013 alle 13:29.
Grizlod® è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-05-2013, 13:54   #548
Giorgione27
Member
 
Iscritto dal: Mar 2013
Messaggi: 54
Quote:
Originariamente inviato da Grizlod® Guarda i messaggi
Forse non mi sono spiegato bene o forse non ho inteso bene. Non devi lappare il processore, ma il piano del dissipatore.

Io ho una 890FX deluxe 5, praticamente la stessa MB con l' FX890 e SB850.
http://www.asrock.com/mb/overview.as...ns&Model=890FX Deluxe5
Ti posso dire che avendola provata con FX 8320, praticamente richiede i tuoi stessi voltaggi per lo stesso overclock.
Il guaio di queste mainboard sono la sezione d'alimentazione inadeguata. E' un progetto ormai datato ed obsoleto per overclock importanti su octacore FX.
Se lo stesso processore lo overclocki su una Asus Saberthoot, per esempio, richiederà meno tensione per lo stesso clock e salirà pure di più in frequenza.

Ad oggi l'unica AsRock che raccomanderei è la Extreme 9...
Ah ok allora non avevo capito 'na mazza. Comunque spero di migliorare l' overclock con la saberthooth. Per quanto riguarda la asrock 970 extreme 4 secondo la mia esperienza è ancora peggio della 990fx extreme4 dato che ha meno fasi e poi soffre parecchio di Thermal throttling ossia la frequenza della cpu si alza e sui abbassa di continuo,dopo un po' che va il test di prime.
Con la asrock extreme 4 990 fx questo problema non si presentava più.
Non appena mi arriva la saberthooth vi faccio sapere e magari posto qualche screen.
Giorgione27 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-05-2013, 14:03   #549
Giorgione27
Member
 
Iscritto dal: Mar 2013
Messaggi: 54
Quote:
Originariamente inviato da isomen Guarda i messaggi
Nn ho una 990 extreme 4 (che é 8+2) ma ho una 970 extreme 4 (4+1) e una sabertooth 990FX rev1 (8+2 ma di un'altra categoria) e quando l'avrai vedrai che la stabilità é un'altra cosa, in full il vcore nn scende di 0,1 ma sale leggermente:
Uploaded with ImageShack.us
il dissipatore é un noctua NH-D14.

CIAUZ

Mizzeca che bomba... complimenti.
Comunque se vuoi (se lo trovo) ti lascio il link della recensione di cui di parlavo prima dove il tizio overclocca a 4,8 con 1,48/1,5 di voltaggio con la mia scheda madre.
Boh proprio non saprei a sto punto se ritenerla attendibile.
Comunque non vedo l' ora che mi arrivi la saberthooth così si comincia a fare sul serio.
In ogni caso per le temp non penso possa dipendere più di tanto dalla scheda madre, a parte per il fatto che con un minor voltaggio magari riesci a tenere una frequenza più alta e di conseguenza le temp sono più basse.
Inoltre il tuo dissipatore dovrebbe essere al pari di un h110 o addirittura leggermente inferiore (almeno secondo le recensioni) e quindi le temp così alte non dovrebbero dipendere neanche da quello.
Correggimi se sbaglio.
Grazie ancora ciao
Giorgione27 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-05-2013, 14:09   #550
Giorgione27
Member
 
Iscritto dal: Mar 2013
Messaggi: 54
Quote:
Originariamente inviato da nardustyle Guarda i messaggi
a me sembrano altissimi...
io ho impostazioni bios molto diverse, dovute alla gestione dell'llc credo

cpu 4.7ghz
voltaggio bios 1.4375v
llc ultra high
voltaggio cpuz idle 1.440v
voltaggio cpuz full 1.452v

temp max dopo un'ora di occt 67° core 55°cpu (con silver arrow)

con 1.50v faccio i bench a 5.0ghz, non sono stabile ma chiudo 3dmark, cinebench ecc...
Anche a me sinceramente sembrano un po' alte tuttavia prima di dare la colpa al mio processore devo provarlo sulla saberthooth che mi arriverà a breve.
Fatta questa prova saprò se era colpa della gestione energetica della asrock 990fx extreme 4 che mi costringeva ad alzare più del necessario i voltaggi oppure se era il mio processore a essere un po' sfigatello.
In quel caso gli dirò presto addio.
Grazie della risposta, ti farò sapere come si evolve la situazione.
Ciao
Giorgione27 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-05-2013, 14:11   #551
isomen
Senior Member
 
L'Avatar di isomen
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Siena
Messaggi: 17015
Quote:
Originariamente inviato da Giorgione27 Guarda i messaggi
Ah ok allora non avevo capito 'na mazza. Comunque spero di migliorare l' overclock con la saberthooth. Per quanto riguarda la asrock 970 extreme 4 secondo la mia esperienza è ancora peggio della 990fx extreme4 dato che ha meno fasi e poi soffre parecchio di Thermal throttling ossia la frequenza della cpu si alza e sui abbassa di continuo,dopo un po' che va il test di prime.
Con la asrock extreme 4 990 fx questo problema non si presentava più.
Non appena mi arriva la saberthooth vi faccio sapere e magari posto qualche screen.
Vedrai che é un'altro mondo

avendo la metà delle fasi (anche se penso che la qualità sia la stessa) mi sembra normale che la 970 sia inferiore, cmq per evitare il throttling oltre a questo nel bios devi disabilitare anche l'APM, inizialmente ho avuto lo stesso problema, poi con il 4100 ho trovato l'equilibrio:

http://imageshack.us/photo/my-images...cct410048.jpg/

CIAUZ

Ultima modifica di isomen : 26-05-2013 alle 14:23.
isomen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-05-2013, 14:39   #552
alfri
Senior Member
 
L'Avatar di alfri
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: roma
Messaggi: 5686
Ragazzi secondo voi un fx 6300 per overclokkarlo senza tante pretese e meglio agire sul moltiplicatore o sul bus? A quanti gradi può stare la CPU in tutta sicurezza?
Ora lho messo a 18,5x220 e va tranquillo a 47 gradi usando battlefield 3 online.
__________________
case NEO Qube-ryzen 5700x3d-16 gb ddr4 3200-AKFA2 4080 SUPER-LG 39GS95QE 240hz 3440x1440
LG OLED48CX6LB XBOX ONE series X| | | HONOR MAGIC V4| tab s8 ultra 256gb LENOVO LEGION GO 2 TB-retroid pocket 5
alfri è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-05-2013, 14:42   #553
vincenzo2008
Senior Member
 
L'Avatar di vincenzo2008
 
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 4449
Quote:
Originariamente inviato da alfri Guarda i messaggi
Ragazzi secondo voi un fx 6300 per overclokkarlo senza tante pretese e meglio agire sul moltiplicatore o sul bus? A quanti gradi può stare la CPU in tutta sicurezza?
Ora lho messo a 18,5x220 e va tranquillo a 47 gradi usando battlefield 3 online.
meglio su moltiplicatore , perchè non fai lavorare le ram fuori specifica , fino a 65 gradi tranquillo ., che dissipatore hai ?
__________________
Enermax Fulmo st , Asus M5A97 Evo R2.0 , Fx-8350 4.4 ghz 1.27v ,Arctic freezer pro 13 , 2 x4 gb ddr3 corsair 1600 mhz e Gpu Xfx Rx 5500 Xt 8 gbConfigurazioni Pc su misura qui !! Trovaditutto clicca qui MUletto : Asus C8HM70-I/HDMI , 2 gb di ram , alimentatore 200 Watt , hd 250 gb (2,5)
vincenzo2008 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-05-2013, 15:00   #554
alfri
Senior Member
 
L'Avatar di alfri
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: roma
Messaggi: 5686
Quote:
Originariamente inviato da vincenzo2008 Guarda i messaggi
meglio su moltiplicatore , perchè non fai lavorare le ram fuori specifica , fino a 65 gradi tranquillo ., che dissipatore hai ?
Artic freezer a30.
Ho la tua scheda madre.quindi a quanto potrei arrivare in tranquillità il moktiplicatire non toccando altro?
__________________
case NEO Qube-ryzen 5700x3d-16 gb ddr4 3200-AKFA2 4080 SUPER-LG 39GS95QE 240hz 3440x1440
LG OLED48CX6LB XBOX ONE series X| | | HONOR MAGIC V4| tab s8 ultra 256gb LENOVO LEGION GO 2 TB-retroid pocket 5

Ultima modifica di alfri : 27-05-2013 alle 17:45.
alfri è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-05-2013, 17:28   #555
isomen
Senior Member
 
L'Avatar di isomen
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Siena
Messaggi: 17015
Quote:
Originariamente inviato da Giorgione27 Guarda i messaggi
Mizzeca che bomba... complimenti.
Comunque se vuoi (se lo trovo) ti lascio il link della recensione di cui di parlavo prima dove il tizio overclocca a 4,8 con 1,48/1,5 di voltaggio con la mia scheda madre.
Boh proprio non saprei a sto punto se ritenerla attendibile.
Comunque non vedo l' ora che mi arrivi la saberthooth così si comincia a fare sul serio.
In ogni caso per le temp non penso possa dipendere più di tanto dalla scheda madre, a parte per il fatto che con un minor voltaggio magari riesci a tenere una frequenza più alta e di conseguenza le temp sono più basse.
Inoltre il tuo dissipatore dovrebbe essere al pari di un h110 o addirittura leggermente inferiore (almeno secondo le recensioni) e quindi le temp così alte non dovrebbero dipendere neanche da quello.
Correggimi se sbaglio.
Grazie ancora ciao
Con l'uso normale nn arrivo a 60° e posso fare di tutto anche a 5ghz, tranne occt per via della temp, ls stabilità dei voltaggi (e quindi la scheda madre) incidono abbastanza sulla temp, con una 990FXA UD3 e la stessa cpu nn vado oltre 4,6 perché drooppa e devo darne di più per rimanere stabile e quando ho oscillazioni verso l'alto la temp impenna e il pc freeza o crasha (prove fatte cambiando solo la mobo)... nn importa che tu metta il link, credo a quello che dici e abbiano portato un 8350 a 4,8 con una mobo uguale alla tua, ma bisogna vedere se hanno testato la stabilità e con che cosa... inoltre se hanno usato un raffreddamento a liquido anche dover dare uno 0,1 in più di vcore incide meno perchè la temp rimane più bassa.

Del H110 nn sò può darsi che sia migliore del NH-D14, l'H100 é +/- equivalente e a volte tiene anche temp leggermente più alte del mio.

CIAUZ
isomen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-05-2013, 17:46   #556
alfri
Senior Member
 
L'Avatar di alfri
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: roma
Messaggi: 5686
Quote:
Originariamente inviato da isomen Guarda i messaggi
Con l'uso normale nn arrivo a 60° e posso fare di tutto anche a 5ghz, tranne occt per via della temp, ls stabilità dei voltaggi (e quindi la scheda madre) incidono abbastanza sulla temp, con una 990FXA UD3 e la stessa cpu nn vado oltre 4,6 perché drooppa e devo darne di più per rimanere stabile e quando ho oscillazioni verso l'alto la temp impenna e il pc freeza o crasha (prove fatte cambiando solo la mobo)... nn importa che tu metta il link, credo a quello che dici e abbiano portato un 8350 a 4,8 con una mobo uguale alla tua, ma bisogna vedere se hanno testato la stabilità e con che cosa... inoltre se hanno usato un raffreddamento a liquido anche dover dare uno 0,1 in più di vcore incide meno perchè la temp rimane più bassa.

Del H110 nn sò può darsi che sia migliore del NH-D14, l'H100 é +/- equivalente e a volte tiene anche temp leggermente più alte del mio.

CIAUZ
ciao te per mandarlo a 4.6 che multi ed fsb usi?

grazie dei consigli che mi hai dato.va tutto benissimo.
__________________
case NEO Qube-ryzen 5700x3d-16 gb ddr4 3200-AKFA2 4080 SUPER-LG 39GS95QE 240hz 3440x1440
LG OLED48CX6LB XBOX ONE series X| | | HONOR MAGIC V4| tab s8 ultra 256gb LENOVO LEGION GO 2 TB-retroid pocket 5
alfri è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2013, 16:45   #557
isomen
Senior Member
 
L'Avatar di isomen
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Siena
Messaggi: 17015
Quote:
Originariamente inviato da alfri Guarda i messaggi
ciao te per mandarlo a 4.6 che multi ed fsb usi?

grazie dei consigli che mi hai dato.va tutto benissimo.
Chiedo venia, nn avevo visto il messaggio...

con le cpu BE nn ho nessuna esigenza di salire con il bus, quindi per i 4,6ghz molti a 23.

CIAUZ
isomen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2013, 16:58   #558
isomen
Senior Member
 
L'Avatar di isomen
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Siena
Messaggi: 17015
Visto che si parla tanto dei consumi degli FX, con la prima serie probabilmente la cosa éra fondata, ho rilevato i consumi di alcune delle cpu in mio possesso:

FX6300

cpu in idle con C&Q attivo 90w

cpu a 4,6ghz al 100% con occt 218w

thuban 1090

cpu in idle con K10stat attivo 107w

cpu a 4ghz al 100% con occt 305w

FX4100

cpu in idle con C&Q attivo 118w

cpu a 4,8ghz al 100% con occt 287w

le vga dei 3 sistemi sono diverse, rispettivamente 7850/7950/5850 e qualche watt di differenza può essere dovuta anche a loro, ma visto che anche nel test linpack di occt sono in idle nn credo che siano molte e significative.

PS
i consumi sono rilevati a monte dell'alimentatore e quindi comprensivi di tutto il sistema

CIAUZ

Ultima modifica di isomen : 02-06-2013 alle 17:05.
isomen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2013, 17:19   #559
vincenzo2008
Senior Member
 
L'Avatar di vincenzo2008
 
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 4449
Quote:
Originariamente inviato da isomen Guarda i messaggi
Visto che si parla tanto dei consumi degli FX, con la prima serie probabilmente la cosa éra fondata, ho rilevato i consumi di alcune delle cpu in mio possesso:

FX6300

cpu in idle con C&Q attivo 90w

cpu a 4,6ghz al 100% con occt 218w

thuban 1090

cpu in idle con K10stat attivo 107w

cpu a 4ghz al 100% con occt 305w

FX4100

cpu in idle con C&Q attivo 118w

cpu a 4,8ghz al 100% con occt 287w

le vga dei 3 sistemi sono diverse, rispettivamente 7850/7950/5850 e qualche watt di differenza può essere dovuta anche a loro, ma visto che anche nel test linpack di occt sono in idle nn credo che siano molte e significative.

PS
i consumi sono rilevati a monte dell'alimentatore e quindi comprensivi di tutto il sistema

CIAUZ
fx4100 consuma più del fx-6300 ?
__________________
Enermax Fulmo st , Asus M5A97 Evo R2.0 , Fx-8350 4.4 ghz 1.27v ,Arctic freezer pro 13 , 2 x4 gb ddr3 corsair 1600 mhz e Gpu Xfx Rx 5500 Xt 8 gbConfigurazioni Pc su misura qui !! Trovaditutto clicca qui MUletto : Asus C8HM70-I/HDMI , 2 gb di ram , alimentatore 200 Watt , hd 250 gb (2,5)
vincenzo2008 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-06-2013, 17:53   #560
isomen
Senior Member
 
L'Avatar di isomen
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Siena
Messaggi: 17015
Quote:
Originariamente inviato da vincenzo2008 Guarda i messaggi
fx4100 consuma più del fx-6300 ?
Nettamente direi, anche considerando che la 5850 consuma più di una 7850, in idle (la gpu) la differenza dovrebbe essere minima.
Appena ho un po' di tempo guardo quanto consuma a frequenza più bassa... magari a 4,6 o 4,4 é più parsimonioso, del 6300 invece sono soddisfatto... l'intero sistema é arrivato ad un massimo di 307w solo nel combined test di fire strike, dove credo influisca molto la gpu.

CIAUZ
isomen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Il telescopio spaziale James Webb ha cat...
Amazon scatenata nel weekend: sconti sug...
Pulizia per 45 giorni senza pensieri: il...
Apple taglia il prezzo degli AirPods Pro...
Tutti i MacBook Air M4 2025 da 13 pollic...
Roborock QV 35A a 429€ o Dreame L40 Ultr...
SpaceX Starship: Ship 37 ha eseguito due...
Sharkoon punta sui case a basso costo, m...
La tua rete Wi-Fi fa pena? Questi FRITZ!...
Amazon, un weekend di fuoco per gli scon...
Ancora 3 smartwatch Amazfit in forte sco...
Sharkoon A60 RGB: dissipatore ad aria du...
HONOR 400 Pro a prezzo bomba su Amazon: ...
Offerte da non perdere: robot aspirapolv...
Apple Watch e Galaxy Watch ai minimi sto...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:04.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v